SlideShare a Scribd company logo
La città:conoscerla e tutelarla
Le mura di Carlo V
lettura di un elemento del centro storico di Messina
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
Georg Hoefnagel, Prospectus Freti Siculi…, 1617. Rielaborazione
da uno schizzo di Pieter Bruegel della metà del '500. Particolare.
J. Hondius, La nobile città di Messina, 1627. Messina, Biblioteca Regionale
Universitaria
Ignoto, Veduta di Messina dal mare, metà sec. XVII, Messina, Banca d’Italia
Ignoto, Pianta, e veduta della Nobile Bella e Forte Città di Messina scossa dal
Terremoto l’Anno MDCCLXXXIII, post 1783.
Messina, Biblioteca Regionale Universitaria. Particolare.
A. Joli, Il porto e la città di Messina vista dai monti, 1760 ca.. Messina, Università degli
Studi, Rettorato
A. Joli, Il porto e la città ….., 1760 ca. - particolare
A. Joli, Veduta di Messina e dello Stretto, 1760 ca.. Beaulieu, Collezione Lord
Montagu. Particolare
G. Van Wittel, Veduta di Messina, 1714 ca.. Collezione privata. Particolare
I. L. Deroy, Vue générale de Messine, prima metà sec. XIX. Tratta da Ports de Mer
d’Europe - Italie. Particolare
Ignoto, Veduta di Messina dal mare, metà sec. XVII, Messina, Banca d’Italia.
Particolare
Aveline, Messine anciennement Messana, inizi sec. XVIII, Collezione privata
Luca Villamaci, Veue de la Ville et Port de Messine, 1699. Parigi, Bibliothèque Nationale
E. Wengersky, Stadt Messina, 1823. Vienna, Archivio Militare
Pianta della città di Messina, tratta dalla guida La Provincia di Messina di T. Alleva del 1902
Stralcio P.R.G. vigente TAVV.19 – 22
Zona A2
Zona A1
Tracciato mura
UBICAZIONE
Individuazione del tratto
rilevato nell’ortofoto e nello
stralcio di mappa catastale
STATO DI CONSERVAZIONE
sintesi delle schede
catalografiche e
documentazione fotografica
NOTIZIE STORICHE
vedute pittoriche e cartografie
del XVI/XVIII secolo e citazioni
tratte da fonti storiche
Le mura di Carlo V
I progetti didattici realizzati nelle scuole di Messina
Scuola primaria Istituto Annibale M. di Francia a.s. 2012/2013
Liceo Scientifico G. Seguenza a.s. 2013/2014
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI
- Riconoscere nel proprio ambiente di vita tracce utili per la
ricostruzione della storia locale (edifici, strutture urbanistiche,
tradizioni)
- Leggere e comprendere rappresentazioni cartografiche a diversa
scala, fotografie aeree, immagini da satellite, utilizzando legende e
punti cardinali
- Organizzare le conoscenze per orientarsi e muoversi nello spazio
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo V

More Related Content

What's hot

Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Antonio Curreli
 
Donatello
DonatelloDonatello
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Larisa Manea
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo teamgpatxxx
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
valentinaevangelista3
 
Rinascimento1500
Rinascimento1500Rinascimento1500
Rinascimento1500
filippo ruvolo
 
Jan vermeer
Jan vermeerJan vermeer
Jan vermeer
Giulia Staccioli
 
ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.
filippo ruvolo
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo team
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
 
Rinascimento1500
Rinascimento1500Rinascimento1500
Rinascimento1500
 
Jan vermeer
Jan vermeerJan vermeer
Jan vermeer
 
ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 

Viewers also liked

Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovoLa Società in Classe
 
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfareNascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
La Società in Classe
 
Incontro con un detenuto e un ex detenuto
Incontro con un detenuto e un ex detenutoIncontro con un detenuto e un ex detenuto
Incontro con un detenuto e un ex detenutoLa Società in Classe
 
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUSRiunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
La Società in Classe
 
Ambiente europa
Ambiente europaAmbiente europa
Ambiente europa
La Società in Classe
 
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
La Società in Classe
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
La Società in Classe
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Incontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaIncontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaLa Società in Classe
 
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonatiRiappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
La Società in Classe
 
Intervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiIntervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiLa Società in Classe
 
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneDiritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneLa Società in Classe
 

Viewers also liked (19)

Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
 
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfareNascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare
 
Ricavi
RicaviRicavi
Ricavi
 
Il tutor scolastico
Il tutor scolasticoIl tutor scolastico
Il tutor scolastico
 
Gioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro LongoGioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro Longo
 
Incontro con un detenuto e un ex detenuto
Incontro con un detenuto e un ex detenutoIncontro con un detenuto e un ex detenuto
Incontro con un detenuto e un ex detenuto
 
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUSRiunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
Riunione Direttivo rete Passaggi & associazione SISUS
 
Ambiente europa
Ambiente europaAmbiente europa
Ambiente europa
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Focus sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Direttivo Passaggi – SISUS
Direttivo Passaggi – SISUSDirettivo Passaggi – SISUS
Direttivo Passaggi – SISUS
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Incontro con le educatrici
Incontro con le educatriciIncontro con le educatrici
Incontro con le educatrici
 
Incontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianzaIncontro con magistrato di sorveglianza
Incontro con magistrato di sorveglianza
 
