SlideShare a Scribd company logo
C.R.D :
NELLE ALLERGIE
RESPIRATORIE
Eleonora Savi
Unità Operativa semplice Dipartimentale
di Allergologia
Ospedale G Da Saliceto Piacenza
Canonica G,W, World Allergy Organization Journal 2013, 6:17 (3 October 2013)
1. Differenziare le sensibilizzazioni genuine da quelle dovute a cross
reazioni nei pazienti polisensibili
2. Prevedere il rischio di reazioni gravi, sistemiche o moderate, locali
nell’allergia alimentare
3. Identificare l’allergene responsabile della sintomatologia e il paziente
idoneo per la ITS
EBM nella Diagnostica Molecolare
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
CRD investigating the allergic march, the
spreading of sensitization and assessing the
risk for allergic symptoms at a molecular level
Matricardi P.M. Current Opinion 2013;13(4)438-445
Association between a low IgE response to Phl p 5 and absence of asthma in
patients with grass pollen allergy.
Savi et al. Clinical and Molecular Allergy 2013, 11:3
Maggior rischio di asma in
pazienti con sensibilizzazione a
Phl p 5
Lo spreading di sensibilizzazione verso le molecole degli acari :
più precoce è l’inizio della sensibilizzazione maggiore il numero di
molecole verso cui il paziente si sensibilizza
Gamberi
Pen a 1
Crostacei
Molluschi
FRUTTI DI MARE
Acaro
Scarafaggio
Anisakis
INVERTEBRATI
84%98%
74%
TROPOMIOSINA
Livello di Cross reattività
Gamberetto
molluschi
acari
anisakis
scarafaggio
Gli ebrei ortodossi
EPPURE
SPT + PERGAMBERETTO
L’acaro e’ spesso il sensibilizzante primario
Quali sono le molecole
sensibilizzanti primarie degli
acari?
 Der p,1Der p 2,Der p 23
 Der p11 Der p 10
 Der p 4, Der p5
 Der p 7,Der p 21
Fel d 1Fel d 2
Fel d 4
Can f 1
Can f 2
Can f 3 Can f 5
L’allergia ai pet spesso si estende a più specie,
hanno allergeni comuni
Esiste una crossreattività tra cane-gatto cavallo
Esiste cross reattività tra epitelio di gatto e
carne di maiale
Lipocalin family=blue
Serum albumins=orange
Uteroglobin=dark red
Kallikrein=dark grey
I bambini con asma severo hanno
sensibilizzazione a più epiteli animali
Konradsen J et al. Pediatr Allergy Immunol 2014
 Children aged 6–18 years with
problematic severe asthma
were compared with age-matched
peers with controlled asthma
 They were recruited from a
Nationwide Swedish study on
severe childhood asthma
La sensibilizzazione ai pet può
indurre asma severo e non
controllato
Canonica G.W. World Allergy Organization Journal 2013, 6:17 (3 October 2013)
EBM nella Diagnostica Molecolare
Sastre J. Current Opinion 2013;13(6):646-50
Il cane maschio produce un allergene
prostatico:alcuni pazienti hanno
sintomi allergici solo a contatto con
cani maschi
Bjerg A et al Pediatr Allergy Immunol 2015
Bambini asmatici sensibilizzati al gatto hanno
più alti livelli di IgE dei sensibilizzati non
asmatici
A random sample of 696
children (11–12 years)
