SlideShare a Scribd company logo
BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI
INS. DANIELA BENEDETTO E
CLAUDIA CORDERA
A.S. 2015-2016
Ascoltare una storia è per i bambini un’esperienza completa, globale e poiché implica una rivisitazione di se
stesso, genera un cambiamento e una riorganizzazione del proprio sé e lo coinvolge in tre livelli di stimolazione
differenti:
 MENTE: il pensiero magico che sorregge ogni storia aiuta il bambino a conoscere se stesso nel mondo reale e lo sostiene
nel naturale processo di adattamento all’ambiente inoltre lo aiuta a sviluppare e potenziare il suo livello di attenzione.
 CORPO: l’ascolto di una storia sollecita l’udito (parole ascoltate che rimbalzano dentro, musiche, rumori,…), la vista
(fantastica guardando la faccia di chi legge, le sue espressioni, le immagini,…), l’olfatto (raccoglie sensazioni, odori…si
sentono i profumi della storia), il tatto (la posizione del corpo, le mani per toccare le cose, le sensazioni che si sentono
sulla pelle,…).
 RELAZIONE: le storie sono un contenitore affettivo dove i bimbi condividono emozioni e vissuti, sono un momento di
costruzione di fiducia e di empatia con chi narra. Le storie mettono il bambino di fronte alle grandi domande della vita,
all’eterna lotta tra il bene e il male, diventando in molti casi un mezzo di insegnamento attraverso una morale.
6 CARTE PER ANALIZZARE E INVENTARE STORIE
Un percorso di analisi delle storie, un progetto condiviso a livello di Circolo, finalizzato a migliorare le
competenze linguistiche dei bambini.
IL NOSTRO LABORATORIO…
Le maestre ci hanno letto tanti libri e noi ci siamo divertiti a drammatizzare e a fare tanti giochi con i
personaggi delle storie.
“…è quello che fa le cose…”
“…è quello che c’è sempre…”
Abbiamo giocato ad indovinare il PROTAGONISTA
e i vari PERSONAGGI delle storie …ma chi è il protagonista?
e successivamente abbiamo scoperto cos’è un AMBIENTE “…è dove capitano le
storie…”
…il bosco e la prigione ad esempio sono gli ambienti in cui
si sono svolte due delle nostre storie
Le maestre ci hanno
fornito tutti i
personaggi e tutti gli
ambienti e poi
abbiamo fatto due
grandi cartelloni.
ORA INIZIA IL VERO DIVERTIMENTO!
Decidiamo di fare una macedonia di storie lette.
Inventiamo noi un libro!
-Ma come si fa?-
Osserviamo bene un libro e cerchiamo di capire!
Tutti abbiamo molte idee!!!
In nostro aiuto arrivano altre 4 carte:
TITOLO – INIZIO – SVOLGIMENTO – FINALE
Insieme alle maestre proviamo ad usare queste carte per
analizzare i libri letti.
Cristian: «Il titolo è la prima parola che c’è in una storia»
Greta: «E’ la prima frase, dove inizia il libro»
Arianna: «E’ la scritta»
Kevin: «E’ la scritta che ci dice cosa c’è nel libro»
…insieme abbiamo capito cos’è il titolo e dove si trova!
…ma cos’è il TITOLO?
…e ancora insieme, guidati dalle maestre, con lo stesso procedimento abbiamo anche capito:
che cos’è l’INIZIO… quando incomincia una storia
che cos’è lo SVOLGIMENTO… cosa succede nella storia
che cos’è il FINALE… come finisce la storia
Mettiamo i tre cerchi sul pavimento: uno per l’INIZIO, uno per lo SVOLGIMENTO
e uno per il FINALE. A turno, andiamo a staccare dai cartelloni i personaggi e
alcuni ambienti preferiti e li posizioniamo nei cerchi.
E ORA INVENTIAMO IL NOSTRO LIBRO!!!
Quante idee e com’è difficile sceglierne solo una!
Una volta tutti d’accordo, le maestre ci hanno aiutato a scrivere il racconto e noi
abbiamo preparato le illustrazioni.
Ci è piaciuto molto fare la macedonia di storie e inventare un libro tutto nostro!
Così ne abbiamo inventato un altro sempre nello stesso modo.
Ormai eravamo più esperti.
Ecco le copertine dei nostri lavori!
ATTIVITÁ DI ASCOLTO E DI CONVERSAZIONE
In classe con le maestre
In biblioteca con il progetto «Nati per leggere»
ATTIVITÁ SENSORIALI
DRAMMATIZZAZIONI
GIOCHI INERENTI LE STORIE
-Lupo…ci sei?
-Lupo che cosa fai?
-...e ora cosa fai?
Vi vengo a mangiare!!!!
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E ATTIVITÁ DI RITAGLIO
REALIZZAZIONE DI CARTELLONI
Letargo all’improvviso
La donnina piccina picciò
Sono io il più forte
La barca di carta
STORIE E RIELABORAZIONI GRAFICHE IN SEQUENZA
RIELABORAZIONE DELLE STORIE LETTE CAMBIANDONE I FINALI
I LAVORI DEI BAMBINI SONO STATI ESPOSTI ALLA «MOSTRA DEL LIBRO
PER RAGAZZI 2015-2016» DI CALUSO.

