SlideShare a Scribd company logo
Maria Teresa Caprile,  Emanuela Cotroneo,  Alessandra Giglio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Area base:  fornisce le competenze di base in didattica dell’italiano e comprende insegnamenti quali glottodidattica, tecnologie didattiche, pedagogia interculturale, linguistica italiana   ecc. Esame di fine area area base   area L2 area LS
[object Object],[object Object],Esame di fine area
[object Object],[object Object],Esame di fine area
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
“ Vorrei rovesciare la domanda e rispondere dicendo che il numero di ore in presenza non era adeguato alle richieste sia del lavoro da svolgere nelle ore FAD, sia della prova finale che del project work”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],sensibilizzare all’e-learning  tutte  le figure coinvolte
[email_address] [email_address] [email_address]

More Related Content

Similar to La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di Genova: il feedback di docenti e studenti

La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
Alessandra Giglio
 
La Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per Stranieri
La Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per StranieriLa Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per Stranieri
La Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per StranieriAlessandra Giglio
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
CKBGShare
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Giorgio Pizzolato
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
Nando Pagnoncelli
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
Giovanni Marconato
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
alexandratosi
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimaticagioacolo
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
Puntolingueteachersclub
 
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Giovanni Bonaiuti
 
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine TalisIl profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine TalisQuotidiano Piemontese
 
Europrogettare in team
Europrogettare in teamEuroprogettare in team
Europrogettare in team
Laura Maffei
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Alessandra Giglio
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
alexandra tosi
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Questionario soddisfazione problem solving
Questionario soddisfazione problem solvingQuestionario soddisfazione problem solving
Questionario soddisfazione problem solving
Laura Franchini
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
giovanni quartini
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 

Similar to La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di Genova: il feedback di docenti e studenti (20)

La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
 
La Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per Stranieri
La Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per StranieriLa Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per Stranieri
La Formazione A Distanza Per Docenti Di Lingua Italiana Per Stranieri
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
Formazione Blended e pratica educativa: quale raccordo possibile?
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Intercultura 2014
Intercultura 2014 Intercultura 2014
Intercultura 2014
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimatica
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
 
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine TalisIl profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
Il profilo delle insegnanti italiane - Indagine Talis
 
Europrogettare in team
Europrogettare in teamEuroprogettare in team
Europrogettare in team
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
 
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
Presentazione eTwinning aggiornamento professionale Colle Val d'Elsa 2011
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Questionario soddisfazione problem solving
Questionario soddisfazione problem solvingQuestionario soddisfazione problem solving
Questionario soddisfazione problem solving
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 

More from Alessandra Giglio

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
Alessandra Giglio
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
Alessandra Giglio
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
Alessandra Giglio
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
Alessandra Giglio
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
Alessandra Giglio
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
Alessandra Giglio
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
Alessandra Giglio
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
Alessandra Giglio
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
Alessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoAlessandra Giglio
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Alessandra Giglio
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
Alessandra Giglio
 

More from Alessandra Giglio (20)

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
 
Interlingua e intercultura
Interlingua e interculturaInterlingua e intercultura
Interlingua e intercultura
 

La formazione blended del Master in Didattica dell'Italiano per Stranieri di Genova: il feedback di docenti e studenti

  • 1. Maria Teresa Caprile, Emanuela Cotroneo, Alessandra Giglio
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Area base: fornisce le competenze di base in didattica dell’italiano e comprende insegnamenti quali glottodidattica, tecnologie didattiche, pedagogia interculturale, linguistica italiana ecc. Esame di fine area area base area L2 area LS
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.
  • 16.
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.
  • 20.  
  • 21. “ Vorrei rovesciare la domanda e rispondere dicendo che il numero di ore in presenza non era adeguato alle richieste sia del lavoro da svolgere nelle ore FAD, sia della prova finale che del project work”
  • 22.
  • 23.
  • 24.