from a Swedish
population-based cohort
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
C.R.D.NEL PAZIENTE
POLISENSIBILIZZATO..È UNA VERA
POLISENSIBILIZZAZIONE?
POLYSENSITIZATION IS MORE PREVALENTTHAN
MONOSENSITIZATION
In patients seeking treatment for moderate-to-severe respiratory
allergies, polysensitization is more prevalent (range, 50% to 80%) than
monosensitization in both the United States and Europe.
However, a polysensitized patient is not necessarily clinically
polyallergic.
(J Allergy Clin Immunol 2012)
E’ un vero
polisensibilizzato?
Mugwort
Birch
Phleum
Profilins Polcalcins
Bet v 2 Bet v 4
Amb a 8 Amb a 9
Phl p 12 Phl p 7
…è un sensibilizzato a panallergeni:
Profilina o Polcalcina?
Bet v 1
Amb a 1
Phl p 1
Phl p 5
BIRCH 18.5KUL
LOLIUM 8.5 KUL
MUGWORT 4.1 KUL
Phl p 1 0.5 kul
Phl p 5 0 .2 kul
Bet v 1 21 kul
Amb a 1 0.1 kul
Bet v 2 3.8 kul profilin
Phl p 7 0.01 kul polcalcin
Il paziente è
Polisensibilizzato?
Sensibilizzato a?
 Graminacee
 Artemisia
 Betulla +Profilina
 Polcalcina
E’ sensibilizzato solo a betulla
mugwort
Birch
Phleum
Bet v1
Par j 2
In un polisensibilizzato valutiamo se è
sensibilizzato a molecole genuine o
panallergeni
STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF THE MAJOR
ALLERGEN AMB A 11 FROM SHORT RAGWEED POLLEN*
RACHEL GROEME‡1, SABI AIROUCHE‡, DAVID KOPECˇNݧ2, JUDITH JAEKEL‡, MARTIN SAVKO¶, NATHALIE BERJONT‡,
LAETITIA BUSSIERES‡, MAXIME LE MIGNON‡, FRANCK JAGIC, PETRA ZIEGLMAYER**, VÉRONIQUE BARON-BODO‡,
VÉRONIQUE BORDAS-LE FLOCH‡, LAURENT MASCARELL‡, PIERRE BRIOZZO, AND PHILIPPE MOINGEON‡3APRIL 19, 2016, DOI 10.1074/JBC.M115.702001
Amb a 11- Der p 1
Der f 1 C1A Cistein –proteasi
dotate di forte antigenicità
Amb a 11 è importante marker di sensibilizzazione e flogosi da
ambrosia stimola rispostaTh2 come Der p1 Der f1
Amb a 1 e Amb a 11 sono gli allergeni maggiori
La sensibilizzazione a panallergeni è
causa di crossreactivity
• Bet v 2, Phl p 12
• Cross reactivity among pollens
and foods
PROFILINS
• Bet v 4, Phl p 7
• Cross reactivity among pollens
Ca BINDING
PROTEIN
(polcalcins)
• Der p 10
• Cross reactivity with shellfish , anisakis
Tropomiosin
profilina
• Bet v 2 betulla
• Art v 4 artemisia
• Api g 4 sedano
• Dau c 4 carota
Pru p 4 pesca
• Mal d 4 mela
• Hev b 8 latice
PR10-Bet v1 sono 14 famiglie
mostrano la stessa struttura
Polline(betulla, nocciolo,ontano)
Rosacee(mela,pesca,nocciola)Apiacee (sedano,carota)
Fabacee(soia,arachide)
Gruppi Omologhi - ALBERI
“Birch Group”
Oleaceae
Cupressaceae
Lorenz AR et al, IAAI 2009
Altri
Betulla
Ontano
Carpino
Nocciolo
Quercia Olivo
Frassino
Ligustro
Lillà
Cipresso
Ginepro
Ontano Aln g 1
Nocciolo Cor a 1
Carpino Car b 1
Quercia Que a 1
Bet v 6
NO sintomi
Bet v 1
Allergeni Cross-
Reattivi
Allergeni Specie-
Specifici
Phl p 12
Phl p 7
Indicazione
ITS
Ricerca
sensibilizzante
primario
Betulla/Graminacee/Parietaria
