SlideShare a Scribd company logo
Ing. Costantino Bellantuono
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su
tutti i comuni gestiti da AQP
Direzione Ingegneria
ACQUEDOTTO PUGLIESE
PIU’ RISPARMI ACQUA PIU’ FAI RICCA LA TUA TERRA
L’Acquedotto Pugliese provvede alla gestione del ciclo integrato dell’acqua per la Puglia e per alcuni comuni di
altre regioni.
Volume prodotto circa 537 milioni di mc all’anno di acqua da numerose fonti di approvvigionamento (sorgenti,
acque superficiali e pozzi)
19.372
4.732
14.640
4.855
24.227
970.928
4.000.000
Lunghezza rete principale (Km)
di cui adduzione (Km)
di cui distribuzione (Km)
Lunghezza totale allacci (Km)
TOTALE (Km)
Utenze
Abitanti serviti (Istat)
L’ACQUEDOTTO PUGLIESE
LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLE RETI
Per efficientare il sistema di trasporto-accumulo e distribuzione ACQUEDOTTO PUGLIESE ha investito
in particolare su:
• controlli rigorosi sulla qualità dei materiali per la costruzione e manutenzione delle opere ;
• efficacia delle tecniche di riparazione delle perdite;
• innovazione tecnologica finalizzata al monitoraggio, telemisura ed automazione del sistema idrico
di trasporto-accumulo e distribuzione;
• riorganizzazione degli uffici territoriali/valorizzazione delle risorse;
• interventi di risanamento/potenziamento del sistema di distribuzione
Comuni interessati dal risanamento delle reti di
distribuzione n. 238
RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
RISANAMENTO 1
143 COMUNI
RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Individuare le soluzioni tecniche idonee a porre rimedio
agli inconvenienti strutturali rilevati nella rete
• perdite;
• carenze di pressione;
• vetustà delle condotte;
• sostituzione o installazione di apparecchiature idrauliche;
• altri adeguamenti indispensabili.
RISANAMENTO 2
95 COMUNI
Esecuzione di attività di studio conoscitivo, realizzazione di opere
di monitoraggio e controllo, riparazioni perdite e
ristrutturazioni delle infrastrutture
• aggiornamento del quadro conoscitivo,
• recuperare efficienza immediata mediante riparazione di perdite e
sostituzioni mirate,
• realizzazione sistema di monitoraggio e controllo permanente
realizzato secondo lo stato dell’arte e della tecnologia disponibile.
Si è perseguita la ricerca dell’efficienza mediante il recupero di volumi idrici conseguente
alla riparazione delle perdite e la predisposizione di un sistema di distretti idrici (DMA)
mediante costruzioni di postazioni di misura e controllo e relative condotte alimentatrici.
Questo secondo aspetto di miglioramento infrastrutturale ha prodotto effetti immediati ma
soprattutto ha fornito uno strumento gestionale che garantisce benefici di lungo periodo.
RISANAMENTO 1
143 COMUNI
RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Investimento complessivo POR Puglia
2000 - 2006 (compr. Somme a disp.)
€ 151.566.200,00
RISANAMENTO 2
95 COMUNI
Investimento complessivo PO-FESR
Puglia 2007 - 2013 (compr. Somme a
disp.)
€ 62.500.000,00
SUD
€ 30.523.500,00
NORD
€ 31.976.500,00
RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE 2
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
La realizzazione del sistema di distretti idrici ha comportato in ciascun comune:
• realizzazione di postazioni di misura di portata e pressione, su tutti i comuni in misura adeguata alle dimensioni e
morfologie,
• realizzazione delle infrastrutture necessarie alla alimentazione dei distretti e loro realizzazione tramite la
realizzazione di nuove condotte e sezionamenti come necessario,
• test ed avvio delle valvole di regolazione delle pressioni su tutti i distretti, modellazione finale e valutazione indici di
prestazione (in ambito internazionale conosciuti come Performance Indicator, PI) riferiti al livello di perdite in termini tecnici
ed economici su tutti i comuni quali:
- indicatore di prestazione “ILI” (ricerca e riparazione perdite, distrettualizzazione,
rinnovamento delle condotte, controllo delle pressioni, ecc.);
- stato delle perdite residue in termini percentuali stimate prima e dopo le attività;
- stato delle perdite residue in termini quantitativi, stimate prima e dopo le attività
RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE 2
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Parallelamente si è svolta una campagna di ricerca e riparazione delle perdite puntuali su tutti i comuni oggetto
dell’appalto, finalizzata ad un recupero immediato di efficienza.
