SlideShare a Scribd company logo
PON DIDATEC CORSO BASE
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-1

Per la realizzazione dell’attività in classe,
ho composto insieme al docente di
matematica la seguente presentazione in
PowerPoint “CLIL Methodology”

CLIL Methodology
(CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

for
a Mathematics LessonHo suddiviso la classe in piccoli gruppi
eterogenei e il lavoro si è svolto soprattutto nell’aula informatica
utilizzando i pc , i tablet e la LIM in dotazione del laboratorio.

La méthodologie EMILE

(ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D ’UNE LANGUE ETRANGERE)

pour une leçon de Maths

DIDATEC di BASE
IISS"A.DE PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.
PON DIDATEC CORSO BASE
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-1

CLIL Methodology
(CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

for
a Mathematics Lesson

La méthodologie EMILE

(ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D ’UNE LANGUE ETRANGERE)

pour une leçon de Maths

DIDATEC di BASE
IISS"A.DE PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.
COS’E’ IL CLIL/EMILE
E’ l’ insegnamento di una qualunque disciplina
presentata in una Lingua Straniera per :
 aumentare le competenze comunicative linguistiche e
disciplinari
 potenziare le abilità metacognitive
 offrire una maggiore motivazione allo studio
 acquisire competenze spendibili nel mdl
 favorire la mobilità nell’istruzione e nel lavoro
 creare la base per il LLL
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.
Finalità della metodologia CLIL:
1. Favorire l’accettazione della diversità per la
diffusione della democrazia, nel rispetto dei
diritti di tutti.
2. Ampliare le competenze linguistiche dei giovani
in modo che possano vivere appieno la
cittadinanza europea.
3. Rafforzare le specifiche competenze disciplinari
4. Enfatizzare l’autonomia nell’apprendimento
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.
Obiettivi CLIL
 Approfondire la conoscenza delle specificità culturali
del paese la cui lingua veicola il contenuto disciplinare
 Migliorare le competenze effettive in LS con particolare
focus sulle competenze produttive a livello orale
 Conoscere e comprendere il linguaggio specifico delle
discipline
 Rilevare la ricaduta che la sperimentazione della
didattica integrata produce sull’apprendimento delle
discipline non linguistiche coinvolte nel progetto
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
Metodologia CLIL
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Le scelte metodologico- didattiche mirano a:
Eliminare le difficoltà di approccio alla LS (competenze linguistiche
gestibili), impiegando strutture e lessico dal semplice al complesso
Semplificare i contenuti della disciplina veicolata (nuclei disciplinari
fondamentali)
Favorire l’interazione attraverso una comunicazione non stereotipata
che miri all’autenticità della formazione
Assicurare le condizioni per il successo del percorso integrato
Coinvolgere attivamente lo studente (lezione partecipata)
Far acquisire un metodo di studio efficace
Apprendere ad apprendere

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
La metodologia dell’approccio CLIL privilegia:

L’uso della lingua straniera per:

comprendere

chiedere e rispondere

codificare e decodificare

ricercare e analizzare

spiegare e giustificare

verificare
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
Modalità di attivazione di un modulo CLIL

1.Delibera del collegio dei docenti
2.Inserimento nel POF
3.Scelta delle classi destinatarie
4.Scelta delle materie da veicolare
5.Pianificazione delle co-docenze
6.Definizione del numero di ore
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
La co-docenza è un’opzione necessaria
nell’attivazione di questa metodologia e
viene progettata in termini di:
• Programmazione didattica condivisa
• Coordinamento delle attività
• Trasparenza degli obiettivi
• Capacità di lavoro in team
• Cooperazione fra le risorse
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
Sperimentazione
ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA CLIL/EMILE
Uda integrata Matematica/Francese/Inglese
relativa al
“Confronto fra gli elementi di un triangolo”
(propedeutico alla dimostrazione dei teoremi della geometria euclidea)

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
I.I.S.S. “A.de Pace” – LECCE –
Scuola ENIS

Destinatari: 15 allievi/e
Classe: 3^ A
Tempi: 15 ore = test di entrata e di uscita (3 ore)
6 inglese + matematica (co-presenza)
6 francese + matematica (co-presenza)
Strumenti: PC + proiettore
Strumenti didattici multimediali e cartacei
Registratore
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
OBIETTIVI DELL’UDA INTEGRATA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)