Phl p 1
Phl p 5
Par j 2
Betulla
Graminacee
Parietaria
KU/l
Sintomi: rino – congiuntivite, asma bronchiale nel
periodo marzo – luglio/settembre
LTP
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
Natural purified
glycoproteins/ CCD
THIS IS AN ALGORITHM ABOUT HOW TO MAKE A CHOICE OF AIT .WE CAN SEE THAT THE BEST
RESULTS ARE REACHED WHEN A PATIENT IS SENSITIZED TOWARDS MAJOR MOLECULES
L’AIT corretta è ?
Bet v 1
Amb a 1
Phl p 1
Phl p 5
AIT betulla
 141 patients with asthma and/or rhinitis and a
diagnosed pollen allergy
 3 doctors decided together AIT prescription based on
clinical history and prick test
 The same 3 doctors decided then AIT prescription with
molecular test results available (ImmunoCAP ISAC)
Aim of study: To find out if the Drs decides the same AIT prescription based on
SPT as based on molecular diagnostics?
Conclusion: 54 % of patients got a change in AIT
prescription when clinicians used Molecular Diagnosis .
Sastre J. Allergy 2012:67(5);709-711
RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA
In letteratura
 2012, Sastre et al.  la scelta cambia nel 54% dei soggetti (k = 0.1057 ± 0.0413)
 2014, Stringari et al. (pop. pediatrica)  la scelta cambia nel 47% dei soggetti
 2013, Passalacqua et al.  la scelta cambia nel 60% dei soggetti
 2007, Borghesan et al.  la scelta cambia nel 40% dei soggetti
RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA
Impatto della CRD sulla scelta diagnostico-terapeutica in 275 pazienti
con allergia respiratoria
RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA
Suddivisione di 275 pazienti con allergia respiratoria in base al numero di
cicli di ITS a loro prescritti con la metodica diagnostica tradizionale (prima
ipotesi) e a quelli prescritti secondo l’approccio molecolare (scelta definitiva)
 Aumento del numero di pazienti che effettuano AIT (da 85 a 129)
 Diminuzione del numero di pazienti che effettuano due AIT(da 100 a 65)
RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA
88 pazienti cambiano terapia
IN QUALE PERCENTUALE DI
PAZIENTI LA SCELTA DELLA AIT
CAMBIA SE LO SPECIALISTA HA
ANCHE A DISPOSIZIONE LA CRD ?
5%
10 %
30%
Circa 50%
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
Der Hautazt 2010;61(11):946-53
The Aim of the study is : To analyse the molecular profile for
patients with either a successful or not successful clinical
outcome.
Relationship between Phl p 5 –Phl p1 IgE levels and
% Improvement TCS vs placebo with AIT
I miglioramenti clinici durante AIT sono più evidenti in pazienti con elevati
livelli di IgE per Phl p 5
Ruolo Panallergeni sulla
efficacia AIT ?
ASMA+ Rinite RINITE
VAS iniziale VAS finale VAS iniziale VAS finale
7,89 3,16 7,92 3,83
118 pazienti in terapia con
tablet graminacee
PANALL.
Positivi
PANALL.
Negativi
VAS iniziale V AS finale VAS iniziale VAS finale
8 3,66 7,85 3,43
118 pazienti in terapia con
