SlideShare a Scribd company logo
Gestione degli effetti collaterali
Dott.ssa Anita Zeneli IRCCS IRST
“Considerazioni pratiche nella gestione infermieristica delle
immunoterapie:’’
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Immunoterapie … cosa sono
Un’alternativa terapeutica contro i tumori che sfrutta la capacità del
sistema immunitario di riconoscere e distruggere le cellule tumorali
attraverso:
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Armstrong AC, et al.(2001)BMJ; O’Day SJ, et al. (2000)Cancer
 Induzione RI
 Modulazione RI
 Introduzione cellule
immunitarie
effettrici attivate
Rimozione chirurgica ed osservazione
Rimozione chirurgica ed osservazione
Rimozione chirurgica ed osservazione
BRAF (-): Ipilimumab, Nivolumab, Pembrolizumab, IL-2 HD,
clinical trial
BRAF (+): Dabrafenib +/- Trametinib, o Vemurafenib.
Ipilimumab, Nivolumab, o IL-2 HD, Immunotherapy.
Stadio
I
Stadio
II
Stadio
III
Stadio
IV
NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology. Melanoma. Version 3.2015.
Come vengono impiegate le immunoterapie sul melanoma
Melanoma
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
 Citochine immunostimolanti: I-L2 HD;
 Vaccini: peptidici, virali, a cellule dendritiche
 Immunoterapie di nuova generazione:
 Ab monoclonali anti CTLA-4 (Ipilimumab);
 Ab monoclonali anti PD-1 e PD-L1, PD-L2(Nivolumab, Pembrolizumab )
Immunoterapie melanoma
Agenti targati anti-CTLA-4
AB anti-CTLA-4 determina
l'attivazione delle cellule T.
Agenti targati anti-PD-1
AB anti-PD-1 e PD-L1 si
traduce in una significativa
attività antitumorale
Gestione infermieristica consolidata
negli anni
 Interleukina-2 (cytokine)
 Ipilimumab (mAb targeting CTLA-4)
 Pembrolizumab (mAb targeting PD-1 receptor)
 Nivolumab (mAb targeting PD-1 receptor)
Immunoterapie approvate dall’FDA per i melanomi:
….. quali sono
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Considerazioni infermieristiche
come funzionano le immunoterapie?
 Le immunoterapie vanno gestite secondo programmi REMS (prescrizione, preparazione,
somministrazione, monitoraggio e gestione AEs, sospensione);
 Il ritardo nella risposta rispetto gli altri agenti citotossici è normale;
 Ci può essere un’apparente progressione della malattia prima della risposta;
 Risposte migliori e più durature in termini di outcome;
 Gli eventi avversi (immune-related adverse events);
 Importante la vigilanza e gestione tempestiva degli IR-AE per completare i trattamenti;
 Comparsa tardiva IR-Aes, regolare follow-up;
 Non c’è una relazione forte tra gli SAE e una migliore risposta al trattamento;
 IR-AEs si possono risolvere completamente con l’impiego degli immunossopressori
senza precludere la risposta della malattia;
 I pazienti che sospendono i trattamenti per IR-AEs possono comunque avere ottimi
outcome a lungo andare.
Aspetti da conoscere per:
 Informare ed educare adeguatamente il paziente trattato
 Riconoscere, segnalare e gestire tempestivamente gli eventi avversi correlati
Besze E (2014) ONS; Michael AP (2015) ASCO EDUCATIONAL BOOK| asco.org/edbook
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Weber JS, et al. (2012) J Clin Oncol; Weber JS, et al. (2015) J Clin Oncol; Topalian SL, et al. (2012) N Engl J Med; Patnaik A, et al.
(2012) ASCO; Brahmer JR, et al. (2012) N Engl J Med ; Herbst RS, et al. (2013) ASCO; Wolchok JD, et al. (2010) Lancet Oncol
IR-AEs da immunoterapie sono principalmente di Grado 1-2,
i più frequenti sono: rash, diarrea e fatigue
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Treatment-Related AEs Associated With Nivo and Ipi in a phase III study
La combinazione delle due categorie di farmaci può risultare in aumento della
probabilità di AE G3/4
Select Treatment-Related
AEs, %
Nivo + Ipi
(n = 313)
Nivo
(n = 313)
Ipi
(n = 311)
All Grades Grade 3/4 All Grades Grade 3/4 All Grades Grade 3/4
Any select AE 88 40 62 8 74 19
Skin
 Pruritus
 Rash
 Maculopapular rash
59
33
28
12
6
2
3
2
42
19
22
4
2
0
< 1
< 1
54
35
21
12
3
< 1
2
< 1
Gastrointestinal
 Diarrhea
