SlideShare a Scribd company logo
This Is AdBlock (and the last video ad you'll ever see)
Un Ad blocker è un software che blocca la ricezione della
pubblicità online.
Permette di fruire dei contenuti presenti su Internet senza
banner, pop-up, annunci video da “skippare” dopo qualche
secondo.
Le principali funzioni
• Blocco pubblicità
• Migliora performance e velocità
• Tutela della privacy
Si inseriscono nel canale di comunicazione tra browser e
sito internet e bloccano le chiamate a domini riconosciuti
come advertising (tipicamente, domini di adserver).
Le Whitelist
Elenco dei domini e delle regole in base al quale l’Ad
blocker seleziona gli acceptable ads da non bloccare.
L’utente può sempre personalizzare i filtri
in base alle sue preferenze.
È possibile solo manualmente disattivare il
blocco (e quindi far passare la pubblicità)
su di un sito specifico.
Per piccoli blog e siti web è gratuito.
Le compagnie più rilevanti devono corrispondere un prezzo.
Cosa fa veramente parte degli
acceptable ads?
Le aziende più grandi che ruolo
giocano?
Come accedervi?
• Estensioni per il browser
• Plugin
• Blocco per default
Diverse tipologie: per dispositivi…
• Applicazioni
native
• Browser
alternativi
…e per sistema operativo
AdBlock, AdBlock Plus, uBlock, uBlock Origin
AdBlock Plus, Adblock Fast
Crystal, 1Blocker, Purify, Refine, AdBlock Plus
Utilizzo e popolarità: la dimensione
del fenomeno
Valore della pubblicità bloccata  22 miliardi di dollari
198 milioni di utenti attivi di software Ad blocker
Tasso di crescita di utilizzo del 41%
In Italia 12,8% di utenti
Dimensione del fenomeno nel mondo
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
Germania UK Spagna Italia Francia
Utenti Ad-block
Utenti Ad-block
La diffusione in Europa
User experience
ISO: “le percezioni e le reazioni di un utente che derivano dall'uso
o dall'aspettativa d'uso di un prodotto, sistema o servizio”
CARATTERISTICHE:
Soggettiva: pensieri e sensazioni
di un individuo nei confronti di un
sistema
Dinamica: si modifica nel tempo
anche al variare delle circostanze
AMBITI:
• Comportamenti e azioni prima/durante/dopo l’utilizzo
• Convinzioni
• Preferenze
• Reazioni psicologiche e fisiche
• Emozioni
FATTORI:
• Il sistema
• L’utente
• Contesto di utilizzo
Pubblicità online
In che modo la pubblicità disturba la user experience?
Perché l’utente dovrebbe voler cancellare la pubblicità?
VANTAGGI
Raggiungimento di un vasto
pubblico o di un pubblico
selezionato
È meno onerosa
Tracciabilità dei risultati
Tipi di pubblicità
Pubblicità d’assalto
Pubblicità assertiva
Pubblicità periferica
Pubblicità interna
Vantaggi e svantaggi
VANTAGGI
• Velocizzato il caricamento delle
pagine web
• Migliora performance
• Tutela dei dati personali
E per il mobile:
• Migliora la UX dello schermo
• Diminuisce consumo di traffico dati
 meno costi
• Risparmio energetico della batteria
SVANTAGGI
• Vengono eliminate delle inserzioni
di aziende, associazioni o persone
• Potrebbe limitare o impedire
l’accesso a determinati contenuti
online
UTENTE
PUBBLICITARI
Ad block porta ad una diminuzione dell’inventory pubblicitaria e di
conseguenza anche delle entrate
Pubblicità: dato che è il motore per la generazione dei ricavi necessari a
coprire i costi di servizi e contenuti offerti gratuitamente agli utenti finali, Ad
block rischia di compromettere lo sviluppo dell’offerta di servizi e contenuti
gratuita e indipendente
Non si raggiunge il target prefissato
NATIVE ADVERTISING
Native advertising
“contenuto sponsorizzato”
Riflessioni e possibili soluzioni
1) Ad blocker e mondo web
2) Aspetti controversi
3) Compromesso web advertising e utenti
4) Possibili soluzioni
Ad blocker e mondo web
Fruizione per la maggior parte
gratuita dei contenuti online.
Monetizzazione della vendita
degli spazi pubblicitari.
La perdita del 2016 dovrebbe
aggirarsi intorno ai 41 miliardi di
dollari (report di Adobe e
PageFair).
Aspetti controversi
“We can literally reshape the Internet. Let’s cut out
advertising and make it a better place for everyone.”
Il Financial Times punta
l'indice su Google, Microsoft e
Amazon, affermando che tutti
avrebbero versato somme di
denaro a Eyeo.
La corte e le sentenze
Dal 2015 contenziosi sollevati dagli editori tedeschi nei confronti di Eyeo:
1) Zeit Online e Handelsblatt
2) ProSieben/Sat 1 e RTL Interactive
3) Süddeutsche Zeitung
Le accuse sono state respinte,
avvalorando il modello di
adblocking di AdBlock Plus
Spiegel Online
Case Study:
Spiegel Online denuncia Eyeo per la concorrenza sleale costituita dal suo
business (incentrato sulla scelta per i grandi editori di accettare che i
propri utenti non visualizzino l'advertising che li nutre o di rassegnarsi ad
aderire a pagamento alla whitelist dello sviluppatore).
Sentenza del 1 dicembre 2016 il
tribunale di Amburgo respinge
le accuse.
Dove sbagliano le aziende?
Ricerca di Pagefair che ha
riguardato 400 persone
intervistate.
Lo scopo: sapere dalle
persone che non utilizzano
Ad-block le motivazioni
che potrebbero portarli a
cambiare idea.
Charter italiano dell’ Interactive Advertising Bureau si impegna a favorire la
diffusione di una “buona pubblicità”, che operi nel rispetto dei diritti degli
utenti e che non disturbi eccessivamente l’esperienza di navigazione.
Compromesso ads e utenti
“Patto di attenzione e fiducia”
Light Ridurre la dimensione dei file
grazie a rigorose linee guida
Encrypted Assicurare la privacy e
Proteggere la comunicazione server-to-
server
Ad Choice Supported Sostenere i
programmi di privacy dei consumatori
di DAA
Non-invasive/Non-disruptive
Integrare gli annunci nell’esperienza
dell’utente e non disturbarla.
Detect Rilevare l’Ad blocker, al fine di
instaurare una conversazione
Explain Spiegare lo scambio di valore
consentito dalla pubblicità
Ask Richiedere comportamenti che
facilitino uno scambio equo
Lift Aumentare le restrizioni
Limit Limitare l’accesso in risposta alla
scelta del consumatore
I migliori approcci: strong
“Se vuoi leggere, paga”
1) Oscurare il contenuto e richiedere all’utente stesso di disinstallare il filtro
anti-pubblicità.
2) Pagare il corrispettivo della pubblicità non erogata, potendo così fruire di
contenuti in maniera gratuita.
I migliori approcci: soft
“Sensibilizzazione degli utenti”
1) L’editore si rivolge agli utenti con un tono meno aggressivo, ma piuttosto
“educativo”.
2) Gli operatori del mercato invitano i consumatori a comprendere meglio il
meccanismo che sta dietro il mercato pubblicitario.
"Brave browser”
Browser ultraveloce che ripagherà creatori di contenuti (cui andrà il 55% degli
introiti) ed utenti (cui andrà un 15% dei profitti) grazie a pubblicità autorizzate
non invasive.
La navigazione è del 40% più veloce mentre sui fissi, sui device mobili cresce
sino a 4 volte (con relativo risparmio di traffico dati consumato).
“Acceptable ads platform”
Eyeo permetterà ai gestori di siti di
raggiungere anche gli utenti di AdBlock
Plus, mostrando loro pubblicità
alternativa, "accettabile".
Si nutre della whitelist degli acceptable
ads, già principale fonte di
monetizzazione per Eyeo, e di soluzioni
per semplificare e automatizzare il
piazzamento della pubblicità negli spazi
di coloro che aderiscono al programma.
Grazie per
l'attenzione
Sitografia
aspxhttp://arstechnica.com/tech-policy/2016/09/adblock-plus-starts-selling-ads-but-
only-acceptable-ones/
http://arstechnica.com/tech-policy/2016/03/in-the-name-of-free-speech-adblock-
serves-up-ads-just-for-a-day/
http://www.dailyonline.it/whitelist-ad-blocking-corte-tedesca-axel-springer-eyeo-
adblock-plus/
http://www.iabitalia.it/wp-content/uploads/2015/10/WHITE-PAPER-AD-BLOCKING-
IAB-ITA.pdf
http://oralegale.corriere.it/2015/09/28/ad-blocker-soluzione-di-alcuni-e-problema-di-
altri/
http://www.paigefair.com
www.programmatic-italia.com/adblock-plus-ecco-come-funzionano-le-white-list-e-
quanto-si-paga-per-essere-ammessi/
http://www.programmatic-italia.com/ad-blocker-utenti-utilizzano/
allhttp://punto-informatico.it/4297395/PI/News/brave-browser-advertising-contro-
advertising.
http://punto-informatico.it/4340226/PI/News/adblock-plus-chiude-cerchio.aspx
http://punto-informatico.it/4358107/PI/News/adblock-plus-una-nuova-vittoria.aspx
https://it.wikipedia.org
http://www.wired.it/internet/web/2015/12/04/google-studia-il-successo-degli-ad-
blocker/
http://www.wired.it/internet/web/2015/07/06/ad-block-baratro-editoria-online/
http://www.360com.it/scenari/axel-springer-tribunale-tedesco-esenta-leditore-dalla-
tassa-whitelisting-adblock-plus/

