SlideShare a Scribd company logo
Ticonzero news
I commenti posi-
tivi dei clienti
consentono di
dimostrare i suc-
cessi raggiunti e
di porre in risalto
Sommario
Scienza&Società
 Comunicare scienza, di Luigi Campanella
Raffaele Piria e la divulgazione ♦ Saponi anti-
batterici ♦ Cancro e prevenzione ♦ Scarichi e
ambiente ♦ EXPO 2015 e chimica ♦ Calcestruzzo
romano
 Street art. L’arte delle terre di mezzo,
di PierLuigi Albini
EPS—EconomiaPoliticaSocietà
 Capitale umano e proiezioni della popolazione,
di Silvana Salvini
Recensioni e critica
 Sergio Corazzini Tutte le raccolte,
di Emiliano Ventura
 Fiori animati: Crane versus Grandville,
di Paola Pallottino
 Nessuno si salva da solo / La scelta / Mia ma-
dre / Il padre, di Alessandra Bailetti
Sesta pagina: le segnalazioni
 Conversazione di Fabrizio Rufo: Verso la cittadi-
nanza scientifica, 21 giugno 2015, ore 17 —
Pentatonic/Ticonzero
 Fabri.ca: Seminario Mafia Capitale: 5 giugno
2015, ore 17-20 [relatori: M. Fiasco, S. Ombuen,
T. Cottone; partecipa G. Caudo]
 Le Scienze news, Aa.Vv. Anche i fisici sono filoso-
fi: il ruolo della filosofia nella fisica moderna
Immagini interne
Street art: 2° Concorso fotografico Pentaprism
Notiziario aperiodico degli articoli pubblicati
n. I n. 52 maggio 2015
M. Agostinelli Energenze
L. Agostini Note critiche
P. L. Albini Labirinti di lettura
P.L. Albini Recensioni di saggi
Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà
Autori Vari Frodi&Favole
Autori Vari Articoli di Scienza&Società
Autori Vari R/C recensioni e critica
A. Bailetti A proposito di film
G. Camarda Cronache di politica economica
L. Campanella Comunicare scienza
A. Castronuovo Meccanica della fantasia
O. Cilona Democrazia&Impresa
G. Corchia Cultura&Società
A. M. Curci Il cielo indiviso
E. D’Alessio Altrove e Dintorni
A. De Marco Bioculture
G. Grütter Disegno e Immagine
M. Maggi Tecnorischio&Ambiente
P. Manzelli Scienza e Arte
L. Michelini Civitas
R. Nobili Filosofia scientifica
S. Ombuen Urbania
P. Pallottino Figure
P. Pignalosa Spettri musicali
F. Rufo Biopolitiche
R. Vacca Fuori dal coro
E. Ventura Divagazioni
F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza
Le rubriche aperiodiche di Ticonzero
n. Codice ISSN 2420-8442
Settimio Agostinelli
Labirinti di lettura di PierLuigi Albini
29.V. Street art. L’arte delle terre di mezzo
Da qualche tempo la Street art va di moda. C’è an-
cora chi ancora sostiene che non si tratta di arte,
mentre invece essa è una delle più fresche e originali
manifestazioni artistiche del nostro tempo. Ho persi-
no la tentazione di sostenere che essa è l’arte del
nostro tempo.
In questo scritto dovrò essere sintetico, sicché sorvo-
lerò su molti aspetti del fenomeno, che si presenta
con molte sfaccettature e, soprattutto, in continua
evoluzione e ibridazione. Anzi, l’evoluzione e l’in-
novazione continue sono la sua condizione perma-
nente. Forse è anche per questo che le pubblicazioni
sul tema, in genere sono più una raccolta di testimo-
nianze e di documenti sul campo, una ricognizione
analitica, che un tentativo sistematico di compren-
derla in una teoria. Eppure, una certa attenzione da
parte della cultura specialistica c’è stata per tempo –
addirittura prima della diffusione di massa in Italia
del fenomeno, se già nel 1982 il Dipartimento di Arti
visive dell’Università di Bologna promosse una
“Settimana internazionale sulle performance” curata
da Francesca Alinovi, da Renato Barilli e da altri.
Per non parlare, in seguito, delle attenzioni di Achil-
le Bonito Oliva. Consideriamo, poi, che in Italia i
Centri sociali offrirono gli spazi ai writers solo a par-
tire dal 1990, promuovendo così anche la cultura hip
