SlideShare a Scribd company logo
SPERIMENTAZIONI
PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE
BIOMASSE FORESTALI E AGRICOLE
Subbiano (AR), 25/09/2014
PROGETTO NET-CASE
Erre Energie Srl nasce nel 2009 e svolge le seguenti attività:
STORIA E PRINCIPALI ATTIVITA’
Presentazione
Società
Presentazione
Società
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Conduzione
Impianti termici e reti di teleriscaldamento
Progettazione
Progetti efficienza energetica e Certificati
Bianchi
Studi di fattibilità e Diagnosi energetiche
Manutenzione e Controlli
Centrali termiche a biomasse e solare termico
Caldaie a pellet ad uso domestico
Sperimentazioni
Valorizzazione scarti dell’agricoltura
MISSION
Presentazione
Società
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Energy Service Company ESCO
Promuove (progetta, finanzia, conduce) c/o terzi interventi volti al
miglioramento dell’efficienza energetica.
Erre Energie srl
Progetti per l’impiego di fonti rinnovabili (biomasse) in sostituzione delle
fonti combustibili fossili (gasolio, metano, gpl)
Interventi finanziati attraverso i Certificati Bianchi
Prove di
Utilizzo
NET - CASENET - CASE
Gestione
ceneri
PORTALE ERRE BI-ONET
Presentazione
Società
Punto di incontro di soggetti differenti che operano
nel mondo delle biomasse
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Erre Energie Srl nel
2013 inaugura la
piattaforma web
 Produttori di
cippato
 Trasformatori
 Utilizzatori
PORTALE ERRE BI-ONET
Presentazione
Società
Principi di funzionamento
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
La Piattaforma è basata sul principio web 2.0: si fonda su
contributi introdotti dagli stessi utilizzatori
L’adesione è
volontaria (condizioni
di utilizzo)
Livello 2:
consultazione dati
operativi (previa
registrazione)
Livello 1:
consultazione
qualitativa (senza
registrazione)
PORTALE ERRE BI-ONET
Presentazione
Società
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Principi di funzionamento
I dati immessi vengono referenziati con sistema Google maps
e riguardano:
Controllo di garanzia di Erre
Energie srl
Produttori di biomassa:
-Quantità prodotte
-Periodi di disponibilità
-Tipologia del legname
-Pezzatura, umidità, ecc.
-Ubicazione del cumulo
PORTALE ERRE BI-ONET
Presentazione
Società
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Principi di funzionamento
Trasformatori di biomassa:
-Attrezzature per la
trasformazione
-Periodi di disponibilità
Trasportatori:
-Caratteristiche dei mezzi di
trasporto
-Periodi di disponibilità
PORTALE ERRE BI-ONET
Presentazione
Società
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Principi di funzionamento
Utilizzatori di
biomassa:
-Caratteristiche cippato
richiesto
-Quantità
-Periodi di utilizzo
Erre Bi-Onet filtra i
dati inseriti e li
restituisce in forma
grafica e tabellare in
base alla ricerca
effettuata.
PORTALE ERRE BI-ONET
Presentazione
Società
Miglioramento della piattaforma virtuale
NET - CASENET - CASE
Portale
Erre Bi-Onet
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
- Sezione per il recupero delle ceneri
- Semplificazione dei dati di identificazione della biomassa da proporre
- Miglioramento mezzo comunicativo attraverso foto delle centrali, dei depositi,
della biomassa, dei mezzi
- Sviluppo di una App per dispositivi mobili per la gestione delle attività della
piattaforma (localizzazione, aggiornamento dati e quantità, verifica
disponibilità, gestione fornitura)
- Miglioramento interfaccia di gestione per le centrali termiche (piano
manutenzione, gestione forniture, report rendimenti, statistiche consumi
medi/annui)
- Sezione dedicata alla normativa di riferimento
- Informazioni sul prezzo della biomassa, mediate sull’area geografica (in base ai
dati inseriti dagli utenti)
- Piattaforma di vendita della biomassa (GAS della biomassa per caldaie <35 kW)
PIATTAFORMA DI RACCOLTA
PER POTATURE
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
(3) Accentramento delle potature per una
successiva trasformazione in combustibile solido
e quindi in ENERGIA
Misure di salvaguardia per la tutela degli operatori eMisure di salvaguardia per la tutela degli operatori e
per la razionale gestione della piattaforma diper la razionale gestione della piattaforma di
accentramento potatureaccentramento potature
(2) Bruciatura sul campo
(1) Recupero / smaltimento come rifiuti
Gestione delle potature: quali le alternativeGestione delle potature: quali le alternative
possibili?possibili?
ANALISI NORMATIVA
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma diPiattaforma di
raccoltaraccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Analisi
Normativa
Analisi
Normativa
Normativa Ambientale
Normativa Edilizia
Eventuali manufatti precari, previa sola comunicazione
Normativa Prevenzione Incendi
Parere preventivo per depositi di legnami >50 ton
(esclusi i depositi all’aperto con dist.>100m)
Quadro
progettuale
Modello
gestionale
Tipologia di materiali: biomasse solide prive di inquinanti
(potature viti, ulivi)
Provenienza: attività agricole/forestali (non manutenzione
parchi urbani)
Riutilizzo: certo e a scopo energetico
