SlideShare a Scribd company logo
Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE
Il Servizio Pubblico della distribuzione
in relazione ai cambiamenti
Michele GIGLIONI
Responsabile Unità Efficientamento Rete – ACEA ATO2 SpA
R ego laz io n e e gest io n e at t iv a d elle p ressio n i n ella ret e id rica d i R o m a. I casi st u d io d ei
d ist ret t i d i V alle Fio rit a, S et t eb agn i, L ab aro e C ecch in a-Fid en e
Alberto TROTTA
Responsabile Unità Distretti ed Ingegneria dell’Esercizio – ACEA ATO2 SpA
01 02 03
Approccio olistico alle
sorgenti primarie.
Gestione sostenibile
01
Aumentare la capacità di
modulazione del Sistema.
Gestione Infrastrutture
02 Riduzione perdite ed
efficientamento rete.
Tutela della risorsa
Idrica
03
LA PROSPETTIVA DI ACEA ATO2
ROMA - n. 195
COMUNI - n. 204
54% RETE GESTITA ~ 8.075 km
ROMA - n. 65
COMUNI - n. 18
11% RETE GESTITA ~ 1.650 km
2020
2018
54% RETE GESTITA
~ 11.500 km
2021
2022
100% RETE GESTITA
~ 15.000 km
8.8 km/d
9,6 km/d
9,4 km/d
4.5 km/d
Go Live Ato2 – WMS Beta
21/09/2020
IL PERCORSO DI ACEA ATO2
01 02
04 03
Controllo tratte e ricerca perdite.
Monitoraggi
Gestione dinamica delle pressioni
in rete.
Modulazione
Installazione di oltre 2000 punti
di misura.
Misura
Modelli matematici per sorgenti
e reti.
Modellazione
IL MODELLO PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE RETI DI ACEA ATO2
Pipeline and Assets Management
Pressure Management
Speed and quality of repairs
Active Leakage Control, to locate unreported leaks
Linee guida IWA
Nella contrattualizzazione delle utenze
su Roma DEVE essere rispettata una
piazometrica minima contrattualizzata
Livelli di servizo
PERCHÉ E COME REGOLARE LA PRESSIONE
PRINCIPALI IDROVALVE SU ROMA
PRINCIPALI VALVOLE
INSTALLATE SU ROMA:
• Via Moser DN300
• Via Mineo DN250
• Via di Grottarossa DN300
• Via Castelvetrano DN250
• Largo Labia DN350
PRINCIPALI REGOLAZIONI
PROVINCIA ROMA:
• Ciampino
• Santa Marinella
• Cerveteri
• Manziana
ARRIVO
SIFONI
MONTECARNALE
138.6 m.s.l.m.
«MOSER»
RETE SETTEBAGNI
«LABIA»
RETE CECCHINA
RETE
ROMA
OTTAVIA
130 m.s.l.m.
NODO
CAPANNACCE
67 m.s.l.m.
RETE
COMUNI
CECCHINA BIS
50 m.s.l.m.
ARRIVO
PESCHIERA SX
ARRIVO
PESCHIERA DX
RETE
SETTEVILLE NORD
70-120 m.s.l.m
«GROTTAROSSA»
RETE LABARO
LABARO
70 km di rete
3.039 utenze
2.5 MLmc erogato – 99% civili
SETTEBAGNI
12 km di rete
2.180 utenze
1.8 Mlmc erogato – 99% civili
CONTESTUALIZZAZIONE INTERVENTI
NODO REGOLAZIONE DI VIA GIORGIO MOSER – ANALISI TREND
0
50
100
150
200
250
300
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Portata
[l/s]
Pressione
[m]
Attivazione Valvola DN300 Via Moser
Pressione Monte Pressione Valle Portata
NODO REGOLAZIONE DI VIA MINEO – ANALISI TREND
0
50
100
150
200
250
300
0
10
20
30
40
50
60
70
Portata
[l/s]
Pressione
[m]
Attivazione Valvola DN250 Via Mineo
Pressione Monte Pressione Valle Portata
NODO REGOLAZIONE DI VIA DI GROTTAROSSA – ANALISI TREND
NODO REGOLAZIONE DI VIA DI GROTTAROSSA – FASE ESECUTIVA LAVORI
NODO REGOLAZIONE DI VIA DI GROTTAROSSA – ANALISI TREND
0
50
100
150
200
250
300
0
20
40
60
80
100
120
Portata
[l/s]
Pressione
[m]
Attivazione Valvola DN300 Via di Grottarossa
Pressione Monte Pressione Valle Portata
NODO REGOLAZIONE DI VIA CASTELVETRANO – ANALISI TREND
00
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
0
20
40
60
80
100
120
140
160
Portata
[l/s]
Pressione
[m]
