SlideShare a Scribd company logo
LA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL MONDO
Sul fronte dell’educazione sono stati fatti progressi, benché
lenti ed irregolari, dell’alfabetizzazione delle donne adulte
rispetto agli uomini in tutto il mondo. Ma le donne sono
ancora nettamente in svantaggio: ben due terzi degli
analfabeti nel mondo, 774 milioni, sono donne. Questo
rapporto è rimasto inalterato negli ultimi due decenni e il
divario è presente nella maggior parte delle regioni del
mondo.
Sul fronte del lavoro, le donne sono più occupate degli
uomini, 52% contro 48%. Ma il numero di donne che
occupa posti di potere è sensibilmente inferiore. Sebbene
negli anni le donne siano entrate in settori di lavoro
tradizionalmente a prevalenza maschile, il loro livello di
rappresentanza in impieghi caratterizzati da status, potere e
autorità è significativamente minore rispetto agli uomini. Ci
sono relativamente poche donne tra i legislatori, alti
funzionari e dirigenti.
FEMMINISMO
Le statistiche indicano che la violenza contro le donne è un
fenomeno universale e che le forme di violenza sono ad ampio
spettro: fisica, sessuale, psicologica ed economica. Con l’aggravante
che gli episodi di violenza accadono sia in casa che fuori. Il problema
della mutilazione genitale femminile è in diminuzione, ma ancora
drammaticamente presente nei paesi meno sviluppati.
Negli anni, in Italia e in tutto il mondo, è stata costruita un’aura
negativa intorno al termine femminismo, eppure l’accesso alle pari
opportunità per la donna resta una chimera planetaria. E’ il caso,
quindi, di continuare a riflettere, discutere e divulgare le tematiche
inerenti alla condizione della donna. Donna che, oggi, è sfruttata,
sottopagata, discriminata sessualmente e oggetto di stalking. Una
donna che torna dalla maternità sconta una severissima penalità sul
lavoro. La donna subisce violenza, il suo corpo è usato come veicolo
di marketing e come merce di scambio per il potere.
CARICO SOCIALE
Il carico sociale è invece in gran parte sulle spalle delle donne, che si
ritrovano a lavorare più degli uomini e contemporaneamente a dover
sopportare la maggior parte delle responsabilità per la casa: la cura dei
bambini e degli altri membri della famiglia.
In tutte le regioni del mondo
le donne spendono almeno il doppio del tempo, rispetto agli uomini, in lavoro
domestico non retribuito. La differenza di ore dedicate alla cura della casa:
in Italia un uomo dedica in media 2 ore al giorno alle faccende domestiche
contro le 6 di una donna, uno scarto che ci colloca come fanalino di coda in
Europa e al livello del Pakistan.
In politica le donne scontano ancor più lo squilibrio tra i sessi, che persiste
in tutto il mondo. Le donne continuano ad essere sottorappresentate nei
parlamenti nazionali, dove in media solo il 17 per cento dei posti è occupato
da donne. Meno di un ministro su cinque e meno di un capo di stato su dieci
è donna.
CONDIZIONE DELLA
DONNA NEI DIVERSI PAESI
La parità di genere è uno degli Obiettivi di sviluppo del
Millennio. Anche se negli ultimi anni ci sono stati dei
significativi progressi, c’è ancora tanto da fare,
specialmente nei Paesi più poveri del mondo. Ad
esempio in Africa ogni giorno alle donne vengono
sistematicamente negati i loro diritti fondamentali.
VIOLENZA: Abusi sessuali e violenze in generale sono
all’ordine del giorno nei Paesi più poveri dell’Africa. Le
donne subiscono violenza sia in ambiente domestico sia
nella società. In alcuni di questi Paesi il codice civile
non prevede il reato di stupro. La situazione peggiora
nei Paesi che sono martoriati dalla guerra civile o dai
conflitti religiosi.
ISTRUZIONE: È uno degli ambiti dove le
disuguaglianze di genere si manifestano in maniera più
netta Una discriminazione che comincia fin da quando
sono ragazze o bambine. A loro infatti spesso tocca il
compito di restare a casa per aiutare nelle faccende
domestiche. Inoltre in molti casi sono le ragazze a dover
affrontare i lunghi cammini per procurare l’acqua per
tutta la famiglia.
AFRICA
AFRICA
LAVORO: spesso le donne non hanno il diritto
di lavorare. Anche quando viene loro
concesso, si tratta sempre di lavori
sottopagati, degradanti, senza diritti, nei quali
si ritrovano a svolgere delle mansioni di
secondo grado. Molte donne nella vita non
hanno altra possibilità che non siano i lavori
domestici.
MORTALITA’ MATERNA: all’Africa
subsahariana spetta un triste primato: quello
della mortalità materna. Qui, su ogni 100mila
nascite, si registrano 510 decessi. In
nessun’altra parte del mondo il problema della
mortalità materna si manifesta in forma così
grave.
Così stanno le cose per quanto riguarda i
diritti delle donne in Africa..
CANADA
Donne e ragazze indigene hanno una probabilità decisamente maggiore
rispetto ad altre donne e ragazze canadesi di sperimentare abusi, violenze e
soprusi in genere. Tra il 1997 e il 2000, il tasso di omicidi complessivo per le
donne aborigene è stato del 5,4 per 100.000, rispetto allo 0,8 per 100.000
per le donne non-aborigene: quasi sette volte superiore.
CANADA
Secondo le testimonianze delle vittime di violenza domestica e delle Onlus che
lavorano con loro, le donne e le ragazze indigene spesso non ottengono la
protezione offerta dalle politiche nazionali. Le donne che chiamano la polizia
per chiedere aiuto possono trovarsi incolpate per abuso, oppure non vengono
credute poiché trovate sotto l’uso di sostanze stupefacenti o di alcool, fino a
rischiare l’arresto per azioni compiute di legittima difesa.
Tra i loro più elementari diritti umani, le donne e le ragazze hanno il diritto
all’integrità fisica, alla sicurezza della persona e alla libertà dalla tortura e
dai trattamenti crudeli, inumani o degradanti.
Human Rights Watch si è prodigata e ha manifestato la sua più grande volontà
a sostenere le donne indigene vittime di questi soprusi. I casi sproporzionati di
violenza contro le donne e le giovani indigene, così come gli indicatori socio-
economici e il contesto storico che predispongono quelle stesse donne e
ragazze ad essere ad aumentato rischio di abusi da parte della polizia,
richiedono un esame di compimento del governo delle sue funzioni per
affrontare tale discriminazione.
MESSICO
La violenza sulle donne in Messico rimane un
problema molto serio, ricordiamo i casi noti
accaduti non solo a Ciudad Juarez, ma anche
in altri stati. Sebbene il Governo messicano
abbia fatto il possibile per combattere la
violenza sulle donne, questi sforzi devono
ancora registrare un impatto ancora maggiore
sul problema. Per voltare pagina
sull’argomento “violenza sulle donne”, il
Messico deve proporre una nuova cultura che
punti al rispetto del sesso femminile
attraverso una campagna di educazione ed
informazione contro la discriminazione
sessuale. Inoltre, è fondamentale che sia tolta
l’impunità a chi commette reati contro le
donne introducendo pene adeguate. Dato che
i problemi si verificano a livello locale, fino a
che il Messico non applicherà la legge
federale contro la violenza sulle donne, i suoi
sforzi saranno inutili.
RUSSIA
Le donne in Russia sono sempre state associate ad amore e premura. Questa
immagine dura da secoli, grazie alla loro capacità di lavorare in condizioni di parità con
gli uomini.
Durante le guerre che la Russia ha combattuto nella sua storia, le donne si occupavano
da sole della famiglia, mentre i mariti venivano uccisi sui campi di guerra.
La donna russa è conosciuta come la più ospitale del mondo. Se ti ospita a casa sua, ti
dà da mangiare come se tu non mangiassi da mesi.
I russi si trovano raramente a discutere dei diritti delle donne. Gli
uomini ne stanno lontani per ovvie ragioni e le donne temono di
essere tacciate di femminismo, una parola piuttosto dispregiativa nei
costumi russi. Non c’è da sorprendersi, quindi, se il combattere per la
parità dei sessi, nel senso occidentale, non abbia mai attecchito in
Russia. Ma tutto può avere una spiegazione storica.
Prima di tutto, la maggior parte dei russi è attaccata a vecchi valori
patriarcali: secondo una recente indagine dell’Istituto di Sociologia,
due terzi della popolazione propende per una mentalità tradizionale.
In secondo luogo, i diritti delle donne fecero grandi progressi grazie
ai bolscevichi che, per guadagnare consenso, proclamarono
l’uguaglianza dei sessi.
Alcune delle poche garanzie di assistenza sociale provenienti dal
periodo sovietico sono relative alla maternità e alla figura del
bambino. Le donne russe hanno una delle percentuali di congedo
parentale più alta del mondo, di gran lunga superiore a quelle di
Europa e Stati Uniti. Inoltre, il governo russo concede benefici alle
donne madri proprio per frenare il calo demografico.
AMERICA LATINA
Nei paesi dell’America Latina è
gravemente radicato il maschilismo, e le
