SlideShare a Scribd company logo
Evento organizzato da
Istituto Italiano di Project Management®
Project Management in Sanità:
innovazioni e sfide progettuali
Ing. Dario Ricci
dario.ricci@estar.toscana.it
2Footer info
Base
Footer info
Sommario
1
PROJECT
FINANCING
PROGETTO
H4
PM
TRASFERIMENTO
LESSONS
LEARNED
Cenni introduttivi
Il trend europeo
Principi ispiratori
Criteri progettuali
Tempi e costi
La Governance
Initiating & Planning
Execution & Controlling
Closure
Pro e contro di
un’operazione in PF
L’attenzione agli
stakeholder
La cabina di regia per la
gestione del Gantt
Footer info
Cos’è il Project Financing
• E’ una modalità di finanziamento di
Partenariato Pubblico Privato
CENNI INTRODUTTIVI
diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e
settore privato, attraverso le quali le rispettive
competenze e risorse si integrano, per garantire il
finanziamento, la progettazione, la costruzione e la
gestione di opere pubbliche o la fornitura di un
servizio.
Footer info
Cos’è il Project Financing
• Finanziamento di progetti in grado di
generare, nella fase di gestione, flussi di
cassa sufficienti a rimborsare il debito
contratto per la sua realizzazione e
remunerare il capitale di rischio
• Redditività
• Bancabilità
• SPV di promotori privati (ring fence)
• Elevata leva finanziaria
• I Cash Flow sono connessi alla gestione
dell’opera costruita, per remunerare il
servizio del debito e il capitale di rischio.
Footer info
Il PPP in Europa
7.8 miliardi €
Valore aggregato delle 40 operazioni in financial closure del
I semestre 2016
+ 72% del H1 2015
Fonte: European PPP Expertise Centre (EPEC)
Footer info
I settori di maggior impiego
nel 2015
Fonte: European PPP Expertise Centre (EPEC)
Footer info
I 4 Nuovi Ospedali toscani
• Concessione in PF per la progettazione, preliminare e definitiva, l’esecuzione, e la gestione funzionale ed
economica di quattro nuovi ospedali.
• Il Progetto ha interessato le Ex Aziende Sanitarie Locali di Massa, Lucca, Pistoia e Prato, sotto la regia di
un tavolo integrato regionale denominato SIOR (Sistema Integrato Ospedali Regionali).
• Le aziende esecutrici delle opere sono state Astaldi spa, Pizzarotti spa e Techint spa in A.T.I.
Fonte: Mario Cucinella Architetti
Footer info
I 4 Nuovi Ospedali toscani
PRINCIPI
ISPIRATORI
Footer info
I 4 Nuovi Ospedali toscani
CRITERI
PROGETTUALI
Footer info
I 4 Nuovi Ospedali toscani
Fonte: Studio Altieri s.p.a.
SEPARAZIONE DEI
PERCORSI
AREE OMOGENEE
• Le caratteristiche funzionali
Footer info
I 4 Nuovi Ospedali toscani
PARAMETRI
DIMENSIONALI
Fonte: Studio Altieri s.p.a.
Footer info
I 4 Nuovi Ospedali toscani
• Finanziamenti e costi:
• 15 mld € per l’adeguamento rete ospedaliera
• Al 2010 disp. ancora 9 mld €
Fonte: Regione Toscana
• Riduzione contributo pubblico (COSTRUZION
E)
Footer info
La timeline di progetto
• Le principali milestone
Delibera CRT n.31
Legge Regionale
40
Stipula convenzion
e
Costituzione Sa.T.
Consegna lavori LU,PT,
PO
Firma I atto aggiuntivo
Firma II atto aggiuntivo
APERTUR
A OSPED
ALE
PISTOIA
APERTU
RA OSPE
DALE PR
ATO
Firma III atto aggiuntivo
APERTUR
A OSPED
ALE
LUCCA
APERTU
RA OSPE
DALE MA
SSA
Footer info
La Governance
• Allinearsi al cambiamento strutturale
Tavoli di lavoro
per revisioni
processi
INIZIO LAVORI
Footer info
La Governance
• VERSO IL NUOVO OSPEDALE: non solo
trasferimento: la ridefinizione degli standard
ospedalieri
Footer info
La Governance
Footer info
Verso il nuovo ospedale di
Prato
Footer info
La Governance
• Definire e formalizzare il modello organizzativo: un’ipotesi di PMO per il progetto di
trasferimento
Il modello di
Governance
INIZIO LAVORI
Footer info
La Governance
• Il Modello Organizzativo
Footer info
La Governance
• Il Modello Organizzativo
Comitato
di Progett
o
Direzione Lav
ori
Progetto Trasferimento Ospe
dale
Footer info
