SlideShare a Scribd company logo
Giovanni Miccichè
Saluto di apertura
STATUTO – Edizione 2020
è Organismo Nazionale di Normazione comunicato dallo Stato Italiano alla Commissione
Europea ai sensi del Regolamento UE n.1025/2012, attuato con il Decreto Legislativo n.223/2017.
UNI è una associazione senza scopo di lucro con sede in Milano. I principi cui si ispira sono di
.
Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921 (UNIM)
Il campo di attività si estende progressivamente a tutti i settori
dell’economia ad esclusione delle materie elettriche ed elettrotecniche
E’ riconosciuta da
D.P.R. 1522 del 1955 «Riconoscimento della personalità giuridica dell’UNI»
Legge 317/86 recepisce la Direttiva 83/189/CE «Procedura d’informazione»
D. Lgs. n. 223/2017 «Adeguamento al Regolamento UE n. 1025/2012»
STATUTO – Edizione 2020
è Organismo Nazionale di Normazione comunicato dallo Stato Italiano alla Commissione
Europea ai sensi del Regolamento UE n.1025/2012, attuato con il Decreto Legislativo n.223/2017.
UNI è una associazione senza scopo di lucro con sede in Milano. I principi cui si ispira sono di
.
UNI agevola gli attori economici e sociali, di diritto pubblico o privato, interessati a elaborare, promuovere e diffondere la
normazione tecnica quale
e nell’attuazione di pratiche coerenti con
esso.
 Produttori
 Consumatori
 Ministeri
 Pubblica amministrazione
 Laboratori
 Mondo della certificazione e accreditamento
 Mondo accademico
 Ricerca
 Associazioni di Categoria
 …
Gli esperti che rappresentano gli
“stakeholders” attraverso un processo
di autoregolamentazione
Chi scrive le norme
Trasparenza
Consensualità
Democraticità
Volontarietà
STATUTO – Edizione 2020
è Organismo Nazionale di Normazione comunicato dallo Stato Italiano alla Commissione
Europea ai sensi del Regolamento UE n.1025/2012, attuato con il Decreto Legislativo n.223/2017.
UNI è una associazione senza scopo di lucro con sede in Milano. I principi cui si ispira sono di
.
UNI agevola gli attori economici e sociali, di diritto pubblico o privato, interessati a elaborare, promuovere e diffondere la
normazione tecnica quale
e nell’attuazione di pratiche coerenti con
esso.
Lo scopo di UNI è svolgere attività di normazione, ossia studiare, elaborare, approvare, pubblicare e diffondere documenti di
applicazione volontaria – norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento – al fine di coordinare gli
sforzi per , con l’obiettivo di
, in tutti i settori economici, produttivi e sociali.
Le modalità proprie dell’attività di normazione svolta da UNI sono la , la , la , la ,
la e l’ . In tale prospettiva, UNI orienta la propria attività all’individuazione di soluzioni dei problemi
mediante processi innovativi, capaci di assicurare uguale benessere alle generazioni presenti e future, mediante
l’implementazione di un .
Premessa (9)
STATUTO – Edizione 2020
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione;
b) gestire e dell’Italia nelle attività di normazione europea e internazionale, in qualità di membro
italiano del – Comitato Europeo della Normazione e dell’ – Organizzazione Internazionale della Standardizzazione;
c) mantenere i rapporti e gli degli altri Paesi;
o altri tipi di documenti di carattere tecnico;
o altri tipi di documenti di carattere tecnico attraverso
servizi di formazione e di interpretazione;
nazionale, europea, internazionale e di produzione estera;
verso tutte le componenti della società civile e della Pubblica Amministrazione con
particolare attenzione al mondo degli studenti e dei consumatori;
riguardanti la normazione e la sua interazione con altre pratiche e
discipline, con particolare attenzione al mondo accademico e a quello della ricerca;
rispetto alle norme tecniche e altri tipi di documenti a
carattere normativo, e di valorizzazione del “ ”;
j) attuare tutte le iniziative per la tutela dei diritti e la vendita delle norme;
k) assumere ogni altra iniziativa giudicata utile al raggiungimento dei suoi scopi.
… quali documenti sviluppiamo
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione;
Norma tecnica (UNI – EN - ISO)
 documento tecnico normativo
 rappresenta lo “stato dell’arte”
 si basa su comprovati risultati scientifici, tecnologici, sperimentali e applicativi
1
Specifica tecnica (UNI/TS – CEN/TS – ISO/TS)
documento tecnico normativo sottoposto ad un periodo di verifica della validità
specifica una situazione del mercato in evoluzione ed è generalmente utilizzato in settori dove lo stadio
dell’arte non è ancora sufficientemente consolidato
2
Rapporto tecnico (UNI/TR – CEN/TR – ISO/TR)
documento tecnico informativo
descrive prodotti, processi e servizi senza definirne requisiti specifici
è generalmente utilizzato per trasferire informazione e conoscenza
3
Prassi di Riferimento (UNI/PdR – CEN/WA – ISO/WA)
documento tecnico para-normativo che descrive best pratices ed eccellenze in materia di prodotti,
processi e servizi, elaborato sulla base di un rapido processo di condivisione ristretto ai soli autori.
è utilizzato per trasferire e promuovere conoscenza in settori innovativi
4
… quali forme verbali contengono
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione;
Nei documenti normativi sono utilizzate le seguenti forme verbali:
• « » indica un requisito
• « » indica una raccomandazione
• « » indica un permesso (may) o una possibilità o una capacità (can)
indica un’informazione
Nota: in alcuni documenti, « » è utilizzato per indicare qualcosa di consentito e permesso (may),
mentre « » è utilizzato per indicare qualcosa che si è in grado di fare (can)
