SlideShare a Scribd company logo
L’OFFICINA DELLO STORICO
                        Laboratorio di ricerca storica e di didattica
                    delle fonti documentarie, artistiche e del territorio




La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio

Bibliografia tematica essenziale

Il campo e la cascina, fotografie di Giampietro AGOSTINI e Vittore FOSSATI; testi di Marco
BASCAPÈ, Alberto CAPPI, Dario CASATI, Luciano RONCAI, Roberta VALTORTA (collana
OsservaTeR), Milano – Reggio Emilia: Regione Lombardia – URBIM Lombardia – ASP
“Golgi-Redaelli” – Diabasis, 2004, pp. 132 (quasi tutte di fotografie)
Domenico BERRA. (1822) Dei prati del basso Milanese detti a marcita, Milano, 1822;
ristampa anastatica a cura di Claudio Maria TARTARI, Provincia di Milano, 1998.
Maria Cristina BRUNATI, L’amministrazione del patrimonio immobiliare dei Luoghi pii
elemosinieri nell’Ottocento, in AA.VV., Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle
Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di Marco G.
BASCAPÈ, Paolo M. GALIMBERTI, Sergio REBORA, Milano – Cinisello Balsamo:
Amministrazione delle II.PP.A.B. – Silvana Editoriale, 2001, pp. 372-374. [Cfr. Estratto
allegato]
Giuseppe BRUSCHETTI, Storia dei progetti e delle opere per l'irrigazione del Milanese,
Lugano, 1834.
Bruno CAIZZI, L'economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano, 1972
IDEM, Strade lombarde, Milano 1985.
Cascine a Milano. Insediamenti rurali di proprietà comunale, (AA.VV.), a cura del COMUNE
DI MILANO – Assessorato Demanio e Patrimonio, coordinamento scientifico di Virgilio
Vercelloni, Milano: Electa, 1987
Luisa CHIAPPA MAURI, Paesaggi rurali di Lombardia, Bari: Editori Laterza, 1990.
EADEM, Terra e uomini nella Lombardia medioevale, Bari: Editori Laterza, 1997.
Luigi CHILÒ, Agricoltura e irrigazione nel Milanese - La conoscenza del passato segnavia del
presente, volume a cura di Mario BIFFI, Milano: Provincia di Milano, 1992.
Karl CZOERNIG, Agricoltura e condizioni di vita dei lavoratori agricoli lombardi. 1835-1839,
edizione critica a cura della Regione Lombardia, Milano, 1986.
Francesco CHERUBINI, Vocabolario Milanese – Italiano, Imperial Regia Stamperia, Milano
1839; ristampa anastatica a cura di Luciana GHIGNOLI (5 volumi), Vimercate, Libreria
Meravigli Editrice, 1997.
Costruire in Lombardia. Rete e infrastrutture territoriali (AA.VV), Milano. Electa, 1984.
Luigi FACCINI, L'economia risicola lombarda dagli inizi del XVII secolo all'Unità, Milano,
1976.
IDEM, Cenni sull'agricoltura lombarda fra sette e ottocent", in Storia d'Italia, vol.6° - Atlante,
Torino: Einaudi, 1976, pp.520-538
L’OFFICINA DELLO STORICO
                        Laboratorio di ricerca storica e di didattica
                    delle fonti documentarie, artistiche e del territorio




