SlideShare a Scribd company logo
Veneto ESCAPE: il referto in un clic!
30/05/2013
POSTER SESSION
@ FORUM PA 2013
POSTER SESSION
@ FORUM PA 2013
Arsenàl.IT , Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la
Sanità Digitale
#poster #forumpa2013
30/05/2013
2
Vantaggi e risparmi: l’esperienza dei referti on line della Regione del Veneto
Vantaggi e risparmi: l’esperienza
dei referti online della Regione
del Veneto
Ing. Federica Sandri, Arsenàl.IT
3
La soluzione Veneto-ESCAPE
Il processo di workflow
ConservazioneConservazione
CertificazioneCertificazione
Produzione del
referto digitale
Produzione del
referto digitale
ArchiviazioneArchiviazione
Distribuzione e
Indicizzazione
Distribuzione e
Indicizzazione
Cittadini
MMG-PLS
Sportelli
territoriali
Cittadini
MMG-PLS
Sportelli
territoriali
+ =
LOINC CDA2
XDS - XCA
5
Veneto ESCAPE: il primo mattone verso l’innovazione
6
7
No
Sì, ma solo alcune tipologie di documento clinico
Sì, a tutto
La diffusione del servizio di scarico online
N= 906
N= 1579
Fonte: eHealth Benchmarking III, Final Report; Deloitte & Ipsos Belgium, Aprile 2011
8
Servizio attivato/ in
sperimentazione a livello
regionale/provinciale
Servizio non ancora attivato
Lavori in corso o servizio
parzialmente attivato
Fonte: Osservatorio Arsenàl.IT 2013
La diffusione del servizio di scarico online in Italia
9
Europa – Italia – Veneto a confronto
Diffusione del servizio di scarico online nelle strutture pubbliche
Fonte: Europe Press, European Commision 2011, Osservatorio Arsenàl.IT 2013
10 Fonte “Osservatorio ESCAPE 2009”, Arsenàl.IT
attivo
incompleto/da riprogettare
non ancora attivato
2009: situazione di partenza del servizio in Veneto
11
attivo
incompleto/da riprogettare
non ancora attivato
Fonte Cruscotto di monitoraggio, 2013 - Veneto ESCAPE, Arsenàl.IT
2012: stato del servizio al termine del progetto in Veneto
Aree Montane/Pedemontane
12
Aree Metropolitane
Aree Rurali
Aree del Delta del Po
56% scarico online medio
75% scarico online medio
62 % scarico online medio
46 % scarico online medio
Fonte: Osservatorio Arsenàl.IT 2013
Distribuzione geografica dell’utilizzo del servizio in Veneto
13
I punti di forza del progetto
Anagrafe unica assistiti Regione del Veneto
Utilizzo certificati di firma e autenticazione agli operatori sanitari
Firma digitale 100% Laboratori Analisi, in diffusione in Radiologia, Anatomia
patologica, Pronto Soccorso, etc..
Architettura di archiviazione e pubblicazione dei documenti clinici
(aziendale e sovraziendale):
Ad utilizzo interno visualizzazione da reparto, inserimento dei dati in
cartella clinica di ricovero
Ad utilizzo esterno utilizzo di portali web aziendali per lo scarico
online da parte del paziente, invio dei referti a MMG e PLS,
collegamento con farmacie, comuni, sportelli distrettuali
Conservazione sostitutiva per garantire piena validità legale dei
documenti digitali
14
15
Nello scenario della dematerializzazione sono stati valutati tutti
gli elementi di progetto, in particolare:
Strutturazione del referto
Firma digitale
Archiviazione dei referti
Distribuzione interna
Distribuzione esterna
Conservazione legale
STATO DISTATO DI
DIGITALIZZAZIONEDIGITALIZZAZIONE
DELLE AZIENDEDELLE AZIENDE
SANITARIESANITARIE
I servizi di Veneto ESCAPE
16
Nell’ambito dei referti di laboratorio strutturati, sono state
introdotte le codifiche standard per un set rilevante di
prestazioni. Per i risultati di laboratorio:
Logical Observation Identifiers Names and Codes è una
codifica universale che offre un set standard di nomi e
codici per identificare risultati clinici, soprattutto di
laboratorio ma non solo.
La strutturazione del referto: utilizzo della Codifica
17
AS1
AS2
AS1
AS2
AS1
Referto NON strutturato e NON codificato
18
CDA2 + LOINC
AS1
AS2
AS1
AS2
AS1
Referto strutturato e codificato
Codici di
Tariffario
Regionale
Descrizione
90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U]
90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT)
90.10.4 BILIRUBINA TOTALE
90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
90.14.3 COLESTEROLO TOTALE
90.16.3 CREATININA [S/U/dU/La]
90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La]
90.28.1 Hb - EMOGLOBINA GLICATA
90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er]
90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er]
90.43.2 TRIGLICERIDI
90.44.1 UREA [S/P/U/dU]
90.44.3
URINE ESAME CHIMICO FISICO E
MICROSCOPICO
90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DE
90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT)
90.82.3 TROPONINA I
Indicatori (5 ottobre
2012)
Numero di Aziende Sanitarie che hanno
concluso l'attività relativa ai 16 codici di
tariffario
20
Numero transcodifiche LOINC effettuate 2035
Numero nuovi codici LOINC richiesti 14
Stato di avanzamento delle
transcodifiche in riferimento ai 16 codici
di tariffario (%)
91%
333
codici
LOINC
2035 codici
interni di
erogata
La strutturazione del referto: risultati
Gruppo di esami più utilizzato e indicatori principali
19
La metodologia, in particolare la collaborazione, ha permesso il
completamento del lavoro
Il LOINC copre un grande numero dei risultati che i laboratori
veneti producono
L’attività ha dato l’occasione per aggiornare il proprio database
Sono emerse alcune criticità:
difficoltà nel passare alle unità di misura internazionali
corrispondenza LOINC: codici interni è n:m
differenze nella gestione delle singole voci del tariffario
regionale tra un laboratorio e un altro
La strutturazione del referto: considerazioni
20
21
Il servizio di firma digitale si è diffuso capillarmente in tutte le
aziende a partire dai primi mesi dell’anno di esercizio
Ottima diffusione del servizio
Comprende la documentazione clinica interna ed esterna
(referti di chimica clinica e microbiologia, radiologia, anatomia
patologica e dei centri trasfusionali)
La firma digitale
22
Infrastruttura diffusa
Tutte le Aziende Sanitarie hanno adeguato la
propria infrastruttura sulla base delle linee guida
standard di progetto (Struttura Repository)
L’archiviazione dei referti
23
Distribuzione interna
Nella totalità dei documenti prodotti in regime interno, il 96%
è stato consultato almeno una volta tramite viewer
