SlideShare a Scribd company logo
La minimizzazione delle perdite idriche: l’esperienza di CAP e le azioni in atto
Gloria Salinetti
Direttore Acqua
Amiacque
Martedì 28 marzo 2023 | Gruppo CAP, Milano
722 Pozzi
Ad uso idro-potabile
6.461 km
Lunghezza della rete
acquedotto totale
301
Impianti acquedotto
242 milioni m3
Acqua erogata
133
Comuni
1.845.422
Abitanti
• Gestione dell’acquedotto di 133 comuni gestiti
• Approvvigionamento da pozzi ad uso-idropotabile distribuiti su tutto il territorio
• Rete di distribuzione fortemente magliata ed interconnessa
• Rete di adduzione 82 km
Infrastruttura Acquedotto
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Martedì 28 marzo 2023, Milano
0
200
400
600
800
1,000
1,200
15 20 25 30 32 33 40 45 50 60 63 65 70 75 76 79 80 90 100 110 125 140 150 160 175 180 200 225 250 280 300 315 350 355 400 450 500 600 700 800 NC
Sviluppo
[km]
Diametri [mm]
Distribuzione dei diametri
81%
1%
2%
13%
2%
Distribuzione dei materiali
Acciaio
Fibrocemento
Ghisa
Plastico
Non conosciuto
Tubazioni Acquedotto
Le perdite fisiche vere e proprie dovute a rotture delle condotte,
gocciolii dei contatori e dei giunti delle condotte. Sono le perdite
fisiche che generano lo «spreco della risorsa potabile
Volumi non autorizzati e volumi persi dovuti ad errori dei
contatori sia di processo che di fatturazione o ai furti d’acqua,
non sono quindi perdite reali dovuti a rotture ma solo apparenti,
ovvero che possono essere ridotti eliminando i furti e
ringiovanendo il parcò contatori
BILANCIO IDRICO ANNUALE
Volume Importato
da altri sistemi
Volume Esportato
verso altri sistemi
Volumi Tecnologici
Volume Totale
Autorizzato Misurato e
Fatturato
Volume Totale
Immesso nel
sistema
Volume Autorizzato
Non Misurato e
Fatturato
Volume Sollevato
nel sistema
Volume Autorizzato
e Non Fatturato
Volume Erogato al
sistema
Perdite Idriche
Apparenti AL
Volume Non
Contabilizzat Perdite Idriche
WL
Perdite Idriche
Reali CARL
IWA: bilancio idrico
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Volumi prodotti nel perimetro di analisi ma ceduti a altri sistemi acquedottistici
Volumi di processo emunti da falda ma non immessi nel sistema in
quanto utilizzati per il processo
Volumi misurato e fatturato agli utenti => contatori fiscali
Volumi non misurato e fatturato agli utenti => prese dirette, forfait e PASC
Volumi autorizzati ma non fatturati per accordi pregressi
Progetto verifica contatori d’impianto – Progetto installazione sollevati e erogati
Progetto verifica contatori punto di consegna
Progetto Smart Metering – Progetto Contatori
Progetto trasformazione Prese Antincendio Senza Contatore
Progetto piombatura idranti e
progetto rinnovo parco contatori
Gestione delle pressioni, ricerca e
riparazione delle perdite, gestione
degli asset…
Progetto misura spurghi da rete
GESTIONE DELLE PRESSIONI DI ESERCIZIO
• INTRODUZIONE GESTIONE BIORARIA
• GESTIONE SERBATOI
• CREAZIONE PMZ
AMMODERNAMENTO IMPIANTISTICO
• PROTEZIONE DAI COLPI D’ARIETE
• MISURA VOLUMI TECNOLOGICI
• INFITTIMENTO LETTURE E VERIFICA AFFIDABILITA’
PROTEZIONE CATODICA
• REALIZZAZIONE NUOVI DISPERSORI
• SISTEMAZIONE ANOMALIE RILEVATE
RICERCA PERDITE
• INTEGRATA (DISTRETTI, MODELLAZIONE…)
• TRADIZIONALE
• SPERIMENTALE (SATELLITE, DRONE, NOISE
LOGGER…)
RINNOVAMENTO PARCO CONTATORI
• SOSTITUZIONE CONTATORI D’UTENZA
• VERIFICA AFFIDABILITA’ LETTURE
• TRASFORMAZIONE PASC IN ACC
SOSTITUZIONE CONDOTTE
• PIANIFICAZIONE PLURIENNALE CON DSS
• SCELTA ALTERNATIVE DI RIABILITAZIONE
ATTIVITA’ INNOVATIVA
• CONTROL ROOM
• MONITORAGGIO DISTRETTI
• MODELLAZIONE «REAL-TIME»
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano d’azione per riduzione perdite idriche
ANO RIDUZIONE PERDITE IDRICHE E MIGLIORAMENTO M1:
viluppo di piani di azioni specifici sui Comuni di classe peggiore
2019
2022
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano d’azione per riduzione perdite idriche
 Passaggio di
classe di tutti i
comuni in
classe E
 Riduzione
comuni in
classe C e D
PIANO D’AZIONE MIRATO SU COMUNI CRITICI ATTIVATO DAL 2020:
Il piano d’azione sviluppato prevede:
a) Sopralluoghi presso gli impianti per individuare:
i. Problematiche impiantistiche
ii. Contatori di erogato/sollevato da inserire per migliorare il bilancio
iii. Interventi WSP da attuare per il piano degli interventi
b) Verifiche sull’eventuale errore di misura dei contatori d’impianto esistenti
c) Nuove tarature nei comuni
d) Ricerca sistematica delle perdite nei comuni individuati
e) Riparazione delle perdite rilevate post modifica tarature impianti
f) Installazione dei misuratori di portata e pressione dei Distretti
g) Ricerca perdita di controllo post riparazione per individuazione eventuali perdite
aggiuntive
h) Step test nel caso il minimo notturno non sia diminuito significativamente per individuare
eventuali altre perdite
i) Messa a piano delle sostituzioni reti necessarie
j) Attività trasversali => sostituzione contatori, tagli presa e trasformazione PASC in ACC
Il piano d’azione sviluppato è ciclico e prevede 3 successive fasi di ricerca ed eventuali
modifiche delle tarature. Per tener conto della variazione dei consumi dovuti alla stagionalità
e dei risultati monitorati con le prime azioni, si applicano queste 4 fasi:
- Pianificazioni interventi
- Applicazione degli stessi
- Verifica dell’efficacia
 Attività gestionali
 Regolazione pressioni
 Modifiche impiantistiche
 Distrettualizzazione
 Ricerca e riparazione
perdite
 Sostituzione reti
 Sostituzione e
smartizzazione contatori
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano d’azione per riduzione perdite idriche
Perimetro: RABI del piano d’azione 2021
• 21 vs 20: -8,92%
• 22 vs 21: -7,83%
Perimetro: Intero ATO
• 21 vs 20: -0,86%
• 22 vs 21: -1,75%
Perimetro: RABI del piano d’azione 2022
• 21 vs 20: +0,22%
• 22 vs 21: -6,39%
Inizio Piano d’azione
Riduzione immesso in rete
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano d’azione per riduzione perdite idriche
M1A CHIUSURA 2022= 17,89
𝑚𝑐
𝑘𝑚∗𝑑𝑎𝑦
M1B CHIUSURA 2022= 20,49%
ANNO 2022
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano d’azione per riduzione perdite idriche
La sostituzione delle condotte risulta una delle attività più efficaci nella riduzione delle perdite, ma anche probabilmente la più costosa.
In particolare, diventa efficace se il gestore riesce a elaborare un piano di sostituzione mettendo in relazione le seguenti componenti:
 Classe indicatore ARERA M1;
 Età delle condotte;
 Materiale delle condotte;
 Numero di perdite storicamente riparate;
 Ubicazione georeferenziata della perdita;
 Tasso di perdita annuo;
 Livello di rischio associato a determinati eventi pericolosi
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni
Gruppo CAP ha sviluppato un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) per
poter elaborare una panoramica globale degli interventi necessari e poter
elaborare una pianificazione degli investimenti a medio-lungo termine.
