SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Angelica Del Giudice
Allergologia ed immunologia clinica
Ospedale Martini – ASL Città di Torino
Il ruolo dell’allergia nella Sindrome
Infiammatoria Rinobronchiale
❑ Camilla, 10 anni
❑ Familiarità allergologica negativa
❑ Dal 15° mese di vita dermatite atopica al volto e successivamente alle
pieghe del gomito e poplitee
o instaurata terapia antistaminica per os e steroidea topica nelle lesioni
❑ Rinite persistente dall’età di 4 anni
❑ Asma bronchiale sviluppata negli, persistente lieve-moderata:
o trattata con steroidi inalatori e beta-2 agonisti al bisogno e cetirizina
o frequenti riacutizzazioni che si risolvevano dopo terapie con cortisonici
per os e broncodilatatori
o parecchi accessi al pronto soccorso, dal pediatra di base e da altri
pediatri di fiducia
o spesso trattata con adrenalina per aerosolterapia
o All’età di 10 anni inquadramento allergologico completo:
❑ PRICK-TEST inalanti
Prick test allergeni inalanti
Allergeni Risultato Allergeni Risultato
Oleacee Negativo Dt. Pteronyssinus +++
Betulacee Negativo Dt. Farinae +++
Graminacee Negativo Cane Negativo
Assenzio Negativo gatto Negativo
Parietaria Negativo Alternaria Negativo
Cipresso Negativo Cladosporium Negativo
Erba canina Negativo cavallo Negativo
Controllo negativo Negativo Controllo positivo ++
IgE totali 550, 0 KU/L
Dermat. Pteronyssinus 88,9
Dermat. Farinae > 100
Gatto 0,002
Erba canina 0,120
Erba mazzolina 0,010
Parietaria 0,070
Cipresso 0,069
Betulla 0,090
Olivo 0,310
Cane 0,040
Assenzio 0,060
Alternaria tenuis 0,090
❑ Dosaggio IgE (RAST)
❑ Spirometria
o deficit di tipo ostruttivo
➢PEF e FEV1 inferiori all’80% del predetto
❑ Effettua immunoterapia specifica
secondo schema terapeutico
❑ Terapia:
o ciclo di desensibilizzazione sottocutanea per acari della polvere
(mix dermatophagoidi)
➢ schema terapeutico classico: fase iniziale con induzione e fase
di mantenimento mensile con dosaggio di 0,60 ml al mese
➢ idonea profilassi ambientale
➢ terapia farmacologica di fondo:
✓ Cetirizina
✓ Steroide topico nasale
✓ Beta 2 agonisti al bisogno
Prima dell’immunoterapia Episodi di asma persistente con
frequenza mensile
I anno : lieve rinite persistente
4 episodi di asma persistente regrediti
con broncodilatori e steroidi per os
Dopo immunoterapia II anno: rinite assente
2 episodi di asma e 1 episodio di bronchite
asmatica invernale
III anno: rinite assente
assenza di episodi di asma
IV anno:
assenza di episodi di rinite e asma
❑ Andamento clinico
Prick test allergeni inalanti
Allergeni Risultato Allergeni Risultato
Oleacee Negativo Dt. Pteronyssinus +
Betulacee Negativo Dt. Farinae +
Graminacee Negativo Cane Negativo
Assenzio Negativo Gatto Negativo
Parietaria Negativo Alternaria Negativo
Cipresso Negativo Cladosporium Negativo
Aspergillus Negativo
Penicillium Negativo
Controllo negativo Negativo Controllo positivo ++
❑ Ripetizione PICK TEST
IgE totali 320, 0 KU/L
Dermat. Pteronyssinus 42,8
Dermat. Farinae 52,7
Gatto 0,002
Erba canina 0,120
Erba mazzolina 0,010
Parietaria 0,070
Cipresso 0,069
Betulla 0,090
Olivo 0,310
cane 0,040
Assenzio 0,060
Alternaria tenuis 0,090
❑ Dosaggio IgE (RAST)
❑ Conclusioni:
o Rivisto Camilla dopo 7 anni dalla conclusione dell’ITS
➢ è una giovane liceale che non ha più avuto né rinite né crisi
d’asma
➢ porta con sé sempre il broncodilatatore più a livello
psicologico che per reale necessità
❑ Risultati:
o Sospensione vaccino
➢ notevole miglioramento del quadro clinico già dal III anno di
terapia:
asma praticamente scomparsa senza effetti collaterali
❑ Immunoterapia specifica: cosa si intende?
o Somministrazione di allergene ripetuta a intervalli regolari per
modulare il sistema immunitario allo scopo di ridurre i sintomi e