Analogamente si è proceduto alla realizzazione di interventi strutturali la cui progettazione è stata condotta attraverso
l’analisi dettagliata degli effetti sul campo di pressione tenendo conto dei bilanci idrici preliminari e di tutte le altre
indicazioni di campo (quali ad esempio la ricerca perdite) al fine di prevedere, ove opportuno, anche la sostituzione
delle condotte o tronchi ammalorati o non efficienti
Ad ogni modo, in generale tutti gli indicatori e i principali parametri descrittivi delle condizioni di esercizio hanno
mostrato una generale tendenza al miglioramento delle condizioni di servizio delle reti. Il risultato più evidente risulta
essere quello della riduzione in valore assoluto delle portate erogate, con una riduzione totale delle perdite
COSA ABBIAMO REALIZZATO NEL RISANAMENTO 2
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
DISTRETTI
n° 207
MODELLI MATEMATICI AGGIORNATI IN 95
COMUNI
TOTALE POSTAZIONI
n° 1.184
POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E PRESSIONE
E REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE – PVR
n° 119
POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E
PRESSIONE – PQ
N° 137
POSTAZIONI DI MISURA DELLA PRESSIONE – PR
N° 549
POSTAZIONI CON VALVOLA DI SEZIONAMENTO - PVS
N° 379
INTERVENTI STRUTTURALI
94 Km
RICERCA PERDITE
1.478 PERDITE
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Sono finalizzate alla misura ed al monitoraggio continuo di portate e pressioni. Con queste
finalità queste postazioni sono istallate o in ingresso o in uscita da un distretto.
La sensoristica istallata in queste postazioni consente quindi il monitoraggio della Portata
transitante attraverso la postazione ed il monitoraggio della Pressione nel punto di istallazione
della postazione stessa.
POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E
PRESSIONE – PQ
Sono finalizzate alla misura ed al monitoraggio continuo delle pressioni in rete o nello specifico
distretto. La sensoristica istallata consente quindi il monitoraggio della Pressione nel punto di
istallazione
POSTAZIONI DI MISURA DELLA PRESSIONE – PR
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Sono finalizzate a creare la separazione fisica tra i distretti realizzati. Tali postazioni sono
costituite da normali saracinesche, tipicamente riconoscibili dall’apposito chiusino in ghisa
rettangolare con
l’indicazione “valvola di distretto”, che nell’esercizio ordinario a rete distrettualizzata vanno
mantenute chiuse.
POSTAZIONI CON VALVOLA DI SEZIONAMENTO - PVS
Sono finalizzate alla misura ed al monitoraggio continuo delle pressioni in rete o nello specifico
distretto. La sensoristica istallata consente quindi il monitoraggio della Pressione nel punto di
istallazione
POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E PRESSIONE
E REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE – PVR
TRASMISSIONE DATI
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Le comunicazioni tra le unità remote (remote terminal unit) RTU e il centro di controllo si basano sull’utilizzo
delle reti telefoniche mobili per la trasmissione dati. Si ha il vantaggio di una trasmissione possibile da tutto
(o quasi) il territorio con notevole economicità di esercizio.
Tuttavia le RTU sono attualmente configurate per eseguire una chiamata di ronda giornaliera (connessione
dati GPRS) ed eseguire eventuali ulteriori chiamate in caso di allarme (PQ e PVR).