Condizioni: nessun pregiudizio all’ambiente e alla salute
DLgs 152/06
Art. 185
Regime deiRegime dei
RifiutiRifiuti
““Bruciatura sul terreno” ATTENZIONE : Normativa (art. 256 bis no sanzioni per laBruciatura sul terreno” ATTENZIONE : Normativa (art. 256 bis no sanzioni per la
bruciatura di scarti vegetali) e LR Forestale Toscana sono tutt’oggi in contrasto conbruciatura di scarti vegetali) e LR Forestale Toscana sono tutt’oggi in contrasto con
la Giurisprudenza (Sentenza Corte Cassazione 1/8/14)la Giurisprudenza (Sentenza Corte Cassazione 1/8/14)
QUADRO PROGETTUALE
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma diPiattaforma di
raccoltaraccolta
Analisi
Normativa
L’area da destinarsi alla piattaforma
Pianeggiante, adeguata viabilità di accesso, baricentrica per
le zone di produzione
Infrastrutture
Recinzioni, controllo accessi, pavimentazione, strutture
fisse/mobili per la copertura, area deposito potature /
cippato, pesa
Macchinari
Cippatrice, trattori, caricatori con ragno
Quadro
progettuale
Quadro
progettuale
Modello
gestionale
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
MODELLO GESTIONALE
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma diPiattaforma di
raccoltaraccolta
Analisi
Normativa
Certificazione e tracciatura materiale in ingresso
Accordi di programma con le aziende conferenti
(agricole/forestali)
Registro materiali in ingresso-uscita
Certificazione del riutilizzo a scopo energetico
Accordi di programma con le centrali utilizzatrici
Trasporti
Scheda di trasporto per trasporti in conto terzi
Quadro
progettuale
Modello
gestionale
Modello
gestionale
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Data e ora
Targa
mezzo di
trasporto
Azienda
produttrice
Impianto
destinazione
recupero
energetico
Trasportatore
Quantità
[ kg ]
Tipologia
materiali in
ingresso
Tipologia
materiali in
uscita
22/09/2014
15:00
DA552FR
Azienda
Agricola Scrl
Trasportatore srl 350
Potature di
ulivo
… … … … … …
23/09/2014
10:20
BR335SF
Cogeneratore
Spa
Trasportatore 2 Srl 8.000 Cippato
… … … … … … … …
PROVE DI UTILIZZO
1) Uniconfort Biotec 30 – 348 kW – Sistema di carico automatico, combustione su
griglia mobile
2) KWB Multifire 100 – 2x100 kW – Sistema di carico automatico, combustione su
griglia rotante
3) Lindner&Sommerauer SL150T – 2x150 kW - Sistema di carico automatico;
combustione a braciere
4) ETA Hack 130 – 130 kW – Sistema di carico automatico, combustione a braciere
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove diProve di
UtilizzoUtilizzo
Gestione
ceneri
Dati centrale e
combustibile
Dati centrale e
combustibile
Prove di
combustione
Verifica
Emissioni
Conclusioni
CENTRALI TERMICHE
CARATTERISTICHE DEL
CIPPATOProduttore: Azienda Agricola Simone Baglioni
Cippato utilizzato nelle prove: miscele in volume %
cippato di ulivo, triturato di vite, cippato da ramaglia di ulivo, cippato
forestale.
Quantità utilizzata per prova: 1000 lt di volume
3)
4)
CONDIZIONI AL CONTORNO
Tempo di riferimento: 1 h su singola prova
Parametri caldaia: senza variazione rispetto al normale utilizzo di cippato forestale
Parametri caricamento biomassa: senza variazione, ipotizzando come normale l’utilizzo alternato
delle diverse miscele di cippato.
Condizioni standard iniziali prova: Tmandata>65°, TFocolare> 100° - ipotesi d assorbimenti costanti
- Svuotamento coclea e pulizia camera dopo ogni prova
PROVE DI UTILIZZO
Prova 1: Cippato forestale 100%
Finalizzata a ricavare dei parametri di
riferimento per le altre prove
Prova 2: Miscela 50% Triturato di vite + 50%
Cippato forestale
Prova 3: Miscela 50% Cippato di ulivo + 50%
Cippato forestale
Prova 4: 100% Cippato di ramaglia di ulivo
(presenza di foglie al 50%)
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove diProve di
UtilizzoUtilizzo
Dati centrale e
combustibile
Prove di
combustione
Prove di
combustione
Verifica
Emissioni
Gestione
ceneri
Conclusioni
PROVE DI COMBUSTIONE
Si illustrano i risultati di n. 2 set di prove con 4 miscele differenti condotte nelle caldaie
Lindner&Sommerauer SL150T 150 kW (Loc. Carda – Castel Focognano)
ETA Hack 130 – 130 kW (Loc. Montagnana - Montespertoli)
PROVE DI UTILIZZO
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove diProve di
UtilizzoUtilizzo
Dati centrale e
combustibile
Prove di
combustione
Prove di
combustione
Verifica
Emissioni
Gestione
ceneri
Conclusioni
PROVE DI COMBUSTIONE
Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata
L&S 100% 0% 0% 0% 125° 65°
        127° 75°
ETA 100% 0% 0% 0% 156° 65°
        164° 73°
Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata
L&S 50% 50% 0% 0% 125° 65°
        129° 75°
ETA 50% 50% 0% 0% 103° 65°
        163° 71°
Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata
L&S 50% 0% 50% 0% 128° 72°
        128° 82°
ETA 50% 0% 50% 0% 105° 72°
        152° 78°
Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata
L&S 0% 0% 0% 100% 130° 75°
        130° 82°
ETA 0% 0% 0% 100% 92° 69°
        159° 77°
Prova 1: Cippato forestale
100%
Prova 2: Miscela 50%
Triturato di vite + 50% Cippato
forestale
Prova 3: Miscela 50%
Cippato di ulivo + 50%
Cippato forestale
Prova 4: 100% Cippato di
ramaglia di ulivo (presenza di
foglie al 50%)