… quali argomenti trattano
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione;
QUALITÀ
GESTIONE
SICUREZZA
AMBIENTE
SICUREZZA
SOCIALE
Sicurezza delle attività
Approccio per processi
Gestione delle organizzazioni
Qualità servizi
Qualità prestazioni professionali
PRESTAZIONI
REQUISITI
METODI DI PROVA
Sicurezza dei prodotti
Caratteristiche dei prodotti
Livelli prestazionali
Metodi di prova
SICUREZZA
TERMINOLOGIA
DIMENSIONI
Codici comuni
Unificazione dimensionale
Intercambiabilità pezzi
PRODOTTI
Servizi
Organizzazioni
Professioni
REQUISITI
… quali rapporti manteniamo
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
b) gestire e dell’Italia nelle attività di normazione europea e internazionale, in qualità di membro
italiano del – Comitato Europeo della Normazione e dell’ – Organizzazione Internazionale della Standardizzazione;
c) mantenere i rapporti e gli degli altri Paesi;
Comitè Européen de 
Normalisation
Ente Italiano di 
Normazione
International Organization
for Standardization
Vienna Agreement
Partecipazione  e attività di interfaccia
Member Body Liaison
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
b) gestire e dell’Italia nelle attività di normazione europea e internazionale, in qualità di membro
italiano del – Comitato Europeo della Normazione e dell’ – Organizzazione Internazionale della Standardizzazione;
c) mantenere i rapporti e gli degli altri Paesi;
CEN/TCs…
233 – Biotechnology
347 ‐ Methods for analysis of allergens
367 ‐ Breath‐alcohol testers
368 ‐ Product Identification
424 ‐ Care services for cleft lip and/or palate
427 ‐ Services of Medical Doctors with additional 
qualification in Homeopathy
470 ‐ Quality in medical imaging along the patient 
pathway
CEN/CENELEC Joint Working Group on Active 
Implantable Medical Devices
CEN/CLC/JTC 3 ‐ Quality management and 
corresponding general aspects for medical 
devices
UNI/CT 044
Tecnologie biomediche 
e diagnostiche 
ISO/TCs…
210 ‐ Quality management and 
corresponding general 
aspects for medical devices
249 ‐ Traditional Chinese
medicine
330 ‐ Surfaces with biocidal and 
antimicrobial properties
338 ‐ Menstrual products
… quali rapporti manteniamo
… quali marchi UNI promuoviamo
Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a:
quello della ricerca;
rispetto alle norme tecniche e altri tipi di documenti a
carattere normativo, e di valorizzazione del “ ”;
j) attuare tutte le iniziative per la tutela dei diritti e la vendita delle norme;
k) assumere ogni altra iniziativa giudicata utile al raggiungimento dei suoi scopi.
Marchio UNI di prodotto
 prodotti valutati conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici
 norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17065
Marchio UNI di servizio
servizi valutati conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici
norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17065
Marchio UNI di persona
persone valutate conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici
norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17024
Marchio UNI di organizzazione
organizzazioni valutate conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici di gestione
norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17021
Marchio UNI di asserzione
claim (asserzioni) valutate conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici
norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17029
... per partecipare
DIVENTA SOCIO
* Chi aderisce alla promozione si impegna a restare associato anche per il 2023, con
le normali quote di associazione
... per approfondire
UNITRAIN
scuola di formazione di UNI,
dedicata a chiunque voglia
essere sempre aggiornato su
tecniche, norme e leggi alla base
della propria attività.
«Dispositivi medici»
Regolamento (UE) 2017/745
- dispositivi medici
- il ciclo di vita, la vita utile e la gestione della vigilanza e sorveglianza del mercato
UNI CEI EN ISO 13485:2021 Sistemi di gestione per la qualità requisiti per scopi
regolamentari
UNI CEI EN ISO 13485:2016 e regolamento (UE) 2017/745 Il sistema di
gestione della qualità
UNI CEI EN ISO 14971:2020 e UNI ISO/TR 24971:2021 La gestione del rischio
applicata ai dispositivi medici. Linee guida applicative
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione
dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici.
- Quando il software entra nelle centrali
- La manutenzione
- Come gestire il post-vendita secondo il regolamento UE 2017/745 e MDR
Accedi al link
http://store.uni.com/catalogo/unicourse/
e scegli il corso che fa per te!
Puoi acquistare un corso a catalogo,
oppure chiederci un preventivo per
realizzarlo presso la tua azienda.
... per consultare e acquistare
ABBONAMENTI
Per la durata dell’abbonamento,
permettono di:
- visualizzare i testi integrali
delle norme UNI, UNI EN, UNI
ISO in vigore, comprese quelle
nuove;
- visualizzare i testi integrali delle
norme ritirate e/o sostituite;
- avere accesso illimitato nel
tempo e da qualsiasi luogo,
purché dotato di connessione
internet;
- condividere l’accesso alle
norme tra più utenti anche
contemporaneamente;
- usufruire della funzione “ricerca
di parole chiave” nel testo delle
norme.
... per consultare e acquistare
UNA PROPOSTA
SPECIALE
UNI offre ai partecipanti
uno sconto SPECIALE del
30% per l’acquisto della
UNI CEI EN ISO 15223-1.
... per rimanere aggiornati
... per rimanere aggiornati
Giovanni Miccichè
giovanni.micciche@uni.com
Technical Project Manager
Innovazione e Sviluppo
Osservazioni?
Domande?
Dubbi?