La priorità è rivolta ai Comuni gestiti che presentano maggiori criticità in
termini di perdite idriche, correlata con il numero effettivo di perdite
riparate al chilometro di rete (a livello comunale per poi scendere a scala di
tubazione specifica)
PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE
L’iter per lo sviluppo della pianificazione si suddivide in 3 step:
1. STEP 1: In prima approssimazioni vengono correlati i dati di perdita registrati nell’anno precedente con i dati di performance degli
indicatori ARERA tra i diversi RABI/Comuni gestiti
2. STEP 2: Analisi di dettaglio del RABI/Comune per individuare la priorità di intervento sui diversi tratti di condotte
3. STEP 3: Condivisione dei risultati con le strutture di progettazione e Manutenzione Straordinaria per la progettazione e realizzazione
degli interventi
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni
STEP 1
Analisi a livello comunale
 indicatore sintetico
Sulla base di:
• Numero di perdite di rete al
chilometro => integrata
dalle mappatura di rischio
rete WSP
• Volume delle perdite
• Indicatore ARERA M1
Per ciascun Comune:
- Riporta i valori adimensionali utilizzati per il
calcolo dell’indicatore sintetico di Criticità (i pesi
dei singoli parametri sono modificabili in
funzione dell’analisi che si vuole svolgere)
- Andamento indicatore M1 negli anni e nei
trimestri
- Il tasso di sostituzione rete
- Il tasso di riparazione perdite, suddivise su rete e
allaccio
- L’erogato rete con riportate le diverse tarature
che sono state eseguite nel tempo
PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE
L’iter per lo sviluppo della pianificazione si suddivide in 3 step:
1. STEP 1: In prima approssimazioni vengono correlati i dati di perdita registrati nell’anno precedente con i dati di performance degli
indicatori ARERA tra i diversi RABI/Comuni gestiti
2. STEP 2: Analisi di dettaglio del RABI/Comune per individuare la priorità di intervento sui diversi tratti di condotte
3. STEP 3: Condivisione dei risultati con le strutture di progettazione e Manutenzione Straordinaria per la progettazione e realizzazione
degli interventi
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni
Via Padova 421,2
Via Pregnana 1904
Via Italia 642,1
1,7
Corso Europa 4676 12 2,7
3
7 3,5
Via Alcide De Gasperi 1992 6 3,3
Via Livenza 328,2 3 3,0
Via Don Luigi Bettinetti 656,9 6 3,0
4 2,5
Via Lainate 2781
Via Risorgimento 1529 11
Via Torino 534,4 5 3,1
279,3 3
3,6
4 5,3
5,4
Via Armando Diaz 495,4 3
5 1,5
Via Milano 257,6
3,5
6,3
705,1 4
3 6,8
Via Virgilio 566,4
2143
Via Don Davide Albertario 305 12 64,4
Via Villafranca 163,8 5 33,6
VIE CON CRITICITA' EMERGENTI PER PERDITE
Indice
Perdite
LC [m]
Via
8,4
8,5
9,4
Piazzale Visconti 254,6 4 13,3
Via del Gerolo
448,9 5
235 4 10,0
Via Dante Alighieri 323,8 4 15,3
Via Giacomo Puccini
8,4
Via Stelvio
Via Buon Gesù
Via Eugenio Curiel
Via Gaetano Donizetti
Via Giorgio Martinelli 327,1 3
8,1
6,1
446,2 5 6,6
359,8 3 6,8
7,9
8,0
4 5,6
Via Umbria
Via Federico Borromeo
6,2
Via Pace 1713 9 6,1
7 3,1
Via Magenta 1779
Via Venanzio Buzzi 499,4 3
Via San Martino
Via Edmondo De Amicis 506 3 3,5
Corso Giuseppe Garibaldi 504 3 3,5
Via Mincio 206,8 3
Piazza della Libertà 222,1 3
Via Enzo Balzarotti 213,2 3
401,6 4
117,1 3
Via Bruno Buozzi
Via Riccardo Beccaria
8,3
Via Palmiro Togliatti 1038 10
417,5 6
166 4 14,1
Via Sesia 566,7 11 22,9
Via Giuseppe Di Vittorio 485,8 10 17,4
Export
X Y
X Y
Fattore correttivo inserimento a piano = 1,00
Fattore correttivo perdite recenti =
OUTPUT MODELLO
Lunghezza di calcolo della via [m]=
Nr perdite di calcolo della via [nr]=
Burst Frequency Index BASE=
1,10
1,20
1,24
2011
2012
0 0
Calende : ang italia ; ang italia
Galimberti : ang alessandria ; Sordini : 31
Galimberti : ang. via torino
DATI DI PERDITA
ANNO
% anni 2016 - 2020 =
TOT
2021
2022
2019
2020
2017
2018
2015
2016
2013
2014
2 1
0 0
2 1
6 0
tasso medio di crescita annuo delle perdite = 0,9
0%
% N/D =
DATI PER TREND ROTTURA
PERDITEMEDIEULTIMO BIENNIO
CIVICI e TECNICI
0
ANNO
POSA
[%]
0%
MATERIALE
[m]
% anni 1970 - 1980 = 0%
100%
% anno N/D (assunto 1950) =
% anni 2006 - 2010 = 0%
% anni 2011 - 2015 = 0%
% acciaio =
0%
% ghisa =
100%
0%
% plastico = 0%
% fibrocemento = 0%
% anni 2000 - 2005 =
SCHEDAPERDITE
20/04/2021 - RHO - Via Don Davide Albertario
DATI DELLA RETE
304,51
0
0,49
0
0
LUNGHEZZA
[m]
LUNGHEZZA
PER
DIAMETRO
[m]
L adduzione =
L altro =
0
0
L (distrib - adduzione) (100<=D<150) =
L (distrib - adduzione) (150<=D<200) =
L (distrib - adduzione) (D<100) =
L distribuzione =
L allacciamento =
L (distrib - adduzione) (D>200) =
L (distrib - adduzione) (D = N/D) =
305
0 0
12 3
12,0
39,3
Fattore correttivo anno posa =
Fattore correttivo tasso di rottura =
INDICEDI PRIORITA'= 64,4
ESITO:
Prioritàmolto elevata
DATI DI PIANIFICAZIONE
Intervento a piano per il referente
ALL.
RETE
0 0
1 0
1 0
0 1
0 0
Sordini : 29/31
Galimberti : 30 ; 26 ; 24 ; 24/a ; 7 ; Sordini : ang. via buon gesù
3
0
1
2
3
4
5
6
7
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Perdite
rete/allaccio
ALLACCIO
RETE
STEP 2
Analisi sub comunale  definizione indice di priorità
di sostituzione per ogni condotta
Sulla base di:
• Numero di perdite storicamente riparate rispetto
alla lunghezza della condotta;
• Numero di perdite recenti (biennio)
• Tasso di rottura annuo
• Età della condotta
• Diametro e materiale della condotta
Via Padova 421,2
Via Pregnana 1904
Via Italia 642,1
1,7
Corso Europa 4676 12 2,7
3
7 3,5
Via Alcide De Gasperi 1992 6 3,3
Via Livenza 328,2 3 3,0
Via Don Luigi Bettinetti 656,9 6 3,0
4 2,5
Via Lainate 2781
Via Risorgimento 1529 11
Via Torino 534,4 5 3,1
279,3 3
3,6
4 5,3
5,4
Via Armando Diaz 495,4 3
5 1,5
Via Milano 257,6
3,5
6,3
705,1 4
3 6,8
Via Virgilio 566,4
2143
Via Don Davide Albertario 305 12 64,4
Via Villafranca 163,8 5 33,6
VIE CON CRITICITA' EMERGENTI PER PERDITE
Indice
Perdite
LC [m]
Via
8,4
8,5
9,4
Piazzale Visconti 254,6 4 13,3
Via del Gerolo
448,9 5
235 4 10,0
Via Dante Alighieri 323,8 4 15,3
Via Giacomo Puccini
8,4
Via Stelvio
Via Buon Gesù
Via Eugenio Curiel
Via Gaetano Donizetti
Via Giorgio Martinelli 327,1 3
8,1
6,1
446,2 5 6,6
359,8 3 6,8
7,9
8,0
4 5,6
Via Umbria
Via Federico Borromeo
6,2
Via Pace 1713 9 6,1
7 3,1
Via Magenta 1779
Via Venanzio Buzzi 499,4 3
Via San Martino
Via Edmondo De Amicis 506 3 3,5
Corso Giuseppe Garibaldi 504 3 3,5
Via Mincio 206,8 3
Piazza della Libertà 222,1 3
Via Enzo Balzarotti 213,2 3
401,6 4
117,1 3
Via Bruno Buozzi
Via Riccardo Beccaria
8,3
Via Palmiro Togliatti 1038 10
417,5 6
166 4 14,1
Via Sesia 566,7 11 22,9
Via Giuseppe Di Vittorio 485,8 10 17,4
Export
X Y
X Y
Fattore correttivo inserimento a piano = 1,00
Fattore correttivo perdite recenti =
OUTPUT MODELLO
Lunghezza di calcolo della via [m]=
Nr perdite di calcolo della via [nr]=
Burst Frequency Index BASE=
1,10
1,20
1,24
2011
2012
0 0
Calende : ang italia ; ang italia
Galimberti : ang alessandria ; Sordini : 31
Galimberti : ang. via torino
DATI DI PERDITA
ANNO
% anni 2016 - 2020 =
TOT
2021
2022
2019
2020
2017
2018
2015
2016
2013
2014
2 1
0 0
2 1
6 0
tasso medio di crescita annuo delle perdite = 0,9
0%
% N/D =
DATI PER TREND ROTTURA
PERDITEMEDIEULTIMO BIENNIO
CIVICI e TECNICI
0
ANNO
POSA
[%]
0%
MATERIALE
[m]
% anni 1970 - 1980 = 0%
100%
% anno N/D (assunto 1950) =
% anni 2006 - 2010 = 0%
% anni 2011 - 2015 = 0%
% acciaio =
0%
% ghisa =
100%
0%
% plastico = 0%
% fibrocemento = 0%
% anni 2000 - 2005 =
SCHEDAPERDITE
20/04/2021 - RHO - Via Don Davide Albertario
DATI DELLA RETE
304,51
0
0,49
0
0
LUNGHEZZA
[m]
LUNGHEZZA
PER
DIAMETRO
[m]
L adduzione =
L altro =
0
0
L (distrib - adduzione) (100<=D<150) =
L (distrib - adduzione) (150<=D<200) =
L (distrib - adduzione) (D<100) =
L distribuzione =
L allacciamento =
L (distrib - adduzione) (D>200) =
L (distrib - adduzione) (D = N/D) =
305
0 0
12 3
12,0
39,3
Fattore correttivo anno posa =
Fattore correttivo tasso di rottura =
INDICEDI PRIORITA'= 64,4
ESITO:
Prioritàmolto elevata
DATI DI PIANIFICAZIONE
Intervento a piano per il referente
ALL.