Alberto GABBA, Gli ingegneri dei Luoghi Pii Elemosinieri di Milano che hanno operato nel
secolo XIX, in AA.VV., Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche
di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di Marco G. BASCAPÈ, Paolo M.
GALIMBERTI, Sergio REBORA, Milano – Cinisello Balsamo: Amministrazione delle II.PP.A.B.
– Silvana Editoriale, 2001, pp. 374-376. [Cfr. Estratto allegato]
Lucio GAMBI, La casa contadina, in Storia d'Italia, vol.6° - Atlante, Torino: Einuadi, 1976.
Lucio GAMBI, Maria Cristina GOZZOLI, Milano, Bari: Editori Laterza, 1982 (e succ. ediz)
V.G. GIORGETTI, Contadini e proprietari nell’industria moderna. Rapporti di produzione e
contratti agrari dal secolo XVI ad oggi, Torino: Einuadi, 1974.
Stefano JACINI, La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, Milano, 1854.
Le istituzioni storiche del territorio lombardo, XIV – XIX secolo: Le istituzioni della
Provincia di Milano, a cura di Roberto GRASSI, nell’ambito del Progetto Civita a cura della
Regione Lombardia, Milano, Regione Lombardia 1999.
L’immagine interessata. Territorio e cartografia in Lombardia tra 500 e 800, catalogo della
mostra a cura di Giovanni LIVA, Maurizio SAVOJA, Mario SIGNORI, Archivio di Stato di
Milano, Como, New Press, 1984.
Angelo MARTINI, Manuale di metrologia, Torino, Ermanno Loescher, 1883; in particolare:
pp. 349- 367 (voce: Milano).
Antonio Maria ORECCHIA, Giovanni Battista Delfinoni (1786 – 1842), in AA.VV., Il tesoro
dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex
Eca) di Milano, a cura di Marco G. BASCAPÈ, Paolo M. GALIMBERTI, Sergio REBORA, Milano
– Cinisello Balsamo: Amministrazione delle II.PP.A.B. – Silvana Editoriale, 2001, p. 188-
189. [Cfr. Estratto allegato]
Antonio PALESTRA, Strade romane nella Lombardia ambrosiana, Milano, 1984.
Carlo PEROGALLI (a cura di), Adriano ALPAGO NOVELLO, Vittorio INGEGNOLI, Luigi RONCAI,
Cascine del territorio di Milano”, Milano: E.P.T., 1975.
Mario ROMANI, L'agricoltura in Lombardia dal periodo delle riforme al 1859, Milano, 1957.
IDEM, .Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), Milano, 1963.
IDEM, Aspetti e problemi di storia economica lombarda nei secoli XVIII e XIX, Milano,1977.
Cesare SAIBENE, La casa rurale nella pianura e nella collina lombarda, Firenze: Leo Olschki,
1955, (ristampa 1980).

Paolo TOZZI, Mediolanum e la viabilità del territorio, in Storia illustrata di Milano, vol. 1°,
Milano, 1992.

Stefano ZANINELLI, Una grande azienda agricola della pianura irrigua lombarda, Milano,
1964

More Related Content

Similar to La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica

comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomareGianluca Anselmo
 
Brunero Liseo, Marco Teodori Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...
Brunero Liseo, Marco Teodori  Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...Brunero Liseo, Marco Teodori  Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...
Brunero Liseo, Marco Teodori Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...
Istituto nazionale di statistica
 
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo VLe mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
La Società in Classe
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennioornyalta
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
officinadellostorico
 
Comunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation BrezoiComunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation Brezoi
Brave New Alps
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
officinadellostorico
 
Franco e Bollo matera gen 2012
Franco e Bollo matera gen 2012Franco e Bollo matera gen 2012
Franco e Bollo matera gen 2012
Matera2019
 
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_romaIl c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
mauvet52
 
Scoop Travel per il turismo sociale
Scoop Travel per il turismo socialeScoop Travel per il turismo sociale
Scoop Travel per il turismo sociale
Scoop Travel Service Srl
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Scoop Travel Service Srl
 
Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)
Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)
Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)
mauvet52
 
museotori.pdf
museotori.pdfmuseotori.pdf
museotori.pdf
DenisseKAyllonMascco
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Nino Argentati
 
CAMPLI, TUTTO SULLA 42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA
CAMPLI, TUTTO SULLA  42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTACAMPLI, TUTTO SULLA  42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA
CAMPLI, TUTTO SULLA 42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA
L & L Comunicazione
 
FUTURISM IN ITALY (1909-1944)
FUTURISM IN ITALY (1909-1944) �FUTURISM IN ITALY (1909-1944) �
FUTURISM IN ITALY (1909-1944)
West Harlem Art Fund
 
Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009
mosaicofoggia
 

Similar to La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica (20)

comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomare
 
Brunero Liseo, Marco Teodori Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...
Brunero Liseo, Marco Teodori  Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...Brunero Liseo, Marco Teodori  Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...
Brunero Liseo, Marco Teodori Dove vive la povertà. Una rivisitazione multidi...
 
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo VLe mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 
Comunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation BrezoiComunfare Presentation Brezoi
Comunfare Presentation Brezoi
 
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
Invito presentazione Il paese dell'acqua - 4 dicembre 2013
 
Franco e Bollo matera gen 2012
Franco e Bollo matera gen 2012Franco e Bollo matera gen 2012
Franco e Bollo matera gen 2012
 
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_romaIl c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
 
Scoop Travel per il turismo sociale
Scoop Travel per il turismo socialeScoop Travel per il turismo sociale
Scoop Travel per il turismo sociale
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
Prospettive di sviluppo turistico di Napoli attraverso il recupero della canz...
 
Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)
Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)
Piazza vittorio emanuele_ii._da_un_episo(1)
 
museotori.pdf
museotori.pdfmuseotori.pdf
museotori.pdf
 
Verdi politico
Verdi politicoVerdi politico
Verdi politico
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
 
CAMPLI, TUTTO SULLA 42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA
CAMPLI, TUTTO SULLA  42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTACAMPLI, TUTTO SULLA  42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA
CAMPLI, TUTTO SULLA 42° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA
 
FUTURISM IN ITALY (1909-1944)
FUTURISM IN ITALY (1909-1944) �FUTURISM IN ITALY (1909-1944) �
FUTURISM IN ITALY (1909-1944)
 
Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009Leggere la fatica di leggere 2009
Leggere la fatica di leggere 2009
 

More from officinadellostorico

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
officinadellostorico
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
officinadellostorico
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
officinadellostorico
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
officinadellostorico
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
officinadellostorico
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
officinadellostorico
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
officinadellostorico
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
officinadellostorico
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
officinadellostorico
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
officinadellostorico
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
officinadellostorico
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
officinadellostorico
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
officinadellostorico
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 

More from officinadellostorico (20)

Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
Rescaldina: storia di una città e delle sue acque, raccontata del pesce Resca...
 
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presenteRacconti storici. Dialoghi tra passato e presente
Racconti storici. Dialoghi tra passato e presente
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempoGli archivi nel tempo
Gli archivi nel tempo
 
I testamenti raccontano
I testamenti raccontanoI testamenti raccontano
I testamenti raccontano
 
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
Recensione il paese-dell'acqua-la-repubblica_20dic2013
 
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mistaSeminario ISEC per una didattica della storia mista
Seminario ISEC per una didattica della storia mista
 
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
M Gusso, Coordinate metodologico-didattiche Ods.Traccia per un approfondiment...
 
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
C-Cocilovo, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
G-Silicati, relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
Calendario formazione L'Officina dello storico 2013-14
 
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
Lo sviluppo de l'officina dello storico 2004 2013
 
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
Incontri ravvicinati con la storia Ods 10 ottobre 2013 programma
 
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di MilanoSede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
Sede dell'Istituto Giovanni Paolo II dell'ASP GOlgi Redaelli di Milano
 
Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09Cicciarà de Milan, 2008-09
Cicciarà de Milan, 2008-09
 
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
programma seminario di presentazione 2013-2014, 25 settembre 2013
 
Locand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 webLocand quantestorie2013 web
Locand quantestorie2013 web
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 

