SlideShare a Scribd company logo
Interventi strategici di prevenzione per contrastare i
fenomeni di alluvione e siccità
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Marco RANIERI - Amministratore Delegato
Torino, 13 giugno 2018
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
• Società a partecipazione totalmente pubblica
(293 Comuni – circa 2,3 milioni di abitanti serviti -
99,02% della popolazione dell’ATO3 Torinese)
• Forma giuridica della Società per Azioni
Un focus su SMAT 1
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
• Gruppo di imprese controllate
• Circa 1.000 dipendenti (fra capogruppo e società controllate)
• Valore della produzione: 413,7 mio/€
• MOL 147,7 mio/€
• Utile netto 2016: 62,4 mio/€
• PFN/EBITDA 1,70
• PFN/PN 0,45
Bilancio di esercizio 2016
Un focus su SMAT 2
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Solidità finanziaria
Fonte: REF Ricerche
Solidità patrimoniale
Solidità e finanziabilità aziende idriche
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Livello degli investimenti e delle tariffe
Fonte: REF Ricerche
Colmare il gap con gli altri Paesi europei
32
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Fonte: REF Ricerche
Potenzialità finanziaria
 Aziende del settore idrico nel Nord-Ovest con indicatori di solidità finanziaria migliori di quelli
delle maggiori aziende idriche europee
 Potenzialità finanziaria teorica da 32 a 56 €/ab/anno
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Acquedotto Valle Orco
Potenziamento Impianto Po
Collettore Mediano
Acquedotto Valle Susa
Opere strategiche
Potabilizzatore
Bardonecchia
Serbatoi Chiomonte-
Gravere
Condotte Caselette-Bussoleno
Condotte Bussoleno-Salbertrand
Condotte Salbertrand-Bardonecchia
Captazione Val Clarea e Impianto
di Poptabilizzazione
Diga di Rochemolles e Impianto di
potabilizzazione
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
In costruzione l’Acquedotto di Valle (comuni Valle di Susa alimentati con
l’acqua della diga di Rochemolles) che andrà a servire 27 Comuni della Valle di
Susa per un valore da 75.000 a 180.000 abitanti serviti (a seconda del periodo
estivo/invernale), tramite oltre 85 km di condotte che erogheranno 16 milioni
di mc/anno di acqua potabile di ottima qualità, anche in periodi siccitosi.
Valore complessivo dell’opera: € 125.000.000
OPERE STRATEGICHE
Acquedotto Valle Susa (diga Rochemolles) 1
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
OPERE STRATEGICHE
Acquedotto Valle Susa (diga Rochemolles) 1
Portata media 416 l/sec
Portata max: 550 l/sec
Materiale: ghisa sferoidale
Diametro: DN 700/800
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
SERBATOI E PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
CHIOMONTE
Serbatoio di
disconnessione e accumulo12.000 mc
GRAVERE/SUSA
Serbatoio di
disconnessione
SALBERTRAND
Serbatoio di
disconnessione
Altitudine 1270
s.l.m
Altitudine 1000
s.l.m
Altitudine 730
s.l.m
Altitudine 600
s.l.m
BARDONECCHIA
POTABILIZZATORE
550 L/S
1200
kWe
1200
kWe
700 kWe
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
L’intervento è finalizzato alla messa in sicurezza dell’intero comparto
idropotabile delle aree eporediese, canavese e rivarolese mediante
l’attingimento di acqua in quota proveniente dal bacino idrografico dell’Alta
Valle Orco (sistema di dighe di Ceresole e Telessio) e la distribuzione tramite un
sistema di oltre 140 km di condotte che servirà 41 Comuni (circa 130.000 abitanti
serviti).
Valore complessivo dell’opera: € 186.000.000
OPERE STRATEGICHE
Acquedotto Valle Orco 2
Nuovo impianto di potabilizzazione
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
OPERE STRATEGICHE
Acquedotto Valle Orco
2
• Portata media 400l/sec
