SlideShare a Scribd company logo
Reggio Emilia, 26 Settembre 2019
Francesco Calza
Responsabile funzione
Ricerca Perdite Idriche di IRETI s.p.a.
Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti
di Acquedotto
Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
Il servizio acquedottistico di IRETI focalizza i propri sforzi sulle seguenti linee di azione:
- risparmio e conservazione della risorsa acqua (ricerca e riduzione delle perdite);
- sviluppo ed efficientamento delle reti (riparazione perdite, sostituzione reti, ecc.);
- miglioramento dell’efficienza energetica: con risparmio dell’energia consumata;
- qualità della risorsa erogata: controlli, miglioramento impianti trattamento;
Per fornire un servizio sempre migliore ai cittadini nel rispetto dell’Ambiente
Il servizio acquedottistico di , società del gruppo IREN
2potabili
Continuità del
servizio idrico
Qualità della
risorsa
erogata
Risparmio e
conservazione
della risorsa
Efficienza
delle reti e
degli impianti
Risparmio
energia
elettrica Attenzione al
cittadino e
rispetto per
l’Ambiente
2,5 Mln abitanti serviti
18.000 km di rete acquedottistica
Il servizio acquedottistico di IRETI
La risorsa nei prossimi anni……@2030
potabili
Acqua
Cambiamenti
climatici
ALLUVIONI
SICCITA’
Emilia Romagna: Estate 2017
15 giugno
15 ottobre
PERIODO DI
RITORNO
DELL’EVENTO:
25 anni (??)
Rottura argine Enza a Lentigione: Dicembre 2017
PERIODO DI
RITORNO
DELL’EVENTO:
50 anni (??)
12 dicembre
IL CONTROLLO ATTIVO RISPONDE A TRE QUESITI:
SE PERDE
QUANTO PERDE
DOVE PERDE
IL CONCETTO DI DISTRETTO SI BASA SU DUE
PRINCIPI FONDAMENTALI:
1.LA SUDDIVISIONE IDRAULICA DEL SISTEMA IN SOTTOSISTEMI OMOGENEI MISURATI E
TENUTI SOTTO OSSERVAZIONE, PERMETTE DI AFFRONTARE IL PROBLEMA ANCHE IN
ENORMI CONTESTI URBANI. COSTITUSISCE UN PRIMO LIVELLO DI RICERCA A “LARGHE
MAGLIE”.
2.L’OSSERVAZIONE DELL’ANDAMENTO DEI PROFILI DI PORTATA E PRESSIONE
GIORNALIERI (ED IN PARTICOLARE DELLE PORTATE MINIME NOTTURNE), BASATO SU
ANALISI DI TIPO STATISTICO, PERMETTE DI DISTINGUERE I VOLUMI DI PERDITA DA
QUELLA DEI CONSUMI, VALUTANDONE SIA LA PRESENZA CHE, CON BUONA
APPROSSIMAZIONE, L’ENTITÀ.
”DISTRICT METERING”: MONITORAGGIO DELLE PORTATE IMMESSE
IN RETE O DI PORZIONI DI RETE CHIAMATE DISTRETTI AL FINE DI
MISURARE L’ENTITÀ DELLE PERDITE DANDO PRIORITÀ ALLE
RICERCHE.
CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE
PROGETTAZIONE DEL DISTRETTO
NESSUN ACQUEDOTTO È NATO «DISTRETTUALIZZATO».
