SlideShare a Scribd company logo
Relazione su
                       Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo




Le ragioni di una scelta


La prima ragione è la profonda emozione che quest’opera mi ha sempre suscitato fin
dall’infanzia ma ciò che mi ha sempre stimolato, a livello razionale, è l’aver rilevato
l’estrema popolarità e, direi, la familiarità che quasi ogni italiano intrattiene con essa.
Possiamo affermare che è una delle poche opere d’arte che è penetrata a pieno titolo nel
nostro “immaginario collettivo”.
Sarebbe interessante analizzare il perché, un opera così importante storicamente, venga
tenuta ai margini dai manuali di storia dell’arte ma ho preferito strutturare altrimenti la mia
relazione.
Ho centrato la mia attenzione sul significato politico dell’opera e sulla sua efficacia nel
rappresentarlo.
Particolarmente stimolante mi è sembrata la problematica inerente alla sua diffusione nella
nostra società dominata delle immagini e al rapporto, quanto mai intenso, con il cinema.
La sua forza e il suo fascino hanno resistito anche al declinare dei presupposti ideologici
che la sottendevano. Questo l’ha portata ad essere usata in contesti differenti o a divenire il
luogo privilegiato della rappresentazione della crisi delle utopie egualitarie.




Strutturazione della relazione


        1. il ruolo dell’artista nella società secondo Pellizza
        2. tre esempi coevi di opere ispirate al medesimo tema
        3. analisi delle opere che hanno preceduto e “preparato” il Quarto Stato.
        4. novità iconografica dell’opera e rapporto con la concezione politica che l’ispira
        5. il successo dell’opera; persistenza nell’’immaginario collettivo nonostante la
             crisi dell’ideologia che la sottendeva. Rivisitazioni dell’opera.




                                                                                              1
Il ruolo dell’artista secondo Giuseppe Pellizza


Giuseppe Pellizza da Volpedo è nato a Volpedo in Piemonte il 28 luglio 1868 da una
famiglia di contadini agiati . Si suicida il 14 giugno 1907 dopo la morte di suo figlio e di
sua moglie.
Finiti gli studi d’arte, si ritira al paese natio perché convinto che per ritrarre la natura si
deve vivere nella natura e non in città. Vale la stessa cosa per chi vuol ritrarre il lavoratore
dei campi: deve faticare, sudare con lui. Pellizza parla infatti dell'identità della vita e
dell'arte. Si deve vivere i soggetti dell'arte per essere capaci di ritrarli adeguatamente.
Questo non vuol dire cedere a forme di spontaneismo. Come vedremo, Pel lizza è un artista
molto consapevole dei propri mezzi espressivi e con grande preparazione tecnica e
culturale.
Sente il bisogno di creare l'arte per l'umanità, per il popolo, per la vita quotidiana e
contadina: Pellizza si può definire come un tipico “artiste engagè”, che provava a superare
il lato puramente tecnico dell’arte in favore di una chiara posizione per i diritti dei suoi
contadini.


Il tema dell’opera nel contesto storico artistico


In un epoca di forti contrasti sociali (fine ‘800), il tema dello sciopero è una fonte
d’ispirazione abbastanza diffusa; a titolo di esempio riporto tre opere:




Sciopero, Plinio Nomellini, 1884                    Una sera di sciopero, E: Laermans, 1893




                                                                                              2
Lo sciopero dei minatori, A. P. Roll, 1884
Rispetto ai contemporanei il quadro di Pellizza rifiuta caratterizzazioni di eccitata protesta
o di passiva rassegnazione.
Lega il tema iconografico dello sciopero con quello della sfilata che caratterizzava le
celebrazioni della festa dei lavoratori.




Il Quarto Stato e il suo "cantiere"
(1891-1901)


Il Quarto Stato che fu nella mia mente Fiumana prima, quindi Il cammino dei lavoratori,
fu una delle mie primissime concezioni; fu il pensiero continuato di un decennio (1891-
1901) e non riescii a concretarlo che dopo aver evoluto la mia arte con molto, moltissimo
lavoro e con altrettanto pensiero
Minuta di lettera di Pellizza all'amico Matteo Olivero, 28 ottobre 1904


Del lungo percorso che ha portato alla realizzazione del Quarto stato individuo tre opere
principali (Ambasciatori della fame, Fiumana, Il cammino dei lavoratori), omettendo, per
ragioni di spazio, il gran numero di bozzetti, disegni, prime versioni che lo hanno
costellato.
                                               A differenza di quanto afferma l’artista nella
                                               lettera citata,la prima tappa va individuata in
                                               Ambasciatori      della   fame,   la   tela   qui
                                               riprodotta, che è del 1892 (51,55 x 73) ed è




                                                                                              3
stata preceduta da un bozzetto l’anno precedente.
Dal punto di vista tecnico, l’opera segna l’adozione della tecnica divisionista, che l’autore
considera, come molti suoi contemporanei, un mezzo scientifico per fare arte.
Nella cultura dell’artista, profondamente intrisa di positivismo coniugato a marxismo, la
scienza era fattore di progresso sociale ed umano e un’arte che si poneva quegli stessi
obiettivi non poteva non trovare che nella scienza gli strumenti adeguati.
In base ad un’analisi formale, in Ambasciatori della fame abbiamo la messa a punto di una
struttura costituita da tre figure in primo piano e la massa di gente sullo sfondo (struttura
definita dall’artista embrionale) che rimarrà pressoché invariata.
L’iconografia è quella degli scioperi e delle proteste popolari (molto diffusa all’epoca) ma
se ne scorgono differenze significative soprattutto se si analizza il disegno dell’anno
successivo (riportato in fondo a sinistra).
Su questo tema possono già valere le considerazioni accennate in precedenza e che
verranno riprese successivamente. Qui voglio aggiungere un altro elemento di differenza
con molte opere coeve e cioè l’assenza di bandiere e simboli.
Se già nel disegno preparatorio (Gruppo di contadini, 1891) le bandiere avevano lasciato il
posto agli attrezzi agricoli, visibili sullo sfondo, nel bozzetto (Ambasciatori della fame,
1891) anche questi erano scomparsi e solo alle figure era affidata la precisa
rappresentazione di un momento delle lotta di classe.
Si vedono solo uomini, donne, bambini, che fanno semplicemente parte del genere umano,
senza prendere qualsiasi posizione politica. Insomma, è una visione positiva basata sulla
ragione umana.




