SlideShare a Scribd company logo
I nostri dati
online:
percezione e
realtà
Francesca Landoni
Ilaria Ciriello
Germelyne Rose Ignacio
• Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative
Commons. «Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo
stesso modo – 3.0»
• La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti
e alle screenshot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi
proprietari che, ove possibile, sono stati indicati. Gli autori si
scusano per eventuali omissioni, e restano a disposizione per
correggerle.
Indice
• Come accettiamo?
• Google
• Facebook
• Contratti App
• Alternative
• Cosa accettiamo?
• Privacy Google
• Personalizzazione
• Raccolta dati
• Crossdevicetracking
• Algoritmi
• Black box e fallibilità
• Cosa percepiamo?
• Analisi questionario
• Confronti
Norme sulla privacy
e
Termini di servizio
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
TerminiPrivacy Link
Contratti App
Esistono delle
alternative?
«Accetto i termini e le condizioni»
Concretamente cosa accettiamo?
Personalizzazione delle informazioniPersonalizzazione
Ottenere più
informazioni possibili
mutui concessi
veicoli in possesso
comportamenti d’acquisto
raccoglie informazioni su:
Creare informazioni sempre
più connesse tra loro
cross device tracking
cross device tracking
> Corrispondenza deterministica
> Corrispondenza probabilistica
Algoritmi
Algoritmi e Machine Learning
Cos’è un algoritmo?Cos’è un algoritmo? Cos’è la machine learning?
Cos’è un algoritmo?La Black Box
>
>personalizzazione informazioni nelle ricerche
Esempi in cui troviamo questi algoritmi:
personalizzazione pubblicitaria
>
>personalizzazione informazioni nelle ricerche
Esempi in cui troviamo questi algoritmi:
personalizzazione pubblicitaria
Risultati differenti nelle ricerche di
informazioni
Cosa conosciamo?
Cosa conosciamo?
Cosa conosciamo?
Cosa non conosciamo?
10 domande
Percezione
della privacy
sul web
Somministrate
online e in
formato
cartaceo
Comportamenti
No
87%
Si
13%
Leggi abitualmente i termini e
di utilizzo e le normative della
privacy?
Ricerca presso la Carnegie
Mellon University.
Sarebbero necessari 76 giorni
lavorativi di 8 ore, cioè più di
25 giorni completi all'anno,
dedicati solo alla lettura di ciò
che andiamo ad accettare. 600
ore all’anno, prima di cliccare
accetta.
No,
8.24%
Non lo
so,
24.12%
Si,
67.65%
Pensi che i tuoi dati personali
possano essere usati anche da
società diverse da quelle a cui
li hai comunicati?
No
Non lo
so
Report State of Privacy 2015
Aumenta anche la consapevolezza
dell’importanza che i propri dati rivestono
per le aziende: ne è cosciente il 94% degli
italiani
20.20%
79.80%
Ti senti libero di cercare
qualsiasi informazione
su internet? (Ad
esempio su Google)
No Si
Chi ha risposto di no:
Osservato
Tracciato
Cookies
State of the net,
2014
• 20% Spaventato
• 36%
Preoccupato
56%
•33% Non
interessato
•5% Quasi di
gradiment
o
38%
37.65%
62.35%
Sai cosa sono i cookies?
No Si
Le statistiche di utilizzo di adBlocking Pllu 2012-
2015
AdBlock Plus ha
raddoppiato sia i
download che gli utenti
attivi, passati
rispettivamente da 500
milioni a un miliardo e
da 50 a 100 milioni.
Oltre a permettere una
navigazione senza
pubblicità, molti
adblocker proteggono
gli utenti da alcune
forme di online tracking.
58%
42%
SARESTI DISPOSTO A RINUNCIARE A
SERVIZI COME FACEBOOK, TWITTER,
GOOGLE PER TUTELARE LA TUA PRIVACY?
No Si
(80,1%) sarebbero pronti a
rinunciare a un po' di
su internet in cambio di un più severo
controllo del web da parte delle forze
di polizia.
L'indagine di Eset, aprile 2016
• Molti vantaggi veicolati dalla navigazione
• Terroristi
• Pedofili
• Spacciatori
• Mafiosi
29%
63%
8%
PRIMA DI MANDARE UN MESSAGGIO PRIVATO VIA CHAT
CONTROLLI SE IL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA CHE STAI
UTILIZZANDO ADOTTA SISTEMI DI CRIPTAZIONE?
Mi è indifferente
No
Si
63%
26%
11%
Se vuoi cancellare l’iscrizione ad un
servizio sul web, pensi che i tuoi dati
vengano eliminati?
No
Non lo so
Si
In rete tutto fluisce ma
lascia il segno
Eliminato?
6.08%
1.76%
92.16%
Ritieni che la privacy
sia importante?
Mi è indifferente
No
Si
Facebook, così come Google, Apple e altri
colossi del Web, ora ci raccontano che la
nostra privacy è una delle loro maggiori
preoccupazioni. Può essere considerata una
piccola vittoria, almeno ora se ne parla.
Additate come le aziende che hanno reso
possibile il sistema di sorveglianza svelato da
Snowden, queste aziende cercano di
migliorare la propria immagine raccontandosi
come paladini di questa battaglia.
Sitografia
Normativa Google:
• www.google.com
• https://www.google.it/intl/it/policies/
• https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
• https://www.google.it/intl/it/policies/terms/regional.html
Normativa Facebook:
• www.facebook.com