 Colitis
46
44
12
15
9
8
20
19
1
2
2
< 1
37
33
12
12
6
9
Hepatic
 ALT increase
 AST increase
30
18
15
19
8
6
6
4
4
3
1
1
7
4
4
2
2
< 1
Endocrine
 Hypothyroidism
30
15
5
< 1
14
9
< 1
0
11
4
2
0
Pulmonary
 Pneumonitis
7
6
1
1
2
1
< 1
< 1
2
2
< 1
< 1
Larkin J, et al. (2015) N Engl J Med
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Jeryl Villadolid, Asim Amin (2015) Transl Lung Cancer Res
Tempistica IR-AEs
comparsa e risoluzione
Tempo medio
Risoluzione
circa
6 settimane,
se la tossicità
è di grado
1-2,
il tempo di
risoluzione
è più breve
Comparsa
3
Settimane
47
settimane
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Principi generali gestione IR-AEs da Immunoterapie
1. La buona comunicazione con il paziente è fondamentale
2. Il monitoraggio dei sintomi è un elemento chiave nel definire la strategia di
approccio
3. Gli AEs associati alle IT sono dovuti alla risposta immunitaria e ai suoi meccanismi
4. Gli AE più frequenti sono di grado 1-2 e si risolvono con il trattamento della
sintomatologia (es, loperamide per il diarrea, trattamento topico per il rash)
5. Le reazioni da infusione sono rare ma trattabili
6. Gli AEs vanno trattati tempestivamente
7. Per gli AEs di grado ≥3, è indicato il metilprednisolone EV HD per 1-2 giorni a
seconda della severità dell’evento (0.5 - 2 mg/kg/die)
8. Riduzione graduale del dosaggio Steroidi in 30-45 giorni
9. Se i sintomi non si risolvono entro 3-7 giorni con il cortisone , valutare farmaco
immunosoppressore alternativo
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Besze E (2014) ONS; Michael AP (2015) ASCO EDUCATIONAL BOOK| asco.org/edbook
• Comune il rash cutaneo di basso-grado
– Eritema reticolare
– Papule a placche
• Gestione
– Documentazione tramite foto per il follow-up
– Consulenza dermatologica e biopsia
– Trattamento sintomatico(ad es, antistaminici)
– Applicazione topica steroidi
– Steroidi per via orale se sintomi severi
– La Necrolisi epidermica tossica è un evento raro
– Sospendere il farmaco per la tossicità di grado 2-3
– Sospendere definitivamente per la tossicità di grado 4
Weber J, et al. (2012) J Clin Oncol
Dermatiti da Ipilimumab : sintomatologia
Rash e Prurito
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
TRATTAMENTO ALGORITMO DECISIONALE GESTIONE IR-AEs
www.hcp.yervoy.com/pdf/rems-management-guide.pdf
Sintomi di AE G≥3
IR-AE G≥3
Sintomi di AE G≥3
 Iniziare corticosteroidi per via sistemica (es, 0.5 mg/kg/die
prednisone o un suo equivalente)
 Continure gli steroidi fino a quando I sintomi si sono risolti o
migliorati (grado medio); ridurre gradualmente il cortisone se
clinicamente appropriato.
 Riprendere la somministrazione di Ipilimumab se i sintomi
sono migliorati ad almeno grado medio di severità e lo
steroideo è ad un dosaggio di ≤ 7,5 mg
 SE I SINTOMI PEGGIORANO FINO A DIVENTARE SEVERI VEDI
DI SEGUITO
Gestione Eventi Avversi da Ipilimumab:
Esempio: diarrea e colite
 Somministrare antidiarroici e indagare
le cause della diarrea
Sospendere l’Ipilimumab
Ipilimumabadversereactionmanagementguide.Availableat:www.hcp.yervoy.com/pdf/rems-management-guide.pdf
 4-6 scariche/die più del baseline
 Dolore addominale
 Presenza di muco o sangue nelle feci
Moderato
 ≥ 7 scariche al die + del baseline
 Segni e sintomi peritoneali che fanno pensare la
perforazione intestinale
 Ileo; febbre
SINTOMI SEVERI CHE METTONO IN PERICOLO LA VITA
 Escludere perforazione intestinale (se presente, non
somministrare corticosteroidi)
 Considerare valutazione endoscopica
 Inizia corticosteroidi sistemici (1-2 mg/kg/die di prednisone
o equivalente)
SOSPENDERE DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA
 Riprendere la somministrazione di ipilimumab dopo che I
sintomi sono migliorati a severità once symptoms improve to
mild severity or resolve
Sintomi Risolti
 Continure gli steroidi fino a quando I sintomi si sono risolti o
migliorati (grado medio); ridurre gradualmente il cortisone in
un tempo di almeno un mese.
Sintomi Risolti
Sintomi che persistono per > 1 Settimana
