SlideShare a Scribd company logo
Alla scoperta della 
PROSPETTIVA 
Fotografie realizzate dagli alunni 
Classi II →III ESTATE 2014 
S.S.1°grado 
«G. Zanellato» 
Monselice (PD)
Nelle ultime lezioni di maggio-giugno, con le classi seconde abbiamo trattato dei metodiper rappresentare l’illusione percettiva dello SPAZIO TRIDIMENSIONALE, quello in cui siamo immersi, su di una superficie BIDIMENSIONALE (il foglio, la tela, il muro, lo schermo televisivo o del PC...). 
Sin dall’antichità sono stati utilizzati diversi «metodi», 
alcuni più semplici, altri complessi come la PROSPETTIVA LINEARE.
Gli espedienti visuali, sono: 
I GRADIENTI o INDICI di profondità: 
1.FIGURA-SFONDO 
2.SOVRAPPOSIZIONE 
3.SPOSTAMENTO VERSO L’ALTO (SCAGLIONAMENTO) 
4. GRANDEZZA RELATIVA (rimpicciolimento...) 
5. ADDENSAMENTO E RAREFAZIONE di linee, forme, ecc... 
6. VALORE SPAZIALE DEL COLORE e PROSPETTIVA ATMOSFERICA 
7. LUCE ed OMBRA (CHIAROSCURO E VOLUME) 
8. LINEE OBLIQUE 
Le RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE: 
Proiezioni ortogonali, assonometrie, METODO PROSPETTICO LINEARE 
(centrale ed accidentale)
PROSPETTIVA lineare 
•Metododirappresentazionegraficadioggettinellospazio(neldisegno,nellapitturamaanchenellasculturainbassorilievooaltorilievo),inmododaraggiungerel’effettodellaterzadimensionesuunasuperficiebidimensionale.Lospaziovienecostruitoinmodorazionale,organizzatoinbaseaformegeometrico-matematiche(edifici,strade,contestiurbani,stanze,campicoltivati,ecc...)
•La prospettiva lineare fu elaborata all’inizio del 1400 da Filippo Brunelleschi; da quel momento è stata sempre usata dagli artisti fino agli inizi del Novecento. 
• Le tavole prospettiche di Brunelleschi 
Nell’esperimento della prima 
tavoletta il dipinto riflesso dallo specchio 
coincide perfettamente con l’immagine percepita dall’osservatore, quando abbassi lo specchio e veda la scena reale.Brunelleschi scelse un edificio esistente, e non immaginario, in modo da verificarne i risultati.
La cronaca (1475 ) di Antonio Manetti, biografo di Brunelleschi, 
descrive l’esperimento; su una tavoletta di forma quadrata con lato di mezzo braccio (circa 30 cm) egli aveva dipinto il Battistero con i suoi intarsi marmorei in un modo talmente accurato «che non è miniatore che l’avessi fatto meglio». 
Per dimostrare la verosimiglianza 
dell’immagine dipinta con quella 
reale, nella tavoletta fu praticato un foro 
svasato verso il retro del dipinto, in modo 
che l’occhio dell’osservatore, posto in un punto preciso (circa 60 cm all’interno della porta centrale del Duomo) potesse precepirel’immagine reale della scena. Successivamente con l’aiuto di uno specchio sorretto dall’altra mano e regolato a distanza opportuna, egli poteva vedere l’immagine dipinta riflessa nello specchio e ammirare la perfetta coincidenza dell’immagine dipinta con quella reale. La verosimiglianza era accentuata dall’effetto creato da una lamina d’argento che nel dipinto cospargeva l’area del cielo, al fine di ottenere un’immagine riflessa del cielo reale e una esaltazione dell’effetto illusionistico. 
Per sopperire all’inversione tra destra e sinistra con cui l’immagine riflessa dallo specchio mostrava il dipinto, questo venne eseguito con rovesciamento simmetrico.
Questo sistema escogitato da Brunelleschi aveva lo scopo di dimostrare la precisione di un disegno realizzato con la geometrica definizione di un punto di vista (la posizione dell’occhio dell’osservatore). Per rendere inconfutabile la validità della sua costruzione, altrettanto fece con la seconda tavoletta realizzata in Piazza della Signoria, con la vista di Palazzo Vecchio e della Loggia dei Lanzi; ma la posizione angolata non presentava una simmetria come nella prima tavoletta e pertanto non adottò l’espediente del foro e dello specchio. Ritagliata però la parte del cielo sul dipinto, era possibile far collimare il profilo degli edifici disegnati con quello dell’immagine reale e verificarne la perfetta coincidenza visiva. 
Giorgio Vasari nelle sue Vite(circa 1550) riferisce che nell’invenzione della prospettiva Brunelleschi «trovò un modo per costruirla correttamente, che fu di disegnarla per mezzo della pianta e del 
prospetto e per via della intersecazione». 
Dagli elementi disponibili per mezzo delle varie fonti, gli studiosi hanno formulato molte ipotesi, talvolta contraddittorie, ma tutte concordano sul riconoscimento che questi due esperimenti di Brunelleschi hanno fondato la prospettiva lineare (o prospettiva artificiale ) secondo costruzioni scientifiche, forse già note, ma di cui egli fece una mirabile sintesi. 
I capisaldi di questa nuova scienza erano: 
• la rappresentazione è basata sulla definizione di un puntodivista, il singolo OCCHIO dell’osservatore 
dal quale partono i raggi visivi che formano la piramide visiva; 
• l’immagine prospettica non è altro che l’intersezione della piramide visiva con il piano del quadro; 
• le linee parallele convergono in un punto (punto di fuga); 
• il punto di fuga delle rette perpendicolari al quadro coincide con il punto di vista centrale (punto 
principale); 
• le rette inclinate a 45°rispetto al quadro convergono in punti (punti di distanza) posti dal punto 
principale a distanza pari a quella del punto di vista dal quadro.
La PROSPETTIVA CENTRALE si usa per rappresentare solidi o spazi in VISIONE FRONTALE, non necessariamente da una posizione centrale (il P.P.può essere spostato lateralmente come nella prima figura sotto). 
La PROSPETTIVA ACCIDENTALEsi usa per rappresentare solidi o spazi in VISIONE D’ ANGOLO; i punti di fuga sono due.
LenostreVISIONI ESTERNE in prospettiva centrale 
Francesca N. 
Lara T. 
Andrea P. 
Alice F.Annachiara Z. Martina Z.
TyraB. 
Elisa Z. 
Andrea P. 
Annachiara Z. 
Giovanni C. 
Andrea P.
Francesca B. 
Mattia F.. 
Marco B. 
Giovanni F. 
Francesca B. 
Giovanni C.
Giacomo G. 
Anna P.Mohamed T. Annachiara Z.Andrea B. 
Marco B. 
AnissaB.
Rebecca P. 
Michele B. 
Linda T.
Alessandra D. 
Francesca N. 
Nicolò B. 
Rachele C. 
Filippo O.
Greta S. 
Martina V. 
Francesca N.AnissaB. Rebecca P.
LenostreVISIONI INTERNE in prospettiva centrale 
Marco B. 
Giacomo G. 
Giovanni C.
Andrea T. 
Nicolò B. 
Marco B. 
Giada T. 
Davide T. 
Sofia G.
Alessandra D. 
Francesca N. 
Anna U. 
Nicole S.Camilla F. Filippo O.
Irene B. 
Alessandro S. 
Andrea S. 
Mirko M. 
Giovanni F.
Michele B. 
Pietro B. 
Mirko M. 
Martina Z. 
Victoria M. M. 
Linda T.

