SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Le autonomie politiche cittadine
                         Storia politica e istituzionale del Medioevo

                                        Enrica Salvatori
                                        Università di Pisa
                                         a.a. 2012-2013




martedì 19 febbraio 13
martedì 19 febbraio 13
Struttura del corso
              Lezioni teoriche            Seminari orali        Obiettivo
                                                                generale:
              Lezioni pratiche           Relazioni scritte    approfondire
                                                              nella pratica
                                         Recensioni orali      mestiere di
                 Correzioni
                                                                 storico
                                         Recensioni scritte


               Inglese

                         Metodo: Learning by doing



martedì 19 febbraio 13
Consapevolezza
          • Awareness of the relationship between current events and
          processes and the past.
          • .. the differences in historiographical outlooks in various
          periods and contexts.
          • .. points of view deriving from other backgrounds
          • .. the on-going nature of historical research and debate
          • .. the issues and themes of present day historiographical
          debate




        Tuning Educational Structures in Europe project - da http://
        www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm
martedì 19 febbraio 13
Consapevolezza e competenza
         • Awareness of and ability to use tools of other human
         sciences (art history, archaeology, law, etc.)
         • Awareness of methods and issues of different branches of
         historical research (economic, social, political, etc.)
         • Ability to define research topics
         • ... identify and utilise appropriately sources of information
         • ... organise complex historical information in coherent form
         • ... give narrative form to research results
         • ... comment, annotate or edit texts and documents correctly
         • Knowledge of didactics of history



        Tuning Educational Structures in Europe project - da http://
        www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm
martedì 19 febbraio 13
Competenza
          • Ability to communicate orally in one’s own language and
          in foreign languages using the terminology and techniques
          accepted in the historiographical profession.
          • ... read historiographical texts or original documents in
          one’s own language and in other languages; to summarise
          or transcribe and catalogue information as appropriate.
          • ... write in one’s own language and in other languages
          using correctly the various types of historiographical
          writing.




        Tuning Educational Structures in Europe project - da http://
        www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm
martedì 19 febbraio 13
Conoscenza e competenza
          • Knowledge of and ability to use information retrieval
          tools, such as bibliographical repertoires, archival
          inventories, e-references
          • .. use the specific tools necessary to study documents of
          particular periods (e.g. palaeography, epigraphy).
          • .. use computer and internet resources and techniques
          elaborating historical or related data (using statistical,
          cartographic methods, or creating databases, etc.)




        Tuning Educational Structures in Europe project - da http://
        www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm
martedì 19 febbraio 13
Conoscenza
          • Knowledge of one or more of specific periods of human
          past
          • .. ancient languages
          • .. local history
          • .. one’s own national history
          • .. European history in a comparative perspective
          • .. the history of European integration
          • .. world history.




        Tuning Educational Structures in Europe project - da http://
        www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm
martedì 19 febbraio 13
Autonomia cittadina e documento
          • Documento scritto e materiale
          • Si vuole comprendere i momenti che scandiscono la
          progressiva definizione di un’area documentaria
          specificamente comunale
          • Si vuole verificare se la definizione del documento scritto
          ha relazione con altre realizzazioni materiali (es. sigilli,
          palazzi, iconografia)
          • Si guarderà ai processi di convalidazione dei documenti
          sciolti, per arrivare alle complessive strategie sottese alla
          realizzazione di nuovi prodotti (libri iurium, registri)




martedì 19 febbraio 13
Spazio
          • Principalmente Italia comunale
          • Il Comune è per l’Italia la grande novità tra XI e XII
          secolo, che sancisce sul piano istituzionale il trionfo delle
          realtà urbane. Esistono alcuni paralleli europei: Fiandre,
          alcune aree tedesche, il sud della Francia, ma il fenomeno
          in Italia è particolarmente forte e soprattutto ha una potente
          evoluzione.
          • Esempi di confronto col Nord Europa e il Sud della
          Francia




martedì 19 febbraio 13
Evoluzione o comparazione?
           • La scansione cronologica della storia comunale vede un
           susseguirsi di fasi istituzionali (comune consolare,
           podestarile, «di popolo») sufficientemente connotate al
           proprio interno e storiograficamente consolidate.
           • Ne ripeteremo sinteticamente le fasi per nostra chiarezza
           interna. Tuttavia poi abbandoneremo questa strada perché
           spesso risulta poco idonea alla comprensione dei
           meccanismi di funzionamento dell’istituzione e della sua
           dimensione politico-sociale.