                                              Lo sciopero a Creusot, Jules Adler , 1899.




                                                                                           4
Fiumana




                                                                   Qui il messaggio è più accentuato
                                                                   sul significato universale del
                                                                   soggetto sociale, sull'universalità
                                                                   dei diritti umani1. Infatti, anche la
                                                                   scelta     letteraria     del     titolo
                                                                   Fiumana,        con      implicazione
                                                                   simbolista, è frutto di questa
ricerca di universalità: «[...] gli umili, gli oppressi, forti del loro buon diritto, entrano nella
storia con l'impeto travolgente di una fiumana»2 .La tela riportata è del 1896 ed è di
dimensioni notevoli: 255x438.
Le novità strutturali sono già definite nel bozzetto: il terzetto di due uomini e la donna con
bimbo guidano la marcia della folla.
La quantità di gente è aumentata, corrispondente al titolo è diventata una vera fiumana
umana. L'ombra nel primo piano è stata eliminata: le tre figure centrali vengono più in
avanti e sono meno viste dall'alto.
La figura giovanile è stato sostituita da una figura di donna. La sostituzione di una figura
maschile con una donna col bambino non autorizza suggestioni femministoidi.
Pellizza si esprime così sul ruolo della donna «Per me la donna più che render parte con
vera coscienza è compagna passiva dell'uomo nella sua corsa verso l'equilibrio ed è perciò
che le mie donne invece di rivelare un pensiero profondo si interessano o dell'uomo o del
bambino o tendono a vedere i fatti isolati senza assurgere allo scopo finale dell'uomo.»3
La figura della donna col bambino va intesa piuttosto come allegoria dell’umanità.




1
  Cfr. Scotti, Aurora, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986, p. 14
2
  Pellizza citato in: Anzani, Giovanni e Carlo Pirovano, La pittura del primo Novecento in Lombardia (1900-
1945), in: Carlo Pirovano (a cura di), La pittura italiana. Il Novecento, Milano 1991, p. 74.
3
  Scotti 1986, op. cit., p. 15.



                                                                                                          5
Il cammino dei lavoratori


                                                               Nel 1898, Pellizza riprende, per
                                                               la terza volta, a lavorare sul
                                                               soggetto. (A fianco il bozzetto,
                                                               olio su tela)
                                                               Lo   spingono   motivi artistici:
                                                               secondo Aurora Scotti, Pellizza
                                                               non era contento dei «rapporti
       luminosi fra le parti» e dell’impostazione dei gruppi. Voleva rendere più impetuosa la
       fiumana, «facendola avanzare a cuneo verso l’osservatore» e dare più «dinamismo» e
       più «notazioni realistiche»4all’opera.
       Ma a spingerlo sono soprattutto motivi politici: l'anno in cui riprende le fatiche di
       lavorare una terza volta sul soggetto, il 1898, è anche l'anno delle violente repressioni
       del Bava-Beccaris a Milano. L’artista sente crescere in lui l’urgenza di dare un
       contributo adeguato alla lotta contro le ingiustizie.




       Il quarto stato




4
    Ivi , p. 42)



                                                                                              6
la tela, di notevoli dimensioni (293x545), doveva intitolarsi come il bozzetto cioè “il
       cammino dei lavoratori”. Ma nel 1901 l’artista la intitola “Il quarto stato” ispirato dalla
       lettura della Storia socialista della rivoluzione francese di Jean Jaurès5.
       Rispetto a Fiumana, l’aumento delle dimensioni permette che le figure in primo piano
       siano quasi a grandezza naturale; mancano quei grandi contrasti espressivi del colore,
       la rappresentazione della massa non è più indistinta, ma più chiara e dai ritmi
       compositivi improntati a maggiore solidità ed oggettività .
       Le novità iconografiche, rispetto alle opere coeve di uguale ispirazione, si sono
       sviluppate nel lungo corso della sua genesi. L’ idea fondamentale dell’artista è stata
       quella di integrare la rappresentazione di uno sciopero con quella delle sfilate della
       festa dei lavoratori da poco istituita.
                                                             L’opera presenta una schiera di braccianti
                                                             che avanza frontalmente, guidata in primo
                                                             piano da tre persone in grandezza naturale
                                                             (date le dimensioni del quadro).
                                                             Un uomo al centro affiancato, in posizione
                                                             leggermente arretrata, da un secondo
                                                             lavoratore più anziano e da una donna con
                                                             un bimbo in braccio.
       Non si collocano su un'unica linea ma hanno un'impostazione leggermente a cuneo
       Anche i personaggi in secondo piano non sono disposti a schiera (come potrebbe
       sembrare), ma si distribuiscono secondo una linea ondulata.
       Ciò è evidenziato:
       dalle loro ombre,da un analogo comporsi del movimento delle mani nonché dal ritmo e
       dalla direzione delle loro teste.
       Questa soluzione contribuisce a evitare che il tutto appaia statico e greve, e a suggerire
       invece un movimento ritmico e continuo, che ben rappresenta ed evidenzia l'idea
       dell'avanzata.
       Anche le diverse condizioni di luce concorrono ad accentuare questa impressione di
       moto.

5
    Scotti, Aurora (a cura di), Il quarto Stato, Milano 1976, p. 12.



                                                                                                     7
Mentre lo sfondo del cielo rappresenta un tramonto, le figure sono viste in una luce
    quasi meridiana.
    In tal modo l’episodio passa da una collocazione in uno spazio e un tempo contingenti
    ad una dimensione simbolica: un avanzare calmo ma inarrestabile delle classi
    subalterne nella storia.
    La pennellata è composta di puntini e di lineette, ma la tecnica pittorica varia secondo
    il soggetto da rappresentare. I vari elementi vengono formati non solo col colore e col
    disegno, ma anche colla tecnica usata.
    L’opera non rappresenta una rivoluzione, la gente non corre, ma il loro avanzare è lento
    e pacato, non avversivo, ma persuadente e nella loro lentezza e fermezza suggeriscono
    un senso d’ invincibilità.
    Pellizza sembra essere persuaso, come un grande numero d'artisti del suo tempo,
    dell'avanzare delle classi subalterne verso un più luminoso avvenire di progresso e di
    benessere.
    Un breve accenno ai rimandi alla grande arte italiana, in particolare a Raffaello, dalla
    quale, un artista colto come il Pellizza, non poteva prescindere.
    Inoltre, questo suo rimando ad iconografie ormai ben radicate è senza dubbio una delle
    ragioni del suo successo.