hop. Ma da alcune testimonianze di protagonisti,
sembra che solo a Bologna il rapporto degli artisti di
strada con i Centri sociali non sia stato e non sia
semplicemente e reciprocamente […]. [continua]
Comunicare scienza di Luigi Campanella
15.1. Raffaele Piria e la divulgazione 15.2. Saponi
antibatterici 15.3. Cancro e prevenzione 15.4. Sca-
richi e ambiente 15.5. EXPO 2015 e chimica 15.6.
Calcestruzzo romano
Alla figura di Raffaele Piria è dedicato il XVI Con-
gresso Nazionale dei Chimici.
Piria è considerato il padre della chimica italia-
na, scopritore, verso la metà dell’Ottocento del prin-
cipio attivo alla base dell’aspirina. Il professore di
Reggio Calabria è ricordato da molti per essersi
sempre schierato contro una esposizione della
scienza che sacrifichi e non metta in debita luce le
radici storiche della disciplina. Piria è considerato
da molti come l’esempio del vero scienziato moder-
no, colui che alle doti di ricercatore deve associare
quelle di divulgatore e uomo impegnato nel sociale.
Sulla divulgazione della scienza si è ormai
aperto un dibattito/confronto anche serrato. Deve
essere affidata al giornalista o se ne deve fare carico
il ricercatore? Il primo potrebbe avere dalla sua il
linguaggio ma non sempre il rigore scientifico
dell’informazione, tutto il contrario per il secondo
con, in questo caso, l’aggravante di considerare
spesso da parte dei ricercatori tempo perso quello
dedicato alla comunicazione. È più chiaro che se si
vuole che la scienza cresca nelle valutazioni del
mondo politico questo non può che passare attraver-
so il coinvolgimento della società civile […]
[continua]
Ornella Malaguti
15.1. Raffaele Piria e la divulgazione
Spartaco Coletta
EPS—EconomiaPoliticaSocietà
69. Capitale umano e proiezione delle popolazio-
ni, di Silvana Salvini
Alla fine dello scorso anno è uscito un corposo
volume, World Population & Human Capital in
the Twenty-First Century,(1)
il primo testo che
tratta in modo sistematico del ruolo dell’istruzio-
ne sulle tendenze demografiche globali. Con l’ag-
giunta dell’istruzione alle due tradizionali variabili
demografiche, età e sesso, cambiano sostanzial-
mente sia il modo di guardare i cambiamenti del-
le popolazioni sia il modo con cui essi vengono
proiettati nel futuro.
Un libro importante
In primo luogo, la diffusione dell’istruzione ha
effetto sulle ipotesi evolutive della fecondità e
della mortalità infantile. Nella maggior parte delle
società, in particolare durante il processo di transi-
zione demografica, le donne con una maggiore
istruzione hanno meno figli, sia perché ne voglio-
no meno sia perché trovano gli strumenti più effi-
caci per raggiungere i loro obiettivi di fecondità
desiderata. E gli uomini e le donne più istruiti, in
quasi tutte le società, hanno tassi di mortalità più
bassi, per se e per le proprie famiglie, figli com-
presi.
Gli scenari presentati nel libro dimostrano
come le politiche di diffusione dell’istruzione nel
breve termine, soprattutto dell’istruzione femmi-
nile, siano in grado di influenzare in modo signifi-
cativo l’evoluzione a lungo termine della popola-
zione per i singoli paesi e per il mondo intero.
Inoltre, i futuri livelli di istruzione della popola-
zione adulta sono […] [continua] Gabrile Carruba
Divagazioni di Emiliano Ventura
2. Sergio Corazzini, Tutte le raccolte
La Arbor Sapientiae e la Fondazione Mario Luzi
Editore pubblicano in coedizione il testo Sergio
Corazzini, Tutte le raccolte, è una nuova
edizione delle poesie edite in volume dal poeta
romano Sergio Corazzini nell’arco della sua breve
vita, si tratta dei libriccini: Dolcezze (1904), L'a-
maro calice (1905), Le aureole (1906), Piccolo