Attivazione Valvola DN250 Via Castelvetrano
Pressione Monte Pressione Valle Portata
NODO REGOLAZIONE - CIAMPINO
31 km ADD. 284 km DIS. 314 km2
19.737 CNT 212.537 AB 35-67 m.s.l.m.m.
MNF 576 l/s 70 m PIEZ.CNT. 110 l/s Obiettivo
5 P.ti IN 14 MISURE 13 CHIUSURE
13 DMA 1 MANUFATTO 15 CHIUSURE
37 MISURE Q 4 MISURE P MODELLO
NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA
~ 165 l/s
~ 300 l/s
~ 180 l/s
1
2
3
~ 175 l/s
4
Q4
LABIA
Q3
Q5
CECCHINA
ANALISI AREE INFLUENZA > 25%
DMA VIRTUALE
NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA - MODELLO
SINTESI INTERVENTO
NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA - PROGETTO
RIDUZIONE IN MEDIA DI 6 m SU VASTE PORZIONI DI RETE, STABILIZZAZIONE GIORNO/NOTTE E LIVELLI DI SERVIZIO GARANTITO
NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA – VALUTAZIONE OTTIMAZIONE PRESSIONI
SCENARIO
1 2 3 4 5-01 5-02 5-03
Ubicazione DN SDF
PARTITORE
LARGO LABIA
CHIUSO
LINEA DN 400
MONTE
URANO
CHIUSA
LARGO LABIA
NUOVA PRV
USCITE
CECCHINA
GRAVITA'
USCITE CECCHINA
GRAVITA'
USCITE
CECCHINA
GRAVITA'
Trafilaggio verso Pilotto 350 APERTA APERTA APERTA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA
Partitore in pressione - Derivazione da adduzione Cecchina - Ottavia 350 APERTA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA
Nuovo Partitore e Valvola PRV su Largo Labia 350 nd nd nd
REGOLATA
25 m
REGOLATA
25 m
REGOLATA
25 m
REGOLATA
25 m
Via Monte Urano 400 APERTA APERTA CHIUSA APERTA APERTA APERTA APERTA
Uscita DN600 Q5 - Serbatoio Cecchina Zona Alta 600 - - - -
REGOLATA
31 m
REGOLATA
35 m
REGOLATA
37 m
Uscita DN800 Q3 - Serbatoio Cecchina Centro 800 - - - -
REGOLATA
31 m
REGOLATA
35 m
REGOLATA
37 m
Uscita DN600 Q4
Serbatoio Cecchina Zona Bassa
600 - - - -
REGOLATA
31 m
REGOLATA
35 m
REGOLATA
37 m
NELLO SCENARIO 5 SONO RIPARTATE LE CONDIZIONI DI DOPPIA
REGOLAZIONE
NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA – ANALISI SCENARI
SCENARIO 5
Setting PRV CECCHINA
Stesso setting su tutte e tre le uscite
31 m 35 m 37 m
Ottimistico Recupero [l/s] 83.32 44.07 22.9
ANALISI SCENARI MODELLATI
 SI RILEVANO DIVERSI LIVELLI DI OTTIMIZZAZIONE IN RAGIONE DEL GRADO DI REGOLAZIONE OPERATO SULLE TRE USCITE DI CECCHINA;
 LA VALUTAZIONE DEL SET-POINT OTTIMALE E’ LEGATA AL LIMITE DI INVERSIONE DEL FLUSSO LUNGO IL COLLEGAMENTO CECCHINA-LABIA;
 DALL’ANALISI DEI COSTI MARGINALI (€/m3) DEL SOLLEVAMENTO DI CECCHINA (RICARICA PENSILE), POTRANNO DESUMERSI IMPORTANTI BENEFICI ENERGETICI.
LABIA
CECCHINA
NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA – CONSIDERAZIONI FINALI
INTERVENTI DI REGOLAZIONE E GESTIONE PRESSIONE – SANTA MARINELLA
ANALISI DEI BENEFICI
PORTATA MEDIA:
• Via Moser: 20 l/s
• Via Mineo: 15 l/s
• Via di Grottarossa: 30 l/s
• Via Castelvetrano: 15 l/s
Santa Marinella
• Via dei Gladioli: 3 l/s
• Santa Severa: 4 l/s
• Baia di ponente: 1 l/s
Ciampino
• Via Principessa Pignatelli: 15 l/s
• Manziana: 4 l/s
PRESSIONE MEDIA:
• Via Moser: 15 m
• Via Mineo: 10 m
• Via di Grottarossa: 20 m
• Via Castelvetrano: 15 m
Santa Marinella
• Via dei Gladioli: 10 m
• Santa Severa: 5 m
• Baia di ponente: 5 m
Ciampino
• Via Principessa Pignatelli: 6 m
• Manziana: 10 m
Perseguire obbiettivi di efficienza del servizio
Ridurre le pressioni non necessarie
Inseguire i trend di consumo
Ridurre l’immesso medio nelle reti di distribuzione
Ridurre le perdite idriche
CONCLUSIONI