PROVE DI UTILIZZO
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove diProve di
UtilizzoUtilizzo
Dati centrale e
combustibile
Prove di
combustione
Verifica
Emissioni
Verifica
Emissioni
Gestione
ceneri
Conclusioni
VERIFICA DELLE EMISSIONI
PROVA 1 PROVA 2 PROVA 3 PROVA 
LIMITI 
NORMATIVI L&S ETA L&S ETA L&S ETA L&S ETA
CIPPATO 
UTILIZZATO ppm
mg/Nm
3 FORESTALE FORESTALE VITE/FOREST VITE/FOREST ULIVO/FORES ULIVO/FORES RAMAG ULIVO RAMAG ULIVO
O2 %     14,10 17,05   13:08 15,09   14:00 18,03   15,30 16,06
CO2 %     6,70 3,30   7,00 4,09   6,80 2,06   5,50 4,02
λ, n       3,07 6,14 2,94 4,18 3,02 8,03 3,73 4,02
T gas °C     126,50 119,09 127,70 139,09 128,20 114,04 129,40 139,09
T aria °C     28,90 21,08 29,70 24,04 3,02 25,06 29,30 26,04
ΔT °C     97,60 98,01 98,00 115,05 128,20 92,08 100,10 112,05
Qs %     12,50 24,01 12,10 19,07 30,60 29,06 15,40 22,01
ηs %     87,50 75,09 87,90 80,03 97,60 70,04 84,60 77,09
ηc %     0,00 00:00 0,00 0,00 12,30 0,00 00:00 0,00
ηt %     87,50 75,09   87,90 80,03   87,70 70,04   84,60 77,09
CO ppm 301 350 544,00 918   1490 1102   238100 1089,00   43900 996,00
NO ppm     61,00 61   143 77   131 37,00   143 61,00
NOx ppm 400 500 61,00 61 144 77 131 37 143 61
Rif O2 CO ppm     1672,00 5643 4387 4606 721200 8753 163800 4841
Rif O2 NO ppm     188,00 375 421 322 397 297 534 296
Rif O2 NO ppm     0,00 0 3 0 0 0 0 0
Rif O2 NOx ppm     188,00 375 424 322 397 297 534 296
Tiraggio hPa     -2.6 -1.1 -3.9 -0.7 -1.7 -1.3 -1.6 -1.2
Nerofumo       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
CO max       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
T gas       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
P gas       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
PROVE DI UTILIZZO
Qualità del combustibile ottenute dalle potature:
TRITURATO DI VITE
-per utilizzo su impianti “tradizionali” è consigliata la miscela in rapporto 1:1
-per quantità > di triturato nella miscela, sistemi di trasporto soggetti a sforzi
-possibilità di blocco durante il trasporto in caldaia in corrispondenza di pozzetti a caduta
-letture dei sensori a contatto non veritiere: possibile sfasamento del ciclo di carico
-maggiori residui di ceneri e materiale a combustione lenta all’interno della camera di combustione.
-ideale l’utilizzo in caldaie con sistemi di combustione a griglia mobile per facilitare la combustione
-minore densità e conseguente minore potere calorifico per metro stero, conseguente gestione diversa dei
rifornimenti
MISCELA CIPPATO ULIVO/FORESTALE
-materiale utilizzabile sui sistemi di trasporto a coclea con pozzetti a caduta
-combustione regolare, necessario regolazione dell’areazione per il controllo delle emissioni
-aumento della percentuale di particelle fini nelle ceneri
-utilizzabile individuando dei parametri standard da impostare
CIPPATO RAMAGLIA DI ULIVO
-materiale molto leggero, utilizzo su piccoli impianti non conveniente per l’aumento del volume necessario
per lo stoccaggio
-alte fiamme in camera di combustione, aumento veloce T° fumi
-sensibile aumento dei valori delle emissioni rispetto al cippato forestale
-non adatto all’utilizzo in percentuale 100%, con opportune regolazioni per controllare la combustione e le
emissioni possibile utilizzo in miscela
-sensibile aumento del trasporto di residui e ceneri volatili in camera di combustione.
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove diProve di
UtilizzoUtilizzo
Dati centrale e
combustibile
Prove di
combustione
Verifica
Emissioni
Gestione
ceneri
ConclusioniConclusioni
CONCLUSIONI
PROVE DI UTILIZZO
Emissioni:
-Variazioni dei valori di O2, CO2, CO, NO nell’utilizzo dei campioni di cippato delle prove
-Valori diversi dovuti alla diversa reazione delle sonde λ nella gestione dell’O2 e dell’areazione
primaria, la Caldaia 2 riesce a gestire meglio le variazioni dovute ai diversi combustibili
-Si riscontrano valori elevati di CO e NO nella Caldaia 1, in modo evidente durante l’utilizzo del cippato
di ramaglia di ulivo, dovuto anche all’irregolarità della fiamma in camera di combustione
-Sensibile variazione dei rendimenti delle caldaie a seconda del cippato utilizzato
-Per un corretto funzionamento è necessario impostare dei parametri di combustione a seguito di
misurazioni, in modo da individuare dei parametri che riportino i valori di emissione e di rendimento nei
limiti di legge
-Necessario individuare una omogeneità nelle miscele per facilitare la gestione e la regolazione delle
caldaie
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove diProve di
UtilizzoUtilizzo
Dati centrale e
combustibile
Prove di
combustione
Verifica
Emissioni
Gestione
ceneri
ConclusioniConclusioni
CONCLUSIONI
GESTIONE DELLE CENERI
Controlli analitici
Accordi di programma per il recupero di
sottoprodotti
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri
Gestione
ceneri
FINEFINE
Grazie per la cortese attenzioneGrazie per la cortese attenzione
Erre Energie srl – www.erre-energie.itErre Energie srl – www.erre-energie.it
NET - CASENET - CASE
Presentazione
Società
Portale
Erre Bi-Onet
Piattaforma di
raccolta
Prove di
Utilizzo
Gestione
ceneri