tablet graminacee
Panallergeni
non
influenzano
efficacia AIT
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
Correlazione tra reazioni avverse durante
AIT e livelli IgE per Phl p5 e 1
Safety AIT
CRD
Permette di
Valutare
Paziente
Polisensibilizzato
Scelta della AIT
Efficacia AIT
Sicurezza AIT
Valutazione dei
Costi
Lo”spreading”di
sensibilizzazione
• “From a payer’s perspective, in this population (141 patients), the total
cost associated with testing every patient with molecular diagnosis
using the ISAC platform was 31,020 Euro; however, if the CAP
platform was used with 10 molecules, the cost was 14,100 Euro.”
• “The calculated costs associated with an incorrect SIT indication in
49 patients was 75,852 Euro. The net savings created by use of
molecular diagnosis in this study was 44,020 Euro (318 E/patients or
61,752 Euro (438 E/patient).”
• “In conclusion, the costs associated with testing with molecular
diagnosis are justified by the substantial savings obtained by avoiding
incorrect SITs.”
Sastre J. Current Opinion 2013;13(6):646-50
Economic Analysis and Costs
RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA
Confronto tra i cicli di ITS prescritti con la metodica diagnostica
tradizionale (prima ipotesi) e quelli prescritti secondo l’approccio
molecolare (scelta definitiva)
 La spesa per la terapia iposensibilizzante specifica (ITS) passa da 339.000 euro a
283.000 euro, con un risparmio di 56.000 euro
“Non trattare i pazienti sensibilizzati ad allergeni se non c’è
una chiara correlazione tra esposizione all’allergene e la
comparsa dei sintomi allergici”
Fare di più non sempre vuol dire fare meglio
Chi meno spende più
spende
Take home message
Rinite persistente severa
Pricktest positivi Dermatophagoides
Caso 1
 Der p 1 13kul
 Der p 2 1.3 kul
 Der p 23 7 kul
 Citologia nasale
Neutrofili
 AIT Acari
 Caso 2
 Der p1 0.2 kul
 Der p 2 0.1 kul
 Der p 23 0.1 kul
 Der p 10 3.8 kul
 Citologia nasale
Eosinofili
 No AIT Acari
sensibilizzato a
tropomiosina
Asma e rinite perenne
Caso 1
Caso 2
 Prick negativi inalanti
 IgE pos 2.5 KUL cane
 Can f 5 4.6 kul
 Tollera cani femmina e
gatti,ha in casa un cane
maschio
 Prick test pos gatto
 Fel d 1 12 kul
 Fed 2 1.8 kul
 Fal d 4 4 kul (can f 1)
 Il paziente manifesta
sintomi con gatto ma
anche cane e cavallo
allergico lipocaline
Pazienti sensibilizzati
all’alternaria
Asmatico in estate autunno Dermatite atopica
 Prick pos alternaria
 Al t a 1 positivo 25kul
 Prick pos alternaria
 Alt a 1 0.2 kul
 Alt a 6 12 kul
Pazienti con rinite primaverile
estiva :prick pos graminacee
parietaria
Caso 1 Caso 2
 Phl p 1 45 kul
 Phl p 5 18 kul
 Phl p 12 12 kul
 Par j 2 32 kul
 Polisensibilizzato.Inizierà
AIT graminacee ,parietaria
 Phl p 1 34 kul
 Phl p 5 22 kul
 Phl p 12 18 kul
 Par j 2 0.12 kul
 Monosensibilizzato a
graminacee e profilina
 AIT graminacee