Interpretare correttamente la comunicazione dell’insegnante
Comprendere i rapporti fra messaggio e contesto
Usare consapevolmente gli strumenti comunicativi
Acquisire la procedura per il passaggio dal linguaggio generico al
linguaggio rigoroso
Leggere e decodificare i segni
Partecipare attivamente
Acquisire un metodo di studio efficace
Restituire competenze agite

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE.
Contenuti integrati e condivisi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Il linguaggio simbolico, verbale e scritto
I simboli grafici (dall’alfabeto ai segni matematici)
La numerazione e le misure di grandezza
La frase semplice
La frase dichiarativa, negativa ed interrogativa
I connettivi logici
La sequenzialità delle frasi
L’equivalenza e la comparazione
Le relazioni esistenti tra gli enti geometrici

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
Monitoraggio e Valutazione del percorso

Al termine della sperimentazione CLIL bisogna
verificare in che misura:


vi sia stato un miglioramento delle competenze
linguistiche, matematiche e comunicative degli studenti
(soprattutto in termini di abilità orali)

 gli studenti abbiano acquisto la capacità di comunicare
con più facilità, con maggiore fluidità rispetto ad altri
studenti che non hanno potuto usufruire di questa
esperienza
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.






Per verificare e validare l’ipotesi di miglioramento delle competenze linguistico –
comunicative (in lingua straniera) di carattere generale, si effettua una valutazione
delle competenze linguistico - comunicative in ingresso, prima dell’esperienza CLIL,
ed in uscita, a conclusione dell’esperienza, in modo da poter effettuare la
comparazione tra i due momenti didattici
Si può adottare una griglia che si articola attorno a 5 descrittori:
1. efficacia comunicativa.
2. organizzazione del discorso
3. adeguatezza e ricchezza lessicale ( riferita nello specifico caso al campo delle
misure, delle forme, dei numeri,dei simboli)
4. correttezza morfosintattica
5. pronuncia e intonazione.
Il focus deve essere centrato soprattutto sull’interazione orale
(Questi indicatori intendono adeguarsi alle moderne teorie glottodidattiche che considerano la
lingua come una realtà dinamica strettamente connessa al suo uso effettivo, portando
all'accertamento di competenze linguistiche globali, quindi incentrate sulla competenza
comunicativa nel suo complesso e non sul possesso di singoli segmenti di comunicazione).

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.






Per verificare e validare l’ipotesi di miglioramento della competenza riferita allo
standard della disciplina (matematica), si effettua, prima dell’esperienza CLIL, un
test specifico sul nucleo spazio-forma, e a conclusione dell’esperienza, una verifica
per comparare i due momenti.
E’ stata adottata una griglia che si articola attorno a 5 descrittori:
1. efficacia comunicativa.
2. costruzione dell’argomentazione
3. adeguatezza e ricchezza del lessico specifico (della geometria e delle relazioni
esistenti tra gli enti geometrici
4. rigorosità nella terminologia
5. padronanza espressiva
Il focus deve essere centrato soprattutto sull’interazione orale, visiva e grafica

Questi indicatori intendono adeguarsi alle moderne teorie che considerano il linguaggio
matematico come una lingua dinamica strettamente connessa al suo uso effettivo, portando
all'accertamento di competenze linguistiche e specifiche quindi incentrate sulla competenza
comunicativa nel suo complesso e non sul possesso di singoli segmenti.
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista
Silvana De Donno.
Sperimentazione

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana
De Donno.
1^ approccio: Concetti e Lessico specifico di base
ITALIANO
Teorema
Triangolo
rettangolo
Angolo retto
Grado°
Lato
Cateto
Ipotenusa
Maggiore >
Minore
<
Somma
+
Differenza Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.

