SlideShare a Scribd company logo
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche
Modulo 2 – seconda lezione
Antonio Todaro
“Podcast e Videotutorial”
Menù del giorno
Capovolgiamo la didattica
La realizzazione di un podcast, di uno screencast e
pubblicazione su youtube; l’utilizzo di slide share per la
diffusione dei contenuti.
Compito d’aula: gestione dell’account youtube del corsista,
realizzazioni di brevi screencast e pubblicazione sul web.
Compito assegnato: realizzazione di una lezione in podcast
strutturata
Ma prima…
AVETE FATTO I COMPITI?
Media digitali per la didattica
Tre tipologie di trasmissioni:
Broadcasting: sincrona e online
Streaming: asincrona e online
Podcasting: asincrona, offline
Media digitali per la didattica
Il Podcasting
Trasmissione offline e asincrona di
contenuti audio o audio-video
Nome che deriva dall’Ipod ma reso
neutro dall’utilizzo dell’acronimo:
"Personal Option Digital casting"
Media digitali per la didattica
Prima ricetta:
PODcast Audio
Strumenti:
• Cuffia – microfono
• SW per editare i file audio – video
• Provider del podcast o in alternativa
• Sito web del docente o in alternativa
• Piattaforma di condivisione online
Come realizzare un proprio podcast
PODcast Audio
Download del software
http://web.audacityteam.org/download/
Software freeware per la registrazione
e l’editing audio:
tra i più diffusi per le ampie funzioni
implementate, spesso equiparabili a
software professionali.
Download delle librerie lame per salvare in mp3
http://lame.buanzo.org/#lamewindl
Sito di riferimento
http://web.audacityteam.org/about/features
Il Software
PODcast Audio
Effettuato il download, aprire il file e installare il
programma seguendo la procedura guidata…
Sito di riferimento
http://web.audacityteam.org/about/features
Installazione
La schermata del programma
Analisi in aula del software e
delle sue principali
funzionalità
Salvare il progetto NON
significa aver creato un
file audio!
Ma semplicemente un
file di progetto che
possiamo ancora
modificare ed editare.
Salvare il progetto
Per salvare un file audio occorre
ESPORTARE il progetto in formato
audio
Salvare il proprio podcast
Esempio di utilizzo didattico
Competenza da valutare:
Comunicare nella madrelingua
Competenza digitale
Destinatari:
alunni della scuola dell'infanzia…dai mezzani ai grandi.
Compito in situazione:
1. Registrare una fiaba, una storia, un racconto "studiati" in aula;
2. Avviare e fermare in autonomia la registrazione.
Esempio…
Celeste Todaro, 5 anni - mezzana
Primo compito d'aula:
realizzare un proprio progetto audio
15 minuti di tempo
A: registrare un file da 1 minuto;
B: salvare il progetto in formato nativo;
C: esportare in mp3
D: esportare nella cartella Google Drive "elaborati
dei corsisti" denominando il file con il proprio
"Cognome_Nome"
http://www.screencast-o-matic.com/download
Il Videocast
Seconda ricetta:
PODcast Video
L'avvio di
Per avviare il
programma in
versione free
cliccare sul
pulsante…
L'avvio di
Interfaccia
minimale, pochi
settaggi.
È possibile
acquisire l'intero
schermo o solo
porzioni, indicate
come risoluzione
schermo
Salvare un video con
Tramite il comando
"Publish to Video
File" posso salvare
la registrazione
video della quale
ho potuto vedere
l'anteprima.
In presenza di
webcam, posso
decidere, in questa
fase, se mostrare o
meno il riquadro
con il video del
docente.
Salvare un video con
Durante il
salvataggio del
video in formato
mp4, una
schermata mi
mostra
l'avanzamento del
processo di
creazione del
filmato
Adesso posso occuparmi della pubblicazione del video
sul mio canale Youtube o sul blog del docente; posso
anche condividere il file in una cartella condivisa su
Google Drive
YouTube: un canale video per il docente
Pubblicare un video
3. Cliccare sul pulsante in
alto a destra "Carica"
3
2
1. Effettuare l'accesso a youtube tramite il
proprio account di Google
2. Selezionare nel menu
a sinistra "il mio canale"
Le opzioni di pubblicazione
!
L'Editor Video di Youtube
consente di aggiungere
tracce audio o attuare
un semplice ma utile
processo di editing video
!
Secondo compito d'aula:
realizzare un proprio progetto video
20 minuti di tempo
A: registrare uno screencast video di 1 minuto circa;
B: salvare il file in formato mp4;
C: condividere su Google Drive
D: caricare sul proprio canale Youtube e inserire il
link sul documento condiviso "video dei corsisti"
Compito assegnato
Realizzazione di una video lezione e di un podcast audio
strutturati.
Tematica a carattere disciplinare
Durata massima di ciascun prodotto: 15 minuti
Condivisione dei files nella cartella "Elaborati dei Corsisti"
!* Non abbiate fretta ma cercate di produrre
"qualcosa" di utile per le vostre attività…avete
tempo fino all'11 Settembre!
GRAZIE
Informazioni di contatto:
Antonio Todaro
Email:
vicario@scuoleverdellino.it
antoniotodaro03@gmail.com
ctiverdellino@scuoleverdellino.it
Sito web:
www.scuoleverdellino.it
Tel. Uff.: 035 884516