La Governance
STAKEHOLDER
ISTITUZIONALI ESTERNI
ALTRI
STAKEHOLDER
Footer info
La Governance
• La gestione dell’avanzamento:
 L’approccio GO-NO GO
Footer info
La Governance
• La gestione dell’avanzamento:
 Le fasi di gestione di un progetto
Footer info
Initiating & Planning
Footer info
Initiating & Planning
• Il sistema di monitoraggio:
Footer info
Initiating & Planning
• Il sistema di monitoraggio:
Footer info
Execution & Controlling
Footer info
Execution & Controlling
Footer info
Execution & Controlling
• Focus attività del percorso critico: il laboratorio analisi
Footer info
Execution & Controlling
• Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI
Footer info
Execution & Controlling
• Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI
Footer info
N°
ANAGRAFICA
PAZIENTE classe
TIPO
MEZZO
REPARTO
PROVENIENZA PIANO NO
POSTO
LETTO
ARRIVO
BARELLAME
NTO AREA E PIANO DIASSEGNAZIONE AL N.O.
ORA
PARTENZA
CABINA
REGIA
ORA ARRIVO
CABINA
REGIA SCHEDA
TEMPO
TRASFERIM
ASSOC. VOLONTARIATO
1 !!!! IVMEDICO GERIATRIA III 1 08:43 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:47 09:02 O 15 MISERICORDIAPRATO
2 !!!! I-II GERIATRIA III 7 09:03 09:08 09:23 O 15 CRI
3 !!!! I-II GERIATRIA III 9 09:11 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:15 09:30 O 15 PUBBLICAASSISTENZAPRATO
4 !!!! I-II GERIATRIA III 11 09:10 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:13 09:29 O 16 CRI
5 !!!! I-II GERIATRIA III 12 08:52 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:56 09:12 O 16 CROCE D'ORO PRATO
6 !!!! I-II GERIATRIA III 13 08:51 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:54 09:08 O 14 MIAPOGGIO
7 !!!! I-II INFERMIERE 1° PIANO SETT. 2HGERIATRIA III 16 08:57 1 PIANO, SETTORE 2H, AREAPOLISPECIALISTICA 09:01 09:15 O 14 CROCE D'ORO PRATO
8 !!!! I-II GERIATRIA III 18 09:52 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:56 10:10 O 14 MISERICORDIAPRATO
9 !!!! ---- DIMESSA I-II GERIATRIA III 19 O
10 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 20 09:07 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:10 09:27 O 17 P.A. PO
11 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 21 09:01 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:04 09:19 O 15 CROCE D'ORO PRATO
12 !!!! I-II GERIATRIA III 22 09:18 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:22 09:37 O 15 P.A. VAIANO
13 !!!! I-II GERIATRIA III 23 10:03 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:07 10:23 O 16 CRI
14 !!!! III MEDICO GERIATRIA III 24 08:50 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:53 09:08 O 15 CRI
15 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 26 09:51 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:55 10:09 O 14 MISERICORDIAPRATO
16 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 27 09:58 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:01 10:16 O 15 CROCE D'ORO PRATO
17 !!!! III MEDICO GERIATRIA III 29 08:48 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:51 09:08 O 17 MIACARMIGNANO
18 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 30 10:02 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:06 10:20 O 14 CROCE D'ORO PRATO
19 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 31 10:01 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:05 10:20 O 15 CROCE D'ORO MALISETI20
(FUORI !!!! GERIATRIA III 25 09:30 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:34 10:50 O MIAGALCIANA
Execution & Controlling
• Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI
 Le cabine di regia
Footer info
Execution & Controlling
• Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI
 Le Macrofasi
Footer info
Closure
• Apertura del Nuovo Ospedale ON TIME IN FULL
INIZIO LAVORI
Footer info
In sintesi…
Footer info
Lesson learned…
Footer info
Per concludere…
Grazie!