More Related Content

What's hot

Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
argilli
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Pyrox&TerniGreen
Pyrox&TerniGreenPyrox&TerniGreen
Pyrox&TerniGreen
Matteo Marocco
 
Fabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggio
Fabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggioFabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggio
Fabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggio
Federico Zacaglioni
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
Area industriale di San Zeno
Area industriale di San ZenoArea industriale di San Zeno
Area industriale di San Zeno
Comune di Arezzo
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Mark Viessmann
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
Servizi a rete
 
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Servizi a rete
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Servizi a rete
 

What's hot (19)

Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Pyrox&TerniGreen
Pyrox&TerniGreenPyrox&TerniGreen
Pyrox&TerniGreen
 
Fabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggio
Fabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggioFabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggio
Fabbrica e Natura: il caso di Nera Montoro tra energia e paesaggio
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
Area industriale di San Zeno
Area industriale di San ZenoArea industriale di San Zeno
Area industriale di San Zeno
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
Efficientamento energetico mediante teleriscaldamento a biomassa legnosa nell...
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione ...
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
 
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
 

Viewers also liked

Matematicas
MatematicasMatematicas
Matematicas
camilaTP
 
Eng 107 final presentations essay #3
Eng 107 final presentations essay #3Eng 107 final presentations essay #3
Eng 107 final presentations essay #3
English107
 
2nd Assistant Engineer new (1)
2nd Assistant Engineer new (1)2nd Assistant Engineer new (1)
2nd Assistant Engineer new (1)Denys Kukuruzov
 
New Microsoft Power Point Presentation
New Microsoft Power Point PresentationNew Microsoft Power Point Presentation
New Microsoft Power Point PresentationGregory
 
Australian Water Security
Australian Water SecurityAustralian Water Security
Australian Water SecurityBrian Doyle
 
Kelsey Ford Portfolio 8
Kelsey Ford Portfolio 8Kelsey Ford Portfolio 8
Kelsey Ford Portfolio 8Kelsey Ford
 
Wisdom From A Laugh 3, 4
Wisdom From A Laugh 3, 4Wisdom From A Laugh 3, 4
Wisdom From A Laugh 3, 4
OH TEIK BIN
 
Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...
Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...
Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...
DiputadosPANGto
 
Carta de los_derechos_sexuales.ppt
Carta de los_derechos_sexuales.pptCarta de los_derechos_sexuales.ppt
Carta de los_derechos_sexuales.ppt
Lunatik Ac
 
La sexualidad
La sexualidad La sexualidad
La sexualidad
papalindo11
 
Ca uim overview
Ca uim overviewCa uim overview
Ca uim overview
Bevis Chen
 
Startupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" Stage
Startupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" StageStartupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" Stage
Startupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" Stage
Startupfest
 
Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]
Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]
Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]
Marco Aurélio Gondim
 
путешествие в детство
путешествие в детствопутешествие в детство
путешествие в детство
virtualtaganrog
 
Количество информации.Единицы измерения информации
Количество информации.Единицы измерения информацииКоличество информации.Единицы измерения информации
Количество информации.Единицы измерения информации
reghayrusha
 
