SlideShare a Scribd company logo
“Orientamento sulla Mobilità
Internazionale”
5 motivi per frequentare 3 9 mesi presso una‐
scuola superiore all'estero e 4 cose che devi
sapere per fare la scelta giusta”
A cura di Stefania Bresquar
Direttore tecnico di
MB Scambi Culturali
.
Anno Scolastico all’estero: qualche numero
 Dalla Germania partono ogni anno il doppio degli studenti
che partono dall’Italia
 In Italia partono ca. 3500 studenti ogni anno
 In America ci sono ca. 70 organizzazioni che si occupano di
accogliere studenti da tutto il mondo per frequentare un
anno scolastico in USA
.
Anno Scolastico all’estero: la storia
 Il primo programma di scambio di studenti internazionale è
stato creato da Stephen Galatti nell’ambito delle attività
dell’Organizzazione AFS American Field Service, nata nel
1914 per trasportare in ambulanza le truppe francesi ferite
in guerra
 Tra il 1919 e il 1952 organizzò contatti tra università
Americane e Francesi realizzando lo scambio di 222
studenti universitari tra i due paesi.
 Il primo studente italiano che ha varcato l’oceano per
questo tipo di programma è partito nel 1948 subito dopo la
guerra con Intercultura
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
Le opportunità che si aprono a coloro che arrivano in quinta
superiore con una conoscenza a Livello C1 di almeno due
lingue straniere e per ottenere ciò hanno frequentato un
periodo presso una scuola superiore all’estero sono
davvero notevoli;
eccoti 5 motivi per pensarci!
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
• puoi accedere con facilità ai programmi universitari di
scambio Erasmus che prevedono la frequenza di un
semestre o anno accademico presso un’università
straniera: la conoscenza linguistica è infatti uno dei requisiti
fondamentali
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
• puoi frequentare facoltà italiane che svolgono
programmi in lingua inglese
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
• ti verranno riconosciuti crediti universitari per i corsi di
lingua straniera, per i quali non dovrai più sostenere
l’esame se si presenti un certificato Cambridge FCE o
Toefl, facilmente conseguibile per chi ha studiato un anno
all'estero.
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
• puoi iscriverti presso facoltà straniere: con l’inglese si
può tranquillamente studiare non solo in Inghilterra e
Irlanda o a Malta, ma anche in Danimarca e in tutti i paesi
Scandinavi dove le lezioni sono quasi tutte ormai in lingua
inglese ed offrono numerose facoltà e specializzazioni
innovative che in Italia ancora non ci sono, senza
contare poi l’opzione di andare oltre-oceano in Canada o in
Australia, dove i costi non sono così alti come negli Stati
Uniti, ma ci sono percorsi di studio dinamici, moderni,
legati alla pratica e con sicuro sbocco nel mondo del
lavoro.
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
• Hai una carta importante da giocare se preferisci
iniziare a lavorare subito dopo la maturità: l'anno
all'estero ti ha reso bilingue. Si tratta di un vantaggio
competitivo notevole soprattutto in Italia dove solo il 10%
dei giovani dichiara di avere un livello "avanzato" di
conoscenza della lingua inglese che permette di "lavorare
in lingua straniera".
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
 Se hai interesse per gli scambi culturali
 Se ti piacciono le lingue straniere
 Se sei stato bocciato e ti serve uno stimolo nuovo per
ricominciare
 Se hai buoni voti alle e vuoi accelerare il tuo accesso
all’università
 Se hai difficoltà con il curriculum di studi che stai seguendo
e ti sta stretto l’approccio strettamente “accademico” della
tua scuola e ti manca un rapporto aperto di confronto con i
professori
.
5 motivi per frequentare un anno all’estero
Questo è il programma
che fa per te!
.
COME FUNZIONA?
NORMATIVA E RICONOSCIMENTO IN ITALIA
• Autorizzazione del Ministero P.I. Dl 297/94 (Testo Unico
sulla Scuola ) e successive circolari ministeriali no. 181 del
17/03/97, n. 128 del 15/5/99, n. 236 del 8/10/99
.
DESTINAZIONI
 Tutto il mondo ma MB consiglia i seguenti:
USA – Canada – Nuova Zelanda – Irlanda – Gran Bretagna
Spagna – Germania e Spagna
.
DURATA DEL PROGRAMMA
Un anno intero è meglio. Perché?
 diventi bilingue
 ti integri completamente nella comunità locale
 puoi seguire i vari progetti extra-scolastici dall’inizio alla
fine (partecipazione squadre sportive, gruppi di teatro,
musica, cooperazione sul territorio etc)
 Abbiamo selezionato programmi flessibili che permettano la
frequenza variabile da 3 a 10 mesi se hai difficoltà a
lasciare la scuola italiana per un anno intero
.  Di solito si frequenti scuole superiori statali nei vari paesi
ma è puoi anche frequentare scuole private con un costo
supplementare
 La tipologia di scuola è molto variabile a seconda del
paese. Nei paesi anglofoni e in Francia è a tempo pieno
fino alle h. 15 o 17.
 Studi meno materie che in Italia: 3 – 4 in USA; 8 – 9 in
Canada e Irlanda e altri paesi Europei, 6 in Nuova Zelanda,
ma in modo più intensivo
I PARTNER COINVOLTI: la scuola estera
.  Normalmente sei accolto in una
famiglia selezionata dai nostri partner
stranieri che fa le veci dei genitori
durante la tua permanenza all’estero. Il
rapporto che stabilisci con la famiglia è
fondamentale per la buona riuscita del
programma; molti ragazzi restano in
contatto con la “famiglia adottiva”