PER QUESTO MOTIVO DISTRETTUALIZZARE SIGNIFICA MODIFICARE IL
FUNZIONAMENTO DELLA RETE
MOLTE SONO LE POSSIBILITÀ DI DISTRETTUALIZZAZIONE, IN BASE ALLA COMPLESSITÀ E
ALL’UNICITÀ DI OGNI IMPIANTO. DOVE NECESSARIO IL PROFILO DELLE PORTATE POTRÀ
RISULTARE DALLA SOMMA ALGEBRICA DI MISURE IN INGRESSO E IN USCITA DAL
SISTEMA. LA DISTRETTUALIZZAZIONE VERRÀ REALIZZATA MEDIANTE LA CHIUSURA DI
VALVOLE AI CONFINI E L’INSTALLAZIONE DI PUNTI DI MISURA NELLE CONDOTTE DI
ALIMENTAZIONE
ALCUNI CONSIGLI RELATIVI ALLA CREAZIONE DI DISTRETTI:
- DEVE ESSERE CONCEPITO DI IN BASE ALLA CREAZIONE DI AREE DI GESTIONE DELLA
PRESSIONE
- INDIVIDUARE AREE OMOGENEE PER TIPOLOGIA DI UTENZA: INDUSTRIALE,
RESIDENZIALE, RURALE, ALTRO
- SE POSSIBILE FARE COINCIDERE IL DISTRETTO CON UNA FRAZIONE O UN QUARTIERE
FACILMENTE INDIVIDUABILE
- COMPATIBILMENTE CON LE RISULTANZE DEL MODELLO RIDURRE AL MINIMO I PUNTI DI
MISURA E LE VALVOLE PERMANENTEMENTE CHIUSE (VALVOLE DI CONFINE). A TAL FINE
SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE CONFINI “NATURALI” QUALI CORSI D’ACQUA, FERROVIE O
AUTOSTRADE.
- UN DISTRETTO HA MEDIAMENTE UNA ESTENSIONE COMPRESA TRA I 5 E I 30 KM DI
RETE.
- EVENTUALI SERBATOI DI COMPENSO DOVRANNO ESSERE DOTATI DI MISURATORI BI-
DIREZIONALI
EVENTUALI GRANDI UTENTI DOVRANNO ESSERE DOTATI DI
STAZIONI DI MONITORAGGIO DA SOTTRARRE AL DMA
Elevation
86.00
102.00
118.00
134.00
m
CONTROLLO ATTIVO DELLE
PERDITE
6
REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO
NON CREDETE A CHI VI DICE “QUI NON SI PUÒ DISTRETTUALIZZARE”. LA
DISTRETTUALIZZAZTIONE È UNA REALTÀ DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO E SU
IMPIANTI DI QUALSIASI TIPO.
- OCCORRE CHE L’AREA SOTTESA SIA ALIMENTATA IN MODO ESCLUSIVO DAI PUNTI DI
MISURA
- EVENTUALI SERBATOI DI COMPENSO PRESENTI SULLA RETE DEVONO ESSERE
COMPLETATI DA MISURATORI LA CUI MISURA VERRÀ RICOMPRESA NEL COMPUTO DELLE
PORTATE.
- IN PRESENZA DI GRANDI UTILIZZATORI È OPPORTUNO IN ALCUNI CASI REGISTRARE LE
PORTATE IN INGRESSO.
CONTROLLO ATTIVO DELLE
PERDITE
7
VERIFICA DEL DISTRETTO
NIGHT PRESSURE TEST
CONTROLLO ATTIVO DELLE
PERDITE
- IN EVIDENZA:
• CORSI D’ACQUA
• FERROVIE
• AUTOSTRADE
• GRANDI INFRASTRUTTURE
- LA MAPPA:
È IMPORTANTE SIA COMPLE-TA
DELLA DESCRIZIONE ALTI-
METRICA, CURVE DI LIVELLO
O PIANI QUOTATI.
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO, 1997
CASO DI STUDIO:DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
P
P
P
- ZONE METER, MISURATORE
POSTO ALL’INGRESSO DI UNA
ZONA: PORZIONE DI