More Related Content

What's hot

20171111 - Villalta - Allergia alimentare
20171111 - Villalta - Allergia alimentare20171111 - Villalta - Allergia alimentare
20171111 - Villalta - Allergia alimentare
Asmallergie
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
eventslearnig
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
Giuseppe Famiani
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to know
Anita Zeneli
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDario
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Filippo Fassio
 
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimentiAllergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Filippo Fassio
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
Istituto Superiore di Agopuntura
 

What's hot (12)

20171111 - Villalta - Allergia alimentare
20171111 - Villalta - Allergia alimentare20171111 - Villalta - Allergia alimentare
20171111 - Villalta - Allergia alimentare
 
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioniLa immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
La immunoterapia specifica: nuove acquisizioni
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to know
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica Allergologica
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
 
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimentiAllergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Ustekinumab
 
Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 

Similar to 20171111 - Savi - Allergia respiratoria

20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
Asmallergie
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoMerqurioEditore_redazione
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
Alberto Ferrando
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Gianfranco Tammaro
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
Asmallergie
 
Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
Filippo Fassio
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergiaMetodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Toscana Open Research
 
Antibiotico resistenza
Antibiotico resistenzaAntibiotico resistenza
Antibiotico resistenza
Stefano Calamanti
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3maria caruso
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Alimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed AtopiaAlimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed Atopiamaria caruso
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
Matteo799288
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureFilippo Fassio
 

Similar to 20171111 - Savi - Allergia respiratoria (20)

20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
 
Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
 
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergiaMetodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
Metodo e relativo dispositivo per la diagnosi in vitro dell’allergia
 
Antibiotico resistenza
Antibiotico resistenzaAntibiotico resistenza
Antibiotico resistenza
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
Il pediatra visto dallallergologo di un centro di 3
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Alimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed AtopiaAlimentazione Ed Atopia
Alimentazione Ed Atopia
 
FARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINOFARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINO
 
Sperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativiSperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativi
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
 

More from Asmallergie

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
Asmallergie
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
Asmallergie
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
Asmallergie
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
Asmallergie
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
Asmallergie
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
Asmallergie
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
Asmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
Asmallergie
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
Asmallergie
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
Asmallergie
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
Asmallergie
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
Asmallergie
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
Asmallergie
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
Asmallergie
 
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
Asmallergie
 
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
Asmallergie
 
20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media
Asmallergie
 

More from Asmallergie (20)

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
 
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
20181110 - Polla - Nuove associazioni inalatorie nella terapia dell’asma bron...
 