FRANCESE
Théorème
Triangle
rectangle
Angle droit
Degré °
Côté
Cathète
Hypoténuse
Plus grand >(que)
Plus petit < (que)
Somme +
Différence -

INGLESE
Theorem
Triangle
rectangle
Right angle
Degree °
Side
Cathetus
Hypotenuse
Higher >
Smaller <
Sum +
Difference DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE
Comparision of the elements of a right-angled triangle

Proof of the
following theorem
(in this case a rightangled triangle)
Comparaision des élements d’un triangle rectangle

Démonstration du
téorème suivant
( dans ce cas un
triangle rectangle)
In a triangle the sum of the two sides is higher
than the other one
The sum of the cathetuses
is higher than the
hypotenuse

b+c>a
3+4>5
a+c>?
5+4>?
Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE
Dans un triangle la somme des mesures de deux côtés adjacents
à l’angle droit est plus grande que la mesure du troisième côté
La somme des cathètes
est plus grande que l’
hypoténuse

b+c>a
3+4>5
a+c>?
5+4>?
Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.

DIDATEC di BASE
IISS"A.DE PACE" LECCE
In a triangle the difference between the two sides is shorter than
the third one

The difference between the
hypotenuse and a cathetus is
smaller than the other cathetus

a-c>b
5-4>3
a+b>?
5-3>?
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.
Dans un triangle la difference entre les deux côtés est inférieure au
troisième côté

La difference entre l’ hypoténuse
et un cathète est inférieure à
l’autre cathète

a-c>b
5-4>3
a+b>?
5-3>?
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE
. Corsista Silvana De Donno.
In a triangle the longest side is opposite the
widest angle
The hypotenuse
is opposite
the right angle

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE
Dans un triangle, le côté le plus long est opposé à l’angle le
plus ample

L’ hypoténuse
est opposé
à l’angle droit

Tutor Marcello PEDONE.
Corsista Silvana De Donno.

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE
In a triangle the widest angle is opposite the longest
side

The right angle
is opposite
the hypotenuse

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
Tutor Marcello LECCE
PACE" PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.
Dans un triangle l’angle le plus vaste est opposé au
côté le plus long

L’angle droit
est opposé
à l’hypoténuse

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
Tutor Marcello LECCE
PACE" PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.
In this case a right-angled triangle
The sum of the two acute
angles is congruent with
a right angle
β + γ =90°
For example
β=30°, γ =60°
30°+60°=90°

γ

β=45°, γ =?°
45°+?°=90°
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

β

Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.
Dans ce cas un triangle rectangle
La somme des deux angles
aïgus est congruante à
un angle droit
β + γ =90°
Par exemple
β=30°, γ =60°
30°+60°=90°

γ

β=45°, γ =?°
45°+?°=90°
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

β

Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.
CONCLUSIONI
Abbiamo dimostrato un enunciato geometrico
attraverso semplici grafici ed elementi linguistici
fondamentali, strutturati in maniera essenziale, ma
contenenti tutti gli elementi dell’uso funzionale sia
della lingua straniera che della disciplina.
Gli allievi ci hanno restituito un positivo feed back
in termini di competenze linguistiche e
matematiche, da cui partiremo per la nuova
sperimentazione
prevista
per
quest’anno
scolastico (sugli assi cartesiani)
DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.
PON DIDATEC CORSO BASE
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-1

CLIL Methodology
(CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

for
a Mathematics Lesson

La méthodologie EMILE

(ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D ’UNE LANGUE ETRANGERE)

pour une leçon de Maths

DIDATEC di BASE IISS"A.DE
PACE" LECCE

Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De
Donno.

More Related Content

What's hot

Core features of clil
Core features of clilCore features of clil
Core features of clilisadorab
 
Grammar Translation Method
Grammar Translation MethodGrammar Translation Method
Grammar Translation Method
Marisol
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
grmail4
 
The silent way
The silent wayThe silent way
The silent way
carolina gaxiola
 
The direct method
The direct methodThe direct method
The direct method
Asema Nurseitkyzy
 
Total physical response por Daniela Perugachi
Total physical response por Daniela Perugachi Total physical response por Daniela Perugachi
Total physical response por Daniela Perugachi daniela perugachi
 
Chapter 6 second language learning in the classroom
Chapter 6   second language learning in the classroomChapter 6   second language learning in the classroom
Chapter 6 second language learning in the classroom
Tshen Tashi
 
The whole-language-approach (1)
The whole-language-approach (1)The whole-language-approach (1)
The whole-language-approach (1)gingerfresa
 

What's hot (9)

