SlideShare a Scribd company logo
Veneto
Superficie 18.319
Popolazione 4.937.854
Densità 269 ab/km2
Italia
Superficie 301.338
Popolazione 60.626.442
Densità 201 ab/km2
Turismo balneare
• E’ di gran lunga la tipologia più importante, infatti
copre oltre la metà delle presenze.
• Si distinguono due tipi di località:
-fase pioniera, primi decenni del XX secolo, livello
di spesa medio alto, Lido di Venezia
-turismo di massa, anni ’50, ’60, livello di spesa
medio basso, Jesolo, Caorle, Bibione,
Sottomarina (Venezia), Rosolina (Rovigo).
Jesolo
LIDO
Delta del Po
Città d’arte
• Decisamente al primo posto Venezia, seguita da
Verona (Arena, casa di Giulietta, San Zeno),
Padova (Sant’Antonio, cappella Scrovegni, caffè
Pedrocchi, le piazze), Vicenza con gli edifici
progettati da Palladio).
• Da ricordare anche Treviso ed una miriade di
centri minori come Bassano (Vi), Asolo (Tv), le
città murate della provincia di Padova
(Cittadella, Este, Montagnana, Monselice)
• E' caratterizzato da numerosi ARRIVI, brevi soggiorni, forte
capacità d'attrazione del flusso estero; elevata spesa
giornaliera, ridotta stagionalità.
• Sempre maggioritari gli stranieri; la componente italiana risulta
penalizzata dalla rilevazione, sia per effetto di una massiccia
presenza di ricettività “sommersa”, che per il fenomeno del
pendolarismo turistico
• Gli esercizi alberghieri assicurano circa il 75% della capacità
ricettiva e sono in fase di riqualificazione e rafforzamento,
soprattutto nelle fasce medio alte
• Si tratta di un turismo di breve durata (2 gg. di permanenza
media) e ad elevata spesa giornaliera
• Buona la performance degli ultimi anni, sostenuta da un
incremento della domanda soprattutto estera (molto più
variegata nella composizione rispetto alle altre tipologie
turistiche).
Venezia sorge su un arcipelago di 118 isole, collegate da 400 ponti e unite alla
terraferma da un ponte ferroviario e uno stradale. Arteria principale è il Canal
Grande, che si snoda con un tracciato a "S" rovesciata dalla stazione ferroviaria di
Santa Lucia a San Marco. In questa veduta aerea si riconosce il ponte di Rialto.
Punto di divisione tra il bacino di San Marco, il Canal Grande (a destra) e il
Canale della Giudecca (a sinistra), la Punta della Dogana ospita l'antico
edificio della Dogana da Mar, costruito alla fine del XVII secolo da Giuseppe
Benoni. Dietro all'edificio, l'inconfondibile sagoma bianca della chiesa di Santa
Maria della Salute
Situato nel cuore della città di Verona, il celebre anfiteatro romano del I secolo d.C. è
uno degli edifici meglio conservati dell'architettura romana. Utilizzata nell'antichità per
combattimenti tra gladiatori e per spettacoli di belve feroci, l'Arena di Verona dal 1913
accoglie manifestazioni canore e teatrali di risonanza internazionale.
Piazza Brà
Adige VERONA
Una veduta della facciata del Palazzo del Consiglio, uno dei più pregiati esempi di
architettura rinascimentale veneta, affacciato sulla suggestiva piazza dei Signori,
nel centro di Verona. Il fascino della piazza è dato dalla presenza di esempi
architettonici di epoche diverse.
Principale monumento dell'architettura civile medievale di Verona, eretto per volere
di Cangrande II della Scala tra il 1354 e il 1357, Castelvecchio è costituito da un
imponente edificio in mattoni con torri e merlature lungo le mura esterne. In primo
piano nella foto, il Ponte Scaligero, a tre arcate e torrioni merlati, che collega
Castelvecchio all’opposta sponda dell’Adige.
Modello per numerosi edifici teatrali rinascimentali, questo teatro fu iniziato da Andrea
Palladio nel 1580 e terminato da Vincenzo Scamozzi. La sala semiellittica in legno,
ornata di stucchi, è coronata da un portico con nicchie e statue. La scena, costituita da
un’architettura fissa con porte e strade in prospettiva, è concepita come una sorta di città
ideale che si ispirava alle strade di Vicenza.
VICENZA
L’industria tessile (soprattutto lana) è sempre stata un settore di punta dell’economia
vicentina. La Lanerossi, fondata da Francesco Rossi a Schio nel 1817 e così
denominata a partire dagli anni Cinquanta, agli inizi del secolo era il primo lanificio
d’Italia. I suoi stabilimenti sono qui ritratti in una foto del 1923. Dopo aver diversificato le
sue attività, nel 1987 è stata rilevata dalla Marzotto, industria laniera di Valdagno,
andando così a costituire uno dei maggiori gruppi tessili del mondo.
La basilica di
Sant'Antonio
chiamata "il
Santo". Costruita
tra il XIII e il XIV
secolo, la basilica
presenta una
commistione di
stili diversi: la
parte anteriore, e
in particolar
modo la facciata,
è costituita da
elementi
romanici, mentre
le otto cupole e i
campanili che la
sovrastano sono
di chiara
ispirazione
orientale.
PADOVA
Una veduta del Palazzo della Ragione, nel centro storico di Padova, fra la piazza della
Frutta e la piazza delle Erbe. Costruito nel 1219 come sede del tribunale del Comune, fu
rimaneggiato nel secolo successivo.
La cappella degli Scrovegni venne costruita nel 1303 nell'Arena di Padova; Giotto,
realizzò gli affreschi negli anni 1305-1306. Trentotto riquadri disposti su tre registri
lungo le pareti della navata La cappella custodisce inoltre alcune sculture di Giovanni
Pisano (1250-1314).
Uno scorcio del passaggio porticato che collega il canale dei Buranelli con la piazza
Rinaldi, a Treviso. Vicoli stretti e tortuosi, una fitta rete di canali che attraversa il
centro storico, notevoli monumenti ed edifici di età medievale e rinascimentale
sono le caratteristiche salienti della città veneta. Notevole è anche la cinta muraria