       «[...] e non è un caso, in tempi di tentazioni preraffaellite, che polemicamente Pellizza intenda
       rifarsi al grande Raffaello della Stanza della Segnatura. La scena del corteo, che si propone
       come una sorta di conversazione, dove i personaggi discutono e narrano con i gesti simmetrici
       delle mani nude, è costruita per gruppi di tre, come quella dei filosofi sulla scalinata della
       Scuola d'Atene di Raffaello. Da questo stesso affresco Pellizza studia, nelle grandi fotografie
       Alinari di cui si è provveduto, la copertina centrale di Aristotele e di Platone ed il movimento
       della figura panneggiata che apre la composizione sul lato sinistro»6.




6
 Lamberti, Maria Mimita, Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato, in Storia dell'arte italiana, II. parte vol. III
cap. 5, p. 91.



                                                                                                               8
Il successo dell’opera


L’opera non ebbe un immediato successo di critica. In questo ambito, dobbiamo
attendere gli anni ’50 perché si sviluppi un certo interesse.
Diverso è il discorso sul successo popolare. Da subito iniziarono le riproduzioni su
stampe e cartoline socialiste.
Nel 1920 il Comune di Milano acquistò il dipinto grazie ad una pubblica sottoscrizione
                                                organizzata dai consiglieri socialisti.
                                                Il fascismo mise “in quarantena “ l’opera
                                                anche se ci furono tentativi di leggerla
                                                alla luce del populismo fascista.
                                                A partire dal secondo dopoguerra , le
                                                organizzazioni     dei   lavoratori   e   le
                                                formazioni di sinistra hanno fatto, e
                                                fanno tuttora, largo uso di questa
immagine, spesso utilizzandone solo alcune parti o con manipolazioni in senso
espressivo.
Questo uso massiccio di riproduzioni viene solitamente indicato come una delle ragioni
del suo successo; ma resta da definire perché proprio tale opera, e non le molte altre
coeve, venne scelta come “icona” delle lotte proletarie.
Evidentemente il lungo e accurato studio, la consapevolezza e la padronanza su tutti gli
elementi formali, hanno dato i loro frutti. In una parola possiamo definire la ragione del
suo successo nel talento dell’artista che l’ha portato ad ottenere ciò che si era
prefissato.


                                           Anche nel campo dell’arte l’opera verrà
                                          ripresa in vario modo.
                                          Qui, a titolo di esempio, voglio riportare
                                          Internazionale di Otto Griebel del 1928-30,
                                          (riprodotta qui a fianco).
                                          Ma particolarmente interessante è stata la
                                          citazione nell’opera in Il quinto stato di Mario




                                                                                          9
Ceroli.
       Quarto e Quinto Stato, sono state protagoniste di un incedibile “faccia a faccia”7 in una
       mostra che si è tenuta nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. La mostra si è
       chiusa il 3 febbraio di quest’anno ed è stata fortemente voluta dall’allora presidente
       della Camera, Fausto Bertinotti.




Qui sopra vediamo le due versioni di Quinto Stato, opere del 1984.
Quella a sinistra è un collage (si tratta dell’opera esposta alla Camera), quella a destra è
realizzata con la tecnica più amata dall’artista, cioè la lavorazione in legno.


         Mario Ceroli, uno dei più grandi Maestri della contemporaneità, ha voluto mostrare al pubblico
         il “nuovo proletariato”, protagonista di “un altro Novecento, quello della produzione di massa”.
         “Il Quinto Stato” è quello che stiamo vivendo, dice lo stesso Ceroli, oggi, dopo decenni di lotte
         per i diritti dei lavoratori, in una democrazia in cui, certo, le condizioni di disagio dei primi del
         Novecento sono state superate, ma restano grandi questioni irrisolte. Gli uomini di Ceroli,
         rispetto a quelli di Pellizza, sono “individui dall’identità molteplice, quella derivata da
         un’insicurezza del vivere e del presentarsi”, scrive Celant. La cultura umana de “Il Quinto
         Stato” non è definita chiaramente, così come nell’altro dipinto, che pure ne è l’icona. Ceroli “la
         rappresenta molteplice, così che le identità si fondono, producono un magma indifferenziato.
         Le sagome possono riguardare il colto e il rozzo, il ricco e il povero, l’uomo e la donna, il
         produttore e il lavoratore”, una “pluralità di esseri che sono indefinibili, ma coesistono in un
         unico territorio”, sempre in cammino.8


Tornerò su questi concetti nell’ultima parte della mia relazione, per ora vorrei tornare al
Quarto Stato, rifacendomi sempre allo stesso articolo sulla mostra alla Camera.


7
    Cfr il sito di “Musei Virtuali Internazionali”,http://h1.ath.cx/muvi/portale/wordpress/
8
    Ibidem



                                                                                                                 10
Vittorio Sgarbi è stato uno degli artefici della mostra, nel suo ruolo di assessore alla cultura
di Milano e quindi “tutore” dell’opera di Pellizza.
Ha voluto, riprendendo una disposizione dello stesso artista, che l’opera fosse poggiata per
terra e non sospesa in alcun modo.
Tale scelta, oltre a motivazioni “simboliche” che non tratto, accentua il valore
“scenografico” dell’opera, provocando un coinvolgimento totale dello spettatore, sia a
livello fisico che spirituale.
E’ proprio in questa capacità dell’opera, in questa sua forza di “realtà virtuale” che essa ha
                                 potuto, a mio parere; entrare in rapporto dialettico con il
                                 mondo delle immagini odierno e, in particolare, con quello
                                 straordinario mezzo che è il cinema
                                 Oltre che a richiami espliciti, tra i più famosi Novecento di
                                 Bertolucci, molti registi hanno citato il dipinto in maniera più
                                 o meno diretta in alcune sequenze dei loro film( penso, ad es.,
                                 all’ingresso delle sigaraie in fabbrica in Carmen di Francesco
Rosi oppure alla danza collettiva in Allonsanfan dei fratelli Taviani).
Dato che il cinema riveste un ruolo particolarmente importante nella formazione delle
immagini e dei simboli del nostro “immaginario collettivo”, il quadro del Pellizza è
diventata una delle poche opere d’arte conosciute e citate a livello di massa.