Marcel Pruegel - RESTful APIs & Automated Workflows
Marcel Pruegel - RESTful APIs & Automated WorkflowsMarcel Pruegel - RESTful APIs & Automated Workflows
Marcel Pruegel - RESTful APIs & Automated Workflows
John Zozzaro
 

Viewers also liked (19)

Matematicas
MatematicasMatematicas
Matematicas
 
Eng 107 final presentations essay #3
Eng 107 final presentations essay #3Eng 107 final presentations essay #3
Eng 107 final presentations essay #3
 
Tkawa
TkawaTkawa
Tkawa
 
2nd Assistant Engineer new (1)
2nd Assistant Engineer new (1)2nd Assistant Engineer new (1)
2nd Assistant Engineer new (1)
 
New Microsoft Power Point Presentation
New Microsoft Power Point PresentationNew Microsoft Power Point Presentation
New Microsoft Power Point Presentation
 
Australian Water Security
Australian Water SecurityAustralian Water Security
Australian Water Security
 
Kelsey Ford Portfolio 8
Kelsey Ford Portfolio 8Kelsey Ford Portfolio 8
Kelsey Ford Portfolio 8
 
Wisdom From A Laugh 3, 4
Wisdom From A Laugh 3, 4Wisdom From A Laugh 3, 4
Wisdom From A Laugh 3, 4
 
Ashkorak
AshkorakAshkorak
Ashkorak
 
Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...
Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...
Iniciativa de reformas constitucionales en materia del Sistema Estatal Antico...
 
Carta de los_derechos_sexuales.ppt
Carta de los_derechos_sexuales.pptCarta de los_derechos_sexuales.ppt
Carta de los_derechos_sexuales.ppt
 
La sexualidad
La sexualidad La sexualidad
La sexualidad
 
Ca uim overview
Ca uim overviewCa uim overview
Ca uim overview
 
Startupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" Stage
Startupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" StageStartupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" Stage
Startupfest 2015: SEAN ELLIS (GrowthHackers.com) - "How to" Stage
 
Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]
Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]
Geografia do Brasil - Hidrografia - [www.gondim.net]
 
путешествие в детство
путешествие в детствопутешествие в детство
путешествие в детство
 
Resume
ResumeResume
Resume
 
Количество информации.Единицы измерения информации
Количество информации.Единицы измерения информацииКоличество информации.Единицы измерения информации
Количество информации.Единицы измерения информации
 
Marcel Pruegel - RESTful APIs & Automated Workflows
Marcel Pruegel - RESTful APIs & Automated WorkflowsMarcel Pruegel - RESTful APIs & Automated Workflows
Marcel Pruegel - RESTful APIs & Automated Workflows
 

Similar to Progetto_NET CASE

3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
ANAPIA FSE 2010
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann Italia
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
#GREENPMI
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Riccardo Pallecchi
 
Eta
EtaEta
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
argilli
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Martina Andreoni
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122AN Camini
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Progetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di Fossavecchia
Progetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di FossavecchiaProgetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di Fossavecchia
Progetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di Fossavecchia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Upgas università Firenze
Upgas università FirenzeUpgas università Firenze
Upgas università Firenze
CSAI Spa
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_SusmilkMarco Battistella
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Pino Ciampolillo
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Marco Achilli
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
Romagna Tech
 

Similar to Progetto_NET CASE (20)

3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
 
Eta
EtaEta
Eta
 
Presentazione biometano
Presentazione biometanoPresentazione biometano
Presentazione biometano
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Progetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di Fossavecchia
Progetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di FossavecchiaProgetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di Fossavecchia
Progetto per lo sviluppo del distretto agroenergetico di Fossavecchia
 
Upgas università Firenze
Upgas università FirenzeUpgas università Firenze
Upgas università Firenze
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIORRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
 