More Related Content

What's hot

Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileConcetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileNunzia Tarantini
 
Capilla pazzi lamina finalbloggggg
Capilla pazzi lamina finalblogggggCapilla pazzi lamina finalbloggggg
Capilla pazzi lamina finalbloggggg
Rebecca Ferreyra
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Escultura Barroca. Bernini
Escultura Barroca. BerniniEscultura Barroca. Bernini
Escultura Barroca. Bernini
ies senda galiana
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Arquitectura gótica
Arquitectura  góticaArquitectura  gótica
Arquitectura góticacosasdeclase
 
ARQUITECTURA GÓTICA
ARQUITECTURA GÓTICAARQUITECTURA GÓTICA
ARQUITECTURA GÓTICA
diana.artenet
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Capilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_AngelCapilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_AngelJavier Pérez
 
Arquitectura neoclasica evolucion
Arquitectura neoclasica evolucionArquitectura neoclasica evolucion
Arquitectura neoclasica evolucionEdwin Segura
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Catalogo de imágenes h.
Catalogo de imágenes h.Catalogo de imágenes h.
Catalogo de imágenes h.
paolaescobarm
 
Romanico
RomanicoRomanico
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
giovanna galli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de BerniniComentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Ignacio Sobrón García
 

What's hot (20)

Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileConcetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
 
Capilla pazzi lamina finalbloggggg
Capilla pazzi lamina finalblogggggCapilla pazzi lamina finalbloggggg
Capilla pazzi lamina finalbloggggg
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Escultura Barroca. Bernini
Escultura Barroca. BerniniEscultura Barroca. Bernini
Escultura Barroca. Bernini
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Arquitectura gótica
Arquitectura  góticaArquitectura  gótica
Arquitectura gótica
 