Il Quarto Stato e il declino delle utopie egualitarie


In questi anni nel nostro Paese, come in tutto l’ “Occidente”, si è dovuto fare i conti con la
crisi del pensiero socialista o, più semplicemente, con la crisi di qualsiasi aspirazione ad un
progresso sociale improntato a quei principi che animavano il Pellizza.
Nonostante ciò l’immagine ha conservato la sua forza.
In ragione di questa discrepanza tra forza dell’immagine e la crisi dell’ideologia che la
sottendeva, Il quarto stato è divenuto il “luogo” privilegiato della rappresentazione di
quella stessa crisi.




                                                                                              11
Ho qui riportato tre esempi che mi sembrano emblematici.
Il primo, con l’operaio che fa il “gestaccio”, è una delle icone di quei settori di classe che
vivono sulla propria pelle la precarietà. In genere si tratta di giovani lavoratori poco inclini
a visioni ottimistiche sulla ricomposizione sociale e animati da atteggiamenti di rifiuto ed
antagonismo radicale.
La versione “leghista” risulta particolarmente oltraggiosa ma mostra, con efficacia, la
deriva di vasti strati popolari verso ideologie egoistiche e discriminatorie.
La locandina del film mi pare particolarmente interessante.
Innanzitutto perché si tratta di cinema cioè di quel mezzo che più ha ricevuto e dato al
quadro.
In secondo luogo, essa si appunta su uno dei capisaldi ideologici dell’opera del Pellizza,
ovvero la fiducia nel futuro.
Già nel titolo si avverte il richiamo ironico a questa visione della realtà.
In una intervista il regista ha detto: « dai, non preoccuparti, hai tutta la vita davanti è
un'espressione che spesso i genitori dicono ai figli; in questo caso però c'è un tono



                                                                                             12
sarcastico che vuol far riflettere sul fatto che i giovani hanno tanto tempo ma per esempio
non avranno mai una pensione»9
Il film si avvale di diversi personaggi piuttosto differenti tra loro: c’è l’intellettuale
“proletarizzata”, il giovane arrivista, la sottoproletaria marginale, tutti accomunati dalla
mancanza di prospettive.
Ma nella locandina, come nel film, trovano spazio rilevante anche altri personaggi: oltre a
un sindacalista privo di strumenti per affrontare la nuova realtà del lavoro, ci sono persino i
“nemici di classe”, quelli che su quel lavoro si arricchiscono.
Più che una citazione del Quarto stato ne sembrerebbe una del Quinto Stato di Ceroli che
faceva riferimento a soggetti sociali molto più confusi e indistinti.
Fatto sta che la condizione di lavoro precario diviene emblema di una condizione
esistenziale senza prospettive che accomuna tutti gli strati sociali nella società odierna.
Il ribaltamento dell’ideologia del Quarto Stato appare quindi completa: se nell’opera di
Pellizza l’unità dei braccianti simboleggiava l’unità di classe in una prospettiva di
progresso che riguardava tutta la società, nel film di Virzì la condizione di precarietà di un
soggetto sociale quanto mai disgregato, diviene emblema di una società senza prospettive.




9
    http://www.movieplayer.it/articoli/03741/tutta-la-vita-davanti-sul-set-di-virzi/



                                                                                              13

More Related Content

What's hot

Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Popart1
Popart1Popart1
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Socialhosting
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Fauves
FauvesFauves
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
Didattikamente
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
manerbio
 

What's hot (20)

Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Popart1
Popart1Popart1
Popart1
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1Casorati, autoritratto 1
Casorati, autoritratto 1
 

Viewers also liked

Leadership: The Warrior's Art
Leadership: The Warrior's ArtLeadership: The Warrior's Art
Leadership: The Warrior's Art
Business Book Summaries
 
Manual redes sociales omc
Manual redes sociales omcManual redes sociales omc
Manual redes sociales omc
Alex Castañeda-Sabogal
 
Search Exchange: How to Handle Google Algorithm Updates
Search Exchange: How to Handle Google Algorithm UpdatesSearch Exchange: How to Handle Google Algorithm Updates
Search Exchange: How to Handle Google Algorithm Updates
Brian McDowell
 
15 Reasons Your Business Sucks
15 Reasons Your Business Sucks15 Reasons Your Business Sucks
15 Reasons Your Business Sucks
Kayak Online Marketing
 
Anixter Overview
Anixter OverviewAnixter Overview
Anixter Overviewrrakib
 
At the Crossroads
At the CrossroadsAt the Crossroads
At the Crossroads
Business Book Summaries
 
Manual bibliotecario..
Manual bibliotecario..Manual bibliotecario..
Manual bibliotecario..
Juan Carlos Kantun
 
Google Mobile Algorithm Change
Google Mobile Algorithm ChangeGoogle Mobile Algorithm Change
Google Mobile Algorithm Change
Brian McDowell
 
Presentsimpleaffirmative...
Presentsimpleaffirmative...Presentsimpleaffirmative...
Presentsimpleaffirmative...Sonia
 
R E S U M E W R I T I N G
R E S U M E  W R I T I N GR E S U M E  W R I T I N G
R E S U M E W R I T I N Gvivek170388
 
Intro Ppt
Intro PptIntro Ppt
Intro PptMausom
 
Well-to-Wheels overview from CHBC meeting
Well-to-Wheels overview from CHBC meetingWell-to-Wheels overview from CHBC meeting
Well-to-Wheels overview from CHBC meeting
California Fuel Cell Partnership
 
Lifting Depression With Raw Food & Orthomolecular Medicine
Lifting Depression With Raw Food & Orthomolecular MedicineLifting Depression With Raw Food & Orthomolecular Medicine
Lifting Depression With Raw Food & Orthomolecular Medicine
Yafa Sakkejha
 
Om fotohumor 1
Om fotohumor 1Om fotohumor 1
Om fotohumor 1
Carlos Giménez
 
TIC y Gestión de Conocimiento en Salud
TIC y Gestión de Conocimiento en SaludTIC y Gestión de Conocimiento en Salud
TIC y Gestión de Conocimiento en Salud
Vanessa Miguel
 