RETE
0 0
1 0
1 0
0 1
0 0
Sordini : 29/31
Galimberti : 30 ; 26 ; 24 ; 24/a ; 7 ; Sordini : ang. via buon gesù
3
0
1
2
3
4
5
6
7
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Perdite
rete/allaccio
ALLACCIO
RETE
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni
Dati caratteristici della rete
- Lunghezza
- Diametro
- Anno di posa
- Materiale
Dati caratteristici delle perdite
- Suddivise nei vari anni e divise
per tipologia (rete o
allacciamento)
- Trend di incremento perdite (rete
e allacciamento)
Per ogni via del Comune:
Dati di pianificazione sostituzione
rete e il calcolo della priorità di
sostituzione
PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE
L’iter per lo sviluppo della pianificazione si suddivide in 3 step:
1. STEP 1: In prima approssimazioni vengono correlati i dati di perdita registrati nell’anno precedente con i dati di performance degli
indicatori ARERA tra i diversi RABI/Comuni gestiti
2. STEP 2: Analisi di dettaglio del RABI/Comune per individuare la priorità di intervento sui diversi tratti di condotte
3. STEP 3: Condivisione dei risultati con le strutture di progettazione e Manutenzione Straordinaria per la progettazione e realizzazione
degli interventi
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni
STEP 3
Condivisione risultati (riunioni
semestrali)
 DSS sistema dinamico alimentato
in continuo
Pianificazione degli interventi di
sostituzione
• Creazioni di lotti omogenei
(ottimizzando le attività
propedeutiche alla sostituzione,
per es. permessi)
• Riunioni di coordinamento mensili
con le diverse strutture coinvolte
Anno
progettazione
COMUNE - VIA COMUNE VIA ZONA
Lunghezza
totale Lotto
NOME LOTTO
Richiesta
da
Compet
enza
Descrizione estesa intervento Commessa
Referente
relizzazione
Anno realizzazione
Trimestre
realizzazione
Data messa in
esercizio
Lunghezza rete
dismessa [m]
Lunghezza rete
posata [m]
Link tavola
progetto
2021 ABBIATEGRASSO - Via Primo Maggio ABBIATEGRASSO Via Primo Maggio SUD/OVEST 0 ABB_2021 Comune AMI Sostituzione richiesta dal comune. Protocollata risposta P21ARMR04 GIROMPINI 2021 III Trim
2021 CASSANO D'ADDA - SP11 CASSANO D'ADDA SP11 EST 0 CAS_INTERF_2021
INTERC CAP
Posa nuova rete (700 m) TEMPORANEAper interconnessione con
TRUCCAZZANO per una interferenza
9655 GENNARO 2021 I Trim feb-21 0 700 link
2021 CARUGATE - Via Marsala CARUGATE Via Marsala EST CRG_A ESA AMI NON ANCORA APERTA
MONTORO 2021 III Trim 130
2021 CARUGATE - Via Privata Liguria CARUGATE Via Privata Liguria EST CRG_A ESA AMI NON ANCORA APERTA
MONTORO 2021 III Trim 143
2021 CUGGIONO - Via Monsignor Motta CUGGIONO Via Monsignor Motta SUD/OVEST 0,08 CUG_2021 INTERF AMI Sostituzione tubazione incrocio per interferenza (80 m) P21ARSR03 GIROMPINI 2021 I Trim 80 80 link
2021 OPERA - Via Vigentina OPERA Via Vigentina SUD/OVEST DCAV_A ESA CAP FORSERELINING 9507_9 GENNARO 2021 IV Trim 435
2021 PIEVE EMANUELE - Via Roma PIEVE EMANUELE Via Roma SUD/OVEST DCAV_A ESA CAP FORSERELINING 9507_9 GENNARO 2021 IV Trim 150
2021 RHO - Via Pregnana RHO Via Pregnana NORD 0,17 INTERC_RHO_PRE_2021
INTERC AMI
Interconnessione RHO-PREGNANAdismissione DN80 ACC con posa nuovo
tubo PEAD225 con collegamento tra i due comuni
H19A6949_20 DI CAPRIO 2021 III Trim 170 170 link
2021 LACCHIARELLA - Strada Provinciale Binasco-Melegnano LACCHIARELLA Strada Provinciale Binasco-Melegnano
SUD/OVEST 1,00 LAC_2020
RELININ
G
CAP Relaning strutturale rete acquedott ? GENNARO 2021 IV Trim 1000
2021 LACCHIARELLA - Via Antonio Gramsci LACCHIARELLA Via Antonio Gramsci SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Lotto 3 NON ANCORA APERTA
GIROMPINI 2021 IV Trim
2021 LACCHIARELLA - Via Giuseppe Garibaldi LACCHIARELLA Via Giuseppe Garibaldi SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI
Introdotta a fine 2019 a causa delle frequenti perdite e della cattiva
performance di M1
NON ANCORA APERTA
GIROMPINI 2021 IV Trim
2021 LACCHIARELLA - Via Giuseppe Mazzini LACCHIARELLA Via Giuseppe Mazzini SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI
Introdotta a fine 2019 a causa delle frequenti perdite e della cattiva
performance di M1
NON ANCORA APERTA
GIROMPINI 2021 IV Trim
2021 LACCHIARELLA - Via Giuseppe Verdi LACCHIARELLA Via Giuseppe Verdi SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI
Introdotta a fine 2019 a causa delle frequenti perdite e della cattiva
performance di M1
NON ANCORA APERTA
GIROMPINI 2021 IV Trim
2021 LACCHIARELLA - Via Isonzo LACCHIARELLA Via Isonzo SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Lotto 3 NON ANCORA APERTA
GIROMPINI 2021 IV Trim
2021 LOCATE DI TRIULZI - Via Cristina Belgioioso LOCATE DI TRIULZI Via Cristina Belgioioso SUD/OVEST LOC_A ESA CAP Sostituzione da via Grandi a Viale Europa 9507_7 RIZZITIELLO 2021 III Trim 354
2021 LOCATE DI TRIULZI - Via Europa LOCATE DI TRIULZI Via Europa SUD/OVEST LOC_A ESA CAP Sostituzione intera via 9507_7 RIZZITIELLO 2021 III Trim 415
2021 LOCATE DI TRIULZI - Via Martiri della Libertà LOCATE DI TRIULZI Via Martiri della Libertà SUD/OVEST LOC_A ESA CAP Sostituzione tubo da Via Roma a Viale Carso 9507_8 RIZZITIELLO 2021 III Trim 190
2021 MEDIGLIA - Via Ciro Menotti MEDIGLIA Via Ciro Menotti EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 245
2021 MEDIGLIA - Via della Liberazione MEDIGLIA Via della Liberazione EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 309
2021 MEDIGLIA - Via Fosse Ardeatine MEDIGLIA Via Fosse Ardeatine EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 249
2021 MEDIGLIA - Via Piero Gobetti MEDIGLIA Via Piero Gobetti EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 159
2021 MEDIGLIA - Via Teano MEDIGLIA Via Teano EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 127
2021 MEDIGLIA - Via Volta MEDIGLIA Via Volta EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 107
0,959
1,196
0,273
0,585
0
Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
finanziato dalle risorse del PNRR – M2C4
- I4.2
42.526.377,03 €
54%
Tipologia attività Valore economico totale
Lavori 28.014.420,36 €
Servizi 31.551.149,16 €
Forniture 15.547.363,01 €
Spese generali 2.528.090,35 €
Espropri - €
Lavori in economia - €
Imprevisti 1.805.778,82 €
TOTALE al netto di IVA 79.446.801,70 €
TOTALE comprensivo di
IVA (22%)
96.925.098,08 €
Il progetto prevede azioni sinergiche
volte:
 Riduzione delle perdite idriche annue
di 13,5 mln m3
 Miglioramento dell’indicatore M1b
dal 21,00% (2020) al 16,67% (2026)
ZONE DI GESTIONE
M1b
(2020)
M1b
31.12.2024
M1b
31.03.2026
Riduzione volume
perso 2020-2026
m3/anno
Riduzione % M1b
2020-2026
EST 24,60% 20,96% 20,05% 4.277.220 -18,49%
NORD 17,86% 14,92% 14,19% 4.764.650 -20,56%
SUD/OVEST 17,86% 14,53% 13,70% 4.458.498 -23,28%
TOTALE 21,00% 17,54% 16,67% 13.500.368 -20,61%
 georeferenziazione
allacci
 distrettualizzazione
 ricerca perdite
 modellazione reti
 ammodernamento tlc
e
 control room
 ampliamento DSS
 infrastrutture IT
 sostituzione reti
 adeguamento
contatori
Valore
31/12/2024
Valore
31/12/2025
Lunghezza Rete distrettualizzata [Km]
4.162,24
> 900
5.879,96
> 2.500
Target e/o milestone 71% 100%
% di “Rete distrettualizzata” rispetto ai 9000 km
(al 31/12/2024) e ai 25.000 km (al 31/03/2026)
Allegato A – Criterio 2.3 “Impatto sul
raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione”
46,24%
> 10%
23,52%
> 10%
MILESTONE AVANZAMENTO DISTRETTUALIZZAZIONE: MILESTONE TEMPI:
 Aggiudicazione degli appalti entro il
30 settembre 2023
 Completamento di tutte le attività
entro il 31 dicembre 2025,
anticipando di 3 mesi la data del 31
marzo 2026, prevista dall’avviso
pubblico
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
LAVORI
SERVIZI
FORNITURE
MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI
IMPORTO
PROGETTO
IMPORTO
FINANZIATO
IMPORTO
COFINANZIAMEN
TO
GEOREFERENZIAZIONE
DEGLI ALLACCI
GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ALLACCI georeferenziazione allacci su 38 comuni in classe C, D e E Gruppo 1 2.743.152,66 € 2.298.800,00 € 444.352,66 €
DISTRETTUALIZZAZIONE
INSTALLAZIONE MISURATORI DI
PORTATA
installazione di 859 misuratori per il completamento della
distrettualizzazione su pozzetti gia realizzati
Tutti 7.131.891,83 € 5.942.700,00 € 1.189.191,83 €
RICERCA PERDITE
NOISE LOGGER
installazione simultanea di circa 2.700 noise su 95 comuni con M1 in
classe A e B per monitoraggio e mantenimento
Gruppo 2
10.746.308,52 €
3.548.302,12 €
725.100,80 €
RICERCA PERDITE INNOVATIVA ricerca perdite su tutto l'ATO Tutti 4.792.905,60 €