• https://www.facebook.com/about/privacy
• http://www.aranzulla.it/come-cancellarsi-da-facebook-18143.html
• https://www.facebook.com/help/delete_account
Articoli relativi contratti online:
• http://www.huffingtonpost.it/2014/07/22/facebook-privacy-termini-
condizioni-utenti-non-leggono_n_5608577.html
• http://www.corriere.it/tecnologia/economia-
digitale/12_dicembre_23/licenze-uso-terms-conditions-youtube-facebook-
twitter-instagram_b1bc5c08-4d2e-11e2-83d8-cd3029dc7d61.shtml
• http://www.diritto24.ilsole24ore.com/avvocatoAffari/mercatiImpresa/2013/1
2/app-social-network-e-giurisdizione-del-giudice-italiano.php?refresh_ce=1
Documentario:
• Terms and Conditions May Apply by Cullen Hoback
Legal design:
• https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy_by_design
• http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-
display/docweb/4443361
• http://www.legaltechdesign.com/
• http://legaldesignjam.com/
• http://www.openlawlab.com/
• http://www.openlawlab.com/project-topics/illustrated-law-visualizations/
Google: privacy e myactivity:
• https://privacy.google.com/your-data.html
• https://privacy.google.com/how-ads-work.html
• https://myactivity.google.com/
Normativa facebook:
• https://www.facebook.com/privacy/explanation
Toytalk: hellobarbie
• http://hellobarbiefaq.mattel.com/
• https://www.toytalk.com/hellobarbie/privacy/
Personalizzazione e raccolta dati:
• https://atlassolutions.com/why-atlas/introduction/
• https://www.theguardian.com/technology/2016/dec/04/google-democracy-truth-
internet-search-facebook
• http://www.internazionale.it/notizie/eli-pariser/2011/07/01/internet-nasconde-
censura-filter-bubble
• https://www.wired.com/2015/03/apps-snoop-location-way-think/
• http://techscience.org/a/2015103001/
• http://arstechnica.com/information-technology/2016/10/facebook-lets-advertisers-
exclude-users-by-race/
Cross device traking:
• https://en.wikipedia.org/wiki/Cross-device_tracking
• http://www.tradedoubler.com/en/about/resources/cross-device-tracking-
probabilistic-versus-deterministic-matching/
• http://arstechnica.com/security/2016/11/how-to-block-the-ultrasonic-signals-you-
didnt-know-were-tracking-you/
• http://arstechnica.com/tech-policy/2015/11/beware-of-ads-that-use-inaudible-
sound-to-link-your-phone-tv-tablet-and-pc/
• https://adexchanger.com/data-exchanges/2016-edition-marketers-guide-cross-
device-identity/
Analisi su algoritmi:
• https://www.propublica.org/article/what-we-know-about-the-computer-formulas-
making-decisions-in-your-life
• https://www.propublica.org/article/machine-bias-risk-assessments-in-criminal-
sentencing
• https://www.propublica.org/article/how-we-analyzed-the-compas-recidivism-
algorithm
• https://tcf.org/content/facts/algorithms-reinforcing-disparities-criminal-justice-
system/
• https://www.theguardian.com/science/2016/sep/01/how-algorithms-rule-our-
working-lives
• http://www.cjr.org/innovations/investigating_algorithms.php
• https://www.propublica.org/article/asians-nearly-twice-as-likely-to-get-higher-price-
from-princeton-review
• https://wikileaks.org/podesta-emails/emailid/2855
• https://www.wired.com/2016/11/law-enforcement-mental-health-algorithms/
• https://en.wikipedia.org/wiki/Machine_learning
Inchieste propublica: breaking the black box
• https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-what-facebook-knows-
about-you
• https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-when-algorithms-decide-
what-you-pay
• https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-when-machines-learn-by-
experimenting-on-us
• https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-how-machines-learn-to-
be-racist?word=Trump
Articoli e sondaggi sulla percezione:
• http://archivio.internazionale.it/news/internet/2011/07/06/quello-che-internet-ci-
nasconde-2
• http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/06/22/news/eset_sicurezza-
142594208/
• http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/lindice-di-percezione-della-
privacy/?refresh_ce=1
• http://www.zerounoweb.it/osservatori/securityjournal/internet-e-privacy-i-consumatori-
non-credono-alla-sicurezza-dei-dati-online.html#
• http://www.i-dome.com/articolo/19180-Privacy-e-Web-la-percezione-degli-utenti.html
• http://www.wired.it/internet/web/2014/06/13/percezione-della-privacy-era-della-
sorveglianza-digitale/
• http://www.intelligonews.it/articoli/23-giugno-2016/44220/internet-deep-web-privacy-
sicurezza-italiani-eset
• http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/tutto-quello-che-dobbiamo-sapere-sui-cookie-
per-la-privacy-da-utenti-o-gestori_2311.htm
• http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/13/houston-abbiamo-un-problema-la-privacy-non-
ci-interessa-piu/2297766/
• http://www.parmateneo.it/?p=23148