aziendale, cartella elettronica di reparto o altre soluzioni
(integrazione con Order Entry,…)
Comprende i referti di chimica clinica e microbiologia,
radiologia, anatomia patologica e dei centri trasfusionali
La distribuzione interna
24
Analisi della sua diffusione nell’ambito
regionale dal 2009 ad oggi
Primo elemento oggettivo rilevante:
EVOLUZIONE NELLEVOLUZIONE NELL’’UTILIZZO DELUTILIZZO DEL
SERVIZIO DI SCARICO online DEISERVIZIO DI SCARICO online DEI
REFERTI DA PARTE DEL CITTADINOREFERTI DA PARTE DEL CITTADINO
La distribuzione esterna
25
Lo scarico online
Nel contesto dei referti di chimica clinica e microbiologia
(specialità obiettivo del progetto) il 60% dei referti è stato
scaricato online dal cittadino
La distribuzione esterna
26
I canali di distribuzione
Il portale web dell’Azienda Sanitaria risulta essere il canale
maggiormente utilizzato per lo scarico online dei referti
Le farmacie rappresentano il secondo canale: la loro distribuzione
sul territorio e l’aumento dei servizi erogati al loro interno avvicinerà
sempre più cittadini allo scarico online
La distribuzione esterna
27
Diffusione del servizio
Nel contesto dei referti di chimica clinica e microbiologia
(specialità obiettivo del progetto) il 60% dei referti è
sottoposto a conservazione legale
Alcune aziende entreranno pienamente a regime con il
servizio entro marzo 2013
La conservazione legale
28
29
Grazie alle rilevazioni del cruscotto è stata possibile l’analisi
dei dati relativi all’impiego del servizio di scarico online dei
referti, per ogni Azienda Sanitaria e a livello regionale
Al termine dell’anno di esercizio si evince che il panorama
veneto dello scarico online presenta i seguenti tre
andamenti:
Trend alto (>50%)
Trend medio (20-50%)
Trend basso (<20%)
L’utilizzo del servizio di scarico online
30
Prospetto
Valutazione della distribuzione percentuale dei trend
individuati nelle Aziende Sanitarie venete
Sono state considerate le Aziende Sanitarie con il
servizio attivo da almeno sei mesi dalla rilevazione
L’utilizzo del servizio di scarico online
31
Motivazioni principali
Problematiche tecniche
Organizzative
Comunicazione e
promozione del servizio
Il trend basso
32
autenticazione/registrazione
flusso cassa e complicanze nel controllo delle esenzioni
difficoltà di utilizzo del servizio
lentezza del servizio
mancata comunicazione automatica dei disservizi
problematiche nella verifica del consenso (sia allo
sportello che online)
Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
33
assenza di casse adiacenti al punto
prelievi/accettazione
assenza della possibilità di effettuare il pagamento
online
consegna delle credenziali su fogli separati
richiesta del consenso ad ogni evento
Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
34
Consegna delle credenziali
Le credenziali di accesso al referto online possono
essere consegnate tramite:
modulo cartaceo separato
unico foglio del promemoria (preferibile)
Le indicazioni comunicate alle aziende prevedono la
stampa delle credenziali sullo stesso foglio, utilizzato
come promemoria
Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
35
Gestione del consenso
Secondo le specifiche di progetto, il consenso per
attivare il servizio di scarico online dei referti è attivabile
una tantum, ma non tutte le aziende hanno applicato
questa indicazione
Le aziende con un
trend alto rilevano il
consenso una
tantum
Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
36
Gestione dei flussi principali
È stata condotta un’indagine per censire i modelli
adottati nelle Aziende Sanitarie relativamente al flusso
accettazione/pagamento/ritiro e sono stati individuati
tre modelli principali
Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
37
Gestione dei flussi principali
Il pagamento avviene sempre dopo il
prelievo/consegna del campione e contestualmente al
ritiro del referto: in questo caso lo scarico online è
sottoutilizzato
Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
38
Gestione dei flussi principali
Il pagamento della prestazione (quota base) avviene
prima del prelievo/consegna del campione
Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
ModelloModello
ottimaleottimale
39
ULSS
media
AO media
% prestazioni aggiuntive
per non esenti (CC, Micro)
2,75% 27,5%
N° di referti 8.384 136.364
FTE/anno per la consegna 0,3 4,5
Valore € 8.943 € 145.455
*FTE: Full Time Equivalent
Prestazioni aggiuntive: considerazioni sul flusso in
caso di assenza del pagamento online
quantificare il costo umano per la consegna dei referti
ove sono presenti prestazioni aggiuntive
Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
40
Gestione dei flussi principali
Pagamento delle prestazioni confrontato con il trend
di scarico online
Le aziende con
un trend alto
effettuano il
pagamento
prima del
prelievo
Problematiche organizzative nel servizio di scarico online
41
Aumento concreto nell’utilizzo del servizio
A partire dal primo bimestre, l’Azienda ULSS 20 ha
progressivamente migliorato le % di scarico online,
seguendo le indicazioni di progetto
Casi di successo: incremento nello scarico online
*Dati aggiornati marzo 2013
Le azioni intraprese:
Revisione del workflow organizzativo
(raccolta del consenso verbale,
introduzione casse automatiche,…)
Formazione e sensibilizzazione degli
operatori di sportello (corsi)
Potenziamento della campagna di
comunicazione (monitor pubblicitari in
sala d’attesa, ristampa periodica
brochure,…)
42
assenza di condivisione della strategia di comunicazione
con la direzione aziendale
mancata o parziale attivazione della campagna di
comunicazione
bassa distribuzione di materiale divulgativo (brochure,
cartellonistica, etc.)
mancata o scarsa promozione del servizio da parte
degli operatori
Le problematiche di comunicazione del servizio
43
• 13 Brochure e locandine
personalizzate per azienda
• 9 Conferenze stampa e 16
comunicati
• 295 Articoli pubblicati
• 45 Partecipazioni congressuali
• 5 Canali social e 422 amici in
Facebook
La campagna di comunicazione regionale “Meno file, più files!”
• 2 Pubblicazioni di progetto
• 2 Premi nazionali
• 1 Video istituzionale
• 80 Videotag e quasi 20.000
visualizzazioni
