SlideShare a Scribd company logo
La violenza sulle Donne
É una violenza di genere,ritenuta una violazione dei diritti umani. Solo da pochi anni la violenza sulle donne è diventato tema e dibattito pubblico e, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ,almeno una donna su cinque ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nel corso della sua vita.
Conseguenze della violenza
A partire dagli anni settanta il movimento delle donne e il femminismo in occidente hanno iniziato a mobilitarsi contro la violenza di genere sia per quanto riguarda lo stupro che per quanto riguarda il maltrattamento e la violenza domestica. Le donne hanno messo in discussione la famiglia patriarcale e il ruolo dell'uomo nella sua funzione di "marito/padre-padrone", non volendo più accettare alcuna forma di violenza esercitata su di loro fuori o dentro la famiglia.
La violenza alle donne, in qualunque forma si presenti, ma in particolare quando si tratta di violenza intrafamiliare, è uno dei fenomeni sociali più nascosti, è considerato come punta dell'iceberg dell'esercizio di potere e controllo dell'uomo sulla donna e si mostra in diverse forme come violenza fisica, psicologica e sessuale, fuori e dentro la famiglia.
Già negli anni settanta le donne hanno creato i primi Centri antiviolenza e le Case delle donne per ospitare donne che hanno subito violenza e che potevano trovare ospitalità nelle case rifugio gestite dalle associazioni di donne. Ad oggi sono varie le organizzazioni che lavorano sui vari tipi di violenza di genere. I Centri antiviolenza in Italia si sono riuniti nella Rete nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne. Nel 2008 è nata una federazione nazionale che riunisce 54 Centri antiviolenza in tutta Italia dal nome "D.i.Re: Donne in Rete contro la violenza alle donne".
L’ultima “novità”: lo “Stalking” Il fenomeno dello “stalking” è in realtà strettamente connesso al tema della violenza psicologica. Si tratta di comportamenti persecutori ai danni delle donne (e sono due milioni e 77mila quelle che in Italia hanno subito tali forme di violenza) da parte dei partner al momento della separazione o in seguito ad essa.
Ora vediamo in pratica cosa sono costrette a subire queste donne: il 68,5% dei partner cerca insistentemente di parlare con contro la loro volontà;  il 61,8% chiede ripetutamente appuntamenti per incontrarle;  il 57% le aspetta fuori casa, o a scuola, o al lavoro;  il 55,4% invia loro messaggi, telefonate, e-mail, lettere o regali indesiderati;  il 40,8% le segue o le spia;  l’11%, infine, adotta altre strategie.
Conclusioni.. Inutili ulteriori considerazioni a questo dramma nazionale. Donne e uomini, madri e padri, amici e parenti omertosi (oltre, evidentemente, ai mass media, a chi governa, e alle autorità che dovrebbero garantire la sicurezza di ogni cittadino) possono solo rendersi conto in fretta di quanto fino ad oggi è accaduto. E da qui ripartire.

More Related Content

What's hot

Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
scrivarolo13
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 2109 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21Istituto Comprensivo
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
guest6b426b
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
Pogimnazija
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasiTrasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
simonapanz
 
Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
Samuele Spezzano
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumo
Simona Martini
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 

What's hot (20)

Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 2109 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasiTrasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
 
Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumo
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Viewers also liked

Fermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneFermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneistituto manzoni
 
Progetto Violenza
Progetto ViolenzaProgetto Violenza
Progetto Violenza
facc8
 
Violenza slide
Violenza slideViolenza slide
Violenza slide
Valeria Bianco
 
25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa
Emma Pietrafesa
 
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Nando Pagnoncelli
 
Violenza
ViolenzaViolenza
Violenza
Luigi Corvaglia
 
10. POLITICHE DI GENERE
10. POLITICHE DI GENERE10. POLITICHE DI GENERE
10. POLITICHE DI GENERE
Lorenzo Azzolini
 
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
Digital marketing & Social listening strategist
 