More Related Content

What's hot

Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Servizi a rete
 
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Servizi a rete
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Servizi a rete
 
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Servizi a rete
 
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Servizi a rete
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Servizi a rete
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Servizi a rete
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Servizi a rete
 
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Servizi a rete
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Servizi a rete
 
Trenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart citiesTrenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart cities
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
Scelta del materiale per la realizzazione delle condotte in pressione di coll...
 
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
 
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
 
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
 
Trenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart citiesTrenchless solutions for smart cities
Trenchless solutions for smart cities
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
Attività sperimentale di telelettura mediante tecnologia LoRa®
 

Similar to Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I casi studio dei distretti di Valle Fiorita, Settebagni, Labaro e Cecchina-Fidene

Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Servizi a rete
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...
Servizi a rete
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDRServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a rete
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Servizi a rete
 
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a rete
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Servizi a rete
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Servizi a rete
 
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
EmiliAmbiente SpA
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...
Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...
Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...
Servizi a rete
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
Servizi a rete
 

Similar to Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I casi studio dei distretti di Valle Fiorita, Settebagni, Labaro e Cecchina-Fidene (20)

Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...
Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della doma...
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDRServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + RACI + RDR
 
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
Ricerca delle perdite e gestione dei progetti di riabilitazione delle reti di...
 
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
Metodologia ed interventi per la riduzione delle perdite fisiche ed amministra...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
 
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...
Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...
Una nuova soluzione di efficientamento negli acquedotti italiani - Giacomo Ca...
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I casi studio dei distretti di Valle Fiorita, Settebagni, Labaro e Cecchina-Fidene

