SlideShare a Scribd company logo
LA CINA
Breve Storia della Cina Da qui in poi la storia cinese si identifica con l'impero Han, seguito da varie dinastie ufficiali, fino allo scoppio della Guerra dell'oppio fra Cina e Inghilterra, aprendo il periodo delle concessioni agli stranieri.Dopo un secolo di rivolte e turbolenze, sedate l’autorità imperiale si indebolì sempre di più e nel dicembre 1911, a Nanchino viene proclamata la Repubblica, ponendo fine al Celeste Impero. La Cina è stata abitata dall'uomo fin da tempi antichissimi; i resti umani ritrovati e classificati come specie ominide a sé (Sinanthropus pekinensis o uomo di Pechino) risalgono a circa 500.000 anni fa. La società cinese passò da matriarcale (10.000 anni fa) a patriarcale (5.000 a.C.) sviluppando l'agricoltura e l'artigianato. Di questo periodo non abbiamo fonti storiche al di fuori di miti e leggende tramandate oralmente: le tre grandi figure di questi miti sono Huang Di, l'Imperatore Giallo, il primo a unificare la Cina, Lei Zu, sua moglie, che introdusse il baco da seta, e Yu il Grande[14] (2205-2197 a.C.) che introdusse l'uso delle armi di bronzo e la dinastia Xia, la prima della storia nazionale. Successivamente ci fu l’epoca dei regni combattenti conclusa con l’unificazione, nel 221 a.C. di tutta la Cina con la fondazione della dinastia Qin.
GEOGRAFIA La superficie della Cina è di 9 671 018 km², di poco inferiore all'intera Europa, il che ne fa lo stato più esteso dell'Asia orientale; la popolazione è di oltre 1 341 900 000 persone[3], pari a circa il 19,5% della popolazione mondiale: la Cina è il paese più popoloso del mondo. La forma di stato della Cina è una repubblica socialista governata da un partito unico, il Partito comunista cinese; la sua amministrazione è articolata in 22 province, 5 regioni autonome, 4 comuni, e 2 regioni amministrative speciali. La Cina confina con 14 paesi: a nord con Russia e Mongolia; a est con la Corea del Nord; a sud con Vietnam, Birmania, Laos, Bhutan e Nepal; a ovest con India, Pakistan, Kazakistan, Tagikistan, Afghanistan e Kirghizistan. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e sud-est sul Mar Cinese Meridionale.
RELIGIONE La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea, infatti lo stato applica l'ateismo di stato.  La popolazione religiosa si suddivide però in: Confuciana, Taoista e Buddhista 95% Cristiana 3,5% Islamica 1,5% (non quantificata con certezza).
POPOLAZIONE La Cina ha una popolazione di circa 1.341.900.000 abitanti[18], con una densità di 137 ab./km². La popolazione è sparsa in modo molto irregolare; è infatti concentrata prevalentemente nelle province orientali nelle grandi pianure, mentre a ovest, zona più aspra e arida, vi è una densità bassissima. Il tasso di crescita della popolazione nel 2006 è 0,59%.La Cina riconosce ufficialmente 56 gruppi etnici distinti, il più grande dei quali è il cinese Han, che costituisce circa il 91,9% della popolazione totale, ma la distribuzione è molto irregolare; esistono infatti vaste zone della Cina occidentale in cui l'etnia Han è una minoranza. Inoltre la riunione di molti cinesi nella maggioranza Han oscura alcune delle grandi differenze linguistiche, culturali e razziali che sussistono tra persone all'interno di questo stesso gruppo.
Le grandi minoranze etniche comprendono Zhuang (16 milioni), Manciù (10 milioni), Hui (9 milioni), Miao (8 milioni), Uiguri (7 milioni), Yi (7 milioni), Tujia (5,75 milioni), Mongoli (5 milioni), tibetani (5 milioni), Buyei (3 milioni) e coreani(2 milioni). La natura multietnica della Cina è il risultato in parte dei territori incorporati dalla Dinastia Qing, i cui imperatori erano essi stessi di etnia Manchu e non membri della maggioranza Han. Le teorie etniche cinesi sono pesantemente influenzate da quelle dell'Unione sovietica. La politica ufficiale afferma di essere contro l'assimilazione e sostiene che ogni gruppo etnico dovrebbe avere il diritto di sviluppare i propri linguaggio e cultura. Il grado di integrazione dei gruppi entici di minoranza con la comunità nazionale varia largamente da gruppo a gruppo. Alcuni di essi, come i tibetani e gli Uiguri provano tutt'oggi[quando?] un forte sentimento di ostilità verso la maggioranza. Invece altri gruppi come gli Zhuang, i cinesi Hui e l'etnia Manciù sono ben integrati. Zhuang 16 milioni Manciù 10 milioni Hui 9 milioni Uiguri 7 milioni Yi  7 milioni Tujia 5,75 milioni Mongoli 5 milioni Tibetani 5 milioni Buyei 3 milioni Coreani  2 milioni Miao 8 milioni