Core features of clil
Core features of clilCore features of clil
Core features of clil
 
Grammar Translation Method
Grammar Translation MethodGrammar Translation Method
Grammar Translation Method
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
The silent way
The silent wayThe silent way
The silent way
 
Method of teaching
Method of teachingMethod of teaching
Method of teaching
 
The direct method
The direct methodThe direct method
The direct method
 
Total physical response por Daniela Perugachi
Total physical response por Daniela Perugachi Total physical response por Daniela Perugachi
Total physical response por Daniela Perugachi
 
Chapter 6 second language learning in the classroom
Chapter 6   second language learning in the classroomChapter 6   second language learning in the classroom
Chapter 6 second language learning in the classroom
 
The whole-language-approach (1)
The whole-language-approach (1)The whole-language-approach (1)
The whole-language-approach (1)
 

Viewers also liked

About Network coding
About Network coding About Network coding
About Network coding
Alain Bindele
 
Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...
Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...
Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...
Robert Dickey
 
Color Coding
Color CodingColor Coding
Color Codingjizzy
 
I LIKE CODING ... AND YOU?
I LIKE CODING ... AND YOU?I LIKE CODING ... AND YOU?
I LIKE CODING ... AND YOU?
Giuliana Rossi Docet
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
Alessandri Giuseppe
 
CodeMOOC 4.9: Code,org RECAP
CodeMOOC 4.9: Code,org RECAPCodeMOOC 4.9: Code,org RECAP
CodeMOOC 4.9: Code,org RECAP
Alessandro Bogliolo
 
CLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and DrawbacksCLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and DrawbacksMontse Irun
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningPaulius Seras
 
total physical response
total physical responsetotal physical response
total physical responsegingerfresa
 
TOTAL PHYSICAL RESPONSE
TOTAL PHYSICAL RESPONSETOTAL PHYSICAL RESPONSE
TOTAL PHYSICAL RESPONSE
Nurbaiti Permanasari
 
The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching
The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching
The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching
Mr. Robin Hatfield, M.Ed.
 

Viewers also liked (13)

About Network coding
About Network coding About Network coding
About Network coding
 
Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...
Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...
Second Language Acquisition & Applied Linguistics for session with Kazakh tea...
 
Color Coding
Color CodingColor Coding
Color Coding
 
I LIKE CODING ... AND YOU?
I LIKE CODING ... AND YOU?I LIKE CODING ... AND YOU?
I LIKE CODING ... AND YOU?
 
My clil powerpoint
My clil powerpointMy clil powerpoint
My clil powerpoint
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
CodeMOOC 4.9: Code,org RECAP
CodeMOOC 4.9: Code,org RECAPCodeMOOC 4.9: Code,org RECAP
CodeMOOC 4.9: Code,org RECAP
 
CLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and DrawbacksCLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated Learning
 
total physical response
total physical responsetotal physical response
total physical response
 
TOTAL PHYSICAL RESPONSE
TOTAL PHYSICAL RESPONSETOTAL PHYSICAL RESPONSE
TOTAL PHYSICAL RESPONSE
 
The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching
The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching
The Natural Approach | Methods and Approaches of Language Teaching
 
Total Physical Response
Total Physical ResponseTotal Physical Response
Total Physical Response
 

Similar to Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson

CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxCristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
lancionicristiana
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
ANITeL associazione docenti e-tutor
 
Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
ANITeL associazione docenti e-tutor
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
Carla Tosoratti
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
Giovanni Marconato
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Fiorenza Congedo
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativomasseroni
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliAssociazione Italiana Dislessia
 
Presentazione pon genitori
Presentazione pon genitoriPresentazione pon genitori
Presentazione pon genitori
III Circolo Bagheria
 
IUL English language Units (1-4)
IUL English language Units (1-4)IUL English language Units (1-4)
IUL English language Units (1-4)
Maurizio Naso
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le impreseCatalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
cdcodroipo
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 

Similar to Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson (20)

CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxCristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materialiApproccio CLIL: metodologia, attività e materiali
Approccio CLIL: metodologia, attività e materiali
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
 
Presentazione pon genitori
Presentazione pon genitoriPresentazione pon genitori
Presentazione pon genitori
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Recupero lingua francese
Recupero lingua franceseRecupero lingua francese
Recupero lingua francese
 