donne, in particolare quelle indigene,
sono continuamente vittime di violazioni
di diritti umani e di efferate violenze.
La condizione della donna è quanto mai
grave in Messico: recentemente è stato
stimato che negli ultimi 24 anni sono
state assassinate in Messico più di
34.000 donne e il numero di quelle
violentate può superare il milione per
anno.
Ogni giorno una donna, una ragazzina
o una bambina non fa ritorno a casa.
AMERICA LATINA
Un miliardo di persone nel mondo vivono in
situazione di estrema povertà: 700 milioni sono
donne. È un dato di fatto, eppure queste donne
contribuiscono in modo significativo con il loro
lavoro alla produzione. Nei paesi del Sud, per
esempio, le donne producono il 70% degli
alimenti. Il libero commercio, d'altra parte, ha una
predilezione speciale per il lavoro femminile. Nella
fabbriche tessili, di fatto, le donne rappresentano il
90% del totale della manodopera. La loro
situazione lavorativa è caratterizzata da salari
infimi e da lunghe giornate, di 12-14 ore. Ma anche
dalla sistematica violazione della loro dignità e dei
loro diritti. Possono addirittura essere costrette ad
assumere pillole anticoncezionali all'interno delle
stesse aziende senza aver dato il proprio
consenso.
Come anche in altri contesti mondiali, per quanto
riguarda la condizione della donna, negli Stati Uniti
l'estensione dei suoi diritti è il frutto di un lungo
processo storico ed è legato allo sviluppo di un attivo
movimento per l'avanzamento dei diritti. Dalla metà
dell'Ottocento una legge federale riconosce alle donne
sposate il diritto di mantenere la proprietà a proprio
nome. Si posero così anche le basi per un'effettiva
parità della donna nel rapporto matrimoniale. Nacquero
gruppi per la salvaguardia dei diritti delle donne;
ricordiamo in particolare il National Women Suffrage
Association, che mirava al riconoscimento del diritto di
voto. L'avanzamento dei diritti delle donne avviene
lentamente ma, nel 1963 l'Equal Pay Act riconosce il
diritto delle donne all'uguaglianza del trattamento
economico rispetto all'uomo per uguali prestazioni
economiche e il Civil Right Act del 1964 contiene
specifiche norme antidiscriminatorie delle donne sul
luogo di lavoro.
STATI UNITI
Le donne più importanti del medioevo
TEODOLINDA
• Teodolinda fu regina consorte dei Longobardi e
d'Italia dal 589 al 616. Reggente dal 616 al 624
durante la minorità del figlio Adaloaldo.Figlia del
duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa
di stirpe regale, discendente per parte materna
della casata longobarda maggior portatrice del
"carisma" regale, i Letingi. Per suggellare
l'alleanza tra Bavari e Longobardi venne data in
sposa ad Autari, re dei Longobardi, asceso al
trono dopo una fase di assenza di potere regio.
Morto Autari, dopo solo un anno di nozze,
Teodolinda si risposò con Agilulfo, duca di Torino,
da cui ebbe un figlio, Adaloaldo, futuro re dei
Longobardi e il primo ad essere battezzato nella
fede cattolica. Teodolinda, infatti, essendo
cattolica, anche se aderente allo scisma dei Tre
Capitoli, rappresentò il primo stabile
collegamento tra i Longobardi ariani e la Chiesa di
Roma, grazie ai suoi rapporti amichevoli con papa
Gregorio MagnoDonna bella e intelligente, fu
molto amata dal suo popolo, che poté godere
durante il suo regno e quello di Agilulfo di anni
prosperi e fruttuosi.
• La regina fu una grande mecenate e fornì Monza
- la città da lei resa capitale estiva del Regno
longobardo - di una ricca basilica dedicata a san
Giovanni Battista, di un palazzo reale e di
numerosi oggetti d'arte, tra i quali molte reliquie.
Dopo la morte di Agilulfo (616) fu reggente per il
figlio Adaloaldo, ma quando questi venne
deposto da una congiura di corte - dopo dieci
anni di regno -la regina si ritirò a vita privata e
poco dopo morì. Fu sepolta con tutti gli onori
nella basilica di San Giovanni, ora duomo di
Monza, dove fu venerata dal popolo locale come
una santa. La sua figura, divenuta mitica, fu
amatissima e divenne il fulcro di numerose
leggende e storie popolari. La sua fama raggiunse
l'apice nel XV secolo quando gli Zavattari
affrescarono nel Duomo di Monza una celebre
serie di affreschi con le Storie della regina
Teodolinda, il più ampio ciclo italiano del Gotico
internazionale. Teodolinda è inoltre venerata
beata anche se la Chiesa non ne ha mai
confermato il culto.
CHIARA D’ASSISI
• Chiara d'Assisi è stata una religiosa italiana,
collaboratrice di Francesco d'Assisi e fondatrice
dell'ordine delle monache clarisse: fu canonizzata come
santa Chiara nel 1255 da Alessandro IV nella cattedrale
di Anagni. Il 17 febbraio 1958 fu dichiarata da Pio XII
santa patrona della televisione e delle
telecomunicazioni. Nata in un'agiata famiglia nobile di
Assisi,Chiara mostrò presto un carattere indipendente,
rifiutando il matrimonio scelto per lei dalla famiglia.Si
hanno poche informazioni sulla sua gioventù e sui suoi
studi. Si ritiene che abbia ricevuto la prima educazione
in casa, sulle buone maniere, i lavori manuali e
fondamenti di lettura e di grammatica, sufficienti per
poter parlare e scrivere in latino. Tramite i trovatori che
passavano dalla casa conobbe anche qualcosa dei
romanzi e della letteratura cavalleresca. Tramite i suoi
scritti e le storie pervenuteci, si può delineare una santa
capace di mettersi in relazione con papi, cardinali e
principesse (come Agnese di Boemia), esercitando un
notevole influsso su quanti ebbero a che fare con lei.
• Attraverso una testimone al processo di
canonizzazione possiamo sapere che “non
aveva studiato in lettere”. Non era dotta in
senso stretto, ma aveva una formazione
teologica di tutto rispetto, anche se non
accademica, come rivelano i suoi scritti.
Affascinata dalla predicazione di Francesco
d'Assisi, nella notte della domenica delle
Palme, il 28 marzo del 1211 o il 18 marzo
del 1212, quando aveva circa 18 anni, fuggì
da una porta secondaria della casa paterna,
situata nei pressi della cattedrale di Assisi,
per unirsi all'alba del 29 marzo 1211 o del
19 marzo 1212 a Francesco e ai primi frati
minori presso la chiesetta di Santa Maria
degli Angeli, già da allora comunemente
detta la Porziuncola. Qui Francesco le tagliò
i capelli e le fece indossare un saio; quindi
la condusse al monastero benedettino di
San Paolo delle Badesse presso Bastia
Umbra, per poi cercarle ricovero presso il
monastero di Sant'Angelo di Panzo, alle
pendici del Subasio, dove poco dopo fu
raggiunta da sua sorella, Agnese
ILDEGARDA
• Ildegarda di Bingen è stata una religiosa e naturalista tedesca. Benedettina, è
venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della
Chiesa da papa Benedetto XVI. Nella sua vita fu, inoltre, scrittrice, drammaturga,
poetessa, musicista e compositrice, filosofa, linguista, cosmologa, guaritrice,
naturalista, consigliera politica e profetessa. Nacque, ultima di dieci fratelli, a
Bermersheim vor der Höhe, vicino ad Alzey, nell'Assia-Renana, nell'estate del 1098,
un anno prima che i crociati conquistassero Gerusalemme. Le visioni di Ildegarda
sarebbero iniziate in tenera età e avrebbero contrassegnato tutta la sua esistenza.
All'età di otto anni, a causa della sua cagionevole salute, era stata messa nel
convento di Disibodenberg dai nobili genitori, Ildeberto e Matilda di Vendersheim,
dove fu educata da Jutta di Sponheim, giovane aristocratica ritiratasi in monastero.
Prese i voti tra il 1112 e il 1115 dalle mani del vescovo Ottone di Bamberga.
• Trasferitasi nel monastero di Rupertsberg, da
lei stessa fondato nel 1150, le cui rovine
furono rimosse nel 1857 per lasciare posto a
una ferrovia, si dice facesse vestire
sfarzosamente le consorelle, adornandole con
gioielli, per salutare con canti le festività
domenicali. Nella sua visione religiosa della
creazione, l'uomo rappresentava la divinità di
Dio, mentre la donna idealmente personificava
l'umanità di Gesù. Nel 1165 fonderà un altro
monastero, tuttora esistente e floridissimo
centro religioso-culturale, ad Eibingen, sul lato
opposto del Reno. Il monastero è visitabile, e
nella chiesa si possono ammirare gli affreschi
che ritraggono i momenti più salienti della vita
di Ildegarda e i segni straordinari che
accompagnarono il momento del suo trapasso,
avvenuto il 17 settembre 1179. Nell'arco di
una dozzina di anni, tra la fine del 1159 e il
1170, compì quattro viaggi pastorali,
predicando nelle cattedrali di Colonia, Treviri,
Liegi, Magonza, Metz e Würzburg.
MATILDE DI CANOSSA
• La Grancontessa Matilde di Canossa, o
Mathilde, o più correttamente Matilde
di Toscana (in latino: Mathildis, in
tedesco: Mathilde von Tuszien;
Mantova (?), marzo 1046 – Bondeno
di Roncore, 24 luglio 1115), fu
contessa, duchessa, marchesa e regina
medioevale. Matilde fu una potente
feudataria ed ardente sostenitrice del
papato nella lotta per le investiture;