Networking for People Who Hate Networking
Networking for People Who Hate NetworkingNetworking for People Who Hate Networking
Networking for People Who Hate Networking
Business Book Summaries
 

Viewers also liked (20)

Raining
RainingRaining
Raining
 
Leadership: The Warrior's Art
Leadership: The Warrior's ArtLeadership: The Warrior's Art
Leadership: The Warrior's Art
 
Manual redes sociales omc
Manual redes sociales omcManual redes sociales omc
Manual redes sociales omc
 
Search Exchange: How to Handle Google Algorithm Updates
Search Exchange: How to Handle Google Algorithm UpdatesSearch Exchange: How to Handle Google Algorithm Updates
Search Exchange: How to Handle Google Algorithm Updates
 
15 Reasons Your Business Sucks
15 Reasons Your Business Sucks15 Reasons Your Business Sucks
15 Reasons Your Business Sucks
 
Anixter Overview
Anixter OverviewAnixter Overview
Anixter Overview
 
Ruins of Detroit
Ruins of DetroitRuins of Detroit
Ruins of Detroit
 
At the Crossroads
At the CrossroadsAt the Crossroads
At the Crossroads
 
Manual bibliotecario..
Manual bibliotecario..Manual bibliotecario..
Manual bibliotecario..
 
Google Mobile Algorithm Change
Google Mobile Algorithm ChangeGoogle Mobile Algorithm Change
Google Mobile Algorithm Change
 
steercoV2
steercoV2steercoV2
steercoV2
 
Presentsimpleaffirmative...
Presentsimpleaffirmative...Presentsimpleaffirmative...
Presentsimpleaffirmative...
 
R E S U M E W R I T I N G
R E S U M E  W R I T I N GR E S U M E  W R I T I N G
R E S U M E W R I T I N G
 
Intro Ppt
Intro PptIntro Ppt
Intro Ppt
 
Well-to-Wheels overview from CHBC meeting
Well-to-Wheels overview from CHBC meetingWell-to-Wheels overview from CHBC meeting
Well-to-Wheels overview from CHBC meeting
 
Lifting Depression With Raw Food & Orthomolecular Medicine
Lifting Depression With Raw Food & Orthomolecular MedicineLifting Depression With Raw Food & Orthomolecular Medicine
Lifting Depression With Raw Food & Orthomolecular Medicine
 
Del ocio para el ocio
Del ocio   para el ocio Del ocio   para el ocio
Del ocio para el ocio
 
Om fotohumor 1
Om fotohumor 1Om fotohumor 1
Om fotohumor 1
 
TIC y Gestión de Conocimiento en Salud
TIC y Gestión de Conocimiento en SaludTIC y Gestión de Conocimiento en Salud
TIC y Gestión de Conocimiento en Salud
 
Networking for People Who Hate Networking
Networking for People Who Hate NetworkingNetworking for People Who Hate Networking
Networking for People Who Hate Networking
 

Similar to quarto stato

T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
Iuav
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
StefanoAELeoni1
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10angela dimopoulou
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
PierLuigi Albini
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
filippo ruvolo
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzadozzilla
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
1.arte e societa - Antal e Zeri
1.arte e societa - Antal e Zeri1.arte e societa - Antal e Zeri
1.arte e societa - Antal e Zeri
Alberto Maria Faccia
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New YorkJackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Maria Rosaria Gallo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 

Similar to quarto stato (20)

T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10zanella storia del arte Contemporanea10
zanella storia del arte Contemporanea10
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenza
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
1.arte e societa - Antal e Zeri
1.arte e societa - Antal e Zeri1.arte e societa - Antal e Zeri
1.arte e societa - Antal e Zeri
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New YorkJackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
Jackson Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 

More from renatorapino

Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazionerenatorapino
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 

More from renatorapino (9)

Arte Polimaterica
Arte PolimatericaArte Polimaterica
Arte Polimaterica
 
Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazione
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
La Visione Di S 2
La Visione Di S 2La Visione Di S 2
La Visione Di S 2
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Eta Di Pericle
Eta Di PericleEta Di Pericle
Eta Di Pericle
 