martedì 19 febbraio 13
Evoluzione o comparazione?
           • Lo faremo per non restare intrappolati in paradigmi
           interpretativi di tipo "evoluzionistico", che pretenderebbero
           di giudicare le soluzioni offerte dalla mediazione delle
           scritture documentarie in termini di "forza" e
           "debolezza" (esempio estero).
           • Privilegiare un approccio problematico e comparativo alla
           questione, portare in primo piano i grandi ambiti politico-
           diplomatici che presentano maggiore continuità e
           attraversano l'esperienza istituzionale del comune urbano
           può essere disorientante inizialmente, ma alla fine
           dovrebbe risultare più efficace




martedì 19 febbraio 13
Aspetti dei processi documentari
          • I processi documentari rivelano molto dell'istituzione
          che emana i documenti stessi: consentono di delimitare
          meglio il terreno d'indagine e, insieme, sollecitano al
          confronto con suggestioni provenienti da zone limitrofe.
          • Ci si deve innanzitutto interrogare sulla pluralità di
          soggetti, culture e istanze istituzionali che fanno da motore o
          semplicemente da sfondo alle dinamiche di produzione
          documentaria, sulle prassi adottate e sulle forme concrete
          che l'elaborazione (e conservazione e riproduzione) di
          documenti assume, all'interno di una fitta trama di rimandi
          continui.




martedì 19 febbraio 13
La città materiale
          • Anche se questo non è un corso di Storia degli
          Insediamenti e la città materiale meriterebbe un corso a
          parte, le lezioni cercheranno quanto più possibile di
          integrare alcuni aspetti materiali dell’autonomia cittadina
          quali:
          • Mura
          • Palazzo comunale / del podestà
          • Sigilli e iconografia
          • Chiese cittadine
          • Epigrafi



martedì 19 febbraio 13
Atlante della documentazione
                    comunale (secoli XII-XIV)

          • http://scrineum.unipv.it/atlante/
          • frutto di un progetto PRIN
          • Culture politiche e pratiche documentarie nell'Italia
          comunale e signorile (secoli XII-XIV), unità di ricerca delle
          università di Verona, Torino, Genova e Firenze.
          Responsabile scientifico Gian Maria Varanini.




martedì 19 febbraio 13
Atlante della documentazione
                    comunale (secoli XII-XIV)
          L'Atlante intende in primo luogo attirare l'attenzione degli
          studiosi sui processi e sulle dinamiche, sempre più integrate
          nel maturare dell'esperienza politica comunale, che
          portano grosso modo ovunque, nel pieno XIII secolo, a
          costruire un vero e proprio sistema di documentazione
          specificamente comunale: un sistema che comporta
          anzitutto l'integrazione fra culture e tecniche documentarie
          di matrice notarile e strategie di documentazione,
          riproduzione documentaria e conservazione di acta proprie
          delle istanze istituzionali.




martedì 19 febbraio 13
Atlante della documentazione
                    comunale (secoli XII-XIV)
          Approfonditi alcuni contesti regionali, di cui sono illustrati:
           • i meccanismi redazionali e le scelte nella produzione di
             documenti sciolti nella prima fase comunale;
           • le dinamiche e le procedure che accompagnano la
             produzione di documenti-libro nell'età podestarile e
             popolare (libri iurium, statuti, registri);
           • le ricadute sul sistema documentario comunale delle
             nuove esigenze dei regimi signorili (meccanismi di
             formalizzazione e validazione documentaria estranei alla
             prassi e alla cultura notarile).




martedì 19 febbraio 13
Atlante della documentazione
                    comunale (secoli XII-XIV)
          Il nucleo dell'Atlante è costituito soprattutto da una serie di
          schede (a struttura omogenea) con edizione, traduzione,
          commento e riproduzione digitale (quando possibile) dei
          documenti oggetto di analisi.
          • ogni studente deve produrre almeno una scheda ben
          costruita da proporre al sito per una sua integrazione
          • preceduta da un’esposizione di tipo seminariale
          • corredata da una recensione scritta e orale di un articolo in
          inglese sul medesimo argomento.