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
 

Progetto_NET CASE

  • 1. SPERIMENTAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE FORESTALI E AGRICOLE Subbiano (AR), 25/09/2014 PROGETTO NET-CASE
  • 2. Erre Energie Srl nasce nel 2009 e svolge le seguenti attività: STORIA E PRINCIPALI ATTIVITA’ Presentazione Società Presentazione Società NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Conduzione Impianti termici e reti di teleriscaldamento Progettazione Progetti efficienza energetica e Certificati Bianchi Studi di fattibilità e Diagnosi energetiche Manutenzione e Controlli Centrali termiche a biomasse e solare termico Caldaie a pellet ad uso domestico Sperimentazioni Valorizzazione scarti dell’agricoltura
  • 3. MISSION Presentazione Società Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Energy Service Company ESCO Promuove (progetta, finanzia, conduce) c/o terzi interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica. Erre Energie srl Progetti per l’impiego di fonti rinnovabili (biomasse) in sostituzione delle fonti combustibili fossili (gasolio, metano, gpl) Interventi finanziati attraverso i Certificati Bianchi Prove di Utilizzo NET - CASENET - CASE Gestione ceneri
  • 4. PORTALE ERRE BI-ONET Presentazione Società Punto di incontro di soggetti differenti che operano nel mondo delle biomasse NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Erre Energie Srl nel 2013 inaugura la piattaforma web  Produttori di cippato  Trasformatori  Utilizzatori
  • 5. PORTALE ERRE BI-ONET Presentazione Società Principi di funzionamento NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri La Piattaforma è basata sul principio web 2.0: si fonda su contributi introdotti dagli stessi utilizzatori L’adesione è volontaria (condizioni di utilizzo) Livello 2: consultazione dati operativi (previa registrazione) Livello 1: consultazione qualitativa (senza registrazione)
  • 6. PORTALE ERRE BI-ONET Presentazione Società NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Principi di funzionamento I dati immessi vengono referenziati con sistema Google maps e riguardano: Controllo di garanzia di Erre Energie srl Produttori di biomassa: -Quantità prodotte -Periodi di disponibilità -Tipologia del legname -Pezzatura, umidità, ecc. -Ubicazione del cumulo
  • 7. PORTALE ERRE BI-ONET Presentazione Società NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Principi di funzionamento Trasformatori di biomassa: -Attrezzature per la trasformazione -Periodi di disponibilità Trasportatori: -Caratteristiche dei mezzi di trasporto -Periodi di disponibilità
  • 8. PORTALE ERRE BI-ONET Presentazione Società NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Principi di funzionamento Utilizzatori di biomassa: -Caratteristiche cippato richiesto -Quantità -Periodi di utilizzo Erre Bi-Onet filtra i dati inseriti e li restituisce in forma grafica e tabellare in base alla ricerca effettuata.
  • 9. PORTALE ERRE BI-ONET Presentazione Società Miglioramento della piattaforma virtuale NET - CASENET - CASE Portale Erre Bi-Onet Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri - Sezione per il recupero delle ceneri - Semplificazione dei dati di identificazione della biomassa da proporre - Miglioramento mezzo comunicativo attraverso foto delle centrali, dei depositi, della biomassa, dei mezzi - Sviluppo di una App per dispositivi mobili per la gestione delle attività della piattaforma (localizzazione, aggiornamento dati e quantità, verifica disponibilità, gestione fornitura) - Miglioramento interfaccia di gestione per le centrali termiche (piano manutenzione, gestione forniture, report rendimenti, statistiche consumi medi/annui) - Sezione dedicata alla normativa di riferimento - Informazioni sul prezzo della biomassa, mediate sull’area geografica (in base ai dati inseriti dagli utenti) - Piattaforma di vendita della biomassa (GAS della biomassa per caldaie <35 kW)
  • 10. PIATTAFORMA DI RACCOLTA PER POTATURE NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri (3) Accentramento delle potature per una successiva trasformazione in combustibile solido e quindi in ENERGIA Misure di salvaguardia per la tutela degli operatori eMisure di salvaguardia per la tutela degli operatori e per la razionale gestione della piattaforma diper la razionale gestione della piattaforma di accentramento potatureaccentramento potature (2) Bruciatura sul campo (1) Recupero / smaltimento come rifiuti Gestione delle potature: quali le alternativeGestione delle potature: quali le alternative possibili?possibili?
  • 11. ANALISI NORMATIVA NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma diPiattaforma di raccoltaraccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Analisi Normativa Analisi Normativa Normativa Ambientale Normativa Edilizia Eventuali manufatti precari, previa sola comunicazione Normativa Prevenzione Incendi Parere preventivo per depositi di legnami >50 ton (esclusi i depositi all’aperto con dist.>100m) Quadro progettuale Modello gestionale Tipologia di materiali: biomasse solide prive di inquinanti (potature viti, ulivi) Provenienza: attività agricole/forestali (non manutenzione parchi urbani) Riutilizzo: certo e a scopo energetico Condizioni: nessun pregiudizio all’ambiente e alla salute DLgs 152/06 Art. 185 Regime deiRegime dei RifiutiRifiuti ““Bruciatura sul terreno” ATTENZIONE : Normativa (art. 256 bis no sanzioni per laBruciatura sul terreno” ATTENZIONE : Normativa (art. 256 bis no sanzioni per la bruciatura di scarti vegetali) e LR Forestale Toscana sono tutt’oggi in contrasto conbruciatura di scarti vegetali) e LR Forestale Toscana sono tutt’oggi in contrasto con la Giurisprudenza (Sentenza Corte Cassazione 1/8/14)la Giurisprudenza (Sentenza Corte Cassazione 1/8/14)
