SlideShare a Scribd company logo
MESE DELLA PACE
                            TUTTI IN PRIMA FILA
                          È stata presa come riferimento la guida 6/8.
        Questo percorso può essere adattato ai gruppi 9/11 e 12/14 ma ATTENZIONE!
     Occorre rileggere e verificare gli obiettivi e i suggerimenti delle guide di riferimento.
  Compito dell’educatore è di verificare i tempi e i luoghi per svolgere bene le attività proposte.

ATTIVITA’ DI STUDIO (proposta)
PROVIAMO? (Cfr pag. 86)
I bambini osservano la realtà che li circonda e individuano le situazioni di poca cura o di bisogno
nelle quali intervenire insieme.

I ragazzi arrivano in oratorio e trovano una grande rappresentazione del loro paese: si possono
utilizzare fotografie proiettate, cartelloni con disegni o simboli dei luoghi più importanti del paese.
Questi sono infatti i luoghi in cui va in scena “lo spettacolo della vita quotidiana”.
Per il secondo momento dovrete fornire ad ogni ragazzo uno dei seguenti fumetti




Il primo viene utilizzato per le frasi sbagliate, per i gesti compiuti in quel luogo che feriscono, fanno
arrabbiare, fanno del male alle persone che lo abitano (ovviamente i ragazzi compresi).
Dopo compileranno il secondo fumetto in cui scriveranno, invece, tutte quelle frasi che sono
dimenticate, cioè parole di incoraggiamento, di lode, sorrisi, abbracci, vicinanza e ascolto, che
dovrebbero essere dette in questi ambienti.L’attività proseguirà incollando tutti i fumetti della
prima categoria in corrispondenza dei luoghi e, successivamente, tutti quelli della seconda
categoria.
L’attività si concluderà con un’osservazione e una riflessione sulla mappa che i ragazzi stessi hanno
appena creato: è importante che i ragazzi capiscano che, anche se sono piccoli, le loro parole e i
loro gesti hanno un grande peso perché possono dare gioia, ma possono anche ferire.
Durante la preghiera, verrà fatta ascoltare la canzone dell’Acr “Vorrei trovare parole nuove” (testo
in allegato e scaricabile su www.maramello.it/Cerco/vorrei.htm ) e i bambini si impegneranno a
portare le “parole buone” nelle loro realtà.

               Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo                                            Pagina 2
ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE (proposta)
                         È stata presa come riferimento la guida 9/11.
         Questo percorso può essere adattato ai gruppi 6/8 e 12/14 ma ATTENZIONE!
     Occorre rileggere e verificare gli obiettivi e i suggerimenti delle guide di riferimento.
   Compito dell’educatore è di verificare i tempi e i luoghi per svolgere bene le attività proposte

IN COLLABORAZIONE CON…! (Cfr pag. 85)
Organizzare un’iniziativa che coinvolge tutti in un progetto per il paese.

L’attività inizierà con 3 mini giochi a stand in cui l’obiettivo sarà quello di costruire una scatola
a) bowling: si dispongono sei birilli che i bambini devono buttare giù con una pallina da tennis nel
minor tempo possibile;
b) cruciverba: un animatore ha un cruciverba da completare e dice ogni definizione, ogni squadra
elegge un rappresentante che risponde (aiuto della squadra);
c) puzzle: l’animatore mette in ordine sparso i pezzi di un puzzle, la squadra deve riuscire a
ricomporlo nel minor tempo possibile.
Alla fine di ogni gioco, l’animatore dello stand consegna 2 cartoncini rigidi di dimensioni
prestabilite, che alla fine i bambini dovranno unire per dare origine alla scatola.
L’incontro prosegue con l’intervento di un volontario impegnato in un servizio diocesano. Per
esempio il commercio Equo Solidale, la Caritas, la Casa di Riposo, gruppi di volontariato per
bambini in difficoltà etc etc., che parlerà della sua esperienza. In seguito, i bambini, basandosi su
quanto ascoltato, formuleranno delle proposte scrivendole su un bigliettino e inserendole nella
scatola costruita precedentemente. Gli animatori leggeranno le proposte e suggeriranno, se non è
venuto fuori, un mercatino in centro città il sabato di fine mese. Si discuterà sulla proposta,
cercando di far capire ai bambini qual è lo scopo, ovvero essere protagonisti di attività della città.
I bambini in gruppo elaboreranno una bozza della locandina pubblicitaria, e sarà votata la migliore
Nel momento conclusivo di preghiera, per continuare con lo spirito solidale nel mondo, si leggerà
una preghiera africana (qui sotto ne trovate una in swhaili, una lingua africana) e qualche
animatore la commenterà. Si proseguirà con qualche preghiera spontanea sull’attività svolta o sul
mondo unito, e si finirà dandosi la mano in cerchio e recitando il padre nostro.




               Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo                                         Pagina 3
proposta)
ATTIVITA’ DI SERVIZIO (proposta)
                           È stata presa come riferimento la guida 6/8.
         Questo percorso può essere adattato ai gruppi 9/11 e 12/14 ma ATTENZIONE!
      Occorre rileggere e verificare gli obiettivi e i suggerimenti delle guide di riferimento.
   Compito dell’educatore è di verificare i tempi e i luoghi per svolgere bene le attività proposte.

MI FACCIO PROSSIMO! (CFR PAG 87 )
I ragazzi si impegnano ad assumere la cura come stile di vita quotidiana: collaborare con
costanza e un gesto concreto d’amore e di generosità.

L’incontro inizierà ripercorrendo il percorso fatto finora (attraverso i cartelloni e la scatola).
L’attività inizierà con la lettura del Vangelo di Luca (10, 25-37), invitando i ragazzi a riflettere sul
significato della parola “prossimo”: scoprirete che vuol dire “vicino”. Ma i casi sono due: una
persona ti è “vicina” perché lei si è avvicinata a te…oppure perché tu ti sei avvicinato a lei. Il
dottore della legge, cioè il maestro della Bibbia, aveva chiesto a Gesù: “Chi è il mio prossimo?”.
Gesù cambia la domanda: “Chi si è fatto prossimo?”.
Le persone ci sono vicine se noi ci avviciniamo a loro, andiamo incontro a loro. Se ci cerchiamo,
allora saremo prossimi, saremo fratelli. Diversamente possiamo anche stare tutti insieme nella
stessa aula, ma sentirci estranei, isolati, soli. E’ importante, quindi, creare una rete di aiuti in cui
tutti insieme si lavora per il prossimo. La preghiera si conclude con l’iscrizione presente sul muro
della casa dei bambini di Calcutta:

Trova il tempo di pensare
Trova il tempo di pregare
Trova il tempo di ridere
È la fonte del potere
È il più grande potere sulla Terra
È la musica dell'anima.

Trova il tempo per giocare
Trova il tempo per amare ed essere amato
Trova il tempo di dare
È il segreto dell'eterna giovinezza
È il privilegio dato da Dio
La giornata è troppo corta per essere egoisti.

Trova il tempo di leggere
Trova il tempo di essere amico
Trova il tempo di lavorare
E' la fonte della saggezza
E' la strada della felicità
E' il prezzo del successo.

Trova il tempo di fare la carità
E' la chiave del Paradiso.                                                          MADRE TERESA



                 Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo                                         Pagina 4
L’incontro proseguirà con il gioco.
Per i bambini più piccoli si propone “La rete e i pesci”: un gruppo di bambini in cerchio formeranno
la rete e un altro rappresenterà il gruppo dei pesci. I bambini della rete si terranno per mano in
cerchio con le braccia alte: queste verranno abbassate quando verrà raggiunto il numero
precedentemente scelto dai bambini stessi. I pesci che in quel determinato momento si
troveranno all’interno del “cerchio-rete” verranno catturati e faranno parte della rete stessa.
Per i ragazzi più grandi si propone un gioco di collaborazione, ad esempio “chef express”
Ambientazione:
Il cuoco del campo ha fretta di cucinare e chiede al suo assistente di passargli gli ingredienti al
volo.
Materiale necessario:
- pentoloni
- palline di plastica, spugna o carta (da tennis possono fare male se lanciate con troppa forza)
Regole:
Le squadre sono schierate nelle due metà di un campo da pallavolo (o di un altro campo di
analoghe dimensioni).
Mezza squadra è fornita di palline (eventualmente di carta), che rappresentano pomodori, patate
e altri ingredienti della minestra. L'altra metà (che si trova nel campo opposto) è fornita di
pentoloni, ciascuno dei quali è tenuto da un giocatore (o, meglio ancora, da due giocatori).
I lanciatori della prima squadra sono mescolati con i cuochi della seconda e viceversa.
Al via i lanciatori lanciano gli ingredienti oltre la rete: i cuochi devono cercare di prenderli al volo
con le pentole. Si possono raccogliere e rilanciare le palline che, non raccolte al volo, sono cadute
a terra (non si possono prendere da terra e mettere nel pentolone, non è igienico!)
Non si possono ostacolare gli avversari che stanno lanciando gli ingredienti o stanno cercando di
acchiapparli con le pentole.
Vince chi... la squadra che raccoglie più ingredienti (più palline).
Valori educativi: collaborazione, coordinazione, spirito di gruppo




               Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo                                           Pagina 5
ALLEGATI

                              VORREI TROVARE PAROLE NUOVE
                                            (Marco Ramello)

                                    Vorrei trovare parole nuove
                                   parole più vere in giro si vuole
                               se a queste parole mettiamo le gambe
                           daremo una mano a chi ride e a chi piange (2v.)


Troppe parole in giro          Non le vogliamo
parlan di mafia e droga        Non le vogliamo
gente che urla e gridaNon le vogliamo
vorrei trovare parole più nuove, parole di gioia
che scaccian la noia!


Un mondo di pace insieme       Forza cerchiamo
senza più liti e guerre Forza cerchiamo
tanti più amici al mondo       Forza cerchiamo
vorrei trovare parole più vere, pulite e serene,
parole sincere!


E se ci diam da fare    Insieme possiamo
per questa bella festa Insieme possiamo
un gioco o una preghiera       Insieme possiamo
vorrei trovare parole già in rima, da cantare in coro,
che capolavoro!


E adesso a questo punto        Forza partiamo
ora dobbiam cambiare           Forza partiamo
a casa, a scuola e in giro     Forza partiamo
mettiamo gambe alle nostre parole, cambiamo sul serio
non bastan da sole!




                  Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo          Pagina 6
Preghiera in Swaili

                                            SALAMU MARIA
        Salamu Maria, umejaa neema, Bwana yu nawe, umebarikiwa kuliko wanawake wote,
           Ave Maria, piena di grazie, il Signore è con te, tu sei la benedetta fra tutte le donne,
          na Yesu mzao wa tumbo lako amebarikiwa. Maria mtakatifu, Mama wa Mungu,
                   benedetto il frutto del tuo seno Gesù. Santa Maria, Madre di Dio,
                    utuombee sisi wakosefu, sasa na saa ya kufa kwetu. Amina.
                 prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.



                        GRANDI CONCORSI PER LA FESTA DELLA PACE!
Vi aspettiamo tutti per la mega festa della pace diocesana sabato 2 febbraio 2013 a SALUZZO nella
Bocciofila. Quest’anno vi proponiamo un doppio concorso:
Per i bambini: SVENTOLIAMO LA PACE, i bambini dell’oratorio dovranno inventare creare una grande
bandiera che rappresenti la pace (si consiglia di farla di stoffa e con un’asta perché dovrà essere utilizzata
durante la marcia)
Per gli educatori: INSIEME C’E’ PIU’ PACE! Porta il maggior numero di bambini possibile, affinché si possa
creare una grande rete di pace.



    Vi aspettiamo per il IV incontro… sul volantino c’é scritta una data inesistente! Martedì 15
    febbraio!!! per favore, ci fate sapere quando ci sareste, se martedì 12 febbraio o venerdì 15
         febbraio????? aspettiamo un sms per parrocchia sulla preferenza entro fine mese
                                   a questo n. 389/2733195 (Giulia).
                                  Desideriamo davvero avervi tutti!!!

  E ricordate, dobbiamo battere il record e portare un numero incredibile di pulman!!! vero Piasco???!!!
                                           dove??? beh, ovvio…
   Il 5 maggio ad Alessandria festa REGIONALE degli Incontri ...



                                                                             Ciao a tutti
                                                                             e a presto!!

                                                                   l’équipe ACR Saluzzo




                Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo                                                Pagina 7

More Related Content

Similar to III EducACR - Mese della Pace

I° educAcr - MESE DEL CIAO
I° educAcr - MESE DEL CIAOI° educAcr - MESE DEL CIAO
I° educAcr - MESE DEL CIAOAcr Saluzzo
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
arcobaleno63
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
imartini
 
Casa nazareth
Casa nazarethCasa nazareth
Casa nazareth
Isabellarighetto
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
icpego
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Progetto cifra n
Progetto cifra nProgetto cifra n
Progetto cifra nimartini
 
Sussidio pace 2016 - Saluzzo
Sussidio pace 2016 - SaluzzoSussidio pace 2016 - Saluzzo
Sussidio pace 2016 - Saluzzo
Acr Saluzzo
 