La trasmissione dei dati dipende dalla qualità delle reti mobili disponibili e da altri fattori quali la stagionalità, il
traffico dati etc. Va comunque ricordato che le postazioni anche in caso di mancata trasmissione continuano
a registrare e memorizzare il dato che può essere quindi scaricato in loco con apposita procedura.
Le criticità riscontrate nella trasmissione dati, grazie al lavoro di ottimizzazione svolto e soprattutto grazie
all’installazione delle nuove antenne integrate nei chiusini, sono state minimizzate e superate.
RICERCA PERDITE
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
La ricerca perdite (RP) è da inquadrare in un complesso contesto di attività riguardante la gestione della rete idrica e viene a
valle di preordinate operazioni precedentemente effettuate.
La campagna di ricerca perdite, e quindi le conseguenti riparazioni, si è svolta in due passaggi: il primo a cui ha fatto seguito un secondo denominato
‘ripasso’. Questo perché l’esperienza insegna che ad una prima serie di riparazioni segue un riadattamento della rete, talvolta seguito da rialzi locali delle
pressioni, che possono generare l’insorgenza di nuove perdite. Una seconda passata dunque consolida il risultato o lo conferma.
L’attività di campo è stata suddivisa in due fasi operative distinte e si è avvalsa di tutta la strumentazione di tipo acustico utile alla localizzazione
finale della perdita.
La prima fase della ricerca perdite è la prelocalizzazione con l’installazione a tappeto dei sensori acustici tipo
“Permalog”. Tali sensori sono in grado di trasmettere in continuo un segnale che permette di individuare le aree che presentano rumore riconducibile
a perdita idrica.
Individuati i tratti di condotta con probabili perdite, le stesse sono state poi localizzate mediante l'utilizzo di asta di ascolto elettronica, geofono e
correlatore di tipo digitale.
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
Resoconto grafico e fotografico riportato nelle monografie preparate per ciascun comune riguardante la localizzazione e l’esito della riparazione di
ciascuna perdita individuata.
RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
La riparazione delle perdite nelle reti idriche di distribuzione comporta pressoché sistematicamente, un innalzamento dei valori di pressione di
esercizio di ciascuna rete.
Tale innalzamento delle pressioni necessita il conseguente intervento di tipo gestionale finalizzato al corretto governo delle pressioni stesse.
Proprio con questo precipuo scopo, per ovviare gli inconvenienti derivanti dalla rigenerazione delle perdite in rete, l’AQP ha messo in campo una
serie di iniziative volte a valorizzare la gestione delle reti idriche di distribuzione comunale.
Da un lato l’Acquedotto Pugliese ha concluso la formazione di nutrito gruppo di ricercatori di perdite che operano sulle varie Strutture Territoriali
Operative esclusivamente per la ricerca perdite programmata.
Costoro, opportunamente equipaggiati con mezzi idonei e apparecchiature elettroacustiche di ultima generazione, provvedono ad eseguire
l’ALC (Active Leakages Control) – il controllo attivo delle perdite – con lo scopo di conservare e, dove possibile, ottimizzare il grado di perdita raggiunto.
Ricerca perdite programmata
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
RISULTATI OTTENUTI
 Zollino
Portate in ingresso alla rete di Zollino durante la prima fase di ricerca perdite Portate in ingresso alla rete di Zollino durante la seconda fase di ricerca perdite
L’effetto delle riparazioni monitorato in tempo reale.
I primi casi di studio (portate):
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
 Soleto
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
Effetto sulle Pressioni
La messa in operazione di valvole di controllo della pressione ha permesso la riduzione mirata delle pressioni in rete.
La riduzione introdotta è di diverso tipo:
 giorno-notte;
 costante;
 punto critico.
La regolazione viene introdotta nell’alimentazione di ogni singolo distretto che lo richieda.