More Related Content

What's hot

3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro
Laura Antichi
 
Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02
Michele Maffucci
 
Presentazione sito sistemi
Presentazione sito sistemiPresentazione sito sistemi
Presentazione sito sistemi
Matteo Piccinini
 
Pubblicare video sulla pagina web della tua Biblioteca
Pubblicare video sulla pagina web della tua BibliotecaPubblicare video sulla pagina web della tua Biblioteca
Pubblicare video sulla pagina web della tua Biblioteca
Vincenzo D'Aguanno
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3
Michele Maffucci
 
Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2
Michele Maffucci
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
Michele Maffucci
 
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Michele Maffucci
 
Repository
RepositoryRepository
Repository
maxerri
 
I video nella didattica
I video nella didatticaI video nella didattica
I video nella didattica
David Del Carlo
 
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci MicheleGuida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele
Michele Maffucci
 
Guida a eduCanon
Guida a eduCanonGuida a eduCanon
Guida a eduCanon
Didattikamente
 
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmareMicro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Michele Maffucci
 

What's hot (14)

3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro3antichi Lim 155bsita 3incontro
3antichi Lim 155bsita 3incontro
 
Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02
 
Presentazione sito sistemi
Presentazione sito sistemiPresentazione sito sistemi
Presentazione sito sistemi
 
Pubblicare video sulla pagina web della tua Biblioteca
Pubblicare video sulla pagina web della tua BibliotecaPubblicare video sulla pagina web della tua Biblioteca
Pubblicare video sulla pagina web della tua Biblioteca
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3
 
Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
 
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
 
Repository
RepositoryRepository
Repository
 
I video nella didattica
I video nella didatticaI video nella didattica
I video nella didattica
 
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo ZeroGuida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
 
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci MicheleGuida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele
 
Guida a eduCanon
Guida a eduCanonGuida a eduCanon
Guida a eduCanon
 
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmareMicro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
 

Viewers also liked

Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Antonio Todaro
 
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di BergamoSeminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Antonio Todaro
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare ZingoniaPresentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Antonio Todaro
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
Antonio Todaro
 
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo socialPASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
Antonio Todaro
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
Antonio Todaro
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
Gianfranco Andriola
 
Il sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parteIl sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parte
Antonio Todaro
 
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Antonio Todaro
 
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparenteAmministrazione trasparente
Amministrazione trasparente
Antonio Todaro
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
WebinarPro srl
 
Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16
Antonio Todaro
 
Wikispaces per tutti
Wikispaces per tuttiWikispaces per tutti
Wikispaces per tutti
Luisanna Fiorini
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Gianluca Affinito
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
Antonio Todaro
 
Il modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolasticoIl modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolastico
Antonio Todaro
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
Fabrizio Rota
 

Viewers also liked (20)

Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
 
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di BergamoSeminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare ZingoniaPresentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
 
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo socialPASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
 
Il sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parteIl sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parte
 
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
 
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparenteAmministrazione trasparente
Amministrazione trasparente
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
 
Introduzione a Moodle
Introduzione a MoodleIntroduzione a Moodle
Introduzione a Moodle
 
Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16
 
Wikispaces per tutti
Wikispaces per tuttiWikispaces per tutti
Wikispaces per tutti
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
 
