SlideShare a Scribd company logo
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 1/23
SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO
DELLE RISORSE IDRICHE IN BASILICATA
Prof. Salvatore Manfreda
Professore Associato di Costruzioni Idrauliche e Idrologia - http://www2.unibas.it/manfreda
Chair della Azione COST Action Harmonious - http://www.costharmonious.eu
Gestione, rischio e riabilitazione delle opere di sbarramento, Potenza 27 Marzo 2019
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 2/23
La Modellazione Idrologica
I modelli idrologici sono rappresentazioni concettuali e semplificate del ciclo
idrologico che consentono di valorizzare e mettere a sistema i dati idrologici su
larga scala.
Il bacino idrografico è regolato dall’equazione di continuità ed è riferita ad un
intervallo di tempo DT:
P=Q+ET+ΔV
dove: P = precipitazione;
Q = deflusso alla sezione di chiusura;
ET = evapotraspirazione;
ΔV = contenuto idrico immagazzinato nel bacino.
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 3/23
Classificazione dei Modelli
• Modelli Concettuali
Schematizzazione e semplificazione dei processi fisici ai fini della modellazione
• Modelli Empirici (black-box)
Sfruttano un operatore matematico che relaziona input e output
• Modelli Distribuiti
Utilizzano le informazioni fisiche del bacino idrografico per la parametrizzazione
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 4/23
Complessità del Modello e Prestazioni
La scelta modellistica dipende dalla disponibilità di dati (Grayson e Bloschl, 2001)
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 5/23
Modello Idrologico GEOframe-NewAge
Sistema idrologico semi-distribuito;
Progettato per componenti;
Il modello è realizzato in Java;
Sistema open- source basato su OMS3;
Decision
Support
System
W
ebGis
Early
Warning
Modulo
idrologico
M
odulo
idraulico
Modulo
idrogeologico
Kriging
Radiazione
ET
Runoff
Età dell’acqua
Calibratore
IDW
Scioglimento
nivale
…una componente può essere pensata come il
singolo pezzo di puzzle che, unito agli altri,
permette di ottenere l’intero modello idrologico.
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 6/23
Radiazione Solare
Gestione delle informazioni fisiche a scala di
bacino
PET Precipitazione
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 7/23
Struttura dei dati e albero delle relazioni
Stazioni
meteorologiche
Centroidi
BRADANO
35 sottobacini
DEM
Rete idrografica
Sottobacini
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 8/23
Neve
Vegetazione
Deflusso Superficiale
Zona Radicale
Acque Sotterranee
Modello a Serbatoi
Gli HRU vengono schematizzati
attraverso 5 serbatoi:
• Deposito neve;
• Vegetazione;
• Zona Radicale;
• Deflusso superficiale;
• Acque sotterranee.
OUTPUT:
Scioglimento neve e
contenuto equivalente di
acqua; Evaporazione dalla
superficie fogliare;
Evapotraspirazione dalla
zona radicale;
Percolazione alla falda
freatica;
Deflusso diretto;
Deflusso di base.
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 9/23
Architettura WebGis: il modello JGrass New-Age
QR
1
QR
2
QR1+Q
R2+QR3
QR1
QR
2
QR4+Q
R5+QR6
QR
5
QR4 QR7
QR
5
QR7+QR8+
QR9+QR10
QR
8
QR
9
QR
8
Q
R9
QR11+
QR12
QR11Propagazione
modello
Muskingum
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 10/23
Il GEOframe-NewAge Basilicata
• 9 bacini
• 167 sottobacini
• 14 idrometri
• 55 punti di
monitoraggio
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 11/23
Strategie di calibrazione
Le calibrazioni sono state svolte monte dei grandi invasi con un confronto con le
misure di afflusso misurato agli invasi.
• Fiume Agri;
• Fiume Bradano;
• Fiume Sinni.
Per i restanti bacini si è fatto ricorso alle sezioni di monitoraggio disponibili.
• Fiume Basento;
• Fiume Cavone;
Per i fiumi Lao, Noce, Ofanto e Sele si procede per simulitudine idrologica,
tenendo conto delle caratteristiche del bacino e degli studi condotti in
precedenza.
Idrologia Fortemente Influenzata dalle opere idrauliche
Minore Influenzata dalle opere idrauliche
Nessuna Influenzata dalle opere idrauliche
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 12/23
Cavone SS106
Calibrazione su due anni: 15/12/2013 - 15/12/2015
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 13/23
Sensors Server
OGC
Services
Client
WMS
WFS
WCS
Layers
Forecast
Architettura WebGis
MapServer è un ambiente di sviluppo open source per la costruzione di
applicazioni web dedicate alla pubblicazione di dati spaziali
Openlayers è una libreria per la creazione, personalizzazione e pubblicazione
delle mappe sul web
WebGIS è un Sistema Informativo Territoriale pubblicato sul World Wide Web
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 14/23
Layers input dinamici
Cumulata
pioggia oraria
Temperatura aria
oraria
LAI index
Precipitazione
prevista GRIB
DPCCM_1912_00_006
DPCCM_1912_00_012
DPCCM_1912_00_018
DPCCM_1912_00_024
DPCCM_1912_00_030
DPCCM_1912_00_036
…..
DPCCM_1912_00_072
Es. Precipitazione 06 novembre 2018 ore
09.00
Es. Temperature 21 marzo 2019 ore
09.00
Es. LAI index 21 marzo 2019
Architettura WebGis
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 15/23
Layers input statici
....
Layers output dinamici
Soglie pluviometriche
Soglie idrogeologiche
Tessitura del suolo
Carta geolitologica
N-layers
Superamenti soglie pluviometriche
Superamenti soglie idrogeologiche
Superamenti soglie idrauliche
....
N-layers
Grado di saturazione dei suoli
Architettura WebGis
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 16/23
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 17/23
Superamenti delle Soglie Pluviomentriche
Screenshoot del 5/10/2018 – previsione a 12h
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 18/23
Superamenti delle Soglie Pluviomentriche
Screenshoot del 5/10/2018 – previsione a 36h
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 19/23
Es. grado di saturazione del suolo 22 marzo 2019
Grado di saturazione
dei suoli
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 20/23
WebGIS-Previsione delle piene e deflussi
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 21/23
Idrogramma di portata simulato
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 22/23
Conclusioni
• Il GEOFRAME New-Age Basilicata offre una strategia per la
valutazione delle disponibilità idriche e per la previsione di eventi
estremi a scala regionale;
• Il modello GEOFRAME New-Age è stato calibrato a sui fiumi Agri,
Basento, Bradano e Cavone con ottime performance;
• Il modello e la piattaforma proposta rappresentano un perfetto sistema
integrato per la gestione e visualizzazione di tutte le variabili ambientali;
• Il modello si presta come sistema di supporto alle decisioni anche
per gli invasi lucani che potrebbero/dovrebbero essere integrati
all’interno del sistema di modellazione.
Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 23/23
Questo è un lavoro di squadra
Grazie per l’attenzione…