PROGETTO FIBRA 20 km di rete
Nuova dorsale
Cornaredo
1.680.000,00 €
MODELLAZIONE
MODELLAZIONE REAL TIME 38 Comuni in classe C, D e E (2.200 km di rete) Gruppo 1
6.326.638,58 €
2.628.004,67 €
2.774.780,95 €
MODELLAZIONE GRANDI
DISTRIBUTRICI
30 km di rete
Dorsali Pozzuolo
Martesana e Trezzo
sull'Adda
37.416,96 €
MISURATORI DI PRESSIONI
650 strumenti di misura della pressione su 38 Comuni in classe C, D
e E per progetto Modellazione Real-time
Gruppo 1 886.436,00 €
AMMODERAMENTO TLC E
CR
AMPLIAMENTO TLC ampliamento per gestione nuovi misuratori di Portata e pressione Tutti
3.472.550,25 €
732.266,08 €
2.040.284,17 €
AMPLIAMENTO CONTROL ROOM 4 nuove dashboard Tutti 700.000,00 €
AMPLIAMENTO DSS AMPLIAMENTO DSS integrazione nuovi parametri e automazione del processo di scelta Tutti 2.815.545,60 € 2.815.545,60 €
4.131.244,28 €
INFRASTRUTTURA IT INFRASTRUTTURA IT nuovo approccio Datadriven e nuove infrastrutture a supporto Tutti 6.371.244,28 € 2.240.000,00 €
SOSTITUZIONE RETI SOSTITUZIONE RETI 18 km di rete in vie varie in 11 Comuni Gruppo 3 29.094.420,36 € 10.080.000,00 € 19.014.420,36 €
ADEGUAMENTO
CONTATORI
PROGETTO SMART METERING
smartizzazione di 157.295 contatori di utenza per completamento
su tutti gli utenti
Da definire i comuni 10.745.049,62 € 4.144.000,00 € 6.601.049,62 €
TOTALE 79.446.801,70 € 42.526.377,03 € 36.920.424,67 €
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI
IMPORTO
FINANZIATO
GEOREFERENZIAZIONE
DEGLI ALLACCI
GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ALLACCI georeferenziazione allacci su 38 comuni in classe C, D e E Gruppo 1 2.298.800,00 €
MODELLAZIONE
MODELLAZIONE REAL TIME 38 Comuni in classe C, D e E (2.200 km di rete) Gruppo 1 2.628.004,67 €
MISURATORI DI PRESSIONI
650 strumenti di misura della pressione su 38 Comuni in classe C, D
e E per progetto Modellazione Real-time
Gruppo 1 886.436,00 €
LAVORI
SERVIZI
FORNITURE
Gruppo 1
BUSSERO
CARPIANO
CARUGATE
CASSANO D'ADDA
CASSINA DE' PECCHI
CASTELLANZA
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
COLOGNO MONZESE
GORGONZOLA
LACCHIARELLA
LEGNANO
LISCATE
MAGNAGO
MEDIGLIA
NERVIANO
OPERA
OZZERO
PANTIGLIATE
PESCHIERA BORROMEO
PESSANO CON BORNAGO
PIOLTELLO
POZZO D'ADDA
PREGNANA MILANESE
RESCALDINA
RHO
SAN GIULIANO MILANESE
SAN ZENONE AL LAMBRO
SEGRATE
SESTO SAN GIOVANNI
SETTALA
SOLARO
TREZZANO ROSA
TREZZO SULL'ADDA
TRIBIANO
TURBIGO
VIGNATE
VIMODRONE
VIZZOLO PREDABISSI
Gruppo 1 > 38 Comuni caratterizzati da classe M1
C, D e E
• georeferenziazione allacci
• modellazione real time con installazione di 650
strumenti di misura della pressione
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI
IMPORTO
FINANZIATO
RICERCA PERDITE NOISE LOGGER
installazione simultanea di circa 2.700 noise su 95 comuni con M1 in
classe A e B per monitoraggio e mantenimento
Gruppo 2 3.548.302,12 €
LAVORI
SERVIZI
FORNITURE
Gruppo 2 > 95 Comuni caratterizzati da classe M1 A e B
• installazione di ca 2.700 noise logger per monitoraggio e
mantenimento
ABBIATEGRASSO CINISELLO BALSAMO OSSONA
ALBAIRATE CISLIANO PADERNO DUGNANO
ARCONATE COLTURANO PARABIAGO
ARESE CORBETTA PAULLO
ARLUNO CORMANO PERO
ASSAGO CORNAREDO PIEVE EMANUELE
BARANZATE CORSICO POGLIANO MILANESE
BAREGGIO CUGGIONO POZZUOLO MARTESANA
BASIANO CUSAGO ROBECCHETTO CON INDUNO
BASIGLIO CUSANO MILANINO ROBECCO SUL NAVIGLIO
BELLINZAGO LOMBARDO DAIRAGO RODANO
BERNATE TICINO DRESANO ROSATE
BESATE GAGGIANO ROZZANO
BINASCO GARBAGNATE MILANESE SAN COLOMBANO AL LAMBRO
BOFFALORA SOPRA TICINO GESSATE SAN DONATO MILANESE
BOLLATE GREZZAGO SAN GIORGIO SU LEGNANO
BRESSO GUDO VISCONTI SAN VITTORE OLONA
BUBBIANO INVERUNO SANTO STEFANO TICINO
BUCCINASCO INZAGO SEDRIANO
BUSCATE LAINATE SENAGO
BUSTO GAROLFO LOCATE DI TRIULZI SETTIMO MILANESE
CALVIGNASCO MAGENTA TREZZANO SUL NAVIGLIO
CAMBIAGO MARCALLO CON CASONE TRUCCAZZANO
CANEGRATE MASATE VANZAGHELLO
CASARILE MELEGNANO VANZAGO
CASOREZZO MELZO VAPRIO D'ADDA
CASSINETTA DI LUGAGNANO MESERO VERMEZZO CON ZELO SURRIGONE
CASTANO PRIMO MORIMONDO VERNATE
CERRO AL LAMBRO MOTTA VISCONTI VILLA CORTESE
CERRO MAGGIORE NOSATE VITTUONE
CESANO BOSCONE NOVATE MILANESE ZIBIDO SAN GIACOMO
CESATE NOVIGLIO
Elenco 2
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI
IMPORTO
FINANZIATO
SOSTITUZIONE RETI SOSTITUZIONE RETI 18 km di rete in vie varie in 11 Comuni Gruppo 3 10.080.000,00 €
LAVORI
SERVIZI
FORNITURE
COMUNE VIA
LUNGHEZZ
A [Km]
RHO Sesia, Risorgimento, E.B. Odescalchi, Padova, Risorgimento 1,6
LACCHIARELL
A
25 Aprile, Manzoni, Cavallotti, Bargiggia, Giuseppe Di Vittorio,
Turago Bordone, Timossi
0,9
ROZZANO
Arno, Pirandello, Cavalieri di Vittorio Veneto, Viale Lazio,
Aspromonte Viale Lazio
1,5
PIEVE
EMANUELE
Fratelli Kennedy, San Francesco, A. Grandi, Felice Cavallotti,
Fratelli Bandiera, Piemonte, Venezia, Pio la Torre, Cervi,
Curiel
3,3
MEDIGLIA
Paolo Veronese, Pascoli, Amendola, Melozzo
Forlì. Newton / Galilei Martiri della Libertà,
Leopardi, Matteotti, Cimabue
3,1
SEGRATE Borioli, Dell'Olmo, Del Rovere, Campania, Volta, Edison 1,0
CERNUSCO
SUL NAVIGLIO
Tobagi, Pio La Torre, Tonale, Como, Cadore, Torino 1,7
PESSANO CON
BORNAGO
Testi, Tobagi, DE Gasperi, Aldo Moro 1,0
GARBAGNATE Dei Platani, Monza, Libertà, Monviso 1,3
PADERNO
DUGNANO
Timavo Segantini, Nenni, Bachelet, Gobetti, San Marino San
Como
1,3
ZIBIDO SAN
GIACOMO
Pascoli Monte Rosa Nazioni Unite Passoni Verdi Alzaia Pavese
Carlo Porta De Gasperi Tolstoj
1,2
Gruppo 3 > 11 Comuni
• sostituzione di 18 km di rete vetuste
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI
IMPORTO
FINANZIATO
RICERCA PERDITE
PROGETTO FIBRA 20 km di rete
Nuova dorsale
Cornaredo
1.680.000,00 €
MODELLAZIONE MODELLAZIONE GRANDI
DISTRIBUTRICI
30 km di rete
Dorsali Pozzuolo
Martesana e Trezzo
sull'Adda
37.416,96 €
LAVORI
SERVIZI
FORNITURE
Interventi sulle dorsali
• Nuova dorsale Cornaredo
• Dorsali di Pozzuolo Martesana e Trezzo sull’Adda
Martedì 28 marzo 2023, Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI
IMPORTO
FINANZIATO
DISTRETTUALIZZAZIONE
INSTALLAZIONE MISURATORI DI
PORTATA
installazione di 859 misuratori per il completamento della
distrettualizzazione su pozzetti gia realizzati
Tutti 5.942.700,00 €
LAVORI
SERVIZI
FORNITURE
Le restanti attività saranno eseguite su tutto l’ATO di Milano
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
 Completamento distrettualizzazione su tutta la rete
gestita: installazione dei misuratori di portata in pozzetti
già esistenti
RICERCA PERDITE
RICERCA PERDITE INNOVATIVA ricerca perdite su tutto l'ATO Tutti 4.792.905,60 €
AMPLIAMENTO DSS AMPLIAMENTO DSS integrazione nuovi parametri e automazione del processo di scelta Tutti 2.815.545,60 €
AMMODERAMENTO TLC E
CR
AMPLIAMENTO TLC ampliamento per gestione nuovi misuratori di Portata e pressione Tutti 732.266,08 €
AMPLIAMENTO CONTROL ROOM 4 nuove dashboard Tutti 700.000,00 €
INFRASTRUTTURA IT INFRASTRUTTURA IT nuovo approccio Datadriven e nuove infrastrutture a supporto Tutti 2.240.000,00 €
ADEGUAMENTO
CONTATORI
PROGETTO SMART METERING
smartizzazione di 157.295 contatori di utenza per completamento
su tutti gli utenti
Da definire i comuni 4.144.000,00 €
 ricerca perdite innovativa su tutto il territorio con tecnologia SAR o
similare
 Ammodernamento TLC e nuovi sviluppi Control Room
 Implementazione del DSS
 Passaggio ad una infrastruttura cloud per l’ottenimento di una
data factory scalabile e abilitante l’implementazione delle più
moderne tecnologie per la gestione dei dati
 Conclusione anticipata del progetto di smartizzazione Martedì 28 marzo 2023, Milano

More Related Content

Similar to Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx

Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Servizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
Servizi a rete
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +TarquiniConvegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Servizi a rete
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
Servizi a rete
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
lanuz
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perditealanuzza
 
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizi a rete
 

Similar to Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx (20)

Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
 
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +TarquiniConvegno 05/12 | Passeri +Tarquini
Convegno 05/12 | Passeri +Tarquini
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzio...