• 1 Campagna sugli autobus
44
45
Metodo
Analisi HTA
Approccio BPR – visual modeling (UML)
Prospettiva: Azienda Sanitaria
Scopo: quantificazione impatto economico-organizzativo
nell’Azienda Sanitaria veneta media
NB: i risultati illustrati, in termini di risparmi, non sono comparabili con gli
studi precedenti perché, mentre lo studio Bocconi ha valutato una
soluzione allo stadio pre-market con i relativi maggiori costi di
sviluppo e di diffusione, l’analisi effettuata nel caso di Veneto
ESCAPE come oggetto soluzioni già presenti sul mercato quindi
valuta la reale fase di market validation.
L’analisi organizzativa
46
Analisi dei workflow di gestione dei documenti di:
Laboratorio
Radiologia
Anatomia Patologica
Centro Trasfusionale
L’analisi organizzativa
47
L’analisi organizzativa
48
Raccolta dati su variazione impiego risorse
Personale Q.tà risparmiata (FTE)
Anatomia Patologica
Amministrativo 1,2
Medico 0,1
CUP
Operatore di sportello 14,4
Laboratorio
Amministrativo 10,1
Medico di Laboratorio 1,7
Pronto Soccorso
Infermiere 0,5
Medico di PS 0,3
Radiologia
Amministrativo 3,2
Medico radiologo 1,3
Reparto
Amministrativo 0,0
Medico 0,3
Infermiere 0,0
33,1
Ipotesi di scarico
del 100% dei referti
per esterni
L’analisi organizzativa
49
Raccolta dati su variazione impiego risorse
Strumenti tecnologici
Tipo Q.tà risparmiata (unità)
Laboratorio Stampanti 1,0
Centro Trasfusionale Stampanti 1,0
Anatomia Patologica Stampanti 2,3
Reparto Stampanti 2,3
6,7
Spazi
Tipo Risparmio medio
Laboratorio Armadi 2,0
Radiologia Armadi 3,0
Anatomia Patologica Archivio 9,0
Reparto Archivio 12,0
CUP Scrivania 1,5
27,5
L’analisi organizzativa
50
51
Beneficio per le aziende
Beneficio per i cittadini
Beneficio ambientale
L’analisi economica
52
L’analisi economica
53
L’analisi economica
Beneficio a livello regionale
€ 56.390.006 in 3 anni
Equivalente a
€ 1,08 a referto*
Costo attività di consegna referti esterni (CUP)
€ 460.000 **
Costo gestione subottimale del consenso
€ 169.531 ***
* N° di referti firmati annualmente in Regione Veneto: 17.419.622
** 3 minuti * N° referti esterni azienda media; 14,4 FTE * € 32.000
*** 0,5 minuti * (N° ref est consegnati al CUP – N° utenti che hanno
scaricato almeno 1 volta il referto)
L’analisi economica
54
Beneficio per i cittadini: €119.359.176
Risparmio a referto (stime valutate sulla base
dell’analisi condotta da CeRGAS)
€12 trasporto e costo opportunità
N° referti per esterni/anno in Veneto
9.946.598
(fonte: Cruscotto Veneto ESCAPE, dato 2011)
L’analisi economica
55
Beneficio ambientale
TOTALE (referti, Verbali PS,
LDO)
Fogli di carta 42.964.959
Alberi 5.156
Toner 3.906
Fonti:
N° di alberi per produrre 1 tonnellata di carta (AlbRecycled Papers-TheEssentialGuide. By
Claudia G. Thompson. Cambridge, MA: The MIT Press. 1992)
Grammi di CO2 emessi da un’autoveicolo per km percorso: 160 (European Commission
Climate Action, http://ec.europa.eu/clima/policies/transport/vehicles/cars_en.htm)
Referti esterni
CO2
(tonnellate) 11.470
PM10 (kg) 2.168
CO2 equivalente a:
emissione di gas serra prodotti da 2249 auto in
un anno
emissione di anidride carbonica generata al
consumo energetico di 993 case per un anno
quantità di carbonio assorbito annualmente
da 9,9 km2 di foresta di conifere
L’analisi economica
56
57
Operatori
Cittadini
Indagine qualitativa
Focus Group
Interviste in profondità
Osservazione sul campo
(Punti prelievo e CUP)
Somministrazione questionari
de visu
online
Interviste
L’analisi sociale
58
Fiducia complessiva negli
sviluppi del processo
Per lo più “tecnica”, ma non
supportata da una condivisione dei
contenuti e degli obiettivi
Da un sistema consolidato ad
un’innovazione tecnologica e
strutturale
L’analisi sociale: la prospettiva degli operatori
59
46-65 anni (36%)
autonomi (86%)
confidenza nulla con tecnologia(43%)
sì (76%)
non possiede computer (13%)
non è pratico (11%)
preferisce avere un confronto diretto con gli
operatori (23%)
altro (33%) come per esempio il dover
tornare per pagare il ticket o per
ritirare esami di radiologia
Interviste*Interviste*
(Casse, CUP,(Casse, CUP,……))
*Per le aziende con la campagna di comunicazione attivata
L’analisi sociale: la prospettiva dei cittadini non utenti
60
46-65 anni (28%)
scaricano autonomamente per sé (60%)
scaricano con supporto di altri (40%)
molto soddisfatti (54%)
molto facile da utilizzare (63%)
prenotazione visite (75%)
consultazione dei precedenti o del proprio
storico clinico (49%)
QuestionarioQuestionario
onlineonline
L’analisi sociale: la prospettiva dei cittadini utenti
61
Lato operatori:
comunicare capillarmente e in modo chiaro obiettivi della digitalizzazione
implementare formazione e supporto agli operatori (non solo
relativamente ad aspetti tecnici, ma anche ai contenuti)
scoraggiare mantenimento del “cartaceo”
dotare i reparti di sistemi quanto più possibile integrabili tra loro
Lato cittadini:
potenziare l'attività di comunicazione (tramite maggior visibilità al
materiale informativo a disposizione)
esplicitare i vantaggi del servizio
maggiore promozione del servizio per informare il cittadino dell’esistenza
del servizio
Azioni di incentivo all’utilizzo del servizio
L’analisi sociale
REgioNs of Europe WorkINg
toGether for HEALTH
Navigando verso il Fascicolo…
• Anagrafe unica assistiti Regione del Veneto;
• Utilizzo certificati di firma e autenticazione agli operatori sanitari;
• Firma digitale 100% Laboratori Analisi, in diffusione in Radiologia, Anatomia
patologica, Pronto Soccorso, etc..;
• Architettura di archiviazione e pubblicazione dei documenti clinici (aziendale
e sovraziendale):
• Ad utilizzo interno visualizzazione da reparto, inserimento dei dati in
cartella clinica di ricovero;
• Ad utilizzo esterno utilizzo di portali web aziendali per lo scarico online
da parte del paziente, invio dei referti a MMG e PLS, collegamento con
farmacie, comuni, sportelli distrettuali;
• Conservazione sostitutiva per garantire piena validità legale dei documenti
digitali;
FSEr: le funzionalità preliminari già realizzate
Data
64
Titolo Slide
Grazie per l’attenzione!
www.consorzioarsenal.it
@Consorz_Arsenal
MRCLIC Veneto ESCAPE
www.youtube.com/user/consorzioarsenal