per il resto della loro vita
I PARTNER COINVOLTI: la famiglia ospitante
.
 In alcuni paesi
l’ospitalità è gratuita
(USA, Germania,
Francia) in altri è a
pagamento (Canada,
Nuova Zelanda,
Spagna). Ci sono pro e
contro in entrambe le
soluzioni
I PARTNER COINVOLTI: la famiglia ospitante
.
In ogni paese c’è un’organizzazione locale o l’ufficio relazioni
internazionali della scuola che tramite tutors dislocati sul
territorio, ti segue durante il percorso. Cosa fanno ?
 Selezionano scuola e famiglia in base alle tue
caratteristiche
 Sono un punto di riferimento per risolvere questioni che
possono emergere in famiglia dovute alle differenze
culturali
 Ti supportano presso la scuola per scegliere le materie
giuste ed ottenere i certificati che ti servono al rientro
I PARTNER COINVOLTI: i partner esteri
.
Diversamente da altri programmi di
soggiorno studio per l’anno scolastico
all’estero è indispensabile avere
l’appoggio di un’agenzia di formazione
specializzata o della tua scuola di
origine se partecipa al programma
Comenius che ti supporta nella scelta e
organizzazione del programma.
Perché?
I PARTNER COINVOLTI: il tuo consulente
in Italia
.  Risolve problemi tecnici es. visti,
assicurazioni, test linguistici,
valutazione attitudinale,
tutoraggio/guardianship e ricerca
alloggi, servizi che molte scuole
statali non sono attrezzate a fornire
agli studenti stranieri
 Offre consulenza nella scelta e
valutazione dei programmi nel caso
si voglia andare presso scuole
private
I PARTNER COINVOLTI: il tuo consulente
in Italia
.  Rischi di perdere un anno di scuola
tuo rientro (materie sbagliate, no tutoraggio, no
certificati, no accordi con scuola di origine)
STATISTICHE
 Rischi di non completare il soggiorno e
rientrare subito da sconfitto, buttando
anche via un sacco di soldi (no supporto
per cambio famiglia, per capire differenze culturali,
importanza integrazione, sostegno nostalgia etc.)
Cosa succede se scegli il programma
sbagliato?
.
Analizzare perché vuoi partire, quali sono i
tuoi obiettivi: i programmi disponibili sono
molto diversi tra loro e per scegliere devi
sapere cosa è importante per te.
 Esempio: migliorare la lingua ? Non è detto
che questo sia il programma adatto per te,
ce ne sono molti altri che rispondono
meglio a quest’esigenza oppure
4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA
SCELTA GIUSTA
.  Conoscere te stesso: 1 anno lontano dalla
famiglia è un’esperienza forte e deve
essere un’esperienza di crescita, va
preparata con cura e analizzata con i
genitori
 Come pensi di superare la nostalgia
 Come affronterai gli ostacoli e le difficoltà che sicuramente
ti si presentano? Es. 1 mese a casa confinato dalla neve! ;
Lo studente straniero che era diventato tuo amico cambia
famiglia….La famiglia che ti ospitava non può più farlo e se
sei in USA ti può capitare di dover cambiare città, scuola e
i nuovi amici che ti sei fatto …
 Sei disponibile ad accettare regole diverse a quelle a cui
sei abituato?
 Dipendere dagli altri per i tuoi spostamenti?
4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA
SCELTA GIUSTA
.  Valutare come si pone la tua scuola e
i tuoi docenti italiani nei confronti di
quest’esperienza e le procedure da
affrontare al tuo rientro
 Che ne pensano preside e docenti?
 La scuola ha previsto una procedura per il
tuo rientro ?
 Se scuola e docenti ti scoraggiano a partire
per paura che tu resti indietro in alcune
materie come reagisci, cosa puoi fare ?
4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA
SCELTA GIUSTA
.  Preparati a studiare parecchio: le
materie che frequenterai all’estero
anche se scelte con cura non
saranno mai le stesse che i tuoi
compagni continuano a studiare in
Italia
 Dovrai tenerti in contatto con i tuoi
compagni, farti passare gli appunti,
studiare le materie che non sono
contemplate nel programma all’estero
4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA
SCELTA GIUSTA
.
Con finanziamento tramite Programma Comenius di Mobilità
Individuale per alunni delle superiori se nella tua scuola ci
sono docenti disponibili a presentare domanda per
concorrere al bando entro il 10/12/10 ed organizzare lo
scambio di mobilità individuale in uno dei seguenti paesi:
Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Italy, Latvia, Liechtenstein, Luxembourg, Norway,
Poland, Slovakia, Slovenia, Spain and Sweden
Per informazioni:
http://ec.europa.eu/education/comenius/doc990_en.htm
MODALITA’ PER PARTIRE
.
Con finanziamento tramite Programma Comenius di Mobilità
Individuale per alunni delle superiori se nella tua scuola ci
sono docenti disponibili a presentare domanda per
concorrere al bando entro il 10/12/10 ed organizzare lo
scambio di mobilità individuale in uno dei seguenti paesi:
Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Italy, Latvia, Liechtenstein, Luxembourg, Norway,
Poland, Slovakia, Slovenia, Spain and Sweden
Per informazioni:
http://ec.europa.eu/education/comenius/doc990_en.htm
MODALITA’ PER PARTIRE
.
A pagamento contattando un’agenzia di formazione
specializzata
MODALITA’ PER PARTIRE
.  Ti offriamo:
 consulenza per trovare il programma più adatto alle tue
aspettative
 Spiegazioni dettagliate delle differenze tra i programmi
disponibili nei vari paesi
 Possibilità di scegliere località, scuole e materie da
frequentare (es. latino e greco), tipologia famiglie o altro