More Related Content

What's hot

Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
Roberto Raimondi
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Istitutoorte
 
Non ti muovere!
Non ti muovere!Non ti muovere!
Non ti muovere!
Debora Turcato
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vasprimariaquero
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
ictotimusile
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
2 (1)
2 (1)2 (1)
Progetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scaloProgetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scaloIstitutoorte
 
Piano di lavoro Camino
Piano di lavoro CaminoPiano di lavoro Camino
Piano di lavoro Camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
IC Merate
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
La giraffa vanitosa
La giraffa vanitosaLa giraffa vanitosa
La giraffa vanitosa
michelinadimartino
 
Attività ambiente africano
Attività ambiente africanoAttività ambiente africano
Attività ambiente africano
isabella antonelli
 

What's hot (20)

Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Il respiro di tutti
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15
 
Non ti muovere!
Non ti muovere!Non ti muovere!
Non ti muovere!
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vas
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
2 (1)
2 (1)2 (1)
2 (1)
 
Progetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scaloProgetto lettura infanzia orte scalo
Progetto lettura infanzia orte scalo
 
Piano di lavoro Camino
Piano di lavoro CaminoPiano di lavoro Camino
Piano di lavoro Camino
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
Progetto lettura
Progetto letturaProgetto lettura
Progetto lettura
 
La giraffa vanitosa
La giraffa vanitosaLa giraffa vanitosa
La giraffa vanitosa
 
Attività ambiente africano
Attività ambiente africanoAttività ambiente africano
Attività ambiente africano
 
Progetto lettura
Progetto letturaProgetto lettura
Progetto lettura
 
Progetto Accoglienza
Progetto AccoglienzaProgetto Accoglienza
Progetto Accoglienza
 

Similar to Favoliamo

Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Elisa Rocco
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?
Chiara Stancati
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
Npl_ascoli_piceno_libri
Npl_ascoli_piceno_libriNpl_ascoli_piceno_libri
Npl_ascoli_piceno_libri
bibliotecheaperte
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Pensieri per manifesto 4 años
Pensieri per manifesto 4 añosPensieri per manifesto 4 años
Pensieri per manifesto 4 años
marianosuarez09
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
I bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libriI bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libri
JessicaMarabese
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione bimartini
 
Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
Claudia Salomoni
 
MANINE
MANINEMANINE

Similar to Favoliamo (20)

Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
Promuovere la lettura in età prescolare. Alcuni criteri per scegliere i libri.
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
Npl_ascoli_piceno_libri
Npl_ascoli_piceno_libriNpl_ascoli_piceno_libri
Npl_ascoli_piceno_libri
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Fuori classe n2
 
Cinque Anni
Cinque AnniCinque Anni
Cinque Anni
 
Cinque anni
Cinque anniCinque anni
Cinque anni
 
Brochure Iniziative
Brochure Iniziative Brochure Iniziative
Brochure Iniziative
 
Brochure Iniziative
Brochure IniziativeBrochure Iniziative
Brochure Iniziative
 
Pensieri per manifesto 4 años
Pensieri per manifesto 4 añosPensieri per manifesto 4 años
Pensieri per manifesto 4 años
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
I bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libriI bambini crescono attraverso i libri
I bambini crescono attraverso i libri
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione b
 