  • 1. Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti
  • 2. Michele GIGLIONI Responsabile Unità Efficientamento Rete – ACEA ATO2 SpA R ego laz io n e e gest io n e at t iv a d elle p ressio n i n ella ret e id rica d i R o m a. I casi st u d io d ei d ist ret t i d i V alle Fio rit a, S et t eb agn i, L ab aro e C ecch in a-Fid en e Alberto TROTTA Responsabile Unità Distretti ed Ingegneria dell’Esercizio – ACEA ATO2 SpA
  • 3. 01 02 03 Approccio olistico alle sorgenti primarie. Gestione sostenibile 01 Aumentare la capacità di modulazione del Sistema. Gestione Infrastrutture 02 Riduzione perdite ed efficientamento rete. Tutela della risorsa Idrica 03 LA PROSPETTIVA DI ACEA ATO2
  • 4. ROMA - n. 195 COMUNI - n. 204 54% RETE GESTITA ~ 8.075 km ROMA - n. 65 COMUNI - n. 18 11% RETE GESTITA ~ 1.650 km 2020 2018 54% RETE GESTITA ~ 11.500 km 2021 2022 100% RETE GESTITA ~ 15.000 km 8.8 km/d 9,6 km/d 9,4 km/d 4.5 km/d Go Live Ato2 – WMS Beta 21/09/2020 IL PERCORSO DI ACEA ATO2
  • 5. 01 02 04 03 Controllo tratte e ricerca perdite. Monitoraggi Gestione dinamica delle pressioni in rete. Modulazione Installazione di oltre 2000 punti di misura. Misura Modelli matematici per sorgenti e reti. Modellazione IL MODELLO PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE RETI DI ACEA ATO2
  • 6. Pipeline and Assets Management Pressure Management Speed and quality of repairs Active Leakage Control, to locate unreported leaks Linee guida IWA Nella contrattualizzazione delle utenze su Roma DEVE essere rispettata una piazometrica minima contrattualizzata Livelli di servizo PERCHÉ E COME REGOLARE LA PRESSIONE
  • 7. PRINCIPALI IDROVALVE SU ROMA PRINCIPALI VALVOLE INSTALLATE SU ROMA: • Via Moser DN300 • Via Mineo DN250 • Via di Grottarossa DN300 • Via Castelvetrano DN250 • Largo Labia DN350 PRINCIPALI REGOLAZIONI PROVINCIA ROMA: • Ciampino • Santa Marinella • Cerveteri • Manziana
  • 8. ARRIVO SIFONI MONTECARNALE 138.6 m.s.l.m. «MOSER» RETE SETTEBAGNI «LABIA» RETE CECCHINA RETE ROMA OTTAVIA 130 m.s.l.m. NODO CAPANNACCE 67 m.s.l.m. RETE COMUNI CECCHINA BIS 50 m.s.l.m. ARRIVO PESCHIERA SX ARRIVO PESCHIERA DX RETE SETTEVILLE NORD 70-120 m.s.l.m «GROTTAROSSA» RETE LABARO LABARO 70 km di rete 3.039 utenze 2.5 MLmc erogato – 99% civili SETTEBAGNI 12 km di rete 2.180 utenze 1.8 Mlmc erogato – 99% civili CONTESTUALIZZAZIONE INTERVENTI
  • 9. NODO REGOLAZIONE DI VIA GIORGIO MOSER – ANALISI TREND 0 50 100 150 200 250 300 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Portata [l/s] Pressione [m] Attivazione Valvola DN300 Via Moser Pressione Monte Pressione Valle Portata
  • 10. NODO REGOLAZIONE DI VIA MINEO – ANALISI TREND 0 50 100 150 200 250 300 0 10 20 30 40 50 60 70 Portata [l/s] Pressione [m] Attivazione Valvola DN250 Via Mineo Pressione Monte Pressione Valle Portata
  • 11. NODO REGOLAZIONE DI VIA DI GROTTAROSSA – ANALISI TREND
  • 12. NODO REGOLAZIONE DI VIA DI GROTTAROSSA – FASE ESECUTIVA LAVORI
  • 13. NODO REGOLAZIONE DI VIA DI GROTTAROSSA – ANALISI TREND 0 50 100 150 200 250 300 0 20 40 60 80 100 120 Portata [l/s] Pressione [m] Attivazione Valvola DN300 Via di Grottarossa Pressione Monte Pressione Valle Portata
  • 14. NODO REGOLAZIONE DI VIA CASTELVETRANO – ANALISI TREND 00 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Portata [l/s] Pressione [m] Attivazione Valvola DN250 Via Castelvetrano Pressione Monte Pressione Valle Portata