More Related Content

What's hot

Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
PiccoliPassi
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
valevera99
 
Polonia
Polonia Polonia
Polonia
ariannaalice
 
Bosnia erzegovina
Bosnia erzegovinaBosnia erzegovina
Bosnia erzegovina
Anna Turco
 
CIPRO
CIPROCIPRO
Cipro di Emanuele e Rocco
Cipro  di Emanuele e RoccoCipro  di Emanuele e Rocco
Cipro di Emanuele e Rocco
scuolamediamonteverdi
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
scrivarolo13
 
Yuan dynasty
Yuan dynastyYuan dynasty
Yuan dynasty
Tosha Sultasheva
 
Ricerca sull' India
Ricerca sull' IndiaRicerca sull' India
Ricerca sull' India
voglio10geografia
 
Eritrea
EritreaEritrea
Kenya
KenyaKenya
Kenya
paolina70
 
La grecia oggi
La grecia oggiLa grecia oggi
La grecia oggi
1GL14_15
 
AP Yuan Dynasty
AP Yuan DynastyAP Yuan Dynasty
AP Yuan Dynastyfasteddie
 
Alla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'AustraliaAlla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'Australia
Rosanna Cartisano
 

What's hot (20)

Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
Polonia
Polonia Polonia
Polonia
 
Thailandia-ELISA
Thailandia-ELISAThailandia-ELISA
Thailandia-ELISA
 
Bosnia erzegovina
Bosnia erzegovinaBosnia erzegovina
Bosnia erzegovina
 
CIPRO
CIPROCIPRO
CIPRO
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
Cipro di Emanuele e Rocco
Cipro  di Emanuele e RoccoCipro  di Emanuele e Rocco
Cipro di Emanuele e Rocco
 
Iraq
IraqIraq
Iraq
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
 
Yuan dynasty
Yuan dynastyYuan dynasty
Yuan dynasty
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Ricerca sull' India
Ricerca sull' IndiaRicerca sull' India
Ricerca sull' India
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
Eritrea
EritreaEritrea
Eritrea
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
La grecia oggi
La grecia oggiLa grecia oggi
La grecia oggi
 
AP Yuan Dynasty
AP Yuan DynastyAP Yuan Dynasty
AP Yuan Dynasty
 
Alla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'AustraliaAlla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'Australia
 

Viewers also liked

Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinesecasto56
 
Cina
CinaCina
Cina, la grande sconosciuta
Cina, la grande sconosciutaCina, la grande sconosciuta
Cina, la grande sconosciuta
Vito
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
eleonora463
 
Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
Davide Mana
 
Islam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni Stefano
Islam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni StefanoIslam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni Stefano
Islam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni Stefano
Dario Caelli
 
