SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG)
PER IL RIPRISTINO DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE
• DIRECTIONAL DRILLING
• TRIVELLAZIONI CONTROLLATE T.O.C.
• C.I.P.P.
• HOSE LINING
Geom. Franco Scarabelli

Le giornate tecniche di
TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG)
Queste tecnologie vengono sinteticamente indicate con il termine “No-Dig” o “Trenchless”
(“senza scavo”) e sebbene siano nate per l’esigenza di attraversamenti di altre infrastrutture
come strade, ferrovie ecc., oggi sono indispensabili per mitigare gli impatti dei lavori di posa dei
sottoservizi nelle aree urbane.
Perché usare tecnologie no-dig al posto della tradizionale installazione o sostituzione
di nuove infrastrutture con scavi a cielo aperto
Le opere di manutenzione delle reti nel sottosuolo, oltre agli aspetti strettamente tecnici, devono
oggi tenere in massimo conto gli aspetti ambientali, i costi sociali connessi, la sicurezza per
gli operatori e l’esigenza di rapidità di rimessa in funzione del servizio sia esso una
fognatura, un acquedotto o altra condotta o servizio.
In molte Nazioni, in Europa e nel Mondo, i cosiddetti oneri sociali sono quantificati secondo
precisi valori di riferimento nazionale, in Italia questo non avviene ancora, ma si comincia a
percepire una forte attenzione a queste tematiche.
Questi aspetti riguardano sicuramente i progettisti ma la conoscenza, da parte
dei tecnici addetti, di tutte le possibili soluzioni no-dig e della loro versatilità deve
essere la base su cui poter contare per il lavoro di sviluppo di progetti mirati.

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
INDAGINI CONOSCITIVE NON INVASIVE PER LA RICERCA E LA MAPPATURA DEI SERVIZI ESISTENTI

Le giornate tecniche di
A monte di ogni realizzazione no-dig deve essere condotta, da Tecnici Abilitati e formati,
un’accurata campagna conoscitiva sulle possibili interferenze con i servizi già esistenti e sullo
stato della canalizzazione eventualmente da riabilitare.

Le giornate tecniche di
• PdR 26.01:2017 – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture
nel sottosuolo
• PdR 26.02:2017 – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali
• PdR 26.03:2017 – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale
Controllata (TOC)
• PdR 38:2018 pubblicata il 6 aprile 2018: Marcatura elettronica di reti interrate e
infrastrutture nel sottosuolo
• UNI/PdR 7:2014 “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso
impatto ambientale – Sistemi di minitrincea”
Esiste un quadro normativo nazionale ed internazionale a cui le tecnologie fanno
riferimento. Ecco una sintesi delle più recenti relative a Trivellazioni Orizzontali

Le giornate tecniche di
Trivellazione orizzontale controllata: Directional Drilling
E’ un tipo di tecnologia
che consente
l’esecuzione di fori
orizzontali o inclinati,
aventi andamento
rettilineo o curvilineo
da una buca di partenza
ad una di arrivo.

Le giornate tecniche di
Diminuzione considerevole dell’ingombro dei cantieri con i relativi
benefici sulla viabilità e sullo svolgimento delle normali attività delle città

Le giornate tecniche di
Trivellazione orizzontale controllate T.O.C.: Microtunneling – Pipe Jaking
La tecnologia permette la posa di tubazioni, tipicamente idriche e fognarie, su tutti I tipi di
terreno. La perforazione avviene per mezzo di una fresa o una trivella con testa
orientabile, che disgrega il materiale durante l’avanzamento.
Il materiale di risulta viene
portato in superficie tramite
un sistema chiuso di
circolazione d’acqua e
bentonite mantenuto in
movimento da grosse pompe.