DISTRIBUZIONE CONTENENTE
TRA LE 10.000 E LE 50.000
PROPRIETÀ
-SOURCE METER, MISURATORE
POSTO A VALLE DI EVENTUALI
TRATTAMENTI E ALL’INGRESSO
DELL’INTERO SISTEMA.
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
- ANALISI UTENZE:
UTENTI IDRO-ESIGENTI
AREA GESTIONE
PRESSIONI
- PRESSIONI:
PUNTO CRITICO, P.BARICEN-
TRICO (RIL. COLPO ARIETE)
135.0
m.s.l.m.
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
- DISTRICT METER,
MISURATORE POSTO
ALL’INGRESSO DI UN
DISTRETTO: PORZIONE DI
DISTRIBUZIONE CONTENENTE
TRA LE 1.000 E LE 3.000
PROPRIETÀ
- SUB DISTRICT METER,
MISURATORE POSTO
ALL’INGRESSO DI UN SOTTO
DISTRETTO: PORZIONE DI
DISTRIBUZIONE CONTENENTE
TRA LE 500 E LE 1.000
PROPRIETÀ
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
DISTRETTO 0462-032 BROLO:
-PROP. DOM 1150
-PROPO NON D. 102
-ESTENS. KM 11,45
-PR. MEDIE GG. 31
-PR. MEDIE NOTT. 28
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
DALL’ ALBUM DEI RICORDI: FOTO….
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
… MA ANCHE RISULTATI
ZONA SCANDIANO TRACCIATI 2001 ZONA SCANDIANO TRACCIATI 2018
Pr. Media:49 m.c.a.
400 l/ab/gg
36 l/s
63 l/s
16 l/s
Pr. Media:38 m.c.a.
250 l/ab/gg
39 l/s
DISTRETTUALIZZAZIONE
CITTA’ DI SCANDIANO
15
REGISTRAZIONE
DATI
MISURAZIONE
Uscita Pensile Cadelbosco Sopra
5
7
9
11
13
15
17
19
21
23
25
27
08-30-0210.47.56
08-30-0212.47.56
08-30-0214.47.56
08-30-0216.47.56
08-30-0218.47.56
08-30-0220.47.56
08-30-0222.47.56
08-31-0200.47.56
08-31-0202.47.56
08-31-0204.47.56
08-31-0206.47.56
08-31-0208.47.56
08-31-0210.47.56
08-31-0212.47.56
08-31-0214.47.56
08-31-0216.47.56
08-31-0218.47.56
08-31-0220.47.56
08-31-0222.47.56
09/01/20020.47
09/01/20022.47
09/01/20024.47
09/01/20026.47
09/01/20028.47
09/01/200210.47
09/01/200212.47
09/01/200214.47
09/01/200216.47
09/01/200218.47
09/01/200220.47
09/01/200222.47
09/02/20020.47
09/02/20022.47
09/02/20024.47
09/02/20026.47
09/02/20028.47
lt/s
ELABORAZIONE E
VALUTAZIONE
ATTIVAZIONE
PROGETTI DI
RICERCA
LOCALIZZAZIONE
E RIPARAZIONE
VERIFICA
RECUPERO
TRASFERIMENTO
DATI
GESTIONE DISTRETTUALIZZAZIONE:
IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO È STATO SUDDIVISO IDRAULICAMENTE. MEDIANTE LA CHIUSURA PERMANENTE DI
VALVOLE. OGNI PUNTO DI IMMISSIONE DELL’ACQUA IN RETE È STATO DOTATO DI MISURATORE DI PORTATA E PRESSIONE.
QUESTO È LO SCHEMA DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO ATTIVO:
Le tecniche utilizzate:
- STEP TEST
- ASTE DI ASCOLTO
- CORRELAZIONE
- GEFONI
PRELOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE
16
potabili
La suddivisione
della rete in distretti
I numeri di
740 distretti attivi
8000 km di rete monitorata
2600 km/anno di ricerca perdite
L’ANALISI DEI DATI
I DATI REGISTRATI, IN MODO PERMANENTE O A SPOT CI RESTITUISCONO UNA FOTOGRAFIA DELL’ANDAMENTO DEI
CONSUMI DELL’AREA CHE SEGUE UN ANDAMENTO TIPICO DETTATO DALLE ABITUDINI DELLE PERSONE
TIPICAMENTE CARATTERIZZATA DA PUNTE MASSIME GIORNALIERE E MINIMI CONSUMI NOTTURNI. LA
PRESENZA DI PERDITE SI SOVRAPPONE A QUESTO ANDAMENTO DISTORCENDONE IL PROFILO.
IL GRAFICO RAPPRESENTA L’ANDAMENTO DEI CONSUMI GIORNALIERI DI UN DISTRETTO. È
IN PARTICOLARE IN FASE NOTTURNA CHE È POSSIBILE DISTINGUERE IN MODO NITIDO
LE PORTATE DI PERDITA DAI MINIMI CONSUMI PRESENTI IN RETE. IN UNA
DISTRETTUALIZZAZIONE DI TIPO PERMANENTE È QUINDI POSSIBILE OSSERVARE
NITIDAMENTE LA “VITA” DELLE FALLE.
RIPARAZIONI
EVOLUZIONE DELLE
DISPERSIONI
LIVELLO DI SOGLIA
LIVELLO DI TARGA
CONTROLLO ATTIVO DELLE
PERDITE
18
RISULTATI: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2003/2018)
Volumi prelevati dall’ambiente …. ed energia consumata
potabili
45,2 milioni di mc
49,7 milioni di mc
52,0 milioni di mcNel 2003
Nel 2009
Nel 2018
acqua prelevata
dall’ambiente in
sensibile
diminuzione
VOLUMI PRELEVATI
22,5 milioni di kWh
26,0 milioni di kWh
30,0 milioni di kWhNel 2003
Nel 2009
Nel 2018
ENERGIA CONSUMATA
In calo anche
l’energia consumata
per il funzionamento
degli impianti di
acquedotto
(Nota bene: gli abitanti serviti dall’acquedotto nel 2003 erano 430.000, nel 2018 485.000!!)
19
RISULTATI: PROVINCIA DI PARMA (2016/2018)
Volumi prelevati dall’ambiente …. ed energia consumata
potabili
38,8 milioni di mc
40,1 milioni di mc
42,3 milioni di mcNel 2016
Nel 2017
Nel 2018
acqua prelevata
dall’ambiente in
sensibile
diminuzione
VOLUMI PRELEVATI
21,9 milioni di kWh
24,4 milioni di kWh
25,2 milioni di kWhNel 2016
Nel 2017
Nel 2018
ENERGIA CONSUMATA
In calo anche
l’energia consumata
per il funzionamento
degli impianti di
acquedotto
potabili
2016 2017 2018 target
2019
MILIONI DI MC DI
ACQUA IMMESSA
IN RETE
Gruppo IREN+ACAM
(esclusi ex SAP e AMTER)
293,5 286,6
(su dati al 31/12)
284
PERDITE IDRICHE (%)
Gruppo IREN+ACAM (esclusi ex SAP
e AMTER)
32,0% 31,5% 30,4%
mln mc
IRETI - ACQUA IMMESSA IN RETE E PERDITE IDRICHE
295,3mln mc
(proformato)
32,6%
Reggio Emilia, 26 Settembre 2019
Grazie per l’attenzione
francesco.calza@ireti.it
federico.ferretti@ireti.it