D E F I N I T I V O
D E F I N I T I V OD E F I N I T I V O
D E F I N I T I V O
eccolo
 
P.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveraP.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primavera
dave0481
 
Piano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre PierePiano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre Piere
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
catiase
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 

Similar to III EducACR - Mese della Pace (20)

I° educAcr - MESE DEL CIAO
I° educAcr - MESE DEL CIAOI° educAcr - MESE DEL CIAO
I° educAcr - MESE DEL CIAO
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
 
Casa nazareth
Casa nazarethCasa nazareth
Casa nazareth
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Il respiro di tutti
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
Progetto cifra n
Progetto cifra nProgetto cifra n
Progetto cifra n
 
Sussidio pace 2016 - Saluzzo
Sussidio pace 2016 - SaluzzoSussidio pace 2016 - Saluzzo
Sussidio pace 2016 - Saluzzo
 
D E F I N I T I V O
D E F I N I T I V OD E F I N I T I V O
D E F I N I T I V O
 
P.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primaveraP.o.f. sezione primavera
P.o.f. sezione primavera
 
24 mesi
24 mesi24 mesi
24 mesi
 
Piano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre PierePiano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre Piere
 
24 mesi v
24 mesi v24 mesi v
24 mesi v
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 

III EducACR - Mese della Pace

  • 1.
  • 2. MESE DELLA PACE TUTTI IN PRIMA FILA È stata presa come riferimento la guida 6/8. Questo percorso può essere adattato ai gruppi 9/11 e 12/14 ma ATTENZIONE! Occorre rileggere e verificare gli obiettivi e i suggerimenti delle guide di riferimento. Compito dell’educatore è di verificare i tempi e i luoghi per svolgere bene le attività proposte. ATTIVITA’ DI STUDIO (proposta) PROVIAMO? (Cfr pag. 86) I bambini osservano la realtà che li circonda e individuano le situazioni di poca cura o di bisogno nelle quali intervenire insieme. I ragazzi arrivano in oratorio e trovano una grande rappresentazione del loro paese: si possono utilizzare fotografie proiettate, cartelloni con disegni o simboli dei luoghi più importanti del paese. Questi sono infatti i luoghi in cui va in scena “lo spettacolo della vita quotidiana”. Per il secondo momento dovrete fornire ad ogni ragazzo uno dei seguenti fumetti Il primo viene utilizzato per le frasi sbagliate, per i gesti compiuti in quel luogo che feriscono, fanno arrabbiare, fanno del male alle persone che lo abitano (ovviamente i ragazzi compresi). Dopo compileranno il secondo fumetto in cui scriveranno, invece, tutte quelle frasi che sono dimenticate, cioè parole di incoraggiamento, di lode, sorrisi, abbracci, vicinanza e ascolto, che dovrebbero essere dette in questi ambienti.L’attività proseguirà incollando tutti i fumetti della prima categoria in corrispondenza dei luoghi e, successivamente, tutti quelli della seconda categoria. L’attività si concluderà con un’osservazione e una riflessione sulla mappa che i ragazzi stessi hanno appena creato: è importante che i ragazzi capiscano che, anche se sono piccoli, le loro parole e i loro gesti hanno un grande peso perché possono dare gioia, ma possono anche ferire. Durante la preghiera, verrà fatta ascoltare la canzone dell’Acr “Vorrei trovare parole nuove” (testo in allegato e scaricabile su www.maramello.it/Cerco/vorrei.htm ) e i bambini si impegneranno a portare le “parole buone” nelle loro realtà. Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo Pagina 2
  • 3. ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE (proposta) È stata presa come riferimento la guida 9/11. Questo percorso può essere adattato ai gruppi 6/8 e 12/14 ma ATTENZIONE! Occorre rileggere e verificare gli obiettivi e i suggerimenti delle guide di riferimento. Compito dell’educatore è di verificare i tempi e i luoghi per svolgere bene le attività proposte IN COLLABORAZIONE CON…! (Cfr pag. 85) Organizzare un’iniziativa che coinvolge tutti in un progetto per il paese. L’attività inizierà con 3 mini giochi a stand in cui l’obiettivo sarà quello di costruire una scatola a) bowling: si dispongono sei birilli che i bambini devono buttare