SlideShare a Scribd company logo
La guerra di Piero
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De André (Genova-Pegli, 18 febbraio 1940 - Milano, 11
gennaio 1999) è uno fra i più conosciuti e amati cantautori italiani di
sempre, sicuramente uno fra i più importanti.
Nelle sue opere ha cantato prevalentemente storie di
emarginati, ribelli e diseredati. Molti suoi testi sono considerati dei
veri e propri componimenti poetici e, come tali, inseriti nella gran
parte delle antologie scolastiche di letteratura. Per gli amici e gli
ammiratori fu semplicemente Faber, nome che Paolo Villaggio coniò
in assonanza con quello dei pastelli che il cantautore tanto amava.
Di spirito anarchico e solida formazione culturale, Fabrizio De André
ha pubblicato nei suoi 35 anni di carriera, dal 1961 al 1996, una ventina
di album; un numero relativamente contenuto, ma che non sorprende
chi gli ha sempre riconosciuto una maggiore attenzione alla qualità
rispetto alla quantità. Tra le sue più significative canzoni, ricordiamo
“La guerra di Piero”.
Il protagonista è un soldato, Piero, che in una luminosa giornata di
                                           primavera, dopo un lunghissimo cammino iniziato nel cuore
                                           dell'inverno, varca il confine che divide due nazioni. Mentre
                                           riflette sull'inutile ferocia della guerra, vede in fondo alla valle un
                                           soldato nemico che certamente prova le sue stesse paure ed è
                                           tormentato dai dubbi. Pur consapevole che soltanto uccidendolo
                                           potrà salvarsi, Piero appare indeciso sul da farsi.
                                           Quell'incertezza, frutto di un atto istintivo di umana solidarietà, gli
                                           sarà tuttavia fatale, perché l'avversario, accortosi del pericolo, non
                                           esiterà a sparargli.
                                           La follia della guerra viene denunciata senza lanciare proclami, ma
                                           con quasi rassegnata tristezza.


In posizione iniziale e finale, quasi a suggellare con una
nota di malinconia l'intera ballata, è collocata la
sconsolata constatazione del narratore di fronte al
cadavere di Piero, il cui ultimo pensiero, di intonazione
quasi scherzosa, va alla donna amata, a significare che i
sentimenti privati permangono al di là della stupidità
collettiva. Nelle strofe interne si alternano le riflessioni
pacifiste del soldato, gli inviti del narratore e le
sequenze propriamente narrative.
La guerra.
  La guerra è un evento sociale e politico generalmente di vaste
  dimensioni che consiste nel confronto armato fra due o più soggetti
  collettivi significativi. Si giunge alla guerra quando il contrasto di
  interessi economici, ideologici, strategici o di altra natura non riesce a
  trovare una soluzione negoziata, o quando almeno una delle parti
  percepisce l'inesistenza di altri mezzi per il conseguimento dei propri
  obiettivi. La guerra è preceduta da:
 un periodo di tensione, che ha inizio quando le parti percepiscono
  l'incompatibilità dei rispettivi obiettivi;
 un periodo di crisi, che ha inizio quando le parti non sono più
  disponibili a trattare tra di loro per rendere compatibili tali obiettivi.

    Nei periodi di tensione e di crisi si sviluppa l'attività politica e
   diplomatica di tutta la comunità internazionale per evitare il conflitto:
   in tali periodi, le forze armate giocano un ruolo rilevante nel
   dimostrare la credibilità e la determinazione dello Stato. La guerra ha
   enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull'arte, sul
   costume, sull'economia, sui miti, sull'immaginario collettivo, che
   spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola.
   Le guerre più importanti in Italia e nel mondo, sono state la Prima
   Guerra mondiale e la Seconda Guerra Mondiale.
   http://www.primaguerramondiale.it/;
   http://www.lasecondaguerramondiale.com/
Campi semantici e antitesi
 la morte: il dormire sepolto, l'ombra dei fossi, i cadaveri dei soldati, l'inverno, i morti
  in battaglia, la croce, i colpi da sparare, il vedere un uomo che muore, le parole gelate.
 la vita: il grano, i papaveri rossi, i lucci argentati, la primavera, la figura dell'amata
  (Ninetta).
 il tempo: il fermarsi, il tempo che passa, il passare delle stagioni, il tempo che rimane
  per vedere, il non-ritorno dalla morte.

   L'antitesi principale sulla quale si costruisce la
   poesia è quella tra la morte e la vita, dove ogni
   elemento appartenente al campo semantico
   dell'uno si trova in prossimità e in contrasto con gli
   elementi del campo semantico dell'altro. Tra i due
   termini, il tempo costituisce il tramite o la
   separazione, talvolta come mezzo di passaggio
   dalla vita alla morte (la perdita di tempo di Piero
   che è causa della sua morte), talvolta come confine
   invalicabile tra i due mondi («ti accorgesti in un
   solo momento che (...) non ci sarebbe stato
   ritorno»).
Hanno
partecipato:           Tutor:
 Riccardo Carlino;     Prof.ssa Teresa Pascali;
 Giacomo De Luca;      Prof.ssa Chiara Perrone.
 Francesco Zizi;
 Ismaele Spedicato;
 Letizia Spedicato;
 Aurora Paladini.

