SlideShare a Scribd company logo
BULLISMO

1

Il termine bullismo
deriva dalla parola
inglese “bullying”,
che indica
un’oppressione,
psicologica o fisica,
ripetuta e continuata
nel tempo,
perpetuata da una
persona o da un
gruppo di persone
più potente nei
confronti di un’altra
percepita come più
debole.

2
• Intenzionalità:
lo scopo del bullo è dominare un’altra persona
offendendola e causandole danni.

• Persistenza nel tempo:
gli

episodi

sono

ripetuti

nel

tempo

e

si

verificano con elevata frequenza

• Asimmetria:
disuguaglianza di forza e di potere, uno
prevarica sempre e l’altro subisce.
3

4
 Diretto fisico:
consiste nel picchiare, prendere a calci e pugni, spingere,
dare pizzicotti,

graffiare, mordere, tirare i capelli,

appropriarsi o rovinare gli oggetti degli altri.

 Diretto verbale:
consiste nel minacciare, insultare, offendere, prendere in

giro, esprimere pensieri razzisti, estorcere denaro o beni

 Indiretto:
materiali
consiste nel provocare un danno psicologico attraverso
l’esclusione dal

gruppo dei coetanei, l’isolamento, l’uso

ripetuto di smorfie e gesti volgari, la diffusione di

5

pettegolezzi

e

calunnie

sul

conto

della

danneggiamento dei rapporti di amicizia.

vittima,

il

6
CHE COS’E’
Per cyber bullismo si intendono
tutti quegli atti che una persona (il
persecutore) dirige verso una
vittima, volti all’oppressione e
talvolta anche all’estorsione. Tutti
i comportamenti persecutori si
avvalgono della trasmissione
elettronica, via sms, mms, video, e
infine Internet,

7

8
TIPI DI CYBERBULLISMO

7

 Flaming : messaggi online violenti e volgari
(vedi "Flame") mirati a suscitare battaglie
verbali in un forum.
 Cyber-stalking" : molestie e denigrazioni
ripetute, persecutorie e minacciose mirate a
incutere paura.
 Molestie: spedizione ripetuta di messaggi
insultanti mirati a ferire qualcuno.
 Denigrazione : "sparlare" di qualcuno per
danneggiare la sua reputazione, via e-mail,
messaggistica istantanea, ecc.
 Sostituzione di persona: farsi passare per
un'altra persona per spedire messaggi o
pubblicare testi reprensibili.
 Rivelazioni : pubblicare informazioni private
e/o imbarazzanti su un'altra persona.
 Inganno : ottenere la fiducia di qualcuno con
l'inganno per poi pubblicare o condividere
con altri le informazioni confidate via mezzi
elettronici.

8
Confronto tra cyberbullismo e bullismo

Rispetto al bullismo tradizionale nella vita reale, l'uso
dei mezzi elettronici conferisce al cyberbullismo alcune
caratteristiche proprie:
• Anonimato del “bullo” : in realtà, questo anonimato è
illusorio: ogni comunicazione elettronica lascia delle
tracce. Però per la vittima è difficile risalire da sola al
molestatore, ed ancora più difficile potrebbe essere
reperirlo.
• Indebolimento delle remore morali : la caratteristica
precedente, abbinata con la possibilità di essere
"un'altra persona" online (vedi i giochi di ruolo),
possono indebolire le remore morali: spesso la gente fa
e dice online cose che non farebbe o direbbe nella vita
reale.
•
Assenza di limiti spazio-temporali : mentre il
bullismo tradizionale avviene di solito in luoghi e
momenti specifici (ad esempio in contesto scolastico), il
cyberbullismo investe la vittima ogni volta che si collega
al mezzo elettronico utilizzato dal cyber bullo.