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaL. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
Istituto nazionale di statistica
 
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
Nando Pagnoncelli
 
5 renfro
5 renfro5 renfro
5 renfro
Mary Baum
 
Can you trust everything?
Can you trust everything?Can you trust everything?
Can you trust everything?
Colin Lieu
 
Vmobile Presentation
Vmobile PresentationVmobile Presentation
Vmobile Presentation
Ronald Panugaling
 
El libro gramatica2
El libro gramatica2El libro gramatica2
El libro gramatica2leftyloo4u
 
Ukraine 2010 eng
Ukraine 2010 engUkraine 2010 eng
Ukraine 2010 eng007nazar
 
Give by Cell Presentation on Mobile Giving
Give by Cell Presentation on Mobile GivingGive by Cell Presentation on Mobile Giving
Give by Cell Presentation on Mobile Givingguidebycell
 
2 thompson
2 thompson2 thompson
2 thompson
Mary Baum
 
Guide by Cell Presentation on the Future of Mobile Technology
Guide by Cell Presentation on the Future of Mobile TechnologyGuide by Cell Presentation on the Future of Mobile Technology
Guide by Cell Presentation on the Future of Mobile Technologyguidebycell
 
News Limited - Digital Insights
News Limited - Digital InsightsNews Limited - Digital Insights
News Limited - Digital InsightsColin Lieu
 

Viewers also liked (20)

Fermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneFermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donne
 
Progetto Violenza
Progetto ViolenzaProgetto Violenza
Progetto Violenza
 
Violenza slide
Violenza slideViolenza slide
Violenza slide
 
25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa
 
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
 
Violenza
ViolenzaViolenza
Violenza
 
10. POLITICHE DI GENERE
10. POLITICHE DI GENERE10. POLITICHE DI GENERE
10. POLITICHE DI GENERE
 
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
 
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaL. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
 
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 
5 renfro
5 renfro5 renfro
5 renfro
 
Can you trust everything?
Can you trust everything?Can you trust everything?
Can you trust everything?
 
Vmobile Presentation
Vmobile PresentationVmobile Presentation
Vmobile Presentation
 
El libro gramatica2
El libro gramatica2El libro gramatica2
El libro gramatica2
 
Ukraine 2010 eng
Ukraine 2010 engUkraine 2010 eng
Ukraine 2010 eng
 
Give by Cell Presentation on Mobile Giving
Give by Cell Presentation on Mobile GivingGive by Cell Presentation on Mobile Giving
Give by Cell Presentation on Mobile Giving
 
2 thompson
2 thompson2 thompson
2 thompson
 
Guide by Cell Presentation on the Future of Mobile Technology
Guide by Cell Presentation on the Future of Mobile TechnologyGuide by Cell Presentation on the Future of Mobile Technology
Guide by Cell Presentation on the Future of Mobile Technology
 
News Limited - Digital Insights
News Limited - Digital InsightsNews Limited - Digital Insights
News Limited - Digital Insights
 

Similar to Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4

Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
Serah24
 
Vademecum operatori-asp
Vademecum operatori-aspVademecum operatori-asp
Vademecum operatori-asp
ROBERTO MASSIMINO
 
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009aoriani
 
DDL 3390
DDL 3390DDL 3390
DDL 3390
PD Monteroduni
 
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
Istituto nazionale di statistica
 
Le donne
Le donneLe donne
#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna
Giulia Blasi
 
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parteLe attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Agostino Acri
 
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
Istituto nazionale di statistica
 
A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza
Istituto nazionale di statistica
 
Speciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneSpeciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donne
th-teva
 
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
RosaCaramassi
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
Agostino Acri
 
I giovani e la violenza
I giovani e la violenzaI giovani e la violenza
I giovani e la violenza
Simona Martini
 
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenzaPatrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Istituto nazionale di statistica
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
OdgToscana
 
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Quotidiano Piemontese
 
Relazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzanoRelazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzano
Laura Crapanzano
 