cinquecentesca, circondata da fossati in gran parte trasformati in viali asfaltati e in
giardini.
Particolare dell’elegante facciata del Palazzo rinascimentale dei Rettori, a Belluno, città
definita una "piccola Venezia di montagna" per i motivi architettonici, che in gran parte
richiamano quelli della capitale veneta. L’edificio, la cui costruzione ebbe inizio nel 1491,
è ora sede della Prefettura. Altro monumento di grande interesse è il Duomo, dove sono
custoditi dipinti di Jacopo Bassano, Palma il Giovane e Cesare Vecellio.
Arquà Pertrarca
Esempi di Ville Venete e antichi borghi
Nel cuore del Veneto, sulle rive del fiume Brenta, padovani e veneziani costruirono tra il
XVI e il XVIII secolo splendide residenze di campagna. Fra queste, notevole è Villa
Pisani, oggi più nota come Villa Nazionale di Stra costruita intorno alla metà del
Settecento. Luogo di villeggiatura della famiglia Pisani, ebbe ospiti illustri come
Napoleone e Vittorio Emanuele II. Le sale conservano affreschi dei migliori artisti veneti,
tra cui il mirabile soffitto del salone da ballo di Giambattista Tiepolo del 1761-62. Intorno
alla villa si estende un magnifico parco, che racchiude un labirinto.
ll paesaggio invernale fa da sfondo a uno dei capolavori di Andrea Palladio: villa
Foscari, più nota come "la Malcontenta". Venne edificata fra il 1550 e il 1560 nei
pressi di Mira (Ve). L'interno della villa è decorato da preziosi affreschi. Il patriziato
veneto del XVI e XVII secolo usava commissionare agli architetti più celebri del
tempo, come Palladio e Scamozzi, sontuose dimore di campagna, il cui stile ispirato
alla classicità greco-latina fu imitato in tutto il mondo nei secoli successivi.
Villa Barbaro, costruita a Maser, presso Treviso, intorno al 1560, è una delle
nobili dimore di campagna progettate da Andrea Palladio. Lo stile dell'edificio
riprende i motivi dell'architettura romana del periodo classico, come dimostra il
frontone centrale, con fregi che ornano la facciata
Veduta del celebre Ponte Vecchio, sul Brenta, disegnato dal Palladio. Più volte
distrutto e ricostruito, il ponte è simbolo della città di Bassano del Grappa.
Città Murate e Castelli
Le mura duecentesche di Montagnana, vivace cittadina agricola e industriale della
provincia di Padova. Con un perimetro di 1925 m, le mura circondano
completamente il centro storico, a pianta rettangolare: hanno 4 porte, 24 torri
merlate in pietra e in cotto, e sono cinte da un fossato. Il monumento di maggiore
interesse della cittadina veneta è il duomo gotico-rinascimentale, che conserva
all'interno affreschi del XV secolo e una Trasfigurazione del Veronese.
Il borgo medievale di Cittadella, sorto presso la riva sinistra del Brenta, è difeso da
poderose mura, interrotte da ventotto torri e quattro porte. Di fronte a Porta Padova
svetta la Torre di Malta, fatta costruire da Ezzelino da Romano (1194-1259),
signore di Vicenza, Verona e Padova.
Una veduta della
piazza Castello,
nel cuore di
Marostica. La foto
riprende la celebre
partita a scacchi,
giocata da
personaggi in
costume
quattrocentesco
sulla grande
scacchiera
disegnata sul
selciato.
Turismo montano
• Province di Belluno, Vicenza e, limitatamente, Verona.
• Doppia stagionalità (estate ed inverno), diversi livelli di
spese (elevato come Cortina, più popolare come
Asiago).
• Tentativo di rilancio con il turismo naturalistico con
l’istituzione di parchi e lo sportivo (free climbing,
parapendio, mountain bike, ecc.)
• Si tratta di una tipologia in crisi, a cui manca l’apporto
della componente estera, e su cui pesa
negativamente il crescente pendolarismo invernale,
che riduce l’ utilizzo delle strutture ricettive
Altopiano di
Asiago
Una veduta di Cortina d'Ampezzo, situata in splendida posizione in una vasta conca
delle Dolomiti, è tra le più rinomate e prestigiose località turistiche italiane,
conosciuta e frequentata a livello internazionale.
Scenografica veduta della Val di
Funes, nel Trentino-Alto Adige
orientale, sullo sfondo del gruppo
dolomitico delle Odle, a nord-ovest
del gruppo del Sella. Culminanti nei
3025 m del Sass Rigais, le Odle
sono fra i gruppi più accidentati e
fratturati dall'azione disgregatrice
degli agenti atmosferici sulla
dolomia, la roccia di cui sono
costituite le Dolomiti. Ricche di
torri, bastioni e ardite guglie,
assumono spettacolari colorazioni
con la luce del tramonto.
Veduta delle Tre Cime di
Lavaredo, nelle Dolomiti
orientali, sul confine con l’Alto
Agige. Il gruppo montuoso,
situato a nord-est del lago di
Misurina, è costituito da tre
blocchi rocciosi denominati
Cima Grande, Cime Ovest e
Cima Piccola.
Turismo termale
• Il distretto euganeo (Abano, Montegrotto,
Battaglia, ecc.) presenta acque sulfuree
ad elevata temperatura ed è frequentata
da molti stranieri
• Recoaro è frequentato prevalentemente
da italiani per le sue acque oligominerali.
Colli
Berici
Colli
Euganei
Terme
Euganee
IL DISTRETTO EUGANEO
• Gli stranieri sono maggioritari ed anche la loro permanenza
media è leggermente superiore a quella nazionale e ben
distribuita nel tempo
• La nazionalità estera maggioritaria è quella Austro-Tedesca,
seguita dagli Svizzeri e dai Francesi
• Le strutture alberghiere, che garantiscono il 90% della capacità
ricettiva, sono di elevata qualità (11 alberghi a 5 stelle) e
forniscono un’offerta diversificata e servizi sempre più
sofisticati, che si estendono dalle cure sanitarie a quelle di
bellezza, allo sport, alle attività congressuali e formative.
• La programmazione di visite culturali nei numerosi centri storico
artistici dell’area Euganea e Veneta, di circuiti naturalistici sui
