SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia 
La nostra Scuola
IL MANDATO 
(dalle Indicazioni Nazionali 2012) 
La finalità generale della scuola è lo 
sviluppo armonico e integrale della 
persona, all’interno dei principi della 
Costituzione italiana e della tradizione 
culturale europea, nella promozione 
della conoscenza e nel rispetto e nella 
valorizzazione delle diversità 
individuali, con il coinvolgimento attivo 
degli studenti e delle famiglie.
IL MANDATO 
(dalle Indicazioni Nazionali 2012) 
Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte 
di riferimento il quadro delle Competenze-chiave 
definite dal Parlamento europeo 
1) comunicazione nella madrelingua; 
2) comunicazione nelle lingue straniere; 
3) competenza matematica e competenze di base 
in scienza e tecnologia; 
4) competenza digitale; 
5) imparare a imparare; 
6) competenze sociali e civiche; 
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 
8) consapevolezza ed espressione culturale.
FOCUS 
Il nucleo centrale, il 
significato stesso del 
nostro operare, è la 
FORMAZIONE 
degli alunni, orientata allo 
sviluppo delle 
COMPETENZE
MISSION 
L’IC di Verdellino-Zingonia opera per il successo 
formativo di tutti gli alunni e le alunne, attraverso lo 
sviluppo armonico della personalità del bambino e 
dell’adolescente, favorendo: 
• la graduale acquisizione delle Competenze-chiave 
per l’apprendimento permanente; 
• la maturazione di capacità critiche, creative, 
relazionali e di autonomia progettuale ed 
operativa; 
• la consapevole interiorizzazione dei valori della 
convivenza civile; 
• l’inserimento attivo e responsabile nel contesto 
ambientale e socioculturale del territorio.
VALORI 
Professionalità 
Accoglienza e valorizzazione delle differenze 
Solidarietà 
Cooperazione 
Legalità 
Trasparenza
Triennio OBIETTIVI STRATEGICI 
2014/2017
LE LINEE D’AZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI 
Elaborare il 
CURRICOLO D’ISTITUTO, 
orientato allo sviluppo e alla padronanza delle 
Competenze-chiave. 
Operare una sistematica analisi e valutazione 
dei processi in atto (in particolare dei processi 
didattici), per garantire il 
MIGLIORAMENTO CONTINUO. 
Triennio 
2014/2017
Anno OBIETTIVI OPERATIVI 
Scolastico 
2014/2015
ORGANIZZAZIONE 
LAVORARE IN FUNZIONE DI QUESTI OBIETTIVI 
NECESSITA DI OPERARE SCELTE ORGANIZZATIVE 
COERENTI: 
• Semplificazione del quadro organizzativo preesistente. 
• Individuazione di figure di riferimento di Istituto. 
• Definizione dei compiti delle Figure di Sistema. 
• Lavoro in Staff. 
• Istituzione di gruppi di lavoro con compiti specifici. 
• Articolazioni del Collegio dei Docenti.
RISORSE 
ANCHE LE RISORSE ECONOMICHE E DI TEMPO 
DEVONO SOSTENERE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI 
OBIETTIVI: 
• Piano delle Attività. 
• Finalizzazione del Fondo d’Istituto e del PDS. 
• Partecipazione a Reti e bandi e coinvolgimento di 
operatori economici esterni.
AREE DI 
LAVORO 
DELLE 
FUNZIONI 
STRUMENTALI 
• Sistema di Programmazione e 
Valutazione AREA_1 
• Integrazione alunni Diversamente Abili 
• Integrazione alunni stranieri 
• Integrazione alunni con DSA o con altri BES 
non certificati 
AREA_2 BES 
AREA_3 • Continuità 
AREA_4 • Orientamento
Articolazione ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI 
del 
Collegio dei 
Collegio Unitario 
Docenti 
Collegio 
Infanzia 
Collegio 
Primaria 
Collegio 
Secondaria 
Area 
Linguistica 
Area 
Scientifica 
Commissioni 
COMMISSIONE POF COMMISSIONE BES 
COMMISSIONE 
CONTINUITA’ 
COMMISSIONE 
ORIENTAMENTO 
COMMISSIONE 
SICUREZZA 
COMMISSIONE CCR 
Gruppo di Lavoro per 
l’inclusione 
Gruppo per l’Autovalutazione 
d’Istituto (GAV) 
Gruppi di Lavoro 
Comitato di 
valutazione

More Related Content

Similar to L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017

P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
formezeu
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
Piano formazione 3ott
Piano formazione 3ottPiano formazione 3ott
Piano formazione 3ott
donmilaniacquaviva
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Piano formazione 3ott
Piano formazione 3ottPiano formazione 3ott
Piano formazione 3ott
Paolo Muzzicato
 
Fermi polo montale
Fermi polo montaleFermi polo montale
Fermi polo montale
Pop Apps
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Lorenzo Bellofatto
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
lodiprimocircolo
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Romamariella
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugnoelitundo
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
Kilowatt
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
sepulvi
 
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
Info Partito Democratico
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
U.S.R. Liguria
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
Laura Lucci
 

Similar to L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017 (20)

P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Piano formazione 3ott
Piano formazione 3ottPiano formazione 3ott
Piano formazione 3ott
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Piano formazione 3ott
Piano formazione 3ottPiano formazione 3ott
Piano formazione 3ott
 
Fermi polo montale
Fermi polo montaleFermi polo montale
Fermi polo montale
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
 
Pof giugno
Pof giugnoPof giugno
Pof giugno
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
 