Il modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolasticoIl modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolastico
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
 

Similar to "Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio

Podcast generator
Podcast generatorPodcast generator
Podcast generator
Lorenzo Moscato
 
2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording
2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording
2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording
DoceboElearningITA
 
La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3
Monica Terenghi
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
Luigi Pasini
 
Laboratorio audiovisivo
Laboratorio audiovisivoLaboratorio audiovisivo
Laboratorio audiovisivo
Salvatore Satta
 
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Links-up
 
E-learing Virto
E-learing VirtoE-learing Virto
E-learing Virto
Matteo Barberi
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
Isabella Bruni
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeIsabella Bruni
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Lorena Preite
 
La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2
Monica Terenghi
 
Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009
Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009
Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009Sostenibile Responsabile
 
Bbb corsista
Bbb corsistaBbb corsista
Bbb corsista
Pellegrino Albanese
 
Gli strumenti musicali mario livraghi
Gli strumenti musicali mario livraghiGli strumenti musicali mario livraghi
Gli strumenti musicali mario livraghi
mario livraghi
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharingfrancalafrench
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharingWikiCorsoWeb
 
Handimatica Bologna
Handimatica BolognaHandimatica Bologna
Handimatica Bologna
gioacolo
 

Similar to "Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio (20)

Podcast generator
Podcast generatorPodcast generator
Podcast generator
 
2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording
2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording
2 - Come usare Storyline con Docebo: Screen Recording
 
La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 
Laboratorio audiovisivo
Laboratorio audiovisivoLaboratorio audiovisivo
Laboratorio audiovisivo
 
scuola 5
scuola 5scuola 5
scuola 5
 
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo ZeroGuida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
 
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3
 
E-learing Virto
E-learing VirtoE-learing Virto
E-learing Virto
 
Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04Flipped class lezione 04
Flipped class lezione 04
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
 
La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2
 
Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009
Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009
Report Vocabolario "Padova Sostenibile & Responsabile" l 12 Novembre 2009
 
Bbb corsista
Bbb corsistaBbb corsista
Bbb corsista
 
Gli strumenti musicali mario livraghi
Gli strumenti musicali mario livraghiGli strumenti musicali mario livraghi
Gli strumenti musicali mario livraghi
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharing
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharing
 
Handimatica Bologna
Handimatica BolognaHandimatica Bologna
Handimatica Bologna
 

More from Antonio Todaro

Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Antonio Todaro
 
Il sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parteIl sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parte
Antonio Todaro
 
Strumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggioStrumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggio
Antonio Todaro
 
Digital compensation
Digital compensationDigital compensation
Digital compensation
Antonio Todaro
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Antonio Todaro
 
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
Antonio Todaro
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Antonio Todaro
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
Antonio Todaro
 
Presentazione di Tatiana Mulas
Presentazione di Tatiana Mulas Presentazione di Tatiana Mulas
Presentazione di Tatiana Mulas
Antonio Todaro
 
Claudia Giordano
Claudia GiordanoClaudia Giordano
Claudia Giordano
Antonio Todaro
 

More from Antonio Todaro (10)

Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
 
Il sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parteIl sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parte
 
Strumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggioStrumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggio
 
Digital compensation
Digital compensationDigital compensation
Digital compensation
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
 
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
 
Presentazione di Tatiana Mulas
Presentazione di Tatiana Mulas Presentazione di Tatiana Mulas
Presentazione di Tatiana Mulas
 