Le giornate tecniche di
La posa avviene mediante la
spinta, da un pozzo di partenza
fino ad uno di arrivo, di sezioni
di tubo della lunghezza variabile
da 1 a 3 metri per mezzo di un
sistema di martinetti idraulici.
L’orientamento della testa di
perforazione è controllato
tramite un segnale laser inviato
dal pozzo di partenza lungo la
direzione della perforazione, che
incide su un rivelatore solidale
con la testa fresante.
Trivellazione orizzontale controllate
T.O.C.: Microtunneling – Pipe Jaking

Le giornate tecniche di
Le tecnologie associate La Minitrincea
La “minitrincea”, come suggerisce il nome, consiste in uno scavo a cielo aperto, di ridotte dimensioni: Nasce
prevalentemente per ridurre tempi e costi di realizzazione di uno scavo per posa di cavi telefonici i fibra ottica Lo
scavo è realizzato per mezzo di particolari frese/scavacanali a disco montate su macchine.

Le giornate tecniche di
Riutilizzo e sfruttamento di infrastrutture esistenti
Le infrastrutture che possono essere recuperate alle loro funzioni
ottimali con le tecnologie No-Dig sono:
• Fognature
• Acquedotti
• Gasdotti
• Oleodotti
• Condotte idroelettriche

Le giornate tecniche di
Le principali tecnologie non distruttive usate per il recupero funzionale
delle tubazioni interrate esistenti in ambito civile e pubblico.
Recupero di tutte le
funzioni della
condotta esistente
Rivestimenti a spruzzo –
Spray lining
RELINING C.I.P.P.
Inserimento nuovo tubo
HOSE LINING

Le giornate tecniche di
CML (Cement Mortar
Lining)
Spray Lining
SPRAY LINING: consiste nell’applicare un
rivestimento protettivo, di spessore ridotto,
direttamente sulle pareti interne della tubazione
mediante verniciatura o a spruzzo mediante resine
epossidiche o poliureiche.CEMENT MORTAR
LINING: consiste
nell’applicare un
rivestimento
protettivo, di
spessore ridotto,
direttamente
sulle pareti
interne della
tubazione
mediante spruzzo
ad alta pressione
di apposite malte
cementizie
Rivestimenti a spruzzo

Le giornate tecniche di
SPRAY LINING: questa tecnologia ha
particolare utilizzo nel risanamento non
distruttivo delle tubazioni di scarico,
pluviali o di acque nere, annegate nella
muratura degli edifici. Un particolare
utilizzo è quello negli edifici di interesse
storico – monumentale

Le giornate tecniche di
Relining C.I.P.P.
• In sintesi si tratta di inserire, utilizzando apposite attrezzature e macchine, all’interno di
condotte esistenti, un tubo flessibile, che da ora in poi chiameremo Liner, che ne prende la
forma e ne migliora la funzionalità.
• Questo Liner, rivestito con diversi tipi di membrane plastiche e costituito da un substrato con
materiale di rinforzo, può essere impregnato con una resina reattiva e quindi inserito nel tubo
da rinnovare con un procedimento, chiamato di inversione, tramite pressione d'acqua o aria,
oppure trainato con l'ausilio di un argano.
• Una volta inserito il Liner esso sarà indurito con un processo di polimerizzazione della resina,
innescato mediante calore o foto-attivazione, da qui l’utilizzo di particolari tecniche che
vedremo in seguito, fino ad assumere di nuovo le sue peculiarità.
• Il risultato sarà comunque il completo rinnovamento della condotta esistente, con
notevoli migliorie dal punto di vista idraulico e statico.

Le giornate tecniche di
Esiste un quadro normativo internazionale a cui queste tecnologie fanno
riferimento. Ecco una sintesi delle più recenti norme
• UNI EN 13508-2 Indagine e valutazione degli impianti di raccolta e smaltimento di
acque reflue all'esterno di edifici - Parte 2: Sistema di codifica per ispezione visiva
• UNI EN ISO 11295 classificazione ed informazioni relative alla progettazione dei sistemi
di tubazioni di materie plastiche utilizzati per il ripristino
• UNI EN ISO 11296-4 /11297-4 /11298-4 linee guida di esecuzione delle tecniche di
relining per fognatura a gravità, fognatura a pressione, acqua in pressione
• ASTM F1216 (C.I.P.P.) normativa di progettazione del relining riconosciuta anche a
livello europeo (e unica per pressione).
• ATV-DVWK-M 127 E Part2 (C.I.P.P.) normativa di progettazione del relining riconosciuta
anche a livello europeo

Le giornate tecniche di
• Tecnologia di inserimento tramite inversione del Liner con battente di
acqua e polimerizzazione della resina con circolazione di acqua riscaldata
Relining C.I.P.P.

