SlideShare a Scribd company logo
INDICE
• Il layout del sito
• La Mappa
• Lo studio di fattibilità
• Il documento di narrazione
• Il primo video
• Il tutorial Xtranormal
• Il secondo video
• WBS
• Social Detto
• Fine
L’IMPAGINAZIONE DEL SITO
LA MAPPA
LO STUDIO DI FATTIBILITÀ
     Attività                            Cosa ci serve
 Realizzazione dei deliverable di             Account WebInspiration
            processo

      Sintesi dei contenuti                        Libro di sistemi
 Realizzazione del primo filmato     Account Xtranormal; computer con banda
                                            larga; sintesi dei contenuti
   Pubblicazione del progetto         Account Google Sites; Account YouTube;
                                                   tempo: 1 mese


Realizzazione video di spiegazione           Programma free Cam Studio
          sull'artefatto                clicca per il download del programma

Realizzazione del secondo filmato    Videocamera, computer con software di video
                                       editing (CyberLink Power Director), aula
                                                       scolastica
     Realizzazione del WBS              Software di project management (Open
                                                      Workbench)
IL DOCUMENTO DI NARRAZIONE
        DATA      NOME                                               RIFLESSIONE
      22-10-’10   De Tomasi     Dobbiamo trovare un modo per caricare la mappa concettuale sul sito, dato che,
                  e Piccinini   essendo stata fatta con WebInspiration, essa non è un'immagine.


       4-11-’10    Gruppo       Siamo finalmente riusciti a mettere la mappa sul sito, nella sezione "Mappa del
                                progetto".
       4-11-’10    Gruppo       La difficoltà da affrontare ora è come continuare a catturare l' attenzione con il nostro
                                progetto, oltre a rendere la materia più semplificata, facilitando la comprensione dei
                                concetti.
       1-12-’10   De Tomasi     Finalmente oggi dopo 20 giorni di pensate, è arrivata l' idea geniale. Il morale è alto all'
                  e Piccinini   interno del gruppo
       09-1-’11   De Tomasi     Nonostante avessimo affidato il compito agli altri due membri di riorganizzare il sito, non
                  e Piccinini   è stata apportata alcuna modifica, e quindi toccherà a noi due riparare per l' ennesima gli
                                errori altrui (lavoro che si va ad aggiungere alla produzione di un nuovo artefatto, in fase
                                di produzione da parte di De Tomasi e Piccinini)
      11-1-’11     Campani      Ho riorganizzato il sito secondo lo schema che Piccinini mi ha consegnato: ovvero la
                                crezione delle sottopagine della sezione 'Documentazione di Processo', con relativo
                                riempimento di alcune di esse; altre sono ancora vuote perchè il materiale è in fase di
                                lavorazione.
      28-1-’11    De Tomasi     Idea bombaaaaa!! In pochi giorni creremo una "cosa " che andrà oltre il Sites, in cui
                  e Gisonna     daremo la possibilità a chiunque di poter studiare sistemi in maniera personale.


       29-1-’11   De Tomasi     Creato il Social Netwok attraverso cui ci si può scambiare informazioni sulla materia.
                                Momentaneamente l'ho messo nella sezione "Home"
       31-1-’11   Piccinini      Iniziate le schede prodotto e caricata una prima bozza del WBS. Poichè è stato
                                riscontrato qualche inconveniente tecnico utilizzando Open Project, abbiamo optato per
                                una valida alternativa: Open WorkBench, che permette comunque di realizzare grafici di
                                Gannt per le nostre necessità. Il WBS verrà aggiornato nei prossimi giorni con altre voci
                                e lo stato delle attività verrà aggiornato al massimo ogni 2-3 giorni.