More Related Content

What's hot

Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
Augusto Chiaravalloti
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
Giuseppe Vizzari
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Rosa Maria Di Natale
 
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
 Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
G&P communication srl
 
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Lelio Simi
 
14 - I blog
14 - I blog14 - I blog
14 - I blog
Giuseppe Vizzari
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
Social Media Lab
 
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroGoogle vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroRoberta Gionni
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Antonio Pavolini
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
Simone Carnevali
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web
Giuseppe Vizzari
 
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
Moca
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...
Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...
Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...
Robin Good
 
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search MarketingSES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
TSW
 
Aziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda Parte
Aziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda ParteAziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda Parte
Aziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda Parte
Antonio Pavolini
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
Giuseppe Vizzari
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 

What's hot (20)

Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
 
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
 Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
 
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
 
14 - I blog
14 - I blog14 - I blog
14 - I blog
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroGoogle vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
 
10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web10 - Modelli di business nel Web
10 - Modelli di business nel Web
 
Web 2.0 a Treviso
Web 2.0 a TrevisoWeb 2.0 a Treviso
Web 2.0 a Treviso
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
 
Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...
Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...
Social Media Toolkit - 20 ottimi servizi per chi fa comunicazione e marketing...
 
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search MarketingSES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
SES Milano 2006 - Miriam Bertoli, RSS, Blogs & Search Marketing
 
Aziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda Parte
Aziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda ParteAziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda Parte
Aziende e 2.0, cambiare il modo di pensare - Seconda Parte
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
 

Viewers also liked

Mobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei socialMobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei social
Gaia Campisi
 
Sharing Economy
Sharing EconomySharing Economy
Sharing Economy
Francesca Maio
 
I nostri dati online: percezione e realtà
I nostri dati online: percezione e realtàI nostri dati online: percezione e realtà
I nostri dati online: percezione e realtà
Francesca Landoni
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblio   Diritto all'oblio
Diritto all'oblio
Monica Mantovani
 
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
Andrea Gorrini
 
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
Lucrezia Bassani
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
campagnanto
 
Haters gonna hate
Haters gonna hateHaters gonna hate
Haters gonna hate
Leonardo Dal Tio
 
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
Alessandra Siano
 
Web reputation
Web reputationWeb reputation
Web reputation
fgalbiati
 
Gamification - Storia, sviluppo e applicazione nel Web
Gamification - Storia, sviluppo e applicazione nel WebGamification - Storia, sviluppo e applicazione nel Web
Gamification - Storia, sviluppo e applicazione nel Web
Francesco Spadotto
 
ARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in ArtARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in Art
Matteo Angeli
 
Data journalism
Data journalismData journalism
Data journalism
Claudia Costa
 
educAR - La realtà aumentata in campo educativo
educAR - La realtà aumentata in campo educativo educAR - La realtà aumentata in campo educativo
educAR - La realtà aumentata in campo educativo
Emanuela Gugliotta
 
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso SnapchatSnaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Pierluigi Vagliante
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
Andrea Gorrini
 
12 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/1712 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
Andrea Gorrini
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
Giuseppe Vizzari
 

Viewers also liked (20)

Mobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei socialMobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei social
 
Sharing Economy
Sharing EconomySharing Economy
Sharing Economy
 
I nostri dati online: percezione e realtà
I nostri dati online: percezione e realtàI nostri dati online: percezione e realtà
I nostri dati online: percezione e realtà
 
Diritto all'oblio
Diritto all'oblio   Diritto all'oblio
Diritto all'oblio
 
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
7 Esercitazione - IFTTT e Automazione
 
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
(In)real: il mondo virtuale: AR e VR analisi e confronto nel rapporto con l'u...
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
 