quarto stato

  • 1. Relazione su Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo Le ragioni di una scelta La prima ragione è la profonda emozione che quest’opera mi ha sempre suscitato fin dall’infanzia ma ciò che mi ha sempre stimolato, a livello razionale, è l’aver rilevato l’estrema popolarità e, direi, la familiarità che quasi ogni italiano intrattiene con essa. Possiamo affermare che è una delle poche opere d’arte che è penetrata a pieno titolo nel nostro “immaginario collettivo”. Sarebbe interessante analizzare il perché, un opera così importante storicamente, venga tenuta ai margini dai manuali di storia dell’arte ma ho preferito strutturare altrimenti la mia relazione. Ho centrato la mia attenzione sul significato politico dell’opera e sulla sua efficacia nel rappresentarlo. Particolarmente stimolante mi è sembrata la problematica inerente alla sua diffusione nella nostra società dominata delle immagini e al rapporto, quanto mai intenso, con il cinema. La sua forza e il suo fascino hanno resistito anche al declinare dei presupposti ideologici che la sottendevano. Questo l’ha portata ad essere usata in contesti differenti o a divenire il luogo privilegiato della rappresentazione della crisi delle utopie egualitarie. Strutturazione della relazione 1. il ruolo dell’artista nella società secondo Pellizza 2. tre esempi coevi di opere ispirate al medesimo tema 3. analisi delle opere che hanno preceduto e “preparato” il Quarto Stato. 4. novità iconografica dell’opera e rapporto con la concezione politica che l’ispira 5. il successo dell’opera; persistenza nell’’immaginario collettivo nonostante la crisi dell’ideologia che la sottendeva. Rivisitazioni dell’opera. 1
  • 2. Il ruolo dell’artista secondo Giuseppe Pellizza Giuseppe Pellizza da Volpedo è nato a Volpedo in Piemonte il 28 luglio 1868 da una famiglia di contadini agiati . Si suicida il 14 giugno 1907 dopo la morte di suo figlio e di sua moglie. Finiti gli studi d’arte, si ritira al paese natio perché convinto che per ritrarre la natura si deve vivere nella natura e non in città. Vale la stessa cosa per chi vuol ritrarre il lavoratore dei campi: deve faticare, sudare con lui. Pellizza parla infatti dell'identità della vita e dell'arte. Si deve vivere i soggetti dell'arte per essere capaci di ritrarli adeguatamente. Questo non vuol dire cedere a forme di spontaneismo. Come vedremo, Pel lizza è un artista molto consapevole dei propri mezzi espressivi e con grande preparazione tecnica e culturale. Sente il bisogno di creare l'arte per l'umanità, per il popolo, per la vita quotidiana e contadina: Pellizza si può definire come un tipico “artiste engagè”, che provava a superare il lato puramente tecnico dell’arte in favore di una chiara posizione per i diritti dei suoi contadini. Il tema dell’opera nel contesto storico artistico In un epoca di forti contrasti sociali (fine ‘800), il tema dello sciopero è una fonte d’ispirazione abbastanza diffusa; a titolo di esempio riporto tre opere: Sciopero, Plinio Nomellini, 1884 Una sera di sciopero, E: Laermans, 1893 2
  • 3. Lo sciopero dei minatori, A. P. Roll, 1884 Rispetto ai contemporanei il quadro di Pellizza rifiuta caratterizzazioni di eccitata protesta o di passiva rassegnazione. Lega il tema iconografico dello sciopero con quello della sfilata che caratterizzava le celebrazioni della festa dei lavoratori. Il Quarto Stato e il suo "cantiere" (1891-1901) Il Quarto Stato che fu nella mia mente Fiumana prima, quindi Il cammino dei lavoratori, fu una delle mie primissime concezioni; fu il pensiero continuato di un decennio (1891- 1901) e non riescii a concretarlo che dopo aver evoluto la mia arte con molto, moltissimo lavoro e con altrettanto pensiero Minuta di lettera di Pellizza all'amico Matteo Olivero, 28 ottobre 1904 Del lungo percorso che ha portato alla realizzazione del Quarto stato individuo tre opere principali (Ambasciatori della fame, Fiumana, Il cammino dei lavoratori), omettendo, per ragioni di spazio, il gran numero di bozzetti, disegni, prime versioni che lo hanno costellato. A differenza di quanto afferma l’artista nella lettera citata,la prima tappa va individuata in Ambasciatori della fame, la tela qui riprodotta, che è del 1892 (51,55 x 73) ed è 3
  • 4. stata preceduta da un bozzetto l’anno precedente. Dal punto di vista tecnico, l’opera segna l’adozione della tecnica divisionista, che l’autore considera, come molti suoi contemporanei, un mezzo scientifico per fare arte. Nella cultura dell’artista, profondamente intrisa di positivismo coniugato a marxismo, la scienza era fattore di progresso sociale ed umano e un’arte che si poneva quegli stessi obiettivi non poteva non trovare che nella scienza gli strumenti adeguati. In base ad un’analisi formale, in Ambasciatori della fame abbiamo la messa a punto di una struttura costituita da tre figure in primo piano e la massa di gente sullo sfondo (struttura definita dall’artista embrionale) che rimarrà pressoché invariata. L’iconografia è quella degli scioperi e delle proteste popolari (molto diffusa all’epoca) ma se ne scorgono differenze significative soprattutto se si analizza il disegno dell’anno successivo (riportato in fondo a sinistra). Su questo tema possono già valere le considerazioni accennate in precedenza e che verranno riprese successivamente. Qui voglio aggiungere un altro elemento di differenza con molte opere coeve e cioè l’assenza di bandiere e simboli. Se già nel disegno preparatorio (Gruppo di contadini, 1891) le bandiere avevano lasciato il posto agli attrezzi agricoli, visibili sullo sfondo, nel bozzetto (Ambasciatori della fame, 1891) anche questi erano scomparsi e solo alle figure era affidata la precisa rappresentazione di un momento delle lotta di classe. Si vedono solo uomini, donne, bambini, che fanno semplicemente parte del genere umano, senza prendere qualsiasi posizione politica. Insomma, è una visione positiva basata sulla ragione umana. Lo sciopero a Creusot, Jules Adler , 1899. 4