More Related Content

Similar to Veneto ESCAPE: il referto in un clic!

Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriPORTALE PAQ
 
Piano 1547 - Azienda ASL1 Imperiese
Piano 1547 - Azienda ASL1 ImperiesePiano 1547 - Azienda ASL1 Imperiese
Piano 1547 - Azienda ASL1 Imperiese
PORTALE PAQ
 
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritaniAg id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Redazione InnovaPuglia
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniCSI Piemonte
 
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del GovernoLa sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
martino massimiliano trapani
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Governance in Sanità
Governance in SanitàGovernance in Sanità
Governance in Sanità
Marinuzzi & Associates
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
AntoniettaSantoro
 
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni DigitaliSistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Enrico Mozzati
 
Presentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbkPresentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbktacerrito
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
StefanoFaccioli2
 
Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion  Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion
E-R
 
Template doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
Teresa Fiorita
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
AmmLibera AL
 
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...
convegnonazionaleaiic
 

Similar to Veneto ESCAPE: il referto in un clic! (20)

Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
 
Piano 1547 - Azienda ASL1 Imperiese
Piano 1547 - Azienda ASL1 ImperiesePiano 1547 - Azienda ASL1 Imperiese
Piano 1547 - Azienda ASL1 Imperiese
 
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritaniAg id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
 
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del GovernoLa sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
 
Ciclodellordine
CiclodellordineCiclodellordine
Ciclodellordine
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
Cresce la diffusione di Spid: gli strumenti e le linee guida per l’integrazio...
 