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
 
20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media
 

20171111 - Savi - Allergia respiratoria

  • 1. C.R.D : NELLE ALLERGIE RESPIRATORIE Eleonora Savi Unità Operativa semplice Dipartimentale di Allergologia Ospedale G Da Saliceto Piacenza
  • 2.
  • 3.
  • 4. Canonica G,W, World Allergy Organization Journal 2013, 6:17 (3 October 2013) 1. Differenziare le sensibilizzazioni genuine da quelle dovute a cross reazioni nei pazienti polisensibili 2. Prevedere il rischio di reazioni gravi, sistemiche o moderate, locali nell’allergia alimentare 3. Identificare l’allergene responsabile della sintomatologia e il paziente idoneo per la ITS EBM nella Diagnostica Molecolare
  • 5.
  • 6. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 7. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 8. CRD investigating the allergic march, the spreading of sensitization and assessing the risk for allergic symptoms at a molecular level
  • 9.
  • 10. Matricardi P.M. Current Opinion 2013;13(4)438-445
  • 11. Association between a low IgE response to Phl p 5 and absence of asthma in patients with grass pollen allergy. Savi et al. Clinical and Molecular Allergy 2013, 11:3 Maggior rischio di asma in pazienti con sensibilizzazione a Phl p 5
  • 12.
  • 13.
  • 14. Lo spreading di sensibilizzazione verso le molecole degli acari : più precoce è l’inizio della sensibilizzazione maggiore il numero di molecole verso cui il paziente si sensibilizza
  • 15.
  • 16. Gamberi Pen a 1 Crostacei Molluschi FRUTTI DI MARE Acaro Scarafaggio Anisakis INVERTEBRATI 84%98% 74% TROPOMIOSINA Livello di Cross reattività
  • 18.
  • 19.
  • 20. Gli ebrei ortodossi EPPURE SPT + PERGAMBERETTO L’acaro e’ spesso il sensibilizzante primario
  • 21. Quali sono le molecole sensibilizzanti primarie degli acari?  Der p,1Der p 2,Der p 23  Der p11 Der p 10  Der p 4, Der p5  Der p 7,Der p 21
  • 22. Fel d 1Fel d 2 Fel d 4 Can f 1 Can f 2 Can f 3 Can f 5 L’allergia ai pet spesso si estende a più specie, hanno allergeni comuni Esiste una crossreattività tra cane-gatto cavallo Esiste cross reattività tra epitelio di gatto e carne di maiale Lipocalin family=blue Serum albumins=orange Uteroglobin=dark red Kallikrein=dark grey
  • 23. I bambini con asma severo hanno sensibilizzazione a più epiteli animali Konradsen J et al. Pediatr Allergy Immunol 2014  Children aged 6–18 years with problematic severe asthma were compared with age-matched peers with controlled asthma  They were recruited from a Nationwide Swedish study on severe childhood asthma La sensibilizzazione ai pet può indurre asma severo e non controllato
  • 24. Canonica G.W. World Allergy Organization Journal 2013, 6:17 (3 October 2013) EBM nella Diagnostica Molecolare Sastre J. Current Opinion 2013;13(6):646-50 Il cane maschio produce un allergene prostatico:alcuni pazienti hanno sintomi allergici solo a contatto con cani maschi
  • 25. Bjerg A et al Pediatr Allergy Immunol 2015 Bambini asmatici sensibilizzati al gatto hanno più alti livelli di IgE dei sensibilizzati non asmatici A random sample of 696 children (11–12 years) from a Swedish population-based cohort
  • 26. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 27. C.R.D.NEL PAZIENTE POLISENSIBILIZZATO..È UNA VERA POLISENSIBILIZZAZIONE? POLYSENSITIZATION IS MORE PREVALENTTHAN MONOSENSITIZATION In patients seeking treatment for moderate-to-severe respiratory allergies, polysensitization is more prevalent (range, 50% to 80%) than monosensitization in both the United States and Europe. However, a polysensitized patient is not necessarily clinically polyallergic. (J Allergy Clin Immunol 2012)
  • 29. Profilins Polcalcins Bet v 2 Bet v 4 Amb a 8 Amb a 9 Phl p 12 Phl p 7 …è un sensibilizzato a panallergeni: Profilina o Polcalcina? Bet v 1 Amb a 1 Phl p 1 Phl p 5
