SlideShare a Scribd company logo
L'ISU e l'indice di Gini
L'ISU
L'indice di sviluppo umano
(ISU) è un indicatore di
sviluppo umano realizzato
nel 1990 da un economista
pakistano.
I valori dell'ISU variano da un minimo di 0 a un massimo
di 1. I paesi più ricchi hanno il valore superiore al 0,9,
quelli più poveri hanno un valore inferiore a 0,5.
Fu utilizzato insieme al PIL dall'organizzazione delle nazioni unite nel
1993 per valutare la qualità della vita nel mondo.
Si basa su 3 fattori:
• Reddito medio per abitante;
• Speranza di vita;
• Livello di istruzione.
L'indice di Gini
L'indice di Gini è stato introdotto
dallo statistico italiano Corrado
Gini ed è un indice matematico
che è usato per misurare
l'ineguaglianza nella distribuzione
del reddito o della ricchezza
all'interno di una popolazione .
E' un numero compreso tra 0 e 1 dove lo 0 indica l'uguaglianza perfetta, dove tutti
hanno lo stesso reddito; 1 indica la totale diseguaglianza, dove una sola persona
possiede tutti il reddito e tutti gli altri hanno un reddito molto basso.
Da come si può notare in entrambe le carte, la maggiore povertà si trova a Sud del
mondo, e la ricchezza a Nord.
Quindi si può parlare appunto, di Nord e Sud del mondo.
Nord e Sud
Al nord del mondo
appartengono gli stati a
economia avanzata e
benessere diffuso.
Al Sud appartengono tutti gli
altri paesi ad economia molto
bassa.

More Related Content

What's hot

Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
LucaRapacchiani2
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
RiccardoGaluca
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
laprofkira
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
La rivoluzione russa
La rivoluzione russaLa rivoluzione russa
La rivoluzione russa
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 

More from 1Csia13-14

Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)
1Csia13-14
 
Ong focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandroOng focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandro
1Csia13-14
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
1Csia13-14
 
ONG
ONGONG
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
1Csia13-14
 
ONG
ONGONG
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
1Csia13-14
 
Le differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini eLe differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini e1Csia13-14
 
La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.
1Csia13-14
 
La terra dei fuochi
La terra dei fuochiLa terra dei fuochi
La terra dei fuochi
1Csia13-14
 
Mare nostrum
Mare nostrumMare nostrum
Mare nostrum
1Csia13-14
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
1Csia13-14
 
La terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellisLa terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellis1Csia13-14
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
1Csia13-14
 
Indice Gini e Isu
Indice Gini e IsuIndice Gini e Isu
Indice Gini e Isu
1Csia13-14
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
1Csia13-14
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
1Csia13-14
 
Terra dei fuochi
Terra dei fuochiTerra dei fuochi
Terra dei fuochi
1Csia13-14
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
1Csia13-14
 

More from 1Csia13-14 (20)

Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)
 
Ong Lategana
Ong LateganaOng Lategana
Ong Lategana
 
Ong focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandroOng focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandro
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
 
ONG
ONGONG
ONG
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
 
ONG
ONGONG
ONG
 
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
 
Le differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini eLe differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini e
 
La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.
 
La terra dei fuochi
La terra dei fuochiLa terra dei fuochi
La terra dei fuochi
 
Mare nostrum
Mare nostrumMare nostrum
Mare nostrum
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
La terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellisLa terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellis
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
Indice Gini e Isu
Indice Gini e IsuIndice Gini e Isu
Indice Gini e Isu
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
 
Terra dei fuochi
Terra dei fuochiTerra dei fuochi
Terra dei fuochi
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
 

ISU e indice di Gini.

  • 2. L'ISU L'indice di sviluppo umano (ISU) è un indicatore di sviluppo umano realizzato nel 1990 da un economista pakistano. I valori dell'ISU variano da un minimo di 0 a un massimo di 1. I paesi più ricchi hanno il valore superiore al 0,9, quelli più poveri hanno un valore inferiore a 0,5.
  • 3. Fu utilizzato insieme al PIL dall'organizzazione delle nazioni unite nel 1993 per valutare la qualità della vita nel mondo. Si basa su 3 fattori: • Reddito medio per abitante; • Speranza di vita; • Livello di istruzione.
  • 4. L'indice di Gini L'indice di Gini è stato introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini ed è un indice matematico che è usato per misurare l'ineguaglianza nella distribuzione del reddito o della ricchezza all'interno di una popolazione .
  • 5. E' un numero compreso tra 0 e 1 dove lo 0 indica l'uguaglianza perfetta, dove tutti hanno lo stesso reddito; 1 indica la totale diseguaglianza, dove una sola persona possiede tutti il reddito e tutti gli altri hanno un reddito molto basso. Da come si può notare in entrambe le carte, la maggiore povertà si trova a Sud del mondo, e la ricchezza a Nord. Quindi si può parlare appunto, di Nord e Sud del mondo.
  • 6. Nord e Sud Al nord del mondo appartengono gli stati a economia avanzata e benessere diffuso. Al Sud appartengono tutti gli altri paesi ad economia molto bassa.