Le giornate tecniche di
Inserimento Liner con procedimento di inversione ad acqua e indurimento con riscaldamento della stessa

Le giornate tecniche di
Relining C.I.P.P.
Da un cantiere come
questo è possibile
risanare centinaia di
metri di condotta
fognaria senza troppo
disturbo alle normali
attività cittadine

Le giornate tecniche di
Prima del relining Dopo il reliningRelining C.I.P.P.

Le giornate tecniche di
Relining C.I.P.P.

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
• Tecnologia di
inserimento tramite
traino del Liner nella
condotta, successivo
gonfiaggio del Liner e
polimerizzazione della
resina mediante
irraggiamento con
lampade UV
Relining C.I.P.P.

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
Quali vantaggi
 Completo recupero della vecchia condotta senza rimuoverla
 Riduzione drastica dei costi sociali – minimo impatto sul traffico
 Nessuno o pochissimo scavo
 Tempi di esecuzione estremamente ridotti
 Nessuna interruzione delle attività commerciali ed industriali
 Rispetto per l’ambiente
 Abbattimento sostanziale dei costi della sicurezza
 Abbattimento sostanziale degli incidenti sul lavoro
 Totale eliminazione delle infiltrazioni di acque di falda e delle fuoruscite di liquidi inquinanti
 Totale eliminazione delle perdite dagli acquedotti
 Incremento della portata grazie alla diminuita scabrezza
 Protezione dall’attacco dei fluidi trasportati
 Vita estremamente lunga (50 anni)

Le giornate tecniche di
Inserimento nuovo tubo
SLIP LINING, ovvero inserzione di
un tubo in PEAD all’interno di una
condotta di diametro maggiore
• È una tecnologia semplice e sicura
• È molto economica
• È veloce
• È reversibile
• È applicabile a tutti i tipi di condotte, da
DN50 a oltre DN1300, da PN1,5 a oltre
PN32
• Il tubo in PEAD rimane efficacemente
protetto
• Comporta una notevole riduzione di
sezione
• Richiede scavi di dimensioni
importanti per diametri maggiori

Le giornate tecniche di
Inserimento nuovo tuboROLL DOWN/SUBLINE, COMPACT
PIPE/SLIM LINER, ovvero inserzione
di un tubo in PEAD deformato e
inserito all’interno di una condotta di
analogo diametro (close-fit lining)
• Sono tecnologie relativamente
economiche
• Consentono di operare inserzioni di
tratti molto estesi
• Sono applicabili a tutti i tipi di condotte,
da DN100 a DN500 e fino a DN200, da
PN1,5 a PN10 (Compact-Pipe)
• Viene mantenuta la sezione originale
della condotta rinnovata (close-fit lining)
• Comportano notevoli costi di trasporto
e, il Compact Pipe, notevoli investimenti
in attrezzature e per la specializzazione
degli operatori
• Non sono reversibili/ripetibili

Le giornate tecniche di
TECNOLOGIA HOSE LINING
Tecnologia adatta a condotte di trasporto senza prese o derivazioni di utenza

Le giornate tecniche di
TECNOLOGIE HOSE LINING
Tecnologie adatte a condotte di
trasporto senza prese o derivazioni di
utenza
• Sono tecnologie molto economiche
• Consentono di operare inserzioni di
tratti molto estesi fino a oltre 1.000 metri
• Sono applicabili a tutti i tipi di condotte,
da DN 80 a DN500 e fino PN 25
• Viene mantenuta la sezione interna
originale, ridotta di qualche mm, della
condotta rinnovata
• Sono di semplice installazione
e non richiedono attrezzature
complesse, possono essere
applicate anche da pozzetti
esistenti
• Sono reversibili/ripetibili
ACQUEDOTTI - GASDOTTI

More Related Content

What's hot

Automatic voltage regulator(avr)
Automatic voltage regulator(avr)Automatic voltage regulator(avr)
Automatic voltage regulator(avr)
JoeChueng
 