1.100.000
1.200.000
1.300.000
1.400.000
1.500.000
gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 gen-13 gen-14 gen-15 gen-16
Volumemediogiornaliero(m3/giorno)
Volume medio giornaliero consegnato ATO Puglia 2008-2016
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
400.000
420.000
440.000
460.000
480.000
500.000
gen-
08
gen-
09
gen-
10
gen-
11
gen-
12
gen-
13
gen-
14
gen-
15
gen-
16
Volumemediogiornaliero(m3/giorno)
Volume medio giornaliero consegnato prov. di Bari 2008-2016
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
150.000
160.000
170.000
180.000
190.000
200.000
210.000
gen-08
gen-09
gen-10
gen-11
gen-12
gen-13
gen-14
gen-15
gen-16
Volumemediogiornaliero(m3/giorno)
Volume medio giornaliero consegnato prov. di Taranto 2008-2016
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
Problematiche riscontrate nelle reti
Incrostazioni estese e sedimentazioni nelle linee di distribuzione
Incrostazioni e sedimentazioni in vecchie tubazioni
Fenomeni di corrosione
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
SOLETO, VIA MILANO COPERTINO: FESURAZIONE TRASVERSALE IMPIANTO
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
PREMISTOPPA SARACINESCA SALICE, FORO PER CORROSIONE
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
Conclusioni
La realizzazione dei distretti offre un potente strumento di gestione che associato a strumenti di conoscenza
quali il SIT, di telecontrollo e sistemi di modellazione matematica permettono operazioni mirate per ulteriori
recuperi di efficienza e per una gestione ottimale delle reti di distribuzione.
RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Servizi a rete
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
Servizi a rete
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
Servizi a rete
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Servizi a rete
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
La protezione delle reti idriche - Vincenzo Mauro Cannizzo, APCE - Marco Catt...
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
 

Similar to Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Costantino Bellantuono - AQP

Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +TarquiniConvegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Servizi a rete
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a rete
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
Servizi a rete
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
lanuz
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perditealanuzza
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Servizi a rete
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Servizi a rete
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
Servizi a rete
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSER
Servizi a rete
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a rete
 

Similar to Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Costantino Bellantuono - AQP (20)

Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
 
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +TarquiniConvegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
 
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptxManutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perdite
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | BRIANZACQUE + ENDRESS+HAUSER
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Costantino Bellantuono - AQP

  • 1.
  • 2. Ing. Costantino Bellantuono Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP Direzione Ingegneria
  • 3. ACQUEDOTTO PUGLIESE PIU’ RISPARMI ACQUA PIU’ FAI RICCA LA TUA TERRA
  • 4. L’Acquedotto Pugliese provvede alla gestione del ciclo integrato dell’acqua per la Puglia e per alcuni comuni di altre regioni. Volume prodotto circa 537 milioni di mc all’anno di acqua da numerose fonti di approvvigionamento (sorgenti, acque superficiali e pozzi) 19.372 4.732 14.640 4.855 24.227 970.928 4.000.000 Lunghezza rete principale (Km) di cui adduzione (Km) di cui distribuzione (Km) Lunghezza totale allacci (Km) TOTALE (Km) Utenze Abitanti serviti (Istat) L’ACQUEDOTTO PUGLIESE