More Related Content

Similar to I nostri dati online: percezione e realtà

Giovanni Romano - Mobile Privacy & Internet Security
Giovanni Romano - Mobile Privacy & Internet SecurityGiovanni Romano - Mobile Privacy & Internet Security
Giovanni Romano - Mobile Privacy & Internet Security
Cultura Digitale
 
Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022
Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022
Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022
Giulio Coraggio
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialDonato Nicolò Daniele
 
Isaia laudi bni_binda_lhub_agency
Isaia laudi bni_binda_lhub_agencyIsaia laudi bni_binda_lhub_agency
Isaia laudi bni_binda_lhub_agency
Isaia Laudi
 
Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017
Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017
Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017
Ettore Guarnaccia
 
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utentiCorporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Tiziano Fogliata
 
Ecommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobile
Ecommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobileEcommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobile
Ecommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobile
Ugo Benini
 
Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor
Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor
Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor
Cultura Digitale
 
Big Data Social Media & Smart Apps
Big Data Social Media & Smart AppsBig Data Social Media & Smart Apps
Big Data Social Media & Smart Apps
Giacomo Nasilli
 
Ricerche Qualitative/Quantitative - Amazon
Ricerche Qualitative/Quantitative - AmazonRicerche Qualitative/Quantitative - Amazon
Ricerche Qualitative/Quantitative - Amazon
Stefano Mesturini
 
Corso Seo Cattolica Milano pdf
Corso Seo Cattolica Milano pdfCorso Seo Cattolica Milano pdf
Corso Seo Cattolica Milano pdf
ALE AGOSTINI
 
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No ProfitSara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi
 
Social Media Mobile Marketing
Social Media Mobile MarketingSocial Media Mobile Marketing
Social Media Mobile Marketing
SQcuola di Blog
 
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Young Digital Lab
 
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personaliDifendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
Accenture Italia
 
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business onlineCookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
SiteGround.com
 
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy 5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
Ninja Academy
 