Islam e taoismo
Islam e taoismoIslam e taoismo
Islam e taoismo
Massimiliano Pozzi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Kenya
KenyaKenya
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di PadovaInternazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Righetconsult
 
La Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’IndoLa Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’Indofrancesco
 
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele RutiglianoBe-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Aproweb
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
siciliambiente
 
Cina Luxury Social Media
Cina Luxury Social Media Cina Luxury Social Media
Cina Luxury Social Media
Coppa+Landini
 
settimana della Cina
settimana della Cinasettimana della Cina
settimana della Cina
Alessandro Giorni
 

Viewers also liked (20)

Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinese
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Cina, la grande sconosciuta
Cina, la grande sconosciutaCina, la grande sconosciuta
Cina, la grande sconosciuta
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
 
Acids & bases ks
Acids & bases ksAcids & bases ks
Acids & bases ks
 
Cultura Zen 1
Cultura Zen 1Cultura Zen 1
Cultura Zen 1
 
Islam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni Stefano
Islam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni StefanoIslam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni Stefano
Islam e taoismo - by Pozzi Massimiliano e Patroni Stefano
 
Islam e taoismo
Islam e taoismoIslam e taoismo
Islam e taoismo
 
Cina
Cina Cina
Cina
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di PadovaInternazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
Internazionalizzazione - Cina, India e Sud-est Asiatico all'Ascom di Padova
 
La Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’IndoLa Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’Indo
 
Arabi, Ungari e Normanni
Arabi, Ungari e NormanniArabi, Ungari e Normanni
Arabi, Ungari e Normanni
 
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele RutiglianoBe-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
Be-Wizard! 2015 - Ecommerce in Cina a cura di Daniele Rutigliano
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
 
Cina Luxury Social Media
Cina Luxury Social Media Cina Luxury Social Media
Cina Luxury Social Media
 
settimana della Cina
settimana della Cinasettimana della Cina
settimana della Cina
 

Similar to La Cina

Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali
Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionaliProspettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali
Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali
Ilaria Danesi
 
Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4
Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4
Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4Dringolierica
 
La questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressione
La questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressioneLa questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressione
La questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressione
Ilaria Danesi
 
Minoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cinaMinoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cinailaorlok91
 
Minoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cinaMinoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cinailaorlok91
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
VittoriaAvallone
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
venetianlanguage
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
CristinaGalizia
 

Similar to La Cina (8)

Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali
Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionaliProspettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali
Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali
 
Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4
Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4
Dringoli erica 2011 2012- esercizio 4
 
La questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressione
La questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressioneLa questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressione
La questione Uigura. Lo Xinjiang cinese tra lotta al terrorismo e repressione
 
Minoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cinaMinoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cina
 
Minoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cinaMinoranze linguistiche e etniche in cina
Minoranze linguistiche e etniche in cina
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
 