 Valutare continuamente il paziente per eventuale
perforazione gastrointestinale o peritonite.
 Considerare la ripetizione dell’endoscopia
 Considerare la terapia con immunosoppressori alternativi
Sintomi Persistenti
Slangen RM, et al. (2013)
World J Gastrointest
Pharmacol Ther
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Gestione IR-AE s da immunoterapie Checkpoint Inibitori PD1/PD-
L1 Algoritmo decisionale
PembrolizumabandNivolumabAEsmanagementguide
Valutare la somministrazione
di infliximab (per la tossicità
GI) o micofenolato (per
l’epatotossicità) se con gli
steroidi non si risolvono i
sintomi
Includono: diarrea, rash,
endocrinopatie, ALT/AST > 2.5 x
but ≤ 5 x ULN
IR-AEs medio-moderato
 Somministrare steroidi HD
 Continuare il cortisone per al meno un mese e
ridurre gradulamente dopo che la tossicità è di
grado ≤ 1
Sospendere il farmaco
SOSPENDERE DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA
 Riprendere la somministrazione del PD-1 inibitore dopo
che i sintomi sono migliorati (Grado medio) o risolti
Risoluzione dei sintomi
Se i sintomi persistono (rimangono ≥ grado 2 per più di
12 settimane)
Diarrea persistente ≥ 7scariche al die, o con
sangue, dermatite, neuropatia che
peggiora, AST/ALT > 5 x ULN o bilirubina > 3
x ULN
IR-AEs persistenti o severi
 Somministrare steroidi
 Continuare il cortisone per al meno un mese e
ridurre gradulamente dopo che la tossicità è di
grado ≤ 1
SOSPENDERE DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Manifestazione clinica dell’ipofisite: cefalea, fatigue, disturbi cognitivi,
alterazioni valori ematici TSH, ACTH e cortisolo
Tarhini A (2013) Scientifica (Cairo)
Baseline
(prima del trattamento)
Immagini ottenute in corso di trattamento in seguito
a manifestazione disturbi cognitivi
Immagini radiologiche della Ipofisite
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Durante il triage infermieristico/colloquio telefonico e prima della
somministrazione delle immunoterapie raccogliere le seguenti
informazioni:
SEGNI E SINTOMI:
Gastrointestinali
 Qualsiasi cambiamento dell’attività
intestinale rispetto il baseline (es, ultima
settimana, ultima visita)
 Diarrea
 Dolore addominale
 Muco o sangue nelle feci con o senza
febbre
 Segni di peritonite (compattibili con la
perforazione intestinale)
 Segni di ileo paralitico
Cutanei
 Prurito
 Rash
Tossicità epatica
 Aumento AST/ALT >2.5 x rispetto livello
superiore di normalità
 Bilirubina Totale >1.5 x rispetto livello
superiore di normalità
NB: Consultare sempre il referto di laboratorio
e il diario medico prima di infondere il farmaco
Neurologici
 Monitorare sintomi di neuropatia
motoria e sensoriale
 Debolezza degli arti uni/bilaterale
 Alterazione visive/uditive
 Parestesia
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
www.hcp.yervoy.com/pdf/rems-management-guide.pdf
 Il completamento o meno del programma terapeutico con immunoterapie è
correlato alla gestione tempestiva ed efficace degli eventi avversi ad essi correlati
 L’infermiere deve conoscere la sintomatologia di comparsa di tali eventi per
potere dare il proprio contributo nel :
 educare ed informare il paziente
 monitorare, segnalare e gestire insieme all’oncologo
 Il triage infermieristico/colloquio telefonico è un momento chiave per potere
cogliere eventuali segni e sintomi di allarme e attivarsi di conseguenza
La gestione delle immunoterapie richiede professionisti formati e competenze
specifiche
Considerazioni conclusive
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
IMI Genova, 19 Ottobre 2015
Keywords:
Immunotherapy, Checkpoint blockade inhibitors, melanoma, immune related
adverse events, management
Siti web e banche dati consultate:
http://www.clinicaloptions.com/Oncology/Topics/Cancer%20Immunotherapy.aspx
https://www.ons.org/
http://www.theoncologynurse.com/
http://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/rems/Yervoy_2012-02-
16_Full.pdf
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
http://www.uptodate.com/home
http://www.melanoma.org/