  • 5. Fiumana Qui il messaggio è più accentuato sul significato universale del soggetto sociale, sull'universalità dei diritti umani1. Infatti, anche la scelta letteraria del titolo Fiumana, con implicazione simbolista, è frutto di questa ricerca di universalità: «[...] gli umili, gli oppressi, forti del loro buon diritto, entrano nella storia con l'impeto travolgente di una fiumana»2 .La tela riportata è del 1896 ed è di dimensioni notevoli: 255x438. Le novità strutturali sono già definite nel bozzetto: il terzetto di due uomini e la donna con bimbo guidano la marcia della folla. La quantità di gente è aumentata, corrispondente al titolo è diventata una vera fiumana umana. L'ombra nel primo piano è stata eliminata: le tre figure centrali vengono più in avanti e sono meno viste dall'alto. La figura giovanile è stato sostituita da una figura di donna. La sostituzione di una figura maschile con una donna col bambino non autorizza suggestioni femministoidi. Pellizza si esprime così sul ruolo della donna «Per me la donna più che render parte con vera coscienza è compagna passiva dell'uomo nella sua corsa verso l'equilibrio ed è perciò che le mie donne invece di rivelare un pensiero profondo si interessano o dell'uomo o del bambino o tendono a vedere i fatti isolati senza assurgere allo scopo finale dell'uomo.»3 La figura della donna col bambino va intesa piuttosto come allegoria dell’umanità. 1 Cfr. Scotti, Aurora, Pellizza da Volpedo. Catalogo generale, Milano 1986, p. 14 2 Pellizza citato in: Anzani, Giovanni e Carlo Pirovano, La pittura del primo Novecento in Lombardia (1900- 1945), in: Carlo Pirovano (a cura di), La pittura italiana. Il Novecento, Milano 1991, p. 74. 3 Scotti 1986, op. cit., p. 15. 5
  • 6. Il cammino dei lavoratori Nel 1898, Pellizza riprende, per la terza volta, a lavorare sul soggetto. (A fianco il bozzetto, olio su tela) Lo spingono motivi artistici: secondo Aurora Scotti, Pellizza non era contento dei «rapporti luminosi fra le parti» e dell’impostazione dei gruppi. Voleva rendere più impetuosa la fiumana, «facendola avanzare a cuneo verso l’osservatore» e dare più «dinamismo» e più «notazioni realistiche»4all’opera. Ma a spingerlo sono soprattutto motivi politici: l'anno in cui riprende le fatiche di lavorare una terza volta sul soggetto, il 1898, è anche l'anno delle violente repressioni del Bava-Beccaris a Milano. L’artista sente crescere in lui l’urgenza di dare un contributo adeguato alla lotta contro le ingiustizie. Il quarto stato 4 Ivi , p. 42) 6
  • 7. la tela, di notevoli dimensioni (293x545), doveva intitolarsi come il bozzetto cioè “il cammino dei lavoratori”. Ma nel 1901 l’artista la intitola “Il quarto stato” ispirato dalla lettura della Storia socialista della rivoluzione francese di Jean Jaurès5. Rispetto a Fiumana, l’aumento delle dimensioni permette che le figure in primo piano siano quasi a grandezza naturale; mancano quei grandi contrasti espressivi del colore, la rappresentazione della massa non è più indistinta, ma più chiara e dai ritmi compositivi improntati a maggiore solidità ed oggettività . Le novità iconografiche, rispetto alle opere coeve di uguale ispirazione, si sono sviluppate nel lungo corso della sua genesi. L’ idea fondamentale dell’artista è stata quella di integrare la rappresentazione di uno sciopero con quella delle sfilate della festa dei lavoratori da poco istituita. L’opera presenta una schiera di braccianti che avanza frontalmente, guidata in primo piano da tre persone in grandezza naturale (date le dimensioni del quadro). Un uomo al centro affiancato, in posizione leggermente arretrata, da un secondo lavoratore più anziano e da una donna con un bimbo in braccio. Non si collocano su un'unica linea ma hanno un'impostazione leggermente a cuneo Anche i personaggi in secondo piano non sono disposti a schiera (come potrebbe sembrare), ma si distribuiscono secondo una linea ondulata. Ciò è evidenziato: dalle loro ombre,da un analogo comporsi del movimento delle mani nonché dal ritmo e dalla direzione delle loro teste. Questa soluzione contribuisce a evitare che il tutto appaia statico e greve, e a suggerire invece un movimento ritmico e continuo, che ben rappresenta ed evidenzia l'idea dell'avanzata. Anche le diverse condizioni di luce concorrono ad accentuare questa impressione di moto. 5 Scotti, Aurora (a cura di), Il quarto Stato, Milano 1976, p. 12. 7
  • 8. Mentre lo sfondo del cielo rappresenta un tramonto, le figure sono viste in una luce quasi meridiana. In tal modo l’episodio passa da una collocazione in uno spazio e un tempo contingenti ad una dimensione simbolica: un avanzare calmo ma inarrestabile delle classi subalterne nella storia. La pennellata è composta di puntini e di lineette, ma la tecnica pittorica varia secondo il soggetto da rappresentare. I vari elementi vengono formati non solo col colore e col disegno, ma anche colla tecnica usata. L’opera non rappresenta una rivoluzione, la gente non corre, ma il loro avanzare è lento e pacato, non avversivo, ma persuadente e nella loro lentezza e fermezza suggeriscono un senso d’ invincibilità. Pellizza sembra essere persuaso, come un grande numero d'artisti del suo tempo, dell'avanzare delle classi subalterne verso un più luminoso avvenire di progresso e di benessere. Un breve accenno ai rimandi alla grande arte italiana, in particolare a Raffaello, dalla quale, un artista colto come il Pellizza, non poteva prescindere. Inoltre, questo suo rimando ad iconografie ormai ben radicate è senza dubbio una delle ragioni del suo successo. «[...] e non è un caso, in tempi di tentazioni preraffaellite, che polemicamente Pellizza intenda rifarsi al grande Raffaello della Stanza della Segnatura. La scena del corteo, che si propone come una sorta di conversazione, dove i personaggi discutono e narrano con i gesti simmetrici delle mani nude, è costruita per gruppi di tre, come quella dei filosofi sulla scalinata della Scuola d'Atene di Raffaello. Da questo stesso affresco Pellizza studia, nelle grandi fotografie Alinari di cui si è provveduto, la copertina centrale di Aristotele e di Platone ed il movimento della figura panneggiata che apre la composizione sul lato sinistro»6. 6 Lamberti, Maria Mimita, Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato, in Storia dell'arte italiana, II. parte vol. III cap. 5, p. 91. 8
  • 9. Il successo dell’opera L’opera non ebbe un immediato successo di critica. In questo ambito, dobbiamo attendere gli anni ’50 perché si sviluppi un certo interesse. Diverso è il discorso sul successo popolare. Da subito iniziarono le riproduzioni su stampe e cartoline socialiste. Nel 1920 il Comune di Milano acquistò il dipinto grazie ad una pubblica sottoscrizione organizzata dai consiglieri socialisti. Il fascismo mise “in quarantena “ l’opera anche se ci furono tentativi di leggerla alla luce del populismo fascista. A partire dal secondo dopoguerra , le organizzazioni dei lavoratori e le formazioni di sinistra hanno fatto, e fanno tuttora, largo uso di questa immagine, spesso utilizzandone solo alcune parti o con manipolazioni in senso espressivo. Questo uso massiccio di riproduzioni viene solitamente indicato come una delle ragioni del suo successo; ma resta da definire perché proprio tale opera, e non le molte altre coeve, venne scelta come “icona” delle lotte proletarie. Evidentemente il lungo e accurato studio, la consapevolezza e la padronanza su tutti gli elementi formali, hanno dato i loro frutti. In una parola possiamo definire la ragione del suo successo nel talento dell’artista che l’ha portato ad ottenere ciò che si era prefissato. Anche nel campo dell’arte l’opera verrà ripresa in vario modo. Qui, a titolo di esempio, voglio riportare Internazionale di Otto Griebel del 1928-30, (riprodotta qui a fianco). Ma particolarmente interessante è stata la citazione nell’opera in Il quinto stato di Mario 9