ARQUITECTURA GÓTICA
ARQUITECTURA GÓTICAARQUITECTURA GÓTICA
ARQUITECTURA GÓTICA
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Capilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_AngelCapilla Sixtina Miguel_Angel
Capilla Sixtina Miguel_Angel
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Arquitectura neoclasica evolucion
Arquitectura neoclasica evolucionArquitectura neoclasica evolucion
Arquitectura neoclasica evolucion
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Catalogo de imágenes h.
Catalogo de imágenes h.Catalogo de imágenes h.
Catalogo de imágenes h.
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de BerniniComentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
 

Viewers also liked

Alberi al tramonto cl prime 2014
Alberi al tramonto cl prime 2014Alberi al tramonto cl prime 2014
Alberi al tramonto cl prime 2014esterbesusso
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Mosaici alunni classi 2^ Zanellato 2014
Mosaici  alunni classi 2^ Zanellato 2014Mosaici  alunni classi 2^ Zanellato 2014
Mosaici alunni classi 2^ Zanellato 2014esterbesusso
 
Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)
Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)
Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)esterbesusso
 
Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014esterbesusso
 
2015 parole di pace
2015 parole di pace2015 parole di pace
2015 parole di paceesterbesusso
 
Preistoria pop febbraio 2015
Preistoria pop  febbraio 2015Preistoria pop  febbraio 2015
Preistoria pop febbraio 2015esterbesusso
 
2014 animali simmetrici
2014 animali simmetrici2014 animali simmetrici
2014 animali simmetriciesterbesusso
 
Porte antiche 2A Zanellato
Porte antiche 2A ZanellatoPorte antiche 2A Zanellato
Porte antiche 2A Zanellatoesterbesusso
 
Monselice fauves maggio 2014
Monselice fauves  maggio 2014Monselice fauves  maggio 2014
Monselice fauves maggio 2014esterbesusso
 
I mesi di antelami cl seconde
I mesi di  antelami cl secondeI mesi di  antelami cl seconde
I mesi di antelami cl secondeesterbesusso
 
Aiutoooo cadoooo!!!
Aiutoooo  cadoooo!!!Aiutoooo  cadoooo!!!
Aiutoooo cadoooo!!!esterbesusso
 
Il punto crea... cl prime zanellato 2014
Il punto  crea... cl prime zanellato  2014Il punto  crea... cl prime zanellato  2014
Il punto crea... cl prime zanellato 2014esterbesusso
 
Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014esterbesusso
 
2015 angeli o demoni
2015 angeli o demoni2015 angeli o demoni
2015 angeli o demoniesterbesusso
 
Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014esterbesusso
 

Viewers also liked (20)

Alberi al tramonto cl prime 2014
Alberi al tramonto cl prime 2014Alberi al tramonto cl prime 2014
Alberi al tramonto cl prime 2014
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Klimt 3^b finale
Klimt 3^b finaleKlimt 3^b finale
Klimt 3^b finale
 
Mosaici alunni classi 2^ Zanellato 2014
Mosaici  alunni classi 2^ Zanellato 2014Mosaici  alunni classi 2^ Zanellato 2014
Mosaici alunni classi 2^ Zanellato 2014
 
Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)
Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)
Lavoriamo con la linea cl prime 2014 (1)
 
Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014Movimento cl terze 2014
Movimento cl terze 2014
 
2015 parole di pace
2015 parole di pace2015 parole di pace
2015 parole di pace
 
Preistoria pop febbraio 2015
Preistoria pop  febbraio 2015Preistoria pop  febbraio 2015
Preistoria pop febbraio 2015
 
2014 animali simmetrici
2014 animali simmetrici2014 animali simmetrici
2014 animali simmetrici
 
Morbido spigoloso
Morbido   spigolosoMorbido   spigoloso
Morbido spigoloso
 
Porte antiche 2A Zanellato
Porte antiche 2A ZanellatoPorte antiche 2A Zanellato
Porte antiche 2A Zanellato
 
Monselice fauves maggio 2014
Monselice fauves  maggio 2014Monselice fauves  maggio 2014
Monselice fauves maggio 2014
 
I mesi di antelami cl seconde
I mesi di  antelami cl secondeI mesi di  antelami cl seconde
I mesi di antelami cl seconde
 
Aiutoooo cadoooo!!!
Aiutoooo  cadoooo!!!Aiutoooo  cadoooo!!!
Aiutoooo cadoooo!!!
 