Governance in Sanità
Governance in SanitàGovernance in Sanità
Governance in Sanità
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
 
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni DigitaliSistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
 
Presentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbkPresentazione L Care pbk
Presentazione L Care pbk
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
 
Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion  Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion
 
Template doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
 
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'usoIl nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
 
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DELL’U.O.C. INGEGNERIA CLINICA DELL’ASST SPEDAL...
 

More from FPA

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
FPA
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
FPA
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
FPA
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
FPA
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
FPA
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
FPA
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
FPA
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
FPA
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
FPA
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
FPA
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
FPA
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
FPA
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
FPA
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
FPA
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
FPA
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
FPA
 

More from FPA (20)

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 

Veneto ESCAPE: il referto in un clic!

  • 1. Veneto ESCAPE: il referto in un clic! 30/05/2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 Arsenàl.IT , Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale #poster #forumpa2013
  • 2. 30/05/2013 2 Vantaggi e risparmi: l’esperienza dei referti on line della Regione del Veneto Vantaggi e risparmi: l’esperienza dei referti online della Regione del Veneto Ing. Federica Sandri, Arsenàl.IT
  • 3. 3
  • 4. La soluzione Veneto-ESCAPE Il processo di workflow ConservazioneConservazione CertificazioneCertificazione Produzione del referto digitale Produzione del referto digitale ArchiviazioneArchiviazione Distribuzione e Indicizzazione Distribuzione e Indicizzazione Cittadini MMG-PLS Sportelli territoriali Cittadini MMG-PLS Sportelli territoriali + = LOINC CDA2 XDS - XCA
  • 5. 5 Veneto ESCAPE: il primo mattone verso l’innovazione
  • 6. 6
  • 7. 7 No Sì, ma solo alcune tipologie di documento clinico Sì, a tutto La diffusione del servizio di scarico online N= 906 N= 1579 Fonte: eHealth Benchmarking III, Final Report; Deloitte & Ipsos Belgium, Aprile 2011
  • 8. 8 Servizio attivato/ in sperimentazione a livello regionale/provinciale Servizio non ancora attivato Lavori in corso o servizio parzialmente attivato Fonte: Osservatorio Arsenàl.IT 2013 La diffusione del servizio di scarico online in Italia
  • 9. 9 Europa – Italia – Veneto a confronto Diffusione del servizio di scarico online nelle strutture pubbliche Fonte: Europe Press, European Commision 2011, Osservatorio Arsenàl.IT 2013
  • 10. 10 Fonte “Osservatorio ESCAPE 2009”, Arsenàl.IT attivo incompleto/da riprogettare non ancora attivato 2009: situazione di partenza del servizio in Veneto
  • 11. 11 attivo incompleto/da riprogettare non ancora attivato Fonte Cruscotto di monitoraggio, 2013 - Veneto ESCAPE, Arsenàl.IT 2012: stato del servizio al termine del progetto in Veneto
  • 12. Aree Montane/Pedemontane 12 Aree Metropolitane Aree Rurali Aree del Delta del Po 56% scarico online medio 75% scarico online medio 62 % scarico online medio 46 % scarico online medio Fonte: Osservatorio Arsenàl.IT 2013 Distribuzione geografica dell’utilizzo del servizio in Veneto
  • 13. 13 I punti di forza del progetto Anagrafe unica assistiti Regione del Veneto Utilizzo certificati di firma e autenticazione agli operatori sanitari Firma digitale 100% Laboratori Analisi, in diffusione in Radiologia, Anatomia patologica, Pronto Soccorso, etc.. Architettura di archiviazione e pubblicazione dei documenti clinici (aziendale e sovraziendale): Ad utilizzo interno visualizzazione da reparto, inserimento dei dati in cartella clinica di ricovero Ad utilizzo esterno utilizzo di portali web aziendali per lo scarico online da parte del paziente, invio dei referti a MMG e PLS, collegamento con farmacie, comuni, sportelli distrettuali Conservazione sostitutiva per garantire piena validità legale dei documenti digitali
  • 14. 14
  • 15. 15 Nello scenario della dematerializzazione sono stati valutati tutti gli elementi di progetto, in particolare: Strutturazione del referto Firma digitale Archiviazione dei referti Distribuzione interna Distribuzione esterna Conservazione legale STATO DISTATO DI DIGITALIZZAZIONEDIGITALIZZAZIONE DELLE AZIENDEDELLE AZIENDE SANITARIESANITARIE I servizi di Veneto ESCAPE