Fault analysis
Fault analysisFault analysis
Fault analysis
Revathi Subramaniam
 
An introduction to power system harmonics
An introduction to power system harmonicsAn introduction to power system harmonics
An introduction to power system harmonics
Krunal A. Shah
 
ETAP - Project merge
ETAP - Project mergeETAP - Project merge
ETAP - Project merge
Himmelstern
 
ETAP - Transformer mva sizing
ETAP - Transformer mva sizingETAP - Transformer mva sizing
ETAP - Transformer mva sizing
Himmelstern
 
ETAP Training.pptx
ETAP Training.pptxETAP Training.pptx
ETAP Training.pptx
Hoshangs
 
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
ZİYA MURAT KIRGIZ
 
Epanet
EpanetEpanet
3 phase transformer protection
3 phase transformer protection3 phase transformer protection
3 phase transformer protection
Himanshu Paghdal
 
Ejemplos con Dialux
Ejemplos con DialuxEjemplos con Dialux
Ejemplos con Dialux
Gonella
 
Jornada pci en naves logisticas
Jornada pci en naves logisticasJornada pci en naves logisticas
Jornada pci en naves logisticas
Juan Lorenzo Martin
 
Electrical transformer drawing
Electrical transformer drawingElectrical transformer drawing
Electrical transformer drawing
NushratMaliha
 
Programas del pua
Programas del puaProgramas del pua
Programas del pua
fopini
 
Power transformers rating
Power transformers ratingPower transformers rating
Power transformers rating
Leonardo ENERGY
 
Lv genset protection
Lv genset protectionLv genset protection
Lv genset protection
rkdheepan
 
Switchgear presentation
Switchgear presentationSwitchgear presentation
Switchgear presentation
Nadir Baloch
 
As built and proposed SLD
As built and proposed SLDAs built and proposed SLD
As built and proposed SLDQasim Muhammad
 
Bus Bar protection
Bus Bar protectionBus Bar protection
Bus Bar protection
srini09
 

What's hot (20)

Automatic voltage regulator(avr)
Automatic voltage regulator(avr)Automatic voltage regulator(avr)
Automatic voltage regulator(avr)
 
Fault analysis
Fault analysisFault analysis
Fault analysis
 
An introduction to power system harmonics
An introduction to power system harmonicsAn introduction to power system harmonics
An introduction to power system harmonics
 
ETAP - Project merge
ETAP - Project mergeETAP - Project merge
ETAP - Project merge
 
ETAP - Transformer mva sizing
ETAP - Transformer mva sizingETAP - Transformer mva sizing
ETAP - Transformer mva sizing
 
ETAP Training.pptx
ETAP Training.pptxETAP Training.pptx
ETAP Training.pptx
 
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
 
01iusa
01iusa01iusa
01iusa
 
Epanet
EpanetEpanet
Epanet
 
3 phase transformer protection
3 phase transformer protection3 phase transformer protection
3 phase transformer protection
 
Ejemplos con Dialux
Ejemplos con DialuxEjemplos con Dialux
Ejemplos con Dialux
 
Jornada pci en naves logisticas
Jornada pci en naves logisticasJornada pci en naves logisticas
Jornada pci en naves logisticas
 
Electrical transformer drawing
Electrical transformer drawingElectrical transformer drawing
Electrical transformer drawing
 
Programas del pua
Programas del puaProgramas del pua
Programas del pua
 
Power transformers rating
Power transformers ratingPower transformers rating
Power transformers rating
 
Lv genset protection
Lv genset protectionLv genset protection
Lv genset protection
 
Circuit Breaker
Circuit BreakerCircuit Breaker
Circuit Breaker
 
Switchgear presentation
Switchgear presentationSwitchgear presentation
Switchgear presentation
 
As built and proposed SLD
As built and proposed SLDAs built and proposed SLD
As built and proposed SLD
 
Bus Bar protection
Bus Bar protectionBus Bar protection
Bus Bar protection
 

Similar to Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Drilling, Trivellazioni Controllate T.O.C., C.I.P.P., Hose Lining

Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
Servizi a rete
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
Servizi a rete
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
Servizi a rete
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Servizi a rete
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheLezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Servizi a rete
 

Similar to Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Drilling, Trivellazioni Controllate T.O.C., C.I.P.P., Hose Lining (20)

Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
La tecnologia CIPP per il rinnovamento delle reti a gravità e in pressione - ...
 