More Related Content

What's hot

Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
comolago
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 

What's hot (20)

Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 

Viewers also liked

Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014
Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014
Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014
BIMobject
 
Oil The Next Revolution (Jun 2012)
Oil  The Next Revolution (Jun 2012)Oil  The Next Revolution (Jun 2012)
Oil The Next Revolution (Jun 2012)
Jose Espinosa
 
Eveleigh kcl-crowdsourcing-x
Eveleigh kcl-crowdsourcing-xEveleigh kcl-crowdsourcing-x
Eveleigh kcl-crowdsourcing-x
humanitiescrowds
 
Construcción del blog
Construcción del blogConstrucción del blog
Construcción del blogEmmanuelBustos
 
Our Projects
Our ProjectsOur Projects
Our ProjectsHangar
 
Halloween 2012..I have been waiting for you
Halloween 2012..I have been waiting for youHalloween 2012..I have been waiting for you
Halloween 2012..I have been waiting for youDale Thomson
 
Personal Injury Cases: Case Intake and Screening
Personal Injury Cases: Case Intake and ScreeningPersonal Injury Cases: Case Intake and Screening
Personal Injury Cases: Case Intake and ScreeningParsons Behle & Latimer
 
Mahindra mdims
Mahindra mdimsMahindra mdims
Mahindra mdims
Shafeeq Maipady
 
ครูมือใหม่
ครูมือใหม่ครูมือใหม่
ครูมือใหม่
ProyPy
 
Welfare 2reforms6
Welfare 2reforms6Welfare 2reforms6
Welfare 2reforms6
Shubhaan Bhandari
 
Lecture1 1
Lecture1 1Lecture1 1
Lecture1 1
Gaetano_Marino
 

Viewers also liked (17)

Tipos de clavados
Tipos de clavadosTipos de clavados
Tipos de clavados
 
Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014
Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014
Cibes lift's presentation at BIMobject LIVe 2014
 
Oil The Next Revolution (Jun 2012)
Oil  The Next Revolution (Jun 2012)Oil  The Next Revolution (Jun 2012)
Oil The Next Revolution (Jun 2012)
 
360 On The Park
360 On The Park360 On The Park
360 On The Park
 
Eveleigh kcl-crowdsourcing-x
Eveleigh kcl-crowdsourcing-xEveleigh kcl-crowdsourcing-x
Eveleigh kcl-crowdsourcing-x
 
Construcción del blog
Construcción del blogConstrucción del blog
Construcción del blog
 
Our Projects
Our ProjectsOur Projects
Our Projects
 
Halloween 2012..I have been waiting for you
Halloween 2012..I have been waiting for youHalloween 2012..I have been waiting for you
Halloween 2012..I have been waiting for you
 
Personal Injury Cases: Case Intake and Screening
Personal Injury Cases: Case Intake and ScreeningPersonal Injury Cases: Case Intake and Screening
Personal Injury Cases: Case Intake and Screening
 
Mahindra mdims
Mahindra mdimsMahindra mdims
Mahindra mdims
 
Dia 1
Dia 1Dia 1
Dia 1
 
ครูมือใหม่
ครูมือใหม่ครูมือใหม่
ครูมือใหม่
 
Welfare 2reforms6
Welfare 2reforms6Welfare 2reforms6
Welfare 2reforms6
 
Resistencia antimicroviana
Resistencia antimicrovianaResistencia antimicroviana
Resistencia antimicroviana
 
Html
HtmlHtml
Html
 
Lecture1 1
Lecture1 1Lecture1 1
Lecture1 1
 
Philippines (Judy)
Philippines (Judy)Philippines (Judy)
Philippines (Judy)
 

Similar to La guerra di piero

Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
Laura Franchini
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
Francesco Di Vittorio
 
*us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto *us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto articolo9
 
La guerra negli inni
La guerra negli inniLa guerra negli inni
La guerra negli inni
Stefano Crocicchia
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
INSMLI
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
rosasala
 
Montale
MontaleMontale
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
Giuseppe Toscano
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerraarticolo9
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
Davide Bonera
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
University of Pavia
 

Similar to La guerra di piero (20)

Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
*us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto *us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto
 
La guerra negli inni
La guerra negli inniLa guerra negli inni
La guerra negli inni
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
Scheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThVScheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThV
 
Giuseppe Garibaldi - Scritti politici e militari
Giuseppe Garibaldi - Scritti politici e militariGiuseppe Garibaldi - Scritti politici e militari
Giuseppe Garibaldi - Scritti politici e militari
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
 