 
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART TechnologiesMonitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
Monitoraggio delle acque reflue con SMART Technologies
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: progetto pilota in Acq...
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
 
Ricerca perdite
Ricerca perditeRicerca perdite
Ricerca perdite
 
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
Servizio per la modellazione idraulica di acquedotti, la distrettualizzazione...
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Manutenzione e riparazione: il valore del sistema | SALINETTI Gloria.pptx

  • 1. La minimizzazione delle perdite idriche: l’esperienza di CAP e le azioni in atto Gloria Salinetti Direttore Acqua Amiacque Martedì 28 marzo 2023 | Gruppo CAP, Milano
  • 2. 722 Pozzi Ad uso idro-potabile 6.461 km Lunghezza della rete acquedotto totale 301 Impianti acquedotto 242 milioni m3 Acqua erogata 133 Comuni 1.845.422 Abitanti • Gestione dell’acquedotto di 133 comuni gestiti • Approvvigionamento da pozzi ad uso-idropotabile distribuiti su tutto il territorio • Rete di distribuzione fortemente magliata ed interconnessa • Rete di adduzione 82 km Infrastruttura Acquedotto Martedì 28 marzo 2023, Milano
  • 3. Martedì 28 marzo 2023, Milano 0 200 400 600 800 1,000 1,200 15 20 25 30 32 33 40 45 50 60 63 65 70 75 76 79 80 90 100 110 125 140 150 160 175 180 200 225 250 280 300 315 350 355 400 450 500 600 700 800 NC Sviluppo [km] Diametri [mm] Distribuzione dei diametri 81% 1% 2% 13% 2% Distribuzione dei materiali Acciaio Fibrocemento Ghisa Plastico Non conosciuto Tubazioni Acquedotto
  • 4. Le perdite fisiche vere e proprie dovute a rotture delle condotte, gocciolii dei contatori e dei giunti delle condotte. Sono le perdite fisiche che generano lo «spreco della risorsa potabile Volumi non autorizzati e volumi persi dovuti ad errori dei contatori sia di processo che di fatturazione o ai furti d’acqua, non sono quindi perdite reali dovuti a rotture ma solo apparenti, ovvero che possono essere ridotti eliminando i furti e ringiovanendo il parcò contatori BILANCIO IDRICO ANNUALE Volume Importato da altri sistemi Volume Esportato verso altri sistemi Volumi Tecnologici Volume Totale Autorizzato Misurato e Fatturato Volume Totale Immesso nel sistema Volume Autorizzato Non Misurato e Fatturato Volume Sollevato nel sistema Volume Autorizzato e Non Fatturato Volume Erogato al sistema Perdite Idriche Apparenti AL Volume Non Contabilizzat Perdite Idriche WL Perdite Idriche Reali CARL IWA: bilancio idrico Martedì 28 marzo 2023, Milano Volumi prodotti nel perimetro di analisi ma ceduti a altri sistemi acquedottistici Volumi di processo emunti da falda ma non immessi nel sistema in quanto utilizzati per il processo Volumi misurato e fatturato agli utenti => contatori fiscali Volumi non misurato e fatturato agli utenti => prese dirette, forfait e PASC Volumi autorizzati ma non fatturati per accordi pregressi Progetto verifica contatori d’impianto – Progetto installazione sollevati e erogati Progetto verifica contatori punto di consegna Progetto Smart Metering – Progetto Contatori Progetto trasformazione Prese Antincendio Senza Contatore Progetto piombatura idranti e progetto rinnovo parco contatori Gestione delle pressioni, ricerca e riparazione delle perdite, gestione degli asset… Progetto misura spurghi da rete
  • 5. GESTIONE DELLE PRESSIONI DI ESERCIZIO • INTRODUZIONE GESTIONE BIORARIA • GESTIONE SERBATOI • CREAZIONE PMZ AMMODERNAMENTO IMPIANTISTICO • PROTEZIONE DAI COLPI D’ARIETE • MISURA VOLUMI TECNOLOGICI • INFITTIMENTO LETTURE E VERIFICA AFFIDABILITA’ PROTEZIONE CATODICA • REALIZZAZIONE NUOVI DISPERSORI • SISTEMAZIONE ANOMALIE RILEVATE RICERCA PERDITE • INTEGRATA (DISTRETTI, MODELLAZIONE…) • TRADIZIONALE • SPERIMENTALE (SATELLITE, DRONE, NOISE LOGGER…) RINNOVAMENTO PARCO CONTATORI • SOSTITUZIONE CONTATORI D’UTENZA • VERIFICA AFFIDABILITA’ LETTURE • TRASFORMAZIONE PASC IN ACC SOSTITUZIONE CONDOTTE • PIANIFICAZIONE PLURIENNALE CON DSS • SCELTA ALTERNATIVE DI RIABILITAZIONE ATTIVITA’ INNOVATIVA • CONTROL ROOM • MONITORAGGIO DISTRETTI • MODELLAZIONE «REAL-TIME» Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano d’azione per riduzione perdite idriche
  • 6. ANO RIDUZIONE PERDITE IDRICHE E MIGLIORAMENTO M1: viluppo di piani di azioni specifici sui Comuni di classe peggiore 2019 2022 Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano d’azione per riduzione perdite idriche  Passaggio di classe di tutti i comuni in classe E  Riduzione comuni in classe C e D
  • 7. PIANO D’AZIONE MIRATO SU COMUNI CRITICI ATTIVATO DAL 2020: Il piano d’azione sviluppato prevede: a) Sopralluoghi presso gli impianti per individuare: i. Problematiche impiantistiche ii. Contatori di erogato/sollevato da inserire per migliorare il bilancio iii. Interventi WSP da attuare per il piano degli interventi b) Verifiche sull’eventuale errore di misura dei contatori d’impianto esistenti c) Nuove tarature nei comuni d) Ricerca sistematica delle perdite nei comuni individuati e) Riparazione delle perdite rilevate post modifica tarature impianti f) Installazione dei misuratori di portata e pressione dei Distretti g) Ricerca perdita di controllo post riparazione per individuazione eventuali perdite aggiuntive h) Step test nel caso il minimo notturno non sia diminuito significativamente per individuare eventuali altre perdite i) Messa a piano delle sostituzioni reti necessarie j) Attività trasversali => sostituzione contatori, tagli presa e trasformazione PASC in ACC Il piano d’azione sviluppato è ciclico e prevede 3 successive fasi di ricerca ed eventuali modifiche delle tarature. Per tener conto della variazione dei consumi dovuti alla stagionalità e dei risultati monitorati con le prime azioni, si applicano queste 4 fasi: - Pianificazioni interventi - Applicazione degli stessi - Verifica dell’efficacia  Attività gestionali  Regolazione pressioni  Modifiche impiantistiche  Distrettualizzazione  Ricerca e riparazione perdite  Sostituzione reti  Sostituzione e smartizzazione contatori Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano d’azione per riduzione perdite idriche
  • 8. Perimetro: RABI del piano d’azione 2021 • 21 vs 20: -8,92% • 22 vs 21: -7,83% Perimetro: Intero ATO • 21 vs 20: -0,86% • 22 vs 21: -1,75% Perimetro: RABI del piano d’azione 2022 • 21 vs 20: +0,22% • 22 vs 21: -6,39% Inizio Piano d’azione Riduzione immesso in rete Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano d’azione per riduzione perdite idriche
  • 9. M1A CHIUSURA 2022= 17,89 𝑚𝑐 𝑘𝑚∗𝑑𝑎𝑦 M1B CHIUSURA 2022= 20,49% ANNO 2022 Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano d’azione per riduzione perdite idriche
  • 10. La sostituzione delle condotte risulta una delle attività più efficaci nella riduzione delle perdite, ma anche probabilmente la più costosa. In particolare, diventa efficace se il gestore riesce a elaborare un piano di sostituzione mettendo in relazione le seguenti componenti:  Classe indicatore ARERA M1;  Età delle condotte;  Materiale delle condotte;  Numero di perdite storicamente riparate;  Ubicazione georeferenziata della perdita;  Tasso di perdita annuo;  Livello di rischio associato a determinati eventi pericolosi Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni Gruppo CAP ha sviluppato un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) per poter elaborare una panoramica globale degli interventi necessari e poter elaborare una pianificazione degli investimenti a medio-lungo termine. La priorità è rivolta ai Comuni gestiti che presentano maggiori criticità in termini di perdite idriche, correlata con il numero effettivo di perdite riparate al chilometro di rete (a livello comunale per poi scendere a scala di tubazione specifica)