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
La diffi coltà degli allacci alla luce dell’avanzamento lavori nel cantiere p...
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheLezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Drilling, Trivellazioni Controllate T.O.C., C.I.P.P., Hose Lining

  • 1.  Le giornate tecniche di TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG) PER IL RIPRISTINO DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE • DIRECTIONAL DRILLING • TRIVELLAZIONI CONTROLLATE T.O.C. • C.I.P.P. • HOSE LINING Geom. Franco Scarabelli
  • 2.  Le giornate tecniche di TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (NO-DIG) Queste tecnologie vengono sinteticamente indicate con il termine “No-Dig” o “Trenchless” (“senza scavo”) e sebbene siano nate per l’esigenza di attraversamenti di altre infrastrutture come strade, ferrovie ecc., oggi sono indispensabili per mitigare gli impatti dei lavori di posa dei sottoservizi nelle aree urbane. Perché usare tecnologie no-dig al posto della tradizionale installazione o sostituzione di nuove infrastrutture con scavi a cielo aperto Le opere di manutenzione delle reti nel sottosuolo, oltre agli aspetti strettamente tecnici, devono oggi tenere in massimo conto gli aspetti ambientali, i costi sociali connessi, la sicurezza per gli operatori e l’esigenza di rapidità di rimessa in funzione del servizio sia esso una fognatura, un acquedotto o altra condotta o servizio. In molte Nazioni, in Europa e nel Mondo, i cosiddetti oneri sociali sono quantificati secondo precisi valori di riferimento nazionale, in Italia questo non avviene ancora, ma si comincia a percepire una forte attenzione a queste tematiche. Questi aspetti riguardano sicuramente i progettisti ma la conoscenza, da parte dei tecnici addetti, di tutte le possibili soluzioni no-dig e della loro versatilità deve essere la base su cui poter contare per il lavoro di sviluppo di progetti mirati.
  • 4.  Le giornate tecniche di INDAGINI CONOSCITIVE NON INVASIVE PER LA RICERCA E LA MAPPATURA DEI SERVIZI ESISTENTI
  • 5.  Le giornate tecniche di A monte di ogni realizzazione no-dig deve essere condotta, da Tecnici Abilitati e formati, un’accurata campagna conoscitiva sulle possibili interferenze con i servizi già esistenti e sullo stato della canalizzazione eventualmente da riabilitare.
  • 6.  Le giornate tecniche di • PdR 26.01:2017 – Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo • PdR 26.02:2017 – Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali • PdR 26.03:2017 – Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) • PdR 38:2018 pubblicata il 6 aprile 2018: Marcatura elettronica di reti interrate e infrastrutture nel sottosuolo • UNI/PdR 7:2014 “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale – Sistemi di minitrincea” Esiste un quadro normativo nazionale ed internazionale a cui le tecnologie fanno riferimento. Ecco una sintesi delle più recenti relative a Trivellazioni Orizzontali
  • 7.  Le giornate tecniche di Trivellazione orizzontale controllata: Directional Drilling E’ un tipo di tecnologia che consente l’esecuzione di fori orizzontali o inclinati, aventi andamento rettilineo o curvilineo da una buca di partenza ad una di arrivo.
  • 8.  Le giornate tecniche di Diminuzione considerevole dell’ingombro dei cantieri con i relativi benefici sulla viabilità e sullo svolgimento delle normali attività delle città
  • 9.  Le giornate tecniche di Trivellazione orizzontale controllate T.O.C.: Microtunneling – Pipe Jaking La tecnologia permette la posa di tubazioni, tipicamente idriche e fognarie, su tutti I tipi di terreno. La perforazione avviene per mezzo di una fresa o una trivella con testa orientabile, che disgrega il materiale durante l’avanzamento. Il materiale di risulta viene portato in superficie tramite un sistema chiuso di circolazione d’acqua e bentonite mantenuto in movimento da grosse pompe.
