SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO
AUDIOVISIVO
Pierpaolo De Luca
Perché un laboratorio audiovisivo?
Project work: Modulo didattico su Moodle
Strumenti per la condivisione: social, cloud
per la discussione: forum, chat
per la co costruzione del sapere: wiki
per la programmazione: calendario degli eventi
di valutazione: test, esercizi
Project work: Modulo didattico su Moodle
Strumenti per la condivisione: social, cloud
per la discussione: forum, chat
per la co costruzione del sapere: wiki
per la programmazione: calendario degli eventi
di valutazione: test, esercizi
contenuti didattici
Contenuti
didattici
Testi/
ipertesti
animazioni
videoaudio
Immagini/sl
ides
Video introduttivo:
• introduzione all’unità didattica dei gruppi di lavoro
• presentazione degli argomenti della lezione;
• descrizione delle attività da svolgere in aula;
• descrizione degli strumenti che useranno gli studenti
all’interno del modulo;
Laboratorio audiovisivo
 introduzione al laboratorio
 progettazione audiovisiva
 gli strumenti dell’audiovisivo
 i software
 laboratorio: realizzazione dello storyboard
 registrazione audio/video
 scelta di eventuali musiche
 materiali di repertorio
 editing e montaggio
 pubblicazione e caricamento in piattaforma
Progettazione
audiovisiva
Master MultiMedia Education - www.medmaster.it
Fasi di produzione di un audiovisivo
preproduzione
produzione
post produzione
Fasi di produzione di un audiovisivo
preproduzione
Progettazione
 Idea/soggetto
 Scaletta/sceneggiatura/storyline/storyboard
 Piano di budget
Attività di redazione
 Elaborazione testi
 Ricerche
 consulenze
 trattamento
 Ricerca materiale audiovisivo
Fasi di produzione di un audiovisivo
produzione
Riprese
Preparazione
Sopralluoghi/preparazione del set
Accordi
Permessi e autorizzazioni
Programmazione
Riprese video
Riprese esterne
Riprese interne
Fasi di produzione di un audiovisivo
postproduzione
Montaggio
Trattamento Video
Trattamento Audio
Fasi di produzione di un audiovisivo
postproduzione
Montaggio
inserimento clip in sequenza
Inserimento tracce audio
Voce
Musiche
Effetti
Trattamento Video
Trattamento Audio
Fasi di produzione di un audiovisivo
postproduzione
Montaggio
Trattamento Video
Transizioni
Effetti
Trattamento colore
Trattamento Audio
Fasi di produzione di un audiovisivo
postproduzione
Montaggio
Trattamento Video
Trattamento Audio
equalizzazione
missaggio
Gli strumenti per l’audiovisivo
Verificare la catena tecnologica di produzione
Ci sono gli strumenti per le riprese video?
Per la registrazione audio?
Per il montaggio audio video:
Hardware?
Software?
Ci sono i collegamenti e le compatibilità per
trasferire i file video/audio da un device a un altro?
Gli strumenti per l’audiovisivo
Tutto il materiale audio video
va inserito in una cartella unica,
eventualmente ordinato
in sottocartelle
Gli strumenti per l’audiovisivo
Le riprese: la videocamera
Prima della ripresa
Inquadrature (campi e piani)
Movimenti di macchina (panoramica e carrellata)
L’audio
Verificare qualità dell’audio
Il microfono è vicino alla fonte sonora?
Eventualmente usare un microfono esterno
Attenzione ai rumori di fondo
Le riprese: illuminotecnica
Taglio
Da DX o da SX
Evidenzia i dettagli (e i difetti)
Diffusa
Da dietro la telecamera con diffusore
Rende tutto omogeneo ma appiattisce sul fondo
Controluce
Stacca dal fondo scena e dona profondità
Luce dall’alto
Asseconda l’abitudine di vedere la luce del sole
La post produzione
Montaggio
Trattamento video
Trattamento audio
Finalizzazione
compressione, esportazione, pubblicazione
I software
Professionali: Avid, Premiere, Final cut
Non professionali per PC/Mac: Movie Maker, iMovie
Editing On Line: Loopster, Wevideo,
Per smartphone/tablet: Kinemaster, Magisto
Per animazioni: Powtoon
Laboratorio
 realizzazione dello storyboard
 registrazione audio/video
 scelta di eventuali musiche
 materiali di repertorio
 editing e montaggio
 pubblicazione e caricamento in piattaforma

