SlideShare a Scribd company logo
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
Master PMPP – I edizione
Project Work
di Vittoria Bernkopf
Tutor universitario: dott. Fabrizio Gambaro
Tutor aziendale: ing. Paolo Fattori – Regione Veneto
Sistema di monitoraggio realizzazione
opere pubbliche sanitarie
di interesse regionale
Contesto
REGIONEVENETO
Area Sviluppo Economico
Area Capitale umano e
programmazione comunitaria
Area Sanità e Sociale
Direzione Risorse strumentali SSR
Direzione Prevenzione
Direzione Programmazione economico-
finanziaria
Direzione Programmazione sanitaria
Direzione Servizi Sociali
Direzione Farmaceutico-protesica
UO Edilizia Ospedaliera
e a Finalità Collettive
UO Commisione salute e relazioni socio-
sanitarie
UO Risorse strumentali e di area
Area Tutela del territorio
Area Risorse strumentali
Area Programmazione e
sviluppo strategico
MISSION
• Valorizzazione del patrimonio
immobiliare sanitario e
sociosanitario
• Supporto alla Commissione
Regionale per l’Investimento in
Tecnologia ed Edilizia (CRITE).
• Gestione dei processi finalizzati
alla stipula dell'Accordo di
Programma tra Regione del
Veneto ed i Ministeri competenti
Introduzione2
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Aziende SSR
• 2 Aziende Ospedaliere
Universitarie
• 9 Aziende Ulss
• 1 IRCCS
(Uffici Tecnici)
Commissione CRITE
Commissione Regionale
per l’Investimento in
Tecnologia Edilizia
• Valutazione e
approvazione
interventi,
assegnazione
finanziamento
UO Edilizia Ospedaliera
• Valorizzazione del
patrimonio immobiliare
sanitario
• Processi finalizzati alla
stipula dell'Accordo di
Programma
• Supporto alla
Commissione CRITE
Introduzione3
Soggetti interessati
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Processo
Iter di realizzazione delle opere pubbliche sanitarie
di interesse regionale
AZIENDE SSR CRITE UO EDILIZIA
OSPEDALIERA
1
Trasmissione fabbisogno
interventi e richiesta
finanziamento
2
Valutazione di conformità con la
programmazione regionale e assegnazione
finanziamento
3
Sviluppo progettazione
intervento
4
Valutazione
tecnica e
approvazione
5
Realizzazione opera:
- Progettazione
- Appalto
- Esecuzione opera
e collaudo
6
Monitoraggio
economico
finanziamento
Stato di fatto4
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Criticità nel processo
- Valutazione oggettiva degli interventi nel
patrimonio edilizio ospedaliero
- Valutazione oggettiva priorità di intervento per
assegnazione finanziamento
CRITE
Stato di fatto5
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Assenza di un sistema oggettivo per la
valutazione degli investimenti
1
Valutazione conformità con la programmazione
regionale e priorità d’intervento
FASE
Criticità nel processo
- Valutazione degli interventi mediante confronto
con soluzioni analoghe esistenti
- Valutazione degli interventi all’interno del contesto
complessivo della struttura ospedaliera
UOEDILIZIAOSPEDALIERA
Stato di fatto6
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Assenza di un sistema di consultazione
dello stato di fatto delle strutture
ospedaliere esistenti
2
Valutazione tecnica dell’intervento propostoFASE
Criticità nel processo
- Impossibilità di conoscenza dello stato di
avanzamento dell’opera
REGIONEeAZIENDESSR
Progetto7
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Assenza di monitoraggio sulla
realizzazione dell’opera finanziata
3
Realizzazione dell’operaFASE
Criticità nel processo
- In assenza di rendicontazione le somme ministeriali
appaiono assegnate ma non spese
- Si pregiudica l’assegnazione di nuove somme nella
predisposizione dell’Accordo di Programma
UOEDILIZAOSPEDALIERA
Progetto8
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Tempi rendicontazione molto successivi
all’effettiva spesa del finanziamento
4
Realizzazione dell’operaFASE
Progetto
Progetto9
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
1. Ideazione
Finalità
Ottimizzazione ed