  • 16. 16 Nell’ambito dei referti di laboratorio strutturati, sono state introdotte le codifiche standard per un set rilevante di prestazioni. Per i risultati di laboratorio: Logical Observation Identifiers Names and Codes è una codifica universale che offre un set standard di nomi e codici per identificare risultati clinici, soprattutto di laboratorio ma non solo. La strutturazione del referto: utilizzo della Codifica
  • 19. Codici di Tariffario Regionale Descrizione 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) 90.10.4 BILIRUBINA TOTALE 90.10.5 BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA 90.14.3 COLESTEROLO TOTALE 90.16.3 CREATININA [S/U/dU/La] 90.27.1 GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] 90.28.1 Hb - EMOGLOBINA GLICATA 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] 90.43.2 TRIGLICERIDI 90.44.1 UREA [S/P/U/dU] 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO 90.62.2 EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DE 90.75.4 TEMPO DI PROTROMBINA (PT) 90.82.3 TROPONINA I Indicatori (5 ottobre 2012) Numero di Aziende Sanitarie che hanno concluso l'attività relativa ai 16 codici di tariffario 20 Numero transcodifiche LOINC effettuate 2035 Numero nuovi codici LOINC richiesti 14 Stato di avanzamento delle transcodifiche in riferimento ai 16 codici di tariffario (%) 91% 333 codici LOINC 2035 codici interni di erogata La strutturazione del referto: risultati Gruppo di esami più utilizzato e indicatori principali 19
  • 20. La metodologia, in particolare la collaborazione, ha permesso il completamento del lavoro Il LOINC copre un grande numero dei risultati che i laboratori veneti producono L’attività ha dato l’occasione per aggiornare il proprio database Sono emerse alcune criticità: difficoltà nel passare alle unità di misura internazionali corrispondenza LOINC: codici interni è n:m differenze nella gestione delle singole voci del tariffario regionale tra un laboratorio e un altro La strutturazione del referto: considerazioni 20
  • 21. 21 Il servizio di firma digitale si è diffuso capillarmente in tutte le aziende a partire dai primi mesi dell’anno di esercizio Ottima diffusione del servizio Comprende la documentazione clinica interna ed esterna (referti di chimica clinica e microbiologia, radiologia, anatomia patologica e dei centri trasfusionali) La firma digitale
  • 22. 22 Infrastruttura diffusa Tutte le Aziende Sanitarie hanno adeguato la propria infrastruttura sulla base delle linee guida standard di progetto (Struttura Repository) L’archiviazione dei referti
  • 23. 23 Distribuzione interna Nella totalità dei documenti prodotti in regime interno, il 96% è stato consultato almeno una volta tramite viewer aziendale, cartella elettronica di reparto o altre soluzioni (integrazione con Order Entry,…) Comprende i referti di chimica clinica e microbiologia, radiologia, anatomia patologica e dei centri trasfusionali La distribuzione interna
  • 24. 24 Analisi della sua diffusione nell’ambito regionale dal 2009 ad oggi Primo elemento oggettivo rilevante: EVOLUZIONE NELLEVOLUZIONE NELL’’UTILIZZO DELUTILIZZO DEL SERVIZIO DI SCARICO online DEISERVIZIO DI SCARICO online DEI REFERTI DA PARTE DEL CITTADINOREFERTI DA PARTE DEL CITTADINO La distribuzione esterna
  • 25. 25 Lo scarico online Nel contesto dei referti di chimica clinica e microbiologia (specialità obiettivo del progetto) il 60% dei referti è stato scaricato online dal cittadino La distribuzione esterna
  • 26. 26 I canali di distribuzione Il portale web dell’Azienda Sanitaria risulta essere il canale maggiormente utilizzato per lo scarico online dei referti Le farmacie rappresentano il secondo canale: la loro distribuzione sul territorio e l’aumento dei servizi erogati al loro interno avvicinerà sempre più cittadini allo scarico online La distribuzione esterna
  • 27. 27 Diffusione del servizio Nel contesto dei referti di chimica clinica e microbiologia (specialità obiettivo del progetto) il 60% dei referti è sottoposto a conservazione legale Alcune aziende entreranno pienamente a regime con il servizio entro marzo 2013 La conservazione legale
  • 28. 28
  • 29. 29 Grazie alle rilevazioni del cruscotto è stata possibile l’analisi dei dati relativi all’impiego del servizio di scarico online dei referti, per ogni Azienda Sanitaria e a livello regionale Al termine dell’anno di esercizio si evince che il panorama veneto dello scarico online presenta i seguenti tre andamenti: Trend alto (>50%) Trend medio (20-50%) Trend basso (<20%) L’utilizzo del servizio di scarico online
  • 30. 30 Prospetto Valutazione della distribuzione percentuale dei trend individuati nelle Aziende Sanitarie venete Sono state considerate le Aziende Sanitarie con il servizio attivo da almeno sei mesi dalla rilevazione L’utilizzo del servizio di scarico online