vicini Colli Euganei e la valorizzazione dei prodotti
enogastronomici e di eventi folcloristici completano l’offerta
turistica del comprensorio e mirano ad allungare i tempi di
permanenza degli ospiti.
Antiche terme e nuovi
alberghi ad Abano
ORIGINE DEL TERMALISMO
ZONA DI ALIMENTAZIONE
Piccole Dolomiti
Profondità raggiunta 3000-4000 m
ZONA DI RISALITA
Bacino Euganeo
Particolari condizioni strutturali
CIRCUITO IDROTERMALE
RECOARO MONTI COLLI COLLI
PASUBIO TERME LESSINI BERICI EUGANEI MONSELICE
12
I Fanghi termali EuganeiI Fanghi termali Euganei
la fangoterapia conferisce
unicità al Bacino Termale
combinando le peculiari
proprietà dell’acqua termale a
quelle del fango
IL FANGO TERMALE EUGANEOIL FANGO TERMALE EUGANEO
E’ UNA “E’ UNA “ARGILLA AZZURRA NATURALE”ARGILLA AZZURRA NATURALE”
estratta attualmente dalestratta attualmente dal
Lago Costa d’Arquà e dal Lago di LispidaLago Costa d’Arquà e dal Lago di Lispida
APPLICAZIONEAPPLICAZIONE
ALLAGAMENTO CON ACQUA TERMALEALLAGAMENTO CON ACQUA TERMALE
IMMISSIONE NELLE VASCHE DEGLI STABILIMENTI TERMALIIMMISSIONE NELLE VASCHE DEGLI STABILIMENTI TERMALI
MATURAZIONEMATURAZIONE
L’ECOSISTEMA E IL PROCESSO DI MATURAZIONEL’ECOSISTEMA E IL PROCESSO DI MATURAZIONE
comparsa dicomparsa di
diatomee e cianoficeediatomee e cianoficee
Turismo Lacuale
• Sponda veronese del lago di Garda (Malcesine, Brenzone, Torri, Garda,
Bardolino, Lazise, Peschiera).
• Gli stranieri, in prevalenza Tedeschi, appaiono decisamente maggioritari,
almeno nella frequentazione degli esercizi ricettivi; ciò non significa che i
Nazionali non soggiornino al Lago di Garda, semplicemente le presenze
italiane sono “nascoste” dal proliferare delle seconde case di proprietà.
• Le strutture alberghiere sono di qualità medio elevata e coprono il 25% della
capacità ricettiva; tra gli esercizi complementari notevole importanza
rivestono i campeggi e i villaggi turistici.
• La buona performance gardesana degli ultimi anni è da attribuirsi ai
massicci investimenti in campo promozionale e strutturale ed alla vivacità
imprenditoriale degli operatori, che hanno puntato ad uno sviluppo turistico
diversificato e rivolto non solo al tradizionale soggiorno, ma anche alle
attività congressuali, sportive, ai parchi naturali e di divertimento (PARCO A
TEMA: GARDALAND), alle attrattive enogastronomiche per attenuare il
problema della stagionalità.
Molti luoghi sulle rive del lago di Garda
sono diventati importanti centri turistici.
Su un piccolo promontorio del lato
veronese del lago, alle falde del monte
Baldo, sorge Malcesine, edificata
intorno a un'antica rocca scaligera.
I resti della cosiddetta "Villa di
Catullo", nei pressi di Sirmione,
Brescia sulla sponda meridionale
del lago di Garda. Nell’epoca
romana la cittadina fu una nota
località termale, frequentata tra
l’altro, come vuole la leggenda,
dal poeta Catullo, che la celebrò
in un famoso carme.
Turismo Naturalistico
• IL DELTA DEL PO. Nonostante la frammentazione delle terre
emerse, sono possibili suggestivi itinerari in un ambiente del tutto
particolare, fatto di aree modificate dall'uomo, attraverso le
bonifiche, e di ampi spazi naturali, con isolette, canneti, barene,
dove nidificano gli uccelli acquatici.
• I COLLI EUGANEI, gruppo montuoso a sud ovest di Padova, la cui
origine è frutto di una fase vulcanica non esplosiva, seguita da fasi
di sedimentazione e successiva erosione esogena della superficiale
roccia sedimentaria. Lo sconsiderato sfruttamento della roccia
vulcanica da parte dell'uomo ha determinato la creazione di ampie
cave, che ormai fanno parte del paesaggio. Interessanti itinerari
conducono alle ville venete 500/700esche, al Monastero di Praglia,
alla medievale Arquà Petrarca. Percorsi a piedi consentono un
contatto diretto con le forme di vegetazione, le coltivazioni e gli
insediamenti umani propri dell'area.
La regione deltizia del
Po in un'immagine dal
satellite. Il delta padano,
dalla caratteristica
pianta a forma
triangolare. Inizialmente
si è verificata la
formazione di una serie
di tomboli al largo dalla
costa, che hanno dato
quindi origine a piccole
lagune interne, in
seguito colmate dai
sedimenti fluviali.
Delta del Po
Pianura alluvionale del Polesine che corrisponde in gran parte alla provincia di
Rovigo. L'area, soggetta a inondazioni, richiede continue opere di
sistemazione idraulica, in particolare per il controllo e l'arginatura dei fiumi Po e
Adige, che nel loro tratto terminale scorrono pensili (cioè sopraelevati rispetto
alla pianura circostante)
Veduta di un ambiente anfibio della regione deltizia del Po. Il maggiore fiume italiano
sfocia nell'Adriatico suddividendosi in cinque rami fluviali e formando un vasto delta (400
km²) dove l'alternarsi di terra, acqua salata marina e acqua dolce fluviale costituiscono
un ambiente di grande interesse naturalistico.
Oltre al Parco NAZIONALE delle
Dolomiti Bellunesi
ed ai Parchi REGIONALI
Parco regionale dei Colli Euganei (Padova)
Parco regionale del Delta del Po (Rovigo)
Nel Veneto sono presenti:
Parco regionale del Fiume Sile
(9 comuni in provincia di Treviso,
1 a Padova e Venezia)
Parco regionale dei Monti Lessini (Verona Vicenza)
Parco regionale delle Dolomiti d’Ampezzo Belluno
Turismo d’affari
• Verona presenta le Fiere più importanti ma
anche Padova, Vicenza e Treviso con la
loro rete diffusa di piccole e medie imprese
attirano frequenti viaggi d’affari.
Turismo religioso
• Il centro più conosciuto a livello mondiale è
decisamente Padova con la Basilica di
Sant’Antonio. Vicenza con la Madonna di
Monte Berico ha una dimensione più
locale.