la necessità di farmaci per le manifestazioni cliniche di allergia e
per prevenire lo sviluppo di nuove allergie e asma.
Antonella Muraro, Graham Roberts (ed.). Allergen Immunotherapy Guidelines. Zurich: European Academy of Allergy and Clinical Immunology 2017
❑ Immunoterapia specifica: cosa si intende?
o L'AIT è stata riconosciuta dall’OMS come l’unica terapia in grado di
modificare favorevolmente il naturale decorso della malattia allergica.
L’AIT deve essere presa in considerazione come l’unico trattamento
causale efficace sin dall’inizio dello svilupparsi dei sintomi allergici, sia
nasali che bronchiali
WHO Position Paper - Allergen immunotherapy: Therapeutic vaccines for allergic disease. Allergy 52, 1998.
❑ Come funziona l’AIT?
I meccanismi d’azione si esplicano essenzialmente mediante l’interazione e
l’influenza su tre elementi della
cascata allergica:
1. gli anticorpi circolanti (IgE)
2. le cellule effettrici infiammatorie
3. i linfociti
In corso di ITS si può osservare:
o riduzione produzione di IgE specifiche,
o riduzione reclutamento e attivazione mastociti ed eosinofili (dosaggio
dei mediatori chimici da queste rilasciati o quantificazione delle stesse
cellule nei tessuti bersaglio)
tutto questo tramite la modifica del bilancio Th1/Th2 in favore dei Th1
L’immunoterapia specifica è l’unico approccio che permette il
prolungamento dei benefici anche alla sospensione del
trattamento
Effetto carry-over
Capacità di ridurre in modo
significativo i sintomi e l’uso
dei farmaci rispetto al placebo
per almeno 2 anni dopo la
sospensione
❑ Trattamento stepwise della rinite allergica
© 2019 PROGETTO LIBRA • www.progetto-aria.it •
❑ LG GINA 2019:
Approccio terapeutico graduale al controllo dei sintomi asmatici e alla riduzione dei rischi
❑ LG GINA 2019:
Approccio terapeutico graduale
SLIT come terapia di associazione aggiuntiva (add-on) per alcuni pazienti
RICORDARSI
DI:
• Fornire un’educazione guidata di autogestione (automonitoraggio + piano
d’azione scritto + controllo regolare)
• Trattare i fattori di rischio modificabili e le comorbidità, per esempio fumo,
obesità, ansia.
• Fornire consigli sulle terapie e le strategie non farmacologiche, per esempio:
attività fisica, perdita di peso, allontanamento degli agenti sensibilizzanti
quando possibile.
• Considerare l’aumento della terapia se… sintomi non controllati, esacerbazioni o
rischi, ma prima controllare la diagnosi, la tecnica inalatoria e l’aderenza.
• Considerare aggiunta SLIT in adulti HDM-sensibili con rinite allergica che
hanno riacutizzazioni malgrado terapie con ICS, con FEV1 >70% teorico.
• Considerare la riduzione della terapia se… i sintomi sono controllati per 3 mesi +
basso rischio di riacutizzazioni. La cessazione di ICS non è consigliata.
SLIT: sublingual immunotherapy
L’AIT è L’UNICA
TERAPIA?
ESORDIO TARDIVO
Uguale distribuzione fra i
sessi¹
RINOSINUSITE CRONICA
CON POLIPOSI NASALE¹
A RISCHIO DI
RIACUTIZZAZIONI GRAVI
BASSO FEV1, SPESSO CON
PERSISTENTE LIMITAZIONE
DEL FLUSSO AEREO¹
1. De Groot JC et al. ERJ Open Res. 2015;1(1):00024-2015.
2. Price DB et al. Lancet Respir Med. 2015;3:849-858.
Elevati livelli di eosinofili nel sangue¹ ²
Low serum periostin /
Low blood eos
EOS
dominant
Th2
driven
Benralizumab
(anti-IL-5Rα)
Mepolizumab
(anti-IL-5)
Tralokinumab,
Lebrikizumab
(anti-IL-13)
Brodalumab
(anti-IL-17R)
Neutrophil
high
anti-TSLP
Omalizumab
(Anti IgE)
Dupilumab
(anti-IL4/IL-13)
❑ La sindrome rino-bronchiale richiede un approccioche e terapie
personalizzate
EOS: eosinofilo; Ig: immunoglobulina; IL: interleuchina; IL-5Rα: recettore α per l’interleuchina-5; Th2: linfocita T helper 2; TSLP: linfopoietina timica stromale
IgE-high
GRAZIE
per l’attenzione
angelica.delgiudice@aslcittaditorino.it