tipo di alloggio
QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI
AD UN ESPERTO?
.  Mettiamo particolare cura nell’individuare le soluzioni che ti
permettano di continuare a praticare i tuoi hobbies: musica,
teatro, sport agonistici, informatica…
 Facciamo un’analisi approfondita del tuo carattere,
personalità, inclinazioni, difficoltà, paure, obiettivi che vuoi
raggiungere, valore aggiunto che vuoi riportare a casa
 Intervistiamo anche i tuoi genitori e il rapporto che c’è tra
voi: parti tranquillo vengono fugati i dubbi di tutti e sarà
un’esperienza felice se capiamo qual è il tuo modo di vivere
i rapporti famigliari e ti prepariamo ad affrontare le
differenze
QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI
AD UN ESPERTO?
.  Intervistiamo anche i tuoi genitori e il rapporto che c’è tra
voi: parti tranquillo se vengono fugati i dubbi di tutti e sarà
un’esperienza felice se capiamo qual è il tuo modo di vivere
i rapporti famigliari e ti prepariamo ad affrontare le
differenze
 Testiamo la tua conoscenza linguistica non solo con un test
ma con un approfondito colloquio individuale in cui ci
racconti di te e dei tuoi sogni e dei risultati tangibili che vuoi
ottenere
QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI
AD UN ESPERTO?
.  Sulla base di tutto ciò che emerge consigliamo il
programma più adatto per te INDIVIDUO
 MB fa una scelta di INCLUSIONE non di ESCLUSIONE:
facciamo in modo che se c’è la motivazione tu possa partire
anche se hai difficoltà scolastiche, sei stato bocciato, se
non conosci la lingua, se hai problemi di salute, se hai
genitori molto apprensivi o se ti senti insicuro
 Infine ti seguiamo durante la tua avventura straniera tramite
facebook, ti supportiamo nelle difficoltà e ti portiamo
l’esempio di altri ragazzi che ce l’hanno fatta
QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI
AD UN ESPERTO?
.
• Being on exchange…forces you to explore, experiment, to
change, grow, and develop".
• (Eric Hansen, Oregon Secondary School
TESTIMONIAL
TEMPI E REQUISITI
Possono partire:
 Studenti della scuola secondaria tra i 15 e 18 anni
 Preferibilmente in IV superiore, ma c’è chi parte anche in III
o in V
 Per un periodo di 3-4-5-10 mesi
 Con partenza in agosto/settembre, gennaio/febbraio, luglio
per l’emisfero australe
PROGRAMMI PARTICOLARI
Anno scolastico in barca a vela
Baccalaureato Internazionale
Maturità scozzese al IV anno
.
MB SCAMBI CULTURALI - Chi Siamo
 Agenzia di formazione, consulenza linguistica ed
orientamento per programmi di studio in Italia ed all’estero
 Scuola di lingue e unica sede TOEFL a Padova
 MB si costituisce come punto di riferimento e partner
nell’orientamento alla scelta dei percorsi formativi
linguistici e professionali che completano la crescita
personale, il percorso educativo, l’avvicinamento al
mercato del lavoro, l’integrazione con il proprio percorso di
carriera
.
MB SCAMBI CULTURALI - Chi Siamo
 Membri IALCA l’associazione italiana dei consulenti
linguistici, riconosciuta dal British Council
 In possesso di certificazione di qualità ISO
9001:2000, tra i primi in Italia nel nostro settore
 Primo centro ufficiale per gli esami TOEFL del
triveneto
 Soci di Confindustria Padova – settore terziario e
membri attivi della Commissione Scuola
.
LA NOSTRA MISSION
COMUNICARE
• l’importanza dello studio delle lingue all’estero
per raggiungere il livello di competenza necessario
per studiare e/o lavorare in una lingua straniera.
.
LA NOSTRA MISSION
COMUNICARE
• il concetto che lo studio della lingua non è fine a
se stesso, bensì strumento che apre le porte alla
conoscenza nell’era globale di oggi
.
LA NOSTRA MISSION
COMUNICARE
• che l’apprendimento linguistico è un vero e
proprio percorso di formazione: un percorso che
pone nuove sfide mano a mano che cresce l’età dei
ragazzi e la loro autonomia fino a raggiungere
l’indipendenza linguistica
.
LA NOSTRA MISSION
FORNIRE AI RAGAZZI UNA CONCRETA OPPORTUNITA’
DI:
 mettere alla prova e migliorare la propria conoscenza
linguistica ATTIVA
 crescita e sviluppo
personale, migliorare la
propria autostima,
sviluppare autonomia e
spirito d’iniziativa
Diventare cittadini del mondo!
COSTA TROPPO?
Certo, sicuramente costa...
ma è un investimento
per il tuo futuro !
PROGETTO STAGE PROPOSTO IN QUESTA
SCUOLA: Vantaggi
Cosa ottengo da quest’esperienza?
Sperimento ambiente lavorativo
Mi oriento sugli obiettivi di studio e carriera
Costruisco il mio CV
Miglioro la lingua
Imparo a lavorare in team
Confronto le conoscenze teoriche acquisite a scuola
con quelle pratiche necessarie sul lavoro
Acquisisco autostima ed indipendenza
PERCHE’ UNO STAGE ALL’ESTERO ?
Ti offre un vantaggio competitivo rispetto ad uno
stage fatto in Italia:
impari ad usare la lingua sul lavoro
vieni a contatto con realtà aziendali e culturali
diverse
ottieni contatti utili per
trovare un lavoro definitivo
all’estero o in Italia
COSA TI PERDI SE NON PARTI?
OPPORTUNITA’ DI:
•Poter comunicare in inglese senza più problemi
•Avere in Curriculum un’esperienza di lavoro
•Conoscere Londra come un “Londoner”
•Crearti un ponte per il futuro lavoro
•Conoscere tanti amici da tutto il mondo
PERCHE’ UNO STAGE CON MB SCAMBI
CULTURALI?
Sicurezza
Qualità
Assistenza
CONTATTI
MB SCAMBI CULTURALI
Via San Biagio, 13
35121 Padova
www.mbscambi.com
Stefania Bresquar – stefania@mbscambi.com
GRAZIE PER L’ASCOLTO
A VOI LE DOMANDE!