  • 5. LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLE RETI Per efficientare il sistema di trasporto-accumulo e distribuzione ACQUEDOTTO PUGLIESE ha investito in particolare su: • controlli rigorosi sulla qualità dei materiali per la costruzione e manutenzione delle opere ; • efficacia delle tecniche di riparazione delle perdite; • innovazione tecnologica finalizzata al monitoraggio, telemisura ed automazione del sistema idrico di trasporto-accumulo e distribuzione; • riorganizzazione degli uffici territoriali/valorizzazione delle risorse; • interventi di risanamento/potenziamento del sistema di distribuzione
  • 6. Comuni interessati dal risanamento delle reti di distribuzione n. 238 RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE
  • 7. RISANAMENTO 1 143 COMUNI RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Individuare le soluzioni tecniche idonee a porre rimedio agli inconvenienti strutturali rilevati nella rete • perdite; • carenze di pressione; • vetustà delle condotte; • sostituzione o installazione di apparecchiature idrauliche; • altri adeguamenti indispensabili. RISANAMENTO 2 95 COMUNI Esecuzione di attività di studio conoscitivo, realizzazione di opere di monitoraggio e controllo, riparazioni perdite e ristrutturazioni delle infrastrutture • aggiornamento del quadro conoscitivo, • recuperare efficienza immediata mediante riparazione di perdite e sostituzioni mirate, • realizzazione sistema di monitoraggio e controllo permanente realizzato secondo lo stato dell’arte e della tecnologia disponibile. Si è perseguita la ricerca dell’efficienza mediante il recupero di volumi idrici conseguente alla riparazione delle perdite e la predisposizione di un sistema di distretti idrici (DMA) mediante costruzioni di postazioni di misura e controllo e relative condotte alimentatrici. Questo secondo aspetto di miglioramento infrastrutturale ha prodotto effetti immediati ma soprattutto ha fornito uno strumento gestionale che garantisce benefici di lungo periodo.
  • 8. RISANAMENTO 1 143 COMUNI RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Investimento complessivo POR Puglia 2000 - 2006 (compr. Somme a disp.) € 151.566.200,00 RISANAMENTO 2 95 COMUNI Investimento complessivo PO-FESR Puglia 2007 - 2013 (compr. Somme a disp.) € 62.500.000,00 SUD € 30.523.500,00 NORD € 31.976.500,00
  • 9. RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE 2 RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE La realizzazione del sistema di distretti idrici ha comportato in ciascun comune: • realizzazione di postazioni di misura di portata e pressione, su tutti i comuni in misura adeguata alle dimensioni e morfologie, • realizzazione delle infrastrutture necessarie alla alimentazione dei distretti e loro realizzazione tramite la realizzazione di nuove condotte e sezionamenti come necessario, • test ed avvio delle valvole di regolazione delle pressioni su tutti i distretti, modellazione finale e valutazione indici di prestazione (in ambito internazionale conosciuti come Performance Indicator, PI) riferiti al livello di perdite in termini tecnici ed economici su tutti i comuni quali: - indicatore di prestazione “ILI” (ricerca e riparazione perdite, distrettualizzazione, rinnovamento delle condotte, controllo delle pressioni, ecc.); - stato delle perdite residue in termini percentuali stimate prima e dopo le attività; - stato delle perdite residue in termini quantitativi, stimate prima e dopo le attività
  • 10. RECUPERO FUNZIONALE DELLE RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE 2 RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Parallelamente si è svolta una campagna di ricerca e riparazione delle perdite puntuali su tutti i comuni oggetto dell’appalto, finalizzata ad un recupero immediato di efficienza. Analogamente si è proceduto alla realizzazione di interventi strutturali la cui progettazione è stata condotta attraverso l’analisi dettagliata degli effetti sul campo di pressione tenendo conto dei bilanci idrici preliminari e di tutte le altre indicazioni di campo (quali ad esempio la ricerca perdite) al fine di prevedere, ove opportuno, anche la sostituzione delle condotte o tronchi ammalorati o non efficienti Ad ogni modo, in generale tutti gli indicatori e i principali parametri descrittivi delle condizioni di esercizio hanno mostrato una generale tendenza al miglioramento delle condizioni di servizio delle reti. Il risultato più evidente risulta essere quello della riduzione in valore assoluto delle portate erogate, con una riduzione totale delle perdite
