SlideShare a Scribd company logo
I punti notevoli di un triangolo
sono punti in cui si intersecano
specifici segmenti del triangolo.
Essi sono particolarmente
importanti perché permettono di
definire caratteristiche interessanti
dei relativi triangoli.
I punti notevoli di un triangolo sono:
Circocentro
Incentro
Ortocentro
Baricentro
Gli assi di un triangolo si incontrano in un punto detto circocentro
equidistante dai vertici del triangolo.
Il circocentro è il centro del cerchio circoscritto.
Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo si incontrano in un
punto detto incentro.
L’incentro è sempre interno al triangolo, è equidistante da tutti i
lati ed è il centro del cerchio inscritto.
Le altezze di un triangolo si incontrano in un punto detto
ortocentro. L’ortocentro è interno nei triangoli acutangoli, esterno
nei triangoli ottusangoli e coincide col vertice dell'angolo retto nei
triangoli rettangoli.
Le mediane di un triangolo si incontrano in un punto detto
baricentro. Il baricentro è il punto d'equilibrio della figura e per
questo è sempre interno.
La mediana di un lato di un triangolo è il segmento
che ha per estremi un vertice e il punto medio del
lato opposto.
L’asse di un lato di un triangolo è una retta
perpendicolare al lato e passante per il punto
medio.
L’altezza di un lato di un triangolo è il segmento
che ha per estremo un vertice ed è perpendicolare al
lato opposto.
La bisettrice di un angolo di un triangolo è la retta
che divide l’angolo in due parti uguali.

More Related Content

What's hot

Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
Alessandro Fantino
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
daniela maimone
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
andreaferraboli
 
Il colore
Il coloreIl colore
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
santi caltabiano
 
Alla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettivaAlla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettivaesterbesusso
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
pettarin
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Le forze
Le forze Le forze
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
diblasi
 
Fascismo
FascismoFascismo
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
danost7
 

What's hot (20)

Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
 
Retta test
Retta   testRetta   test
Retta test
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
 
Alla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettivaAlla scoperta della prospettiva
Alla scoperta della prospettiva
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
 
La guerra di piero
La guerra di pieroLa guerra di piero
La guerra di piero
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 

Punti notevoli di un triangolo

  • 1.
  • 2. I punti notevoli di un triangolo sono punti in cui si intersecano specifici segmenti del triangolo. Essi sono particolarmente importanti perché permettono di definire caratteristiche interessanti dei relativi triangoli.
  • 3. I punti notevoli di un triangolo sono: Circocentro Incentro Ortocentro Baricentro
  • 4. Gli assi di un triangolo si incontrano in un punto detto circocentro equidistante dai vertici del triangolo. Il circocentro è il centro del cerchio circoscritto.
  • 5. Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo si incontrano in un punto detto incentro. L’incentro è sempre interno al triangolo, è equidistante da tutti i lati ed è il centro del cerchio inscritto.
  • 6. Le altezze di un triangolo si incontrano in un punto detto ortocentro. L’ortocentro è interno nei triangoli acutangoli, esterno nei triangoli ottusangoli e coincide col vertice dell'angolo retto nei triangoli rettangoli.
  • 7. Le mediane di un triangolo si incontrano in un punto detto baricentro. Il baricentro è il punto d'equilibrio della figura e per questo è sempre interno.
  • 8. La mediana di un lato di un triangolo è il segmento che ha per estremi un vertice e il punto medio del lato opposto. L’asse di un lato di un triangolo è una retta perpendicolare al lato e passante per il punto medio. L’altezza di un lato di un triangolo è il segmento che ha per estremo un vertice ed è perpendicolare al lato opposto. La bisettrice di un angolo di un triangolo è la retta che divide l’angolo in due parti uguali.