personaggio di assoluto primo piano
in un'epoca in cui le donne erano
considerate di rango inferiore, arrivò a
dominare tutti i territori italici a nord
dello Stato Pontificio.
• Nel 1076 entrò in possesso di un vasto
territorio che comprendeva la Lombardia,
l'Emilia, la Romagna e – come duchessa /
marchionessa – la Toscana, e che aveva il
suo centro a Canossa, nell'Appennino
reggiano. Fra il 6 e l'11 maggio 1111 fu
incoronata con il titolo di Vicaria Imperiale-
Vice Regina d'Italia dall'imperatore Enrico
V, presso il Castello di Bianello (Quattro
Castella, Reggio Emilia). La Grancontessa
(magna comitissa) Matilde è certamente
una delle figure più importanti e
interessanti del Medioevo italiano: vissuta
in un periodo di continue battaglie, di
intrighi e scomuniche, seppe dimostrare
una forza straordinaria, sopportando
anche grandi dolori e umiliazioni e
mostrando un'innata attitudine al
comando. La sua fede nella Chiesa del suo
tempo le valse l'ammirazione e il profondo
amore di tutti i suoi sudditi.
 La figura della donna e il suo ruolo all’interno della
società, sono sempre stati determinanti nella storia
umana. Possiamo affermare, infatti, che tutte le tappe
fondamentali della nostra evoluzione e vita sono state
affiancate dalle donne. Da sempre la donna è riuscita
a ricoprire molti ambiti lavorativi fondamentali per la
società. Durante la storia la donna è riuscita ad avere
una posizione significativa in ambito culturale,
sociale, politico, scientifico, facendone emergere il
valore e la dignità che ha dovuto conquistare nel
corso dei secoli con molti sacrifici, umiliazioni e lotte.
RITA LEVI MONTALCINI MARIE CURIE
 Le prime donne, nell’epoca
preistorica, badavano
sostanzialmente al focolare
domestico, ai figli e alla raccolta di
erbe e radici commestibili; le
donne venivano picchiate e
trascinate per i capelli.
Alcuni millenni dopo, grazie alla
scoperta della possibilità di
intrecciare e lavorare le fibre
vegetali, le donne preistoriche,
misero a punto grazie a piccoli
bastoncini ed ossi forati, un
sistema rudimentale di cucito e
tessitura.
 Le donne dei greci: ad Atene, la donna è
ignorante. L’uomo la considera un essere
inferiore. Le leggi definiscono incapace di fare
testamento, soggetta alla tutela del padre o del
marito.
 Le donne dei romani: a Roma la condizione era
migliore, ma non tanto. Poiché la donna era
considerata “per sua natura irresponsabile”, era
condannata a vivere in uno stato di perpetua
minorità. Infatti i Romani consideravano l’infedeltà
di una donna come un delitto che il marito
oltraggiato poteva punire con la morte. Un ruolo
particolare, nell’età romana, rivestivano le
matrone. La matrona aveva grande importanza
nella vita della famiglia: era lei che si occupava
dell’educazione dei figli. Col volgere dei tempi, in
età imperiale, la figura della donna andò
modificandosi: cominciò sempre più a partecipare
a feste e banchetti, a cerimonie pubbliche e
 Nell’età medievale, la donna è spesso ignorata
o disprezzata da teologi e filosofi, occupa in
parecchi casi una posizione veramente
influente nella vita politica, religiosa ed artistica.
Molto dipende dalla condizione sociale e
dell’ambiente: ma è certo che, al chiudersi del
Medioevo, si consolida definitivamente
quell’atteggiamento di ostilità e di oppressione
nei confronti della donna che dominerà poi tutte
le società europee dell’età moderna. Per tutto il
medioevo, le mogli dei re partecipano
attivamente alle principali decisioni politiche.
Nel Medioevo, la donna rimane in una
posizione di netta inferiorità. Nei secoli XII e XIII
nasce la cultura cortese, dove la donna inventa
l’amore moderno; si sviluppano i movimenti
religiosi non conformisti, sulla base di una larga
partecipazione femminile. Le donne di umili
condizioni lavorano nelle campagne, in città, in
molte botteghe e aziende; ma svolgono anche
lavori di tessitura e ricamo per la classe
signorile dominante.
 La concezione principale dell’epoca moderna che riguarda la
donna è quella del Rinascimento. Il Rinascimento è una
corrente artistica e letteraria che presenta una rivalutazione
dell’uomo nella storia. Esso si esprime nei vari campi della
cultura, dell’arte e delle scienze. La visione femminile che ne
deriva è in genere improntata alle esaltazioni poetiche, al rilievo
artistico basata sulla rappresentazione della sua bellezza.
Ufficialmente però, le arti figurative, così strettamente controllate
dalla Chiesa, non possono dare grande spazio alla
raffigurazione realistica della donna, considerata dalla visione
cristiana di allora essenzialmente come fonte di vizio.
 Fin dall’antichità la storia della specie umana si è sviluppata attraverso l’affermazione di un
modello chiamato “patriarcale”, in base al quale la figura maschile prevaleva su quella
femminile. Lo sviluppo della storia basata sulla prevalenza del ruolo maschile ha portato il
mondo ad assumere il volto che oggi conosciamo. Ciò ha portato la donna ad una
condizione di inferiorità, per millenni e tutt’ora, soprattutto nei Paesi più arretrati.
 Nel 1890 nascono negli Stati Uniti le prime associazioni femminili che lottano tenacemente
per ottenere il diritto di voto e la possibilità di partecipare alla vita politica. Il loro esempio
viene seguito anche in Gran Bretagna nel primo decennio del ‘900. Venivano chiamate
suffragette o “le furie criminali di Londra”.
 Durante la I Guerra Mondiale nei Paesi impegnati nel conflitto le donne sostituiscono gli
uomini partiti per il fronte in tutte le professioni.
 Dopo la guerra, in 21 nazioni fu concesso il diritto di voto alle donne. Nonostante questo, la
condizione delle donne peggiorò, principalmente in Italia, Spagna e Germania, dove
fascismo e nazionalismo ripresero molti aspetti della cultura maschilista. Il regime fascista fu
soprattutto maschilista: il tipo di donna italiana e fascista doveva essere una donna fedele e
una madre premurosa che si occupava principalmente dei lavori domestici.
 Fortunatamente, oggi le donne che lavorano sono molto più che in passato, anche se il
principio di parità tra uomini e donne non corrisponde al raggiungimento di pari opportunità.
 La Festa della Donna è un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed
economiche delle donne ed è una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo
occidentale. Originariamente era una giornata di lotta nell’ambito delle associazioni femministe.
Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po’ sfumando,
lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche da aspetti di carattere commerciale e
politico. Le origini della festa dell’8 marzo si fanno risalire al lontano 1908: pochi giorni prima di
questa data, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare
contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. L’8 marzo il proprietario bloccò
tutte le porte della fabbrica per impedire agli operai di uscire. Nello stabilimento si sviluppò un
incendio e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente
questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale in ricordo della tragedia e l’8
marzo assunse un’importanza mondiale, diventando, grazie alle associazioni femministe, il
simbolo dei maltrattamenti che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli, ma anche il
punto di partenza per il proprio riscatto.
 In Italia inizia ad essere festeggiata prima dello scoppio della prima guerra
mondiale. La celebrazione viene però interrotta durante gli anni del fascismo
per poi riprendere durante la lotta di liberazione come giornata di mobilitazione
delle donne contro la guerra, l’occupazione tedesca e per le rivendicazioni dei
diritti femminili. La festa vera e propria fu organizzata solo nel 1946, e fu
proprio il 2 giugno di quell’anno che la donna italiana, per la prima volta nella
storia, poté partecipare in maniera attiva con il voto alla nascita della
Repubblica. Al tempo si cercava un fiore che potesse contraddistinguere la
giornata. Le donne scelsero quindi la mimosa: poco costosa e molto reperibile,
visto la fioritura dell’albero proprio all’inizio di marzo. Il fiore simbolo della festa
delle donne non è però adottato internazionalmente. La massima popolarità e
partecipazione l’8 marzo l’avrà negli anni ‘70, anni che segnano la
collaborazione dei movimenti femminili e femministi che, tra l’altro, operano
attivamente anche per la legge di parità, per i diritti al divorzio e all’aborto. Nel
dicembre 1977 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò l’8 marzo
come festa internazionale della donna. In questo modo riconobbe il ruolo della
donna negli sforzi di pace e ricordò l’urgenza di raggiungere una parità reale.
Questo excursus mostra come le donne nella storia si siano battute per
ottenere i propri diritti e le pari opportunità.