  • 11. PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE L’iter per lo sviluppo della pianificazione si suddivide in 3 step: 1. STEP 1: In prima approssimazioni vengono correlati i dati di perdita registrati nell’anno precedente con i dati di performance degli indicatori ARERA tra i diversi RABI/Comuni gestiti 2. STEP 2: Analisi di dettaglio del RABI/Comune per individuare la priorità di intervento sui diversi tratti di condotte 3. STEP 3: Condivisione dei risultati con le strutture di progettazione e Manutenzione Straordinaria per la progettazione e realizzazione degli interventi Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni STEP 1 Analisi a livello comunale  indicatore sintetico Sulla base di: • Numero di perdite di rete al chilometro => integrata dalle mappatura di rischio rete WSP • Volume delle perdite • Indicatore ARERA M1 Per ciascun Comune: - Riporta i valori adimensionali utilizzati per il calcolo dell’indicatore sintetico di Criticità (i pesi dei singoli parametri sono modificabili in funzione dell’analisi che si vuole svolgere) - Andamento indicatore M1 negli anni e nei trimestri - Il tasso di sostituzione rete - Il tasso di riparazione perdite, suddivise su rete e allaccio - L’erogato rete con riportate le diverse tarature che sono state eseguite nel tempo
  • 12. PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE L’iter per lo sviluppo della pianificazione si suddivide in 3 step: 1. STEP 1: In prima approssimazioni vengono correlati i dati di perdita registrati nell’anno precedente con i dati di performance degli indicatori ARERA tra i diversi RABI/Comuni gestiti 2. STEP 2: Analisi di dettaglio del RABI/Comune per individuare la priorità di intervento sui diversi tratti di condotte 3. STEP 3: Condivisione dei risultati con le strutture di progettazione e Manutenzione Straordinaria per la progettazione e realizzazione degli interventi Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni Via Padova 421,2 Via Pregnana 1904 Via Italia 642,1 1,7 Corso Europa 4676 12 2,7 3 7 3,5 Via Alcide De Gasperi 1992 6 3,3 Via Livenza 328,2 3 3,0 Via Don Luigi Bettinetti 656,9 6 3,0 4 2,5 Via Lainate 2781 Via Risorgimento 1529 11 Via Torino 534,4 5 3,1 279,3 3 3,6 4 5,3 5,4 Via Armando Diaz 495,4 3 5 1,5 Via Milano 257,6 3,5 6,3 705,1 4 3 6,8 Via Virgilio 566,4 2143 Via Don Davide Albertario 305 12 64,4 Via Villafranca 163,8 5 33,6 VIE CON CRITICITA' EMERGENTI PER PERDITE Indice Perdite LC [m] Via 8,4 8,5 9,4 Piazzale Visconti 254,6 4 13,3 Via del Gerolo 448,9 5 235 4 10,0 Via Dante Alighieri 323,8 4 15,3 Via Giacomo Puccini 8,4 Via Stelvio Via Buon Gesù Via Eugenio Curiel Via Gaetano Donizetti Via Giorgio Martinelli 327,1 3 8,1 6,1 446,2 5 6,6 359,8 3 6,8 7,9 8,0 4 5,6 Via Umbria Via Federico Borromeo 6,2 Via Pace 1713 9 6,1 7 3,1 Via Magenta 1779 Via Venanzio Buzzi 499,4 3 Via San Martino Via Edmondo De Amicis 506 3 3,5 Corso Giuseppe Garibaldi 504 3 3,5 Via Mincio 206,8 3 Piazza della Libertà 222,1 3 Via Enzo Balzarotti 213,2 3 401,6 4 117,1 3 Via Bruno Buozzi Via Riccardo Beccaria 8,3 Via Palmiro Togliatti 1038 10 417,5 6 166 4 14,1 Via Sesia 566,7 11 22,9 Via Giuseppe Di Vittorio 485,8 10 17,4 Export X Y X Y Fattore correttivo inserimento a piano = 1,00 Fattore correttivo perdite recenti = OUTPUT MODELLO Lunghezza di calcolo della via [m]= Nr perdite di calcolo della via [nr]= Burst Frequency Index BASE= 1,10 1,20 1,24 2011 2012 0 0 Calende : ang italia ; ang italia Galimberti : ang alessandria ; Sordini : 31 Galimberti : ang. via torino DATI DI PERDITA ANNO % anni 2016 - 2020 = TOT 2021 2022 2019 2020 2017 2018 2015 2016 2013 2014 2 1 0 0 2 1 6 0 tasso medio di crescita annuo delle perdite = 0,9 0% % N/D = DATI PER TREND ROTTURA PERDITEMEDIEULTIMO BIENNIO CIVICI e TECNICI 0 ANNO POSA [%] 0% MATERIALE [m] % anni 1970 - 1980 = 0% 100% % anno N/D (assunto 1950) = % anni 2006 - 2010 = 0% % anni 2011 - 2015 = 0% % acciaio = 0% % ghisa = 100% 0% % plastico = 0% % fibrocemento = 0% % anni 2000 - 2005 = SCHEDAPERDITE 20/04/2021 - RHO - Via Don Davide Albertario DATI DELLA RETE 304,51 0 0,49 0 0 LUNGHEZZA [m] LUNGHEZZA PER DIAMETRO [m] L adduzione = L altro = 0 0 L (distrib - adduzione) (100<=D<150) = L (distrib - adduzione) (150<=D<200) = L (distrib - adduzione) (D<100) = L distribuzione = L allacciamento = L (distrib - adduzione) (D>200) = L (distrib - adduzione) (D = N/D) = 305 0 0 12 3 12,0 39,3 Fattore correttivo anno posa = Fattore correttivo tasso di rottura = INDICEDI PRIORITA'= 64,4 ESITO: Prioritàmolto elevata DATI DI PIANIFICAZIONE Intervento a piano per il referente ALL. RETE 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 Sordini : 29/31 Galimberti : 30 ; 26 ; 24 ; 24/a ; 7 ; Sordini : ang. via buon gesù 3 0 1 2 3 4 5 6 7 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Perdite rete/allaccio ALLACCIO RETE STEP 2 Analisi sub comunale  definizione indice di priorità di sostituzione per ogni condotta Sulla base di: • Numero di perdite storicamente riparate rispetto alla lunghezza della condotta; • Numero di perdite recenti (biennio) • Tasso di rottura annuo • Età della condotta • Diametro e materiale della condotta
  • 13. Via Padova 421,2 Via Pregnana 1904 Via Italia 642,1 1,7 Corso Europa 4676 12 2,7 3 7 3,5 Via Alcide De Gasperi 1992 6 3,3 Via Livenza 328,2 3 3,0 Via Don Luigi Bettinetti 656,9 6 3,0 4 2,5 Via Lainate 2781 Via Risorgimento 1529 11 Via Torino 534,4 5 3,1 279,3 3 3,6 4 5,3 5,4 Via Armando Diaz 495,4 3 5 1,5 Via Milano 257,6 3,5 6,3 705,1 4 3 6,8 Via Virgilio 566,4 2143 Via Don Davide Albertario 305 12 64,4 Via Villafranca 163,8 5 33,6 VIE CON CRITICITA' EMERGENTI PER PERDITE Indice Perdite LC [m] Via 8,4 8,5 9,4 Piazzale Visconti 254,6 4 13,3 Via del Gerolo 448,9 5 235 4 10,0 Via Dante Alighieri 323,8 4 15,3 Via Giacomo Puccini 8,4 Via Stelvio Via Buon Gesù Via Eugenio Curiel Via Gaetano Donizetti Via Giorgio Martinelli 327,1 3 8,1 6,1 446,2 5 6,6 359,8 3 6,8 7,9 8,0 4 5,6 Via Umbria Via Federico Borromeo 6,2 Via Pace 1713 9 6,1 7 3,1 Via Magenta 1779 Via Venanzio Buzzi 499,4 3 Via San Martino Via Edmondo De Amicis 506 3 3,5 Corso Giuseppe Garibaldi 504 3 3,5 Via Mincio 206,8 3 Piazza della Libertà 222,1 3 Via Enzo Balzarotti 213,2 3 401,6 4 117,1 3 Via Bruno Buozzi Via Riccardo Beccaria 8,3 Via Palmiro Togliatti 1038 10 417,5 6 166 4 14,1 Via Sesia 566,7 11 22,9 Via Giuseppe Di Vittorio 485,8 10 17,4 Export X Y X Y Fattore correttivo inserimento a piano = 1,00 Fattore correttivo perdite recenti = OUTPUT MODELLO Lunghezza di calcolo della via [m]= Nr perdite di calcolo della via [nr]= Burst Frequency Index BASE= 1,10 1,20 1,24 2011 2012 0 0 Calende : ang italia ; ang italia Galimberti : ang alessandria ; Sordini : 31 Galimberti : ang. via torino DATI DI PERDITA ANNO % anni 2016 - 2020 = TOT 2021 2022 2019 2020 2017 2018 2015 2016 2013 2014 2 1 0 0 2 1 6 0 tasso medio di crescita annuo delle perdite = 0,9 0% % N/D = DATI PER TREND ROTTURA PERDITEMEDIEULTIMO BIENNIO CIVICI e TECNICI 0 ANNO POSA [%] 0% MATERIALE [m] % anni 1970 - 1980 = 0% 100% % anno N/D (assunto 1950) = % anni 2006 - 2010 = 0% % anni 2011 - 2015 = 0% % acciaio = 0% % ghisa = 100% 0% % plastico = 0% % fibrocemento = 0% % anni 2000 - 2005 = SCHEDAPERDITE 20/04/2021 - RHO - Via Don Davide Albertario DATI DELLA RETE 304,51 0 0,49 0 0 LUNGHEZZA [m] LUNGHEZZA PER DIAMETRO [m] L adduzione = L altro = 0 0 L (distrib - adduzione) (100<=D<150) = L (distrib - adduzione) (150<=D<200) = L (distrib - adduzione) (D<100) = L distribuzione = L allacciamento = L (distrib - adduzione) (D>200) = L (distrib - adduzione) (D = N/D) = 305 0 0 12 3 12,0 39,3 Fattore correttivo anno posa = Fattore correttivo tasso di rottura = INDICEDI PRIORITA'= 64,4 ESITO: Prioritàmolto elevata DATI DI PIANIFICAZIONE Intervento a piano per il referente ALL. RETE 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 Sordini : 29/31 Galimberti : 30 ; 26 ; 24 ; 24/a ; 7 ; Sordini : ang. via buon gesù 3 0 1 2 3 4 5 6 7 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Perdite rete/allaccio ALLACCIO RETE Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni Dati caratteristici della rete - Lunghezza - Diametro - Anno di posa - Materiale Dati caratteristici delle perdite - Suddivise nei vari anni e divise per tipologia (rete o allacciamento) - Trend di incremento perdite (rete e allacciamento) Per ogni via del Comune: Dati di pianificazione sostituzione rete e il calcolo della priorità di sostituzione