  • 30. BIRCH 18.5KUL LOLIUM 8.5 KUL MUGWORT 4.1 KUL Phl p 1 0.5 kul Phl p 5 0 .2 kul Bet v 1 21 kul Amb a 1 0.1 kul Bet v 2 3.8 kul profilin Phl p 7 0.01 kul polcalcin
  • 31. Il paziente è Polisensibilizzato? Sensibilizzato a?  Graminacee  Artemisia  Betulla +Profilina  Polcalcina
  • 32. E’ sensibilizzato solo a betulla mugwort Birch Phleum Bet v1
  • 33. Par j 2 In un polisensibilizzato valutiamo se è sensibilizzato a molecole genuine o panallergeni
  • 34. STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF THE MAJOR ALLERGEN AMB A 11 FROM SHORT RAGWEED POLLEN* RACHEL GROEME‡1, SABI AIROUCHE‡, DAVID KOPECˇNݧ2, JUDITH JAEKEL‡, MARTIN SAVKO¶, NATHALIE BERJONT‡, LAETITIA BUSSIERES‡, MAXIME LE MIGNON‡, FRANCK JAGIC, PETRA ZIEGLMAYER**, VÉRONIQUE BARON-BODO‡, VÉRONIQUE BORDAS-LE FLOCH‡, LAURENT MASCARELL‡, PIERRE BRIOZZO, AND PHILIPPE MOINGEON‡3APRIL 19, 2016, DOI 10.1074/JBC.M115.702001 Amb a 11- Der p 1 Der f 1 C1A Cistein –proteasi dotate di forte antigenicità Amb a 11 è importante marker di sensibilizzazione e flogosi da ambrosia stimola rispostaTh2 come Der p1 Der f1 Amb a 1 e Amb a 11 sono gli allergeni maggiori
  • 35. La sensibilizzazione a panallergeni è causa di crossreactivity • Bet v 2, Phl p 12 • Cross reactivity among pollens and foods PROFILINS • Bet v 4, Phl p 7 • Cross reactivity among pollens Ca BINDING PROTEIN (polcalcins) • Der p 10 • Cross reactivity with shellfish , anisakis Tropomiosin
  • 36.
  • 37. profilina • Bet v 2 betulla • Art v 4 artemisia • Api g 4 sedano • Dau c 4 carota Pru p 4 pesca • Mal d 4 mela • Hev b 8 latice
  • 38.
  • 39.
  • 40. PR10-Bet v1 sono 14 famiglie mostrano la stessa struttura Polline(betulla, nocciolo,ontano) Rosacee(mela,pesca,nocciola)Apiacee (sedano,carota) Fabacee(soia,arachide)
  • 41. Gruppi Omologhi - ALBERI “Birch Group” Oleaceae Cupressaceae Lorenz AR et al, IAAI 2009 Altri Betulla Ontano Carpino Nocciolo Quercia Olivo Frassino Ligustro Lillà Cipresso Ginepro Ontano Aln g 1 Nocciolo Cor a 1 Carpino Car b 1 Quercia Que a 1
  • 42. Bet v 6 NO sintomi
  • 43. Bet v 1 Allergeni Cross- Reattivi Allergeni Specie- Specifici Phl p 12 Phl p 7 Indicazione ITS Ricerca sensibilizzante primario Betulla/Graminacee/Parietaria Phl p 1 Phl p 5 Par j 2 Betulla Graminacee Parietaria KU/l Sintomi: rino – congiuntivite, asma bronchiale nel periodo marzo – luglio/settembre LTP
  • 44. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 45. Natural purified glycoproteins/ CCD THIS IS AN ALGORITHM ABOUT HOW TO MAKE A CHOICE OF AIT .WE CAN SEE THAT THE BEST RESULTS ARE REACHED WHEN A PATIENT IS SENSITIZED TOWARDS MAJOR MOLECULES
  • 46. L’AIT corretta è ? Bet v 1 Amb a 1 Phl p 1 Phl p 5 AIT betulla
  • 47.  141 patients with asthma and/or rhinitis and a diagnosed pollen allergy  3 doctors decided together AIT prescription based on clinical history and prick test  The same 3 doctors decided then AIT prescription with molecular test results available (ImmunoCAP ISAC) Aim of study: To find out if the Drs decides the same AIT prescription based on SPT as based on molecular diagnostics? Conclusion: 54 % of patients got a change in AIT prescription when clinicians used Molecular Diagnosis . Sastre J. Allergy 2012:67(5);709-711
  • 48. RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA In letteratura  2012, Sastre et al.  la scelta cambia nel 54% dei soggetti (k = 0.1057 ± 0.0413)  2014, Stringari et al. (pop. pediatrica)  la scelta cambia nel 47% dei soggetti  2013, Passalacqua et al.  la scelta cambia nel 60% dei soggetti  2007, Borghesan et al.  la scelta cambia nel 40% dei soggetti
  • 49. RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA Impatto della CRD sulla scelta diagnostico-terapeutica in 275 pazienti con allergia respiratoria
  • 50. RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA Suddivisione di 275 pazienti con allergia respiratoria in base al numero di cicli di ITS a loro prescritti con la metodica diagnostica tradizionale (prima ipotesi) e a quelli prescritti secondo l’approccio molecolare (scelta definitiva)  Aumento del numero di pazienti che effettuano AIT (da 85 a 129)  Diminuzione del numero di pazienti che effettuano due AIT(da 100 a 65)