More Related Content

What's hot

Alkali metal
Alkali metalAlkali metal
Alkali metal
Damodar Koirala
 
Visual2 Inspección Visual
Visual2 Inspección VisualVisual2 Inspección Visual
Visual2 Inspección Visual
Claudio Carrasco Ahumada
 
radiographic-interpretation.pdf
radiographic-interpretation.pdfradiographic-interpretation.pdf
radiographic-interpretation.pdf
VENKATESAN S
 
How to produce PQR
How to produce PQRHow to produce PQR
How to produce PQR
Mohamed Farouk
 

What's hot (6)

Ing historia
Ing historiaIng historia
Ing historia
 
Alkali metal
Alkali metalAlkali metal
Alkali metal
 
API_510_for_Exam.pdf
API_510_for_Exam.pdfAPI_510_for_Exam.pdf
API_510_for_Exam.pdf
 
Visual2 Inspección Visual
Visual2 Inspección VisualVisual2 Inspección Visual
Visual2 Inspección Visual
 
radiographic-interpretation.pdf
radiographic-interpretation.pdfradiographic-interpretation.pdf
radiographic-interpretation.pdf
 
How to produce PQR
How to produce PQRHow to produce PQR
How to produce PQR
 

Similar to Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto

Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Servizi a rete
 
Il libro bianco del dma
Il libro bianco del dmaIl libro bianco del dma
Il libro bianco del dma
bimatik
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Servizi a rete
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Servizi a rete
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a rete
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
Iniziativa 21058
 
Il caso montecchio
Il caso montecchioIl caso montecchio
Il caso montecchio
bimatik
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
Servizi a rete
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
lanuz
 

Similar to Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto (20)

Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
 
Il libro bianco del dma
Il libro bianco del dmaIl libro bianco del dma
Il libro bianco del dma
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 
Il caso montecchio
Il caso montecchioIl caso montecchio
Il caso montecchio
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Murgiaviva
MurgiavivaMurgiaviva
Murgiaviva
 
Leakage detection
Leakage detectionLeakage detection
Leakage detection
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto

  • 1. Reggio Emilia, 26 Settembre 2019 Francesco Calza Responsabile funzione Ricerca Perdite Idriche di IRETI s.p.a. Ricerca Perdite, Modellazione e Distrettualizzazione nelle Reti di Acquedotto Ciclo di seminari su Macro indicatori di qualità tecnica, buone pratiche, opportunità di R&S
  • 2. Il servizio acquedottistico di IRETI focalizza i propri sforzi sulle seguenti linee di azione: - risparmio e conservazione della risorsa acqua (ricerca e riduzione delle perdite); - sviluppo ed efficientamento delle reti (riparazione perdite, sostituzione reti, ecc.); - miglioramento dell’efficienza energetica: con risparmio dell’energia consumata; - qualità della risorsa erogata: controlli, miglioramento impianti trattamento; Per fornire un servizio sempre migliore ai cittadini nel rispetto dell’Ambiente Il servizio acquedottistico di , società del gruppo IREN 2potabili Continuità del servizio idrico Qualità della risorsa erogata Risparmio e conservazione della risorsa Efficienza delle reti e degli impianti Risparmio energia elettrica Attenzione al cittadino e rispetto per l’Ambiente 2,5 Mln abitanti serviti 18.000 km di rete acquedottistica
  • 3. Il servizio acquedottistico di IRETI La risorsa nei prossimi anni……@2030 potabili Acqua Cambiamenti climatici ALLUVIONI SICCITA’ Emilia Romagna: Estate 2017 15 giugno 15 ottobre PERIODO DI RITORNO DELL’EVENTO: 25 anni (??) Rottura argine Enza a Lentigione: Dicembre 2017 PERIODO DI RITORNO DELL’EVENTO: 50 anni (??) 12 dicembre
  • 4. IL CONTROLLO ATTIVO RISPONDE A TRE QUESITI: SE PERDE QUANTO PERDE DOVE PERDE IL CONCETTO DI DISTRETTO SI BASA SU DUE PRINCIPI FONDAMENTALI: 1.LA SUDDIVISIONE IDRAULICA DEL SISTEMA IN SOTTOSISTEMI OMOGENEI MISURATI E TENUTI SOTTO OSSERVAZIONE, PERMETTE DI AFFRONTARE IL PROBLEMA ANCHE IN ENORMI CONTESTI URBANI. COSTITUSISCE UN PRIMO LIVELLO DI RICERCA A “LARGHE MAGLIE”. 2.L’OSSERVAZIONE DELL’ANDAMENTO DEI PROFILI DI PORTATA E PRESSIONE GIORNALIERI (ED IN PARTICOLARE DELLE PORTATE MINIME NOTTURNE), BASATO SU ANALISI DI TIPO STATISTICO, PERMETTE DI DISTINGUERE I VOLUMI DI PERDITA DA QUELLA DEI CONSUMI, VALUTANDONE SIA LA PRESENZA CHE, CON BUONA APPROSSIMAZIONE, L’ENTITÀ. ”DISTRICT METERING”: MONITORAGGIO DELLE PORTATE IMMESSE IN RETE O DI PORZIONI DI RETE CHIAMATE DISTRETTI AL FINE DI MISURARE L’ENTITÀ DELLE PERDITE DANDO PRIORITÀ ALLE RICERCHE. CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE
  • 5. PROGETTAZIONE DEL DISTRETTO NESSUN ACQUEDOTTO È NATO «DISTRETTUALIZZATO». PER QUESTO MOTIVO DISTRETTUALIZZARE SIGNIFICA MODIFICARE IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE MOLTE SONO LE POSSIBILITÀ DI DISTRETTUALIZZAZIONE, IN BASE ALLA COMPLESSITÀ E ALL’UNICITÀ DI OGNI IMPIANTO. DOVE NECESSARIO IL PROFILO DELLE PORTATE POTRÀ RISULTARE DALLA SOMMA ALGEBRICA DI MISURE IN INGRESSO E IN USCITA DAL SISTEMA. LA DISTRETTUALIZZAZIONE VERRÀ REALIZZATA MEDIANTE LA CHIUSURA DI VALVOLE AI CONFINI E L’INSTALLAZIONE DI PUNTI DI MISURA NELLE CONDOTTE DI ALIMENTAZIONE ALCUNI CONSIGLI RELATIVI ALLA CREAZIONE DI DISTRETTI: - DEVE ESSERE CONCEPITO DI IN BASE ALLA CREAZIONE DI AREE DI GESTIONE DELLA PRESSIONE - INDIVIDUARE AREE OMOGENEE PER TIPOLOGIA DI UTENZA: INDUSTRIALE, RESIDENZIALE, RURALE, ALTRO - SE POSSIBILE FARE COINCIDERE IL DISTRETTO CON UNA FRAZIONE O UN QUARTIERE FACILMENTE INDIVIDUABILE - COMPATIBILMENTE CON LE RISULTANZE DEL MODELLO RIDURRE AL MINIMO I