  • 14. PIANO DI SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE L’iter per lo sviluppo della pianificazione si suddivide in 3 step: 1. STEP 1: In prima approssimazioni vengono correlati i dati di perdita registrati nell’anno precedente con i dati di performance degli indicatori ARERA tra i diversi RABI/Comuni gestiti 2. STEP 2: Analisi di dettaglio del RABI/Comune per individuare la priorità di intervento sui diversi tratti di condotte 3. STEP 3: Condivisione dei risultati con le strutture di progettazione e Manutenzione Straordinaria per la progettazione e realizzazione degli interventi Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano pluriennale di sostituzione delle tubazioni STEP 3 Condivisione risultati (riunioni semestrali)  DSS sistema dinamico alimentato in continuo Pianificazione degli interventi di sostituzione • Creazioni di lotti omogenei (ottimizzando le attività propedeutiche alla sostituzione, per es. permessi) • Riunioni di coordinamento mensili con le diverse strutture coinvolte Anno progettazione COMUNE - VIA COMUNE VIA ZONA Lunghezza totale Lotto NOME LOTTO Richiesta da Compet enza Descrizione estesa intervento Commessa Referente relizzazione Anno realizzazione Trimestre realizzazione Data messa in esercizio Lunghezza rete dismessa [m] Lunghezza rete posata [m] Link tavola progetto 2021 ABBIATEGRASSO - Via Primo Maggio ABBIATEGRASSO Via Primo Maggio SUD/OVEST 0 ABB_2021 Comune AMI Sostituzione richiesta dal comune. Protocollata risposta P21ARMR04 GIROMPINI 2021 III Trim 2021 CASSANO D'ADDA - SP11 CASSANO D'ADDA SP11 EST 0 CAS_INTERF_2021 INTERC CAP Posa nuova rete (700 m) TEMPORANEAper interconnessione con TRUCCAZZANO per una interferenza 9655 GENNARO 2021 I Trim feb-21 0 700 link 2021 CARUGATE - Via Marsala CARUGATE Via Marsala EST CRG_A ESA AMI NON ANCORA APERTA MONTORO 2021 III Trim 130 2021 CARUGATE - Via Privata Liguria CARUGATE Via Privata Liguria EST CRG_A ESA AMI NON ANCORA APERTA MONTORO 2021 III Trim 143 2021 CUGGIONO - Via Monsignor Motta CUGGIONO Via Monsignor Motta SUD/OVEST 0,08 CUG_2021 INTERF AMI Sostituzione tubazione incrocio per interferenza (80 m) P21ARSR03 GIROMPINI 2021 I Trim 80 80 link 2021 OPERA - Via Vigentina OPERA Via Vigentina SUD/OVEST DCAV_A ESA CAP FORSERELINING 9507_9 GENNARO 2021 IV Trim 435 2021 PIEVE EMANUELE - Via Roma PIEVE EMANUELE Via Roma SUD/OVEST DCAV_A ESA CAP FORSERELINING 9507_9 GENNARO 2021 IV Trim 150 2021 RHO - Via Pregnana RHO Via Pregnana NORD 0,17 INTERC_RHO_PRE_2021 INTERC AMI Interconnessione RHO-PREGNANAdismissione DN80 ACC con posa nuovo tubo PEAD225 con collegamento tra i due comuni H19A6949_20 DI CAPRIO 2021 III Trim 170 170 link 2021 LACCHIARELLA - Strada Provinciale Binasco-Melegnano LACCHIARELLA Strada Provinciale Binasco-Melegnano SUD/OVEST 1,00 LAC_2020 RELININ G CAP Relaning strutturale rete acquedott ? GENNARO 2021 IV Trim 1000 2021 LACCHIARELLA - Via Antonio Gramsci LACCHIARELLA Via Antonio Gramsci SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Lotto 3 NON ANCORA APERTA GIROMPINI 2021 IV Trim 2021 LACCHIARELLA - Via Giuseppe Garibaldi LACCHIARELLA Via Giuseppe Garibaldi SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Introdotta a fine 2019 a causa delle frequenti perdite e della cattiva performance di M1 NON ANCORA APERTA GIROMPINI 2021 IV Trim 2021 LACCHIARELLA - Via Giuseppe Mazzini LACCHIARELLA Via Giuseppe Mazzini SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Introdotta a fine 2019 a causa delle frequenti perdite e della cattiva performance di M1 NON ANCORA APERTA GIROMPINI 2021 IV Trim 2021 LACCHIARELLA - Via Giuseppe Verdi LACCHIARELLA Via Giuseppe Verdi SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Introdotta a fine 2019 a causa delle frequenti perdite e della cattiva performance di M1 NON ANCORA APERTA GIROMPINI 2021 IV Trim 2021 LACCHIARELLA - Via Isonzo LACCHIARELLA Via Isonzo SUD/OVEST LAC_2021 ESA AMI Lotto 3 NON ANCORA APERTA GIROMPINI 2021 IV Trim 2021 LOCATE DI TRIULZI - Via Cristina Belgioioso LOCATE DI TRIULZI Via Cristina Belgioioso SUD/OVEST LOC_A ESA CAP Sostituzione da via Grandi a Viale Europa 9507_7 RIZZITIELLO 2021 III Trim 354 2021 LOCATE DI TRIULZI - Via Europa LOCATE DI TRIULZI Via Europa SUD/OVEST LOC_A ESA CAP Sostituzione intera via 9507_7 RIZZITIELLO 2021 III Trim 415 2021 LOCATE DI TRIULZI - Via Martiri della Libertà LOCATE DI TRIULZI Via Martiri della Libertà SUD/OVEST LOC_A ESA CAP Sostituzione tubo da Via Roma a Viale Carso 9507_8 RIZZITIELLO 2021 III Trim 190 2021 MEDIGLIA - Via Ciro Menotti MEDIGLIA Via Ciro Menotti EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 245 2021 MEDIGLIA - Via della Liberazione MEDIGLIA Via della Liberazione EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 309 2021 MEDIGLIA - Via Fosse Ardeatine MEDIGLIA Via Fosse Ardeatine EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 249 2021 MEDIGLIA - Via Piero Gobetti MEDIGLIA Via Piero Gobetti EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 159 2021 MEDIGLIA - Via Teano MEDIGLIA Via Teano EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 127 2021 MEDIGLIA - Via Volta MEDIGLIA Via Volta EST MED_A ESA CAP 9507_5 DI MARTINO 2021 III Trim 107 0,959 1,196 0,273 0,585 0
  • 15. Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dalle risorse del PNRR – M2C4 - I4.2 42.526.377,03 € 54% Tipologia attività Valore economico totale Lavori 28.014.420,36 € Servizi 31.551.149,16 € Forniture 15.547.363,01 € Spese generali 2.528.090,35 € Espropri - € Lavori in economia - € Imprevisti 1.805.778,82 € TOTALE al netto di IVA 79.446.801,70 € TOTALE comprensivo di IVA (22%) 96.925.098,08 € Il progetto prevede azioni sinergiche volte:  Riduzione delle perdite idriche annue di 13,5 mln m3  Miglioramento dell’indicatore M1b dal 21,00% (2020) al 16,67% (2026) ZONE DI GESTIONE M1b (2020) M1b 31.12.2024 M1b 31.03.2026 Riduzione volume perso 2020-2026 m3/anno Riduzione % M1b 2020-2026 EST 24,60% 20,96% 20,05% 4.277.220 -18,49% NORD 17,86% 14,92% 14,19% 4.764.650 -20,56% SUD/OVEST 17,86% 14,53% 13,70% 4.458.498 -23,28% TOTALE 21,00% 17,54% 16,67% 13.500.368 -20,61%  georeferenziazione allacci  distrettualizzazione  ricerca perdite  modellazione reti  ammodernamento tlc e  control room  ampliamento DSS  infrastrutture IT  sostituzione reti  adeguamento contatori
  • 16. Valore 31/12/2024 Valore 31/12/2025 Lunghezza Rete distrettualizzata [Km] 4.162,24 > 900 5.879,96 > 2.500 Target e/o milestone 71% 100% % di “Rete distrettualizzata” rispetto ai 9000 km (al 31/12/2024) e ai 25.000 km (al 31/03/2026) Allegato A – Criterio 2.3 “Impatto sul raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione” 46,24% > 10% 23,52% > 10% MILESTONE AVANZAMENTO DISTRETTUALIZZAZIONE: MILESTONE TEMPI:  Aggiudicazione degli appalti entro il 30 settembre 2023  Completamento di tutte le attività entro il 31 dicembre 2025, anticipando di 3 mesi la data del 31 marzo 2026, prevista dall’avviso pubblico Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • 17. LAVORI SERVIZI FORNITURE MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI IMPORTO PROGETTO IMPORTO FINANZIATO IMPORTO COFINANZIAMEN TO GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ALLACCI GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ALLACCI georeferenziazione allacci su 38 comuni in classe C, D e E Gruppo 1 2.743.152,66 € 2.298.800,00 € 444.352,66 € DISTRETTUALIZZAZIONE INSTALLAZIONE MISURATORI DI PORTATA installazione di 859 misuratori per il completamento della distrettualizzazione su pozzetti gia realizzati Tutti 7.131.891,83 € 5.942.700,00 € 1.189.191,83 € RICERCA PERDITE NOISE LOGGER installazione simultanea di circa 2.700 noise su 95 comuni con M1 in