More Related Content

Similar to 201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rinobronchiale

La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
Asmallergie
 
Allergie e Omeopatia
Allergie e OmeopatiaAllergie e Omeopatia
Allergie e Omeopatia
Giuliana Comin
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDario
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
Asmallergie
 
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
Asmallergie
 
Asma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSK
Asma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSKAsma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSK
Asma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSK
Doxa
 
PPT Besozzi "The personlaized treatment protocols"
PPT Besozzi  "The personlaized treatment protocols"PPT Besozzi  "The personlaized treatment protocols"
PPT Besozzi "The personlaized treatment protocols"
StopTb Italia
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
Asmallergie
 
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
Matteo799288
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
Giuseppe Famiani
 

Similar to 201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rinobronchiale (20)

La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
 
Allergie e Omeopatia
Allergie e OmeopatiaAllergie e Omeopatia
Allergie e Omeopatia
 
Diagnostica Allergologica
Diagnostica AllergologicaDiagnostica Allergologica
Diagnostica Allergologica
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
 
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
20181110 - Burastero - La prima immunoterapia per l’asma con AIC
 
Asma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSK
Asma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSKAsma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSK
Asma: ne soffre il 6% degli italiani. Doxa x GSK
 
PPT Besozzi "The personlaized treatment protocols"
PPT Besozzi  "The personlaized treatment protocols"PPT Besozzi  "The personlaized treatment protocols"
PPT Besozzi "The personlaized treatment protocols"
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
 
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
FARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINOFARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINO
 
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
Aip lmc E.Bossi_2019_05_11
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 

More from Asmallergie

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
Asmallergie
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
Asmallergie
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
Asmallergie
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
Asmallergie
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
Asmallergie
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
Asmallergie
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
Asmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
Asmallergie
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
Asmallergie
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
Asmallergie
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
Asmallergie
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
Asmallergie
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
Asmallergie
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
Asmallergie
 

More from Asmallergie (20)