More Related Content

Similar to Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete
 
Report sIMBA
Report sIMBAReport sIMBA
Report sIMBA
aNaca Basilicata
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
Servizi a rete
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
Servizi a rete
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Scheda Progetto Mater
Scheda Progetto MaterScheda Progetto Mater
Scheda Progetto Mater
aNaca Basilicata
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
Report Mater
Report MaterReport Mater
Report Mater
aNaca Basilicata
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
SIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satelliteSIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satelliteIrrisat - Ariespace
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela Deplano
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela DeplanoIWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela Deplano
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela Deplano
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony EspositoServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 

Similar to Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata (20)

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
 
Report sIMBA
Report sIMBAReport sIMBA
Report sIMBA
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Scheda Progetto Mater
Scheda Progetto MaterScheda Progetto Mater
Scheda Progetto Mater
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
Report Mater
Report MaterReport Mater
Report Mater
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Massimiliano Evangelista
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
SIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satelliteSIAS Irrigazione assistita da satellite
SIAS Irrigazione assistita da satellite
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela Deplano
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela DeplanoIWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela Deplano
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Daniela Deplano
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony EspositoServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | LANZA Paol...
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 

More from Salvatore Manfreda

ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
Salvatore Manfreda
 
Splinter MOXXI meeting by IAHS at EGU24
Splinter MOXXI meeting by IAHS  at EGU24Splinter MOXXI meeting by IAHS  at EGU24
Splinter MOXXI meeting by IAHS at EGU24
Salvatore Manfreda
 
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALYUPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
Salvatore Manfreda
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Salvatore Manfreda
 
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Salvatore Manfreda
 
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-IturbeA talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
Salvatore Manfreda
 
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
Salvatore Manfreda
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Salvatore Manfreda
 
Use of UAS for hydraulic monitoring
Use of UAS for hydraulic monitoringUse of UAS for hydraulic monitoring
Use of UAS for hydraulic monitoring
Salvatore Manfreda
 
Seeding metrics for image velocimetry performances
Seeding metrics for image velocimetry performancesSeeding metrics for image velocimetry performances
Seeding metrics for image velocimetry performances
Salvatore Manfreda
 