IUL English language Units (1-4)
IUL English language Units (1-4)IUL English language Units (1-4)
IUL English language Units (1-4)
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le impreseCatalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Torino medeghini sfondo inclusivo e dsa
Torino medeghini sfondo inclusivo e dsaTorino medeghini sfondo inclusivo e dsa
Torino medeghini sfondo inclusivo e dsa
 

More from Marcello Pedone

Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)
Marcello Pedone
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Marcello Pedone
 
Soluzioni simulazione
Soluzioni simulazioneSoluzioni simulazione
Soluzioni simulazione
Marcello Pedone
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
Marcello Pedone
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
Marcello Pedone
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
Marcello Pedone
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
Marcello Pedone
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
Marcello Pedone
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
Marcello Pedone
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Marcello Pedone
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Marcello Pedone
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
Marcello Pedone
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
Marcello Pedone
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
Marcello Pedone
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
Marcello Pedone
 
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle ElezioniItalicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Marcello Pedone
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
Marcello Pedone
 
La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
Marcello Pedone
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
Marcello Pedone
 

More from Marcello Pedone (20)

Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
 
Soluzioni simulazione
Soluzioni simulazioneSoluzioni simulazione
Soluzioni simulazione
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
 
Calcolo del baricentro
Calcolo del baricentroCalcolo del baricentro
Calcolo del baricentro
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
 
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle ElezioniItalicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
 