More Related Content

What's hot

Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
giuseppe marini
 
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
Asmallergie
 
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...cmid
 
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
Asmallergie
 
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH-GHIO
 

What's hot (6)

Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
\Papi
\Papi\Papi
\Papi
 
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
 
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
 
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
 
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
 

Similar to Immunotherapies - what nurses need to know

PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
StopTb Italia
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
Asmallergie
 
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
 
Malattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologiaMalattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologiaimplantologiaitaliana
 
Sono utili gli oppioidi?
Sono utili gli oppioidi?Sono utili gli oppioidi?
Sono utili gli oppioidi?
Aniello De Nicola
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
Asmallergie
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
Alberto Ferrando
 

Similar to Immunotherapies - what nurses need to know (20)

PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Malattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologiaMalattie metaboliche e implantologia
Malattie metaboliche e implantologia
 
Sono utili gli oppioidi?
Sono utili gli oppioidi?Sono utili gli oppioidi?
Sono utili gli oppioidi?
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
Abatacept 19.09.11
Abatacept 19.09.11Abatacept 19.09.11
Abatacept 19.09.11
 
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Ustekinumab
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 

Immunotherapies - what nurses need to know

  • 1. Gestione degli effetti collaterali Dott.ssa Anita Zeneli IRCCS IRST “Considerazioni pratiche nella gestione infermieristica delle immunoterapie:’’ IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 2. Immunoterapie … cosa sono Un’alternativa terapeutica contro i tumori che sfrutta la capacità del sistema immunitario di riconoscere e distruggere le cellule tumorali attraverso: IMI Genova, 19 Ottobre 2015 Armstrong AC, et al.(2001)BMJ; O’Day SJ, et al. (2000)Cancer  Induzione RI  Modulazione RI  Introduzione cellule immunitarie effettrici attivate
  • 3. Rimozione chirurgica ed osservazione Rimozione chirurgica ed osservazione Rimozione chirurgica ed osservazione BRAF (-): Ipilimumab, Nivolumab, Pembrolizumab, IL-2 HD, clinical trial BRAF (+): Dabrafenib +/- Trametinib, o Vemurafenib. Ipilimumab, Nivolumab, o IL-2 HD, Immunotherapy. Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology. Melanoma. Version 3.2015. Come vengono impiegate le immunoterapie sul melanoma Melanoma IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 4. IMI Genova, 19 Ottobre 2015  Citochine immunostimolanti: I-L2 HD;  Vaccini: peptidici, virali, a cellule dendritiche  Immunoterapie di nuova generazione:  Ab monoclonali anti CTLA-4 (Ipilimumab);  Ab monoclonali anti PD-1 e PD-L1, PD-L2(Nivolumab, Pembrolizumab ) Immunoterapie melanoma Agenti targati anti-CTLA-4 AB anti-CTLA-4 determina l'attivazione delle cellule T. Agenti targati anti-PD-1 AB anti-PD-1 e PD-L1 si traduce in una significativa attività antitumorale Gestione infermieristica consolidata negli anni