PUNTI DI MISURA E LE VALVOLE PERMANENTEMENTE CHIUSE (VALVOLE DI CONFINE). A TAL FINE SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE CONFINI “NATURALI” QUALI CORSI D’ACQUA, FERROVIE O AUTOSTRADE. - UN DISTRETTO HA MEDIAMENTE UNA ESTENSIONE COMPRESA TRA I 5 E I 30 KM DI RETE. - EVENTUALI SERBATOI DI COMPENSO DOVRANNO ESSERE DOTATI DI MISURATORI BI- DIREZIONALI EVENTUALI GRANDI UTENTI DOVRANNO ESSERE DOTATI DI STAZIONI DI MONITORAGGIO DA SOTTRARRE AL DMA Elevation 86.00 102.00 118.00 134.00 m CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE
  • 6. 6 REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO NON CREDETE A CHI VI DICE “QUI NON SI PUÒ DISTRETTUALIZZARE”. LA DISTRETTUALIZZAZTIONE È UNA REALTÀ DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO E SU IMPIANTI DI QUALSIASI TIPO. - OCCORRE CHE L’AREA SOTTESA SIA ALIMENTATA IN MODO ESCLUSIVO DAI PUNTI DI MISURA - EVENTUALI SERBATOI DI COMPENSO PRESENTI SULLA RETE DEVONO ESSERE COMPLETATI DA MISURATORI LA CUI MISURA VERRÀ RICOMPRESA NEL COMPUTO DELLE PORTATE. - IN PRESENZA DI GRANDI UTILIZZATORI È OPPORTUNO IN ALCUNI CASI REGISTRARE LE PORTATE IN INGRESSO. CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE
  • 7. 7 VERIFICA DEL DISTRETTO NIGHT PRESSURE TEST CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE
  • 8. - IN EVIDENZA: • CORSI D’ACQUA • FERROVIE • AUTOSTRADE • GRANDI INFRASTRUTTURE - LA MAPPA: È IMPORTANTE SIA COMPLE-TA DELLA DESCRIZIONE ALTI- METRICA, CURVE DI LIVELLO O PIANI QUOTATI. DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO, 1997 CASO DI STUDIO:DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO
  • 10. P P P - ZONE METER, MISURATORE POSTO ALL’INGRESSO DI UNA ZONA: PORZIONE DI DISTRIBUZIONE CONTENENTE TRA LE 10.000 E LE 50.000 PROPRIETÀ -SOURCE METER, MISURATORE POSTO A VALLE DI EVENTUALI TRATTAMENTI E ALL’INGRESSO DELL’INTERO SISTEMA. DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO - ANALISI UTENZE: UTENTI IDRO-ESIGENTI AREA GESTIONE PRESSIONI - PRESSIONI: PUNTO CRITICO, P.BARICEN- TRICO (RIL. COLPO ARIETE) 135.0 m.s.l.m. DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO
  • 11. - DISTRICT METER, MISURATORE POSTO ALL’INGRESSO DI UN DISTRETTO: PORZIONE DI DISTRIBUZIONE CONTENENTE TRA LE 1.000 E LE 3.000 PROPRIETÀ - SUB DISTRICT METER, MISURATORE POSTO ALL’INGRESSO DI UN SOTTO DISTRETTO: PORZIONE DI DISTRIBUZIONE CONTENENTE TRA LE 500 E LE 1.000 PROPRIETÀ DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO
  • 12. DISTRETTO 0462-032 BROLO: -PROP. DOM 1150 -PROPO NON D. 102 -ESTENS. KM 11,45 -PR. MEDIE GG. 31 -PR. MEDIE NOTT. 28 DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO
  • 13. DALL’ ALBUM DEI RICORDI: FOTO…. DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO
  • 14. … MA ANCHE RISULTATI ZONA SCANDIANO TRACCIATI 2001 ZONA SCANDIANO TRACCIATI 2018 Pr. Media:49 m.c.a. 400 l/ab/gg 36 l/s 63 l/s 16 l/s Pr. Media:38 m.c.a. 250 l/ab/gg 39 l/s DISTRETTUALIZZAZIONE CITTA’ DI SCANDIANO