La memoria del paesaggio agrario: bibliografia tematica

  • 1. L’OFFICINA DELLO STORICO Laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio Bibliografia tematica essenziale Il campo e la cascina, fotografie di Giampietro AGOSTINI e Vittore FOSSATI; testi di Marco BASCAPÈ, Alberto CAPPI, Dario CASATI, Luciano RONCAI, Roberta VALTORTA (collana OsservaTeR), Milano – Reggio Emilia: Regione Lombardia – URBIM Lombardia – ASP “Golgi-Redaelli” – Diabasis, 2004, pp. 132 (quasi tutte di fotografie) Domenico BERRA. (1822) Dei prati del basso Milanese detti a marcita, Milano, 1822; ristampa anastatica a cura di Claudio Maria TARTARI, Provincia di Milano, 1998. Maria Cristina BRUNATI, L’amministrazione del patrimonio immobiliare dei Luoghi pii elemosinieri nell’Ottocento, in AA.VV., Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di Marco G. BASCAPÈ, Paolo M. GALIMBERTI, Sergio REBORA, Milano – Cinisello Balsamo: Amministrazione delle II.PP.A.B. – Silvana Editoriale, 2001, pp. 372-374. [Cfr. Estratto allegato] Giuseppe BRUSCHETTI, Storia dei progetti e delle opere per l'irrigazione del Milanese, Lugano, 1834. Bruno CAIZZI, L'economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano, 1972 IDEM, Strade lombarde, Milano 1985. Cascine a Milano. Insediamenti rurali di proprietà comunale, (AA.VV.), a cura del COMUNE DI MILANO – Assessorato Demanio e Patrimonio, coordinamento scientifico di Virgilio Vercelloni, Milano: Electa, 1987 Luisa CHIAPPA MAURI, Paesaggi rurali di Lombardia, Bari: Editori Laterza, 1990. EADEM, Terra e uomini nella Lombardia medioevale, Bari: Editori Laterza, 1997. Luigi CHILÒ, Agricoltura e irrigazione nel Milanese - La conoscenza del passato segnavia del presente, volume a cura di Mario BIFFI, Milano: Provincia di Milano, 1992. Karl CZOERNIG, Agricoltura e condizioni di vita dei lavoratori agricoli lombardi. 1835-1839, edizione critica a cura della Regione Lombardia, Milano, 1986. Francesco CHERUBINI, Vocabolario Milanese – Italiano, Imperial Regia Stamperia, Milano 1839; ristampa anastatica a cura di Luciana GHIGNOLI (5 volumi), Vimercate, Libreria Meravigli Editrice, 1997. Costruire in Lombardia. Rete e infrastrutture territoriali (AA.VV), Milano. Electa, 1984. Luigi FACCINI, L'economia risicola lombarda dagli inizi del XVII secolo all'Unità, Milano, 1976. IDEM, Cenni sull'agricoltura lombarda fra sette e ottocent", in Storia d'Italia, vol.6° - Atlante, Torino: Einaudi, 1976, pp.520-538
  • 2. L’OFFICINA DELLO STORICO Laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio Alberto GABBA, Gli ingegneri dei Luoghi Pii Elemosinieri di Milano che hanno operato nel secolo XIX, in AA.VV., Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di Marco G. BASCAPÈ, Paolo M. GALIMBERTI, Sergio REBORA, Milano – Cinisello Balsamo: Amministrazione delle II.PP.A.B. – Silvana Editoriale, 2001, pp. 374-376. [Cfr. Estratto allegato] Lucio GAMBI, La casa contadina, in Storia d'Italia, vol.6° - Atlante, Torino: Einuadi, 1976. Lucio GAMBI, Maria Cristina GOZZOLI, Milano, Bari: Editori Laterza, 1982 (e succ. ediz) V.G. GIORGETTI, Contadini e proprietari nell’industria moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI ad oggi, Torino: Einuadi, 1974. Stefano JACINI, La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia, Milano, 1854. Le istituzioni storiche del territorio lombardo, XIV – XIX secolo: Le istituzioni della Provincia di Milano, a cura di Roberto GRASSI, nell’ambito del Progetto Civita a cura della Regione Lombardia, Milano, Regione Lombardia 1999. L’immagine interessata. Territorio e cartografia in Lombardia tra 500 e 800, catalogo della mostra a cura di Giovanni LIVA, Maurizio SAVOJA, Mario SIGNORI, Archivio di Stato di Milano, Como, New Press, 1984. Angelo MARTINI, Manuale di metrologia, Torino, Ermanno Loescher, 1883; in particolare: pp. 349- 367 (voce: Milano). Antonio Maria ORECCHIA, Giovanni Battista Delfinoni (1786 – 1842), in AA.VV., Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex Eca) di Milano, a cura di Marco G. BASCAPÈ, Paolo M. GALIMBERTI, Sergio REBORA, Milano – Cinisello Balsamo: Amministrazione delle II.PP.A.B. – Silvana Editoriale, 2001, p. 188- 189. [Cfr. Estratto allegato] Antonio PALESTRA, Strade romane nella Lombardia ambrosiana, Milano, 1984. Carlo PEROGALLI (a cura di), Adriano ALPAGO NOVELLO, Vittorio INGEGNOLI, Luigi RONCAI, Cascine del territorio di Milano”, Milano: E.P.T., 1975. Mario ROMANI, L'agricoltura in Lombardia dal periodo delle riforme al 1859, Milano, 1957. IDEM, .Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), Milano, 1963. IDEM, Aspetti e problemi di storia economica lombarda nei secoli XVIII e XIX, Milano,1977. Cesare SAIBENE, La casa rurale nella pianura e nella collina lombarda, Firenze: Leo Olschki, 1955, (ristampa 1980). Paolo TOZZI, Mediolanum e la viabilità del territorio, in Storia illustrata di Milano, vol. 1°, Milano, 1992. Stefano ZANINELLI, Una grande azienda agricola della pianura irrigua lombarda, Milano, 1964