libro inutile (1906), Elegia (1906), Libro per la
sera della domenica (1906).
I curatori hanno prestato particolare attenzione
anche ad altri elementi compositivi, insieme alle
singole raccolte poetiche il testo presenta degli
apparati critici, le immagini, un’accurata biblio-
grafia critica, un profilo bio-bibliografico del poe-
ta, un richiamo alla poetica crepuscolare e al pe-
riodo storico in cui si manifesta.
Crepuscolari fu l’aggettivo con cui Giuseppe
Antonio Borgese definì questo esiguo numero di
poeti che si espressero nel primo ventennio del
XX secolo e che interpretarono in modo particola-
re la sensibilità del Decadentismo, con loro, secon-
do Borgese, la poesia italiana si stava spegnendo
in un “mite e lunghissimo crepuscolo”.
Il grande movimento della poesia italiana, l’Er-
metismo, è ancora lontano. La scena è dominata
da Carducci (il grande artiere) da D’Annunzio (il
poeta vate) e da Pascoli (il poeta come un fanciul-
lino), il punto di rottura e di novità dei Canti Orfici
di Dino Campana sono ancora di là da venire (la
prima ed. è del 1914). È in questo breve interstizio
temporale, dopo i tre grandi poeti nazionali e l’ar-
rivo dell’Ermetismo, che si situa […] [continua]
Figure di Paola Pallottino
2. Fiori animati: Crane versus Grandville
Questo intervento, nel fare riferimento al saggio Figure di argomentazione nel quale Alberto Veca sotto-
lineava l’ambiguità delle nomenclature botaniche, si propone di indagarne, ed estenderne in ambito ico-
nografico, i principali riferimenti alla simbologia ‘al femminile’ delle piante e soprattutto dei fiori, met-
tendo a confronto le illustrazioni di J. J. Grandville e Walter Crane.
Suggella la nozione di donna-fiore, nella tradizione popolare di molti paesi, il giuoco della tra-
sformazione del fiore di papavero - il comune rosolaccio -, in una figuretta femminile o bambolina
Una volta formulata l’equazione ‘donna-fiore’, bisogna farla risalire al mito della ‘donna-
giardino’, incarnato dalla dea primigenia dei culti preellenici. La dea signora della vita e della morte,
così intimamente legata alla terra e alla sua vegetalità, da manifestarsi nell’immagine della ‘donna-
giardino’ - alla quale alluderà anche il Cantico dei Cantici: “giardino chiuso tu sei / sorella mia, sposa...”
4.12 - che custodisce il principio di rigenerazione del mondo per rivelare la ‘femminilità’ del divino, ov-
vero di quella Potnia o Poétnia identificata da Uberto Pestalozza nel suo I miti della donna-giardino, pri-
ma che tutta la sua mitologia generata in clima ginecocratico, venisse trasferita e rielaborata in clima an-
drocratico. [continua]
[file con 40 immagini]
Franco Guiducci
A proposito di film di Alessandra Bailetti
41. Nessuno si salva da solo
La scelta
Mia madre
Il padre
[leggi]
Roberta Mancini, 1° Premio Ticonzero, 2° Concorso fotografico Pentaprism
Segnalazioni
Le News di Ticonzero sono visibili anche su
Issuu Facebook Calameo Slideshare Tablet e
smartphone
Google
21 giugno 2015, ore 17
Conversazione con Fabrizio Rufo
Docente di bioetica
Verso la cittadinanza scientifica
Associazione culturale Villaggio Cultura—Pentatonic
Via Oscar Sinigaglia, 18/20—Roma
in collaborazione con Ticonzero
Tessera Arci, è possibile tesserarsi in sede
Fabri.ca
Seminario Mafia Capitale
Roma, 5 giugno 2015, ore 17-20
Facoltà di Architettura - Via della Madonna dei Monti, 40 - II Piano
Sala De Vecchi Grande
[ingresso libero]
La Scienze news Anche i fisici sono filosofi: il ruolo della filosofia
nella fisica moderna
[Una interessante ricognizione della questione]
Palomar Asilomar, il blog collegato
Clicca sopra : Ctrl+cursore ↑
Publisher e editor PierLuigi Albini
salvo diversa indicazione