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
 

201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rinobronchiale

  • 1. Dott.ssa Angelica Del Giudice Allergologia ed immunologia clinica Ospedale Martini – ASL Città di Torino Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria Rinobronchiale
  • 2. ❑ Camilla, 10 anni ❑ Familiarità allergologica negativa ❑ Dal 15° mese di vita dermatite atopica al volto e successivamente alle pieghe del gomito e poplitee o instaurata terapia antistaminica per os e steroidea topica nelle lesioni ❑ Rinite persistente dall’età di 4 anni ❑ Asma bronchiale sviluppata negli, persistente lieve-moderata: o trattata con steroidi inalatori e beta-2 agonisti al bisogno e cetirizina o frequenti riacutizzazioni che si risolvevano dopo terapie con cortisonici per os e broncodilatatori o parecchi accessi al pronto soccorso, dal pediatra di base e da altri pediatri di fiducia o spesso trattata con adrenalina per aerosolterapia
  • 3. o All’età di 10 anni inquadramento allergologico completo: ❑ PRICK-TEST inalanti Prick test allergeni inalanti Allergeni Risultato Allergeni Risultato Oleacee Negativo Dt. Pteronyssinus +++ Betulacee Negativo Dt. Farinae +++ Graminacee Negativo Cane Negativo Assenzio Negativo gatto Negativo Parietaria Negativo Alternaria Negativo Cipresso Negativo Cladosporium Negativo Erba canina Negativo cavallo Negativo Controllo negativo Negativo Controllo positivo ++
  • 4. IgE totali 550, 0 KU/L Dermat. Pteronyssinus 88,9 Dermat. Farinae > 100 Gatto 0,002 Erba canina 0,120 Erba mazzolina 0,010 Parietaria 0,070 Cipresso 0,069 Betulla 0,090 Olivo 0,310 Cane 0,040 Assenzio 0,060 Alternaria tenuis 0,090 ❑ Dosaggio IgE (RAST)
  • 5. ❑ Spirometria o deficit di tipo ostruttivo ➢PEF e FEV1 inferiori all’80% del predetto ❑ Effettua immunoterapia specifica secondo schema terapeutico
  • 6. ❑ Terapia: o ciclo di desensibilizzazione sottocutanea per acari della polvere (mix dermatophagoidi) ➢ schema terapeutico classico: fase iniziale con induzione e fase di mantenimento mensile con dosaggio di 0,60 ml al mese ➢ idonea profilassi ambientale ➢ terapia farmacologica di fondo: ✓ Cetirizina ✓ Steroide topico nasale ✓ Beta 2 agonisti al bisogno
  • 7. Prima dell’immunoterapia Episodi di asma persistente con frequenza mensile I anno : lieve rinite persistente 4 episodi di asma persistente regrediti con broncodilatori e steroidi per os Dopo immunoterapia II anno: rinite assente 2 episodi di asma e 1 episodio di bronchite asmatica invernale III anno: rinite assente assenza di episodi di asma IV anno: assenza di episodi di rinite e asma ❑ Andamento clinico
  • 8. Prick test allergeni inalanti Allergeni Risultato Allergeni Risultato Oleacee Negativo Dt. Pteronyssinus + Betulacee Negativo Dt. Farinae + Graminacee Negativo Cane Negativo Assenzio Negativo Gatto Negativo Parietaria Negativo Alternaria Negativo Cipresso Negativo Cladosporium Negativo Aspergillus Negativo Penicillium Negativo Controllo negativo Negativo Controllo positivo ++ ❑ Ripetizione PICK TEST
  • 9. IgE totali 320, 0 KU/L Dermat. Pteronyssinus 42,8 Dermat. Farinae 52,7 Gatto 0,002 Erba canina 0,120 Erba mazzolina 0,010 Parietaria 0,070 Cipresso 0,069 Betulla 0,090 Olivo 0,310 cane 0,040 Assenzio 0,060 Alternaria tenuis 0,090 ❑ Dosaggio IgE (RAST)
  • 10. ❑ Conclusioni: o Rivisto Camilla dopo 7 anni dalla conclusione dell’ITS ➢ è una giovane liceale che non ha più avuto né rinite né crisi d’asma ➢ porta con sé sempre il broncodilatatore più a livello psicologico che per reale necessità ❑ Risultati: o Sospensione vaccino ➢ notevole miglioramento del quadro clinico già dal III anno di terapia: asma praticamente scomparsa senza effetti collaterali