More Related Content

What's hot

Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09mara
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoLarysa22
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima partemara
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiamara
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
Dolceacqua il borgo di monet
Dolceacqua  il borgo di monetDolceacqua  il borgo di monet
Dolceacqua il borgo di monetLiForYou
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAAndrea Potami
 
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca Noemi Colangeli
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoSimona C. Perolo
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
Presentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe Travel
Presentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe TravelPresentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe Travel
Presentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe TravelDario Caldana
 
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondoInventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondoippocampoedizioni
 
Gita a Mantova
Gita a MantovaGita a Mantova
Gita a Mantovapaoluc
 

What's hot (20)

Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09Natale A Praga!!Gita 09
Natale A Praga!!Gita 09
 
Il Graticolato Romano
Il Graticolato RomanoIl Graticolato Romano
Il Graticolato Romano
 
Graticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parteGraticolato romano prima parte
Graticolato romano prima parte
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storia
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Dolceacqua il borgo di monet
Dolceacqua  il borgo di monetDolceacqua  il borgo di monet
Dolceacqua il borgo di monet
 
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
 
Praga
PragaPraga
Praga
 
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
 
Vicenza
VicenzaVicenza
Vicenza
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ville palladiane
Ville palladianeVille palladiane
Ville palladiane
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
Brochure italiano
Brochure italianoBrochure italiano
Brochure italiano
 
Presentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe Travel
Presentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe TravelPresentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe Travel
Presentazione Destinazione Repubblica Ceca - Caldana Europe Travel
 
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondoInventario illustrato delle meraviglie del mondo
Inventario illustrato delle meraviglie del mondo
 
Gita a Mantova
Gita a MantovaGita a Mantova
Gita a Mantova
 
La reggia di caserta
La reggia di casertaLa reggia di caserta
La reggia di caserta
 

Similar to Veneto turismo 1

Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteLola32
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Michele Pinto
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedettoneple
 
Dal corso v. e. a s. teresa a chiaia
Dal corso v. e. a s. teresa a chiaiaDal corso v. e. a s. teresa a chiaia
Dal corso v. e. a s. teresa a chiaiaMy own sweet home
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brentamara
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
I 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milanoI 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milanoAlimerko Brunilda
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoMy own sweet home
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoIl Veneto Per me
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfSergio Lironi
 