  • 10.  Le giornate tecniche di La posa avviene mediante la spinta, da un pozzo di partenza fino ad uno di arrivo, di sezioni di tubo della lunghezza variabile da 1 a 3 metri per mezzo di un sistema di martinetti idraulici. L’orientamento della testa di perforazione è controllato tramite un segnale laser inviato dal pozzo di partenza lungo la direzione della perforazione, che incide su un rivelatore solidale con la testa fresante. Trivellazione orizzontale controllate T.O.C.: Microtunneling – Pipe Jaking
  • 11.  Le giornate tecniche di Le tecnologie associate La Minitrincea La “minitrincea”, come suggerisce il nome, consiste in uno scavo a cielo aperto, di ridotte dimensioni: Nasce prevalentemente per ridurre tempi e costi di realizzazione di uno scavo per posa di cavi telefonici i fibra ottica Lo scavo è realizzato per mezzo di particolari frese/scavacanali a disco montate su macchine.
  • 12.  Le giornate tecniche di Riutilizzo e sfruttamento di infrastrutture esistenti Le infrastrutture che possono essere recuperate alle loro funzioni ottimali con le tecnologie No-Dig sono: • Fognature • Acquedotti • Gasdotti • Oleodotti • Condotte idroelettriche
  • 13.  Le giornate tecniche di Le principali tecnologie non distruttive usate per il recupero funzionale delle tubazioni interrate esistenti in ambito civile e pubblico. Recupero di tutte le funzioni della condotta esistente Rivestimenti a spruzzo – Spray lining RELINING C.I.P.P. Inserimento nuovo tubo HOSE LINING
  • 14.  Le giornate tecniche di CML (Cement Mortar Lining) Spray Lining SPRAY LINING: consiste nell’applicare un rivestimento protettivo, di spessore ridotto, direttamente sulle pareti interne della tubazione mediante verniciatura o a spruzzo mediante resine epossidiche o poliureiche.CEMENT MORTAR LINING: consiste nell’applicare un rivestimento protettivo, di spessore ridotto, direttamente sulle pareti interne della tubazione mediante spruzzo ad alta pressione di apposite malte cementizie Rivestimenti a spruzzo
  • 15.  Le giornate tecniche di SPRAY LINING: questa tecnologia ha particolare utilizzo nel risanamento non distruttivo delle tubazioni di scarico, pluviali o di acque nere, annegate nella muratura degli edifici. Un particolare utilizzo è quello negli edifici di interesse storico – monumentale
  • 16.  Le giornate tecniche di Relining C.I.P.P. • In sintesi si tratta di inserire, utilizzando apposite attrezzature e macchine, all’interno di condotte esistenti, un tubo flessibile, che da ora in poi chiameremo Liner, che ne prende la forma e ne migliora la funzionalità. • Questo Liner, rivestito con diversi tipi di membrane plastiche e costituito da un substrato con materiale di rinforzo, può essere impregnato con una resina reattiva e quindi inserito nel tubo da rinnovare con un procedimento, chiamato di inversione, tramite pressione d'acqua o aria, oppure trainato con l'ausilio di un argano. • Una volta inserito il Liner esso sarà indurito con un processo di polimerizzazione della resina, innescato mediante calore o foto-attivazione, da qui l’utilizzo di particolari tecniche che vedremo in seguito, fino ad assumere di nuovo le sue peculiarità. • Il risultato sarà comunque il completo rinnovamento della condotta esistente, con notevoli migliorie dal punto di vista idraulico e statico.
  • 17.  Le giornate tecniche di Esiste un quadro normativo internazionale a cui queste tecnologie fanno riferimento. Ecco una sintesi delle più recenti norme • UNI EN 13508-2 Indagine e valutazione degli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all'esterno di edifici - Parte 2: Sistema di codifica per ispezione visiva • UNI EN ISO 11295 classificazione ed informazioni relative alla progettazione dei sistemi di tubazioni di materie plastiche utilizzati per il ripristino • UNI EN ISO 11296-4 /11297-4 /11298-4 linee guida di esecuzione delle tecniche di relining per fognatura a gravità, fognatura a pressione, acqua in pressione • ASTM F1216 (C.I.P.P.) normativa di progettazione del relining riconosciuta anche a livello europeo (e unica per pressione). • ATV-DVWK-M 127 E Part2 (C.I.P.P.) normativa di progettazione del relining riconosciuta anche a livello europeo