  • 12. QUADRO PROGETTUALE NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma diPiattaforma di raccoltaraccolta Analisi Normativa L’area da destinarsi alla piattaforma Pianeggiante, adeguata viabilità di accesso, baricentrica per le zone di produzione Infrastrutture Recinzioni, controllo accessi, pavimentazione, strutture fisse/mobili per la copertura, area deposito potature / cippato, pesa Macchinari Cippatrice, trattori, caricatori con ragno Quadro progettuale Quadro progettuale Modello gestionale Prove di Utilizzo Gestione ceneri
  • 13. MODELLO GESTIONALE NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma diPiattaforma di raccoltaraccolta Analisi Normativa Certificazione e tracciatura materiale in ingresso Accordi di programma con le aziende conferenti (agricole/forestali) Registro materiali in ingresso-uscita Certificazione del riutilizzo a scopo energetico Accordi di programma con le centrali utilizzatrici Trasporti Scheda di trasporto per trasporti in conto terzi Quadro progettuale Modello gestionale Modello gestionale Prove di Utilizzo Gestione ceneri Data e ora Targa mezzo di trasporto Azienda produttrice Impianto destinazione recupero energetico Trasportatore Quantità [ kg ] Tipologia materiali in ingresso Tipologia materiali in uscita 22/09/2014 15:00 DA552FR Azienda Agricola Scrl Trasportatore srl 350 Potature di ulivo … … … … … … 23/09/2014 10:20 BR335SF Cogeneratore Spa Trasportatore 2 Srl 8.000 Cippato … … … … … … … …
  • 14. PROVE DI UTILIZZO 1) Uniconfort Biotec 30 – 348 kW – Sistema di carico automatico, combustione su griglia mobile 2) KWB Multifire 100 – 2x100 kW – Sistema di carico automatico, combustione su griglia rotante 3) Lindner&Sommerauer SL150T – 2x150 kW - Sistema di carico automatico; combustione a braciere 4) ETA Hack 130 – 130 kW – Sistema di carico automatico, combustione a braciere NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove diProve di UtilizzoUtilizzo Gestione ceneri Dati centrale e combustibile Dati centrale e combustibile Prove di combustione Verifica Emissioni Conclusioni CENTRALI TERMICHE CARATTERISTICHE DEL CIPPATOProduttore: Azienda Agricola Simone Baglioni Cippato utilizzato nelle prove: miscele in volume % cippato di ulivo, triturato di vite, cippato da ramaglia di ulivo, cippato forestale. Quantità utilizzata per prova: 1000 lt di volume 3) 4) CONDIZIONI AL CONTORNO Tempo di riferimento: 1 h su singola prova Parametri caldaia: senza variazione rispetto al normale utilizzo di cippato forestale Parametri caricamento biomassa: senza variazione, ipotizzando come normale l’utilizzo alternato delle diverse miscele di cippato. Condizioni standard iniziali prova: Tmandata>65°, TFocolare> 100° - ipotesi d assorbimenti costanti - Svuotamento coclea e pulizia camera dopo ogni prova
  • 15. PROVE DI UTILIZZO Prova 1: Cippato forestale 100% Finalizzata a ricavare dei parametri di riferimento per le altre prove Prova 2: Miscela 50% Triturato di vite + 50% Cippato forestale Prova 3: Miscela 50% Cippato di ulivo + 50% Cippato forestale Prova 4: 100% Cippato di ramaglia di ulivo (presenza di foglie al 50%) NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove diProve di UtilizzoUtilizzo Dati centrale e combustibile Prove di combustione Prove di combustione Verifica Emissioni Gestione ceneri Conclusioni PROVE DI COMBUSTIONE Si illustrano i risultati di n. 2 set di prove con 4 miscele differenti condotte nelle caldaie Lindner&Sommerauer SL150T 150 kW (Loc. Carda – Castel Focognano) ETA Hack 130 – 130 kW (Loc. Montagnana - Montespertoli)
  • 16. PROVE DI UTILIZZO NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove diProve di UtilizzoUtilizzo Dati centrale e combustibile Prove di combustione Prove di combustione Verifica Emissioni Gestione ceneri Conclusioni PROVE DI COMBUSTIONE Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata L&S 100% 0% 0% 0% 125° 65°         127° 75° ETA 100% 0% 0% 0% 156° 65°         164° 73° Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata L&S 50% 50% 0% 0% 125° 65°         129° 75° ETA 50% 50% 0% 0% 103° 65°         163° 71° Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata L&S 50% 0% 50% 0% 128° 72°         128° 82° ETA 50% 0% 50% 0% 105° 72°         152° 78° Prova Cippato Trit. Vite Cipp. Ulivo Ram.Ulivo Fumi Mandata L&S 0% 0% 0% 100% 130° 75°         130° 82° ETA 0% 0% 0% 100% 92° 69°         159° 77° Prova 1: Cippato forestale 100% Prova 2: Miscela 50% Triturato di vite + 50% Cippato forestale Prova 3: Miscela 50% Cippato di ulivo + 50% Cippato forestale Prova 4: 100% Cippato di ramaglia di ulivo (presenza di foglie al 50%)