  • 5.  Interleukina-2 (cytokine)  Ipilimumab (mAb targeting CTLA-4)  Pembrolizumab (mAb targeting PD-1 receptor)  Nivolumab (mAb targeting PD-1 receptor) Immunoterapie approvate dall’FDA per i melanomi: ….. quali sono IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 6. Considerazioni infermieristiche come funzionano le immunoterapie?  Le immunoterapie vanno gestite secondo programmi REMS (prescrizione, preparazione, somministrazione, monitoraggio e gestione AEs, sospensione);  Il ritardo nella risposta rispetto gli altri agenti citotossici è normale;  Ci può essere un’apparente progressione della malattia prima della risposta;  Risposte migliori e più durature in termini di outcome;  Gli eventi avversi (immune-related adverse events);  Importante la vigilanza e gestione tempestiva degli IR-AE per completare i trattamenti;  Comparsa tardiva IR-Aes, regolare follow-up;  Non c’è una relazione forte tra gli SAE e una migliore risposta al trattamento;  IR-AEs si possono risolvere completamente con l’impiego degli immunossopressori senza precludere la risposta della malattia;  I pazienti che sospendono i trattamenti per IR-AEs possono comunque avere ottimi outcome a lungo andare. Aspetti da conoscere per:  Informare ed educare adeguatamente il paziente trattato  Riconoscere, segnalare e gestire tempestivamente gli eventi avversi correlati Besze E (2014) ONS; Michael AP (2015) ASCO EDUCATIONAL BOOK| asco.org/edbook IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 7. Weber JS, et al. (2012) J Clin Oncol; Weber JS, et al. (2015) J Clin Oncol; Topalian SL, et al. (2012) N Engl J Med; Patnaik A, et al. (2012) ASCO; Brahmer JR, et al. (2012) N Engl J Med ; Herbst RS, et al. (2013) ASCO; Wolchok JD, et al. (2010) Lancet Oncol IR-AEs da immunoterapie sono principalmente di Grado 1-2, i più frequenti sono: rash, diarrea e fatigue IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 8. Treatment-Related AEs Associated With Nivo and Ipi in a phase III study La combinazione delle due categorie di farmaci può risultare in aumento della probabilità di AE G3/4 Select Treatment-Related AEs, % Nivo + Ipi (n = 313) Nivo (n = 313) Ipi (n = 311) All Grades Grade 3/4 All Grades Grade 3/4 All Grades Grade 3/4 Any select AE 88 40 62 8 74 19 Skin  Pruritus  Rash  Maculopapular rash 59 33 28 12 6 2 3 2 42 19 22 4 2 0 < 1 < 1 54 35 21 12 3 < 1 2 < 1 Gastrointestinal  Diarrhea  Colitis 46 44 12 15 9 8 20 19 1 2 2 < 1 37 33 12 12 6 9 Hepatic  ALT increase  AST increase 30 18 15 19 8 6 6 4 4 3 1 1 7 4 4 2 2 < 1 Endocrine  Hypothyroidism 30 15 5 < 1 14 9 < 1 0 11 4 2 0 Pulmonary  Pneumonitis 7 6 1 1 2 1 < 1 < 1 2 2 < 1 < 1 Larkin J, et al. (2015) N Engl J Med IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 9. Jeryl Villadolid, Asim Amin (2015) Transl Lung Cancer Res Tempistica IR-AEs comparsa e risoluzione Tempo medio Risoluzione circa 6 settimane, se la tossicità è di grado 1-2, il tempo di risoluzione è più breve Comparsa 3 Settimane 47 settimane IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 10. Principi generali gestione IR-AEs da Immunoterapie 1. La buona comunicazione con il paziente è fondamentale 2. Il monitoraggio dei sintomi è un elemento chiave nel definire la strategia di approccio 3. Gli AEs associati alle IT sono dovuti alla risposta immunitaria e ai suoi meccanismi 4. Gli AE più frequenti sono di grado 1-2 e si risolvono con il trattamento della