RELAZIONI ALL’INTERNO
DEL GRUPPO                               NUOVE IDEE                                                PROBLEMI TECNICI
IL PRIMO VIDEO-CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI

  Tipologia       Video

  Durata          9 minuti

  Software        Servizio
  utilizzato      online-
                  Xtranormal
  Metodo di       Xtranormal
  pubblicazione

  Costo           Gratis
  Funzione        Dare le
                  principali
                  definizioni di
                  sistema,
                  parametri,
                  variabili e la
                  classificazioni
                  dei sistemi
TUTORIAL XTRANORMAL


Tipologia       Video

Durata          3 minuti

Software        CamStudio
utilizzato

Metodo di       YouTube
pubblicazione

Costo           Gratis
Funzione        Accennare
                alle basi
                dell’utilizzo
                del servizio
                online
                Xtranormal
LA CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI



Tipologia       Video
prodotto
Durata          17 minuti
Format          Lezione in classe
Metodo di       Lezione scolastica
spiegazione
Metodo di       Videocamera
realizzazione
Metodo di     YouTube
pubblicazione

Costo           Realizzazione alla portata
servizio        di tutti
Funzione        Spiegazione delle
                classificazioni dei modelli
WBS




Tipologia       Diagramma di Gannt
Funzione        Descrivere l’andamento del progetto facendo notare le attività svolte e
                in svolgimento, descrivendone lo stato di avanzamento.
Software        Open Workbench
utilizzato
Costo           Gratis
Metodo di       Screenshot
pubblicazione
SOCIAL DETTO




       Tipologia    Social-Network
       prodotto
       Metodo di     SocialGo
       pubblicazione

       Costo        Gratis
       servizio
       Funzione     Poter condividere
                    materiale inerente alla
                    materia, così come
                    documenti, riassunti etc.
FEDERICO DE TOMASI   SIMONE CAMPANI




MATTEO PICCININI     ALESSANDRO GISONNA

More Related Content

Similar to Presentazione sito sistemi

Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Roberto Polillo
 
Comparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearningComparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearning
FormaLms
 
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Links-up
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneMaurizio Antonelli
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Come pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampa
Come pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampaCome pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampa
Come pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampa
Massimo Schiro
 
Piano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@WorkPiano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Ebano streamvision 2 d e campus 3d
Ebano streamvision 2 d e campus 3d Ebano streamvision 2 d e campus 3d
Ebano streamvision 2 d e campus 3d Gruppo Ebano Spa
 
Corso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su Internet
Corso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su InternetCorso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su Internet
Corso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su Internet
Studio Associato ObiettivoTre
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
Isabella Bruni
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeIsabella Bruni
 
Sistemi cloud
Sistemi cloudSistemi cloud
Tesi
TesiTesi
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Michele Maffucci
 
Qt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator in 10 semplici passi
Qt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator  in 10 semplici passiQt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator  in 10 semplici passi
Qt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator in 10 semplici passi
Paolo Sereno
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICASlides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Massimo Priano
 

Similar to Presentazione sito sistemi (20)

Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo ZeroGuida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
 
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo ZeroGuida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
Guida Come Creare Una Web Tv A Costo Zero
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
 
Comparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearningComparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearning
 
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3
 
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizioneLinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Lezione n.8
Lezione n.8Lezione n.8
Lezione n.8
 
Come pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampa
Come pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampaCome pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampa
Come pubblicare le proprie foto digitali: da Internet alla stampa
 
Piano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@WorkPiano Di Qualità_SdcExpert@Work
Piano Di Qualità_SdcExpert@Work
 
Ebano streamvision 2 d e campus 3d
Ebano streamvision 2 d e campus 3d Ebano streamvision 2 d e campus 3d
Ebano streamvision 2 d e campus 3d
 
Corso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su Internet
Corso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su InternetCorso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su Internet
Corso Videogiornalismo e web 2.0: Il video su Internet
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
 
Sistemi cloud
Sistemi cloudSistemi cloud
Sistemi cloud
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
Qt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator in 10 semplici passi
Qt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator  in 10 semplici passiQt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator  in 10 semplici passi
Qt Lezione1: Creare una dialog Window con Qt Creator in 10 semplici passi
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICASlides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides Lab L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
 