  • 10. Ceroli. Quarto e Quinto Stato, sono state protagoniste di un incedibile “faccia a faccia”7 in una mostra che si è tenuta nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. La mostra si è chiusa il 3 febbraio di quest’anno ed è stata fortemente voluta dall’allora presidente della Camera, Fausto Bertinotti. Qui sopra vediamo le due versioni di Quinto Stato, opere del 1984. Quella a sinistra è un collage (si tratta dell’opera esposta alla Camera), quella a destra è realizzata con la tecnica più amata dall’artista, cioè la lavorazione in legno. Mario Ceroli, uno dei più grandi Maestri della contemporaneità, ha voluto mostrare al pubblico il “nuovo proletariato”, protagonista di “un altro Novecento, quello della produzione di massa”. “Il Quinto Stato” è quello che stiamo vivendo, dice lo stesso Ceroli, oggi, dopo decenni di lotte per i diritti dei lavoratori, in una democrazia in cui, certo, le condizioni di disagio dei primi del Novecento sono state superate, ma restano grandi questioni irrisolte. Gli uomini di Ceroli, rispetto a quelli di Pellizza, sono “individui dall’identità molteplice, quella derivata da un’insicurezza del vivere e del presentarsi”, scrive Celant. La cultura umana de “Il Quinto Stato” non è definita chiaramente, così come nell’altro dipinto, che pure ne è l’icona. Ceroli “la rappresenta molteplice, così che le identità si fondono, producono un magma indifferenziato. Le sagome possono riguardare il colto e il rozzo, il ricco e il povero, l’uomo e la donna, il produttore e il lavoratore”, una “pluralità di esseri che sono indefinibili, ma coesistono in un unico territorio”, sempre in cammino.8 Tornerò su questi concetti nell’ultima parte della mia relazione, per ora vorrei tornare al Quarto Stato, rifacendomi sempre allo stesso articolo sulla mostra alla Camera. 7 Cfr il sito di “Musei Virtuali Internazionali”,http://h1.ath.cx/muvi/portale/wordpress/ 8 Ibidem 10
  • 11. Vittorio Sgarbi è stato uno degli artefici della mostra, nel suo ruolo di assessore alla cultura di Milano e quindi “tutore” dell’opera di Pellizza. Ha voluto, riprendendo una disposizione dello stesso artista, che l’opera fosse poggiata per terra e non sospesa in alcun modo. Tale scelta, oltre a motivazioni “simboliche” che non tratto, accentua il valore “scenografico” dell’opera, provocando un coinvolgimento totale dello spettatore, sia a livello fisico che spirituale. E’ proprio in questa capacità dell’opera, in questa sua forza di “realtà virtuale” che essa ha potuto, a mio parere; entrare in rapporto dialettico con il mondo delle immagini odierno e, in particolare, con quello straordinario mezzo che è il cinema Oltre che a richiami espliciti, tra i più famosi Novecento di Bertolucci, molti registi hanno citato il dipinto in maniera più o meno diretta in alcune sequenze dei loro film( penso, ad es., all’ingresso delle sigaraie in fabbrica in Carmen di Francesco Rosi oppure alla danza collettiva in Allonsanfan dei fratelli Taviani). Dato che il cinema riveste un ruolo particolarmente importante nella formazione delle immagini e dei simboli del nostro “immaginario collettivo”, il quadro del Pellizza è diventata una delle poche opere d’arte conosciute e citate a livello di massa. Il Quarto Stato e il declino delle utopie egualitarie In questi anni nel nostro Paese, come in tutto l’ “Occidente”, si è dovuto fare i conti con la crisi del pensiero socialista o, più semplicemente, con la crisi di qualsiasi aspirazione ad un progresso sociale improntato a quei principi che animavano il Pellizza. Nonostante ciò l’immagine ha conservato la sua forza. In ragione di questa discrepanza tra forza dell’immagine e la crisi dell’ideologia che la sottendeva, Il quarto stato è divenuto il “luogo” privilegiato della rappresentazione di quella stessa crisi. 11
  • 12. Ho qui riportato tre esempi che mi sembrano emblematici. Il primo, con l’operaio che fa il “gestaccio”, è una delle icone di quei settori di classe che vivono sulla propria pelle la precarietà. In genere si tratta di giovani lavoratori poco inclini a visioni ottimistiche sulla ricomposizione sociale e animati da atteggiamenti di rifiuto ed antagonismo radicale. La versione “leghista” risulta particolarmente oltraggiosa ma mostra, con efficacia, la deriva di vasti strati popolari verso ideologie egoistiche e discriminatorie. La locandina del film mi pare particolarmente interessante. Innanzitutto perché si tratta di cinema cioè di quel mezzo che più ha ricevuto e dato al quadro. In secondo luogo, essa si appunta su uno dei capisaldi ideologici dell’opera del Pellizza, ovvero la fiducia nel futuro. Già nel titolo si avverte il richiamo ironico a questa visione della realtà. In una intervista il regista ha detto: « dai, non preoccuparti, hai tutta la vita davanti è un'espressione che spesso i genitori dicono ai figli; in questo caso però c'è un tono 12
  • 13. sarcastico che vuol far riflettere sul fatto che i giovani hanno tanto tempo ma per esempio non avranno mai una pensione»9 Il film si avvale di diversi personaggi piuttosto differenti tra loro: c’è l’intellettuale “proletarizzata”, il giovane arrivista, la sottoproletaria marginale, tutti accomunati dalla mancanza di prospettive. Ma nella locandina, come nel film, trovano spazio rilevante anche altri personaggi: oltre a un sindacalista privo di strumenti per affrontare la nuova realtà del lavoro, ci sono persino i “nemici di classe”, quelli che su quel lavoro si arricchiscono. Più che una citazione del Quarto stato ne sembrerebbe una del Quinto Stato di Ceroli che faceva riferimento a soggetti sociali molto più confusi e indistinti. Fatto sta che la condizione di lavoro precario diviene emblema di una condizione esistenziale senza prospettive che accomuna tutti gli strati sociali nella società odierna. Il ribaltamento dell’ideologia del Quarto Stato appare quindi completa: se nell’opera di Pellizza l’unità dei braccianti simboleggiava l’unità di classe in una prospettiva di progresso che riguardava tutta la società, nel film di Virzì la condizione di precarietà di un soggetto sociale quanto mai disgregato, diviene emblema di una società senza prospettive. 9 http://www.movieplayer.it/articoli/03741/tutta-la-vita-davanti-sul-set-di-virzi/ 13