More Related Content

Similar to Laboratorio audiovisivo

Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Laura Antichi
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Antonio Todaro
 
Presentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i videoPresentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i videoDaniele Conti
 
Presentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i videoPresentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i videoDaniele Conti
 
Handimatica Bologna
Handimatica BolognaHandimatica Bologna
Handimatica Bolognagioacolo
 
ASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdf
ASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdfASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdf
ASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdfA Scuola di OpenCoesione
 
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggioAntonio Todaro
 
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_itMagix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_itTania Bozhova
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiA Scuola di OpenCoesione
 
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio Magica
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio MagicaConvegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio Magica
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio MagicaSabrina D'Orsi
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...Melissa Colombo
 
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Claudia Perlmuter
 

Similar to Laboratorio audiovisivo (20)

Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
 
videodiscovery2
videodiscovery2videodiscovery2
videodiscovery2
 
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
Corso IC Caroli - IV lezione "podcast e slideshare"
 
Presentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i videoPresentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i video
 
Presentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i videoPresentazione informatica , i video
Presentazione informatica , i video
 
Lavoro informatica
Lavoro informaticaLavoro informatica
Lavoro informatica
 
Lavoro informatica
Lavoro informaticaLavoro informatica
Lavoro informatica
 
Handimatica Bologna
Handimatica BolognaHandimatica Bologna
Handimatica Bologna
 
Podcast generator
Podcast generatorPodcast generator
Podcast generator
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
 
ASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdf
ASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdfASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdf
ASOC2223 - Lezione 4 - Esercitazione - I format creativi.pptx (1).pdf
 
ASOC1920 Esercitazione: i format creativi
ASOC1920 Esercitazione: i format creativiASOC1920 Esercitazione: i format creativi
ASOC1920 Esercitazione: i format creativi
 
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
"Podcast e video tutorial" lezione del 22 maggio
 
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_itMagix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio Magica
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio MagicaConvegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio Magica
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio Magica
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
 
4.4 Esercitazione: scegliere il format
4.4 Esercitazione: scegliere il format4.4 Esercitazione: scegliere il format
4.4 Esercitazione: scegliere il format
 
scuola 5
scuola 5scuola 5
scuola 5
 

More from Salvatore Satta

La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningSalvatore Satta
 
La produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovaniliLa produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovaniliSalvatore Satta
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Salvatore Satta
 
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeDigital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeSalvatore Satta
 
Web per la didattica - wiki e blog
Web per la didattica - wiki e blogWeb per la didattica - wiki e blog
Web per la didattica - wiki e blogSalvatore Satta
 
Dall'integrazione alla disintermediazione
Dall'integrazione alla disintermediazioneDall'integrazione alla disintermediazione
Dall'integrazione alla disintermediazioneSalvatore Satta
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 
Digital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital EducationDigital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital EducationSalvatore Satta
 

More from Salvatore Satta (9)

La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
 
La produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovaniliLa produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovanili
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeDigital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
 
Web per la didattica - wiki e blog
Web per la didattica - wiki e blogWeb per la didattica - wiki e blog
Web per la didattica - wiki e blog
 
Dall'integrazione alla disintermediazione
Dall'integrazione alla disintermediazioneDall'integrazione alla disintermediazione
Dall'integrazione alla disintermediazione
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
Digital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital EducationDigital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital Education
 
