SlideShare a Scribd company logo
 
Destinazione 
editoriale 
Rivista letteraria 
Titolo  D’Annunzio, la vita per la bellezza 
   
Introduzione  Sin dalla pubblicazione delle sue prime opere, Gabriele D’Annunzio è                   
sempre stato capace di destare meraviglia, stupore e scandalo, tanto da                     
crearsi addosso una patina di invidia e di rancori dura a sparire. Questi                         
sentimenti di malcelato disprezzo nei confronti di questo autore trovano                   
spesso una ragione ancora più forte di esistere nella scelta di aderire alle                         
idee del Fascismo. Nondimeno Gabriele D’Annunzio è uomo del suo                   
tempo: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, l’autore è attore e                       
artefice di quelle che sono le idee diffuse tra gli intellettuali del suo tempo,                           
quel variegato sistema di idee e paure che viene chiamato Decadentismo. 
Tesi  Per i motivi sopra elencati, riguardo all'opera di Gabriele Rapagnetta, in                     
arte D'Annunzio, è da tempo aperto un controverso dibattito. In sostanza,                     
la questione che si pone è la seguente: quello dannunziano è reale                       
Estetismo? 
Al riguardo, con questo saggio verrà sostenunta una tesi ben precisa,                     
ovvero che in D’Annunzio la scelta vitalistica o superomistica, finanche                   
quella divistica, sono forme di espressione di un bisogno: la difesa della                       
bellezza nella sua purezza, messa in pericolo dalla moderna società di                     
massa.  
Argomentazi
one 1 
Una prima chiara dimostrazione di questa tesi viene fornita da D’Annunzio                     
in un suo romanzo, Il piacere, pubblicato nel 1889 e sin da subito                         
considerato uno dei manifesti dell’Estetismo europeo. Protagonista del               
romanzo è Andrea Sperelli, un dandy che rinfranca il proprio spirito nella                       
ricerca della bellezza della forma, applicata ad ogni campo della vita                     
sociale. Per Sperelli forma più alta della bellezza è quella della parola,                       
tanto che per il personaggio (come per l’autore) “​Un pensiero esattamente                     
espresso in un verso perfetto è un pensiero che già esisteva ​preformato                     
nella oscura profondità della lingua. Estratto dal poeta, ​séguita​ ad esistere                 
nella conscienza degli uomini. [...] Quando il poeta è prossimo alla                     
scoperta d'uno di tali versi eterni, è avvertito da un divino torrente di gioia                           
che gli invade d'improvviso tutto l'essere.” Insomma la bellezza è piacere,                     
non solo nell’atto del suo conseguimento, ma nella pratica stessa della sua                       
ricerca. 
Argomentazi
one 2 
L’azione politica di D’Annunzio va quindi vista in questa prospettiva: non                     
un qualcosa che abbia senso di per sé, ma come l’atto di ricerca di una                             
forma di azione che sia ad un tempo bellezza, o che ne sia difesa, e che in                                 
questo modo si giustifichi. Al riguardo possiamo quindi affermare che                   
l’impegno di Gabriele Rapagnetta (il vero cognome del nostro autore)                   
prima con la destra, poi con la sinistra, e infine vicino al Fascismo, sia il                             
tentativo estremo (e mal riuscito) di difesa di una bellezza avvertita come                       
ormai divorata dal mercato, dalla società di massa e dalle loro esigenze,                       
una bellezza elitaria certo e anacronistica, ormai al suo tramonto (Barbéri                     
Squarotti 1982). 
Antitesi  Nondimeno occorre riconoscere come il continuo tentativo del nostro                 
autore di porsi al centro dell’attenzione dei media e del pubblico metta in                         
dubbio la sua reale vocazione estetizzante, lasciando piuttosto immaginare                 
il prevalere dello smisurato io del poeta nei confronti di ogni altra istanza                         
(Gioanola 1997) 
Confutazione  Ma sia l’esito delle vicende di D’Annunzio, sia i risultati delle sue opere                         
migliori smentiscono questa tesi. Partendo da queste ultime, la ricerca                   
della perfezione formale in opere dai tratti più intimi come i migliori                       
componimenti di ​Alcyone ​o le pagine più ispirate di ​Nottuno ​mostrano                     
come, pur nelle alterne fortune e ispirazioni, la ricerca della bellezza                     
formale sia il tratto costante dell’opera dannunziana. Tratto tipico dell’intera                   
vita dell’autore, che anche quando si ritirerà dalle vicende politiche e                     
pubbliche, si rinchiuderà nella sua splendida e variegata villa presso                   
Gardone Riviera, monumento al suo estro e al suo gusto. 
Conclusione  In conclusione possiamo affermare come sia il personaggio di Andrea                   
Sperelli ne ​Il piacere ​o le pagine migliori di Alcyone e di Notturno​,                         
dimostrino quanto il tratto tipico dell’opera letteraria di D’Annunzio sia la                     
ricerca estetica e formale. Tratto che contraddistingue la vita stessa del                     
poeta, nella sua vita pubblica come in quella privata, fino alla morte. 
   