  • 51. RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA 88 pazienti cambiano terapia
  • 52. IN QUALE PERCENTUALE DI PAZIENTI LA SCELTA DELLA AIT CAMBIA SE LO SPECIALISTA HA ANCHE A DISPOSIZIONE LA CRD ? 5% 10 % 30% Circa 50%
  • 53. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 54. Der Hautazt 2010;61(11):946-53 The Aim of the study is : To analyse the molecular profile for patients with either a successful or not successful clinical outcome.
  • 55.
  • 56. Relationship between Phl p 5 –Phl p1 IgE levels and % Improvement TCS vs placebo with AIT I miglioramenti clinici durante AIT sono più evidenti in pazienti con elevati livelli di IgE per Phl p 5
  • 58. ASMA+ Rinite RINITE VAS iniziale VAS finale VAS iniziale VAS finale 7,89 3,16 7,92 3,83 118 pazienti in terapia con tablet graminacee
  • 59. PANALL. Positivi PANALL. Negativi VAS iniziale V AS finale VAS iniziale VAS finale 8 3,66 7,85 3,43 118 pazienti in terapia con tablet graminacee
  • 61. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 62. Correlazione tra reazioni avverse durante AIT e livelli IgE per Phl p5 e 1
  • 64. CRD Permette di Valutare Paziente Polisensibilizzato Scelta della AIT Efficacia AIT Sicurezza AIT Valutazione dei Costi Lo”spreading”di sensibilizzazione
  • 65. • “From a payer’s perspective, in this population (141 patients), the total cost associated with testing every patient with molecular diagnosis using the ISAC platform was 31,020 Euro; however, if the CAP platform was used with 10 molecules, the cost was 14,100 Euro.” • “The calculated costs associated with an incorrect SIT indication in 49 patients was 75,852 Euro. The net savings created by use of molecular diagnosis in this study was 44,020 Euro (318 E/patients or 61,752 Euro (438 E/patient).” • “In conclusion, the costs associated with testing with molecular diagnosis are justified by the substantial savings obtained by avoiding incorrect SITs.” Sastre J. Current Opinion 2013;13(6):646-50 Economic Analysis and Costs
  • 66. RISULTATI ALLERGIA RESPIRATORIA Confronto tra i cicli di ITS prescritti con la metodica diagnostica tradizionale (prima ipotesi) e quelli prescritti secondo l’approccio molecolare (scelta definitiva)  La spesa per la terapia iposensibilizzante specifica (ITS) passa da 339.000 euro a 283.000 euro, con un risparmio di 56.000 euro
  • 67. “Non trattare i pazienti sensibilizzati ad allergeni se non c’è una chiara correlazione tra esposizione all’allergene e la comparsa dei sintomi allergici” Fare di più non sempre vuol dire fare meglio Chi meno spende più spende
  • 69. Rinite persistente severa Pricktest positivi Dermatophagoides Caso 1  Der p 1 13kul  Der p 2 1.3 kul  Der p 23 7 kul  Citologia nasale Neutrofili  AIT Acari  Caso 2  Der p1 0.2 kul  Der p 2 0.1 kul  Der p 23 0.1 kul  Der p 10 3.8 kul  Citologia nasale Eosinofili  No AIT Acari sensibilizzato a tropomiosina
  • 70. Asma e rinite perenne Caso 1 Caso 2  Prick negativi inalanti  IgE pos 2.5 KUL cane  Can f 5 4.6 kul  Tollera cani femmina e gatti,ha in casa un cane maschio  Prick test pos gatto  Fel d 1 12 kul  Fed 2 1.8 kul  Fal d 4 4 kul (can f 1)  Il paziente manifesta sintomi con gatto ma anche cane e cavallo allergico lipocaline
  • 71. Pazienti sensibilizzati all’alternaria Asmatico in estate autunno Dermatite atopica  Prick pos alternaria  Al t a 1 positivo 25kul  Prick pos alternaria  Alt a 1 0.2 kul  Alt a 6 12 kul
  • 72. Pazienti con rinite primaverile estiva :prick pos graminacee parietaria Caso 1 Caso 2  Phl p 1 45 kul  Phl p 5 18 kul  Phl p 12 12 kul  Par j 2 32 kul  Polisensibilizzato.Inizierà AIT graminacee ,parietaria  Phl p 1 34 kul  Phl p 5 22 kul  Phl p 12 18 kul  Par j 2 0.12 kul  Monosensibilizzato a graminacee e profilina  AIT graminacee