More Related Content

Similar to Mb presentazione anno_accademico 10-11-10

High school program_2013
High school program_2013High school program_2013
High school program_2013
youabroad
 
Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di Portici (Napoli) "E dopo ...
Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di  Portici (Napoli)  "E dopo ...Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di  Portici (Napoli)  "E dopo ...
Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di Portici (Napoli) "E dopo ...
Istituto nazionale di statistica
 
School and Vacation
School and VacationSchool and Vacation
School and Vacation
School and Vacation
 
Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017
Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017
Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017
School and Vacation
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
IIS Falcone-Righi
 
Mobilita’ comenius alunni
Mobilita’ comenius alunniMobilita’ comenius alunni
Mobilita’ comenius alunniCATERINA RUNFOLA
 
Corso a casa dellinsegnante
Corso a casa dellinsegnanteCorso a casa dellinsegnante
Corso a casa dellinsegnante
George Marshall
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
Puntolingueteachersclub
 
Orientamento post diploma
Orientamento post diplomaOrientamento post diploma
Orientamento post diploma
LanguageEXPO
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
sisifo68
 
School and Vacation 2014
School and Vacation 2014School and Vacation 2014
School and Vacation 2014
School and Vacation
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
giu89
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
Nando Pagnoncelli
 
La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...
La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...
La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...
Education Marketing Italia
 
Boeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Boeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreBoeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Boeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Scienzainrete
 
Il Mercato del Lavoro n. 88/2014
Il Mercato del Lavoro n. 88/2014Il Mercato del Lavoro n. 88/2014
Il Mercato del Lavoro n. 88/2014
Deborah Morgagni
 
U4You University for You, Orientamento Universitario, Education Counselling
U4You University for You, Orientamento Universitario, Education CounsellingU4You University for You, Orientamento Universitario, Education Counselling
U4You University for You, Orientamento Universitario, Education Counselling
U4You
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Ada Vantaggiato
 

Similar to Mb presentazione anno_accademico 10-11-10 (20)

High school program_2013
High school program_2013High school program_2013
High school program_2013
 
Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di Portici (Napoli) "E dopo ...
Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di  Portici (Napoli)  "E dopo ...Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di  Portici (Napoli)  "E dopo ...
Istituto Filippo Silvestri - Liceo Scientifico di Portici (Napoli) "E dopo ...
 