Claudia Giordano
Claudia GiordanoClaudia Giordano
Claudia Giordano
 

"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio

  • 1. Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – seconda lezione Antonio Todaro “Podcast e Videotutorial”
  • 2. Menù del giorno Capovolgiamo la didattica La realizzazione di un podcast, di uno screencast e pubblicazione su youtube; l’utilizzo di slide share per la diffusione dei contenuti. Compito d’aula: gestione dell’account youtube del corsista, realizzazioni di brevi screencast e pubblicazione sul web. Compito assegnato: realizzazione di una lezione in podcast strutturata
  • 4. Media digitali per la didattica Tre tipologie di trasmissioni: Broadcasting: sincrona e online Streaming: asincrona e online Podcasting: asincrona, offline
  • 5. Media digitali per la didattica Il Podcasting Trasmissione offline e asincrona di contenuti audio o audio-video Nome che deriva dall’Ipod ma reso neutro dall’utilizzo dell’acronimo: "Personal Option Digital casting"
  • 6. Media digitali per la didattica Prima ricetta: PODcast Audio Strumenti: • Cuffia – microfono • SW per editare i file audio – video • Provider del podcast o in alternativa • Sito web del docente o in alternativa • Piattaforma di condivisione online Come realizzare un proprio podcast
  • 7. PODcast Audio Download del software http://web.audacityteam.org/download/ Software freeware per la registrazione e l’editing audio: tra i più diffusi per le ampie funzioni implementate, spesso equiparabili a software professionali. Download delle librerie lame per salvare in mp3 http://lame.buanzo.org/#lamewindl Sito di riferimento http://web.audacityteam.org/about/features Il Software
  • 8. PODcast Audio Effettuato il download, aprire il file e installare il programma seguendo la procedura guidata… Sito di riferimento http://web.audacityteam.org/about/features Installazione
  • 9. La schermata del programma Analisi in aula del software e delle sue principali funzionalità
  • 10. Salvare il progetto NON significa aver creato un file audio! Ma semplicemente un file di progetto che possiamo ancora modificare ed editare. Salvare il progetto
  • 11. Per salvare un file audio occorre ESPORTARE il progetto in formato audio Salvare il proprio podcast
  • 12. Esempio di utilizzo didattico Competenza da valutare: Comunicare nella madrelingua Competenza digitale Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia…dai mezzani ai grandi. Compito in situazione: 1. Registrare una fiaba, una storia, un racconto "studiati" in aula; 2. Avviare e fermare in autonomia la registrazione. Esempio… Celeste Todaro, 5 anni - mezzana
  • 13. Primo compito d'aula: realizzare un proprio progetto audio 15 minuti di tempo A: registrare un file da 1 minuto; B: salvare il progetto in formato nativo; C: esportare in mp3 D: esportare nella cartella Google Drive "elaborati dei corsisti" denominando il file con il proprio "Cognome_Nome"
  • 15. L'avvio di Per avviare il programma in versione free cliccare sul pulsante…
  • 16. L'avvio di Interfaccia minimale, pochi settaggi. È possibile acquisire l'intero schermo o solo porzioni, indicate come risoluzione schermo
  • 17. Salvare un video con Tramite il comando "Publish to Video File" posso salvare la registrazione video della quale ho potuto vedere l'anteprima. In presenza di webcam, posso decidere, in questa fase, se mostrare o meno il riquadro con il video del docente.
  • 18. Salvare un video con Durante il salvataggio del video in formato mp4, una schermata mi mostra l'avanzamento del processo di creazione del filmato Adesso posso occuparmi della pubblicazione del video sul mio canale Youtube o sul blog del docente; posso anche condividere il file in una cartella condivisa su Google Drive
  • 19. YouTube: un canale video per il docente
  • 20. Pubblicare un video 3. Cliccare sul pulsante in alto a destra "Carica" 3 2 1. Effettuare l'accesso a youtube tramite il proprio account di Google 2. Selezionare nel menu a sinistra "il mio canale"
  • 21. Le opzioni di pubblicazione ! L'Editor Video di Youtube consente di aggiungere tracce audio o attuare un semplice ma utile processo di editing video !
  • 22. Secondo compito d'aula: realizzare un proprio progetto video 20 minuti di tempo A: registrare uno screencast video di 1 minuto circa; B: salvare il file in formato mp4; C: condividere su Google Drive D: caricare sul proprio canale Youtube e inserire il link sul documento condiviso "video dei corsisti"
  • 23. Compito assegnato Realizzazione di una video lezione e di un podcast audio strutturati. Tematica a carattere disciplinare Durata massima di ciascun prodotto: 15 minuti Condivisione dei files nella cartella "Elaborati dei Corsisti" !* Non abbiate fretta ma cercate di produrre "qualcosa" di utile per le vostre attività…avete tempo fino all'11 Settembre!
  • 24. GRAZIE Informazioni di contatto: Antonio Todaro Email: vicario@scuoleverdellino.it antoniotodaro03@gmail.com ctiverdellino@scuoleverdellino.it Sito web: www.scuoleverdellino.it Tel. Uff.: 035 884516