efficacia dell’iter autorizzativo e
realizzativo delle opere
pubbliche di competenza
Scopo
1. Definizione di un
sistema di priorità di
finanziamento opere
2. Archivio informatico dati
edifici ospedalieri
3. Monitoraggio realizzazione
opere
4. Monitoraggio economico
finanziamenti opere
Indicatori di
successo
1. Definizione di un
sistema di priorità di
finanziamento opere
2. Archivio informatico
dati edifici ospedalieri
3. Riduzione tempi
realizzazione opere
4. Riduzione tempi
rendicontazione
Azioni
1.1. Definizione schema priorità
1.2. Recepimento da CRITE
1.3. Revisione
1.1. Aggiornamento Ref2Space
1.2. Implementazione nuove funzionalità
1.3. Inserimento dati
1.4. Verifica funzionamento
1.5. Collegamento con Area
3.1. Elaborazione schema
3.2. Trasmissione alle aziende per compilazione
3.3. Ricezione schema compilato e osservazioni
3.4. Monitoraggio a sei mesi e revisione
4.1. Elaborazione schema
4.2. Trasmissione alle Aziende, sollecito rendicontazione
4.3. Verifica riduzione tempi rendicontazione
Outcome e Deliverables
Ottimizzazione e efficacia
dell’iter autorizzativo e realizzativo
delle opere pubbliche di competenza
1. Schema definizione priorità
2. Applicativo disponibile e fruibile
3. Schema monitoraggio realizzativo
aggiornato
4. Sistema monitoraggio economico
Team
Unità Organizzativa Edilizia
Ospedaliera e a Finalità Collettive
Stakeholder e Utilizzatori
- Unità Organizzativa Edilizia Ospedaliera e a Finalità Collettive
- CRITE
- Aziende SSR
- Pubblico
Risorse
- Parametri normativi
- Software Ref2Space e Area
- Strumenti project management
- Strumenti Office
Limitazioni
- Standard e procedure
consolidate
- Tecnologia
- Eventuale scarsa ricettività
Aziende SSR
Rischi
- Percezione delle Aziende
di eccessivo controllo e
atteggiamento difensivo
- Difficoltà sviluppo
informatico
Progetto
Progetto10
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
2. Project Canvas
Valore Positivo Valore Negativo
ElementiInterni
- Strumento di semplice
implementazione e
utilizzo
- Benefici trasversali che
possono interessare
diverse organizzazioni
- Per alcune fasi,
necessaria la
cooperazione di
soggetti esterni
ElementiEsterni
- Strumento applicabile
in diversi contesti e
utilizzabile da diverse
organizzazioni
- Rischio di suscitare una
percezione di eccessivo
controllo nelle aziende
e generare un
atteggiamento
difensivo
Progetto
Progetto11
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
3. SWOT Analysis
Soluzioni Progettuali
Fase 112
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema oggettivo di definizione della
priorità strategica di intervento
1
Ambito
Interventi di
adeguamento normativo
• Adeguamento
antincendio
• Adeguamento
antisismico
Parametri Normativi
Antincendio
• DM 19 marzo 2015
Antisismica
• Decreto DPC 21
ottobre 2003
• OPCM 3519 del 28
aprile 2006
Definizione Criteri
Antincendio
• Requisiti progressivi
Scadenze triennali
Antisismica
• Classificazione
struttura per
protezione civile
• Classificazione
struttura per rilevanza
regionale
• Zona sismica
1. Sistema priorità intervento
13
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Antincendio
CRITERIO A: Classificazione struttura
(DM 19 marzo 2015)
• Regime residenziale >25 posti letto
• Regime ambulatoriale, sup. tra 500 mq e 1000 mq
• Regime ambulatoriale, sup. >1000 mq
Fase 1
1. Sistema priorità intervento
14
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Antincendio
CRITERIO B: Scadenze e requisiti progressivi
(DM 19 marzo 2015)
1. 24 aprile 2016 • Depositi infiammabili
• Impianti elettrici
2. 24 aprile 2019 • Impianti rilevazione incendi
• Distribuzione gas medicali
3. 24 aprile 2021 • Impianti meccanici
• Impianti spegnimento automatico
4. 24 aprile 2024 • Completamento adeguamento
Fase 1
1. Sistema priorità intervento
15
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Antisismica
CRITERIO A: Classificazione struttura ai fini di protezione Civile
(OPCM 3274 del 2003)