More Related Content

What's hot

Afghanistan women(women situation in afghanisan
Afghanistan women(women situation in afghanisanAfghanistan women(women situation in afghanisan
Afghanistan women(women situation in afghanisan
Saqib Fikree
 
Women in Afghanistan
Women in Afghanistan Women in Afghanistan
Women in Afghanistan
Kelly MacDevitt
 
Illetracy
IlletracyIlletracy
Illetracy
Ahsan Abbasi
 
Women Empowerment
Women EmpowermentWomen Empowerment
Women Empowerment
Shaurya Saxena
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
Graziella Priulla
 
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Rachele Bonazzon
 
Patriarchy
PatriarchyPatriarchy
Patriarchy
Ratnesh Singh
 
Gender equality
Gender equalityGender equality
Gender equality
Faizan Pathan
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo
 
Bambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Bambine ed istruzione, un diritto negato pptBambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Bambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Women empowerment
Women empowermentWomen empowerment
Women empowerment
Arun Gupta
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Gender Issue
Gender Issue Gender Issue
Gender Issue
Santosh Bayalkoti
 
Gender inequality
Gender inequalityGender inequality
Gender inequality
Yiscah Etrof
 
Gender Inequality
Gender InequalityGender Inequality
Gender Inequality
r3h1na
 
Gender equality
Gender equalityGender equality
Gender equality
ShivangiVerma51
 
Gender Inequality Afghanistan
Gender Inequality Afghanistan Gender Inequality Afghanistan
Gender Inequality Afghanistan YCIS Beijing
 
violence against woman
violence against womanviolence against woman
violence against woman
Tamojit Das
 