More Related Content

Viewers also liked

PMexpo16 - APMG - EMmanuel Gianquitto
PMexpo16 - APMG - EMmanuel GianquittoPMexpo16 - APMG - EMmanuel Gianquitto
PMexpo16 - APMG - EMmanuel GianquittoPMexpo
 
PMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De Pari
PMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De PariPMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De Pari
PMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De PariPMexpo
 
PMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio Monassi
PMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio MonassiPMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio Monassi
PMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio MonassiPMexpo
 
PMexpo16 - DPO - Roberto Meli
PMexpo16 - DPO - Roberto MeliPMexpo16 - DPO - Roberto Meli
PMexpo16 - DPO - Roberto MeliPMexpo
 
PMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia Venturini
PMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia VenturiniPMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia Venturini
PMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia VenturiniPMexpo
 

Viewers also liked (6)

PMexpo16 - APMG - EMmanuel Gianquitto
PMexpo16 - APMG - EMmanuel GianquittoPMexpo16 - APMG - EMmanuel Gianquitto
PMexpo16 - APMG - EMmanuel Gianquitto
 
PMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De Pari
PMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De PariPMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De Pari
PMexpo16 - AICQ SICEV - Roberto De Pari
 
PMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio Monassi
PMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio MonassiPMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio Monassi
PMexpo16 - AICQ SICEV - Maurizio Monassi
 
PMexpo16 - DPO - Roberto Meli
PMexpo16 - DPO - Roberto MeliPMexpo16 - DPO - Roberto Meli
PMexpo16 - DPO - Roberto Meli
 
PMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia Venturini
PMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia VenturiniPMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia Venturini
PMexpo16 - Corvallis PMC - Lucia Venturini
 
Conoce la Norma ISO 21500 y como se relaciona con la Guia del PMBOK
Conoce la Norma ISO 21500 y como se relaciona con la Guia del PMBOKConoce la Norma ISO 21500 y como se relaciona con la Guia del PMBOK
Conoce la Norma ISO 21500 y como se relaciona con la Guia del PMBOK
 

Similar to PMexpo16 - Estar - Dario Ricci

Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...AREA Science Park
 
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_shortFabrizio de Stefani
 
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale POR FESR Toscana
 
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Maurizio Pontremoli
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHIConfindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
501005432016_0000355863
501005432016_0000355863501005432016_0000355863
501005432016_0000355863Sabina Motzo
 
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...PMexpo
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...Sardegna Ricerche
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Sardegna Ricerche
 
Ortopedici saniatri giugno 2015
Ortopedici saniatri giugno 2015Ortopedici saniatri giugno 2015
Ortopedici saniatri giugno 2015GiuseppeMaiera
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1PMexpo
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheVittoriaBernkopf
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfAORSanCarlo
 
Bando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-Romagna
Bando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-RomagnaBando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-Romagna
Bando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-RomagnaParma Couture
 
Programma 2 consuntivo 2011
Programma 2 consuntivo 2011Programma 2 consuntivo 2011
Programma 2 consuntivo 2011Comune Udine
 
Veneto ESCAPE: il referto in un clic!
Veneto ESCAPE: il referto in un clic! Veneto ESCAPE: il referto in un clic!
Veneto ESCAPE: il referto in un clic! FPA
 

Similar to PMexpo16 - Estar - Dario Ricci (20)

Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
 
Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414Roars Audizione Senato 090414
Roars Audizione Senato 090414
 
Bahrain legalization with apostille legal value
Bahrain legalization with apostille legal valueBahrain legalization with apostille legal value
Bahrain legalization with apostille legal value
 
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
20150115 veronafiere cad2_fork_fabrizio_de_stefani_short
 
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
 
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
 
501005432016_0000355863
501005432016_0000355863501005432016_0000355863
501005432016_0000355863
 
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
PMexpo 2019 | PL Guida, G. Bandiera, IL RUP COME PROJECT MANAGER DELL’OPERA P...
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali (10 lu...
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali AziendaliLe Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
 
Ortopedici saniatri giugno 2015
Ortopedici saniatri giugno 2015Ortopedici saniatri giugno 2015
Ortopedici saniatri giugno 2015
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
 
Progetto Bimbo Tv
Progetto Bimbo TvProgetto Bimbo Tv
Progetto Bimbo Tv
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
 
Bando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-Romagna
Bando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-RomagnaBando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-Romagna
Bando POR FESR R&S - Dgr 773 2015 Emilia-Romagna
 