• Portata max: 600 l/sec
• Materiale: ghisa sferoidale
• Diametro: DN 800/300
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
• Bypass del collettore fognario principale
di Torino
• Aumento dell’affidabilità del sistema
di collettamento delle acque
• Risanamento del collettore esistente
• Impiego di tecnologie di realizzazione
a basso impatto ambientale (microtunnelling,
Tunnel Boring Machine)
Valore complessivo dell’opera: € 146.000.000
OPERE STRATEGICHE
Nuovo Collettore Mediano (1) 3
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
OPERE STRATEGICHE
Nuovo Collettore Mediano (2) 3
1° tratto
Lunghezza totale 4.265,29 m
Diametro DN 1.600 mm
Profondità di scavo 8,00 – 12,00 m
N° pozzi (principali) 5
2° tratto
Lunghezza totale 10.241,80 m
Diametro DN 3.200 mm
Profondità di scavo 20,00 m
N° pozzi (principali) 4
5 intercettazioni
1 stazione di sollevamento
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
OPERE STRATEGICHE
Potenziamento Impianto Po (1) 4
Rinnovo e potenziamento dell’impianto di potabilizzazione attuale.
Scopo dell’intervento:
- incremento degli standard di qualità dell’acqua prodotta
(ultrafiltrazione)
- rinnovo tecnologico di opere che in parte hanno raggiunto il
limite di vita utile (linee di trattamento Po1 e Po2 costruite negli
anni ‘60 e linea Po3 negli anni ’70)
- incremento della potenzialità di produzione a vantaggio
dell’affidabilità, anche al fine di consentire le necessarie
manutenzioni alle sezioni di impianto, senza interruzioni del
servizio (+35%)
Valore complessivo dell’opera: € 110.000.000
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
OPERE STRATEGICHE
Potenziamento Impianto Po (2) 4
LINEA PO1/PO2
PREDECANTAZIONE
LINEA
PO3
CHIARIFLOCCULAZIONE
(2 x Accelator)
FILTRAZIONE G.A.C.
SINGOLO STRATO SU
CARBONE ATTIVO
SERBATOIO FILTRI E
STAZIONE SOLLEVAMENTO
BIOSSIDO DI CLORO
RETE
DISTRIBUZIONE
CHIARIFLOCCULAZIONE
(3 x Cyclofloc)
OZONIZZAZIONE
FILTRAZIONE G.A.C.
DOPPIO STRATO SU
CARBONE ATTIVO
SERBATOIO FILTRI
SERBATOIO COMPENSO E
STAZIONE DI SOLLEVAMENTO
CLORAZIONE CLORAZIONE
CAPTAZIONI
IL PROCESSO ESISTENTE
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
LINEA
PO1/PO2/PO4
PREDECANTAZIONE
LINEA
PO3
GRIGLIATURA FINE
FILTRAZIONE G.A.C.
SINGOLO STRATO SU
CARBONE ATTIVO
SERBATOIO FILTRI E
STAZIONE SOLLEVAMENTO
ULTRAFILTRAZIONE
RETE
DISTRIBUZIONE
CHIARIFLOCCULAZIONE
(3 x Cyclofloc)
OZONIZZAZIONE
FILTRAZIONE G.A.C.
DOPPIO STRATO SU
CARBONE ATTIVO
SERBATOIO FILTRI
SERBATOIO COMPENSO E
STAZIONE DI SOLLEVAMENTO
RETE
DISTRIBUZIONE
CAPTAZIONI
CHIARIFLOCCULAZIONE
su pacchi lamellari
OZONIZZAZIONE
CHIARIFLOCCULAZIONE
su pacchi lamellari
POTENZIAMENTO FILTRAZIONE G.A.C.
SINGOLO STRATO SU CARBONE ATTIVO
SERBATOIO FILTRI
ULTRAFILTRAZIONE
POTENZIAMENTO
FILTRAZIONE G.A.C.
SINGOLO STRATO SU
CARBONE ATTIVO
SERBATOIO FILTRI
OPERE STRATEGICHE
Potenziamento Impianto Po (3) 4
IL PROGETTO – IL NUOVO PROCESSO
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Ottimizzazione e potenziamento bacino di lagunaggio
Sebbene il livello del fiume Po abbia raggiunto minimi storici, grazie alla presenza del sistema di lagunaggio, anche
l’approvvigionamento dell’impianto di potabilizzazione di Torino non ha incontrato particolari criticità.
Captazioni da acque superficiali
Attuale da 2 milioni di mc Ampliamento da 5 milioni di mc
CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Bacini di raccolta
1
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
Pavone C.se
StrambinoRomano C.se
Interconnessione di tre
acquedotti a servizio di oltre
13.000 abitanti nell’area
eporediese
CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Interconnessioni fra reti
2
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT
CONOSCI SMAT
SCARICA