Search engine marketing 2011
Search engine marketing 2011Search engine marketing 2011
Search engine marketing 2011
Giorgio Soffiato
 
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
SMAU
 

Similar to I nostri dati online: percezione e realtà (20)

Giovanni Romano - Mobile Privacy & Internet Security
Giovanni Romano - Mobile Privacy & Internet SecurityGiovanni Romano - Mobile Privacy & Internet Security
Giovanni Romano - Mobile Privacy & Internet Security
 
Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022
Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022
Un altro anno di GDPR: analizziamolo sulla base del survey del IPTT per il 2022
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo social
 
Isaia laudi bni_binda_lhub_agency
Isaia laudi bni_binda_lhub_agencyIsaia laudi bni_binda_lhub_agency
Isaia laudi bni_binda_lhub_agency
 
Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017
Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017
Generazione Z - ITI Francesco Severi Padova - 6 aprile 2017
 
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utentiCorporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
Corporate blog e social media per ascoltare e conversare con gli utenti
 
Ecommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobile
Ecommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobileEcommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobile
Ecommerce e Infocommerce. Le opportunità del mobile
 
Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor
Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor
Federico Capeci - Mobile Coupon e la localizzazione indoor
 
Big Data Social Media & Smart Apps
Big Data Social Media & Smart AppsBig Data Social Media & Smart Apps
Big Data Social Media & Smart Apps
 
Ricerche Qualitative/Quantitative - Amazon
Ricerche Qualitative/Quantitative - AmazonRicerche Qualitative/Quantitative - Amazon
Ricerche Qualitative/Quantitative - Amazon
 
Corso Seo Cattolica Milano pdf
Corso Seo Cattolica Milano pdfCorso Seo Cattolica Milano pdf
Corso Seo Cattolica Milano pdf
 
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No ProfitSara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
 
Social Media Mobile Marketing
Social Media Mobile MarketingSocial Media Mobile Marketing
Social Media Mobile Marketing
 
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
Federico Mancin – Community Management & Online Marketing Trends
 
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personaliDifendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
 
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business onlineCookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
Cookieless World: La Marketing Automation a supporto del business online
 
Facciamo sul SEO
Facciamo sul SEOFacciamo sul SEO
Facciamo sul SEO
 
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy 5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
 
Search engine marketing 2011
Search engine marketing 2011Search engine marketing 2011
Search engine marketing 2011
 