• Strutture dotate di Pronto Soccorso
• Altre strutture
Fase 1
1. Sistema priorità intervento
16
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Antisismica
CRITERIO B: Classificazione struttura per rilevanza regionale
(DM 70 del 2 aprile 2015)
• Hub regionale (II livello)
• Hub provinciale (II livello)
• Spoke (I livello)
• Altre strutture
Fase 1
1. Sistema priorità intervento
17
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Antisismica
CRITERIO C: Zona sismica
(OPCM 3274 del 20 marzo 2003)
• Zona 1 – Alto rischio
• Zona 2
• Zona 3
• Zona 4 – Basso rischio
Fase 1
Soluzioni Progettuali
Fase 118
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema oggettivo di definizione della
priorità strategica di intervento
1
Criterio Priorità A
Classificazione prot. civile
Criterio Priorità B
Classificazione rilevanza
regionale
Criterio Priorità C
Zona sismica
Strutture dotate di Pronto
Soccorso
Hub Regionali
Zona 2 → Priorità 1.1.1
Zona 3 → Priorità 1.1.2
Zona 4 → Priorità 1.1.3
Hub Provinciali
Zona 2 → Priorità 1.2.1
Zona 3 → Priorità 1.2.2
Zona 4 → Priorità 1.2.3
Altre strutture
Zona 2 → Priorità 1.2.1
Zona 3 → Priorità 1.2.2
Zona 4 → Priorità 1.2.3
Strutture prive di Pronto Soccorso Altre strutture
Zona 2 → Priorità 2.1.1
Zona 3 → Priorità 2.1.2
Zona 4 → Priorità 2.1.3
Soluzioni Progettuali
19
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema di consultazione dello stato di
fatto delle strutture ospedaliere
esistenti
2
Dati e Informazioni
• Planimetrie
• Consistenza
planimetrica e
volumetrica
• Reparti presenti
• Investimenti
programmati e/o
in corso di
realizzazione
Fase 2
Soluzioni Progettuali
20
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Risorse disponibili
• Software Ref2Space
applicativo web per gestione
interattiva delle planimetrie e la
gestione e modifica di file in
formato .dwg
• Software AReA
applicativo web per gestione
interattiva delle planimetrie e la
gestione e modifica di file in
formato .dwg
Fase 2
Soluzioni Progettuali
21
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Esistenza soluzioni analoghe
• OpenCantieri - MIT
www.opencantieri.mit.gov.it
Portale open data per i dati relativi
alla gestione finanziaria ed alla
realizzazione delle opere
pubbliche.
(strade, ferrovie, metropolitane,
porti, aeroporti, ecc…)
Fase 2
Progettazione
Gara affidamento
Esecuzione
Soluzioni Progettuali
22
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema di monitoraggio realizzativo
delle opere pubbliche
3
Fase 3
• Tempi progettazione+gara hanno
massima incidenza nell’iter
realizzazione
ANALISI: Rapporto tempi attuazione opere pubbliche
(Agenzia per la Coesione Territoriale - Rapp. num. 6/2018)
Soluzioni Progettuali
23
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema di monitoraggio realizzativo
delle opere pubbliche
3
Fase 3
ANALISI: Rapporto tempi attuazione opere pubbliche
(Agenzia per la Coesione Territoriale - Rapp. num. 6/2018)
• Tempi di attraversamento incidono dal
30% al 55% nelle fasi realizzative
Soluzioni Progettuali
24
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema di monitoraggio realizzativo
delle opere pubbliche
3
Fase 3
ANALISI: Rapporto tempi attuazione opere pubbliche
(Agenzia per la Coesione Territoriale - Rapp. num. 6/2018)
• Tempi di attraversamento incidono
maggiormente nelle classi di importo
inferiori
Soluzioni Progettuali
25
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Elaborazione
Fase 3
1. Parere CRITE
2. Individuazione
progettista
3. Progetto di
fattibilità tecnico
economica
4. Approvazione
Aziendale
5. Progetto definitivo
6. Autorizzazioni,
conferenze dei
servizi e
approvazione
Aziendale
7. Progettazione
esecutiva
8. Validazione e
Approvazione
Aziendale
9. Individuazione
impresa
10.Esecuzione Lavori
11.Certificato
Regolare
Esecuzione,
collaudo e chiusura
atti finali
• Individuazione fasi per monitoraggio
Soluzioni Progettuali
26
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Elaborazione