Similar to Veneto turismo 1 (20)

Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville venete
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Campalto history
Campalto historyCampalto history
Campalto history
 
Gita scolastica a torino
Gita scolastica a torinoGita scolastica a torino
Gita scolastica a torino
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
 
Dal corso v. e. a s. teresa a chiaia
Dal corso v. e. a s. teresa a chiaiaDal corso v. e. a s. teresa a chiaia
Dal corso v. e. a s. teresa a chiaia
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
 
Magazine Qui Gemona
Magazine Qui GemonaMagazine Qui Gemona
Magazine Qui Gemona
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
I 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milanoI 10 luoghi da visitare a milano
I 10 luoghi da visitare a milano
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
 

More from Giorgio Muraro

More from Giorgio Muraro (20)

Egitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazioneEgitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazione
 
Egitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazioneEgitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazione
 
Viaggio in Palestina ed israele
Viaggio in Palestina ed israeleViaggio in Palestina ed israele
Viaggio in Palestina ed israele
 
Giordania itinerario
Giordania itinerarioGiordania itinerario
Giordania itinerario
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
 
Spagna turismo
Spagna turismoSpagna turismo
Spagna turismo
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
 
Lombardia turismo
Lombardia turismoLombardia turismo
Lombardia turismo
 
Germania turismo
Germania turismoGermania turismo
Germania turismo
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 
Egitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazioneEgitto 1 turismo presentazione
Egitto 1 turismo presentazione
 
Perù itinerario
Perù itinerarioPerù itinerario
Perù itinerario
 
New york itinerario
New york itinerarioNew york itinerario
New york itinerario
 
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Sviluppo e contraddizioni cina 2016Sviluppo e contraddizioni cina 2016
Sviluppo e contraddizioni cina 2016
 
Egitto 2 turismo presentazione
Egitto 2 turismo presentazioneEgitto 2 turismo presentazione
Egitto 2 turismo presentazione
 
Cuba storia e turismo
Cuba storia e turismoCuba storia e turismo
Cuba storia e turismo
 
Turchia istanbul
Turchia istanbulTurchia istanbul
Turchia istanbul
 
India rajastan presentazione scuola
India rajastan presentazione scuolaIndia rajastan presentazione scuola
India rajastan presentazione scuola
 