Gender inequality
Gender inequalityGender inequality
Gender inequality
Shreya Shikha
 

What's hot (20)

Afghanistan women(women situation in afghanisan
Afghanistan women(women situation in afghanisanAfghanistan women(women situation in afghanisan
Afghanistan women(women situation in afghanisan
 
Women in Afghanistan
Women in Afghanistan Women in Afghanistan
Women in Afghanistan
 
Illetracy
IlletracyIlletracy
Illetracy
 
Women Empowerment
Women EmpowermentWomen Empowerment
Women Empowerment
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
 
Patriarchy
PatriarchyPatriarchy
Patriarchy
 
Gender equality
Gender equalityGender equality
Gender equality
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
 
Bambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Bambine ed istruzione, un diritto negato pptBambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Bambine ed istruzione, un diritto negato ppt
 
Women empowerment
Women empowermentWomen empowerment
Women empowerment
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Gender Issue
Gender Issue Gender Issue
Gender Issue
 
Gender inequality
Gender inequalityGender inequality
Gender inequality
 
Gender Inequality
Gender InequalityGender Inequality
Gender Inequality
 
Gender equality
Gender equalityGender equality
Gender equality
 
Gender Inequality Afghanistan
Gender Inequality Afghanistan Gender Inequality Afghanistan
Gender Inequality Afghanistan
 
violence against woman
violence against womanviolence against woman
violence against woman
 
Gender inequality
Gender inequalityGender inequality
Gender inequality
 

Similar to Le donne

Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardoandrea.multari
 
Lezione donne e politica
Lezione donne e politicaLezione donne e politica
Lezione donne e politica
leticiaczanella
 
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
RosaCaramassi
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
Giulio Negri
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
Giulio Negri
 
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia moraleLeggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Barbara Meo Evoli
 
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
leticiaczanella
 
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4Giulietta90
 
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012Combinazione Onlus
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Leticia Carro Zanella
 
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
leticiaczanella
 
DDL 3390
DDL 3390DDL 3390
DDL 3390
PD Monteroduni
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
Ingreen;
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
Serah24
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
LA DONNA.pptx
LA DONNA.pptxLA DONNA.pptx
LA DONNA.pptx
wh8fy92efqfga
 
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
WUD Milan
 
Speciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneSpeciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donne
th-teva
 
Fermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneFermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneistituto manzoni
 

Similar to Le donne (20)

Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
 
Lezione donne e politica
Lezione donne e politicaLezione donne e politica
Lezione donne e politica
 
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
 
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondoDisuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
 
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia moraleLeggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
Leggendaria - Faccia a faccia con la doppia morale
 
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in A...
 
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
 
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
 
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
 
DDL 3390
DDL 3390DDL 3390
DDL 3390
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
LA DONNA.pptx
LA DONNA.pptxLA DONNA.pptx
LA DONNA.pptx
 
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
 
Speciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donneSpeciale violenza sulle donne
Speciale violenza sulle donne
 
Fermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneFermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donne
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Le donne