Fase 3
• Individuazione fasi per monitoraggio
• Richiesta alle Aziende di compilare
con i dati sulle fasi di ciascun
intervento
• Predisposizione schema preformattato
• Analisi e rielaborazione dati
• Monitoraggio semestrale
Soluzioni Progettuali
27
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Analisi e monitoraggio
Fase 3
0
10
20
30
40
50
60
Importo <1M Importo 1M-8M Importo >8M
Durata fasi realizzazione opere
[mesi]
Collaudo
Esecuzione
Gara
Progettazione
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Importo <1M Importo 1M-8M Importo >8M
Incidenza fasi realizzazione opere
[%]
Soluzioni Progettuali
28
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Sistema di monitoraggio economico
rendicontazione finanziamenti
4
Fase 4
ANALISI: Accordi di Programma ex art. 20 Legge 67/1988
(fonte Ministero della Salute)
Data accordo
Importo finanziamento
a carico dello Stato
22/06/2000 334.333.538,19€
18/04/2001 135.301.378,42€
01/09/2004 42.836.758,25€
02/10/2007 245.290.900,55€
11/12/2009 120.526.921,38€
22/03/2012 35.000.000,00€
01/03/2013 130.295.524,09€
10/11/2016 74.894.277,63€
Quota
rendicontata
al 31/01/2018
100%
100%
100%
73%
84%
16%
36%
6%
Soluzioni Progettuali
29
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria Bernkopf
Monitoraggio e
comunicazione periodica
Fase 4
Aggiornamento 29/03/2019
PROGRAMMA INTERVENTIAGGIORNATO
LOCALITA' TITOLO INTERVENTO PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
Importo
Finanziato
Autofinanz.
Stato degli
interventi
% su
intervento % su
finanziato
PADOVA 94 Intervento 1 3.642.221,40
Programma di Investimenti - Art. 20 L. n°
67/88 - Settore Sanità - AdiP 2007
3.220.000,00 422.221,40 in esecuzione 2.025.039,17 56% 1.741.137,89 54% In attesa progetto
PADOVA 74 Intervento 2 4.800.000,00
Programma di Investimenti - Art. 20 L. n°
67/88 - Settore Sanità - AdiP 2007
4.415.706,49 384.293,51 in esecuzione 4.141.795,83 86% 4.141.795,83 94%
PADOVA 83 Intervento 3 2.850.000,00
Programma di Investimenti - Art. 20 L. n°
67/88 - Settore Sanità - AdiP 2007
2.685.575,88 164.424,12 in esecuzione 2.250.312,62 79% 2.250.312,62 84% In attesa relazione acclarante
Codice
Intervento
NOTE
IMPORTO
INTERVENTO
AGGIORNATO
(COSTO
COMPLESSIVO)
IMPORTO TOTALE
RENDICONTATO
(importo speso sul
costo complessivo)
IMPORTO LIQUIDATO
• Elaborazione riepilogo
• Trasmissione periodica per sollecito
Esito
30
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni
Sistema oggettivo di definizione della
priorità strategica di intervento
1
• Elaborazione e implementazione schema
• Recepimento e utilizzo
SVILUPPI:
• Perfezionamento schema: articolazione per padiglioni
• Predisposizione programma di finanziamento regionale
che precorra finanziamento statale
Esito
31
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni
• Sviluppo e implementazione sistema
• Realizzazione sistema
Sistema di consultazione dello stato di
fatto delle strutture ospedaliere
esistenti
2
SVILUPPI:
• Connessione con accreditamento e
autorizzazione all’esercizio
Esito
32
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni
Sistema di monitoraggio realizzativo
delle opere pubbliche
3
• Elaborazione e implementazione schema
• Recepimento e utilizzo
SVILUPPI:
• Positivo riscontro delle Aziende, utilizzo interno
• Analisi ulteriori e elaborazioni per pianificazione
strategica
Esito
33
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni
• Elaborazione e implementazione schema
• Rendicontazione più tempestiva
Sistema di monitoraggio economico
rendicontazione finanziamenti
4
Conclusioni
34
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni
Riepilogo e valutazione
FASE 1
Priorità intervento
FASE 2
Archivio digitale
FASE 4
Monitoraggio economico
FASE 3
Monitoraggio realizzativo
Conclusioni
35
Università Cattolica - Master PMPP
Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non
puoi fare niente:
ieri e domani
Dalai Lama
Grazie per l’attenzione.