giù con una pallina da tennis nel minor tempo possibile; b) cruciverba: un animatore ha un cruciverba da completare e dice ogni definizione, ogni squadra elegge un rappresentante che risponde (aiuto della squadra); c) puzzle: l’animatore mette in ordine sparso i pezzi di un puzzle, la squadra deve riuscire a ricomporlo nel minor tempo possibile. Alla fine di ogni gioco, l’animatore dello stand consegna 2 cartoncini rigidi di dimensioni prestabilite, che alla fine i bambini dovranno unire per dare origine alla scatola. L’incontro prosegue con l’intervento di un volontario impegnato in un servizio diocesano. Per esempio il commercio Equo Solidale, la Caritas, la Casa di Riposo, gruppi di volontariato per bambini in difficoltà etc etc., che parlerà della sua esperienza. In seguito, i bambini, basandosi su quanto ascoltato, formuleranno delle proposte scrivendole su un bigliettino e inserendole nella scatola costruita precedentemente. Gli animatori leggeranno le proposte e suggeriranno, se non è venuto fuori, un mercatino in centro città il sabato di fine mese. Si discuterà sulla proposta, cercando di far capire ai bambini qual è lo scopo, ovvero essere protagonisti di attività della città. I bambini in gruppo elaboreranno una bozza della locandina pubblicitaria, e sarà votata la migliore Nel momento conclusivo di preghiera, per continuare con lo spirito solidale nel mondo, si leggerà una preghiera africana (qui sotto ne trovate una in swhaili, una lingua africana) e qualche animatore la commenterà. Si proseguirà con qualche preghiera spontanea sull’attività svolta o sul mondo unito, e si finirà dandosi la mano in cerchio e recitando il padre nostro. Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo Pagina 3
  • 4. proposta) ATTIVITA’ DI SERVIZIO (proposta) È stata presa come riferimento la guida 6/8. Questo percorso può essere adattato ai gruppi 9/11 e 12/14 ma ATTENZIONE! Occorre rileggere e verificare gli obiettivi e i suggerimenti delle guide di riferimento. Compito dell’educatore è di verificare i tempi e i luoghi per svolgere bene le attività proposte. MI FACCIO PROSSIMO! (CFR PAG 87 ) I ragazzi si impegnano ad assumere la cura come stile di vita quotidiana: collaborare con costanza e un gesto concreto d’amore e di generosità. L’incontro inizierà ripercorrendo il percorso fatto finora (attraverso i cartelloni e la scatola). L’attività inizierà con la lettura del Vangelo di Luca (10, 25-37), invitando i ragazzi a riflettere sul significato della parola “prossimo”: scoprirete che vuol dire “vicino”. Ma i casi sono due: una persona ti è “vicina” perché lei si è avvicinata a te…oppure perché tu ti sei avvicinato a lei. Il dottore della legge, cioè il maestro della Bibbia, aveva chiesto a Gesù: “Chi è il mio prossimo?”. Gesù cambia la domanda: “Chi si è fatto prossimo?”. Le persone ci sono vicine se noi ci avviciniamo a loro, andiamo incontro a loro. Se ci cerchiamo, allora saremo prossimi, saremo fratelli. Diversamente possiamo anche stare tutti insieme nella stessa aula, ma sentirci estranei, isolati, soli. E’ importante, quindi, creare una rete di aiuti in cui tutti insieme si lavora per il prossimo. La preghiera si conclude con l’iscrizione presente sul muro della casa dei bambini di Calcutta: Trova il tempo di pensare Trova il tempo di pregare Trova il tempo di ridere È la fonte del potere È il più grande potere sulla Terra È la musica dell'anima. Trova il tempo per giocare Trova il tempo per amare ed essere amato Trova il tempo di dare È il segreto dell'eterna giovinezza È il privilegio dato da Dio La giornata è troppo corta per essere egoisti. Trova il tempo di leggere Trova il tempo di essere amico Trova il tempo di lavorare E' la fonte della saggezza E' la strada della felicità E' il prezzo del successo. Trova il tempo di fare la carità E' la chiave del Paradiso. MADRE TERESA Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo Pagina 4