School and Vacation
School and VacationSchool and Vacation
School and Vacation
 
Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017
Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017
Catalogo Corsi di lingua all'estero over 18. 2017
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Mobilita’ comenius alunni
Mobilita’ comenius alunniMobilita’ comenius alunni
Mobilita’ comenius alunni
 
Corso a casa dellinsegnante
Corso a casa dellinsegnanteCorso a casa dellinsegnante
Corso a casa dellinsegnante
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
CV1
CV1CV1
CV1
 
Orientamento post diploma
Orientamento post diplomaOrientamento post diploma
Orientamento post diploma
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
 
School and Vacation 2014
School and Vacation 2014School and Vacation 2014
School and Vacation 2014
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 
La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...
La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...
La strategia n°1 per migliorare i tuoi open day - Slide Fiera Didacta 20 otto...
 
Boeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Boeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreBoeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Boeri Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
 
Il Mercato del Lavoro n. 88/2014
Il Mercato del Lavoro n. 88/2014Il Mercato del Lavoro n. 88/2014
Il Mercato del Lavoro n. 88/2014
 
U4You University for You, Orientamento Universitario, Education Counselling
U4You University for You, Orientamento Universitario, Education CounsellingU4You University for You, Orientamento Universitario, Education Counselling
U4You University for You, Orientamento Universitario, Education Counselling
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
 