More Related Content

Similar to OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche

Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
GMSL S.r.l.
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
Antonio Caforio
 
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
Antonio Caforio
 
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020
Corrado Iacono
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
La formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation ManagerLa formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation Manager
LEF - Your Digital Revolution
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
Tek Com
 
Brochure master_xiv
Brochure  master_xivBrochure  master_xiv
Brochure master_xiv
MasterSapienzaCooperazione
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Gregorio Paccone
 
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Henry Muccini
 
Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20
Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20
Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20
Davide Barillari
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo
 
I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU
POR FESR Toscana
 
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Maurizio Pontremoli
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
PORTALE PAQ
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
guestebff6a
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
PMexpo
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)
Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)
Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)
Henry Muccini
 

Similar to OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche (20)

Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
 
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
 
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020
Ricerca Finalizzata Regione Emilia-Romagna - 2020
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
La formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation ManagerLa formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation Manager
 
Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1Pianificazione Progetti 1
Pianificazione Progetti 1
 
Brochure master_xiv
Brochure  master_xivBrochure  master_xiv
Brochure master_xiv
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
 
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
 
Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20
Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20
Presentazione iniziale lavori del tavolo tecnico 118 @Consiglio Lazio 17/01/20
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
 
I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU I Tempi di attuazione del PIU
I Tempi di attuazione del PIU
 
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
Presentazione IG ASL RE al convegno Forum Sanità 2013
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)
Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)
Web Engineering L2: Requirements Elicitation for the Web (2/8)
 

OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche

  • 1. Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Master PMPP – I edizione Project Work di Vittoria Bernkopf Tutor universitario: dott. Fabrizio Gambaro Tutor aziendale: ing. Paolo Fattori – Regione Veneto Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche sanitarie di interesse regionale
  • 2. Contesto REGIONEVENETO Area Sviluppo Economico Area Capitale umano e programmazione comunitaria Area Sanità e Sociale Direzione Risorse strumentali SSR Direzione Prevenzione Direzione Programmazione economico- finanziaria Direzione Programmazione sanitaria Direzione Servizi Sociali Direzione Farmaceutico-protesica UO Edilizia Ospedaliera e a Finalità Collettive UO Commisione salute e relazioni socio- sanitarie UO Risorse strumentali e di area Area Tutela del territorio Area Risorse strumentali Area Programmazione e sviluppo strategico MISSION • Valorizzazione del patrimonio immobiliare sanitario e sociosanitario • Supporto alla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE). • Gestione dei processi finalizzati alla stipula dell'Accordo di Programma tra Regione del Veneto ed i Ministeri competenti Introduzione2 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf
  • 3. Aziende SSR • 2 Aziende Ospedaliere Universitarie • 9 Aziende Ulss • 1 IRCCS (Uffici Tecnici) Commissione CRITE Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia Edilizia • Valutazione e approvazione interventi, assegnazione finanziamento UO Edilizia Ospedaliera • Valorizzazione del patrimonio immobiliare sanitario • Processi finalizzati alla stipula dell'Accordo di Programma • Supporto alla Commissione CRITE Introduzione3 Soggetti interessati Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf
  • 4. Processo Iter di realizzazione delle opere pubbliche sanitarie di interesse regionale AZIENDE SSR CRITE UO EDILIZIA OSPEDALIERA 1 Trasmissione fabbisogno interventi e richiesta finanziamento 2 Valutazione di conformità con la programmazione regionale e assegnazione finanziamento 3 Sviluppo progettazione intervento 4 Valutazione tecnica e approvazione 5 Realizzazione opera: - Progettazione - Appalto - Esecuzione opera e collaudo 6 Monitoraggio economico finanziamento Stato di fatto4 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf
  • 5. Criticità nel processo - Valutazione oggettiva degli interventi nel patrimonio edilizio ospedaliero - Valutazione oggettiva priorità di intervento per assegnazione finanziamento CRITE Stato di fatto5 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Assenza di un sistema oggettivo per la valutazione degli investimenti 1 Valutazione conformità con la programmazione regionale e priorità d’intervento FASE
  • 6. Criticità nel processo - Valutazione degli interventi mediante confronto con soluzioni analoghe esistenti - Valutazione degli interventi all’interno del contesto complessivo della struttura ospedaliera UOEDILIZIAOSPEDALIERA Stato di fatto6 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Assenza di un sistema di consultazione dello stato di fatto delle strutture ospedaliere esistenti 2 Valutazione tecnica dell’intervento propostoFASE
  • 7. Criticità nel processo - Impossibilità di conoscenza dello stato di avanzamento dell’opera REGIONEeAZIENDESSR Progetto7 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Assenza di monitoraggio sulla realizzazione dell’opera finanziata 3 Realizzazione dell’operaFASE
  • 8. Criticità nel processo - In assenza di rendicontazione le somme ministeriali appaiono assegnate ma non spese - Si pregiudica l’assegnazione di nuove somme nella predisposizione dell’Accordo di Programma UOEDILIZAOSPEDALIERA Progetto8 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Tempi rendicontazione molto successivi all’effettiva spesa del finanziamento 4 Realizzazione dell’operaFASE
  • 9. Progetto Progetto9 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf 1. Ideazione
  • 10. Finalità Ottimizzazione ed efficacia dell’iter autorizzativo e realizzativo delle opere pubbliche di competenza Scopo 1. Definizione di un sistema di priorità di finanziamento opere 2. Archivio informatico dati edifici ospedalieri 3. Monitoraggio realizzazione opere 4. Monitoraggio economico finanziamenti opere Indicatori di successo 1. Definizione di un sistema di priorità di finanziamento opere 2. Archivio informatico dati edifici ospedalieri 3. Riduzione tempi realizzazione opere 4. Riduzione tempi rendicontazione Azioni 1.1. Definizione schema priorità 1.2. Recepimento da CRITE 1.3. Revisione 1.1. Aggiornamento Ref2Space 1.2. Implementazione nuove funzionalità 1.3. Inserimento dati 1.4. Verifica funzionamento 1.5. Collegamento con Area 3.1. Elaborazione schema 3.2. Trasmissione alle aziende per compilazione 3.3. Ricezione schema compilato e osservazioni 3.4. Monitoraggio a sei mesi e revisione 4.1. Elaborazione schema 4.2. Trasmissione alle Aziende, sollecito rendicontazione 4.3. Verifica riduzione tempi rendicontazione Outcome e Deliverables Ottimizzazione e efficacia dell’iter autorizzativo e realizzativo delle opere pubbliche di competenza 1. Schema definizione priorità 2. Applicativo disponibile e fruibile 3. Schema monitoraggio realizzativo aggiornato 4. Sistema monitoraggio economico Team Unità Organizzativa Edilizia Ospedaliera e a Finalità Collettive Stakeholder e Utilizzatori - Unità Organizzativa Edilizia Ospedaliera e a Finalità Collettive - CRITE - Aziende SSR - Pubblico Risorse - Parametri normativi - Software Ref2Space e Area - Strumenti project management - Strumenti Office Limitazioni - Standard e procedure consolidate - Tecnologia - Eventuale scarsa ricettività Aziende SSR Rischi - Percezione delle Aziende di eccessivo controllo e atteggiamento difensivo - Difficoltà sviluppo informatico Progetto Progetto10 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf 2. Project Canvas