martedì 19 febbraio 13

More Related Content

Similar to Storia istituzionale del medioevo 1

Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Istoreto
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Istoreto
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...INSMLI
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010Emilia Peatini
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Silvia Bruni
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Istoreto
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014classicoscadutoit
 
Relazione attività 2010
Relazione attività 2010Relazione attività 2010
Relazione attività 2010Istoreto
 

Similar to Storia istituzionale del medioevo 1 (20)

Unità d'italia 150 annni
Unità d'italia 150 annniUnità d'italia 150 annni
Unità d'italia 150 annni
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio VivarelliStelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
 
Stelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca DidinoStelline 2013 - Gianluca Didino
Stelline 2013 - Gianluca Didino
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011
 
Co e to_gen09_def
Co e to_gen09_defCo e to_gen09_def
Co e to_gen09_def
 
Seminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia DigitaleSeminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia Digitale
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 
Relazione attività 2010
Relazione attività 2010Relazione attività 2010
Relazione attività 2010
 
Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Storia istituzionale del medioevo 1

  • 1. Le autonomie politiche cittadine Storia politica e istituzionale del Medioevo Enrica Salvatori Università di Pisa a.a. 2012-2013 martedì 19 febbraio 13
  • 3. Struttura del corso Lezioni teoriche Seminari orali Obiettivo generale: Lezioni pratiche Relazioni scritte approfondire nella pratica Recensioni orali mestiere di Correzioni storico Recensioni scritte Inglese Metodo: Learning by doing martedì 19 febbraio 13
  • 4. Consapevolezza • Awareness of the relationship between current events and processes and the past. • .. the differences in historiographical outlooks in various periods and contexts. • .. points of view deriving from other backgrounds • .. the on-going nature of historical research and debate • .. the issues and themes of present day historiographical debate Tuning Educational Structures in Europe project - da http:// www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm martedì 19 febbraio 13
  • 5. Consapevolezza e competenza • Awareness of and ability to use tools of other human sciences (art history, archaeology, law, etc.) • Awareness of methods and issues of different branches of historical research (economic, social, political, etc.) • Ability to define research topics • ... identify and utilise appropriately sources of information • ... organise complex historical information in coherent form • ... give narrative form to research results • ... comment, annotate or edit texts and documents correctly • Knowledge of didactics of history Tuning Educational Structures in Europe project - da http:// www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm martedì 19 febbraio 13
  • 6. Competenza • Ability to communicate orally in one’s own language and in foreign languages using the terminology and techniques accepted in the historiographical profession. • ... read historiographical texts or original documents in one’s own language and in other languages; to summarise or transcribe and catalogue information as appropriate. • ... write in one’s own language and in other languages using correctly the various types of historiographical writing. Tuning Educational Structures in Europe project - da http:// www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm martedì 19 febbraio 13
  • 7. Conoscenza e competenza • Knowledge of and ability to use information retrieval tools, such as bibliographical repertoires, archival inventories, e-references • .. use the specific tools necessary to study documents of particular periods (e.g. palaeography, epigraphy). • .. use computer and internet resources and techniques elaborating historical or related data (using statistical, cartographic methods, or creating databases, etc.) Tuning Educational Structures in Europe project - da http:// www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm martedì 19 febbraio 13
  • 8. Conoscenza • Knowledge of one or more of specific periods of human past • .. ancient languages • .. local history • .. one’s own national history • .. European history in a comparative perspective • .. the history of European integration • .. world history. Tuning Educational Structures in Europe project - da http:// www.stm.unipi.it/Clioh/index.htm martedì 19 febbraio 13