Il punto crea... cl prime zanellato 2014
Il punto  crea... cl prime zanellato  2014Il punto  crea... cl prime zanellato  2014
Il punto crea... cl prime zanellato 2014
 
Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014Optical cl terze 2014
Optical cl terze 2014
 
2015 angeli o demoni
2015 angeli o demoni2015 angeli o demoni
2015 angeli o demoni
 
Rosoni
RosoniRosoni
Rosoni
 
Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014Taurocatapsia 1 b 2014
Taurocatapsia 1 b 2014
 
Arcimboldi
ArcimboldiArcimboldi
Arcimboldi
 

Similar to Alla scoperta della prospettiva

Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
Lucia Amoruso
 
Riconoscimento iconografico
Riconoscimento iconografico Riconoscimento iconografico
Riconoscimento iconografico
Vitalba Morelli
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Alfonso Rubino
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Durante pisaroschi
Durante pisaroschiDurante pisaroschi
Durante pisaroschiannadurante
 
lavoro di arte durante pisaroschi
lavoro di arte durante pisaroschilavoro di arte durante pisaroschi
lavoro di arte durante pisaroschiannadurante
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
E3
 
La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"
La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"
La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"esterbesusso
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
NelloMaf
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Valentina Meli
 

Similar to Alla scoperta della prospettiva (14)

Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
Riconoscimento iconografico
Riconoscimento iconografico Riconoscimento iconografico
Riconoscimento iconografico
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
La prospettiva
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Durante pisaroschi
Durante pisaroschiDurante pisaroschi
Durante pisaroschi
 
lavoro di arte durante pisaroschi
lavoro di arte durante pisaroschilavoro di arte durante pisaroschi
lavoro di arte durante pisaroschi
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"
La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"
La linea - prof.ssa Dindiani, S.S di I° grado "Zanellato"
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
Arte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporaneaArte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporanea
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 

More from esterbesusso

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
esterbesusso
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
esterbesusso
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
esterbesusso
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
esterbesusso
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
esterbesusso
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
esterbesusso
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
esterbesusso
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
esterbesusso
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
esterbesusso
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
esterbesusso
 

More from esterbesusso (20)