More Related Content

Similar to Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf

Le norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICTLe norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICT
uninfoit
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
uninfoit
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
uninfoit
 
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdfPresentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Perissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptxPerissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
uninfoit
 
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni LocaliLa normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Le norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendioLe norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendio
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNINFO General Overview [ITA]
UNINFO General Overview [ITA]UNINFO General Overview [ITA]
UNINFO General Overview [ITA]
uninfoit
 
Nando information system italiano
Nando information system italianoNando information system italiano
Nando information system italiano
Francesco Pompili
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC - Systems Integration Experience Community
 
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNIRelazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf (20)

Le norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICTLe norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICT
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
 
Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014Intervento a SMAU 2014
Intervento a SMAU 2014
 
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
 
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdfPresentazione OLIVETTI_rev02.pdf
Presentazione OLIVETTI_rev02.pdf
 
Perissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptxPerissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptx
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
 
L’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di personeL’accreditamento per la certificazione di persone
L’accreditamento per la certificazione di persone
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni LocaliLa normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
 
Le norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendioLe norme UNI del settore antincendio
Le norme UNI del settore antincendio
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
UNINFO General Overview [ITA]
UNINFO General Overview [ITA]UNINFO General Overview [ITA]
UNINFO General Overview [ITA]
 
Nando information system italiano
Nando information system italianoNando information system italiano
Nando information system italiano
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
 
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNIRelazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
Relazione annuale del Consiglio Direttivo all'Assemblea Ordinaria dei Soci UNI
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf

  • 2.
  • 3. STATUTO – Edizione 2020 è Organismo Nazionale di Normazione comunicato dallo Stato Italiano alla Commissione Europea ai sensi del Regolamento UE n.1025/2012, attuato con il Decreto Legislativo n.223/2017. UNI è una associazione senza scopo di lucro con sede in Milano. I principi cui si ispira sono di . Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921 (UNIM) Il campo di attività si estende progressivamente a tutti i settori dell’economia ad esclusione delle materie elettriche ed elettrotecniche E’ riconosciuta da D.P.R. 1522 del 1955 «Riconoscimento della personalità giuridica dell’UNI» Legge 317/86 recepisce la Direttiva 83/189/CE «Procedura d’informazione» D. Lgs. n. 223/2017 «Adeguamento al Regolamento UE n. 1025/2012»
  • 4. STATUTO – Edizione 2020 è Organismo Nazionale di Normazione comunicato dallo Stato Italiano alla Commissione Europea ai sensi del Regolamento UE n.1025/2012, attuato con il Decreto Legislativo n.223/2017. UNI è una associazione senza scopo di lucro con sede in Milano. I principi cui si ispira sono di . UNI agevola gli attori economici e sociali, di diritto pubblico o privato, interessati a elaborare, promuovere e diffondere la normazione tecnica quale e nell’attuazione di pratiche coerenti con esso.  Produttori  Consumatori  Ministeri  Pubblica amministrazione  Laboratori  Mondo della certificazione e accreditamento  Mondo accademico  Ricerca  Associazioni di Categoria  … Gli esperti che rappresentano gli “stakeholders” attraverso un processo di autoregolamentazione Chi scrive le norme Trasparenza Consensualità Democraticità Volontarietà
  • 5. STATUTO – Edizione 2020 è Organismo Nazionale di Normazione comunicato dallo Stato Italiano alla Commissione Europea ai sensi del Regolamento UE n.1025/2012, attuato con il Decreto Legislativo n.223/2017. UNI è una associazione senza scopo di lucro con sede in Milano. I principi cui si ispira sono di . UNI agevola gli attori economici e sociali, di diritto pubblico o privato, interessati a elaborare, promuovere e diffondere la normazione tecnica quale e nell’attuazione di pratiche coerenti con esso. Lo scopo di UNI è svolgere attività di normazione, ossia studiare, elaborare, approvare, pubblicare e diffondere documenti di applicazione volontaria – norme tecniche, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento – al fine di coordinare gli sforzi per , con l’obiettivo di , in tutti i settori economici, produttivi e sociali. Le modalità proprie dell’attività di normazione svolta da UNI sono la , la , la , la , la e l’ . In tale prospettiva, UNI orienta la propria attività all’individuazione di soluzioni dei problemi mediante processi innovativi, capaci di assicurare uguale benessere alle generazioni presenti e future, mediante l’implementazione di un . Premessa (9)
  • 6. STATUTO – Edizione 2020 Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione; b) gestire e dell’Italia nelle attività di normazione europea e internazionale, in qualità di membro italiano del – Comitato Europeo della Normazione e dell’ – Organizzazione Internazionale della Standardizzazione; c) mantenere i rapporti e gli degli altri Paesi; o altri tipi di documenti di carattere tecnico; o altri tipi di documenti di carattere tecnico attraverso servizi di formazione e di interpretazione; nazionale, europea, internazionale e di produzione estera; verso tutte le componenti della società civile e della Pubblica Amministrazione con particolare attenzione al mondo degli studenti e dei consumatori; riguardanti la normazione e la sua interazione con altre pratiche e discipline, con particolare attenzione al mondo accademico e a quello della ricerca; rispetto alle norme tecniche e altri tipi di documenti a carattere normativo, e di valorizzazione del “ ”; j) attuare tutte le iniziative per la tutela dei diritti e la vendita delle norme; k) assumere ogni altra iniziativa giudicata utile al raggiungimento dei suoi scopi.
  • 7. … quali documenti sviluppiamo Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione; Norma tecnica (UNI – EN - ISO)  documento tecnico normativo  rappresenta lo “stato dell’arte”  si basa su comprovati risultati scientifici, tecnologici, sperimentali e applicativi 1 Specifica tecnica (UNI/TS – CEN/TS – ISO/TS) documento tecnico normativo sottoposto ad un periodo di verifica della validità specifica una situazione del mercato in evoluzione ed è generalmente utilizzato in settori dove lo stadio dell’arte non è ancora sufficientemente consolidato 2 Rapporto tecnico (UNI/TR – CEN/TR – ISO/TR) documento tecnico informativo descrive prodotti, processi e servizi senza definirne requisiti specifici è generalmente utilizzato per trasferire informazione e conoscenza 3 Prassi di Riferimento (UNI/PdR – CEN/WA – ISO/WA) documento tecnico para-normativo che descrive best pratices ed eccellenze in materia di prodotti, processi e servizi, elaborato sulla base di un rapido processo di condivisione ristretto ai soli autori. è utilizzato per trasferire e promuovere conoscenza in settori innovativi 4