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
 

I nostri dati online: percezione e realtà

  • 1. I nostri dati online: percezione e realtà Francesca Landoni Ilaria Ciriello Germelyne Rose Ignacio
  • 2. • Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons. «Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo – 3.0» • La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screenshot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari che, ove possibile, sono stati indicati. Gli autori si scusano per eventuali omissioni, e restano a disposizione per correggerle.
  • 3. Indice • Come accettiamo? • Google • Facebook • Contratti App • Alternative • Cosa accettiamo? • Privacy Google • Personalizzazione • Raccolta dati • Crossdevicetracking • Algoritmi • Black box e fallibilità • Cosa percepiamo? • Analisi questionario • Confronti
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. «Accetto i termini e le condizioni» Concretamente cosa accettiamo?
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 52.
  • 54.
  • 55. mutui concessi veicoli in possesso comportamenti d’acquisto raccoglie informazioni su:
  • 56.
  • 57. Creare informazioni sempre più connesse tra loro
  • 59. cross device tracking > Corrispondenza deterministica > Corrispondenza probabilistica
  • 61. Cos’è un algoritmo?Cos’è un algoritmo? Cos’è la machine learning?
  • 63. > >personalizzazione informazioni nelle ricerche Esempi in cui troviamo questi algoritmi: personalizzazione pubblicitaria
  • 64. > >personalizzazione informazioni nelle ricerche Esempi in cui troviamo questi algoritmi: personalizzazione pubblicitaria
  • 65. Risultati differenti nelle ricerche di informazioni
  • 68.
  • 69.
  • 70. 10 domande Percezione della privacy sul web Somministrate online e in formato cartaceo Comportamenti
  • 71.
  • 72. No 87% Si 13% Leggi abitualmente i termini e di utilizzo e le normative della privacy? Ricerca presso la Carnegie Mellon University. Sarebbero necessari 76 giorni lavorativi di 8 ore, cioè più di 25 giorni completi all'anno, dedicati solo alla lettura di ciò che andiamo ad accettare. 600 ore all’anno, prima di cliccare accetta.
  • 73.
  • 74. No, 8.24% Non lo so, 24.12% Si, 67.65% Pensi che i tuoi dati personali possano essere usati anche da società diverse da quelle a cui li hai comunicati? No Non lo so Report State of Privacy 2015 Aumenta anche la consapevolezza dell’importanza che i propri dati rivestono per le aziende: ne è cosciente il 94% degli italiani
  • 75. 20.20% 79.80% Ti senti libero di cercare qualsiasi informazione su internet? (Ad esempio su Google) No Si Chi ha risposto di no: Osservato Tracciato Cookies
  • 76. State of the net, 2014 • 20% Spaventato • 36% Preoccupato 56% •33% Non interessato •5% Quasi di gradiment o 38%
  • 77. 37.65% 62.35% Sai cosa sono i cookies? No Si
  • 78.
  • 79. Le statistiche di utilizzo di adBlocking Pllu 2012- 2015 AdBlock Plus ha raddoppiato sia i download che gli utenti attivi, passati rispettivamente da 500 milioni a un miliardo e da 50 a 100 milioni. Oltre a permettere una navigazione senza pubblicità, molti adblocker proteggono gli utenti da alcune forme di online tracking.
  • 80. 58% 42% SARESTI DISPOSTO A RINUNCIARE A SERVIZI COME FACEBOOK, TWITTER, GOOGLE PER TUTELARE LA TUA PRIVACY? No Si
  • 81. (80,1%) sarebbero pronti a rinunciare a un po' di su internet in cambio di un più severo controllo del web da parte delle forze di polizia. L'indagine di Eset, aprile 2016 • Molti vantaggi veicolati dalla navigazione • Terroristi • Pedofili • Spacciatori • Mafiosi
  • 82. 29% 63% 8% PRIMA DI MANDARE UN MESSAGGIO PRIVATO VIA CHAT CONTROLLI SE IL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA CHE STAI UTILIZZANDO ADOTTA SISTEMI DI CRIPTAZIONE? Mi è indifferente No Si
  • 83. 63% 26% 11% Se vuoi cancellare l’iscrizione ad un servizio sul web, pensi che i tuoi dati vengano eliminati? No Non lo so Si In rete tutto fluisce ma lascia il segno Eliminato?
  • 84. 6.08% 1.76% 92.16% Ritieni che la privacy sia importante? Mi è indifferente No Si
  • 85. Facebook, così come Google, Apple e altri colossi del Web, ora ci raccontano che la nostra privacy è una delle loro maggiori preoccupazioni. Può essere considerata una piccola vittoria, almeno ora se ne parla. Additate come le aziende che hanno reso possibile il sistema di sorveglianza svelato da Snowden, queste aziende cercano di migliorare la propria immagine raccontandosi come paladini di questa battaglia.
  • 86. Sitografia Normativa Google: • www.google.com • https://www.google.it/intl/it/policies/ • https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/ • https://www.google.it/intl/it/policies/terms/regional.html Normativa Facebook: • www.facebook.com • https://www.facebook.com/about/privacy • http://www.aranzulla.it/come-cancellarsi-da-facebook-18143.html • https://www.facebook.com/help/delete_account