Haters gonna hate
Haters gonna hateHaters gonna hate
Haters gonna hate
 
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
 
Web reputation
Web reputationWeb reputation
Web reputation
 
Gamification - Storia, sviluppo e applicazione nel Web
Gamification - Storia, sviluppo e applicazione nel WebGamification - Storia, sviluppo e applicazione nel Web
Gamification - Storia, sviluppo e applicazione nel Web
 
ARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in ArtARt - Augmented Reality in Art
ARt - Augmented Reality in Art
 
Data journalism
Data journalismData journalism
Data journalism
 
educAR - La realtà aumentata in campo educativo
educAR - La realtà aumentata in campo educativo educAR - La realtà aumentata in campo educativo
educAR - La realtà aumentata in campo educativo
 
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso SnapchatSnaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
 
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social 6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
6 Esercitazione - Analisi dei Comportamenti sui Social
 
12 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/1712 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/17
 
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
5 Esercitazione - Strumenti Web Collaborazione
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
 

Similar to Presentazione adblock

Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
Giuseppe Vizzari
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
W3design sas
 
Megavideo e Megaupload
Megavideo e MegauploadMegavideo e Megaupload
Megavideo e Megaupload
Economia dell'Innovazione
 
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoroGoogle vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoroAntonio Santoro
 
programmatic_final_v3
programmatic_final_v3programmatic_final_v3
programmatic_final_v3Andrea Sardo
 
internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
arocchi
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010tesicamp
 
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Meet Magento Italy
 
Presentazione Klaus Tech Ad Cast Plus It
Presentazione Klaus Tech   Ad Cast Plus ItPresentazione Klaus Tech   Ad Cast Plus It
Presentazione Klaus Tech Ad Cast Plus Itdscola
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
EXTREME SRL
 
Slashdot.Org
Slashdot.OrgSlashdot.Org
Slashdot.Org
Lino Possamai
 
Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...
Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...
Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...
Riccardo Guggiola
 
Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017
Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017
Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Web20 2 Marketing
Web20 2 MarketingWeb20 2 Marketing
Web20 2 Marketing
stuzzicamente
 
SEO SEM: creatività e landing pages
SEO SEM: creatività e landing pagesSEO SEM: creatività e landing pages
SEO SEM: creatività e landing pages
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Lezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPCLezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPC
W3design sas
 
AGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium business
AGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium businessAGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium business
AGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium business
Andrey Golub
 
Presentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPC
Presentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPCPresentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPC
Presentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPCMarco Fontebasso
 

Similar to Presentazione adblock (20)

Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
 
Lezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketingLezione 1 - cenni di web marketing
Lezione 1 - cenni di web marketing
 
Megavideo e Megaupload
Megavideo e MegauploadMegavideo e Megaupload
Megavideo e Megaupload
 
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoroGoogle vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoro
 
programmatic_final_v3
programmatic_final_v3programmatic_final_v3
programmatic_final_v3
 
internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
 
DoubleClick
DoubleClickDoubleClick
DoubleClick
 
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
Gian Mario Infelici - Marketing automation e omnicanalità: come unire i canal...
 
Presentazione Klaus Tech Ad Cast Plus It
Presentazione Klaus Tech   Ad Cast Plus ItPresentazione Klaus Tech   Ad Cast Plus It
Presentazione Klaus Tech Ad Cast Plus It
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
 
Slashdot.Org
Slashdot.OrgSlashdot.Org
Slashdot.Org
 
Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...
Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...
Introduzione al Programmatic Advertising SMAU 2017 - Una guida aggiornata e p...
 
Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017
Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017
Riccardo Guggiola - SMAU Milano 2017
 
Galdus WR 2014 lezione 2
Galdus WR 2014 lezione 2Galdus WR 2014 lezione 2
Galdus WR 2014 lezione 2
 
Web20 2 Marketing
Web20 2 MarketingWeb20 2 Marketing
Web20 2 Marketing
 
SEO SEM: creatività e landing pages
SEO SEM: creatività e landing pagesSEO SEM: creatività e landing pages
SEO SEM: creatività e landing pages
 
Lezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPCLezione 2 pay per click PPC
Lezione 2 pay per click PPC
 
AGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium business
AGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium businessAGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium business
AGORK- Social Enterprise 2.0 for small/ medium business
 
Presentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPC
Presentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPCPresentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPC
Presentazione WEBB.it 2004 - Bilanciare SEO e PPC
 

Presentazione adblock

Editor's Notes

  1. 28