La guerra di piero

  • 1. La guerra di Piero Fabrizio De Andrè
  • 2. Fabrizio De Andrè Fabrizio De André (Genova-Pegli, 18 febbraio 1940 - Milano, 11 gennaio 1999) è uno fra i più conosciuti e amati cantautori italiani di sempre, sicuramente uno fra i più importanti. Nelle sue opere ha cantato prevalentemente storie di emarginati, ribelli e diseredati. Molti suoi testi sono considerati dei veri e propri componimenti poetici e, come tali, inseriti nella gran parte delle antologie scolastiche di letteratura. Per gli amici e gli ammiratori fu semplicemente Faber, nome che Paolo Villaggio coniò in assonanza con quello dei pastelli che il cantautore tanto amava. Di spirito anarchico e solida formazione culturale, Fabrizio De André ha pubblicato nei suoi 35 anni di carriera, dal 1961 al 1996, una ventina di album; un numero relativamente contenuto, ma che non sorprende chi gli ha sempre riconosciuto una maggiore attenzione alla qualità rispetto alla quantità. Tra le sue più significative canzoni, ricordiamo “La guerra di Piero”.
  • 3.
  • 4. Il protagonista è un soldato, Piero, che in una luminosa giornata di primavera, dopo un lunghissimo cammino iniziato nel cuore dell'inverno, varca il confine che divide due nazioni. Mentre riflette sull'inutile ferocia della guerra, vede in fondo alla valle un soldato nemico che certamente prova le sue stesse paure ed è tormentato dai dubbi. Pur consapevole che soltanto uccidendolo potrà salvarsi, Piero appare indeciso sul da farsi. Quell'incertezza, frutto di un atto istintivo di umana solidarietà, gli sarà tuttavia fatale, perché l'avversario, accortosi del pericolo, non esiterà a sparargli. La follia della guerra viene denunciata senza lanciare proclami, ma con quasi rassegnata tristezza. In posizione iniziale e finale, quasi a suggellare con una nota di malinconia l'intera ballata, è collocata la sconsolata constatazione del narratore di fronte al cadavere di Piero, il cui ultimo pensiero, di intonazione quasi scherzosa, va alla donna amata, a significare che i sentimenti privati permangono al di là della stupidità collettiva. Nelle strofe interne si alternano le riflessioni pacifiste del soldato, gli inviti del narratore e le sequenze propriamente narrative.
  • 5. La guerra. La guerra è un evento sociale e politico generalmente di vaste dimensioni che consiste nel confronto armato fra due o più soggetti collettivi significativi. Si giunge alla guerra quando il contrasto di interessi economici, ideologici, strategici o di altra natura non riesce a trovare una soluzione negoziata, o quando almeno una delle parti percepisce l'inesistenza di altri mezzi per il conseguimento dei propri obiettivi. La guerra è preceduta da:  un periodo di tensione, che ha inizio quando le parti percepiscono l'incompatibilità dei rispettivi obiettivi;  un periodo di crisi, che ha inizio quando le parti non sono più disponibili a trattare tra di loro per rendere compatibili tali obiettivi. Nei periodi di tensione e di crisi si sviluppa l'attività politica e diplomatica di tutta la comunità internazionale per evitare il conflitto: in tali periodi, le forze armate giocano un ruolo rilevante nel dimostrare la credibilità e la determinazione dello Stato. La guerra ha enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull'arte, sul costume, sull'economia, sui miti, sull'immaginario collettivo, che spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola. Le guerre più importanti in Italia e nel mondo, sono state la Prima Guerra mondiale e la Seconda Guerra Mondiale. http://www.primaguerramondiale.it/; http://www.lasecondaguerramondiale.com/
  • 6. Campi semantici e antitesi  la morte: il dormire sepolto, l'ombra dei fossi, i cadaveri dei soldati, l'inverno, i morti in battaglia, la croce, i colpi da sparare, il vedere un uomo che muore, le parole gelate.  la vita: il grano, i papaveri rossi, i lucci argentati, la primavera, la figura dell'amata (Ninetta).  il tempo: il fermarsi, il tempo che passa, il passare delle stagioni, il tempo che rimane per vedere, il non-ritorno dalla morte. L'antitesi principale sulla quale si costruisce la poesia è quella tra la morte e la vita, dove ogni elemento appartenente al campo semantico dell'uno si trova in prossimità e in contrasto con gli elementi del campo semantico dell'altro. Tra i due termini, il tempo costituisce il tramite o la separazione, talvolta come mezzo di passaggio dalla vita alla morte (la perdita di tempo di Piero che è causa della sua morte), talvolta come confine invalicabile tra i due mondi («ti accorgesti in un solo momento che (...) non ci sarebbe stato ritorno»).
  • 7. Hanno partecipato: Tutor:  Riccardo Carlino;  Prof.ssa Teresa Pascali;  Giacomo De Luca;  Prof.ssa Chiara Perrone.  Francesco Zizi;  Ismaele Spedicato;  Letizia Spedicato;  Aurora Paladini.