Similar to Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4 (20)

Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
 
Vademecum operatori-asp
Vademecum operatori-aspVademecum operatori-asp
Vademecum operatori-asp
 
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
 
DDL 3390
DDL 3390DDL 3390
DDL 3390
 
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
 
Le donne
Le donneLe donne
Le donne
 
#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna#Quellavoltache - genesi di una campagna
#Quellavoltache - genesi di una campagna
 
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parteLe attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
 
Volantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivoVolantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivo
 
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
prof. G. Alleva, La dimensione del fenomeno della violenza di genere
 
A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza A. Battisti, I numeri della violenza
A. Battisti, I numeri della violenza
 
Speciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneSpeciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donne
 
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
 
I giovani e la violenza
I giovani e la violenzaI giovani e la violenza
I giovani e la violenza
 
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenzaPatrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
Proposta di legge regionale contro cyberbullismo
 
Relazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzanoRelazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzano
 
Sono la dott
Sono la dottSono la dott
Sono la dott
 

Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4

  • 2. É una violenza di genere,ritenuta una violazione dei diritti umani. Solo da pochi anni la violenza sulle donne è diventato tema e dibattito pubblico e, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ,almeno una donna su cinque ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nel corso della sua vita.
  • 4. A partire dagli anni settanta il movimento delle donne e il femminismo in occidente hanno iniziato a mobilitarsi contro la violenza di genere sia per quanto riguarda lo stupro che per quanto riguarda il maltrattamento e la violenza domestica. Le donne hanno messo in discussione la famiglia patriarcale e il ruolo dell'uomo nella sua funzione di "marito/padre-padrone", non volendo più accettare alcuna forma di violenza esercitata su di loro fuori o dentro la famiglia.
  • 5. La violenza alle donne, in qualunque forma si presenti, ma in particolare quando si tratta di violenza intrafamiliare, è uno dei fenomeni sociali più nascosti, è considerato come punta dell'iceberg dell'esercizio di potere e controllo dell'uomo sulla donna e si mostra in diverse forme come violenza fisica, psicologica e sessuale, fuori e dentro la famiglia.
  • 6. Già negli anni settanta le donne hanno creato i primi Centri antiviolenza e le Case delle donne per ospitare donne che hanno subito violenza e che potevano trovare ospitalità nelle case rifugio gestite dalle associazioni di donne. Ad oggi sono varie le organizzazioni che lavorano sui vari tipi di violenza di genere. I Centri antiviolenza in Italia si sono riuniti nella Rete nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne. Nel 2008 è nata una federazione nazionale che riunisce 54 Centri antiviolenza in tutta Italia dal nome "D.i.Re: Donne in Rete contro la violenza alle donne".
  • 7. L’ultima “novità”: lo “Stalking” Il fenomeno dello “stalking” è in realtà strettamente connesso al tema della violenza psicologica. Si tratta di comportamenti persecutori ai danni delle donne (e sono due milioni e 77mila quelle che in Italia hanno subito tali forme di violenza) da parte dei partner al momento della separazione o in seguito ad essa.
  • 8. Ora vediamo in pratica cosa sono costrette a subire queste donne: il 68,5% dei partner cerca insistentemente di parlare con contro la loro volontà; il 61,8% chiede ripetutamente appuntamenti per incontrarle; il 57% le aspetta fuori casa, o a scuola, o al lavoro; il 55,4% invia loro messaggi, telefonate, e-mail, lettere o regali indesiderati; il 40,8% le segue o le spia; l’11%, infine, adotta altre strategie.
  • 9. Conclusioni.. Inutili ulteriori considerazioni a questo dramma nazionale. Donne e uomini, madri e padri, amici e parenti omertosi (oltre, evidentemente, ai mass media, a chi governa, e alle autorità che dovrebbero garantire la sicurezza di ogni cittadino) possono solo rendersi conto in fretta di quanto fino ad oggi è accaduto. E da qui ripartire.