More Related Content

What's hot

Proteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è preziosoProteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è prezioso
Servizi a rete
 
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimericaSostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Servizi a rete
 
Martoni
MartoniMartoni
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
Servizi a rete
 
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Servizi a rete
 
Progetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climaticiProgetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climatici
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Servizi a rete
 
Situazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di Roma
Situazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di RomaSituazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di Roma
Situazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di Roma
ambecom divino amore
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Servizi a rete
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Servizi a rete
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Servizi a rete
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Servizi a rete
 
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Servizi a rete
 
Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015
Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015
Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015
Comune di Pontedera
 
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idricheApproccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Proteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è preziosoProteggiamo ciò che è prezioso
Proteggiamo ciò che è prezioso
 
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimericaSostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
Sostituzione condotte in fibrocemento con lega polimerica
 
Martoni
MartoniMartoni
Martoni
 
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
 
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
 
Progetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climaticiProgetto cambiamenti climatici
Progetto cambiamenti climatici
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
Tubazioni in ghisa sferoidale per trasporto acqua potabile - Progetto Acquedo...
 
Situazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di Roma
Situazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di RomaSituazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di Roma
Situazione degli impianti di trattamento rifiuti in provincia di Roma
 
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
Riparazione meccanica di 500 giunti di collettore DN 1700 mm dell’acquedotto ...
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
La ricerca perdite e l'efficientamento delle reti - Roberto Palomba, Vincenzo...
 
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
 
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I ca...
 
Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015
Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015
Nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto settembre 2015
 
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idricheApproccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
Approccio multidisciplinare al contenimento delle perdite idriche
 

Similar to Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione e siccità

La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
Servizi a rete
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Servizi a rete
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
EmiliAmbiente SpA
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
Servizi a rete
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Istituto nazionale di statistica
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
Franco Bagaglia
 
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di UtilitaliaLa strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
Servizi a rete
 
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest brescianoLa risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
Servizi a rete
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete
 
L'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart metering
L'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart meteringL'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart metering
L'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart metering
Servizi a rete
 
Mestre@Venezia città dell'innovazione
Mestre@Venezia città dell'innovazioneMestre@Venezia città dell'innovazione
Mestre@Venezia città dell'innovazioneFondazione Pellicani
 
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
Camera di Commercio di Pisa
 
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTEConvegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
ilfattoquotidiano.it
 

Similar to Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione e siccità (20)

La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
La scelta di Aimag nella sostituzione dell'addutrice Fontana Carpi (MO)
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di ParmaL’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
L’efficientamento energetico della Centrale Idrica Marore di Parma
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
 
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di UtilitaliaLa strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
La strategia idrica nazionale (SIN) nella visione di Utilitalia
 
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest brescianoLa risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
La risoluzione delle procedure di infrazione UE nell’ovest bresciano
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 
L'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart metering
L'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart meteringL'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart metering
L'approccio del Gruppo CAP alle tecnologie dello smart metering
 
Mestre@Venezia città dell'innovazione
Mestre@Venezia città dell'innovazioneMestre@Venezia città dell'innovazione
Mestre@Venezia città dell'innovazione
 
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
A. Canovai : Soluzioni per la chiusura del ciclo delle plastiche: l’esempio d...
 