  • 87. Articoli relativi contratti online: • http://www.huffingtonpost.it/2014/07/22/facebook-privacy-termini- condizioni-utenti-non-leggono_n_5608577.html • http://www.corriere.it/tecnologia/economia- digitale/12_dicembre_23/licenze-uso-terms-conditions-youtube-facebook- twitter-instagram_b1bc5c08-4d2e-11e2-83d8-cd3029dc7d61.shtml • http://www.diritto24.ilsole24ore.com/avvocatoAffari/mercatiImpresa/2013/1 2/app-social-network-e-giurisdizione-del-giudice-italiano.php?refresh_ce=1 Documentario: • Terms and Conditions May Apply by Cullen Hoback Legal design: • https://it.wikipedia.org/wiki/Privacy_by_design • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb- display/docweb/4443361 • http://www.legaltechdesign.com/ • http://legaldesignjam.com/ • http://www.openlawlab.com/ • http://www.openlawlab.com/project-topics/illustrated-law-visualizations/
  • 88. Google: privacy e myactivity: • https://privacy.google.com/your-data.html • https://privacy.google.com/how-ads-work.html • https://myactivity.google.com/ Normativa facebook: • https://www.facebook.com/privacy/explanation Toytalk: hellobarbie • http://hellobarbiefaq.mattel.com/ • https://www.toytalk.com/hellobarbie/privacy/
  • 89. Personalizzazione e raccolta dati: • https://atlassolutions.com/why-atlas/introduction/ • https://www.theguardian.com/technology/2016/dec/04/google-democracy-truth- internet-search-facebook • http://www.internazionale.it/notizie/eli-pariser/2011/07/01/internet-nasconde- censura-filter-bubble • https://www.wired.com/2015/03/apps-snoop-location-way-think/ • http://techscience.org/a/2015103001/ • http://arstechnica.com/information-technology/2016/10/facebook-lets-advertisers- exclude-users-by-race/ Cross device traking: • https://en.wikipedia.org/wiki/Cross-device_tracking • http://www.tradedoubler.com/en/about/resources/cross-device-tracking- probabilistic-versus-deterministic-matching/ • http://arstechnica.com/security/2016/11/how-to-block-the-ultrasonic-signals-you- didnt-know-were-tracking-you/ • http://arstechnica.com/tech-policy/2015/11/beware-of-ads-that-use-inaudible- sound-to-link-your-phone-tv-tablet-and-pc/ • https://adexchanger.com/data-exchanges/2016-edition-marketers-guide-cross- device-identity/
  • 90. Analisi su algoritmi: • https://www.propublica.org/article/what-we-know-about-the-computer-formulas- making-decisions-in-your-life • https://www.propublica.org/article/machine-bias-risk-assessments-in-criminal- sentencing • https://www.propublica.org/article/how-we-analyzed-the-compas-recidivism- algorithm • https://tcf.org/content/facts/algorithms-reinforcing-disparities-criminal-justice- system/ • https://www.theguardian.com/science/2016/sep/01/how-algorithms-rule-our- working-lives • http://www.cjr.org/innovations/investigating_algorithms.php • https://www.propublica.org/article/asians-nearly-twice-as-likely-to-get-higher-price- from-princeton-review • https://wikileaks.org/podesta-emails/emailid/2855 • https://www.wired.com/2016/11/law-enforcement-mental-health-algorithms/ • https://en.wikipedia.org/wiki/Machine_learning
  • 91. Inchieste propublica: breaking the black box • https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-what-facebook-knows- about-you • https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-when-algorithms-decide- what-you-pay • https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-when-machines-learn-by- experimenting-on-us • https://www.propublica.org/article/breaking-the-black-box-how-machines-learn-to- be-racist?word=Trump
  • 92. Articoli e sondaggi sulla percezione: • http://archivio.internazionale.it/news/internet/2011/07/06/quello-che-internet-ci- nasconde-2 • http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/06/22/news/eset_sicurezza- 142594208/ • http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/lindice-di-percezione-della- privacy/?refresh_ce=1 • http://www.zerounoweb.it/osservatori/securityjournal/internet-e-privacy-i-consumatori- non-credono-alla-sicurezza-dei-dati-online.html# • http://www.i-dome.com/articolo/19180-Privacy-e-Web-la-percezione-degli-utenti.html • http://www.wired.it/internet/web/2014/06/13/percezione-della-privacy-era-della- sorveglianza-digitale/ • http://www.intelligonews.it/articoli/23-giugno-2016/44220/internet-deep-web-privacy- sicurezza-italiani-eset • http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/tutto-quello-che-dobbiamo-sapere-sui-cookie- per-la-privacy-da-utenti-o-gestori_2311.htm • http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/13/houston-abbiamo-un-problema-la-privacy-non- ci-interessa-piu/2297766/ • http://www.parmateneo.it/?p=23148