7

8
BULLO
DOMINANTE

9

 è un soggetto più forte della
media;
 ha un forte bisogno di potere;
 è impulsivo e irascibile.
 ha difficoltà nel rispettare le
regole;
 assume comportamenti aggressivi
verso tutti;
 approva la violenza per ottenere
vantaggi e prestigio;
 non è capace di immedesimarsi nei
panni dell’altro e non è altruista;
 non prova sensi di colpa, si
giustifica sempre e non si assume
mai la responsabilità delle proprie
azioni;
 ha un’autostima elevata;
 non soffre di ansia o insicurezza;
 il suo rendimento scolastico è
basso e tende ad abbandonare la
scuola;
 è abile nello sport e nei giochi;
 gode di una buona popolarità
soprattutto tra i più piccoli per la
sua maggiore forza fisica.

10
’

BULLO
GREGARIO

1
1

aiuta e sostiene
il bullo
dominante;
• si aggrega ad altri formando
un piccolo gruppo;
• non prende l’iniziativa di dare
il via alle prepotenze;
• spesso è un soggetto ansioso
e insicuro;
• ha un rendimento scolastico
basso;
• non è molto popolare;
•crede che così facendo venga
anche
lui
considerato
un
vincente acquistando popolarità;
• può provare senso di colpa
immedesimandosi nei panni della
vittima.

12
VITTIMA

13

 è un soggetto più debole dei
coetanei;
 è ansioso e insicuro;
 è
sensibile,
prudente,
tranquillo, fragile, timoroso;
 ha una bassa autostima;
 tende ad isolarsi, incapace
di difendersi e bisognoso di
protezione.
 è contrario ad ogni tipo di
violenza;
 ha rendimento scolastico non
brillante;
 è poco abile nello sport e nel
gioco;
nega
l’esistenza
del
problema, perché tende a
colpevolizzarsi e per questo
non riesce a confidarsi con
nessuno.

14
Spettatori

 Sostenitore del bullo: Agisce in
modo da rinforzare il
comportamento del bullo (per
es. incitandolo, ridendo o anche
solo rimanendo a guardare)

 Difensore della vittima: Prende
le; parti della vittima
difendendola, consolandola o
cercando di interrompere le
prepotenze;

15

 Maggioranza silenziosa: Davanti
alle prepotenze non fa nulla e
cerca di rimanere al di fuori
della situazione

16
15

A seguito degli atti di bullismo si
possono commettere reati di varia
tipologia:
le botte saranno perseguibili come
percosse (art.581 C.P.) o lesioni, se
lasciano conseguenze più o meno gravi
(artt. 582 e ss C.P.); la sottrazione
di oggetti come furto (artt.624 e ss
C.P.); i danni alle cose come
danneggiamento (art. 635 cod. pen.);
le offese come ingiurie, se a tu per
tu, o diffamazione, se di fronte ad
altri (artt. 594 e 595 C.P.); le
minacce come minaccia (art. 612
C.P.); le prese in giro o i
comportamenti persecutori anche
tramite l’invio di sms, come molestia o
disturbo alle persone (art. 660 cod.
pen.); lo scattare foto con il
telefonino (cd. mms) e la loro

16
15

A seguito degli atti di bullismo si possono
arrecare danni di varia tipologia:
 Il danno morale è inteso, in generale,
come la sofferenza subita dal soggetto a
seguito, ad esempio, delle lesioni fisiche
riportate; questo tipo di danno viene
riconosciuto per espressa previsione
dell’art. 2059 c.c.
 Il danno biologico consiste nella lesione
dell'interesse, costituzionalmente garantito,
all'integrità fisica della persona. Questo
sussiste in presenza di una lesione fisica o
psichica della persona, permanente o
reversibile, da cui derivi, però, una
compromissione delle attività vitali del
soggetto;
 il danno esistenziale - da intendere come
ogni pregiudizio (di natura non meramente
emotiva ed interiore, ma oggettivamente
accertabile) provocato sul fare areddittuale
del soggetto, che alteri le sue abitudini e
gli assetti relazionali propri, inducendolo a