La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
 

Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson

  • 1. PON DIDATEC CORSO BASE COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-1 Per la realizzazione dell’attività in classe, ho composto insieme al docente di matematica la seguente presentazione in PowerPoint “CLIL Methodology” CLIL Methodology (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) for a Mathematics LessonHo suddiviso la classe in piccoli gruppi eterogenei e il lavoro si è svolto soprattutto nell’aula informatica utilizzando i pc , i tablet e la LIM in dotazione del laboratorio. La méthodologie EMILE (ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D ’UNE LANGUE ETRANGERE) pour une leçon de Maths DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 2. PON DIDATEC CORSO BASE COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-1 CLIL Methodology (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) for a Mathematics Lesson La méthodologie EMILE (ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D ’UNE LANGUE ETRANGERE) pour une leçon de Maths DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 3. COS’E’ IL CLIL/EMILE E’ l’ insegnamento di una qualunque disciplina presentata in una Lingua Straniera per :  aumentare le competenze comunicative linguistiche e disciplinari  potenziare le abilità metacognitive  offrire una maggiore motivazione allo studio  acquisire competenze spendibili nel mdl  favorire la mobilità nell’istruzione e nel lavoro  creare la base per il LLL DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 4. Finalità della metodologia CLIL: 1. Favorire l’accettazione della diversità per la diffusione della democrazia, nel rispetto dei diritti di tutti. 2. Ampliare le competenze linguistiche dei giovani in modo che possano vivere appieno la cittadinanza europea. 3. Rafforzare le specifiche competenze disciplinari 4. Enfatizzare l’autonomia nell’apprendimento DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 5. Obiettivi CLIL  Approfondire la conoscenza delle specificità culturali del paese la cui lingua veicola il contenuto disciplinare  Migliorare le competenze effettive in LS con particolare focus sulle competenze produttive a livello orale  Conoscere e comprendere il linguaggio specifico delle discipline  Rilevare la ricaduta che la sperimentazione della didattica integrata produce sull’apprendimento delle discipline non linguistiche coinvolte nel progetto DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 6. Metodologia CLIL 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Le scelte metodologico- didattiche mirano a: Eliminare le difficoltà di approccio alla LS (competenze linguistiche gestibili), impiegando strutture e lessico dal semplice al complesso Semplificare i contenuti della disciplina veicolata (nuclei disciplinari fondamentali) Favorire l’interazione attraverso una comunicazione non stereotipata che miri all’autenticità della formazione Assicurare le condizioni per il successo del percorso integrato Coinvolgere attivamente lo studente (lezione partecipata) Far acquisire un metodo di studio efficace Apprendere ad apprendere DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 7. La metodologia dell’approccio CLIL privilegia: L’uso della lingua straniera per:  comprendere  chiedere e rispondere  codificare e decodificare  ricercare e analizzare  spiegare e giustificare  verificare DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 8. Modalità di attivazione di un modulo CLIL 1.Delibera del collegio dei docenti 2.Inserimento nel POF 3.Scelta delle classi destinatarie 4.Scelta delle materie da veicolare 5.Pianificazione delle co-docenze 6.Definizione del numero di ore DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 9. La co-docenza è un’opzione necessaria nell’attivazione di questa metodologia e viene progettata in termini di: • Programmazione didattica condivisa • Coordinamento delle attività • Trasparenza degli obiettivi • Capacità di lavoro in team • Cooperazione fra le risorse DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 10. Sperimentazione ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA CLIL/EMILE Uda integrata Matematica/Francese/Inglese relativa al “Confronto fra gli elementi di un triangolo” (propedeutico alla dimostrazione dei teoremi della geometria euclidea) DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 11. I.I.S.S. “A.de Pace” – LECCE – Scuola ENIS Destinatari: 15 allievi/e Classe: 3^ A Tempi: 15 ore = test di entrata e di uscita (3 ore) 6 inglese + matematica (co-presenza) 6 francese + matematica (co-presenza) Strumenti: PC + proiettore Strumenti didattici multimediali e cartacei Registratore DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 12. OBIETTIVI DELL’UDA INTEGRATA 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Interpretare correttamente la comunicazione dell’insegnante Comprendere i rapporti fra messaggio e contesto Usare consapevolmente gli strumenti comunicativi Acquisire la procedura per il passaggio dal linguaggio generico al linguaggio rigoroso Leggere e decodificare i segni Partecipare attivamente Acquisire un metodo di studio efficace Restituire competenze agite DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE.
  • 13. Contenuti integrati e condivisi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Il linguaggio simbolico, verbale e scritto I simboli grafici (dall’alfabeto ai segni matematici) La numerazione e le misure di grandezza La frase semplice La frase dichiarativa, negativa ed interrogativa I connettivi logici La sequenzialità delle frasi L’equivalenza e la comparazione Le relazioni esistenti tra gli enti geometrici DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 14. Monitoraggio e Valutazione del percorso Al termine della sperimentazione CLIL bisogna verificare in che misura:  vi sia stato un miglioramento delle competenze linguistiche, matematiche e comunicative degli studenti (soprattutto in termini di abilità orali)  gli studenti abbiano acquisto la capacità di comunicare con più facilità, con maggiore fluidità rispetto ad altri studenti che non hanno potuto usufruire di questa esperienza DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 15.      