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTEConvegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione e siccità

  • 1.
  • 2. Interventi strategici di prevenzione per contrastare i fenomeni di alluvione e siccità Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Marco RANIERI - Amministratore Delegato Torino, 13 giugno 2018
  • 3. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT • Società a partecipazione totalmente pubblica (293 Comuni – circa 2,3 milioni di abitanti serviti - 99,02% della popolazione dell’ATO3 Torinese) • Forma giuridica della Società per Azioni Un focus su SMAT 1
  • 4. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT • Gruppo di imprese controllate • Circa 1.000 dipendenti (fra capogruppo e società controllate) • Valore della produzione: 413,7 mio/€ • MOL 147,7 mio/€ • Utile netto 2016: 62,4 mio/€ • PFN/EBITDA 1,70 • PFN/PN 0,45 Bilancio di esercizio 2016 Un focus su SMAT 2
  • 5. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Solidità finanziaria Fonte: REF Ricerche Solidità patrimoniale Solidità e finanziabilità aziende idriche
  • 6. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Livello degli investimenti e delle tariffe Fonte: REF Ricerche Colmare il gap con gli altri Paesi europei 32
  • 7. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Fonte: REF Ricerche Potenzialità finanziaria  Aziende del settore idrico nel Nord-Ovest con indicatori di solidità finanziaria migliori di quelli delle maggiori aziende idriche europee  Potenzialità finanziaria teorica da 32 a 56 €/ab/anno
  • 8. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Acquedotto Valle Orco Potenziamento Impianto Po Collettore Mediano Acquedotto Valle Susa Opere strategiche
  • 9. Potabilizzatore Bardonecchia Serbatoi Chiomonte- Gravere Condotte Caselette-Bussoleno Condotte Bussoleno-Salbertrand Condotte Salbertrand-Bardonecchia Captazione Val Clarea e Impianto di Poptabilizzazione Diga di Rochemolles e Impianto di potabilizzazione Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT In costruzione l’Acquedotto di Valle (comuni Valle di Susa alimentati con l’acqua della diga di Rochemolles) che andrà a servire 27 Comuni della Valle di Susa per un valore da 75.000 a 180.000 abitanti serviti (a seconda del periodo estivo/invernale), tramite oltre 85 km di condotte che erogheranno 16 milioni di mc/anno di acqua potabile di ottima qualità, anche in periodi siccitosi. Valore complessivo dell’opera: € 125.000.000 OPERE STRATEGICHE Acquedotto Valle Susa (diga Rochemolles) 1
  • 10. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT OPERE STRATEGICHE Acquedotto Valle Susa (diga Rochemolles) 1 Portata media 416 l/sec Portata max: 550 l/sec Materiale: ghisa sferoidale Diametro: DN 700/800
  • 11. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT SERBATOI E PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CHIOMONTE Serbatoio di disconnessione e accumulo12.000 mc GRAVERE/SUSA Serbatoio di disconnessione SALBERTRAND Serbatoio di disconnessione Altitudine 1270 s.l.m Altitudine 1000 s.l.m Altitudine 730 s.l.m Altitudine 600 s.l.m BARDONECCHIA POTABILIZZATORE 550 L/S 1200 kWe 1200 kWe 700 kWe
  • 12. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT L’intervento è finalizzato alla messa in sicurezza dell’intero comparto idropotabile delle aree eporediese, canavese e rivarolese mediante l’attingimento di acqua in quota proveniente dal bacino idrografico dell’Alta Valle Orco (sistema di dighe di Ceresole e Telessio) e la distribuzione tramite un sistema di oltre 140 km di condotte che servirà 41 Comuni (circa 130.000 abitanti serviti). Valore complessivo dell’opera: € 186.000.000 OPERE STRATEGICHE Acquedotto Valle Orco 2 Nuovo impianto di potabilizzazione