Fornaci 27 04-11 ok
Fornaci 27 04-11  okFornaci 27 04-11  ok
Fornaci 27 04-11 ok
 
Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
 
MANINE
MANINEMANINE
MANINE
 

More from SCUOLAPR

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
SCUOLAPR
 
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
SCUOLAPR
 
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
SCUOLAPR
 
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
SCUOLAPR
 
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
SCUOLAPR
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
SCUOLAPR
 
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
SCUOLAPR
 
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
SCUOLAPR
 
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
SCUOLAPR
 
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
SCUOLAPR
 
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
SCUOLAPR
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
 
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
SCUOLAPR
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
SCUOLAPR
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
SCUOLAPR
 
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
SCUOLAPR
 
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
SCUOLAPR
 
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
SCUOLAPR
 
La vendemmia
La vendemmiaLa vendemmia
La vendemmia
SCUOLAPR
 
Presentazione progetto clil s. giusto
Presentazione progetto clil s. giustoPresentazione progetto clil s. giusto
Presentazione progetto clil s. giusto
SCUOLAPR
 

More from SCUOLAPR (20)

Misobolo 2018
Misobolo 2018Misobolo 2018
Misobolo 2018
 
Il nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso annoIl nostro meraviglioso anno
Il nostro meraviglioso anno
 
Buon natale
Buon nataleBuon natale
Buon natale
 
Biologi x un giorno
Biologi x un giornoBiologi x un giorno
Biologi x un giorno
 
Tutti diversi
Tutti diversiTutti diversi
Tutti diversi
 
Se fossi
Se fossi Se fossi
Se fossi
 
Poesie inventate
Poesie inventatePoesie inventate
Poesie inventate
 
Mele per la salute
Mele per la saluteMele per la salute
Mele per la salute
 
Laboratorio disegno
Laboratorio disegnoLaboratorio disegno
Laboratorio disegno
 
Misobolo 2017
Misobolo 2017Misobolo 2017
Misobolo 2017
 
Il mercato in festa
Il mercato in festaIl mercato in festa
Il mercato in festa
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
 
Fattoria esperienziale
Fattoria esperienzialeFattoria esperienziale
Fattoria esperienziale
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
 
Presentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd calusoPresentazione rubriche valutative dd caluso
Presentazione rubriche valutative dd caluso
 
Festa di primavera
Festa di primaveraFesta di primavera
Festa di primavera
 
C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?C'E' UN POSTO PER NOI?
C'E' UN POSTO PER NOI?
 
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
Una nuova biblioteca scolastica per S. Giorgio C.
 
La vendemmia
La vendemmiaLa vendemmia
La vendemmia
 
Presentazione progetto clil s. giusto
Presentazione progetto clil s. giustoPresentazione progetto clil s. giusto
Presentazione progetto clil s. giusto
 