Presentazione sito sistemi

  • 1. INDICE • Il layout del sito • La Mappa • Lo studio di fattibilità • Il documento di narrazione • Il primo video • Il tutorial Xtranormal • Il secondo video • WBS • Social Detto • Fine
  • 4. LO STUDIO DI FATTIBILITÀ Attività Cosa ci serve Realizzazione dei deliverable di Account WebInspiration processo Sintesi dei contenuti Libro di sistemi Realizzazione del primo filmato Account Xtranormal; computer con banda larga; sintesi dei contenuti Pubblicazione del progetto Account Google Sites; Account YouTube; tempo: 1 mese Realizzazione video di spiegazione Programma free Cam Studio sull'artefatto clicca per il download del programma Realizzazione del secondo filmato Videocamera, computer con software di video editing (CyberLink Power Director), aula scolastica Realizzazione del WBS Software di project management (Open Workbench)
  • 5. IL DOCUMENTO DI NARRAZIONE DATA NOME RIFLESSIONE 22-10-’10 De Tomasi Dobbiamo trovare un modo per caricare la mappa concettuale sul sito, dato che, e Piccinini essendo stata fatta con WebInspiration, essa non è un'immagine. 4-11-’10 Gruppo Siamo finalmente riusciti a mettere la mappa sul sito, nella sezione "Mappa del progetto". 4-11-’10 Gruppo La difficoltà da affrontare ora è come continuare a catturare l' attenzione con il nostro progetto, oltre a rendere la materia più semplificata, facilitando la comprensione dei concetti. 1-12-’10 De Tomasi Finalmente oggi dopo 20 giorni di pensate, è arrivata l' idea geniale. Il morale è alto all' e Piccinini interno del gruppo 09-1-’11 De Tomasi Nonostante avessimo affidato il compito agli altri due membri di riorganizzare il sito, non e Piccinini è stata apportata alcuna modifica, e quindi toccherà a noi due riparare per l' ennesima gli errori altrui (lavoro che si va ad aggiungere alla produzione di un nuovo artefatto, in fase di produzione da parte di De Tomasi e Piccinini) 11-1-’11 Campani Ho riorganizzato il sito secondo lo schema che Piccinini mi ha consegnato: ovvero la crezione delle sottopagine della sezione 'Documentazione di Processo', con relativo riempimento di alcune di esse; altre sono ancora vuote perchè il materiale è in fase di lavorazione. 28-1-’11 De Tomasi Idea bombaaaaa!! In pochi giorni creremo una "cosa " che andrà oltre il Sites, in cui e Gisonna daremo la possibilità a chiunque di poter studiare sistemi in maniera personale. 29-1-’11 De Tomasi Creato il Social Netwok attraverso cui ci si può scambiare informazioni sulla materia. Momentaneamente l'ho messo nella sezione "Home" 31-1-’11 Piccinini Iniziate le schede prodotto e caricata una prima bozza del WBS. Poichè è stato riscontrato qualche inconveniente tecnico utilizzando Open Project, abbiamo optato per una valida alternativa: Open WorkBench, che permette comunque di realizzare grafici di Gannt per le nostre necessità. Il WBS verrà aggiornato nei prossimi giorni con altre voci e lo stato delle attività verrà aggiornato al massimo ogni 2-3 giorni. RELAZIONI ALL’INTERNO DEL GRUPPO NUOVE IDEE PROBLEMI TECNICI
  • 6. IL PRIMO VIDEO-CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI Tipologia Video Durata 9 minuti Software Servizio utilizzato online- Xtranormal Metodo di Xtranormal pubblicazione Costo Gratis Funzione Dare le principali definizioni di sistema, parametri, variabili e la classificazioni dei sistemi
  • 7. TUTORIAL XTRANORMAL Tipologia Video Durata 3 minuti Software CamStudio utilizzato Metodo di YouTube pubblicazione Costo Gratis Funzione Accennare alle basi dell’utilizzo del servizio online Xtranormal
  • 8. LA CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI Tipologia Video prodotto Durata 17 minuti Format Lezione in classe Metodo di Lezione scolastica spiegazione Metodo di Videocamera realizzazione Metodo di YouTube pubblicazione Costo Realizzazione alla portata servizio di tutti Funzione Spiegazione delle classificazioni dei modelli
  • 9. WBS Tipologia Diagramma di Gannt Funzione Descrivere l’andamento del progetto facendo notare le attività svolte e in svolgimento, descrivendone lo stato di avanzamento. Software Open Workbench utilizzato Costo Gratis Metodo di Screenshot pubblicazione
  • 10. SOCIAL DETTO Tipologia Social-Network prodotto Metodo di SocialGo pubblicazione Costo Gratis servizio Funzione Poter condividere materiale inerente alla materia, così come documenti, riassunti etc.
  • 11. FEDERICO DE TOMASI SIMONE CAMPANI MATTEO PICCININI ALESSANDRO GISONNA