  • 1. LA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL MONDO
  • 2. Sul fronte dell’educazione sono stati fatti progressi, benché lenti ed irregolari, dell’alfabetizzazione delle donne adulte rispetto agli uomini in tutto il mondo. Ma le donne sono ancora nettamente in svantaggio: ben due terzi degli analfabeti nel mondo, 774 milioni, sono donne. Questo rapporto è rimasto inalterato negli ultimi due decenni e il divario è presente nella maggior parte delle regioni del mondo. Sul fronte del lavoro, le donne sono più occupate degli uomini, 52% contro 48%. Ma il numero di donne che occupa posti di potere è sensibilmente inferiore. Sebbene negli anni le donne siano entrate in settori di lavoro tradizionalmente a prevalenza maschile, il loro livello di rappresentanza in impieghi caratterizzati da status, potere e autorità è significativamente minore rispetto agli uomini. Ci sono relativamente poche donne tra i legislatori, alti funzionari e dirigenti.
  • 3.
  • 4. FEMMINISMO Le statistiche indicano che la violenza contro le donne è un fenomeno universale e che le forme di violenza sono ad ampio spettro: fisica, sessuale, psicologica ed economica. Con l’aggravante che gli episodi di violenza accadono sia in casa che fuori. Il problema della mutilazione genitale femminile è in diminuzione, ma ancora drammaticamente presente nei paesi meno sviluppati. Negli anni, in Italia e in tutto il mondo, è stata costruita un’aura negativa intorno al termine femminismo, eppure l’accesso alle pari opportunità per la donna resta una chimera planetaria. E’ il caso, quindi, di continuare a riflettere, discutere e divulgare le tematiche inerenti alla condizione della donna. Donna che, oggi, è sfruttata, sottopagata, discriminata sessualmente e oggetto di stalking. Una donna che torna dalla maternità sconta una severissima penalità sul lavoro. La donna subisce violenza, il suo corpo è usato come veicolo di marketing e come merce di scambio per il potere.
  • 5.
  • 6. CARICO SOCIALE Il carico sociale è invece in gran parte sulle spalle delle donne, che si ritrovano a lavorare più degli uomini e contemporaneamente a dover sopportare la maggior parte delle responsabilità per la casa: la cura dei bambini e degli altri membri della famiglia. In tutte le regioni del mondo le donne spendono almeno il doppio del tempo, rispetto agli uomini, in lavoro domestico non retribuito. La differenza di ore dedicate alla cura della casa: in Italia un uomo dedica in media 2 ore al giorno alle faccende domestiche contro le 6 di una donna, uno scarto che ci colloca come fanalino di coda in Europa e al livello del Pakistan. In politica le donne scontano ancor più lo squilibrio tra i sessi, che persiste in tutto il mondo. Le donne continuano ad essere sottorappresentate nei parlamenti nazionali, dove in media solo il 17 per cento dei posti è occupato da donne. Meno di un ministro su cinque e meno di un capo di stato su dieci è donna.
  • 8.
  • 9. La parità di genere è uno degli Obiettivi di sviluppo del Millennio. Anche se negli ultimi anni ci sono stati dei significativi progressi, c’è ancora tanto da fare, specialmente nei Paesi più poveri del mondo. Ad esempio in Africa ogni giorno alle donne vengono sistematicamente negati i loro diritti fondamentali. VIOLENZA: Abusi sessuali e violenze in generale sono all’ordine del giorno nei Paesi più poveri dell’Africa. Le donne subiscono violenza sia in ambiente domestico sia nella società. In alcuni di questi Paesi il codice civile non prevede il reato di stupro. La situazione peggiora nei Paesi che sono martoriati dalla guerra civile o dai conflitti religiosi. ISTRUZIONE: È uno degli ambiti dove le disuguaglianze di genere si manifestano in maniera più netta Una discriminazione che comincia fin da quando sono ragazze o bambine. A loro infatti spesso tocca il compito di restare a casa per aiutare nelle faccende domestiche. Inoltre in molti casi sono le ragazze a dover affrontare i lunghi cammini per procurare l’acqua per tutta la famiglia. AFRICA
  • 10. AFRICA LAVORO: spesso le donne non hanno il diritto di lavorare. Anche quando viene loro concesso, si tratta sempre di lavori sottopagati, degradanti, senza diritti, nei quali si ritrovano a svolgere delle mansioni di secondo grado. Molte donne nella vita non hanno altra possibilità che non siano i lavori domestici. MORTALITA’ MATERNA: all’Africa subsahariana spetta un triste primato: quello della mortalità materna. Qui, su ogni 100mila nascite, si registrano 510 decessi. In nessun’altra parte del mondo il problema della mortalità materna si manifesta in forma così grave. Così stanno le cose per quanto riguarda i diritti delle donne in Africa..
  • 11. CANADA Donne e ragazze indigene hanno una probabilità decisamente maggiore rispetto ad altre donne e ragazze canadesi di sperimentare abusi, violenze e soprusi in genere. Tra il 1997 e il 2000, il tasso di omicidi complessivo per le donne aborigene è stato del 5,4 per 100.000, rispetto allo 0,8 per 100.000 per le donne non-aborigene: quasi sette volte superiore.
  • 12. CANADA Secondo le testimonianze delle vittime di violenza domestica e delle Onlus che lavorano con loro, le donne e le ragazze indigene spesso non ottengono la protezione offerta dalle politiche nazionali. Le donne che chiamano la polizia per chiedere aiuto possono trovarsi incolpate per abuso, oppure non vengono credute poiché trovate sotto l’uso di sostanze stupefacenti o di alcool, fino a rischiare l’arresto per azioni compiute di legittima difesa. Tra i loro più elementari diritti umani, le donne e le ragazze hanno il diritto all’integrità fisica, alla sicurezza della persona e alla libertà dalla tortura e dai trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Human Rights Watch si è prodigata e ha manifestato la sua più grande volontà a sostenere le donne indigene vittime di questi soprusi. I casi sproporzionati di violenza contro le donne e le giovani indigene, così come gli indicatori socio- economici e il contesto storico che predispongono quelle stesse donne e ragazze ad essere ad aumentato rischio di abusi da parte della polizia, richiedono un esame di compimento del governo delle sue funzioni per affrontare tale discriminazione.
  • 13. MESSICO La violenza sulle donne in Messico rimane un problema molto serio, ricordiamo i casi noti accaduti non solo a Ciudad Juarez, ma anche in altri stati. Sebbene il Governo messicano abbia fatto il possibile per combattere la violenza sulle donne, questi sforzi devono ancora registrare un impatto ancora maggiore sul problema. Per voltare pagina sull’argomento “violenza sulle donne”, il Messico deve proporre una nuova cultura che punti al rispetto del sesso femminile attraverso una campagna di educazione ed informazione contro la discriminazione sessuale. Inoltre, è fondamentale che sia tolta l’impunità a chi commette reati contro le donne introducendo pene adeguate. Dato che i problemi si verificano a livello locale, fino a che il Messico non applicherà la legge federale contro la violenza sulle donne, i suoi sforzi saranno inutili.
  • 14. RUSSIA Le donne in Russia sono sempre state associate ad amore e premura. Questa immagine dura da secoli, grazie alla loro capacità di lavorare in condizioni di parità con gli uomini. Durante le guerre che la Russia ha combattuto nella sua storia, le donne si occupavano da sole della famiglia, mentre i mariti venivano uccisi sui campi di guerra. La donna russa è conosciuta come la più ospitale del mondo. Se ti ospita a casa sua, ti dà da mangiare come se tu non mangiassi da mesi.
  • 15. I russi si trovano raramente a discutere dei diritti delle donne. Gli uomini ne stanno lontani per ovvie ragioni e le donne temono di essere tacciate di femminismo, una parola piuttosto dispregiativa nei costumi russi. Non c’è da sorprendersi, quindi, se il combattere per la parità dei sessi, nel senso occidentale, non abbia mai attecchito in Russia. Ma tutto può avere una spiegazione storica. Prima di tutto, la maggior parte dei russi è attaccata a vecchi valori patriarcali: secondo una recente indagine dell’Istituto di Sociologia, due terzi della popolazione propende per una mentalità tradizionale. In secondo luogo, i diritti delle donne fecero grandi progressi grazie ai bolscevichi che, per guadagnare consenso, proclamarono l’uguaglianza dei sessi. Alcune delle poche garanzie di assistenza sociale provenienti dal periodo sovietico sono relative alla maternità e alla figura del bambino. Le donne russe hanno una delle percentuali di congedo parentale più alta del mondo, di gran lunga superiore a quelle di Europa e Stati Uniti. Inoltre, il governo russo concede benefici alle donne madri proprio per frenare il calo demografico.