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonatiRiappropriarsi di spazi urbani abbandonati
Riappropriarsi di spazi urbani abbandonati
 
Intervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti socialiIntervista con gli assistenti sociali
Intervista con gli assistenti sociali
 
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazioneDiritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
Diritti umani democrazia_guerra_nella_globalizzazione
 

Similar to Le mura di Carlo V

Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Campalto history
Campalto historyCampalto history
Campalto history
mariagraziaviel
 
Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...
Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...
Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...
Elio Varutti
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Fabio Giacomazzi
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerraarticolo9
 
Biennale arte 2007
Biennale arte 2007Biennale arte 2007
Biennale arte 2007
Frattura Scomposta
 
Il comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: SienaIl comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: Siena
beny0909
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
My own sweet home
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica
La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematicaLa memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica
La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica
officinadellostorico
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webGianluca Anselmo
 
Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12Giu_io
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Nino Argentati
 
Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
Giorgio Muraro
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
officinadellostorico
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima partemara
 
Visita guidata di Cosenza
Visita guidata di CosenzaVisita guidata di Cosenza
Vicenza - a cura di Jawad Reda
Vicenza - a cura di Jawad RedaVicenza - a cura di Jawad Reda
Vicenza - a cura di Jawad Reda
baldopi66
 
tesi laurea napoli
tesi laurea napolitesi laurea napoli
tesi laurea napoli
05231987
 

Similar to Le mura di Carlo V (20)

Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Campalto history
Campalto historyCampalto history
Campalto history
 
Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...
Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...
Pordenone itinerario turistico, Isis Stringher. Itinerary in Pordenone, North...
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra
 
Biennale arte 2007
Biennale arte 2007Biennale arte 2007
Biennale arte 2007
 
Il comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: SienaIl comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: Siena
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica
La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematicaLa memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica
La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
 
Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
 
Veneto turismo 1
Veneto turismo 1Veneto turismo 1
Veneto turismo 1
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parte
 
Visita guidata di Cosenza
Visita guidata di CosenzaVisita guidata di Cosenza
Visita guidata di Cosenza
 
Vicenza - a cura di Jawad Reda
Vicenza - a cura di Jawad RedaVicenza - a cura di Jawad Reda
Vicenza - a cura di Jawad Reda
 
tesi laurea napoli
tesi laurea napolitesi laurea napoli
tesi laurea napoli
 

Le mura di Carlo V

  • 1. La città:conoscerla e tutelarla Le mura di Carlo V lettura di un elemento del centro storico di Messina Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Georg Hoefnagel, Prospectus Freti Siculi…, 1617. Rielaborazione da uno schizzo di Pieter Bruegel della metà del '500. Particolare.
  • 6. J. Hondius, La nobile città di Messina, 1627. Messina, Biblioteca Regionale Universitaria
  • 7. Ignoto, Veduta di Messina dal mare, metà sec. XVII, Messina, Banca d’Italia
  • 8. Ignoto, Pianta, e veduta della Nobile Bella e Forte Città di Messina scossa dal Terremoto l’Anno MDCCLXXXIII, post 1783. Messina, Biblioteca Regionale Universitaria. Particolare.
  • 9. A. Joli, Il porto e la città di Messina vista dai monti, 1760 ca.. Messina, Università degli Studi, Rettorato
  • 10. A. Joli, Il porto e la città ….., 1760 ca. - particolare
  • 11. A. Joli, Veduta di Messina e dello Stretto, 1760 ca.. Beaulieu, Collezione Lord Montagu. Particolare
  • 12. G. Van Wittel, Veduta di Messina, 1714 ca.. Collezione privata. Particolare
  • 13. I. L. Deroy, Vue générale de Messine, prima metà sec. XIX. Tratta da Ports de Mer d’Europe - Italie. Particolare
  • 14. Ignoto, Veduta di Messina dal mare, metà sec. XVII, Messina, Banca d’Italia. Particolare
  • 15. Aveline, Messine anciennement Messana, inizi sec. XVIII, Collezione privata
  • 16. Luca Villamaci, Veue de la Ville et Port de Messine, 1699. Parigi, Bibliothèque Nationale
  • 17. E. Wengersky, Stadt Messina, 1823. Vienna, Archivio Militare
  • 18. Pianta della città di Messina, tratta dalla guida La Provincia di Messina di T. Alleva del 1902
  • 19.
  • 20. Stralcio P.R.G. vigente TAVV.19 – 22 Zona A2 Zona A1 Tracciato mura
  • 21.
  • 22. UBICAZIONE Individuazione del tratto rilevato nell’ortofoto e nello stralcio di mappa catastale STATO DI CONSERVAZIONE sintesi delle schede catalografiche e documentazione fotografica NOTIZIE STORICHE vedute pittoriche e cartografie del XVI/XVIII secolo e citazioni tratte da fonti storiche
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Le mura di Carlo V I progetti didattici realizzati nelle scuole di Messina Scuola primaria Istituto Annibale M. di Francia a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico G. Seguenza a.s. 2013/2014 Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • 31. OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI - Riconoscere nel proprio ambiente di vita tracce utili per la ricostruzione della storia locale (edifici, strutture urbanistiche, tradizioni) - Leggere e comprendere rappresentazioni cartografiche a diversa scala, fotografie aeree, immagini da satellite, utilizzando legende e punti cardinali - Organizzare le conoscenze per orientarsi e muoversi nello spazio