Programma 2 consuntivo 2011
Programma 2 consuntivo 2011Programma 2 consuntivo 2011
Programma 2 consuntivo 2011
 
Veneto ESCAPE: il referto in un clic!
Veneto ESCAPE: il referto in un clic! Veneto ESCAPE: il referto in un clic!
Veneto ESCAPE: il referto in un clic!
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualePMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiPMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyPMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterPMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachPMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRPMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasPMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAPMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoPMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionPMexpo
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 

PMexpo16 - Estar - Dario Ricci

  • 1. Evento organizzato da Istituto Italiano di Project Management® Project Management in Sanità: innovazioni e sfide progettuali Ing. Dario Ricci dario.ricci@estar.toscana.it
  • 3. Footer info Sommario 1 PROJECT FINANCING PROGETTO H4 PM TRASFERIMENTO LESSONS LEARNED Cenni introduttivi Il trend europeo Principi ispiratori Criteri progettuali Tempi e costi La Governance Initiating & Planning Execution & Controlling Closure Pro e contro di un’operazione in PF L’attenzione agli stakeholder La cabina di regia per la gestione del Gantt
  • 4. Footer info Cos’è il Project Financing • E’ una modalità di finanziamento di Partenariato Pubblico Privato CENNI INTRODUTTIVI diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, attraverso le quali le rispettive competenze e risorse si integrano, per garantire il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere pubbliche o la fornitura di un servizio.
  • 5. Footer info Cos’è il Project Financing • Finanziamento di progetti in grado di generare, nella fase di gestione, flussi di cassa sufficienti a rimborsare il debito contratto per la sua realizzazione e remunerare il capitale di rischio • Redditività • Bancabilità • SPV di promotori privati (ring fence) • Elevata leva finanziaria • I Cash Flow sono connessi alla gestione dell’opera costruita, per remunerare il servizio del debito e il capitale di rischio.
  • 6. Footer info Il PPP in Europa 7.8 miliardi € Valore aggregato delle 40 operazioni in financial closure del I semestre 2016 + 72% del H1 2015 Fonte: European PPP Expertise Centre (EPEC)
  • 7. Footer info I settori di maggior impiego nel 2015 Fonte: European PPP Expertise Centre (EPEC)
  • 8. Footer info I 4 Nuovi Ospedali toscani • Concessione in PF per la progettazione, preliminare e definitiva, l’esecuzione, e la gestione funzionale ed economica di quattro nuovi ospedali. • Il Progetto ha interessato le Ex Aziende Sanitarie Locali di Massa, Lucca, Pistoia e Prato, sotto la regia di un tavolo integrato regionale denominato SIOR (Sistema Integrato Ospedali Regionali). • Le aziende esecutrici delle opere sono state Astaldi spa, Pizzarotti spa e Techint spa in A.T.I. Fonte: Mario Cucinella Architetti
  • 9. Footer info I 4 Nuovi Ospedali toscani PRINCIPI ISPIRATORI
  • 10. Footer info I 4 Nuovi Ospedali toscani CRITERI PROGETTUALI
  • 11. Footer info I 4 Nuovi Ospedali toscani Fonte: Studio Altieri s.p.a. SEPARAZIONE DEI PERCORSI AREE OMOGENEE • Le caratteristiche funzionali
  • 12. Footer info I 4 Nuovi Ospedali toscani PARAMETRI DIMENSIONALI Fonte: Studio Altieri s.p.a.
  • 13. Footer info I 4 Nuovi Ospedali toscani • Finanziamenti e costi: • 15 mld € per l’adeguamento rete ospedaliera • Al 2010 disp. ancora 9 mld € Fonte: Regione Toscana • Riduzione contributo pubblico (COSTRUZION E)
  • 14. Footer info La timeline di progetto • Le principali milestone Delibera CRT n.31 Legge Regionale 40 Stipula convenzion e Costituzione Sa.T. Consegna lavori LU,PT, PO Firma I atto aggiuntivo Firma II atto aggiuntivo APERTUR A OSPED ALE PISTOIA APERTU RA OSPE DALE PR ATO Firma III atto aggiuntivo APERTUR A OSPED ALE LUCCA APERTU RA OSPE DALE MA SSA
  • 15. Footer info La Governance • Allinearsi al cambiamento strutturale Tavoli di lavoro per revisioni processi INIZIO LAVORI