  • 16. AMERICA LATINA Nei paesi dell’America Latina è gravemente radicato il maschilismo, e le donne, in particolare quelle indigene, sono continuamente vittime di violazioni di diritti umani e di efferate violenze. La condizione della donna è quanto mai grave in Messico: recentemente è stato stimato che negli ultimi 24 anni sono state assassinate in Messico più di 34.000 donne e il numero di quelle violentate può superare il milione per anno. Ogni giorno una donna, una ragazzina o una bambina non fa ritorno a casa.
  • 17. AMERICA LATINA Un miliardo di persone nel mondo vivono in situazione di estrema povertà: 700 milioni sono donne. È un dato di fatto, eppure queste donne contribuiscono in modo significativo con il loro lavoro alla produzione. Nei paesi del Sud, per esempio, le donne producono il 70% degli alimenti. Il libero commercio, d'altra parte, ha una predilezione speciale per il lavoro femminile. Nella fabbriche tessili, di fatto, le donne rappresentano il 90% del totale della manodopera. La loro situazione lavorativa è caratterizzata da salari infimi e da lunghe giornate, di 12-14 ore. Ma anche dalla sistematica violazione della loro dignità e dei loro diritti. Possono addirittura essere costrette ad assumere pillole anticoncezionali all'interno delle stesse aziende senza aver dato il proprio consenso.
  • 18. Come anche in altri contesti mondiali, per quanto riguarda la condizione della donna, negli Stati Uniti l'estensione dei suoi diritti è il frutto di un lungo processo storico ed è legato allo sviluppo di un attivo movimento per l'avanzamento dei diritti. Dalla metà dell'Ottocento una legge federale riconosce alle donne sposate il diritto di mantenere la proprietà a proprio nome. Si posero così anche le basi per un'effettiva parità della donna nel rapporto matrimoniale. Nacquero gruppi per la salvaguardia dei diritti delle donne; ricordiamo in particolare il National Women Suffrage Association, che mirava al riconoscimento del diritto di voto. L'avanzamento dei diritti delle donne avviene lentamente ma, nel 1963 l'Equal Pay Act riconosce il diritto delle donne all'uguaglianza del trattamento economico rispetto all'uomo per uguali prestazioni economiche e il Civil Right Act del 1964 contiene specifiche norme antidiscriminatorie delle donne sul luogo di lavoro. STATI UNITI
  • 19. Le donne più importanti del medioevo
  • 20. TEODOLINDA • Teodolinda fu regina consorte dei Longobardi e d'Italia dal 589 al 616. Reggente dal 616 al 624 durante la minorità del figlio Adaloaldo.Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi. Per suggellare l'alleanza tra Bavari e Longobardi venne data in sposa ad Autari, re dei Longobardi, asceso al trono dopo una fase di assenza di potere regio. Morto Autari, dopo solo un anno di nozze, Teodolinda si risposò con Agilulfo, duca di Torino, da cui ebbe un figlio, Adaloaldo, futuro re dei Longobardi e il primo ad essere battezzato nella fede cattolica. Teodolinda, infatti, essendo cattolica, anche se aderente allo scisma dei Tre Capitoli, rappresentò il primo stabile collegamento tra i Longobardi ariani e la Chiesa di Roma, grazie ai suoi rapporti amichevoli con papa Gregorio MagnoDonna bella e intelligente, fu molto amata dal suo popolo, che poté godere durante il suo regno e quello di Agilulfo di anni prosperi e fruttuosi.
  • 21. • La regina fu una grande mecenate e fornì Monza - la città da lei resa capitale estiva del Regno longobardo - di una ricca basilica dedicata a san Giovanni Battista, di un palazzo reale e di numerosi oggetti d'arte, tra i quali molte reliquie. Dopo la morte di Agilulfo (616) fu reggente per il figlio Adaloaldo, ma quando questi venne deposto da una congiura di corte - dopo dieci anni di regno -la regina si ritirò a vita privata e poco dopo morì. Fu sepolta con tutti gli onori nella basilica di San Giovanni, ora duomo di Monza, dove fu venerata dal popolo locale come una santa. La sua figura, divenuta mitica, fu amatissima e divenne il fulcro di numerose leggende e storie popolari. La sua fama raggiunse l'apice nel XV secolo quando gli Zavattari affrescarono nel Duomo di Monza una celebre serie di affreschi con le Storie della regina Teodolinda, il più ampio ciclo italiano del Gotico internazionale. Teodolinda è inoltre venerata beata anche se la Chiesa non ne ha mai confermato il culto.
  • 22. CHIARA D’ASSISI • Chiara d'Assisi è stata una religiosa italiana, collaboratrice di Francesco d'Assisi e fondatrice dell'ordine delle monache clarisse: fu canonizzata come santa Chiara nel 1255 da Alessandro IV nella cattedrale di Anagni. Il 17 febbraio 1958 fu dichiarata da Pio XII santa patrona della televisione e delle telecomunicazioni. Nata in un'agiata famiglia nobile di Assisi,Chiara mostrò presto un carattere indipendente, rifiutando il matrimonio scelto per lei dalla famiglia.Si hanno poche informazioni sulla sua gioventù e sui suoi studi. Si ritiene che abbia ricevuto la prima educazione in casa, sulle buone maniere, i lavori manuali e fondamenti di lettura e di grammatica, sufficienti per poter parlare e scrivere in latino. Tramite i trovatori che passavano dalla casa conobbe anche qualcosa dei romanzi e della letteratura cavalleresca. Tramite i suoi scritti e le storie pervenuteci, si può delineare una santa capace di mettersi in relazione con papi, cardinali e principesse (come Agnese di Boemia), esercitando un notevole influsso su quanti ebbero a che fare con lei.
  • 23. • Attraverso una testimone al processo di canonizzazione possiamo sapere che “non aveva studiato in lettere”. Non era dotta in senso stretto, ma aveva una formazione teologica di tutto rispetto, anche se non accademica, come rivelano i suoi scritti. Affascinata dalla predicazione di Francesco d'Assisi, nella notte della domenica delle Palme, il 28 marzo del 1211 o il 18 marzo del 1212, quando aveva circa 18 anni, fuggì da una porta secondaria della casa paterna, situata nei pressi della cattedrale di Assisi, per unirsi all'alba del 29 marzo 1211 o del 19 marzo 1212 a Francesco e ai primi frati minori presso la chiesetta di Santa Maria degli Angeli, già da allora comunemente detta la Porziuncola. Qui Francesco le tagliò i capelli e le fece indossare un saio; quindi la condusse al monastero benedettino di San Paolo delle Badesse presso Bastia Umbra, per poi cercarle ricovero presso il monastero di Sant'Angelo di Panzo, alle pendici del Subasio, dove poco dopo fu raggiunta da sua sorella, Agnese
  • 24. ILDEGARDA • Ildegarda di Bingen è stata una religiosa e naturalista tedesca. Benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI. Nella sua vita fu, inoltre, scrittrice, drammaturga, poetessa, musicista e compositrice, filosofa, linguista, cosmologa, guaritrice, naturalista, consigliera politica e profetessa. Nacque, ultima di dieci fratelli, a Bermersheim vor der Höhe, vicino ad Alzey, nell'Assia-Renana, nell'estate del 1098, un anno prima che i crociati conquistassero Gerusalemme. Le visioni di Ildegarda sarebbero iniziate in tenera età e avrebbero contrassegnato tutta la sua esistenza. All'età di otto anni, a causa della sua cagionevole salute, era stata messa nel convento di Disibodenberg dai nobili genitori, Ildeberto e Matilda di Vendersheim, dove fu educata da Jutta di Sponheim, giovane aristocratica ritiratasi in monastero. Prese i voti tra il 1112 e il 1115 dalle mani del vescovo Ottone di Bamberga.
  • 25. • Trasferitasi nel monastero di Rupertsberg, da lei stessa fondato nel 1150, le cui rovine furono rimosse nel 1857 per lasciare posto a una ferrovia, si dice facesse vestire sfarzosamente le consorelle, adornandole con gioielli, per salutare con canti le festività domenicali. Nella sua visione religiosa della creazione, l'uomo rappresentava la divinità di Dio, mentre la donna idealmente personificava l'umanità di Gesù. Nel 1165 fonderà un altro monastero, tuttora esistente e floridissimo centro religioso-culturale, ad Eibingen, sul lato opposto del Reno. Il monastero è visitabile, e nella chiesa si possono ammirare gli affreschi che ritraggono i momenti più salienti della vita di Ildegarda e i segni straordinari che accompagnarono il momento del suo trapasso, avvenuto il 17 settembre 1179. Nell'arco di una dozzina di anni, tra la fine del 1159 e il 1170, compì quattro viaggi pastorali, predicando nelle cattedrali di Colonia, Treviri, Liegi, Magonza, Metz e Würzburg.
  • 26. MATILDE DI CANOSSA • La Grancontessa Matilde di Canossa, o Mathilde, o più correttamente Matilde di Toscana (in latino: Mathildis, in tedesco: Mathilde von Tuszien; Mantova (?), marzo 1046 – Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115), fu contessa, duchessa, marchesa e regina medioevale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio.