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
 

More from Antonio Todaro

Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Antonio Todaro
 
Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16
Antonio Todaro
 
Il modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolasticoIl modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolastico
Antonio Todaro
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Antonio Todaro
 
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo socialPASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
Antonio Todaro
 
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparenteAmministrazione trasparente
Amministrazione trasparente
Antonio Todaro
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
Antonio Todaro
 
Il sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parteIl sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parte
Antonio Todaro
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Il sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parteIl sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parte
Antonio Todaro
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
Antonio Todaro
 
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
Antonio Todaro
 
Strumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggioStrumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggio
Antonio Todaro
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
Antonio Todaro
 
Digital compensation
Digital compensationDigital compensation
Digital compensation
Antonio Todaro
 
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di BergamoSeminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Antonio Todaro
 
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare ZingoniaPresentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Antonio Todaro
 
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Antonio Todaro
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Antonio Todaro
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Antonio Todaro
 

More from Antonio Todaro (20)

Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
Joomla! per la scuola: verso l'implementazione di servizi bi-direzionali SMAU...
 
Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16Presentazione gasw 13 5 16
Presentazione gasw 13 5 16
 
Il modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolasticoIl modello Joomla! di sito scolastico
Il modello Joomla! di sito scolastico
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
 
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo socialPASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
PASW4Joomla! Un nuovo modello di sito scolastico in modalità di sviluppo social
 
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparenteAmministrazione trasparente
Amministrazione trasparente
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
 
Il sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parteIl sito web del docente II parte
Il sito web del docente II parte
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Il sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parteIl sito web del docente I parte
Il sito web del docente I parte
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
 
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
 
Strumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggioStrumenti online prima lezione 15 maggio
Strumenti online prima lezione 15 maggio
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
 
Digital compensation
Digital compensationDigital compensation
Digital compensation
 
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di BergamoSeminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
Seminario di presentazione dei CTI della Provincia di Bergamo
 
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare ZingoniaPresentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
Presentazione dell'IC di Verdellino al seminario: Pensare Agire Abitare Zingonia
 
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
Il sito scolastico: guida ad una gestione condivisa su modello Joomla!
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 

L'istituto comprensivo di verdellino piano triennale 2014 2017

  • 1. Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia La nostra Scuola
  • 2. IL MANDATO (dalle Indicazioni Nazionali 2012) La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.
  • 3. IL MANDATO (dalle Indicazioni Nazionali 2012) Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento il quadro delle Competenze-chiave definite dal Parlamento europeo 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale.
  • 4. FOCUS Il nucleo centrale, il significato stesso del nostro operare, è la FORMAZIONE degli alunni, orientata allo sviluppo delle COMPETENZE
  • 5. MISSION L’IC di Verdellino-Zingonia opera per il successo formativo di tutti gli alunni e le alunne, attraverso lo sviluppo armonico della personalità del bambino e dell’adolescente, favorendo: • la graduale acquisizione delle Competenze-chiave per l’apprendimento permanente; • la maturazione di capacità critiche, creative, relazionali e di autonomia progettuale ed operativa; • la consapevole interiorizzazione dei valori della convivenza civile; • l’inserimento attivo e responsabile nel contesto ambientale e socioculturale del territorio.
  • 6. VALORI Professionalità Accoglienza e valorizzazione delle differenze Solidarietà Cooperazione Legalità Trasparenza
  • 8. LE LINEE D’AZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI Elaborare il CURRICOLO D’ISTITUTO, orientato allo sviluppo e alla padronanza delle Competenze-chiave. Operare una sistematica analisi e valutazione dei processi in atto (in particolare dei processi didattici), per garantire il MIGLIORAMENTO CONTINUO. Triennio 2014/2017
  • 9. Anno OBIETTIVI OPERATIVI Scolastico 2014/2015
  • 10. ORGANIZZAZIONE LAVORARE IN FUNZIONE DI QUESTI OBIETTIVI NECESSITA DI OPERARE SCELTE ORGANIZZATIVE COERENTI: • Semplificazione del quadro organizzativo preesistente. • Individuazione di figure di riferimento di Istituto. • Definizione dei compiti delle Figure di Sistema. • Lavoro in Staff. • Istituzione di gruppi di lavoro con compiti specifici. • Articolazioni del Collegio dei Docenti.
  • 11. RISORSE ANCHE LE RISORSE ECONOMICHE E DI TEMPO DEVONO SOSTENERE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: • Piano delle Attività. • Finalizzazione del Fondo d’Istituto e del PDS. • Partecipazione a Reti e bandi e coinvolgimento di operatori economici esterni.
  • 12. AREE DI LAVORO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI • Sistema di Programmazione e Valutazione AREA_1 • Integrazione alunni Diversamente Abili • Integrazione alunni stranieri • Integrazione alunni con DSA o con altri BES non certificati AREA_2 BES AREA_3 • Continuità AREA_4 • Orientamento
  • 13. Articolazione ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI del Collegio dei Collegio Unitario Docenti Collegio Infanzia Collegio Primaria Collegio Secondaria Area Linguistica Area Scientifica Commissioni COMMISSIONE POF COMMISSIONE BES COMMISSIONE CONTINUITA’ COMMISSIONE ORIENTAMENTO COMMISSIONE SICUREZZA COMMISSIONE CCR Gruppo di Lavoro per l’inclusione Gruppo per l’Autovalutazione d’Istituto (GAV) Gruppi di Lavoro Comitato di valutazione