  • 16. Footer info La Governance • VERSO IL NUOVO OSPEDALE: non solo trasferimento: la ridefinizione degli standard ospedalieri
  • 18. Footer info Verso il nuovo ospedale di Prato
  • 19. Footer info La Governance • Definire e formalizzare il modello organizzativo: un’ipotesi di PMO per il progetto di trasferimento Il modello di Governance INIZIO LAVORI
  • 20. Footer info La Governance • Il Modello Organizzativo
  • 21. Footer info La Governance • Il Modello Organizzativo Comitato di Progett o Direzione Lav ori Progetto Trasferimento Ospe dale
  • 23. Footer info La Governance • La gestione dell’avanzamento:  L’approccio GO-NO GO
  • 24. Footer info La Governance • La gestione dell’avanzamento:  Le fasi di gestione di un progetto
  • 26. Footer info Initiating & Planning • Il sistema di monitoraggio:
  • 27. Footer info Initiating & Planning • Il sistema di monitoraggio:
  • 28. Footer info Execution & Controlling
  • 29. Footer info Execution & Controlling
  • 30. Footer info Execution & Controlling • Focus attività del percorso critico: il laboratorio analisi
  • 31. Footer info Execution & Controlling • Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI
  • 32. Footer info Execution & Controlling • Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI
  • 33. Footer info N° ANAGRAFICA PAZIENTE classe TIPO MEZZO REPARTO PROVENIENZA PIANO NO POSTO LETTO ARRIVO BARELLAME NTO AREA E PIANO DIASSEGNAZIONE AL N.O. ORA PARTENZA CABINA REGIA ORA ARRIVO CABINA REGIA SCHEDA TEMPO TRASFERIM ASSOC. VOLONTARIATO 1 !!!! IVMEDICO GERIATRIA III 1 08:43 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:47 09:02 O 15 MISERICORDIAPRATO 2 !!!! I-II GERIATRIA III 7 09:03 09:08 09:23 O 15 CRI 3 !!!! I-II GERIATRIA III 9 09:11 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:15 09:30 O 15 PUBBLICAASSISTENZAPRATO 4 !!!! I-II GERIATRIA III 11 09:10 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:13 09:29 O 16 CRI 5 !!!! I-II GERIATRIA III 12 08:52 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:56 09:12 O 16 CROCE D'ORO PRATO 6 !!!! I-II GERIATRIA III 13 08:51 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:54 09:08 O 14 MIAPOGGIO 7 !!!! I-II INFERMIERE 1° PIANO SETT. 2HGERIATRIA III 16 08:57 1 PIANO, SETTORE 2H, AREAPOLISPECIALISTICA 09:01 09:15 O 14 CROCE D'ORO PRATO 8 !!!! I-II GERIATRIA III 18 09:52 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:56 10:10 O 14 MISERICORDIAPRATO 9 !!!! ---- DIMESSA I-II GERIATRIA III 19 O 10 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 20 09:07 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:10 09:27 O 17 P.A. PO 11 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 21 09:01 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:04 09:19 O 15 CROCE D'ORO PRATO 12 !!!! I-II GERIATRIA III 22 09:18 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:22 09:37 O 15 P.A. VAIANO 13 !!!! I-II GERIATRIA III 23 10:03 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:07 10:23 O 16 CRI 14 !!!! III MEDICO GERIATRIA III 24 08:50 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:53 09:08 O 15 CRI 15 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 26 09:51 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:55 10:09 O 14 MISERICORDIAPRATO 16 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 27 09:58 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:01 10:16 O 15 CROCE D'ORO PRATO 17 !!!! III MEDICO GERIATRIA III 29 08:48 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 08:51 09:08 O 17 MIACARMIGNANO 18 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 30 10:02 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:06 10:20 O 14 CROCE D'ORO PRATO 19 !!!! I-II INFERMIERE GERIATRIA III 31 10:01 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 10:05 10:20 O 15 CROCE D'ORO MALISETI20 (FUORI !!!! GERIATRIA III 25 09:30 3 PIANO, SETTORE 1, DEGENZAMEDICA 09:34 10:50 O MIAGALCIANA Execution & Controlling • Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI  Le cabine di regia
  • 34. Footer info Execution & Controlling • Focus: il TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI  Le Macrofasi
  • 35. Footer info Closure • Apertura del Nuovo Ospedale ON TIME IN FULL INIZIO LAVORI