Digital education
Digital educationDigital education
Digital education
 

Laboratorio audiovisivo

  • 2. Perché un laboratorio audiovisivo?
  • 3. Project work: Modulo didattico su Moodle Strumenti per la condivisione: social, cloud per la discussione: forum, chat per la co costruzione del sapere: wiki per la programmazione: calendario degli eventi di valutazione: test, esercizi
  • 4. Project work: Modulo didattico su Moodle Strumenti per la condivisione: social, cloud per la discussione: forum, chat per la co costruzione del sapere: wiki per la programmazione: calendario degli eventi di valutazione: test, esercizi contenuti didattici
  • 6. Video introduttivo: • introduzione all’unità didattica dei gruppi di lavoro • presentazione degli argomenti della lezione; • descrizione delle attività da svolgere in aula; • descrizione degli strumenti che useranno gli studenti all’interno del modulo;
  • 7. Laboratorio audiovisivo  introduzione al laboratorio  progettazione audiovisiva  gli strumenti dell’audiovisivo  i software  laboratorio: realizzazione dello storyboard  registrazione audio/video  scelta di eventuali musiche  materiali di repertorio  editing e montaggio  pubblicazione e caricamento in piattaforma
  • 9. Fasi di produzione di un audiovisivo preproduzione produzione post produzione
  • 10. Fasi di produzione di un audiovisivo preproduzione Progettazione  Idea/soggetto  Scaletta/sceneggiatura/storyline/storyboard  Piano di budget Attività di redazione  Elaborazione testi  Ricerche  consulenze  trattamento  Ricerca materiale audiovisivo
  • 11. Fasi di produzione di un audiovisivo produzione Riprese Preparazione Sopralluoghi/preparazione del set Accordi Permessi e autorizzazioni Programmazione Riprese video Riprese esterne Riprese interne
  • 12. Fasi di produzione di un audiovisivo postproduzione Montaggio Trattamento Video Trattamento Audio
  • 13. Fasi di produzione di un audiovisivo postproduzione Montaggio inserimento clip in sequenza Inserimento tracce audio Voce Musiche Effetti Trattamento Video Trattamento Audio
  • 14. Fasi di produzione di un audiovisivo postproduzione Montaggio Trattamento Video Transizioni Effetti Trattamento colore Trattamento Audio
  • 15. Fasi di produzione di un audiovisivo postproduzione Montaggio Trattamento Video Trattamento Audio equalizzazione missaggio
  • 16. Gli strumenti per l’audiovisivo
  • 17. Verificare la catena tecnologica di produzione Ci sono gli strumenti per le riprese video? Per la registrazione audio? Per il montaggio audio video: Hardware? Software? Ci sono i collegamenti e le compatibilità per trasferire i file video/audio da un device a un altro? Gli strumenti per l’audiovisivo
  • 18. Tutto il materiale audio video va inserito in una cartella unica, eventualmente ordinato in sottocartelle Gli strumenti per l’audiovisivo
  • 19. Le riprese: la videocamera Prima della ripresa Inquadrature (campi e piani) Movimenti di macchina (panoramica e carrellata)
  • 20. L’audio Verificare qualità dell’audio Il microfono è vicino alla fonte sonora? Eventualmente usare un microfono esterno Attenzione ai rumori di fondo
  • 21. Le riprese: illuminotecnica Taglio Da DX o da SX Evidenzia i dettagli (e i difetti) Diffusa Da dietro la telecamera con diffusore Rende tutto omogeneo ma appiattisce sul fondo Controluce Stacca dal fondo scena e dona profondità Luce dall’alto Asseconda l’abitudine di vedere la luce del sole
  • 22. La post produzione Montaggio Trattamento video Trattamento audio Finalizzazione compressione, esportazione, pubblicazione
  • 23. I software Professionali: Avid, Premiere, Final cut Non professionali per PC/Mac: Movie Maker, iMovie Editing On Line: Loopster, Wevideo, Per smartphone/tablet: Kinemaster, Magisto Per animazioni: Powtoon
  • 24. Laboratorio  realizzazione dello storyboard  registrazione audio/video  scelta di eventuali musiche  materiali di repertorio  editing e montaggio  pubblicazione e caricamento in piattaforma