  • 32. 32 autenticazione/registrazione flusso cassa e complicanze nel controllo delle esenzioni difficoltà di utilizzo del servizio lentezza del servizio mancata comunicazione automatica dei disservizi problematiche nella verifica del consenso (sia allo sportello che online) Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
  • 33. 33 assenza di casse adiacenti al punto prelievi/accettazione assenza della possibilità di effettuare il pagamento online consegna delle credenziali su fogli separati richiesta del consenso ad ogni evento Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
  • 34. 34 Consegna delle credenziali Le credenziali di accesso al referto online possono essere consegnate tramite: modulo cartaceo separato unico foglio del promemoria (preferibile) Le indicazioni comunicate alle aziende prevedono la stampa delle credenziali sullo stesso foglio, utilizzato come promemoria Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
  • 35. 35 Gestione del consenso Secondo le specifiche di progetto, il consenso per attivare il servizio di scarico online dei referti è attivabile una tantum, ma non tutte le aziende hanno applicato questa indicazione Le aziende con un trend alto rilevano il consenso una tantum Le problematiche tecniche del servizio di scarico online
  • 36. 36 Gestione dei flussi principali È stata condotta un’indagine per censire i modelli adottati nelle Aziende Sanitarie relativamente al flusso accettazione/pagamento/ritiro e sono stati individuati tre modelli principali Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
  • 37. 37 Gestione dei flussi principali Il pagamento avviene sempre dopo il prelievo/consegna del campione e contestualmente al ritiro del referto: in questo caso lo scarico online è sottoutilizzato Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
  • 38. 38 Gestione dei flussi principali Il pagamento della prestazione (quota base) avviene prima del prelievo/consegna del campione Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online ModelloModello ottimaleottimale
  • 39. 39 ULSS media AO media % prestazioni aggiuntive per non esenti (CC, Micro) 2,75% 27,5% N° di referti 8.384 136.364 FTE/anno per la consegna 0,3 4,5 Valore € 8.943 € 145.455 *FTE: Full Time Equivalent Prestazioni aggiuntive: considerazioni sul flusso in caso di assenza del pagamento online quantificare il costo umano per la consegna dei referti ove sono presenti prestazioni aggiuntive Le problematiche organizzative nel servizio di scarico online
  • 40. 40 Gestione dei flussi principali Pagamento delle prestazioni confrontato con il trend di scarico online Le aziende con un trend alto effettuano il pagamento prima del prelievo Problematiche organizzative nel servizio di scarico online
  • 41. 41 Aumento concreto nell’utilizzo del servizio A partire dal primo bimestre, l’Azienda ULSS 20 ha progressivamente migliorato le % di scarico online, seguendo le indicazioni di progetto Casi di successo: incremento nello scarico online *Dati aggiornati marzo 2013 Le azioni intraprese: Revisione del workflow organizzativo (raccolta del consenso verbale, introduzione casse automatiche,…) Formazione e sensibilizzazione degli operatori di sportello (corsi) Potenziamento della campagna di comunicazione (monitor pubblicitari in sala d’attesa, ristampa periodica brochure,…)
  • 42. 42 assenza di condivisione della strategia di comunicazione con la direzione aziendale mancata o parziale attivazione della campagna di comunicazione bassa distribuzione di materiale divulgativo (brochure, cartellonistica, etc.) mancata o scarsa promozione del servizio da parte degli operatori Le problematiche di comunicazione del servizio
  • 43. 43 • 13 Brochure e locandine personalizzate per azienda • 9 Conferenze stampa e 16 comunicati • 295 Articoli pubblicati • 45 Partecipazioni congressuali • 5 Canali social e 422 amici in Facebook La campagna di comunicazione regionale “Meno file, più files!” • 2 Pubblicazioni di progetto • 2 Premi nazionali • 1 Video istituzionale • 80 Videotag e quasi 20.000 visualizzazioni • 1 Campagna sugli autobus
  • 44. 44
  • 45. 45 Metodo Analisi HTA Approccio BPR – visual modeling (UML) Prospettiva: Azienda Sanitaria Scopo: quantificazione impatto economico-organizzativo nell’Azienda Sanitaria veneta media NB: i risultati illustrati, in termini di risparmi, non sono comparabili con gli studi precedenti perché, mentre lo studio Bocconi ha valutato una soluzione allo stadio pre-market con i relativi maggiori costi di sviluppo e di diffusione, l’analisi effettuata nel caso di Veneto ESCAPE come oggetto soluzioni già presenti sul mercato quindi valuta la reale fase di market validation. L’analisi organizzativa
  • 46. 46 Analisi dei workflow di gestione dei documenti di: Laboratorio Radiologia Anatomia Patologica Centro Trasfusionale L’analisi organizzativa
  • 48. 48 Raccolta dati su variazione impiego risorse Personale Q.tà risparmiata (FTE) Anatomia Patologica Amministrativo 1,2 Medico 0,1 CUP Operatore di sportello 14,4 Laboratorio Amministrativo 10,1 Medico di Laboratorio 1,7 Pronto Soccorso Infermiere 0,5 Medico di PS 0,3 Radiologia Amministrativo 3,2 Medico radiologo 1,3 Reparto Amministrativo 0,0 Medico 0,3 Infermiere 0,0 33,1 Ipotesi di scarico del 100% dei referti per esterni L’analisi organizzativa