More Related Content

Similar to News 52 maggio 2015

Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
PierLuigi Albini
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdfAdversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
Daniela Legotta
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
PierLuigi Albini
 
News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015
PierLuigi Albini
 
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Paolo Ermano
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Claudia Bertanza
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
PierLuigi Albini
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Maria Rebecca Ballestra
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
PierLuigi Albini
 
News 48 gennaio 2015
News 48 gennaio 2015News 48 gennaio 2015
News 48 gennaio 2015
PierLuigi Albini
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Frattura Scomposta
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
EsperoSrl
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
PierLuigi Albini
 

Similar to News 52 maggio 2015 (20)

Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdfAdversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
 
Fare arte
Fare arteFare arte
Fare arte
 
News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015News 51 aprile 2015
News 51 aprile 2015
 
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014Opuscolo programma vicino/lontano 2014
Opuscolo programma vicino/lontano 2014
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Ti con zero 1
Ti con zero 1Ti con zero 1
Ti con zero 1
 
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th stepBrochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
 
News 48 gennaio 2015
News 48 gennaio 2015News 48 gennaio 2015
News 48 gennaio 2015
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
 

More from PierLuigi Albini

Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
PierLuigi Albini
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
PierLuigi Albini
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
PierLuigi Albini
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
PierLuigi Albini
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
PierLuigi Albini
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
PierLuigi Albini
 

More from PierLuigi Albini (20)

Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
 

News 52 maggio 2015

  • 1. Ticonzero news I commenti posi- tivi dei clienti consentono di dimostrare i suc- cessi raggiunti e di porre in risalto Sommario Scienza&Società  Comunicare scienza, di Luigi Campanella Raffaele Piria e la divulgazione ♦ Saponi anti- batterici ♦ Cancro e prevenzione ♦ Scarichi e ambiente ♦ EXPO 2015 e chimica ♦ Calcestruzzo romano  Street art. L’arte delle terre di mezzo, di PierLuigi Albini EPS—EconomiaPoliticaSocietà  Capitale umano e proiezioni della popolazione, di Silvana Salvini Recensioni e critica  Sergio Corazzini Tutte le raccolte, di Emiliano Ventura  Fiori animati: Crane versus Grandville, di Paola Pallottino  Nessuno si salva da solo / La scelta / Mia ma- dre / Il padre, di Alessandra Bailetti Sesta pagina: le segnalazioni  Conversazione di Fabrizio Rufo: Verso la cittadi- nanza scientifica, 21 giugno 2015, ore 17 — Pentatonic/Ticonzero  Fabri.ca: Seminario Mafia Capitale: 5 giugno 2015, ore 17-20 [relatori: M. Fiasco, S. Ombuen, T. Cottone; partecipa G. Caudo]  Le Scienze news, Aa.Vv. Anche i fisici sono filoso- fi: il ruolo della filosofia nella fisica moderna Immagini interne Street art: 2° Concorso fotografico Pentaprism Notiziario aperiodico degli articoli pubblicati n. I n. 52 maggio 2015 M. Agostinelli Energenze L. Agostini Note critiche P. L. Albini Labirinti di lettura P.L. Albini Recensioni di saggi Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà Autori Vari Frodi&Favole Autori Vari Articoli di Scienza&Società Autori Vari R/C recensioni e critica A. Bailetti A proposito di film G. Camarda Cronache di politica economica L. Campanella Comunicare scienza A. Castronuovo Meccanica della fantasia O. Cilona Democrazia&Impresa G. Corchia Cultura&Società A. M. Curci Il cielo indiviso E. D’Alessio Altrove e Dintorni A. De Marco Bioculture G. Grütter Disegno e Immagine M. Maggi Tecnorischio&Ambiente P. Manzelli Scienza e Arte L. Michelini Civitas R. Nobili Filosofia scientifica S. Ombuen Urbania P. Pallottino Figure P. Pignalosa Spettri musicali F. Rufo Biopolitiche R. Vacca Fuori dal coro E. Ventura Divagazioni F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza Le rubriche aperiodiche di Ticonzero n. Codice ISSN 2420-8442
  • 2. Settimio Agostinelli Labirinti di lettura di PierLuigi Albini 29.V. Street art. L’arte delle terre di mezzo Da qualche tempo la Street art va di moda. C’è an- cora chi ancora sostiene che non si tratta di arte, mentre invece essa è una delle più fresche e originali manifestazioni artistiche del nostro tempo. Ho persi- no la tentazione di sostenere che essa è l’arte del nostro tempo. In questo scritto dovrò essere sintetico, sicché sorvo- lerò su molti aspetti del fenomeno, che si presenta con molte sfaccettature e, soprattutto, in continua evoluzione e ibridazione. Anzi, l’evoluzione e l’in- novazione continue sono la sua condizione perma- nente. Forse è anche per questo che le pubblicazioni sul tema, in genere sono più una raccolta di testimo- nianze e di documenti sul campo, una ricognizione analitica, che un tentativo sistematico di compren- derla in una teoria. Eppure, una certa attenzione da parte della cultura specialistica c’è stata per tempo – addirittura prima della diffusione di massa in Italia del fenomeno, se già nel 1982 il Dipartimento di Arti visive dell’Università di Bologna promosse una “Settimana internazionale sulle performance” curata da Francesca Alinovi, da Renato Barilli e da altri. Per non parlare, in seguito, delle attenzioni di Achil- le Bonito Oliva. Consideriamo, poi, che in Italia i Centri sociali offrirono gli spazi ai writers solo a par- tire dal 1990, promuovendo così anche la cultura hip hop. Ma da alcune testimonianze di protagonisti, sembra che solo a Bologna il rapporto degli artisti di strada con i Centri sociali non sia stato e non sia semplicemente e reciprocamente […]. [continua] Comunicare scienza di Luigi Campanella 15.1. Raffaele Piria e la divulgazione 15.2. Saponi antibatterici 15.3. Cancro e prevenzione 15.4. Sca- richi e ambiente 15.5. EXPO 2015 e chimica 15.6. Calcestruzzo romano Alla figura di Raffaele Piria è dedicato il XVI Con- gresso Nazionale dei Chimici. Piria è considerato il padre della chimica italia- na, scopritore, verso la metà dell’Ottocento del prin- cipio attivo alla base dell’aspirina. Il professore di Reggio Calabria è ricordato da molti per essersi sempre schierato contro una esposizione della scienza che sacrifichi e non metta in debita luce le radici storiche della disciplina. Piria è considerato da molti come l’esempio del vero scienziato moder- no, colui che alle doti di ricercatore deve associare quelle di divulgatore e uomo impegnato nel sociale. Sulla divulgazione della scienza si è ormai aperto un dibattito/confronto anche serrato. Deve essere affidata al giornalista o se ne deve fare carico il ricercatore? Il primo potrebbe avere dalla sua il linguaggio ma non sempre il rigore scientifico dell’informazione, tutto il contrario per il secondo con, in questo caso, l’aggravante di considerare spesso da parte dei ricercatori tempo perso quello dedicato alla comunicazione. È più chiaro che se si vuole che la scienza cresca nelle valutazioni del mondo politico questo non può che passare attraver- so il coinvolgimento della società civile […] [continua] Ornella Malaguti 15.1. Raffaele Piria e la divulgazione