  • 13. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT OPERE STRATEGICHE Acquedotto Valle Orco 2 • Portata media 400l/sec • Portata max: 600 l/sec • Materiale: ghisa sferoidale • Diametro: DN 800/300
  • 14. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT • Bypass del collettore fognario principale di Torino • Aumento dell’affidabilità del sistema di collettamento delle acque • Risanamento del collettore esistente • Impiego di tecnologie di realizzazione a basso impatto ambientale (microtunnelling, Tunnel Boring Machine) Valore complessivo dell’opera: € 146.000.000 OPERE STRATEGICHE Nuovo Collettore Mediano (1) 3
  • 15. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT OPERE STRATEGICHE Nuovo Collettore Mediano (2) 3 1° tratto Lunghezza totale 4.265,29 m Diametro DN 1.600 mm Profondità di scavo 8,00 – 12,00 m N° pozzi (principali) 5 2° tratto Lunghezza totale 10.241,80 m Diametro DN 3.200 mm Profondità di scavo 20,00 m N° pozzi (principali) 4 5 intercettazioni 1 stazione di sollevamento
  • 16. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT OPERE STRATEGICHE Potenziamento Impianto Po (1) 4 Rinnovo e potenziamento dell’impianto di potabilizzazione attuale. Scopo dell’intervento: - incremento degli standard di qualità dell’acqua prodotta (ultrafiltrazione) - rinnovo tecnologico di opere che in parte hanno raggiunto il limite di vita utile (linee di trattamento Po1 e Po2 costruite negli anni ‘60 e linea Po3 negli anni ’70) - incremento della potenzialità di produzione a vantaggio dell’affidabilità, anche al fine di consentire le necessarie manutenzioni alle sezioni di impianto, senza interruzioni del servizio (+35%) Valore complessivo dell’opera: € 110.000.000
  • 17. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT OPERE STRATEGICHE Potenziamento Impianto Po (2) 4 LINEA PO1/PO2 PREDECANTAZIONE LINEA PO3 CHIARIFLOCCULAZIONE (2 x Accelator) FILTRAZIONE G.A.C. SINGOLO STRATO SU CARBONE ATTIVO SERBATOIO FILTRI E STAZIONE SOLLEVAMENTO BIOSSIDO DI CLORO RETE DISTRIBUZIONE CHIARIFLOCCULAZIONE (3 x Cyclofloc) OZONIZZAZIONE FILTRAZIONE G.A.C. DOPPIO STRATO SU CARBONE ATTIVO SERBATOIO FILTRI SERBATOIO COMPENSO E STAZIONE DI SOLLEVAMENTO CLORAZIONE CLORAZIONE CAPTAZIONI IL PROCESSO ESISTENTE
  • 18. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT LINEA PO1/PO2/PO4 PREDECANTAZIONE LINEA PO3 GRIGLIATURA FINE FILTRAZIONE G.A.C. SINGOLO STRATO SU CARBONE ATTIVO SERBATOIO FILTRI E STAZIONE SOLLEVAMENTO ULTRAFILTRAZIONE RETE DISTRIBUZIONE CHIARIFLOCCULAZIONE (3 x Cyclofloc) OZONIZZAZIONE FILTRAZIONE G.A.C. DOPPIO STRATO SU CARBONE ATTIVO SERBATOIO FILTRI SERBATOIO COMPENSO E STAZIONE DI SOLLEVAMENTO RETE DISTRIBUZIONE CAPTAZIONI CHIARIFLOCCULAZIONE su pacchi lamellari OZONIZZAZIONE CHIARIFLOCCULAZIONE su pacchi lamellari POTENZIAMENTO FILTRAZIONE G.A.C. SINGOLO STRATO SU CARBONE ATTIVO SERBATOIO FILTRI ULTRAFILTRAZIONE POTENZIAMENTO FILTRAZIONE G.A.C. SINGOLO STRATO SU CARBONE ATTIVO SERBATOIO FILTRI OPERE STRATEGICHE Potenziamento Impianto Po (3) 4 IL PROGETTO – IL NUOVO PROCESSO
  • 19. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Ottimizzazione e potenziamento bacino di lagunaggio Sebbene il livello del fiume Po abbia raggiunto minimi storici, grazie alla presenza del sistema di lagunaggio, anche l’approvvigionamento dell’impianto di potabilizzazione di Torino non ha incontrato particolari criticità. Captazioni da acque superficiali Attuale da 2 milioni di mc Ampliamento da 5 milioni di mc CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Bacini di raccolta 1
  • 20. Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT Pavone C.se StrambinoRomano C.se Interconnessione di tre acquedotti a servizio di oltre 13.000 abitanti nell’area eporediese CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Interconnessioni fra reti 2
  • 21. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Torino, 13-14 Giugno 2018 Centro Ricerche SMAT CONOSCI SMAT SCARICA