Per verificare e validare l’ipotesi di miglioramento delle competenze linguistico – comunicative (in lingua straniera) di carattere generale, si effettua una valutazione delle competenze linguistico - comunicative in ingresso, prima dell’esperienza CLIL, ed in uscita, a conclusione dell’esperienza, in modo da poter effettuare la comparazione tra i due momenti didattici Si può adottare una griglia che si articola attorno a 5 descrittori: 1. efficacia comunicativa. 2. organizzazione del discorso 3. adeguatezza e ricchezza lessicale ( riferita nello specifico caso al campo delle misure, delle forme, dei numeri,dei simboli) 4. correttezza morfosintattica 5. pronuncia e intonazione. Il focus deve essere centrato soprattutto sull’interazione orale (Questi indicatori intendono adeguarsi alle moderne teorie glottodidattiche che considerano la lingua come una realtà dinamica strettamente connessa al suo uso effettivo, portando all'accertamento di competenze linguistiche globali, quindi incentrate sulla competenza comunicativa nel suo complesso e non sul possesso di singoli segmenti di comunicazione). DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 16.      Per verificare e validare l’ipotesi di miglioramento della competenza riferita allo standard della disciplina (matematica), si effettua, prima dell’esperienza CLIL, un test specifico sul nucleo spazio-forma, e a conclusione dell’esperienza, una verifica per comparare i due momenti. E’ stata adottata una griglia che si articola attorno a 5 descrittori: 1. efficacia comunicativa. 2. costruzione dell’argomentazione 3. adeguatezza e ricchezza del lessico specifico (della geometria e delle relazioni esistenti tra gli enti geometrici 4. rigorosità nella terminologia 5. padronanza espressiva Il focus deve essere centrato soprattutto sull’interazione orale, visiva e grafica Questi indicatori intendono adeguarsi alle moderne teorie che considerano il linguaggio matematico come una lingua dinamica strettamente connessa al suo uso effettivo, portando all'accertamento di competenze linguistiche e specifiche quindi incentrate sulla competenza comunicativa nel suo complesso e non sul possesso di singoli segmenti. DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 17. Sperimentazione DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 18. 1^ approccio: Concetti e Lessico specifico di base ITALIANO Teorema Triangolo rettangolo Angolo retto Grado° Lato Cateto Ipotenusa Maggiore > Minore < Somma + Differenza Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno. FRANCESE Théorème Triangle rectangle Angle droit Degré ° Côté Cathète Hypoténuse Plus grand >(que) Plus petit < (que) Somme + Différence - INGLESE Theorem Triangle rectangle Right angle Degree ° Side Cathetus Hypotenuse Higher > Smaller < Sum + Difference DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE
  • 19. Comparision of the elements of a right-angled triangle Proof of the following theorem (in this case a rightangled triangle)
  • 20. Comparaision des élements d’un triangle rectangle Démonstration du téorème suivant ( dans ce cas un triangle rectangle)
  • 21. In a triangle the sum of the two sides is higher than the other one The sum of the cathetuses is higher than the hypotenuse b+c>a 3+4>5 a+c>? 5+4>? Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno. DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE
  • 22. Dans un triangle la somme des mesures de deux côtés adjacents à l’angle droit est plus grande que la mesure du troisième côté La somme des cathètes est plus grande que l’ hypoténuse b+c>a 3+4>5 a+c>? 5+4>? Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno. DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE
  • 23. In a triangle the difference between the two sides is shorter than the third one The difference between the hypotenuse and a cathetus is smaller than the other cathetus a-c>b 5-4>3 a+b>? 5-3>? DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 24. Dans un triangle la difference entre les deux côtés est inférieure au troisième côté La difference entre l’ hypoténuse et un cathète est inférieure à l’autre cathète a-c>b 5-4>3 a+b>? 5-3>? DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE . Corsista Silvana De Donno.
  • 25. In a triangle the longest side is opposite the widest angle The hypotenuse is opposite the right angle Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno. DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE
  • 26. Dans un triangle, le côté le plus long est opposé à l’angle le plus ample L’ hypoténuse est opposé à l’angle droit Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno. DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE
  • 27. In a triangle the widest angle is opposite the longest side The right angle is opposite the hypotenuse DIDATEC di BASE IISS"A.DE Tutor Marcello LECCE PACE" PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 28. Dans un triangle l’angle le plus vaste est opposé au côté le plus long L’angle droit est opposé à l’hypoténuse DIDATEC di BASE IISS"A.DE Tutor Marcello LECCE PACE" PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 29. In this case a right-angled triangle The sum of the two acute angles is congruent with a right angle β + γ =90° For example β=30°, γ =60° 30°+60°=90° γ β=45°, γ =?° 45°+?°=90° DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE β Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 30. Dans ce cas un triangle rectangle La somme des deux angles aïgus est congruante à un angle droit β + γ =90° Par exemple β=30°, γ =60° 30°+60°=90° γ β=45°, γ =?° 45°+?°=90° DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE β Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 31. CONCLUSIONI Abbiamo dimostrato un enunciato geometrico attraverso semplici grafici ed elementi linguistici fondamentali, strutturati in maniera essenziale, ma contenenti tutti gli elementi dell’uso funzionale sia della lingua straniera che della disciplina. Gli allievi ci hanno restituito un positivo feed back in termini di competenze linguistiche e matematiche, da cui partiremo per la nuova sperimentazione prevista per quest’anno scolastico (sugli assi cartesiani) DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.
  • 32. PON DIDATEC CORSO BASE COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-1 CLIL Methodology (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) for a Mathematics Lesson La méthodologie EMILE (ENSEIGNEMENT DE MATIERES PAR INTEGRATION D ’UNE LANGUE ETRANGERE) pour une leçon de Maths DIDATEC di BASE IISS"A.DE PACE" LECCE Tutor Marcello PEDONE. Corsista Silvana De Donno.