Bibliografia  AAVV., ​Enciclopedia italiana​, Treccani 2015 
G. Barbéri Squarotti, ​Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, ​Mursia,                   
Milano 1982 
G. D'Annunzio, ​Il piacere, ​1889 
G. D'Annunzio, ​Alcyone, ​1903 
G. D’Annunzio, ​Notturno, ​1921 
E. Gioanola, ​Introduzione al Novecento, ​Colonna, Milano 1997 
 
 

More Related Content

What's hot

Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
9299babe
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 

What's hot (20)

Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 

Viewers also liked

Gabriele D'Annunzio - I Pastori
Gabriele D'Annunzio - I PastoriGabriele D'Annunzio - I Pastori
Gabriele D'Annunzio - I Pastori
anafesto
 
Actividad 8
Actividad 8Actividad 8
Actividad 8
Bledax
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Movimento Irredentista Italiano
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatorelalungarella
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
Rapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècle
Rapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècleRapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècle
Rapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècleCovivo
 

Viewers also liked (10)

Gabriele D'Annunzio - I Pastori
Gabriele D'Annunzio - I PastoriGabriele D'Annunzio - I Pastori
Gabriele D'Annunzio - I Pastori
 
Actividad 8
Actividad 8Actividad 8
Actividad 8
 
Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)
Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)
Gabriele D'Annunzio - La Riscossa (1918)
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
 
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
 
Estetismo
EstetismoEstetismo
Estetismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
Rapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècle
Rapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècleRapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècle
Rapport : la ville, nouvel écosystème du 21eme siècle
 

Similar to Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
nicolasdalmata
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
x6fp92sgyh
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
FedeFazz
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Viaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico MannaViaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico MannaSimone Petrucci
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaluciamanna
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
Frattura Scomposta
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
Frattura Scomposta
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
Frattura Scomposta
 

Similar to Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo (20)

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Viaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico MannaViaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico Manna
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_manna
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
Sebastiano Valentino Cuffari
 

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
 
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
 
Il Settecento
Il SettecentoIl Settecento
Il Settecento
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione inglese
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione inglese
 
Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)
 
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secoloL'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
L'Europa e le guerre di religione del XVI secolo
 
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionaliDal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
Dal Cinquecento al Seicento Impero vs regni nazionali
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 

Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo

  • 1.   Destinazione  editoriale  Rivista letteraria  Titolo  D’Annunzio, la vita per la bellezza      Introduzione  Sin dalla pubblicazione delle sue prime opere, Gabriele D’Annunzio è                    sempre stato capace di destare meraviglia, stupore e scandalo, tanto da                      crearsi addosso una patina di invidia e di rancori dura a sparire. Questi                          sentimenti di malcelato disprezzo nei confronti di questo autore trovano                    spesso una ragione ancora più forte di esistere nella scelta di aderire alle                          idee del Fascismo. Nondimeno Gabriele D’Annunzio è uomo del suo                    tempo: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, l’autore è attore e                        artefice di quelle che sono le idee diffuse tra gli intellettuali del suo tempo,                            quel variegato sistema di idee e paure che viene chiamato Decadentismo.  Tesi  Per i motivi sopra elencati, riguardo all'opera di Gabriele Rapagnetta, in                      arte D'Annunzio, è da tempo aperto un controverso dibattito. In sostanza,                      la questione che si pone è la seguente: quello dannunziano è reale                        Estetismo?  Al riguardo, con questo saggio verrà sostenunta una tesi ben precisa,                      ovvero che in D’Annunzio la scelta vitalistica o superomistica, finanche                    quella divistica, sono forme di espressione di un bisogno: la difesa della                        bellezza nella sua purezza, messa in pericolo dalla moderna società di                      massa.   Argomentazi one 1  Una prima chiara dimostrazione di questa tesi viene fornita da D’Annunzio                      in un suo romanzo, Il piacere, pubblicato nel 1889 e sin da subito                          considerato uno dei manifesti dell’Estetismo europeo. Protagonista del                romanzo è Andrea Sperelli, un dandy che rinfranca il proprio spirito nella                        ricerca della bellezza della forma, applicata ad ogni campo della vita                      sociale. Per Sperelli forma più alta della bellezza è quella della parola,                        tanto che per il personaggio (come per l’autore) “​Un pensiero esattamente                      espresso in un verso perfetto è un pensiero che già esisteva ​preformato                      nella oscura profondità della lingua. Estratto dal poeta, ​séguita​ ad esistere                  nella conscienza degli uomini. [...] Quando il poeta è prossimo alla                      scoperta d'uno di tali versi eterni, è avvertito da un divino torrente di gioia                            che gli invade d'improvviso tutto l'essere.” Insomma la bellezza è piacere,                      non solo nell’atto del suo conseguimento, ma nella pratica stessa della sua                        ricerca.  Argomentazi one 2  L’azione politica di D’Annunzio va quindi vista in questa prospettiva: non                      un qualcosa che abbia senso di per sé, ma come l’atto di ricerca di una                              forma di azione che sia ad un tempo bellezza, o che ne sia difesa, e che in                                  questo modo si giustifichi. Al riguardo possiamo quindi affermare che                    l’impegno di Gabriele Rapagnetta (il vero cognome del nostro autore)                    prima con la destra, poi con la sinistra, e infine vicino al Fascismo, sia il                              tentativo estremo (e mal riuscito) di difesa di una bellezza avvertita come                        ormai divorata dal mercato, dalla società di massa e dalle loro esigenze,                        una bellezza elitaria certo e anacronistica, ormai al suo tramonto (Barbéri                      Squarotti 1982).  Antitesi  Nondimeno occorre riconoscere come il continuo tentativo del nostro                  autore di porsi al centro dell’attenzione dei media e del pubblico metta in                          dubbio la sua reale vocazione estetizzante, lasciando piuttosto immaginare                 
  • 2. il prevalere dello smisurato io del poeta nei confronti di ogni altra istanza                          (Gioanola 1997)  Confutazione  Ma sia l’esito delle vicende di D’Annunzio, sia i risultati delle sue opere                          migliori smentiscono questa tesi. Partendo da queste ultime, la ricerca                    della perfezione formale in opere dai tratti più intimi come i migliori                        componimenti di ​Alcyone ​o le pagine più ispirate di ​Nottuno ​mostrano                      come, pur nelle alterne fortune e ispirazioni, la ricerca della bellezza                      formale sia il tratto costante dell’opera dannunziana. Tratto tipico dell’intera                    vita dell’autore, che anche quando si ritirerà dalle vicende politiche e                      pubbliche, si rinchiuderà nella sua splendida e variegata villa presso                    Gardone Riviera, monumento al suo estro e al suo gusto.  Conclusione  In conclusione possiamo affermare come sia il personaggio di Andrea                    Sperelli ne ​Il piacere ​o le pagine migliori di Alcyone e di Notturno​,                          dimostrino quanto il tratto tipico dell’opera letteraria di D’Annunzio sia la                      ricerca estetica e formale. Tratto che contraddistingue la vita stessa del                      poeta, nella sua vita pubblica come in quella privata, fino alla morte.      Bibliografia  AAVV., ​Enciclopedia italiana​, Treccani 2015  G. Barbéri Squarotti, ​Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, ​Mursia,                    Milano 1982  G. D'Annunzio, ​Il piacere, ​1889  G. D'Annunzio, ​Alcyone, ​1903  G. D’Annunzio, ​Notturno, ​1921  E. Gioanola, ​Introduzione al Novecento, ​Colonna, Milano 1997