  • 9. Autonomia cittadina e documento • Documento scritto e materiale • Si vuole comprendere i momenti che scandiscono la progressiva definizione di un’area documentaria specificamente comunale • Si vuole verificare se la definizione del documento scritto ha relazione con altre realizzazioni materiali (es. sigilli, palazzi, iconografia) • Si guarderà ai processi di convalidazione dei documenti sciolti, per arrivare alle complessive strategie sottese alla realizzazione di nuovi prodotti (libri iurium, registri) martedì 19 febbraio 13
  • 10. Spazio • Principalmente Italia comunale • Il Comune è per l’Italia la grande novità tra XI e XII secolo, che sancisce sul piano istituzionale il trionfo delle realtà urbane. Esistono alcuni paralleli europei: Fiandre, alcune aree tedesche, il sud della Francia, ma il fenomeno in Italia è particolarmente forte e soprattutto ha una potente evoluzione. • Esempi di confronto col Nord Europa e il Sud della Francia martedì 19 febbraio 13
  • 11. Evoluzione o comparazione? • La scansione cronologica della storia comunale vede un susseguirsi di fasi istituzionali (comune consolare, podestarile, «di popolo») sufficientemente connotate al proprio interno e storiograficamente consolidate. • Ne ripeteremo sinteticamente le fasi per nostra chiarezza interna. Tuttavia poi abbandoneremo questa strada perché spesso risulta poco idonea alla comprensione dei meccanismi di funzionamento dell’istituzione e della sua dimensione politico-sociale. martedì 19 febbraio 13
  • 12. Evoluzione o comparazione? • Lo faremo per non restare intrappolati in paradigmi interpretativi di tipo "evoluzionistico", che pretenderebbero di giudicare le soluzioni offerte dalla mediazione delle scritture documentarie in termini di "forza" e "debolezza" (esempio estero). • Privilegiare un approccio problematico e comparativo alla questione, portare in primo piano i grandi ambiti politico- diplomatici che presentano maggiore continuità e attraversano l'esperienza istituzionale del comune urbano può essere disorientante inizialmente, ma alla fine dovrebbe risultare più efficace martedì 19 febbraio 13
  • 13. Aspetti dei processi documentari • I processi documentari rivelano molto dell'istituzione che emana i documenti stessi: consentono di delimitare meglio il terreno d'indagine e, insieme, sollecitano al confronto con suggestioni provenienti da zone limitrofe. • Ci si deve innanzitutto interrogare sulla pluralità di soggetti, culture e istanze istituzionali che fanno da motore o semplicemente da sfondo alle dinamiche di produzione documentaria, sulle prassi adottate e sulle forme concrete che l'elaborazione (e conservazione e riproduzione) di documenti assume, all'interno di una fitta trama di rimandi continui. martedì 19 febbraio 13
  • 14. La città materiale • Anche se questo non è un corso di Storia degli Insediamenti e la città materiale meriterebbe un corso a parte, le lezioni cercheranno quanto più possibile di integrare alcuni aspetti materiali dell’autonomia cittadina quali: • Mura • Palazzo comunale / del podestà • Sigilli e iconografia • Chiese cittadine • Epigrafi martedì 19 febbraio 13
  • 15. Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV) • http://scrineum.unipv.it/atlante/ • frutto di un progetto PRIN • Culture politiche e pratiche documentarie nell'Italia comunale e signorile (secoli XII-XIV), unità di ricerca delle università di Verona, Torino, Genova e Firenze. Responsabile scientifico Gian Maria Varanini. martedì 19 febbraio 13
  • 16. Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV) L'Atlante intende in primo luogo attirare l'attenzione degli studiosi sui processi e sulle dinamiche, sempre più integrate nel maturare dell'esperienza politica comunale, che portano grosso modo ovunque, nel pieno XIII secolo, a costruire un vero e proprio sistema di documentazione specificamente comunale: un sistema che comporta anzitutto l'integrazione fra culture e tecniche documentarie di matrice notarile e strategie di documentazione, riproduzione documentaria e conservazione di acta proprie delle istanze istituzionali. martedì 19 febbraio 13
  • 17. Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV) Approfonditi alcuni contesti regionali, di cui sono illustrati: • i meccanismi redazionali e le scelte nella produzione di documenti sciolti nella prima fase comunale; • le dinamiche e le procedure che accompagnano la produzione di documenti-libro nell'età podestarile e popolare (libri iurium, statuti, registri); • le ricadute sul sistema documentario comunale delle nuove esigenze dei regimi signorili (meccanismi di formalizzazione e validazione documentaria estranei alla prassi e alla cultura notarile). martedì 19 febbraio 13
  • 18. Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV) Il nucleo dell'Atlante è costituito soprattutto da una serie di schede (a struttura omogenea) con edizione, traduzione, commento e riproduzione digitale (quando possibile) dei documenti oggetto di analisi. • ogni studente deve produrre almeno una scheda ben costruita da proporre al sito per una sua integrazione • preceduta da un’esposizione di tipo seminariale • corredata da una recensione scritta e orale di un articolo in inglese sul medesimo argomento. martedì 19 febbraio 13