India delhi agra
India delhi agraIndia delhi agra
India delhi agra
 

Veneto turismo 1

  • 1. Veneto Superficie 18.319 Popolazione 4.937.854 Densità 269 ab/km2 Italia Superficie 301.338 Popolazione 60.626.442 Densità 201 ab/km2
  • 2. Turismo balneare • E’ di gran lunga la tipologia più importante, infatti copre oltre la metà delle presenze. • Si distinguono due tipi di località: -fase pioniera, primi decenni del XX secolo, livello di spesa medio alto, Lido di Venezia -turismo di massa, anni ’50, ’60, livello di spesa medio basso, Jesolo, Caorle, Bibione, Sottomarina (Venezia), Rosolina (Rovigo).
  • 4. Città d’arte • Decisamente al primo posto Venezia, seguita da Verona (Arena, casa di Giulietta, San Zeno), Padova (Sant’Antonio, cappella Scrovegni, caffè Pedrocchi, le piazze), Vicenza con gli edifici progettati da Palladio). • Da ricordare anche Treviso ed una miriade di centri minori come Bassano (Vi), Asolo (Tv), le città murate della provincia di Padova (Cittadella, Este, Montagnana, Monselice)
  • 5. • E' caratterizzato da numerosi ARRIVI, brevi soggiorni, forte capacità d'attrazione del flusso estero; elevata spesa giornaliera, ridotta stagionalità. • Sempre maggioritari gli stranieri; la componente italiana risulta penalizzata dalla rilevazione, sia per effetto di una massiccia presenza di ricettività “sommersa”, che per il fenomeno del pendolarismo turistico • Gli esercizi alberghieri assicurano circa il 75% della capacità ricettiva e sono in fase di riqualificazione e rafforzamento, soprattutto nelle fasce medio alte • Si tratta di un turismo di breve durata (2 gg. di permanenza media) e ad elevata spesa giornaliera • Buona la performance degli ultimi anni, sostenuta da un incremento della domanda soprattutto estera (molto più variegata nella composizione rispetto alle altre tipologie turistiche).
  • 6. Venezia sorge su un arcipelago di 118 isole, collegate da 400 ponti e unite alla terraferma da un ponte ferroviario e uno stradale. Arteria principale è il Canal Grande, che si snoda con un tracciato a "S" rovesciata dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia a San Marco. In questa veduta aerea si riconosce il ponte di Rialto.
  • 7.
  • 8. Punto di divisione tra il bacino di San Marco, il Canal Grande (a destra) e il Canale della Giudecca (a sinistra), la Punta della Dogana ospita l'antico edificio della Dogana da Mar, costruito alla fine del XVII secolo da Giuseppe Benoni. Dietro all'edificio, l'inconfondibile sagoma bianca della chiesa di Santa Maria della Salute
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Situato nel cuore della città di Verona, il celebre anfiteatro romano del I secolo d.C. è uno degli edifici meglio conservati dell'architettura romana. Utilizzata nell'antichità per combattimenti tra gladiatori e per spettacoli di belve feroci, l'Arena di Verona dal 1913 accoglie manifestazioni canore e teatrali di risonanza internazionale. Piazza Brà Adige VERONA
  • 14. Una veduta della facciata del Palazzo del Consiglio, uno dei più pregiati esempi di architettura rinascimentale veneta, affacciato sulla suggestiva piazza dei Signori, nel centro di Verona. Il fascino della piazza è dato dalla presenza di esempi architettonici di epoche diverse.
  • 15. Principale monumento dell'architettura civile medievale di Verona, eretto per volere di Cangrande II della Scala tra il 1354 e il 1357, Castelvecchio è costituito da un imponente edificio in mattoni con torri e merlature lungo le mura esterne. In primo piano nella foto, il Ponte Scaligero, a tre arcate e torrioni merlati, che collega Castelvecchio all’opposta sponda dell’Adige.
  • 16. Modello per numerosi edifici teatrali rinascimentali, questo teatro fu iniziato da Andrea Palladio nel 1580 e terminato da Vincenzo Scamozzi. La sala semiellittica in legno, ornata di stucchi, è coronata da un portico con nicchie e statue. La scena, costituita da un’architettura fissa con porte e strade in prospettiva, è concepita come una sorta di città ideale che si ispirava alle strade di Vicenza. VICENZA
  • 17. L’industria tessile (soprattutto lana) è sempre stata un settore di punta dell’economia vicentina. La Lanerossi, fondata da Francesco Rossi a Schio nel 1817 e così denominata a partire dagli anni Cinquanta, agli inizi del secolo era il primo lanificio d’Italia. I suoi stabilimenti sono qui ritratti in una foto del 1923. Dopo aver diversificato le sue attività, nel 1987 è stata rilevata dalla Marzotto, industria laniera di Valdagno, andando così a costituire uno dei maggiori gruppi tessili del mondo.
  • 18. La basilica di Sant'Antonio chiamata "il Santo". Costruita tra il XIII e il XIV secolo, la basilica presenta una commistione di stili diversi: la parte anteriore, e in particolar modo la facciata, è costituita da elementi romanici, mentre le otto cupole e i campanili che la sovrastano sono di chiara ispirazione orientale. PADOVA
  • 19. Una veduta del Palazzo della Ragione, nel centro storico di Padova, fra la piazza della Frutta e la piazza delle Erbe. Costruito nel 1219 come sede del tribunale del Comune, fu rimaneggiato nel secolo successivo.
  • 20. La cappella degli Scrovegni venne costruita nel 1303 nell'Arena di Padova; Giotto, realizzò gli affreschi negli anni 1305-1306. Trentotto riquadri disposti su tre registri lungo le pareti della navata La cappella custodisce inoltre alcune sculture di Giovanni Pisano (1250-1314).
  • 21. Uno scorcio del passaggio porticato che collega il canale dei Buranelli con la piazza Rinaldi, a Treviso. Vicoli stretti e tortuosi, una fitta rete di canali che attraversa il centro storico, notevoli monumenti ed edifici di età medievale e rinascimentale sono le caratteristiche salienti della città veneta. Notevole è anche la cinta muraria cinquecentesca, circondata da fossati in gran parte trasformati in viali asfaltati e in giardini.