  • 11. COSA ABBIAMO REALIZZATO NEL RISANAMENTO 2 RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE DISTRETTI n° 207 MODELLI MATEMATICI AGGIORNATI IN 95 COMUNI TOTALE POSTAZIONI n° 1.184 POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E PRESSIONE E REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE – PVR n° 119 POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E PRESSIONE – PQ N° 137 POSTAZIONI DI MISURA DELLA PRESSIONE – PR N° 549 POSTAZIONI CON VALVOLA DI SEZIONAMENTO - PVS N° 379 INTERVENTI STRUTTURALI 94 Km RICERCA PERDITE 1.478 PERDITE
  • 12. RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Sono finalizzate alla misura ed al monitoraggio continuo di portate e pressioni. Con queste finalità queste postazioni sono istallate o in ingresso o in uscita da un distretto. La sensoristica istallata in queste postazioni consente quindi il monitoraggio della Portata transitante attraverso la postazione ed il monitoraggio della Pressione nel punto di istallazione della postazione stessa. POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E PRESSIONE – PQ Sono finalizzate alla misura ed al monitoraggio continuo delle pressioni in rete o nello specifico distretto. La sensoristica istallata consente quindi il monitoraggio della Pressione nel punto di istallazione POSTAZIONI DI MISURA DELLA PRESSIONE – PR
  • 13. RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Sono finalizzate a creare la separazione fisica tra i distretti realizzati. Tali postazioni sono costituite da normali saracinesche, tipicamente riconoscibili dall’apposito chiusino in ghisa rettangolare con l’indicazione “valvola di distretto”, che nell’esercizio ordinario a rete distrettualizzata vanno mantenute chiuse. POSTAZIONI CON VALVOLA DI SEZIONAMENTO - PVS Sono finalizzate alla misura ed al monitoraggio continuo delle pressioni in rete o nello specifico distretto. La sensoristica istallata consente quindi il monitoraggio della Pressione nel punto di istallazione POSTAZIONI DI MISURA DELLA PORTATA E PRESSIONE E REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE – PVR
  • 14. TRASMISSIONE DATI RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Le comunicazioni tra le unità remote (remote terminal unit) RTU e il centro di controllo si basano sull’utilizzo delle reti telefoniche mobili per la trasmissione dati. Si ha il vantaggio di una trasmissione possibile da tutto (o quasi) il territorio con notevole economicità di esercizio. Tuttavia le RTU sono attualmente configurate per eseguire una chiamata di ronda giornaliera (connessione dati GPRS) ed eseguire eventuali ulteriori chiamate in caso di allarme (PQ e PVR). La trasmissione dei dati dipende dalla qualità delle reti mobili disponibili e da altri fattori quali la stagionalità, il traffico dati etc. Va comunque ricordato che le postazioni anche in caso di mancata trasmissione continuano a registrare e memorizzare il dato che può essere quindi scaricato in loco con apposita procedura. Le criticità riscontrate nella trasmissione dati, grazie al lavoro di ottimizzazione svolto e soprattutto grazie all’installazione delle nuove antenne integrate nei chiusini, sono state minimizzate e superate.
  • 15. RICERCA PERDITE RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE La ricerca perdite (RP) è da inquadrare in un complesso contesto di attività riguardante la gestione della rete idrica e viene a valle di preordinate operazioni precedentemente effettuate. La campagna di ricerca perdite, e quindi le conseguenti riparazioni, si è svolta in due passaggi: il primo a cui ha fatto seguito un secondo denominato ‘ripasso’. Questo perché l’esperienza insegna che ad una prima serie di riparazioni segue un riadattamento della rete, talvolta seguito da rialzi locali delle pressioni, che possono generare l’insorgenza di nuove perdite. Una seconda passata dunque consolida il risultato o lo conferma. L’attività di campo è stata suddivisa in due fasi operative distinte e si è avvalsa di tutta la strumentazione di tipo acustico utile alla localizzazione finale della perdita. La prima fase della ricerca perdite è la prelocalizzazione con l’installazione a tappeto dei sensori acustici tipo “Permalog”. Tali sensori sono in grado di trasmettere in continuo un segnale che permette di individuare le aree che presentano rumore riconducibile a perdita idrica. Individuati i tratti di condotta con probabili perdite, le stesse sono state poi localizzate mediante l'utilizzo di asta di ascolto elettronica, geofono e correlatore di tipo digitale.