  • 18.  Le giornate tecniche di • Tecnologia di inserimento tramite inversione del Liner con battente di acqua e polimerizzazione della resina con circolazione di acqua riscaldata Relining C.I.P.P.
  • 19.  Le giornate tecniche di Inserimento Liner con procedimento di inversione ad acqua e indurimento con riscaldamento della stessa
  • 20.  Le giornate tecniche di Relining C.I.P.P. Da un cantiere come questo è possibile risanare centinaia di metri di condotta fognaria senza troppo disturbo alle normali attività cittadine
  • 21.  Le giornate tecniche di Prima del relining Dopo il reliningRelining C.I.P.P.
  • 22.  Le giornate tecniche di Relining C.I.P.P.
  • 24.  Le giornate tecniche di • Tecnologia di inserimento tramite traino del Liner nella condotta, successivo gonfiaggio del Liner e polimerizzazione della resina mediante irraggiamento con lampade UV Relining C.I.P.P.
  • 26.  Le giornate tecniche di Quali vantaggi  Completo recupero della vecchia condotta senza rimuoverla  Riduzione drastica dei costi sociali – minimo impatto sul traffico  Nessuno o pochissimo scavo  Tempi di esecuzione estremamente ridotti  Nessuna interruzione delle attività commerciali ed industriali  Rispetto per l’ambiente  Abbattimento sostanziale dei costi della sicurezza  Abbattimento sostanziale degli incidenti sul lavoro  Totale eliminazione delle infiltrazioni di acque di falda e delle fuoruscite di liquidi inquinanti  Totale eliminazione delle perdite dagli acquedotti  Incremento della portata grazie alla diminuita scabrezza  Protezione dall’attacco dei fluidi trasportati  Vita estremamente lunga (50 anni)
  • 27.  Le giornate tecniche di Inserimento nuovo tubo SLIP LINING, ovvero inserzione di un tubo in PEAD all’interno di una condotta di diametro maggiore • È una tecnologia semplice e sicura • È molto economica • È veloce • È reversibile • È applicabile a tutti i tipi di condotte, da DN50 a oltre DN1300, da PN1,5 a oltre PN32 • Il tubo in PEAD rimane efficacemente protetto • Comporta una notevole riduzione di sezione • Richiede scavi di dimensioni importanti per diametri maggiori
  • 28.  Le giornate tecniche di Inserimento nuovo tuboROLL DOWN/SUBLINE, COMPACT PIPE/SLIM LINER, ovvero inserzione di un tubo in PEAD deformato e inserito all’interno di una condotta di analogo diametro (close-fit lining) • Sono tecnologie relativamente economiche • Consentono di operare inserzioni di tratti molto estesi • Sono applicabili a tutti i tipi di condotte, da DN100 a DN500 e fino a DN200, da PN1,5 a PN10 (Compact-Pipe) • Viene mantenuta la sezione originale della condotta rinnovata (close-fit lining) • Comportano notevoli costi di trasporto e, il Compact Pipe, notevoli investimenti in attrezzature e per la specializzazione degli operatori • Non sono reversibili/ripetibili
  • 29.  Le giornate tecniche di TECNOLOGIA HOSE LINING Tecnologia adatta a condotte di trasporto senza prese o derivazioni di utenza
  • 30.  Le giornate tecniche di TECNOLOGIE HOSE LINING Tecnologie adatte a condotte di trasporto senza prese o derivazioni di utenza • Sono tecnologie molto economiche • Consentono di operare inserzioni di tratti molto estesi fino a oltre 1.000 metri • Sono applicabili a tutti i tipi di condotte, da DN 80 a DN500 e fino PN 25 • Viene mantenuta la sezione interna originale, ridotta di qualche mm, della condotta rinnovata • Sono di semplice installazione e non richiedono attrezzature complesse, possono essere applicate anche da pozzetti esistenti • Sono reversibili/ripetibili ACQUEDOTTI - GASDOTTI