sintomatologia (es, loperamide per il diarrea, trattamento topico per il rash) 5. Le reazioni da infusione sono rare ma trattabili 6. Gli AEs vanno trattati tempestivamente 7. Per gli AEs di grado ≥3, è indicato il metilprednisolone EV HD per 1-2 giorni a seconda della severità dell’evento (0.5 - 2 mg/kg/die) 8. Riduzione graduale del dosaggio Steroidi in 30-45 giorni 9. Se i sintomi non si risolvono entro 3-7 giorni con il cortisone , valutare farmaco immunosoppressore alternativo IMI Genova, 19 Ottobre 2015 Besze E (2014) ONS; Michael AP (2015) ASCO EDUCATIONAL BOOK| asco.org/edbook
  • 11. • Comune il rash cutaneo di basso-grado – Eritema reticolare – Papule a placche • Gestione – Documentazione tramite foto per il follow-up – Consulenza dermatologica e biopsia – Trattamento sintomatico(ad es, antistaminici) – Applicazione topica steroidi – Steroidi per via orale se sintomi severi – La Necrolisi epidermica tossica è un evento raro – Sospendere il farmaco per la tossicità di grado 2-3 – Sospendere definitivamente per la tossicità di grado 4 Weber J, et al. (2012) J Clin Oncol Dermatiti da Ipilimumab : sintomatologia Rash e Prurito IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 12. TRATTAMENTO ALGORITMO DECISIONALE GESTIONE IR-AEs www.hcp.yervoy.com/pdf/rems-management-guide.pdf Sintomi di AE G≥3 IR-AE G≥3 Sintomi di AE G≥3
  • 13.  Iniziare corticosteroidi per via sistemica (es, 0.5 mg/kg/die prednisone o un suo equivalente)  Continure gli steroidi fino a quando I sintomi si sono risolti o migliorati (grado medio); ridurre gradualmente il cortisone se clinicamente appropriato.  Riprendere la somministrazione di Ipilimumab se i sintomi sono migliorati ad almeno grado medio di severità e lo steroideo è ad un dosaggio di ≤ 7,5 mg  SE I SINTOMI PEGGIORANO FINO A DIVENTARE SEVERI VEDI DI SEGUITO Gestione Eventi Avversi da Ipilimumab: Esempio: diarrea e colite  Somministrare antidiarroici e indagare le cause della diarrea Sospendere l’Ipilimumab Ipilimumabadversereactionmanagementguide.Availableat:www.hcp.yervoy.com/pdf/rems-management-guide.pdf  4-6 scariche/die più del baseline  Dolore addominale  Presenza di muco o sangue nelle feci Moderato  ≥ 7 scariche al die + del baseline  Segni e sintomi peritoneali che fanno pensare la perforazione intestinale  Ileo; febbre SINTOMI SEVERI CHE METTONO IN PERICOLO LA VITA  Escludere perforazione intestinale (se presente, non somministrare corticosteroidi)  Considerare valutazione endoscopica  Inizia corticosteroidi sistemici (1-2 mg/kg/die di prednisone o equivalente) SOSPENDERE DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA  Riprendere la somministrazione di ipilimumab dopo che I sintomi sono migliorati a severità once symptoms improve to mild severity or resolve Sintomi Risolti  Continure gli steroidi fino a quando I sintomi si sono risolti o migliorati (grado medio); ridurre gradualmente il cortisone in un tempo di almeno un mese. Sintomi Risolti Sintomi che persistono per > 1 Settimana  Valutare continuamente il paziente per eventuale perforazione gastrointestinale o peritonite.  