Favoliamo

  • 1. BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA A.S. 2015-2016
  • 2. Ascoltare una storia è per i bambini un’esperienza completa, globale e poiché implica una rivisitazione di se stesso, genera un cambiamento e una riorganizzazione del proprio sé e lo coinvolge in tre livelli di stimolazione differenti:  MENTE: il pensiero magico che sorregge ogni storia aiuta il bambino a conoscere se stesso nel mondo reale e lo sostiene nel naturale processo di adattamento all’ambiente inoltre lo aiuta a sviluppare e potenziare il suo livello di attenzione.  CORPO: l’ascolto di una storia sollecita l’udito (parole ascoltate che rimbalzano dentro, musiche, rumori,…), la vista (fantastica guardando la faccia di chi legge, le sue espressioni, le immagini,…), l’olfatto (raccoglie sensazioni, odori…si sentono i profumi della storia), il tatto (la posizione del corpo, le mani per toccare le cose, le sensazioni che si sentono sulla pelle,…).  RELAZIONE: le storie sono un contenitore affettivo dove i bimbi condividono emozioni e vissuti, sono un momento di costruzione di fiducia e di empatia con chi narra. Le storie mettono il bambino di fronte alle grandi domande della vita, all’eterna lotta tra il bene e il male, diventando in molti casi un mezzo di insegnamento attraverso una morale.
  • 3. 6 CARTE PER ANALIZZARE E INVENTARE STORIE Un percorso di analisi delle storie, un progetto condiviso a livello di Circolo, finalizzato a migliorare le competenze linguistiche dei bambini.
  • 4. IL NOSTRO LABORATORIO… Le maestre ci hanno letto tanti libri e noi ci siamo divertiti a drammatizzare e a fare tanti giochi con i personaggi delle storie.
  • 5. “…è quello che fa le cose…” “…è quello che c’è sempre…” Abbiamo giocato ad indovinare il PROTAGONISTA e i vari PERSONAGGI delle storie …ma chi è il protagonista?
  • 6. e successivamente abbiamo scoperto cos’è un AMBIENTE “…è dove capitano le storie…” …il bosco e la prigione ad esempio sono gli ambienti in cui si sono svolte due delle nostre storie
  • 7. Le maestre ci hanno fornito tutti i personaggi e tutti gli ambienti e poi abbiamo fatto due grandi cartelloni.
  • 8. ORA INIZIA IL VERO DIVERTIMENTO! Decidiamo di fare una macedonia di storie lette. Inventiamo noi un libro! -Ma come si fa?- Osserviamo bene un libro e cerchiamo di capire! Tutti abbiamo molte idee!!! In nostro aiuto arrivano altre 4 carte: TITOLO – INIZIO – SVOLGIMENTO – FINALE Insieme alle maestre proviamo ad usare queste carte per analizzare i libri letti.
  • 9. Cristian: «Il titolo è la prima parola che c’è in una storia» Greta: «E’ la prima frase, dove inizia il libro» Arianna: «E’ la scritta» Kevin: «E’ la scritta che ci dice cosa c’è nel libro» …insieme abbiamo capito cos’è il titolo e dove si trova! …ma cos’è il TITOLO?
  • 10. …e ancora insieme, guidati dalle maestre, con lo stesso procedimento abbiamo anche capito: che cos’è l’INIZIO… quando incomincia una storia che cos’è lo SVOLGIMENTO… cosa succede nella storia che cos’è il FINALE… come finisce la storia
  • 11. Mettiamo i tre cerchi sul pavimento: uno per l’INIZIO, uno per lo SVOLGIMENTO e uno per il FINALE. A turno, andiamo a staccare dai cartelloni i personaggi e alcuni ambienti preferiti e li posizioniamo nei cerchi.
  • 12. E ORA INVENTIAMO IL NOSTRO LIBRO!!! Quante idee e com’è difficile sceglierne solo una! Una volta tutti d’accordo, le maestre ci hanno aiutato a scrivere il racconto e noi abbiamo preparato le illustrazioni.
  • 13. Ci è piaciuto molto fare la macedonia di storie e inventare un libro tutto nostro! Così ne abbiamo inventato un altro sempre nello stesso modo. Ormai eravamo più esperti. Ecco le copertine dei nostri lavori!
  • 14. ATTIVITÁ DI ASCOLTO E DI CONVERSAZIONE In classe con le maestre In biblioteca con il progetto «Nati per leggere»
  • 17. GIOCHI INERENTI LE STORIE -Lupo…ci sei? -Lupo che cosa fai? -...e ora cosa fai? Vi vengo a mangiare!!!!
  • 18. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E ATTIVITÁ DI RITAGLIO
  • 19. REALIZZAZIONE DI CARTELLONI Letargo all’improvviso La donnina piccina picciò Sono io il più forte La barca di carta
  • 20. STORIE E RIELABORAZIONI GRAFICHE IN SEQUENZA
  • 21. RIELABORAZIONE DELLE STORIE LETTE CAMBIANDONE I FINALI
  • 22. I LAVORI DEI BAMBINI SONO STATI ESPOSTI ALLA «MOSTRA DEL LIBRO PER RAGAZZI 2015-2016» DI CALUSO.