  • 15. NODO REGOLAZIONE - CIAMPINO
  • 16. 31 km ADD. 284 km DIS. 314 km2 19.737 CNT 212.537 AB 35-67 m.s.l.m.m. MNF 576 l/s 70 m PIEZ.CNT. 110 l/s Obiettivo 5 P.ti IN 14 MISURE 13 CHIUSURE 13 DMA 1 MANUFATTO 15 CHIUSURE 37 MISURE Q 4 MISURE P MODELLO NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA
  • 17. ~ 165 l/s ~ 300 l/s ~ 180 l/s 1 2 3 ~ 175 l/s 4 Q4 LABIA Q3 Q5 CECCHINA ANALISI AREE INFLUENZA > 25% DMA VIRTUALE NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA - MODELLO
  • 18. SINTESI INTERVENTO NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA - PROGETTO
  • 19. RIDUZIONE IN MEDIA DI 6 m SU VASTE PORZIONI DI RETE, STABILIZZAZIONE GIORNO/NOTTE E LIVELLI DI SERVIZIO GARANTITO NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA – VALUTAZIONE OTTIMAZIONE PRESSIONI
  • 20. SCENARIO 1 2 3 4 5-01 5-02 5-03 Ubicazione DN SDF PARTITORE LARGO LABIA CHIUSO LINEA DN 400 MONTE URANO CHIUSA LARGO LABIA NUOVA PRV USCITE CECCHINA GRAVITA' USCITE CECCHINA GRAVITA' USCITE CECCHINA GRAVITA' Trafilaggio verso Pilotto 350 APERTA APERTA APERTA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA Partitore in pressione - Derivazione da adduzione Cecchina - Ottavia 350 APERTA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA CHIUSA Nuovo Partitore e Valvola PRV su Largo Labia 350 nd nd nd REGOLATA 25 m REGOLATA 25 m REGOLATA 25 m REGOLATA 25 m Via Monte Urano 400 APERTA APERTA CHIUSA APERTA APERTA APERTA APERTA Uscita DN600 Q5 - Serbatoio Cecchina Zona Alta 600 - - - - REGOLATA 31 m REGOLATA 35 m REGOLATA 37 m Uscita DN800 Q3 - Serbatoio Cecchina Centro 800 - - - - REGOLATA 31 m REGOLATA 35 m REGOLATA 37 m Uscita DN600 Q4 Serbatoio Cecchina Zona Bassa 600 - - - - REGOLATA 31 m REGOLATA 35 m REGOLATA 37 m NELLO SCENARIO 5 SONO RIPARTATE LE CONDIZIONI DI DOPPIA REGOLAZIONE NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA – ANALISI SCENARI
  • 21. SCENARIO 5 Setting PRV CECCHINA Stesso setting su tutte e tre le uscite 31 m 35 m 37 m Ottimistico Recupero [l/s] 83.32 44.07 22.9 ANALISI SCENARI MODELLATI  SI RILEVANO DIVERSI LIVELLI DI OTTIMIZZAZIONE IN RAGIONE DEL GRADO DI REGOLAZIONE OPERATO SULLE TRE USCITE DI CECCHINA;  LA VALUTAZIONE DEL SET-POINT OTTIMALE E’ LEGATA AL LIMITE DI INVERSIONE DEL FLUSSO LUNGO IL COLLEGAMENTO CECCHINA-LABIA;  DALL’ANALISI DEI COSTI MARGINALI (€/m3) DEL SOLLEVAMENTO DI CECCHINA (RICARICA PENSILE), POTRANNO DESUMERSI IMPORTANTI BENEFICI ENERGETICI. LABIA CECCHINA NODO REGOLAZIONE DI VIA LABIA – CONSIDERAZIONI FINALI
  • 22. INTERVENTI DI REGOLAZIONE E GESTIONE PRESSIONE – SANTA MARINELLA
  • 23. ANALISI DEI BENEFICI PORTATA MEDIA: • Via Moser: 20 l/s • Via Mineo: 15 l/s • Via di Grottarossa: 30 l/s • Via Castelvetrano: 15 l/s Santa Marinella • Via dei Gladioli: 3 l/s • Santa Severa: 4 l/s • Baia di ponente: 1 l/s Ciampino • Via Principessa Pignatelli: 15 l/s • Manziana: 4 l/s PRESSIONE MEDIA: • Via Moser: 15 m • Via Mineo: 10 m • Via di Grottarossa: 20 m • Via Castelvetrano: 15 m Santa Marinella • Via dei Gladioli: 10 m • Santa Severa: 5 m • Baia di ponente: 5 m Ciampino • Via Principessa Pignatelli: 6 m • Manziana: 10 m
  • 24. Perseguire obbiettivi di efficienza del servizio Ridurre le pressioni non necessarie Inseguire i trend di consumo Ridurre l’immesso medio nelle reti di distribuzione Ridurre le perdite idriche CONCLUSIONI