  • 5. L’incontro proseguirà con il gioco. Per i bambini più piccoli si propone “La rete e i pesci”: un gruppo di bambini in cerchio formeranno la rete e un altro rappresenterà il gruppo dei pesci. I bambini della rete si terranno per mano in cerchio con le braccia alte: queste verranno abbassate quando verrà raggiunto il numero precedentemente scelto dai bambini stessi. I pesci che in quel determinato momento si troveranno all’interno del “cerchio-rete” verranno catturati e faranno parte della rete stessa. Per i ragazzi più grandi si propone un gioco di collaborazione, ad esempio “chef express” Ambientazione: Il cuoco del campo ha fretta di cucinare e chiede al suo assistente di passargli gli ingredienti al volo. Materiale necessario: - pentoloni - palline di plastica, spugna o carta (da tennis possono fare male se lanciate con troppa forza) Regole: Le squadre sono schierate nelle due metà di un campo da pallavolo (o di un altro campo di analoghe dimensioni). Mezza squadra è fornita di palline (eventualmente di carta), che rappresentano pomodori, patate e altri ingredienti della minestra. L'altra metà (che si trova nel campo opposto) è fornita di pentoloni, ciascuno dei quali è tenuto da un giocatore (o, meglio ancora, da due giocatori). I lanciatori della prima squadra sono mescolati con i cuochi della seconda e viceversa. Al via i lanciatori lanciano gli ingredienti oltre la rete: i cuochi devono cercare di prenderli al volo con le pentole. Si possono raccogliere e rilanciare le palline che, non raccolte al volo, sono cadute a terra (non si possono prendere da terra e mettere nel pentolone, non è igienico!) Non si possono ostacolare gli avversari che stanno lanciando gli ingredienti o stanno cercando di acchiapparli con le pentole. Vince chi... la squadra che raccoglie più ingredienti (più palline). Valori educativi: collaborazione, coordinazione, spirito di gruppo Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo Pagina 5
  • 6. ALLEGATI VORREI TROVARE PAROLE NUOVE (Marco Ramello) Vorrei trovare parole nuove parole più vere in giro si vuole se a queste parole mettiamo le gambe daremo una mano a chi ride e a chi piange (2v.) Troppe parole in giro Non le vogliamo parlan di mafia e droga Non le vogliamo gente che urla e gridaNon le vogliamo vorrei trovare parole più nuove, parole di gioia che scaccian la noia! Un mondo di pace insieme Forza cerchiamo senza più liti e guerre Forza cerchiamo tanti più amici al mondo Forza cerchiamo vorrei trovare parole più vere, pulite e serene, parole sincere! E se ci diam da fare Insieme possiamo per questa bella festa Insieme possiamo un gioco o una preghiera Insieme possiamo vorrei trovare parole già in rima, da cantare in coro, che capolavoro! E adesso a questo punto Forza partiamo ora dobbiam cambiare Forza partiamo a casa, a scuola e in giro Forza partiamo mettiamo gambe alle nostre parole, cambiamo sul serio non bastan da sole! Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo Pagina 6
  • 7. Preghiera in Swaili SALAMU MARIA Salamu Maria, umejaa neema, Bwana yu nawe, umebarikiwa kuliko wanawake wote, Ave Maria, piena di grazie, il Signore è con te, tu sei la benedetta fra tutte le donne, na Yesu mzao wa tumbo lako amebarikiwa. Maria mtakatifu, Mama wa Mungu, benedetto il frutto del tuo seno Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, utuombee sisi wakosefu, sasa na saa ya kufa kwetu. Amina. prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. GRANDI CONCORSI PER LA FESTA DELLA PACE! Vi aspettiamo tutti per la mega festa della pace diocesana sabato 2 febbraio 2013 a SALUZZO nella Bocciofila. Quest’anno vi proponiamo un doppio concorso: Per i bambini: SVENTOLIAMO LA PACE, i bambini dell’oratorio dovranno inventare creare una grande bandiera che rappresenti la pace (si consiglia di farla di stoffa e con un’asta perché dovrà essere utilizzata durante la marcia) Per gli educatori: INSIEME C’E’ PIU’ PACE! Porta il maggior numero di bambini possibile, affinché si possa creare una grande rete di pace. Vi aspettiamo per il IV incontro… sul volantino c’é scritta una data inesistente! Martedì 15 febbraio!!! per favore, ci fate sapere quando ci sareste, se martedì 12 febbraio o venerdì 15 febbraio????? aspettiamo un sms per parrocchia sulla preferenza entro fine mese a questo n. 389/2733195 (Giulia). Desideriamo davvero avervi tutti!!! E ricordate, dobbiamo battere il record e portare un numero incredibile di pulman!!! vero Piasco???!!! dove??? beh, ovvio… Il 5 maggio ad Alessandria festa REGIONALE degli Incontri ... Ciao a tutti e a presto!! l’équipe ACR Saluzzo Azione Cattolica dei Ragazzi – Diocesi di Saluzzo Pagina 7