  • 49. 49 Raccolta dati su variazione impiego risorse Strumenti tecnologici Tipo Q.tà risparmiata (unità) Laboratorio Stampanti 1,0 Centro Trasfusionale Stampanti 1,0 Anatomia Patologica Stampanti 2,3 Reparto Stampanti 2,3 6,7 Spazi Tipo Risparmio medio Laboratorio Armadi 2,0 Radiologia Armadi 3,0 Anatomia Patologica Archivio 9,0 Reparto Archivio 12,0 CUP Scrivania 1,5 27,5 L’analisi organizzativa
  • 50. 50
  • 51. 51 Beneficio per le aziende Beneficio per i cittadini Beneficio ambientale L’analisi economica
  • 53. 53 L’analisi economica Beneficio a livello regionale € 56.390.006 in 3 anni Equivalente a € 1,08 a referto* Costo attività di consegna referti esterni (CUP) € 460.000 ** Costo gestione subottimale del consenso € 169.531 *** * N° di referti firmati annualmente in Regione Veneto: 17.419.622 ** 3 minuti * N° referti esterni azienda media; 14,4 FTE * € 32.000 *** 0,5 minuti * (N° ref est consegnati al CUP – N° utenti che hanno scaricato almeno 1 volta il referto) L’analisi economica
  • 54. 54 Beneficio per i cittadini: €119.359.176 Risparmio a referto (stime valutate sulla base dell’analisi condotta da CeRGAS) €12 trasporto e costo opportunità N° referti per esterni/anno in Veneto 9.946.598 (fonte: Cruscotto Veneto ESCAPE, dato 2011) L’analisi economica
  • 55. 55 Beneficio ambientale TOTALE (referti, Verbali PS, LDO) Fogli di carta 42.964.959 Alberi 5.156 Toner 3.906 Fonti: N° di alberi per produrre 1 tonnellata di carta (AlbRecycled Papers-TheEssentialGuide. By Claudia G. Thompson. Cambridge, MA: The MIT Press. 1992) Grammi di CO2 emessi da un’autoveicolo per km percorso: 160 (European Commission Climate Action, http://ec.europa.eu/clima/policies/transport/vehicles/cars_en.htm) Referti esterni CO2 (tonnellate) 11.470 PM10 (kg) 2.168 CO2 equivalente a: emissione di gas serra prodotti da 2249 auto in un anno emissione di anidride carbonica generata al consumo energetico di 993 case per un anno quantità di carbonio assorbito annualmente da 9,9 km2 di foresta di conifere L’analisi economica
  • 56. 56
  • 57. 57 Operatori Cittadini Indagine qualitativa Focus Group Interviste in profondità Osservazione sul campo (Punti prelievo e CUP) Somministrazione questionari de visu online Interviste L’analisi sociale
  • 58. 58 Fiducia complessiva negli sviluppi del processo Per lo più “tecnica”, ma non supportata da una condivisione dei contenuti e degli obiettivi Da un sistema consolidato ad un’innovazione tecnologica e strutturale L’analisi sociale: la prospettiva degli operatori
  • 59. 59 46-65 anni (36%) autonomi (86%) confidenza nulla con tecnologia(43%) sì (76%) non possiede computer (13%) non è pratico (11%) preferisce avere un confronto diretto con gli operatori (23%) altro (33%) come per esempio il dover tornare per pagare il ticket o per ritirare esami di radiologia Interviste*Interviste* (Casse, CUP,(Casse, CUP,……)) *Per le aziende con la campagna di comunicazione attivata L’analisi sociale: la prospettiva dei cittadini non utenti
  • 60. 60 46-65 anni (28%) scaricano autonomamente per sé (60%) scaricano con supporto di altri (40%) molto soddisfatti (54%) molto facile da utilizzare (63%) prenotazione visite (75%) consultazione dei precedenti o del proprio storico clinico (49%) QuestionarioQuestionario onlineonline L’analisi sociale: la prospettiva dei cittadini utenti
  • 61. 61 Lato operatori: comunicare capillarmente e in modo chiaro obiettivi della digitalizzazione implementare formazione e supporto agli operatori (non solo relativamente ad aspetti tecnici, ma anche ai contenuti) scoraggiare mantenimento del “cartaceo” dotare i reparti di sistemi quanto più possibile integrabili tra loro Lato cittadini: potenziare l'attività di comunicazione (tramite maggior visibilità al materiale informativo a disposizione) esplicitare i vantaggi del servizio maggiore promozione del servizio per informare il cittadino dell’esistenza del servizio Azioni di incentivo all’utilizzo del servizio L’analisi sociale
  • 62. REgioNs of Europe WorkINg toGether for HEALTH Navigando verso il Fascicolo…
  • 63. • Anagrafe unica assistiti Regione del Veneto; • Utilizzo certificati di firma e autenticazione agli operatori sanitari; • Firma digitale 100% Laboratori Analisi, in diffusione in Radiologia, Anatomia patologica, Pronto Soccorso, etc..; • Architettura di archiviazione e pubblicazione dei documenti clinici (aziendale e sovraziendale): • Ad utilizzo interno visualizzazione da reparto, inserimento dei dati in cartella clinica di ricovero; • Ad utilizzo esterno utilizzo di portali web aziendali per lo scarico online da parte del paziente, invio dei referti a MMG e PLS, collegamento con farmacie, comuni, sportelli distrettuali; • Conservazione sostitutiva per garantire piena validità legale dei documenti digitali; FSEr: le funzionalità preliminari già realizzate
  • 64. Data 64 Titolo Slide Grazie per l’attenzione! www.consorzioarsenal.it @Consorz_Arsenal MRCLIC Veneto ESCAPE www.youtube.com/user/consorzioarsenal