  • 3. Spartaco Coletta EPS—EconomiaPoliticaSocietà 69. Capitale umano e proiezione delle popolazio- ni, di Silvana Salvini Alla fine dello scorso anno è uscito un corposo volume, World Population & Human Capital in the Twenty-First Century,(1) il primo testo che tratta in modo sistematico del ruolo dell’istruzio- ne sulle tendenze demografiche globali. Con l’ag- giunta dell’istruzione alle due tradizionali variabili demografiche, età e sesso, cambiano sostanzial- mente sia il modo di guardare i cambiamenti del- le popolazioni sia il modo con cui essi vengono proiettati nel futuro. Un libro importante In primo luogo, la diffusione dell’istruzione ha effetto sulle ipotesi evolutive della fecondità e della mortalità infantile. Nella maggior parte delle società, in particolare durante il processo di transi- zione demografica, le donne con una maggiore istruzione hanno meno figli, sia perché ne voglio- no meno sia perché trovano gli strumenti più effi- caci per raggiungere i loro obiettivi di fecondità desiderata. E gli uomini e le donne più istruiti, in quasi tutte le società, hanno tassi di mortalità più bassi, per se e per le proprie famiglie, figli com- presi. Gli scenari presentati nel libro dimostrano come le politiche di diffusione dell’istruzione nel breve termine, soprattutto dell’istruzione femmi- nile, siano in grado di influenzare in modo signifi- cativo l’evoluzione a lungo termine della popola- zione per i singoli paesi e per il mondo intero. Inoltre, i futuri livelli di istruzione della popola- zione adulta sono […] [continua] Gabrile Carruba Divagazioni di Emiliano Ventura 2. Sergio Corazzini, Tutte le raccolte La Arbor Sapientiae e la Fondazione Mario Luzi Editore pubblicano in coedizione il testo Sergio Corazzini, Tutte le raccolte, è una nuova edizione delle poesie edite in volume dal poeta romano Sergio Corazzini nell’arco della sua breve vita, si tratta dei libriccini: Dolcezze (1904), L'a- maro calice (1905), Le aureole (1906), Piccolo libro inutile (1906), Elegia (1906), Libro per la sera della domenica (1906). I curatori hanno prestato particolare attenzione anche ad altri elementi compositivi, insieme alle singole raccolte poetiche il testo presenta degli apparati critici, le immagini, un’accurata biblio- grafia critica, un profilo bio-bibliografico del poe- ta, un richiamo alla poetica crepuscolare e al pe- riodo storico in cui si manifesta. Crepuscolari fu l’aggettivo con cui Giuseppe Antonio Borgese definì questo esiguo numero di poeti che si espressero nel primo ventennio del XX secolo e che interpretarono in modo particola- re la sensibilità del Decadentismo, con loro, secon- do Borgese, la poesia italiana si stava spegnendo in un “mite e lunghissimo crepuscolo”. Il grande movimento della poesia italiana, l’Er- metismo, è ancora lontano. La scena è dominata da Carducci (il grande artiere) da D’Annunzio (il poeta vate) e da Pascoli (il poeta come un fanciul- lino), il punto di rottura e di novità dei Canti Orfici di Dino Campana sono ancora di là da venire (la prima ed. è del 1914). È in questo breve interstizio temporale, dopo i tre grandi poeti nazionali e l’ar- rivo dell’Ermetismo, che si situa […] [continua]
  • 4. Figure di Paola Pallottino 2. Fiori animati: Crane versus Grandville Questo intervento, nel fare riferimento al saggio Figure di argomentazione nel quale Alberto Veca sotto- lineava l’ambiguità delle nomenclature botaniche, si propone di indagarne, ed estenderne in ambito ico- nografico, i principali riferimenti alla simbologia ‘al femminile’ delle piante e soprattutto dei fiori, met- tendo a confronto le illustrazioni di J. J. Grandville e Walter Crane. Suggella la nozione di donna-fiore, nella tradizione popolare di molti paesi, il giuoco della tra- sformazione del fiore di papavero - il comune rosolaccio -, in una figuretta femminile o bambolina Una volta formulata l’equazione ‘donna-fiore’, bisogna farla risalire al mito della ‘donna- giardino’, incarnato dalla dea primigenia dei culti preellenici. La dea signora della vita e della morte, così intimamente legata alla terra e alla sua vegetalità, da manifestarsi nell’immagine della ‘donna- giardino’ - alla quale alluderà anche il Cantico dei Cantici: “giardino chiuso tu sei / sorella mia, sposa...” 4.12 - che custodisce il principio di rigenerazione del mondo per rivelare la ‘femminilità’ del divino, ov- vero di quella Potnia o Poétnia identificata da Uberto Pestalozza nel suo I miti della donna-giardino, pri- ma che tutta la sua mitologia generata in clima ginecocratico, venisse trasferita e rielaborata in clima an- drocratico. [continua] [file con 40 immagini] Franco Guiducci A proposito di film di Alessandra Bailetti 41. Nessuno si salva da solo La scelta Mia madre Il padre [leggi] Roberta Mancini, 1° Premio Ticonzero, 2° Concorso fotografico Pentaprism
  • 5. Segnalazioni Le News di Ticonzero sono visibili anche su Issuu Facebook Calameo Slideshare Tablet e smartphone Google 21 giugno 2015, ore 17 Conversazione con Fabrizio Rufo Docente di bioetica Verso la cittadinanza scientifica Associazione culturale Villaggio Cultura—Pentatonic Via Oscar Sinigaglia, 18/20—Roma in collaborazione con Ticonzero Tessera Arci, è possibile tesserarsi in sede Fabri.ca Seminario Mafia Capitale Roma, 5 giugno 2015, ore 17-20 Facoltà di Architettura - Via della Madonna dei Monti, 40 - II Piano Sala De Vecchi Grande [ingresso libero] La Scienze news Anche i fisici sono filosofi: il ruolo della filosofia nella fisica moderna [Una interessante ricognizione della questione] Palomar Asilomar, il blog collegato Clicca sopra : Ctrl+cursore ↑ Publisher e editor PierLuigi Albini salvo diversa indicazione