La Cina

  • 2. Breve Storia della Cina Da qui in poi la storia cinese si identifica con l'impero Han, seguito da varie dinastie ufficiali, fino allo scoppio della Guerra dell'oppio fra Cina e Inghilterra, aprendo il periodo delle concessioni agli stranieri.Dopo un secolo di rivolte e turbolenze, sedate l’autorità imperiale si indebolì sempre di più e nel dicembre 1911, a Nanchino viene proclamata la Repubblica, ponendo fine al Celeste Impero. La Cina è stata abitata dall'uomo fin da tempi antichissimi; i resti umani ritrovati e classificati come specie ominide a sé (Sinanthropus pekinensis o uomo di Pechino) risalgono a circa 500.000 anni fa. La società cinese passò da matriarcale (10.000 anni fa) a patriarcale (5.000 a.C.) sviluppando l'agricoltura e l'artigianato. Di questo periodo non abbiamo fonti storiche al di fuori di miti e leggende tramandate oralmente: le tre grandi figure di questi miti sono Huang Di, l'Imperatore Giallo, il primo a unificare la Cina, Lei Zu, sua moglie, che introdusse il baco da seta, e Yu il Grande[14] (2205-2197 a.C.) che introdusse l'uso delle armi di bronzo e la dinastia Xia, la prima della storia nazionale. Successivamente ci fu l’epoca dei regni combattenti conclusa con l’unificazione, nel 221 a.C. di tutta la Cina con la fondazione della dinastia Qin.
  • 3. GEOGRAFIA La superficie della Cina è di 9 671 018 km², di poco inferiore all'intera Europa, il che ne fa lo stato più esteso dell'Asia orientale; la popolazione è di oltre 1 341 900 000 persone[3], pari a circa il 19,5% della popolazione mondiale: la Cina è il paese più popoloso del mondo. La forma di stato della Cina è una repubblica socialista governata da un partito unico, il Partito comunista cinese; la sua amministrazione è articolata in 22 province, 5 regioni autonome, 4 comuni, e 2 regioni amministrative speciali. La Cina confina con 14 paesi: a nord con Russia e Mongolia; a est con la Corea del Nord; a sud con Vietnam, Birmania, Laos, Bhutan e Nepal; a ovest con India, Pakistan, Kazakistan, Tagikistan, Afghanistan e Kirghizistan. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e sud-est sul Mar Cinese Meridionale.
  • 4. RELIGIONE La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea, infatti lo stato applica l'ateismo di stato. La popolazione religiosa si suddivide però in: Confuciana, Taoista e Buddhista 95% Cristiana 3,5% Islamica 1,5% (non quantificata con certezza).
  • 5. POPOLAZIONE La Cina ha una popolazione di circa 1.341.900.000 abitanti[18], con una densità di 137 ab./km². La popolazione è sparsa in modo molto irregolare; è infatti concentrata prevalentemente nelle province orientali nelle grandi pianure, mentre a ovest, zona più aspra e arida, vi è una densità bassissima. Il tasso di crescita della popolazione nel 2006 è 0,59%.La Cina riconosce ufficialmente 56 gruppi etnici distinti, il più grande dei quali è il cinese Han, che costituisce circa il 91,9% della popolazione totale, ma la distribuzione è molto irregolare; esistono infatti vaste zone della Cina occidentale in cui l'etnia Han è una minoranza. Inoltre la riunione di molti cinesi nella maggioranza Han oscura alcune delle grandi differenze linguistiche, culturali e razziali che sussistono tra persone all'interno di questo stesso gruppo.
  • 6. Le grandi minoranze etniche comprendono Zhuang (16 milioni), Manciù (10 milioni), Hui (9 milioni), Miao (8 milioni), Uiguri (7 milioni), Yi (7 milioni), Tujia (5,75 milioni), Mongoli (5 milioni), tibetani (5 milioni), Buyei (3 milioni) e coreani(2 milioni). La natura multietnica della Cina è il risultato in parte dei territori incorporati dalla Dinastia Qing, i cui imperatori erano essi stessi di etnia Manchu e non membri della maggioranza Han. Le teorie etniche cinesi sono pesantemente influenzate da quelle dell'Unione sovietica. La politica ufficiale afferma di essere contro l'assimilazione e sostiene che ogni gruppo etnico dovrebbe avere il diritto di sviluppare i propri linguaggio e cultura. Il grado di integrazione dei gruppi entici di minoranza con la comunità nazionale varia largamente da gruppo a gruppo. Alcuni di essi, come i tibetani e gli Uiguri provano tutt'oggi[quando?] un forte sentimento di ostilità verso la maggioranza. Invece altri gruppi come gli Zhuang, i cinesi Hui e l'etnia Manciù sono ben integrati. Zhuang 16 milioni Manciù 10 milioni Hui 9 milioni Uiguri 7 milioni Yi 7 milioni Tujia 5,75 milioni Mongoli 5 milioni Tibetani 5 milioni Buyei 3 milioni Coreani 2 milioni Miao 8 milioni