  • 22. Particolare dell’elegante facciata del Palazzo rinascimentale dei Rettori, a Belluno, città definita una "piccola Venezia di montagna" per i motivi architettonici, che in gran parte richiamano quelli della capitale veneta. L’edificio, la cui costruzione ebbe inizio nel 1491, è ora sede della Prefettura. Altro monumento di grande interesse è il Duomo, dove sono custoditi dipinti di Jacopo Bassano, Palma il Giovane e Cesare Vecellio.
  • 23. Arquà Pertrarca Esempi di Ville Venete e antichi borghi
  • 24. Nel cuore del Veneto, sulle rive del fiume Brenta, padovani e veneziani costruirono tra il XVI e il XVIII secolo splendide residenze di campagna. Fra queste, notevole è Villa Pisani, oggi più nota come Villa Nazionale di Stra costruita intorno alla metà del Settecento. Luogo di villeggiatura della famiglia Pisani, ebbe ospiti illustri come Napoleone e Vittorio Emanuele II. Le sale conservano affreschi dei migliori artisti veneti, tra cui il mirabile soffitto del salone da ballo di Giambattista Tiepolo del 1761-62. Intorno alla villa si estende un magnifico parco, che racchiude un labirinto.
  • 25. ll paesaggio invernale fa da sfondo a uno dei capolavori di Andrea Palladio: villa Foscari, più nota come "la Malcontenta". Venne edificata fra il 1550 e il 1560 nei pressi di Mira (Ve). L'interno della villa è decorato da preziosi affreschi. Il patriziato veneto del XVI e XVII secolo usava commissionare agli architetti più celebri del tempo, come Palladio e Scamozzi, sontuose dimore di campagna, il cui stile ispirato alla classicità greco-latina fu imitato in tutto il mondo nei secoli successivi.
  • 26. Villa Barbaro, costruita a Maser, presso Treviso, intorno al 1560, è una delle nobili dimore di campagna progettate da Andrea Palladio. Lo stile dell'edificio riprende i motivi dell'architettura romana del periodo classico, come dimostra il frontone centrale, con fregi che ornano la facciata
  • 27. Veduta del celebre Ponte Vecchio, sul Brenta, disegnato dal Palladio. Più volte distrutto e ricostruito, il ponte è simbolo della città di Bassano del Grappa.
  • 28. Città Murate e Castelli
  • 29. Le mura duecentesche di Montagnana, vivace cittadina agricola e industriale della provincia di Padova. Con un perimetro di 1925 m, le mura circondano completamente il centro storico, a pianta rettangolare: hanno 4 porte, 24 torri merlate in pietra e in cotto, e sono cinte da un fossato. Il monumento di maggiore interesse della cittadina veneta è il duomo gotico-rinascimentale, che conserva all'interno affreschi del XV secolo e una Trasfigurazione del Veronese.
  • 30. Il borgo medievale di Cittadella, sorto presso la riva sinistra del Brenta, è difeso da poderose mura, interrotte da ventotto torri e quattro porte. Di fronte a Porta Padova svetta la Torre di Malta, fatta costruire da Ezzelino da Romano (1194-1259), signore di Vicenza, Verona e Padova.
  • 31. Una veduta della piazza Castello, nel cuore di Marostica. La foto riprende la celebre partita a scacchi, giocata da personaggi in costume quattrocentesco sulla grande scacchiera disegnata sul selciato.
  • 32. Turismo montano • Province di Belluno, Vicenza e, limitatamente, Verona. • Doppia stagionalità (estate ed inverno), diversi livelli di spese (elevato come Cortina, più popolare come Asiago). • Tentativo di rilancio con il turismo naturalistico con l’istituzione di parchi e lo sportivo (free climbing, parapendio, mountain bike, ecc.) • Si tratta di una tipologia in crisi, a cui manca l’apporto della componente estera, e su cui pesa negativamente il crescente pendolarismo invernale, che riduce l’ utilizzo delle strutture ricettive
  • 33.
  • 35. Una veduta di Cortina d'Ampezzo, situata in splendida posizione in una vasta conca delle Dolomiti, è tra le più rinomate e prestigiose località turistiche italiane, conosciuta e frequentata a livello internazionale.
  • 36. Scenografica veduta della Val di Funes, nel Trentino-Alto Adige orientale, sullo sfondo del gruppo dolomitico delle Odle, a nord-ovest del gruppo del Sella. Culminanti nei 3025 m del Sass Rigais, le Odle sono fra i gruppi più accidentati e fratturati dall'azione disgregatrice degli agenti atmosferici sulla dolomia, la roccia di cui sono costituite le Dolomiti. Ricche di torri, bastioni e ardite guglie, assumono spettacolari colorazioni con la luce del tramonto. Veduta delle Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti orientali, sul confine con l’Alto Agige. Il gruppo montuoso, situato a nord-est del lago di Misurina, è costituito da tre blocchi rocciosi denominati Cima Grande, Cime Ovest e Cima Piccola.
  • 37. Turismo termale • Il distretto euganeo (Abano, Montegrotto, Battaglia, ecc.) presenta acque sulfuree ad elevata temperatura ed è frequentata da molti stranieri • Recoaro è frequentato prevalentemente da italiani per le sue acque oligominerali.
  • 39. IL DISTRETTO EUGANEO • Gli stranieri sono maggioritari ed anche la loro permanenza media è leggermente superiore a quella nazionale e ben distribuita nel tempo • La nazionalità estera maggioritaria è quella Austro-Tedesca, seguita dagli Svizzeri e dai Francesi • Le strutture alberghiere, che garantiscono il 90% della capacità ricettiva, sono di elevata qualità (11 alberghi a 5 stelle) e forniscono un’offerta diversificata e servizi sempre più sofisticati, che si estendono dalle cure sanitarie a quelle di bellezza, allo sport, alle attività congressuali e formative. • La programmazione di visite culturali nei numerosi centri storico artistici dell’area Euganea e Veneta, di circuiti naturalistici sui vicini Colli Euganei e la valorizzazione dei prodotti enogastronomici e di eventi folcloristici completano l’offerta turistica del comprensorio e mirano ad allungare i tempi di permanenza degli ospiti.