Mb presentazione anno_accademico 10-11-10

  • 1. “Orientamento sulla Mobilità Internazionale” 5 motivi per frequentare 3 9 mesi presso una‐ scuola superiore all'estero e 4 cose che devi sapere per fare la scelta giusta” A cura di Stefania Bresquar Direttore tecnico di MB Scambi Culturali
  • 2. . Anno Scolastico all’estero: qualche numero  Dalla Germania partono ogni anno il doppio degli studenti che partono dall’Italia  In Italia partono ca. 3500 studenti ogni anno  In America ci sono ca. 70 organizzazioni che si occupano di accogliere studenti da tutto il mondo per frequentare un anno scolastico in USA
  • 3. . Anno Scolastico all’estero: la storia  Il primo programma di scambio di studenti internazionale è stato creato da Stephen Galatti nell’ambito delle attività dell’Organizzazione AFS American Field Service, nata nel 1914 per trasportare in ambulanza le truppe francesi ferite in guerra  Tra il 1919 e il 1952 organizzò contatti tra università Americane e Francesi realizzando lo scambio di 222 studenti universitari tra i due paesi.  Il primo studente italiano che ha varcato l’oceano per questo tipo di programma è partito nel 1948 subito dopo la guerra con Intercultura
  • 4. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero Le opportunità che si aprono a coloro che arrivano in quinta superiore con una conoscenza a Livello C1 di almeno due lingue straniere e per ottenere ciò hanno frequentato un periodo presso una scuola superiore all’estero sono davvero notevoli; eccoti 5 motivi per pensarci!
  • 5. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero • puoi accedere con facilità ai programmi universitari di scambio Erasmus che prevedono la frequenza di un semestre o anno accademico presso un’università straniera: la conoscenza linguistica è infatti uno dei requisiti fondamentali
  • 6. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero • puoi frequentare facoltà italiane che svolgono programmi in lingua inglese
  • 7. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero • ti verranno riconosciuti crediti universitari per i corsi di lingua straniera, per i quali non dovrai più sostenere l’esame se si presenti un certificato Cambridge FCE o Toefl, facilmente conseguibile per chi ha studiato un anno all'estero.
  • 8. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero • puoi iscriverti presso facoltà straniere: con l’inglese si può tranquillamente studiare non solo in Inghilterra e Irlanda o a Malta, ma anche in Danimarca e in tutti i paesi Scandinavi dove le lezioni sono quasi tutte ormai in lingua inglese ed offrono numerose facoltà e specializzazioni innovative che in Italia ancora non ci sono, senza contare poi l’opzione di andare oltre-oceano in Canada o in Australia, dove i costi non sono così alti come negli Stati Uniti, ma ci sono percorsi di studio dinamici, moderni, legati alla pratica e con sicuro sbocco nel mondo del lavoro.
  • 9. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero • Hai una carta importante da giocare se preferisci iniziare a lavorare subito dopo la maturità: l'anno all'estero ti ha reso bilingue. Si tratta di un vantaggio competitivo notevole soprattutto in Italia dove solo il 10% dei giovani dichiara di avere un livello "avanzato" di conoscenza della lingua inglese che permette di "lavorare in lingua straniera".
  • 10. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero  Se hai interesse per gli scambi culturali  Se ti piacciono le lingue straniere  Se sei stato bocciato e ti serve uno stimolo nuovo per ricominciare  Se hai buoni voti alle e vuoi accelerare il tuo accesso all’università  Se hai difficoltà con il curriculum di studi che stai seguendo e ti sta stretto l’approccio strettamente “accademico” della tua scuola e ti manca un rapporto aperto di confronto con i professori
  • 11. . 5 motivi per frequentare un anno all’estero Questo è il programma che fa per te!
  • 12. . COME FUNZIONA? NORMATIVA E RICONOSCIMENTO IN ITALIA • Autorizzazione del Ministero P.I. Dl 297/94 (Testo Unico sulla Scuola ) e successive circolari ministeriali no. 181 del 17/03/97, n. 128 del 15/5/99, n. 236 del 8/10/99
  • 13. . DESTINAZIONI  Tutto il mondo ma MB consiglia i seguenti: USA – Canada – Nuova Zelanda – Irlanda – Gran Bretagna Spagna – Germania e Spagna
  • 14. . DURATA DEL PROGRAMMA Un anno intero è meglio. Perché?  diventi bilingue  ti integri completamente nella comunità locale  puoi seguire i vari progetti extra-scolastici dall’inizio alla fine (partecipazione squadre sportive, gruppi di teatro, musica, cooperazione sul territorio etc)  Abbiamo selezionato programmi flessibili che permettano la frequenza variabile da 3 a 10 mesi se hai difficoltà a lasciare la scuola italiana per un anno intero
  • 15. .  Di solito si frequenti scuole superiori statali nei vari paesi ma è puoi anche frequentare scuole private con un costo supplementare  La tipologia di scuola è molto variabile a seconda del paese. Nei paesi anglofoni e in Francia è a tempo pieno fino alle h. 15 o 17.  Studi meno materie che in Italia: 3 – 4 in USA; 8 – 9 in Canada e Irlanda e altri paesi Europei, 6 in Nuova Zelanda, ma in modo più intensivo I PARTNER COINVOLTI: la scuola estera
  • 16. .  Normalmente sei accolto in una famiglia selezionata dai nostri partner stranieri che fa le veci dei genitori durante la tua permanenza all’estero. Il rapporto che stabilisci con la famiglia è fondamentale per la buona riuscita del programma; molti ragazzi restano in contatto con la “famiglia adottiva” per il resto della loro vita I PARTNER COINVOLTI: la famiglia ospitante
