SlideShare a Scribd company logo
Trasformazione di
Dafne in lauro
di Giovan Battista Marino
PARAFRASI
 Stanca, anelante a la paterna riva,
qual suol cervetta affaticata in caccia,
correa piangendo e con smarrita faccia
la vergine ritrosa e fuggitiva.
 La vergine ritrosa( ostile, maldisposta nei
confronti di Apollo, che voleva possederla) e
fuggitiva, stanca e desiderosa di raggiungere la
riva del fiume paterno (fiume Peneo, di cui era
figlia), correva piangendo e con il viso(sguardo)
smarrito( impaurito, spaventato) come suole fare
una cerva indifesa e affaticata durante la caccia(
Dafne, come la «cervetta», è una preda)
 E già l’acceso Dio che la seguiva,
giunta omai del suo corso avea la traccia,
quando fermar le piante, alzar le braccia
ratto la vide, in quel ch’ella fuggiva.
 E il Dio (Apollo), acceso d’amore, che
la inseguiva, aveva ormai già
raggiunto le tracce del suo passaggio,
quando improvvisamente la vide
fermare le piante e sollevare le
braccia, in quel momento (mentre)
ella stava fuggendo.
 Vede il bel piè radice, e vede (ahi fato!)
che rozza scorza i vaghi membri asconde,
 e l’ombra verdeggiar del crine aurato.
(Apollo) vede il bel piede( di
Dafne) diventare una radice, e
vede( ahi, il destino) che la
corteccia grezza nasconde le
membra del suo corpo incerte(
non si distingueva ormai quasi
più l’aspetto di corpo umano), e
l’ombra della chioma dorata
diventare verde

Allor l’abbraccia e bacia, e, de le bionde
chiome fregio novel, dal tronco amato
almen, se’l frutto no, coglie le fronde.
 Allora l’abbraccia e la bacia, e
coglie dall’amato tronco, se non il
frutto(la verginità) almeno i rami (di
alloro), nuovo ornamento(decoro)
dei capelli biondi.

More Related Content

What's hot

Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
fms
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
filippo ruvolo
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Anna Rita Vizzari
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
irene_giordano
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
Maria pia Dell'Erba
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 

What's hot (20)

LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 

Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi

  • 1. Trasformazione di Dafne in lauro di Giovan Battista Marino PARAFRASI
  • 2.  Stanca, anelante a la paterna riva, qual suol cervetta affaticata in caccia, correa piangendo e con smarrita faccia la vergine ritrosa e fuggitiva.  La vergine ritrosa( ostile, maldisposta nei confronti di Apollo, che voleva possederla) e fuggitiva, stanca e desiderosa di raggiungere la riva del fiume paterno (fiume Peneo, di cui era figlia), correva piangendo e con il viso(sguardo) smarrito( impaurito, spaventato) come suole fare una cerva indifesa e affaticata durante la caccia( Dafne, come la «cervetta», è una preda)
  • 3.  E già l’acceso Dio che la seguiva, giunta omai del suo corso avea la traccia, quando fermar le piante, alzar le braccia ratto la vide, in quel ch’ella fuggiva.  E il Dio (Apollo), acceso d’amore, che la inseguiva, aveva ormai già raggiunto le tracce del suo passaggio, quando improvvisamente la vide fermare le piante e sollevare le braccia, in quel momento (mentre) ella stava fuggendo.
  • 4.  Vede il bel piè radice, e vede (ahi fato!) che rozza scorza i vaghi membri asconde,  e l’ombra verdeggiar del crine aurato. (Apollo) vede il bel piede( di Dafne) diventare una radice, e vede( ahi, il destino) che la corteccia grezza nasconde le membra del suo corpo incerte( non si distingueva ormai quasi più l’aspetto di corpo umano), e l’ombra della chioma dorata diventare verde
  • 5.  Allor l’abbraccia e bacia, e, de le bionde chiome fregio novel, dal tronco amato almen, se’l frutto no, coglie le fronde.  Allora l’abbraccia e la bacia, e coglie dall’amato tronco, se non il frutto(la verginità) almeno i rami (di alloro), nuovo ornamento(decoro) dei capelli biondi.