  • 11. Valore Positivo Valore Negativo ElementiInterni - Strumento di semplice implementazione e utilizzo - Benefici trasversali che possono interessare diverse organizzazioni - Per alcune fasi, necessaria la cooperazione di soggetti esterni ElementiEsterni - Strumento applicabile in diversi contesti e utilizzabile da diverse organizzazioni - Rischio di suscitare una percezione di eccessivo controllo nelle aziende e generare un atteggiamento difensivo Progetto Progetto11 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf 3. SWOT Analysis
  • 12. Soluzioni Progettuali Fase 112 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema oggettivo di definizione della priorità strategica di intervento 1 Ambito Interventi di adeguamento normativo • Adeguamento antincendio • Adeguamento antisismico Parametri Normativi Antincendio • DM 19 marzo 2015 Antisismica • Decreto DPC 21 ottobre 2003 • OPCM 3519 del 28 aprile 2006 Definizione Criteri Antincendio • Requisiti progressivi Scadenze triennali Antisismica • Classificazione struttura per protezione civile • Classificazione struttura per rilevanza regionale • Zona sismica
  • 13. 1. Sistema priorità intervento 13 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Antincendio CRITERIO A: Classificazione struttura (DM 19 marzo 2015) • Regime residenziale >25 posti letto • Regime ambulatoriale, sup. tra 500 mq e 1000 mq • Regime ambulatoriale, sup. >1000 mq Fase 1
  • 14. 1. Sistema priorità intervento 14 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Antincendio CRITERIO B: Scadenze e requisiti progressivi (DM 19 marzo 2015) 1. 24 aprile 2016 • Depositi infiammabili • Impianti elettrici 2. 24 aprile 2019 • Impianti rilevazione incendi • Distribuzione gas medicali 3. 24 aprile 2021 • Impianti meccanici • Impianti spegnimento automatico 4. 24 aprile 2024 • Completamento adeguamento Fase 1
  • 15. 1. Sistema priorità intervento 15 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Antisismica CRITERIO A: Classificazione struttura ai fini di protezione Civile (OPCM 3274 del 2003) • Strutture dotate di Pronto Soccorso • Altre strutture Fase 1
  • 16. 1. Sistema priorità intervento 16 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Antisismica CRITERIO B: Classificazione struttura per rilevanza regionale (DM 70 del 2 aprile 2015) • Hub regionale (II livello) • Hub provinciale (II livello) • Spoke (I livello) • Altre strutture Fase 1
  • 17. 1. Sistema priorità intervento 17 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Antisismica CRITERIO C: Zona sismica (OPCM 3274 del 20 marzo 2003) • Zona 1 – Alto rischio • Zona 2 • Zona 3 • Zona 4 – Basso rischio Fase 1
  • 18. Soluzioni Progettuali Fase 118 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema oggettivo di definizione della priorità strategica di intervento 1 Criterio Priorità A Classificazione prot. civile Criterio Priorità B Classificazione rilevanza regionale Criterio Priorità C Zona sismica Strutture dotate di Pronto Soccorso Hub Regionali Zona 2 → Priorità 1.1.1 Zona 3 → Priorità 1.1.2 Zona 4 → Priorità 1.1.3 Hub Provinciali Zona 2 → Priorità 1.2.1 Zona 3 → Priorità 1.2.2 Zona 4 → Priorità 1.2.3 Altre strutture Zona 2 → Priorità 1.2.1 Zona 3 → Priorità 1.2.2 Zona 4 → Priorità 1.2.3 Strutture prive di Pronto Soccorso Altre strutture Zona 2 → Priorità 2.1.1 Zona 3 → Priorità 2.1.2 Zona 4 → Priorità 2.1.3
  • 19. Soluzioni Progettuali 19 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema di consultazione dello stato di fatto delle strutture ospedaliere esistenti 2 Dati e Informazioni • Planimetrie • Consistenza planimetrica e volumetrica • Reparti presenti • Investimenti programmati e/o in corso di realizzazione Fase 2
  • 20. Soluzioni Progettuali 20 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Risorse disponibili • Software Ref2Space applicativo web per gestione interattiva delle planimetrie e la gestione e modifica di file in formato .dwg • Software AReA applicativo web per gestione interattiva delle planimetrie e la gestione e modifica di file in formato .dwg Fase 2
  • 21. Soluzioni Progettuali 21 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Esistenza soluzioni analoghe • OpenCantieri - MIT www.opencantieri.mit.gov.it Portale open data per i dati relativi alla gestione finanziaria ed alla realizzazione delle opere pubbliche. (strade, ferrovie, metropolitane, porti, aeroporti, ecc…) Fase 2
  • 22. Progettazione Gara affidamento Esecuzione Soluzioni Progettuali 22 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema di monitoraggio realizzativo delle opere pubbliche 3 Fase 3 • Tempi progettazione+gara hanno massima incidenza nell’iter realizzazione ANALISI: Rapporto tempi attuazione opere pubbliche (Agenzia per la Coesione Territoriale - Rapp. num. 6/2018)