16
Sono accomunati dal fatto di essere
tutti caratterizzati da condotte
persecutorie
il mobbing (dall'inglese to mob =
aggredire, assalire) è una forma di
persecuzione, ripetuta nel tempo, del
dipendente sul luogo di lavoro, che può
essere perpetrata da un superiore
(mobbing verticale) o dagli stessi
colleghi della vittima (mobbing
orizzontale).
Lo stalking è l’unico ad avere una
specifica previsione penale
nell’art.612 bis C.P. «ATTI
PERSECUTORI»

15

Chiunque, con condotte reiterate,
minaccia o molesta taluno in modo da
cagionare un perdurante e grave
STATO DI ANSIA O DI PAURA
ovvero da ingenerare un FONDATO
TIMORE PER L'INCOLUMITÀ

16
FINE

17

18

More Related Content

What's hot

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
fms
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
poggipaolo
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
lavoriscuola
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
FrancescoTerracinaTe
 
Teoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaTeoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaGiovanni Tammaro
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
rick94pa
 

What's hot (20)

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
 
Teoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaTeoria della transizione demografica
Teoria della transizione demografica
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Impero ottomano
Impero ottomanoImpero ottomano
Impero ottomano
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione francese Rivoluzione francese
Rivoluzione francese
 

Similar to Progetto Noi e la Pace. Bullismo.

Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effettiCyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Fabio Milocco
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 
Il bullismo carla lilou fini
Il bullismo carla lilou finiIl bullismo carla lilou fini
Il bullismo carla lilou fini
nadinedemareuil
 
Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo
Laura Lucci
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo completo originale
Bullismo completo originaleBullismo completo originale
Bullismo completo originale
Maria Teresa
 
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Fare Ricerca Mai Così Facile
 
Bullismo vv
Bullismo vvBullismo vv
Bullismo vvimartini
 
Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1imartini
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
imartini
 
Bullismobis -3-x
Bullismobis -3-xBullismobis -3-x
Bullismobis -3-ximartini
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis imartini
 
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
Drughe .it
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
sapone69
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo vimartini
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
Fare Ricerca Mai Così Facile
 
1 gruppo di martino ipotesi di reato legge 71
1 gruppo di martino ipotesi di reato legge 711 gruppo di martino ipotesi di reato legge 71
1 gruppo di martino ipotesi di reato legge 71
lavoriscuola
 
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Letizia Servillo
 

Similar to Progetto Noi e la Pace. Bullismo. (20)

Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effettiCyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
Cyber bullismo - Statistiche, cause ed effetti
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 
Il bullismo carla lilou fini
Il bullismo carla lilou finiIl bullismo carla lilou fini
Il bullismo carla lilou fini
 
Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo Prevenzione bullismo
Prevenzione bullismo
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Bullismo completo originale
Bullismo completo originaleBullismo completo originale
Bullismo completo originale
 
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
 
Bullismo vv
Bullismo vvBullismo vv
Bullismo vv
 
Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
Bullismobis -3-x
Bullismobis -3-xBullismobis -3-x
Bullismobis -3-x
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
Bullismo v
Bullismo vBullismo v
Bullismo v
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
1 gruppo di martino ipotesi di reato legge 71
1 gruppo di martino ipotesi di reato legge 711 gruppo di martino ipotesi di reato legge 71
1 gruppo di martino ipotesi di reato legge 71
 
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
 

More from GiobertiVincenzo

Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...
Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...
Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...
GiobertiVincenzo
 
Progetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. DrogaProgetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. Droga
GiobertiVincenzo
 
Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...
Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...
Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...
GiobertiVincenzo
 
Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
GiobertiVincenzo
 
Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...
Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...
Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...
GiobertiVincenzo
 
Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...
Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...
Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...
GiobertiVincenzo
 

More from GiobertiVincenzo (6)

Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...
Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...
Progetto Noi e la Pace. VATST. Visita didattica alla Casa Internazionale dell...
 
Progetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. DrogaProgetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. Droga
 
Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...
Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...
Mostra Fotografica "Paesaggi italiani". Museo di Roma in Trastevere. Alternan...
 
Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
Alternanza Scuola Lavoro IIIA Servizi Cimmerciali. I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
 
Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...
Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...
Conferenza con il premio Nobel per la pace 1997 Jody Williams presso la Camer...
 
Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...
Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...
Aternanza-Scuola-Lavoro: Stage al Gruppo Clark della classe IV A Servizi Comm...
 

Progetto Noi e la Pace. Bullismo.

  • 1. BULLISMO 1 Il termine bullismo deriva dalla parola inglese “bullying”, che indica un’oppressione, psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona o da un gruppo di persone più potente nei confronti di un’altra percepita come più debole. 2
  • 2. • Intenzionalità: lo scopo del bullo è dominare un’altra persona offendendola e causandole danni. • Persistenza nel tempo: gli episodi sono ripetuti nel tempo e si verificano con elevata frequenza • Asimmetria: disuguaglianza di forza e di potere, uno prevarica sempre e l’altro subisce. 3 4
  • 3.  Diretto fisico: consiste nel picchiare, prendere a calci e pugni, spingere, dare pizzicotti, graffiare, mordere, tirare i capelli, appropriarsi o rovinare gli oggetti degli altri.  Diretto verbale: consiste nel minacciare, insultare, offendere, prendere in giro, esprimere pensieri razzisti, estorcere denaro o beni  Indiretto: materiali consiste nel provocare un danno psicologico attraverso l’esclusione dal gruppo dei coetanei, l’isolamento, l’uso ripetuto di smorfie e gesti volgari, la diffusione di 5 pettegolezzi e calunnie sul conto della danneggiamento dei rapporti di amicizia. vittima, il 6
  • 4. CHE COS’E’ Per cyber bullismo si intendono tutti quegli atti che una persona (il persecutore) dirige verso una vittima, volti all’oppressione e talvolta anche all’estorsione. Tutti i comportamenti persecutori si avvalgono della trasmissione elettronica, via sms, mms, video, e infine Internet, 7 8
  • 5. TIPI DI CYBERBULLISMO 7  Flaming : messaggi online violenti e volgari (vedi "Flame") mirati a suscitare battaglie verbali in un forum.  Cyber-stalking" : molestie e denigrazioni ripetute, persecutorie e minacciose mirate a incutere paura.  Molestie: spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno.  Denigrazione : "sparlare" di qualcuno per danneggiare la sua reputazione, via e-mail, messaggistica istantanea, ecc.  Sostituzione di persona: farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili.  Rivelazioni : pubblicare informazioni private e/o imbarazzanti su un'altra persona.  Inganno : ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici. 8
  • 6. Confronto tra cyberbullismo e bullismo Rispetto al bullismo tradizionale nella vita reale, l'uso dei mezzi elettronici conferisce al cyberbullismo alcune caratteristiche proprie: • Anonimato del “bullo” : in realtà, questo anonimato è illusorio: ogni comunicazione elettronica lascia delle tracce. Però per la vittima è difficile risalire da sola al molestatore, ed ancora più difficile potrebbe essere reperirlo. • Indebolimento delle remore morali : la caratteristica precedente, abbinata con la possibilità di essere "un'altra persona" online (vedi i giochi di ruolo), possono indebolire le remore morali: spesso la gente fa e dice online cose che non farebbe o direbbe nella vita reale. • Assenza di limiti spazio-temporali : mentre il bullismo tradizionale avviene di solito in luoghi e momenti specifici (ad esempio in contesto scolastico), il cyberbullismo investe la vittima ogni volta che si collega al mezzo elettronico utilizzato dal cyber bullo. 7 8
  • 7. BULLO DOMINANTE 9  è un soggetto più forte della media;  ha un forte bisogno di potere;  è impulsivo e irascibile.  ha difficoltà nel rispettare le regole;  assume comportamenti aggressivi verso tutti;  approva la violenza per ottenere vantaggi e prestigio;  non è capace di immedesimarsi nei panni dell’altro e non è altruista;  non prova sensi di colpa, si giustifica sempre e non si assume mai la responsabilità delle proprie azioni;  ha un’autostima elevata;  non soffre di ansia o insicurezza;  il suo rendimento scolastico è basso e tende ad abbandonare la scuola;  è abile nello sport e nei giochi;  gode di una buona popolarità soprattutto tra i più piccoli per la sua maggiore forza fisica. 10