  • 17. .  In alcuni paesi l’ospitalità è gratuita (USA, Germania, Francia) in altri è a pagamento (Canada, Nuova Zelanda, Spagna). Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni I PARTNER COINVOLTI: la famiglia ospitante
  • 18. . In ogni paese c’è un’organizzazione locale o l’ufficio relazioni internazionali della scuola che tramite tutors dislocati sul territorio, ti segue durante il percorso. Cosa fanno ?  Selezionano scuola e famiglia in base alle tue caratteristiche  Sono un punto di riferimento per risolvere questioni che possono emergere in famiglia dovute alle differenze culturali  Ti supportano presso la scuola per scegliere le materie giuste ed ottenere i certificati che ti servono al rientro I PARTNER COINVOLTI: i partner esteri
  • 19. . Diversamente da altri programmi di soggiorno studio per l’anno scolastico all’estero è indispensabile avere l’appoggio di un’agenzia di formazione specializzata o della tua scuola di origine se partecipa al programma Comenius che ti supporta nella scelta e organizzazione del programma. Perché? I PARTNER COINVOLTI: il tuo consulente in Italia
  • 20. .  Risolve problemi tecnici es. visti, assicurazioni, test linguistici, valutazione attitudinale, tutoraggio/guardianship e ricerca alloggi, servizi che molte scuole statali non sono attrezzate a fornire agli studenti stranieri  Offre consulenza nella scelta e valutazione dei programmi nel caso si voglia andare presso scuole private I PARTNER COINVOLTI: il tuo consulente in Italia
  • 21. .  Rischi di perdere un anno di scuola tuo rientro (materie sbagliate, no tutoraggio, no certificati, no accordi con scuola di origine) STATISTICHE  Rischi di non completare il soggiorno e rientrare subito da sconfitto, buttando anche via un sacco di soldi (no supporto per cambio famiglia, per capire differenze culturali, importanza integrazione, sostegno nostalgia etc.) Cosa succede se scegli il programma sbagliato?
  • 22. . Analizzare perché vuoi partire, quali sono i tuoi obiettivi: i programmi disponibili sono molto diversi tra loro e per scegliere devi sapere cosa è importante per te.  Esempio: migliorare la lingua ? Non è detto che questo sia il programma adatto per te, ce ne sono molti altri che rispondono meglio a quest’esigenza oppure 4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA SCELTA GIUSTA
  • 23. .  Conoscere te stesso: 1 anno lontano dalla famiglia è un’esperienza forte e deve essere un’esperienza di crescita, va preparata con cura e analizzata con i genitori  Come pensi di superare la nostalgia  Come affronterai gli ostacoli e le difficoltà che sicuramente ti si presentano? Es. 1 mese a casa confinato dalla neve! ; Lo studente straniero che era diventato tuo amico cambia famiglia….La famiglia che ti ospitava non può più farlo e se sei in USA ti può capitare di dover cambiare città, scuola e i nuovi amici che ti sei fatto …  Sei disponibile ad accettare regole diverse a quelle a cui sei abituato?  Dipendere dagli altri per i tuoi spostamenti? 4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA SCELTA GIUSTA
  • 24. .  Valutare come si pone la tua scuola e i tuoi docenti italiani nei confronti di quest’esperienza e le procedure da affrontare al tuo rientro  Che ne pensano preside e docenti?  La scuola ha previsto una procedura per il tuo rientro ?  Se scuola e docenti ti scoraggiano a partire per paura che tu resti indietro in alcune materie come reagisci, cosa puoi fare ? 4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA SCELTA GIUSTA
  • 25. .  Preparati a studiare parecchio: le materie che frequenterai all’estero anche se scelte con cura non saranno mai le stesse che i tuoi compagni continuano a studiare in Italia  Dovrai tenerti in contatto con i tuoi compagni, farti passare gli appunti, studiare le materie che non sono contemplate nel programma all’estero 4 COSE CHE DEVI SAPERE PER FARE LA SCELTA GIUSTA
  • 26. . Con finanziamento tramite Programma Comenius di Mobilità Individuale per alunni delle superiori se nella tua scuola ci sono docenti disponibili a presentare domanda per concorrere al bando entro il 10/12/10 ed organizzare lo scambio di mobilità individuale in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Italy, Latvia, Liechtenstein, Luxembourg, Norway, Poland, Slovakia, Slovenia, Spain and Sweden Per informazioni: http://ec.europa.eu/education/comenius/doc990_en.htm MODALITA’ PER PARTIRE
  • 27. . Con finanziamento tramite Programma Comenius di Mobilità Individuale per alunni delle superiori se nella tua scuola ci sono docenti disponibili a presentare domanda per concorrere al bando entro il 10/12/10 ed organizzare lo scambio di mobilità individuale in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Italy, Latvia, Liechtenstein, Luxembourg, Norway, Poland, Slovakia, Slovenia, Spain and Sweden Per informazioni: http://ec.europa.eu/education/comenius/doc990_en.htm MODALITA’ PER PARTIRE
  • 28. . A pagamento contattando un’agenzia di formazione specializzata MODALITA’ PER PARTIRE
  • 29. .  Ti offriamo:  consulenza per trovare il programma più adatto alle tue aspettative  Spiegazioni dettagliate delle differenze tra i programmi disponibili nei vari paesi  Possibilità di scegliere località, scuole e materie da frequentare (es. latino e greco), tipologia famiglie o altro tipo di alloggio QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI AD UN ESPERTO?