  • 16. RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE Resoconto grafico e fotografico riportato nelle monografie preparate per ciascun comune riguardante la localizzazione e l’esito della riparazione di ciascuna perdita individuata.
  • 17. RISANAMENTO RETI IDRICHE DI DISTRIBUZIONE La riparazione delle perdite nelle reti idriche di distribuzione comporta pressoché sistematicamente, un innalzamento dei valori di pressione di esercizio di ciascuna rete. Tale innalzamento delle pressioni necessita il conseguente intervento di tipo gestionale finalizzato al corretto governo delle pressioni stesse. Proprio con questo precipuo scopo, per ovviare gli inconvenienti derivanti dalla rigenerazione delle perdite in rete, l’AQP ha messo in campo una serie di iniziative volte a valorizzare la gestione delle reti idriche di distribuzione comunale. Da un lato l’Acquedotto Pugliese ha concluso la formazione di nutrito gruppo di ricercatori di perdite che operano sulle varie Strutture Territoriali Operative esclusivamente per la ricerca perdite programmata. Costoro, opportunamente equipaggiati con mezzi idonei e apparecchiature elettroacustiche di ultima generazione, provvedono ad eseguire l’ALC (Active Leakages Control) – il controllo attivo delle perdite – con lo scopo di conservare e, dove possibile, ottimizzare il grado di perdita raggiunto. Ricerca perdite programmata
  • 18. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 RISULTATI OTTENUTI  Zollino Portate in ingresso alla rete di Zollino durante la prima fase di ricerca perdite Portate in ingresso alla rete di Zollino durante la seconda fase di ricerca perdite L’effetto delle riparazioni monitorato in tempo reale. I primi casi di studio (portate):
  • 19. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2  Soleto
  • 20. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 Effetto sulle Pressioni La messa in operazione di valvole di controllo della pressione ha permesso la riduzione mirata delle pressioni in rete. La riduzione introdotta è di diverso tipo:  giorno-notte;  costante;  punto critico. La regolazione viene introdotta nell’alimentazione di ogni singolo distretto che lo richieda.
  • 21. 1.100.000 1.200.000 1.300.000 1.400.000 1.500.000 gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 gen-13 gen-14 gen-15 gen-16 Volumemediogiornaliero(m3/giorno) Volume medio giornaliero consegnato ATO Puglia 2008-2016 RISANAMENTO RETI IDRICHE 2
  • 22. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 400.000 420.000 440.000 460.000 480.000 500.000 gen- 08 gen- 09 gen- 10 gen- 11 gen- 12 gen- 13 gen- 14 gen- 15 gen- 16 Volumemediogiornaliero(m3/giorno) Volume medio giornaliero consegnato prov. di Bari 2008-2016
  • 25. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 150.000 160.000 170.000 180.000 190.000 200.000 210.000 gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 gen-13 gen-14 gen-15 gen-16 Volumemediogiornaliero(m3/giorno) Volume medio giornaliero consegnato prov. di Taranto 2008-2016
  • 26. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 Problematiche riscontrate nelle reti Incrostazioni estese e sedimentazioni nelle linee di distribuzione Incrostazioni e sedimentazioni in vecchie tubazioni Fenomeni di corrosione
  • 27. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 SOLETO, VIA MILANO COPERTINO: FESURAZIONE TRASVERSALE IMPIANTO
  • 28. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 PREMISTOPPA SARACINESCA SALICE, FORO PER CORROSIONE
  • 29. RISANAMENTO RETI IDRICHE 2 Conclusioni La realizzazione dei distretti offre un potente strumento di gestione che associato a strumenti di conoscenza quali il SIT, di telecontrollo e sistemi di modellazione matematica permettono operazioni mirate per ulteriori recuperi di efficienza e per una gestione ottimale delle reti di distribuzione.