  • 8. ’ BULLO GREGARIO 1 1 aiuta e sostiene il bullo dominante; • si aggrega ad altri formando un piccolo gruppo; • non prende l’iniziativa di dare il via alle prepotenze; • spesso è un soggetto ansioso e insicuro; • ha un rendimento scolastico basso; • non è molto popolare; •crede che così facendo venga anche lui considerato un vincente acquistando popolarità; • può provare senso di colpa immedesimandosi nei panni della vittima. 12
  • 9. VITTIMA 13  è un soggetto più debole dei coetanei;  è ansioso e insicuro;  è sensibile, prudente, tranquillo, fragile, timoroso;  ha una bassa autostima;  tende ad isolarsi, incapace di difendersi e bisognoso di protezione.  è contrario ad ogni tipo di violenza;  ha rendimento scolastico non brillante;  è poco abile nello sport e nel gioco; nega l’esistenza del problema, perché tende a colpevolizzarsi e per questo non riesce a confidarsi con nessuno. 14
  • 10. Spettatori  Sostenitore del bullo: Agisce in modo da rinforzare il comportamento del bullo (per es. incitandolo, ridendo o anche solo rimanendo a guardare)  Difensore della vittima: Prende le; parti della vittima difendendola, consolandola o cercando di interrompere le prepotenze; 15  Maggioranza silenziosa: Davanti alle prepotenze non fa nulla e cerca di rimanere al di fuori della situazione 16
  • 11. 15 A seguito degli atti di bullismo si possono commettere reati di varia tipologia: le botte saranno perseguibili come percosse (art.581 C.P.) o lesioni, se lasciano conseguenze più o meno gravi (artt. 582 e ss C.P.); la sottrazione di oggetti come furto (artt.624 e ss C.P.); i danni alle cose come danneggiamento (art. 635 cod. pen.); le offese come ingiurie, se a tu per tu, o diffamazione, se di fronte ad altri (artt. 594 e 595 C.P.); le minacce come minaccia (art. 612 C.P.); le prese in giro o i comportamenti persecutori anche tramite l’invio di sms, come molestia o disturbo alle persone (art. 660 cod. pen.); lo scattare foto con il telefonino (cd. mms) e la loro 16
  • 12. 15 A seguito degli atti di bullismo si possono arrecare danni di varia tipologia:  Il danno morale è inteso, in generale, come la sofferenza subita dal soggetto a seguito, ad esempio, delle lesioni fisiche riportate; questo tipo di danno viene riconosciuto per espressa previsione dell’art. 2059 c.c.  Il danno biologico consiste nella lesione dell'interesse, costituzionalmente garantito, all'integrità fisica della persona. Questo sussiste in presenza di una lesione fisica o psichica della persona, permanente o reversibile, da cui derivi, però, una compromissione delle attività vitali del soggetto;  il danno esistenziale - da intendere come ogni pregiudizio (di natura non meramente emotiva ed interiore, ma oggettivamente accertabile) provocato sul fare areddittuale del soggetto, che alteri le sue abitudini e gli assetti relazionali propri, inducendolo a 16
  • 13. Sono accomunati dal fatto di essere tutti caratterizzati da condotte persecutorie il mobbing (dall'inglese to mob = aggredire, assalire) è una forma di persecuzione, ripetuta nel tempo, del dipendente sul luogo di lavoro, che può essere perpetrata da un superiore (mobbing verticale) o dagli stessi colleghi della vittima (mobbing orizzontale). Lo stalking è l’unico ad avere una specifica previsione penale nell’art.612 bis C.P. «ATTI PERSECUTORI» 15 Chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave STATO DI ANSIA O DI PAURA ovvero da ingenerare un FONDATO TIMORE PER L'INCOLUMITÀ 16