  • 30. .  Mettiamo particolare cura nell’individuare le soluzioni che ti permettano di continuare a praticare i tuoi hobbies: musica, teatro, sport agonistici, informatica…  Facciamo un’analisi approfondita del tuo carattere, personalità, inclinazioni, difficoltà, paure, obiettivi che vuoi raggiungere, valore aggiunto che vuoi riportare a casa  Intervistiamo anche i tuoi genitori e il rapporto che c’è tra voi: parti tranquillo vengono fugati i dubbi di tutti e sarà un’esperienza felice se capiamo qual è il tuo modo di vivere i rapporti famigliari e ti prepariamo ad affrontare le differenze QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI AD UN ESPERTO?
  • 31. .  Intervistiamo anche i tuoi genitori e il rapporto che c’è tra voi: parti tranquillo se vengono fugati i dubbi di tutti e sarà un’esperienza felice se capiamo qual è il tuo modo di vivere i rapporti famigliari e ti prepariamo ad affrontare le differenze  Testiamo la tua conoscenza linguistica non solo con un test ma con un approfondito colloquio individuale in cui ci racconti di te e dei tuoi sogni e dei risultati tangibili che vuoi ottenere QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI AD UN ESPERTO?
  • 32. .  Sulla base di tutto ciò che emerge consigliamo il programma più adatto per te INDIVIDUO  MB fa una scelta di INCLUSIONE non di ESCLUSIONE: facciamo in modo che se c’è la motivazione tu possa partire anche se hai difficoltà scolastiche, sei stato bocciato, se non conosci la lingua, se hai problemi di salute, se hai genitori molto apprensivi o se ti senti insicuro  Infine ti seguiamo durante la tua avventura straniera tramite facebook, ti supportiamo nelle difficoltà e ti portiamo l’esempio di altri ragazzi che ce l’hanno fatta QUAL’E IL VALORE AGGIUNTO DI AFFIDARSI AD UN ESPERTO?
  • 33. . • Being on exchange…forces you to explore, experiment, to change, grow, and develop". • (Eric Hansen, Oregon Secondary School TESTIMONIAL
  • 34. TEMPI E REQUISITI Possono partire:  Studenti della scuola secondaria tra i 15 e 18 anni  Preferibilmente in IV superiore, ma c’è chi parte anche in III o in V  Per un periodo di 3-4-5-10 mesi  Con partenza in agosto/settembre, gennaio/febbraio, luglio per l’emisfero australe
  • 35. PROGRAMMI PARTICOLARI Anno scolastico in barca a vela Baccalaureato Internazionale Maturità scozzese al IV anno
  • 36. . MB SCAMBI CULTURALI - Chi Siamo  Agenzia di formazione, consulenza linguistica ed orientamento per programmi di studio in Italia ed all’estero  Scuola di lingue e unica sede TOEFL a Padova  MB si costituisce come punto di riferimento e partner nell’orientamento alla scelta dei percorsi formativi linguistici e professionali che completano la crescita personale, il percorso educativo, l’avvicinamento al mercato del lavoro, l’integrazione con il proprio percorso di carriera
  • 37. . MB SCAMBI CULTURALI - Chi Siamo  Membri IALCA l’associazione italiana dei consulenti linguistici, riconosciuta dal British Council  In possesso di certificazione di qualità ISO 9001:2000, tra i primi in Italia nel nostro settore  Primo centro ufficiale per gli esami TOEFL del triveneto  Soci di Confindustria Padova – settore terziario e membri attivi della Commissione Scuola
  • 38. . LA NOSTRA MISSION COMUNICARE • l’importanza dello studio delle lingue all’estero per raggiungere il livello di competenza necessario per studiare e/o lavorare in una lingua straniera.
  • 39. . LA NOSTRA MISSION COMUNICARE • il concetto che lo studio della lingua non è fine a se stesso, bensì strumento che apre le porte alla conoscenza nell’era globale di oggi
  • 40. . LA NOSTRA MISSION COMUNICARE • che l’apprendimento linguistico è un vero e proprio percorso di formazione: un percorso che pone nuove sfide mano a mano che cresce l’età dei ragazzi e la loro autonomia fino a raggiungere l’indipendenza linguistica
  • 41. . LA NOSTRA MISSION FORNIRE AI RAGAZZI UNA CONCRETA OPPORTUNITA’ DI:  mettere alla prova e migliorare la propria conoscenza linguistica ATTIVA  crescita e sviluppo personale, migliorare la propria autostima, sviluppare autonomia e spirito d’iniziativa Diventare cittadini del mondo!
  • 42. COSTA TROPPO? Certo, sicuramente costa... ma è un investimento per il tuo futuro !
  • 43. PROGETTO STAGE PROPOSTO IN QUESTA SCUOLA: Vantaggi Cosa ottengo da quest’esperienza? Sperimento ambiente lavorativo Mi oriento sugli obiettivi di studio e carriera Costruisco il mio CV Miglioro la lingua Imparo a lavorare in team Confronto le conoscenze teoriche acquisite a scuola con quelle pratiche necessarie sul lavoro Acquisisco autostima ed indipendenza
  • 44. PERCHE’ UNO STAGE ALL’ESTERO ? Ti offre un vantaggio competitivo rispetto ad uno stage fatto in Italia: impari ad usare la lingua sul lavoro vieni a contatto con realtà aziendali e culturali diverse ottieni contatti utili per trovare un lavoro definitivo all’estero o in Italia
  • 45. COSA TI PERDI SE NON PARTI? OPPORTUNITA’ DI: •Poter comunicare in inglese senza più problemi •Avere in Curriculum un’esperienza di lavoro •Conoscere Londra come un “Londoner” •Crearti un ponte per il futuro lavoro •Conoscere tanti amici da tutto il mondo
  • 46. PERCHE’ UNO STAGE CON MB SCAMBI CULTURALI? Sicurezza Qualità Assistenza
  • 47. CONTATTI MB SCAMBI CULTURALI Via San Biagio, 13 35121 Padova www.mbscambi.com Stefania Bresquar – stefania@mbscambi.com
  • 48. GRAZIE PER L’ASCOLTO A VOI LE DOMANDE!