  • 23. Soluzioni Progettuali 23 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema di monitoraggio realizzativo delle opere pubbliche 3 Fase 3 ANALISI: Rapporto tempi attuazione opere pubbliche (Agenzia per la Coesione Territoriale - Rapp. num. 6/2018) • Tempi di attraversamento incidono dal 30% al 55% nelle fasi realizzative
  • 24. Soluzioni Progettuali 24 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema di monitoraggio realizzativo delle opere pubbliche 3 Fase 3 ANALISI: Rapporto tempi attuazione opere pubbliche (Agenzia per la Coesione Territoriale - Rapp. num. 6/2018) • Tempi di attraversamento incidono maggiormente nelle classi di importo inferiori
  • 25. Soluzioni Progettuali 25 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Elaborazione Fase 3 1. Parere CRITE 2. Individuazione progettista 3. Progetto di fattibilità tecnico economica 4. Approvazione Aziendale 5. Progetto definitivo 6. Autorizzazioni, conferenze dei servizi e approvazione Aziendale 7. Progettazione esecutiva 8. Validazione e Approvazione Aziendale 9. Individuazione impresa 10.Esecuzione Lavori 11.Certificato Regolare Esecuzione, collaudo e chiusura atti finali • Individuazione fasi per monitoraggio
  • 26. Soluzioni Progettuali 26 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Elaborazione Fase 3 • Individuazione fasi per monitoraggio • Richiesta alle Aziende di compilare con i dati sulle fasi di ciascun intervento • Predisposizione schema preformattato • Analisi e rielaborazione dati • Monitoraggio semestrale
  • 27. Soluzioni Progettuali 27 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Analisi e monitoraggio Fase 3 0 10 20 30 40 50 60 Importo <1M Importo 1M-8M Importo >8M Durata fasi realizzazione opere [mesi] Collaudo Esecuzione Gara Progettazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Importo <1M Importo 1M-8M Importo >8M Incidenza fasi realizzazione opere [%]
  • 28. Soluzioni Progettuali 28 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Sistema di monitoraggio economico rendicontazione finanziamenti 4 Fase 4 ANALISI: Accordi di Programma ex art. 20 Legge 67/1988 (fonte Ministero della Salute) Data accordo Importo finanziamento a carico dello Stato 22/06/2000 334.333.538,19€ 18/04/2001 135.301.378,42€ 01/09/2004 42.836.758,25€ 02/10/2007 245.290.900,55€ 11/12/2009 120.526.921,38€ 22/03/2012 35.000.000,00€ 01/03/2013 130.295.524,09€ 10/11/2016 74.894.277,63€ Quota rendicontata al 31/01/2018 100% 100% 100% 73% 84% 16% 36% 6%
  • 29. Soluzioni Progettuali 29 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria Bernkopf Monitoraggio e comunicazione periodica Fase 4 Aggiornamento 29/03/2019 PROGRAMMA INTERVENTIAGGIORNATO LOCALITA' TITOLO INTERVENTO PROGRAMMA DI RIFERIMENTO Importo Finanziato Autofinanz. Stato degli interventi % su intervento % su finanziato PADOVA 94 Intervento 1 3.642.221,40 Programma di Investimenti - Art. 20 L. n° 67/88 - Settore Sanità - AdiP 2007 3.220.000,00 422.221,40 in esecuzione 2.025.039,17 56% 1.741.137,89 54% In attesa progetto PADOVA 74 Intervento 2 4.800.000,00 Programma di Investimenti - Art. 20 L. n° 67/88 - Settore Sanità - AdiP 2007 4.415.706,49 384.293,51 in esecuzione 4.141.795,83 86% 4.141.795,83 94% PADOVA 83 Intervento 3 2.850.000,00 Programma di Investimenti - Art. 20 L. n° 67/88 - Settore Sanità - AdiP 2007 2.685.575,88 164.424,12 in esecuzione 2.250.312,62 79% 2.250.312,62 84% In attesa relazione acclarante Codice Intervento NOTE IMPORTO INTERVENTO AGGIORNATO (COSTO COMPLESSIVO) IMPORTO TOTALE RENDICONTATO (importo speso sul costo complessivo) IMPORTO LIQUIDATO • Elaborazione riepilogo • Trasmissione periodica per sollecito
  • 30. Esito 30 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni Sistema oggettivo di definizione della priorità strategica di intervento 1 • Elaborazione e implementazione schema • Recepimento e utilizzo SVILUPPI: • Perfezionamento schema: articolazione per padiglioni • Predisposizione programma di finanziamento regionale che precorra finanziamento statale
  • 31. Esito 31 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni • Sviluppo e implementazione sistema • Realizzazione sistema Sistema di consultazione dello stato di fatto delle strutture ospedaliere esistenti 2 SVILUPPI: • Connessione con accreditamento e autorizzazione all’esercizio
  • 32. Esito 32 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni Sistema di monitoraggio realizzativo delle opere pubbliche 3 • Elaborazione e implementazione schema • Recepimento e utilizzo SVILUPPI: • Positivo riscontro delle Aziende, utilizzo interno • Analisi ulteriori e elaborazioni per pianificazione strategica
  • 33. Esito 33 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni • Elaborazione e implementazione schema • Rendicontazione più tempestiva Sistema di monitoraggio economico rendicontazione finanziamenti 4
  • 34. Conclusioni 34 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni Riepilogo e valutazione FASE 1 Priorità intervento FASE 2 Archivio digitale FASE 4 Monitoraggio economico FASE 3 Monitoraggio realizzativo
  • 35. Conclusioni 35 Università Cattolica - Master PMPP Project Work – Vittoria BernkopfConclusioni Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: ieri e domani Dalai Lama Grazie per l’attenzione.