  • 11. ❑ Immunoterapia specifica: cosa si intende? o Somministrazione di allergene ripetuta a intervalli regolari per modulare il sistema immunitario allo scopo di ridurre i sintomi e la necessità di farmaci per le manifestazioni cliniche di allergia e per prevenire lo sviluppo di nuove allergie e asma. Antonella Muraro, Graham Roberts (ed.). Allergen Immunotherapy Guidelines. Zurich: European Academy of Allergy and Clinical Immunology 2017
  • 12. ❑ Immunoterapia specifica: cosa si intende? o L'AIT è stata riconosciuta dall’OMS come l’unica terapia in grado di modificare favorevolmente il naturale decorso della malattia allergica. L’AIT deve essere presa in considerazione come l’unico trattamento causale efficace sin dall’inizio dello svilupparsi dei sintomi allergici, sia nasali che bronchiali WHO Position Paper - Allergen immunotherapy: Therapeutic vaccines for allergic disease. Allergy 52, 1998.
  • 13. ❑ Come funziona l’AIT? I meccanismi d’azione si esplicano essenzialmente mediante l’interazione e l’influenza su tre elementi della cascata allergica: 1. gli anticorpi circolanti (IgE) 2. le cellule effettrici infiammatorie 3. i linfociti In corso di ITS si può osservare: o riduzione produzione di IgE specifiche, o riduzione reclutamento e attivazione mastociti ed eosinofili (dosaggio dei mediatori chimici da queste rilasciati o quantificazione delle stesse cellule nei tessuti bersaglio) tutto questo tramite la modifica del bilancio Th1/Th2 in favore dei Th1
  • 14. L’immunoterapia specifica è l’unico approccio che permette il prolungamento dei benefici anche alla sospensione del trattamento Effetto carry-over Capacità di ridurre in modo significativo i sintomi e l’uso dei farmaci rispetto al placebo per almeno 2 anni dopo la sospensione
  • 15. ❑ Trattamento stepwise della rinite allergica © 2019 PROGETTO LIBRA • www.progetto-aria.it •
  • 16. ❑ LG GINA 2019: Approccio terapeutico graduale al controllo dei sintomi asmatici e alla riduzione dei rischi
  • 17. ❑ LG GINA 2019: Approccio terapeutico graduale SLIT come terapia di associazione aggiuntiva (add-on) per alcuni pazienti RICORDARSI DI: • Fornire un’educazione guidata di autogestione (automonitoraggio + piano d’azione scritto + controllo regolare) • Trattare i fattori di rischio modificabili e le comorbidità, per esempio fumo, obesità, ansia. • Fornire consigli sulle terapie e le strategie non farmacologiche, per esempio: attività fisica, perdita di peso, allontanamento degli agenti sensibilizzanti quando possibile. • Considerare l’aumento della terapia se… sintomi non controllati, esacerbazioni o rischi, ma prima controllare la diagnosi, la tecnica inalatoria e l’aderenza. • Considerare aggiunta SLIT in adulti HDM-sensibili con rinite allergica che hanno riacutizzazioni malgrado terapie con ICS, con FEV1 >70% teorico. • Considerare la riduzione della terapia se… i sintomi sono controllati per 3 mesi + basso rischio di riacutizzazioni. La cessazione di ICS non è consigliata. SLIT: sublingual immunotherapy
  • 19.
  • 20. ESORDIO TARDIVO Uguale distribuzione fra i sessi¹ RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE¹ A RISCHIO DI RIACUTIZZAZIONI GRAVI BASSO FEV1, SPESSO CON PERSISTENTE LIMITAZIONE DEL FLUSSO AEREO¹ 1. De Groot JC et al. ERJ Open Res. 2015;1(1):00024-2015. 2. Price DB et al. Lancet Respir Med. 2015;3:849-858. Elevati livelli di eosinofili nel sangue¹ ²
  • 21. Low serum periostin / Low blood eos EOS dominant Th2 driven Benralizumab (anti-IL-5Rα) Mepolizumab (anti-IL-5) Tralokinumab, Lebrikizumab (anti-IL-13) Brodalumab (anti-IL-17R) Neutrophil high anti-TSLP Omalizumab (Anti IgE) Dupilumab (anti-IL4/IL-13) ❑ La sindrome rino-bronchiale richiede un approccioche e terapie personalizzate EOS: eosinofilo; Ig: immunoglobulina; IL: interleuchina; IL-5Rα: recettore α per l’interleuchina-5; Th2: linfocita T helper 2; TSLP: linfopoietina timica stromale IgE-high