  • 15. 15 REGISTRAZIONE DATI MISURAZIONE Uscita Pensile Cadelbosco Sopra 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 08-30-0210.47.56 08-30-0212.47.56 08-30-0214.47.56 08-30-0216.47.56 08-30-0218.47.56 08-30-0220.47.56 08-30-0222.47.56 08-31-0200.47.56 08-31-0202.47.56 08-31-0204.47.56 08-31-0206.47.56 08-31-0208.47.56 08-31-0210.47.56 08-31-0212.47.56 08-31-0214.47.56 08-31-0216.47.56 08-31-0218.47.56 08-31-0220.47.56 08-31-0222.47.56 09/01/20020.47 09/01/20022.47 09/01/20024.47 09/01/20026.47 09/01/20028.47 09/01/200210.47 09/01/200212.47 09/01/200214.47 09/01/200216.47 09/01/200218.47 09/01/200220.47 09/01/200222.47 09/02/20020.47 09/02/20022.47 09/02/20024.47 09/02/20026.47 09/02/20028.47 lt/s ELABORAZIONE E VALUTAZIONE ATTIVAZIONE PROGETTI DI RICERCA LOCALIZZAZIONE E RIPARAZIONE VERIFICA RECUPERO TRASFERIMENTO DATI GESTIONE DISTRETTUALIZZAZIONE: IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO È STATO SUDDIVISO IDRAULICAMENTE. MEDIANTE LA CHIUSURA PERMANENTE DI VALVOLE. OGNI PUNTO DI IMMISSIONE DELL’ACQUA IN RETE È STATO DOTATO DI MISURATORE DI PORTATA E PRESSIONE. QUESTO È LO SCHEMA DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO ATTIVO: Le tecniche utilizzate: - STEP TEST - ASTE DI ASCOLTO - CORRELAZIONE - GEFONI PRELOCALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE
  • 16. 16 potabili La suddivisione della rete in distretti I numeri di 740 distretti attivi 8000 km di rete monitorata 2600 km/anno di ricerca perdite
  • 17. L’ANALISI DEI DATI I DATI REGISTRATI, IN MODO PERMANENTE O A SPOT CI RESTITUISCONO UNA FOTOGRAFIA DELL’ANDAMENTO DEI CONSUMI DELL’AREA CHE SEGUE UN ANDAMENTO TIPICO DETTATO DALLE ABITUDINI DELLE PERSONE TIPICAMENTE CARATTERIZZATA DA PUNTE MASSIME GIORNALIERE E MINIMI CONSUMI NOTTURNI. LA PRESENZA DI PERDITE SI SOVRAPPONE A QUESTO ANDAMENTO DISTORCENDONE IL PROFILO. IL GRAFICO RAPPRESENTA L’ANDAMENTO DEI CONSUMI GIORNALIERI DI UN DISTRETTO. È IN PARTICOLARE IN FASE NOTTURNA CHE È POSSIBILE DISTINGUERE IN MODO NITIDO LE PORTATE DI PERDITA DAI MINIMI CONSUMI PRESENTI IN RETE. IN UNA DISTRETTUALIZZAZIONE DI TIPO PERMANENTE È QUINDI POSSIBILE OSSERVARE NITIDAMENTE LA “VITA” DELLE FALLE. RIPARAZIONI EVOLUZIONE DELLE DISPERSIONI LIVELLO DI SOGLIA LIVELLO DI TARGA CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE
  • 18. 18 RISULTATI: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2003/2018) Volumi prelevati dall’ambiente …. ed energia consumata potabili 45,2 milioni di mc 49,7 milioni di mc 52,0 milioni di mcNel 2003 Nel 2009 Nel 2018 acqua prelevata dall’ambiente in sensibile diminuzione VOLUMI PRELEVATI 22,5 milioni di kWh 26,0 milioni di kWh 30,0 milioni di kWhNel 2003 Nel 2009 Nel 2018 ENERGIA CONSUMATA In calo anche l’energia consumata per il funzionamento degli impianti di acquedotto (Nota bene: gli abitanti serviti dall’acquedotto nel 2003 erano 430.000, nel 2018 485.000!!)
  • 19. 19 RISULTATI: PROVINCIA DI PARMA (2016/2018) Volumi prelevati dall’ambiente …. ed energia consumata potabili 38,8 milioni di mc 40,1 milioni di mc 42,3 milioni di mcNel 2016 Nel 2017 Nel 2018 acqua prelevata dall’ambiente in sensibile diminuzione VOLUMI PRELEVATI 21,9 milioni di kWh 24,4 milioni di kWh 25,2 milioni di kWhNel 2016 Nel 2017 Nel 2018 ENERGIA CONSUMATA In calo anche l’energia consumata per il funzionamento degli impianti di acquedotto
  • 20. potabili 2016 2017 2018 target 2019 MILIONI DI MC DI ACQUA IMMESSA IN RETE Gruppo IREN+ACAM (esclusi ex SAP e AMTER) 293,5 286,6 (su dati al 31/12) 284 PERDITE IDRICHE (%) Gruppo IREN+ACAM (esclusi ex SAP e AMTER) 32,0% 31,5% 30,4% mln mc IRETI - ACQUA IMMESSA IN RETE E PERDITE IDRICHE 295,3mln mc (proformato) 32,6%
  • 21. Reggio Emilia, 26 Settembre 2019 Grazie per l’attenzione francesco.calza@ireti.it federico.ferretti@ireti.it