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
 

Alla scoperta della prospettiva

  • 1. Alla scoperta della PROSPETTIVA Fotografie realizzate dagli alunni Classi II →III ESTATE 2014 S.S.1°grado «G. Zanellato» Monselice (PD)
  • 2. Nelle ultime lezioni di maggio-giugno, con le classi seconde abbiamo trattato dei metodiper rappresentare l’illusione percettiva dello SPAZIO TRIDIMENSIONALE, quello in cui siamo immersi, su di una superficie BIDIMENSIONALE (il foglio, la tela, il muro, lo schermo televisivo o del PC...). Sin dall’antichità sono stati utilizzati diversi «metodi», alcuni più semplici, altri complessi come la PROSPETTIVA LINEARE.
  • 3. Gli espedienti visuali, sono: I GRADIENTI o INDICI di profondità: 1.FIGURA-SFONDO 2.SOVRAPPOSIZIONE 3.SPOSTAMENTO VERSO L’ALTO (SCAGLIONAMENTO) 4. GRANDEZZA RELATIVA (rimpicciolimento...) 5. ADDENSAMENTO E RAREFAZIONE di linee, forme, ecc... 6. VALORE SPAZIALE DEL COLORE e PROSPETTIVA ATMOSFERICA 7. LUCE ed OMBRA (CHIAROSCURO E VOLUME) 8. LINEE OBLIQUE Le RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE: Proiezioni ortogonali, assonometrie, METODO PROSPETTICO LINEARE (centrale ed accidentale)
  • 5. •La prospettiva lineare fu elaborata all’inizio del 1400 da Filippo Brunelleschi; da quel momento è stata sempre usata dagli artisti fino agli inizi del Novecento. • Le tavole prospettiche di Brunelleschi Nell’esperimento della prima tavoletta il dipinto riflesso dallo specchio coincide perfettamente con l’immagine percepita dall’osservatore, quando abbassi lo specchio e veda la scena reale.Brunelleschi scelse un edificio esistente, e non immaginario, in modo da verificarne i risultati.
  • 6. La cronaca (1475 ) di Antonio Manetti, biografo di Brunelleschi, descrive l’esperimento; su una tavoletta di forma quadrata con lato di mezzo braccio (circa 30 cm) egli aveva dipinto il Battistero con i suoi intarsi marmorei in un modo talmente accurato «che non è miniatore che l’avessi fatto meglio». Per dimostrare la verosimiglianza dell’immagine dipinta con quella reale, nella tavoletta fu praticato un foro svasato verso il retro del dipinto, in modo che l’occhio dell’osservatore, posto in un punto preciso (circa 60 cm all’interno della porta centrale del Duomo) potesse precepirel’immagine reale della scena. Successivamente con l’aiuto di uno specchio sorretto dall’altra mano e regolato a distanza opportuna, egli poteva vedere l’immagine dipinta riflessa nello specchio e ammirare la perfetta coincidenza dell’immagine dipinta con quella reale. La verosimiglianza era accentuata dall’effetto creato da una lamina d’argento che nel dipinto cospargeva l’area del cielo, al fine di ottenere un’immagine riflessa del cielo reale e una esaltazione dell’effetto illusionistico. Per sopperire all’inversione tra destra e sinistra con cui l’immagine riflessa dallo specchio mostrava il dipinto, questo venne eseguito con rovesciamento simmetrico.
  • 7. Questo sistema escogitato da Brunelleschi aveva lo scopo di dimostrare la precisione di un disegno realizzato con la geometrica definizione di un punto di vista (la posizione dell’occhio dell’osservatore). Per rendere inconfutabile la validità della sua costruzione, altrettanto fece con la seconda tavoletta realizzata in Piazza della Signoria, con la vista di Palazzo Vecchio e della Loggia dei Lanzi; ma la posizione angolata non presentava una simmetria come nella prima tavoletta e pertanto non adottò l’espediente del foro e dello specchio. Ritagliata però la parte del cielo sul dipinto, era possibile far collimare il profilo degli edifici disegnati con quello dell’immagine reale e verificarne la perfetta coincidenza visiva. Giorgio Vasari nelle sue Vite(circa 1550) riferisce che nell’invenzione della prospettiva Brunelleschi «trovò un modo per costruirla correttamente, che fu di disegnarla per mezzo della pianta e del prospetto e per via della intersecazione». Dagli elementi disponibili per mezzo delle varie fonti, gli studiosi hanno formulato molte ipotesi, talvolta contraddittorie, ma tutte concordano sul riconoscimento che questi due esperimenti di Brunelleschi hanno fondato la prospettiva lineare (o prospettiva artificiale ) secondo costruzioni scientifiche, forse già note, ma di cui egli fece una mirabile sintesi. I capisaldi di questa nuova scienza erano: • la rappresentazione è basata sulla definizione di un puntodivista, il singolo OCCHIO dell’osservatore dal quale partono i raggi visivi che formano la piramide visiva; • l’immagine prospettica non è altro che l’intersezione della piramide visiva con il piano del quadro; • le linee parallele convergono in un punto (punto di fuga); • il punto di fuga delle rette perpendicolari al quadro coincide con il punto di vista centrale (punto principale); • le rette inclinate a 45°rispetto al quadro convergono in punti (punti di distanza) posti dal punto principale a distanza pari a quella del punto di vista dal quadro.
  • 8. La PROSPETTIVA CENTRALE si usa per rappresentare solidi o spazi in VISIONE FRONTALE, non necessariamente da una posizione centrale (il P.P.può essere spostato lateralmente come nella prima figura sotto). La PROSPETTIVA ACCIDENTALEsi usa per rappresentare solidi o spazi in VISIONE D’ ANGOLO; i punti di fuga sono due.
  • 9. LenostreVISIONI ESTERNE in prospettiva centrale Francesca N. Lara T. Andrea P. Alice F.Annachiara Z. Martina Z.
  • 10. TyraB. Elisa Z. Andrea P. Annachiara Z. Giovanni C. Andrea P.
  • 11. Francesca B. Mattia F.. Marco B. Giovanni F. Francesca B. Giovanni C.
  • 12. Giacomo G. Anna P.Mohamed T. Annachiara Z.Andrea B. Marco B. AnissaB.
  • 13. Rebecca P. Michele B. Linda T.
  • 14. Alessandra D. Francesca N. Nicolò B. Rachele C. Filippo O.
  • 15. Greta S. Martina V. Francesca N.AnissaB. Rebecca P.
  • 16. LenostreVISIONI INTERNE in prospettiva centrale Marco B. Giacomo G. Giovanni C.
  • 17. Andrea T. Nicolò B. Marco B. Giada T. Davide T. Sofia G.
  • 18. Alessandra D. Francesca N. Anna U. Nicole S.Camilla F. Filippo O.
  • 19. Irene B. Alessandro S. Andrea S. Mirko M. Giovanni F.
  • 20. Michele B. Pietro B. Mirko M. Martina Z. Victoria M. M. Linda T.