  • 17. PROVE DI UTILIZZO NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove diProve di UtilizzoUtilizzo Dati centrale e combustibile Prove di combustione Verifica Emissioni Verifica Emissioni Gestione ceneri Conclusioni VERIFICA DELLE EMISSIONI PROVA 1 PROVA 2 PROVA 3 PROVA  LIMITI  NORMATIVI L&S ETA L&S ETA L&S ETA L&S ETA CIPPATO  UTILIZZATO ppm mg/Nm 3 FORESTALE FORESTALE VITE/FOREST VITE/FOREST ULIVO/FORES ULIVO/FORES RAMAG ULIVO RAMAG ULIVO O2 %     14,10 17,05   13:08 15,09   14:00 18,03   15,30 16,06 CO2 %     6,70 3,30   7,00 4,09   6,80 2,06   5,50 4,02 λ, n       3,07 6,14 2,94 4,18 3,02 8,03 3,73 4,02 T gas °C     126,50 119,09 127,70 139,09 128,20 114,04 129,40 139,09 T aria °C     28,90 21,08 29,70 24,04 3,02 25,06 29,30 26,04 ΔT °C     97,60 98,01 98,00 115,05 128,20 92,08 100,10 112,05 Qs %     12,50 24,01 12,10 19,07 30,60 29,06 15,40 22,01 ηs %     87,50 75,09 87,90 80,03 97,60 70,04 84,60 77,09 ηc %     0,00 00:00 0,00 0,00 12,30 0,00 00:00 0,00 ηt %     87,50 75,09   87,90 80,03   87,70 70,04   84,60 77,09 CO ppm 301 350 544,00 918   1490 1102   238100 1089,00   43900 996,00 NO ppm     61,00 61   143 77   131 37,00   143 61,00 NOx ppm 400 500 61,00 61 144 77 131 37 143 61 Rif O2 CO ppm     1672,00 5643 4387 4606 721200 8753 163800 4841 Rif O2 NO ppm     188,00 375 421 322 397 297 534 296 Rif O2 NO ppm     0,00 0 3 0 0 0 0 0 Rif O2 NOx ppm     188,00 375 424 322 397 297 534 296 Tiraggio hPa     -2.6 -1.1 -3.9 -0.7 -1.7 -1.3 -1.6 -1.2 Nerofumo       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- CO max       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- T gas       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- P gas       ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
  • 18. PROVE DI UTILIZZO Qualità del combustibile ottenute dalle potature: TRITURATO DI VITE -per utilizzo su impianti “tradizionali” è consigliata la miscela in rapporto 1:1 -per quantità > di triturato nella miscela, sistemi di trasporto soggetti a sforzi -possibilità di blocco durante il trasporto in caldaia in corrispondenza di pozzetti a caduta -letture dei sensori a contatto non veritiere: possibile sfasamento del ciclo di carico -maggiori residui di ceneri e materiale a combustione lenta all’interno della camera di combustione. -ideale l’utilizzo in caldaie con sistemi di combustione a griglia mobile per facilitare la combustione -minore densità e conseguente minore potere calorifico per metro stero, conseguente gestione diversa dei rifornimenti MISCELA CIPPATO ULIVO/FORESTALE -materiale utilizzabile sui sistemi di trasporto a coclea con pozzetti a caduta -combustione regolare, necessario regolazione dell’areazione per il controllo delle emissioni -aumento della percentuale di particelle fini nelle ceneri -utilizzabile individuando dei parametri standard da impostare CIPPATO RAMAGLIA DI ULIVO -materiale molto leggero, utilizzo su piccoli impianti non conveniente per l’aumento del volume necessario per lo stoccaggio -alte fiamme in camera di combustione, aumento veloce T° fumi -sensibile aumento dei valori delle emissioni rispetto al cippato forestale -non adatto all’utilizzo in percentuale 100%, con opportune regolazioni per controllare la combustione e le emissioni possibile utilizzo in miscela -sensibile aumento del trasporto di residui e ceneri volatili in camera di combustione. NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove diProve di UtilizzoUtilizzo Dati centrale e combustibile Prove di combustione Verifica Emissioni Gestione ceneri ConclusioniConclusioni CONCLUSIONI
  • 19. PROVE DI UTILIZZO Emissioni: -Variazioni dei valori di O2, CO2, CO, NO nell’utilizzo dei campioni di cippato delle prove -Valori diversi dovuti alla diversa reazione delle sonde λ nella gestione dell’O2 e dell’areazione primaria, la Caldaia 2 riesce a gestire meglio le variazioni dovute ai diversi combustibili -Si riscontrano valori elevati di CO e NO nella Caldaia 1, in modo evidente durante l’utilizzo del cippato di ramaglia di ulivo, dovuto anche all’irregolarità della fiamma in camera di combustione -Sensibile variazione dei rendimenti delle caldaie a seconda del cippato utilizzato -Per un corretto funzionamento è necessario impostare dei parametri di combustione a seguito di misurazioni, in modo da individuare dei parametri che riportino i valori di emissione e di rendimento nei limiti di legge -Necessario individuare una omogeneità nelle miscele per facilitare la gestione e la regolazione delle caldaie NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove diProve di UtilizzoUtilizzo Dati centrale e combustibile Prove di combustione Verifica Emissioni Gestione ceneri ConclusioniConclusioni CONCLUSIONI
  • 20. GESTIONE DELLE CENERI Controlli analitici Accordi di programma per il recupero di sottoprodotti NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri Gestione ceneri
  • 21. FINEFINE Grazie per la cortese attenzioneGrazie per la cortese attenzione Erre Energie srl – www.erre-energie.itErre Energie srl – www.erre-energie.it NET - CASENET - CASE Presentazione Società Portale Erre Bi-Onet Piattaforma di raccolta Prove di Utilizzo Gestione ceneri