  • 40. Antiche terme e nuovi alberghi ad Abano
  • 41. ORIGINE DEL TERMALISMO ZONA DI ALIMENTAZIONE Piccole Dolomiti Profondità raggiunta 3000-4000 m ZONA DI RISALITA Bacino Euganeo Particolari condizioni strutturali CIRCUITO IDROTERMALE RECOARO MONTI COLLI COLLI PASUBIO TERME LESSINI BERICI EUGANEI MONSELICE 12
  • 42. I Fanghi termali EuganeiI Fanghi termali Euganei la fangoterapia conferisce unicità al Bacino Termale combinando le peculiari proprietà dell’acqua termale a quelle del fango
  • 43. IL FANGO TERMALE EUGANEOIL FANGO TERMALE EUGANEO E’ UNA “E’ UNA “ARGILLA AZZURRA NATURALE”ARGILLA AZZURRA NATURALE” estratta attualmente dalestratta attualmente dal Lago Costa d’Arquà e dal Lago di LispidaLago Costa d’Arquà e dal Lago di Lispida
  • 44. APPLICAZIONEAPPLICAZIONE ALLAGAMENTO CON ACQUA TERMALEALLAGAMENTO CON ACQUA TERMALE IMMISSIONE NELLE VASCHE DEGLI STABILIMENTI TERMALIIMMISSIONE NELLE VASCHE DEGLI STABILIMENTI TERMALI MATURAZIONEMATURAZIONE L’ECOSISTEMA E IL PROCESSO DI MATURAZIONEL’ECOSISTEMA E IL PROCESSO DI MATURAZIONE comparsa dicomparsa di diatomee e cianoficeediatomee e cianoficee
  • 45. Turismo Lacuale • Sponda veronese del lago di Garda (Malcesine, Brenzone, Torri, Garda, Bardolino, Lazise, Peschiera). • Gli stranieri, in prevalenza Tedeschi, appaiono decisamente maggioritari, almeno nella frequentazione degli esercizi ricettivi; ciò non significa che i Nazionali non soggiornino al Lago di Garda, semplicemente le presenze italiane sono “nascoste” dal proliferare delle seconde case di proprietà. • Le strutture alberghiere sono di qualità medio elevata e coprono il 25% della capacità ricettiva; tra gli esercizi complementari notevole importanza rivestono i campeggi e i villaggi turistici. • La buona performance gardesana degli ultimi anni è da attribuirsi ai massicci investimenti in campo promozionale e strutturale ed alla vivacità imprenditoriale degli operatori, che hanno puntato ad uno sviluppo turistico diversificato e rivolto non solo al tradizionale soggiorno, ma anche alle attività congressuali, sportive, ai parchi naturali e di divertimento (PARCO A TEMA: GARDALAND), alle attrattive enogastronomiche per attenuare il problema della stagionalità.
  • 46. Molti luoghi sulle rive del lago di Garda sono diventati importanti centri turistici. Su un piccolo promontorio del lato veronese del lago, alle falde del monte Baldo, sorge Malcesine, edificata intorno a un'antica rocca scaligera. I resti della cosiddetta "Villa di Catullo", nei pressi di Sirmione, Brescia sulla sponda meridionale del lago di Garda. Nell’epoca romana la cittadina fu una nota località termale, frequentata tra l’altro, come vuole la leggenda, dal poeta Catullo, che la celebrò in un famoso carme.
  • 47. Turismo Naturalistico • IL DELTA DEL PO. Nonostante la frammentazione delle terre emerse, sono possibili suggestivi itinerari in un ambiente del tutto particolare, fatto di aree modificate dall'uomo, attraverso le bonifiche, e di ampi spazi naturali, con isolette, canneti, barene, dove nidificano gli uccelli acquatici. • I COLLI EUGANEI, gruppo montuoso a sud ovest di Padova, la cui origine è frutto di una fase vulcanica non esplosiva, seguita da fasi di sedimentazione e successiva erosione esogena della superficiale roccia sedimentaria. Lo sconsiderato sfruttamento della roccia vulcanica da parte dell'uomo ha determinato la creazione di ampie cave, che ormai fanno parte del paesaggio. Interessanti itinerari conducono alle ville venete 500/700esche, al Monastero di Praglia, alla medievale Arquà Petrarca. Percorsi a piedi consentono un contatto diretto con le forme di vegetazione, le coltivazioni e gli insediamenti umani propri dell'area.
  • 48. La regione deltizia del Po in un'immagine dal satellite. Il delta padano, dalla caratteristica pianta a forma triangolare. Inizialmente si è verificata la formazione di una serie di tomboli al largo dalla costa, che hanno dato quindi origine a piccole lagune interne, in seguito colmate dai sedimenti fluviali. Delta del Po
  • 49. Pianura alluvionale del Polesine che corrisponde in gran parte alla provincia di Rovigo. L'area, soggetta a inondazioni, richiede continue opere di sistemazione idraulica, in particolare per il controllo e l'arginatura dei fiumi Po e Adige, che nel loro tratto terminale scorrono pensili (cioè sopraelevati rispetto alla pianura circostante)
  • 50. Veduta di un ambiente anfibio della regione deltizia del Po. Il maggiore fiume italiano sfocia nell'Adriatico suddividendosi in cinque rami fluviali e formando un vasto delta (400 km²) dove l'alternarsi di terra, acqua salata marina e acqua dolce fluviale costituiscono un ambiente di grande interesse naturalistico.
  • 51. Oltre al Parco NAZIONALE delle Dolomiti Bellunesi ed ai Parchi REGIONALI Parco regionale dei Colli Euganei (Padova) Parco regionale del Delta del Po (Rovigo) Nel Veneto sono presenti: Parco regionale del Fiume Sile (9 comuni in provincia di Treviso, 1 a Padova e Venezia) Parco regionale dei Monti Lessini (Verona Vicenza) Parco regionale delle Dolomiti d’Ampezzo Belluno
  • 52. Turismo d’affari • Verona presenta le Fiere più importanti ma anche Padova, Vicenza e Treviso con la loro rete diffusa di piccole e medie imprese attirano frequenti viaggi d’affari. Turismo religioso • Il centro più conosciuto a livello mondiale è decisamente Padova con la Basilica di Sant’Antonio. Vicenza con la Madonna di Monte Berico ha una dimensione più locale.