  • 27. • Nel 1076 entrò in possesso di un vasto territorio che comprendeva la Lombardia, l'Emilia, la Romagna e – come duchessa / marchionessa – la Toscana, e che aveva il suo centro a Canossa, nell'Appennino reggiano. Fra il 6 e l'11 maggio 1111 fu incoronata con il titolo di Vicaria Imperiale- Vice Regina d'Italia dall'imperatore Enrico V, presso il Castello di Bianello (Quattro Castella, Reggio Emilia). La Grancontessa (magna comitissa) Matilde è certamente una delle figure più importanti e interessanti del Medioevo italiano: vissuta in un periodo di continue battaglie, di intrighi e scomuniche, seppe dimostrare una forza straordinaria, sopportando anche grandi dolori e umiliazioni e mostrando un'innata attitudine al comando. La sua fede nella Chiesa del suo tempo le valse l'ammirazione e il profondo amore di tutti i suoi sudditi.
  • 28.
  • 29.  La figura della donna e il suo ruolo all’interno della società, sono sempre stati determinanti nella storia umana. Possiamo affermare, infatti, che tutte le tappe fondamentali della nostra evoluzione e vita sono state affiancate dalle donne. Da sempre la donna è riuscita a ricoprire molti ambiti lavorativi fondamentali per la società. Durante la storia la donna è riuscita ad avere una posizione significativa in ambito culturale, sociale, politico, scientifico, facendone emergere il valore e la dignità che ha dovuto conquistare nel corso dei secoli con molti sacrifici, umiliazioni e lotte.
  • 30. RITA LEVI MONTALCINI MARIE CURIE
  • 31.  Le prime donne, nell’epoca preistorica, badavano sostanzialmente al focolare domestico, ai figli e alla raccolta di erbe e radici commestibili; le donne venivano picchiate e trascinate per i capelli. Alcuni millenni dopo, grazie alla scoperta della possibilità di intrecciare e lavorare le fibre vegetali, le donne preistoriche, misero a punto grazie a piccoli bastoncini ed ossi forati, un sistema rudimentale di cucito e tessitura.
  • 32.  Le donne dei greci: ad Atene, la donna è ignorante. L’uomo la considera un essere inferiore. Le leggi definiscono incapace di fare testamento, soggetta alla tutela del padre o del marito.  Le donne dei romani: a Roma la condizione era migliore, ma non tanto. Poiché la donna era considerata “per sua natura irresponsabile”, era condannata a vivere in uno stato di perpetua minorità. Infatti i Romani consideravano l’infedeltà di una donna come un delitto che il marito oltraggiato poteva punire con la morte. Un ruolo particolare, nell’età romana, rivestivano le matrone. La matrona aveva grande importanza nella vita della famiglia: era lei che si occupava dell’educazione dei figli. Col volgere dei tempi, in età imperiale, la figura della donna andò modificandosi: cominciò sempre più a partecipare a feste e banchetti, a cerimonie pubbliche e
  • 33.  Nell’età medievale, la donna è spesso ignorata o disprezzata da teologi e filosofi, occupa in parecchi casi una posizione veramente influente nella vita politica, religiosa ed artistica. Molto dipende dalla condizione sociale e dell’ambiente: ma è certo che, al chiudersi del Medioevo, si consolida definitivamente quell’atteggiamento di ostilità e di oppressione nei confronti della donna che dominerà poi tutte le società europee dell’età moderna. Per tutto il medioevo, le mogli dei re partecipano attivamente alle principali decisioni politiche. Nel Medioevo, la donna rimane in una posizione di netta inferiorità. Nei secoli XII e XIII nasce la cultura cortese, dove la donna inventa l’amore moderno; si sviluppano i movimenti religiosi non conformisti, sulla base di una larga partecipazione femminile. Le donne di umili condizioni lavorano nelle campagne, in città, in molte botteghe e aziende; ma svolgono anche lavori di tessitura e ricamo per la classe signorile dominante.
  • 34.  La concezione principale dell’epoca moderna che riguarda la donna è quella del Rinascimento. Il Rinascimento è una corrente artistica e letteraria che presenta una rivalutazione dell’uomo nella storia. Esso si esprime nei vari campi della cultura, dell’arte e delle scienze. La visione femminile che ne deriva è in genere improntata alle esaltazioni poetiche, al rilievo artistico basata sulla rappresentazione della sua bellezza. Ufficialmente però, le arti figurative, così strettamente controllate dalla Chiesa, non possono dare grande spazio alla raffigurazione realistica della donna, considerata dalla visione cristiana di allora essenzialmente come fonte di vizio.
  • 35.  Fin dall’antichità la storia della specie umana si è sviluppata attraverso l’affermazione di un modello chiamato “patriarcale”, in base al quale la figura maschile prevaleva su quella femminile. Lo sviluppo della storia basata sulla prevalenza del ruolo maschile ha portato il mondo ad assumere il volto che oggi conosciamo. Ciò ha portato la donna ad una condizione di inferiorità, per millenni e tutt’ora, soprattutto nei Paesi più arretrati.  Nel 1890 nascono negli Stati Uniti le prime associazioni femminili che lottano tenacemente per ottenere il diritto di voto e la possibilità di partecipare alla vita politica. Il loro esempio viene seguito anche in Gran Bretagna nel primo decennio del ‘900. Venivano chiamate suffragette o “le furie criminali di Londra”.  Durante la I Guerra Mondiale nei Paesi impegnati nel conflitto le donne sostituiscono gli uomini partiti per il fronte in tutte le professioni.  Dopo la guerra, in 21 nazioni fu concesso il diritto di voto alle donne. Nonostante questo, la condizione delle donne peggiorò, principalmente in Italia, Spagna e Germania, dove fascismo e nazionalismo ripresero molti aspetti della cultura maschilista. Il regime fascista fu soprattutto maschilista: il tipo di donna italiana e fascista doveva essere una donna fedele e una madre premurosa che si occupava principalmente dei lavori domestici.  Fortunatamente, oggi le donne che lavorano sono molto più che in passato, anche se il principio di parità tra uomini e donne non corrisponde al raggiungimento di pari opportunità.
  • 36.  La Festa della Donna è un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ed è una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale. Originariamente era una giornata di lotta nell’ambito delle associazioni femministe. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po’ sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche da aspetti di carattere commerciale e politico. Le origini della festa dell’8 marzo si fanno risalire al lontano 1908: pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. L’8 marzo il proprietario bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire agli operai di uscire. Nello stabilimento si sviluppò un incendio e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale in ricordo della tragedia e l’8 marzo assunse un’importanza mondiale, diventando, grazie alle associazioni femministe, il simbolo dei maltrattamenti che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli, ma anche il punto di partenza per il proprio riscatto.
  • 37.  In Italia inizia ad essere festeggiata prima dello scoppio della prima guerra mondiale. La celebrazione viene però interrotta durante gli anni del fascismo per poi riprendere durante la lotta di liberazione come giornata di mobilitazione delle donne contro la guerra, l’occupazione tedesca e per le rivendicazioni dei diritti femminili. La festa vera e propria fu organizzata solo nel 1946, e fu proprio il 2 giugno di quell’anno che la donna italiana, per la prima volta nella storia, poté partecipare in maniera attiva con il voto alla nascita della Repubblica. Al tempo si cercava un fiore che potesse contraddistinguere la giornata. Le donne scelsero quindi la mimosa: poco costosa e molto reperibile, visto la fioritura dell’albero proprio all’inizio di marzo. Il fiore simbolo della festa delle donne non è però adottato internazionalmente. La massima popolarità e partecipazione l’8 marzo l’avrà negli anni ‘70, anni che segnano la collaborazione dei movimenti femminili e femministi che, tra l’altro, operano attivamente anche per la legge di parità, per i diritti al divorzio e all’aborto. Nel dicembre 1977 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò l’8 marzo come festa internazionale della donna. In questo modo riconobbe il ruolo della donna negli sforzi di pace e ricordò l’urgenza di raggiungere una parità reale. Questo excursus mostra come le donne nella storia si siano battute per ottenere i propri diritti e le pari opportunità.