UAS-based soil moisture estimation
UAS-based soil moisture estimation UAS-based soil moisture estimation
UAS-based soil moisture estimation
Salvatore Manfreda
 
UAS based soil moisture monitoring
UAS based soil moisture monitoringUAS based soil moisture monitoring
UAS based soil moisture monitoring
Salvatore Manfreda
 
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
Salvatore Manfreda
 
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water statesFrom Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
Salvatore Manfreda
 
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Salvatore Manfreda
 
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
Salvatore Manfreda
 
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
Salvatore Manfreda
 
WG2 e-Meeting
WG2 e-MeetingWG2 e-Meeting
WG2 e-Meeting
Salvatore Manfreda
 
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological MonitoringUse of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Salvatore Manfreda
 
Current Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Current Practices in UAS-based Environmental MonitoringCurrent Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Current Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Salvatore Manfreda
 

More from Salvatore Manfreda (20)

ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
 
Splinter MOXXI meeting by IAHS at EGU24
Splinter MOXXI meeting by IAHS  at EGU24Splinter MOXXI meeting by IAHS  at EGU24
Splinter MOXXI meeting by IAHS at EGU24
 
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALYUPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
 
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
 
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-IturbeA talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
 
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
 
Use of UAS for hydraulic monitoring
Use of UAS for hydraulic monitoringUse of UAS for hydraulic monitoring
Use of UAS for hydraulic monitoring
 
Seeding metrics for image velocimetry performances
Seeding metrics for image velocimetry performancesSeeding metrics for image velocimetry performances
Seeding metrics for image velocimetry performances
 
UAS-based soil moisture estimation
UAS-based soil moisture estimation UAS-based soil moisture estimation
UAS-based soil moisture estimation
 
UAS based soil moisture monitoring
UAS based soil moisture monitoringUAS based soil moisture monitoring
UAS based soil moisture monitoring
 
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
 
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water statesFrom Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
 
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
 
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
 
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
 
WG2 e-Meeting
WG2 e-MeetingWG2 e-Meeting
WG2 e-Meeting
 
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological MonitoringUse of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
 
Current Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Current Practices in UAS-based Environmental MonitoringCurrent Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Current Practices in UAS-based Environmental Monitoring
 

Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata

  • 1. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 1/23 SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO DELLE RISORSE IDRICHE IN BASILICATA Prof. Salvatore Manfreda Professore Associato di Costruzioni Idrauliche e Idrologia - http://www2.unibas.it/manfreda Chair della Azione COST Action Harmonious - http://www.costharmonious.eu Gestione, rischio e riabilitazione delle opere di sbarramento, Potenza 27 Marzo 2019
  • 2. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 2/23 La Modellazione Idrologica I modelli idrologici sono rappresentazioni concettuali e semplificate del ciclo idrologico che consentono di valorizzare e mettere a sistema i dati idrologici su larga scala. Il bacino idrografico è regolato dall’equazione di continuità ed è riferita ad un intervallo di tempo DT: P=Q+ET+ΔV dove: P = precipitazione; Q = deflusso alla sezione di chiusura; ET = evapotraspirazione; ΔV = contenuto idrico immagazzinato nel bacino.
  • 3. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 3/23 Classificazione dei Modelli • Modelli Concettuali Schematizzazione e semplificazione dei processi fisici ai fini della modellazione • Modelli Empirici (black-box) Sfruttano un operatore matematico che relaziona input e output • Modelli Distribuiti Utilizzano le informazioni fisiche del bacino idrografico per la parametrizzazione
  • 4. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 4/23 Complessità del Modello e Prestazioni La scelta modellistica dipende dalla disponibilità di dati (Grayson e Bloschl, 2001)
  • 5. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 5/23 Modello Idrologico GEOframe-NewAge Sistema idrologico semi-distribuito; Progettato per componenti; Il modello è realizzato in Java; Sistema open- source basato su OMS3; Decision Support System W ebGis Early Warning Modulo idrologico M odulo idraulico Modulo idrogeologico Kriging Radiazione ET Runoff Età dell’acqua Calibratore IDW Scioglimento nivale …una componente può essere pensata come il singolo pezzo di puzzle che, unito agli altri, permette di ottenere l’intero modello idrologico.
  • 6. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 6/23 Radiazione Solare Gestione delle informazioni fisiche a scala di bacino PET Precipitazione
  • 7. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 7/23 Struttura dei dati e albero delle relazioni Stazioni meteorologiche Centroidi BRADANO 35 sottobacini DEM Rete idrografica Sottobacini
  • 8. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 8/23 Neve Vegetazione Deflusso Superficiale Zona Radicale Acque Sotterranee Modello a Serbatoi Gli HRU vengono schematizzati attraverso 5 serbatoi: • Deposito neve; • Vegetazione; • Zona Radicale; • Deflusso superficiale; • Acque sotterranee. OUTPUT: Scioglimento neve e contenuto equivalente di acqua; Evaporazione dalla superficie fogliare; Evapotraspirazione dalla zona radicale; Percolazione alla falda freatica; Deflusso diretto; Deflusso di base.
  • 9. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 9/23 Architettura WebGis: il modello JGrass New-Age QR 1 QR 2 QR1+Q R2+QR3 QR1 QR 2 QR4+Q R5+QR6 QR 5 QR4 QR7 QR 5 QR7+QR8+ QR9+QR10 QR 8 QR 9 QR 8 Q R9 QR11+ QR12 QR11Propagazione modello Muskingum
  • 10. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 10/23 Il GEOframe-NewAge Basilicata • 9 bacini • 167 sottobacini • 14 idrometri • 55 punti di monitoraggio
  • 11. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 11/23 Strategie di calibrazione Le calibrazioni sono state svolte monte dei grandi invasi con un confronto con le misure di afflusso misurato agli invasi. • Fiume Agri; • Fiume Bradano; • Fiume Sinni. Per i restanti bacini si è fatto ricorso alle sezioni di monitoraggio disponibili. • Fiume Basento; • Fiume Cavone; Per i fiumi Lao, Noce, Ofanto e Sele si procede per simulitudine idrologica, tenendo conto delle caratteristiche del bacino e degli studi condotti in precedenza. Idrologia Fortemente Influenzata dalle opere idrauliche Minore Influenzata dalle opere idrauliche Nessuna Influenzata dalle opere idrauliche
  • 12. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 12/23 Cavone SS106 Calibrazione su due anni: 15/12/2013 - 15/12/2015
  • 13. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 13/23 Sensors Server OGC Services Client WMS WFS WCS Layers Forecast Architettura WebGis MapServer è un ambiente di sviluppo open source per la costruzione di applicazioni web dedicate alla pubblicazione di dati spaziali Openlayers è una libreria per la creazione, personalizzazione e pubblicazione delle mappe sul web WebGIS è un Sistema Informativo Territoriale pubblicato sul World Wide Web
  • 14. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 14/23 Layers input dinamici Cumulata pioggia oraria Temperatura aria oraria LAI index Precipitazione prevista GRIB DPCCM_1912_00_006 DPCCM_1912_00_012 DPCCM_1912_00_018 DPCCM_1912_00_024 DPCCM_1912_00_030 DPCCM_1912_00_036 ….. DPCCM_1912_00_072 Es. Precipitazione 06 novembre 2018 ore 09.00 Es. Temperature 21 marzo 2019 ore 09.00 Es. LAI index 21 marzo 2019 Architettura WebGis
  • 15. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 15/23 Layers input statici .... Layers output dinamici Soglie pluviometriche Soglie idrogeologiche Tessitura del suolo Carta geolitologica N-layers Superamenti soglie pluviometriche Superamenti soglie idrogeologiche Superamenti soglie idrauliche .... N-layers Grado di saturazione dei suoli Architettura WebGis
  • 16. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 16/23
  • 17. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 17/23 Superamenti delle Soglie Pluviomentriche Screenshoot del 5/10/2018 – previsione a 12h
  • 18. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 18/23 Superamenti delle Soglie Pluviomentriche Screenshoot del 5/10/2018 – previsione a 36h
  • 19. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 19/23 Es. grado di saturazione del suolo 22 marzo 2019 Grado di saturazione dei suoli
  • 20. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 20/23 WebGIS-Previsione delle piene e deflussi
  • 21. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 21/23 Idrogramma di portata simulato
  • 22. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 22/23 Conclusioni • Il GEOFRAME New-Age Basilicata offre una strategia per la valutazione delle disponibilità idriche e per la previsione di eventi estremi a scala regionale; • Il modello GEOFRAME New-Age è stato calibrato a sui fiumi Agri, Basento, Bradano e Cavone con ottime performance; • Il modello e la piattaforma proposta rappresentano un perfetto sistema integrato per la gestione e visualizzazione di tutte le variabili ambientali; • Il modello si presta come sistema di supporto alle decisioni anche per gli invasi lucani che potrebbero/dovrebbero essere integrati all’interno del sistema di modellazione.
  • 23. Salvatore Manfreda, Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata, Potenza 27 Marzo 2019 23/23 Questo è un lavoro di squadra Grazie per l’attenzione…