classe A e B per monitoraggio e mantenimento Gruppo 2 10.746.308,52 € 3.548.302,12 € 725.100,80 € RICERCA PERDITE INNOVATIVA ricerca perdite su tutto l'ATO Tutti 4.792.905,60 € PROGETTO FIBRA 20 km di rete Nuova dorsale Cornaredo 1.680.000,00 € MODELLAZIONE MODELLAZIONE REAL TIME 38 Comuni in classe C, D e E (2.200 km di rete) Gruppo 1 6.326.638,58 € 2.628.004,67 € 2.774.780,95 € MODELLAZIONE GRANDI DISTRIBUTRICI 30 km di rete Dorsali Pozzuolo Martesana e Trezzo sull'Adda 37.416,96 € MISURATORI DI PRESSIONI 650 strumenti di misura della pressione su 38 Comuni in classe C, D e E per progetto Modellazione Real-time Gruppo 1 886.436,00 € AMMODERAMENTO TLC E CR AMPLIAMENTO TLC ampliamento per gestione nuovi misuratori di Portata e pressione Tutti 3.472.550,25 € 732.266,08 € 2.040.284,17 € AMPLIAMENTO CONTROL ROOM 4 nuove dashboard Tutti 700.000,00 € AMPLIAMENTO DSS AMPLIAMENTO DSS integrazione nuovi parametri e automazione del processo di scelta Tutti 2.815.545,60 € 2.815.545,60 € 4.131.244,28 € INFRASTRUTTURA IT INFRASTRUTTURA IT nuovo approccio Datadriven e nuove infrastrutture a supporto Tutti 6.371.244,28 € 2.240.000,00 € SOSTITUZIONE RETI SOSTITUZIONE RETI 18 km di rete in vie varie in 11 Comuni Gruppo 3 29.094.420,36 € 10.080.000,00 € 19.014.420,36 € ADEGUAMENTO CONTATORI PROGETTO SMART METERING smartizzazione di 157.295 contatori di utenza per completamento su tutti gli utenti Da definire i comuni 10.745.049,62 € 4.144.000,00 € 6.601.049,62 € TOTALE 79.446.801,70 € 42.526.377,03 € 36.920.424,67 € Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • 18. MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI IMPORTO FINANZIATO GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ALLACCI GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ALLACCI georeferenziazione allacci su 38 comuni in classe C, D e E Gruppo 1 2.298.800,00 € MODELLAZIONE MODELLAZIONE REAL TIME 38 Comuni in classe C, D e E (2.200 km di rete) Gruppo 1 2.628.004,67 € MISURATORI DI PRESSIONI 650 strumenti di misura della pressione su 38 Comuni in classe C, D e E per progetto Modellazione Real-time Gruppo 1 886.436,00 € LAVORI SERVIZI FORNITURE Gruppo 1 BUSSERO CARPIANO CARUGATE CASSANO D'ADDA CASSINA DE' PECCHI CASTELLANZA CERNUSCO SUL NAVIGLIO COLOGNO MONZESE GORGONZOLA LACCHIARELLA LEGNANO LISCATE MAGNAGO MEDIGLIA NERVIANO OPERA OZZERO PANTIGLIATE PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIOLTELLO POZZO D'ADDA PREGNANA MILANESE RESCALDINA RHO SAN GIULIANO MILANESE SAN ZENONE AL LAMBRO SEGRATE SESTO SAN GIOVANNI SETTALA SOLARO TREZZANO ROSA TREZZO SULL'ADDA TRIBIANO TURBIGO VIGNATE VIMODRONE VIZZOLO PREDABISSI Gruppo 1 > 38 Comuni caratterizzati da classe M1 C, D e E • georeferenziazione allacci • modellazione real time con installazione di 650 strumenti di misura della pressione Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • 19. MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI IMPORTO FINANZIATO RICERCA PERDITE NOISE LOGGER installazione simultanea di circa 2.700 noise su 95 comuni con M1 in classe A e B per monitoraggio e mantenimento Gruppo 2 3.548.302,12 € LAVORI SERVIZI FORNITURE Gruppo 2 > 95 Comuni caratterizzati da classe M1 A e B • installazione di ca 2.700 noise logger per monitoraggio e mantenimento ABBIATEGRASSO CINISELLO BALSAMO OSSONA ALBAIRATE CISLIANO PADERNO DUGNANO ARCONATE COLTURANO PARABIAGO ARESE CORBETTA PAULLO ARLUNO CORMANO PERO ASSAGO CORNAREDO PIEVE EMANUELE BARANZATE CORSICO POGLIANO MILANESE BAREGGIO CUGGIONO POZZUOLO MARTESANA BASIANO CUSAGO ROBECCHETTO CON INDUNO BASIGLIO CUSANO MILANINO ROBECCO SUL NAVIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO DAIRAGO RODANO BERNATE TICINO DRESANO ROSATE BESATE GAGGIANO ROZZANO BINASCO GARBAGNATE MILANESE SAN COLOMBANO AL LAMBRO BOFFALORA SOPRA TICINO GESSATE SAN DONATO MILANESE BOLLATE GREZZAGO SAN GIORGIO SU LEGNANO BRESSO GUDO VISCONTI SAN VITTORE OLONA BUBBIANO INVERUNO SANTO STEFANO TICINO BUCCINASCO INZAGO SEDRIANO BUSCATE LAINATE SENAGO BUSTO GAROLFO LOCATE DI TRIULZI SETTIMO MILANESE CALVIGNASCO MAGENTA TREZZANO SUL NAVIGLIO CAMBIAGO MARCALLO CON CASONE TRUCCAZZANO CANEGRATE MASATE VANZAGHELLO CASARILE MELEGNANO VANZAGO CASOREZZO MELZO VAPRIO D'ADDA CASSINETTA DI LUGAGNANO MESERO VERMEZZO CON ZELO SURRIGONE CASTANO PRIMO MORIMONDO VERNATE CERRO AL LAMBRO MOTTA VISCONTI VILLA CORTESE CERRO MAGGIORE NOSATE VITTUONE CESANO BOSCONE NOVATE MILANESE ZIBIDO SAN GIACOMO CESATE NOVIGLIO Elenco 2 Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • 20. MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI IMPORTO FINANZIATO SOSTITUZIONE RETI SOSTITUZIONE RETI 18 km di rete in vie varie in 11 Comuni Gruppo 3 10.080.000,00 € LAVORI SERVIZI FORNITURE COMUNE VIA LUNGHEZZ A [Km] RHO Sesia, Risorgimento, E.B. Odescalchi, Padova, Risorgimento 1,6 LACCHIARELL A 25 Aprile, Manzoni, Cavallotti, Bargiggia, Giuseppe Di Vittorio, Turago Bordone, Timossi 0,9 ROZZANO Arno, Pirandello, Cavalieri di Vittorio Veneto, Viale Lazio, Aspromonte Viale Lazio 1,5 PIEVE EMANUELE Fratelli Kennedy, San Francesco, A. Grandi, Felice Cavallotti, Fratelli Bandiera, Piemonte, Venezia, Pio la Torre, Cervi, Curiel 3,3 MEDIGLIA Paolo Veronese, Pascoli, Amendola, Melozzo Forlì. Newton / Galilei Martiri della Libertà, Leopardi, Matteotti, Cimabue 3,1 SEGRATE Borioli, Dell'Olmo, Del Rovere, Campania, Volta, Edison 1,0 CERNUSCO SUL NAVIGLIO Tobagi, Pio La Torre, Tonale, Como, Cadore, Torino 1,7 PESSANO CON BORNAGO Testi, Tobagi, DE Gasperi, Aldo Moro 1,0 GARBAGNATE Dei Platani, Monza, Libertà, Monviso 1,3 PADERNO DUGNANO Timavo Segantini, Nenni, Bachelet, Gobetti, San Marino San Como 1,3 ZIBIDO SAN GIACOMO Pascoli Monte Rosa Nazioni Unite Passoni Verdi Alzaia Pavese Carlo Porta De Gasperi Tolstoj 1,2 Gruppo 3 > 11 Comuni • sostituzione di 18 km di rete vetuste Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • 21. MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI IMPORTO FINANZIATO RICERCA PERDITE PROGETTO FIBRA 20 km di rete Nuova dorsale Cornaredo 1.680.000,00 € MODELLAZIONE MODELLAZIONE GRANDI DISTRIBUTRICI 30 km di rete Dorsali Pozzuolo Martesana e Trezzo sull'Adda 37.416,96 € LAVORI SERVIZI FORNITURE Interventi sulle dorsali • Nuova dorsale Cornaredo • Dorsali di Pozzuolo Martesana e Trezzo sull’Adda Martedì 28 marzo 2023, Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • 22. MACRO ATTIVITA' ATTIVITA' NUMERI PRINCIPALI COMUNI INTERESSATI IMPORTO FINANZIATO DISTRETTUALIZZAZIONE INSTALLAZIONE MISURATORI DI PORTATA installazione di 859 misuratori per il completamento della distrettualizzazione su pozzetti gia realizzati Tutti 5.942.700,00 € LAVORI SERVIZI FORNITURE Le restanti attività saranno eseguite su tutto l’ATO di Milano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  Completamento distrettualizzazione su tutta la rete gestita: installazione dei misuratori di portata in pozzetti già esistenti RICERCA PERDITE RICERCA PERDITE INNOVATIVA ricerca perdite su tutto l'ATO Tutti 4.792.905,60 € AMPLIAMENTO DSS AMPLIAMENTO DSS integrazione nuovi parametri e automazione del processo di scelta Tutti 2.815.545,60 € AMMODERAMENTO TLC E CR AMPLIAMENTO TLC ampliamento per gestione nuovi misuratori di Portata e pressione Tutti 732.266,08 € AMPLIAMENTO CONTROL ROOM 4 nuove dashboard Tutti 700.000,00 € INFRASTRUTTURA IT INFRASTRUTTURA IT nuovo approccio Datadriven e nuove infrastrutture a supporto Tutti 2.240.000,00 € ADEGUAMENTO CONTATORI PROGETTO SMART METERING smartizzazione di 157.295 contatori di utenza per completamento su tutti gli utenti Da definire i comuni 4.144.000,00 €  ricerca perdite innovativa su tutto il territorio con tecnologia SAR o similare  Ammodernamento TLC e nuovi sviluppi Control Room  Implementazione del DSS  Passaggio ad una infrastruttura cloud per l’ottenimento di una data factory scalabile e abilitante l’implementazione delle più moderne tecnologie per la gestione dei dati  Conclusione anticipata del progetto di smartizzazione Martedì 28 marzo 2023, Milano