Considerare la ripetizione dell’endoscopia  Considerare la terapia con immunosoppressori alternativi Sintomi Persistenti Slangen RM, et al. (2013) World J Gastrointest Pharmacol Ther IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 14. Gestione IR-AE s da immunoterapie Checkpoint Inibitori PD1/PD- L1 Algoritmo decisionale PembrolizumabandNivolumabAEsmanagementguide Valutare la somministrazione di infliximab (per la tossicità GI) o micofenolato (per l’epatotossicità) se con gli steroidi non si risolvono i sintomi Includono: diarrea, rash, endocrinopatie, ALT/AST > 2.5 x but ≤ 5 x ULN IR-AEs medio-moderato  Somministrare steroidi HD  Continuare il cortisone per al meno un mese e ridurre gradulamente dopo che la tossicità è di grado ≤ 1 Sospendere il farmaco SOSPENDERE DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA  Riprendere la somministrazione del PD-1 inibitore dopo che i sintomi sono migliorati (Grado medio) o risolti Risoluzione dei sintomi Se i sintomi persistono (rimangono ≥ grado 2 per più di 12 settimane) Diarrea persistente ≥ 7scariche al die, o con sangue, dermatite, neuropatia che peggiora, AST/ALT > 5 x ULN o bilirubina > 3 x ULN IR-AEs persistenti o severi  Somministrare steroidi  Continuare il cortisone per al meno un mese e ridurre gradulamente dopo che la tossicità è di grado ≤ 1 SOSPENDERE DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 15. Manifestazione clinica dell’ipofisite: cefalea, fatigue, disturbi cognitivi, alterazioni valori ematici TSH, ACTH e cortisolo Tarhini A (2013) Scientifica (Cairo) Baseline (prima del trattamento) Immagini ottenute in corso di trattamento in seguito a manifestazione disturbi cognitivi Immagini radiologiche della Ipofisite IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 16. Durante il triage infermieristico/colloquio telefonico e prima della somministrazione delle immunoterapie raccogliere le seguenti informazioni: SEGNI E SINTOMI: Gastrointestinali  Qualsiasi cambiamento dell’attività intestinale rispetto il baseline (es, ultima settimana, ultima visita)  Diarrea  Dolore addominale  Muco o sangue nelle feci con o senza febbre  Segni di peritonite (compattibili con la perforazione intestinale)  Segni di ileo paralitico Cutanei  Prurito  Rash Tossicità epatica  Aumento AST/ALT >2.5 x rispetto livello superiore di normalità  Bilirubina Totale >1.5 x rispetto livello superiore di normalità NB: Consultare sempre il referto di laboratorio e il diario medico prima di infondere il farmaco Neurologici  Monitorare sintomi di neuropatia motoria e sensoriale  Debolezza degli arti uni/bilaterale  Alterazione visive/uditive  Parestesia IMI Genova, 19 Ottobre 2015 www.hcp.yervoy.com/pdf/rems-management-guide.pdf
  • 17.  Il completamento o meno del programma terapeutico con immunoterapie è correlato alla gestione tempestiva ed efficace degli eventi avversi ad essi correlati  L’infermiere deve conoscere la sintomatologia di comparsa di tali eventi per potere dare il proprio contributo nel :  educare ed informare il paziente  monitorare, segnalare e gestire insieme all’oncologo  Il triage infermieristico/colloquio telefonico è un momento chiave per potere cogliere eventuali segni e sintomi di allarme e attivarsi di conseguenza La gestione delle immunoterapie richiede professionisti formati e competenze specifiche Considerazioni conclusive IMI Genova, 19 Ottobre 2015
  • 18. IMI Genova, 19 Ottobre 2015 Keywords: Immunotherapy, Checkpoint blockade inhibitors, melanoma, immune related adverse events, management Siti web e banche dati consultate: http://www.clinicaloptions.com/Oncology/Topics/Cancer%20Immunotherapy.aspx https://www.ons.org/ http://www.theoncologynurse.com/ http://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/rems/Yervoy_2012-02- 16_Full.pdf http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed http://www.uptodate.com/home http://www.melanoma.org/