  • 8. … quali forme verbali contengono Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione; Nei documenti normativi sono utilizzate le seguenti forme verbali: • « » indica un requisito • « » indica una raccomandazione • « » indica un permesso (may) o una possibilità o una capacità (can) indica un’informazione Nota: in alcuni documenti, « » è utilizzato per indicare qualcosa di consentito e permesso (may), mentre « » è utilizzato per indicare qualcosa che si è in grado di fare (can)
  • 9. … quali argomenti trattano Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: a) o altri tipi di documenti di carattere tecnico ed a curarne la pubblicazione e la diffusione; QUALITÀ GESTIONE SICUREZZA AMBIENTE SICUREZZA SOCIALE Sicurezza delle attività Approccio per processi Gestione delle organizzazioni Qualità servizi Qualità prestazioni professionali PRESTAZIONI REQUISITI METODI DI PROVA Sicurezza dei prodotti Caratteristiche dei prodotti Livelli prestazionali Metodi di prova SICUREZZA TERMINOLOGIA DIMENSIONI Codici comuni Unificazione dimensionale Intercambiabilità pezzi PRODOTTI Servizi Organizzazioni Professioni REQUISITI
  • 10. … quali rapporti manteniamo Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: b) gestire e dell’Italia nelle attività di normazione europea e internazionale, in qualità di membro italiano del – Comitato Europeo della Normazione e dell’ – Organizzazione Internazionale della Standardizzazione; c) mantenere i rapporti e gli degli altri Paesi; Comitè Européen de  Normalisation Ente Italiano di  Normazione International Organization for Standardization Vienna Agreement Partecipazione  e attività di interfaccia Member Body Liaison
  • 11. Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: b) gestire e dell’Italia nelle attività di normazione europea e internazionale, in qualità di membro italiano del – Comitato Europeo della Normazione e dell’ – Organizzazione Internazionale della Standardizzazione; c) mantenere i rapporti e gli degli altri Paesi; CEN/TCs… 233 – Biotechnology 347 ‐ Methods for analysis of allergens 367 ‐ Breath‐alcohol testers 368 ‐ Product Identification 424 ‐ Care services for cleft lip and/or palate 427 ‐ Services of Medical Doctors with additional  qualification in Homeopathy 470 ‐ Quality in medical imaging along the patient  pathway CEN/CENELEC Joint Working Group on Active  Implantable Medical Devices CEN/CLC/JTC 3 ‐ Quality management and  corresponding general aspects for medical  devices UNI/CT 044 Tecnologie biomediche  e diagnostiche  ISO/TCs… 210 ‐ Quality management and  corresponding general  aspects for medical devices 249 ‐ Traditional Chinese medicine 330 ‐ Surfaces with biocidal and  antimicrobial properties 338 ‐ Menstrual products … quali rapporti manteniamo
  • 12. … quali marchi UNI promuoviamo Per il raggiungimento dei suoi scopi UNI provvede a: quello della ricerca; rispetto alle norme tecniche e altri tipi di documenti a carattere normativo, e di valorizzazione del “ ”; j) attuare tutte le iniziative per la tutela dei diritti e la vendita delle norme; k) assumere ogni altra iniziativa giudicata utile al raggiungimento dei suoi scopi. Marchio UNI di prodotto  prodotti valutati conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici  norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Marchio UNI di servizio servizi valutati conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Marchio UNI di persona persone valutate conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Marchio UNI di organizzazione organizzazioni valutate conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici di gestione norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17021 Marchio UNI di asserzione claim (asserzioni) valutate conformi a fronte di norme UNI contenenti requisiti specifici norma di riferimento per l’organismo licenziatario: UNI CEI EN ISO/IEC 17029
  • 13. ... per partecipare DIVENTA SOCIO * Chi aderisce alla promozione si impegna a restare associato anche per il 2023, con le normali quote di associazione
  • 14. ... per approfondire UNITRAIN scuola di formazione di UNI, dedicata a chiunque voglia essere sempre aggiornato su tecniche, norme e leggi alla base della propria attività. «Dispositivi medici» Regolamento (UE) 2017/745 - dispositivi medici - il ciclo di vita, la vita utile e la gestione della vigilanza e sorveglianza del mercato UNI CEI EN ISO 13485:2021 Sistemi di gestione per la qualità requisiti per scopi regolamentari UNI CEI EN ISO 13485:2016 e regolamento (UE) 2017/745 Il sistema di gestione della qualità UNI CEI EN ISO 14971:2020 e UNI ISO/TR 24971:2021 La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici. Linee guida applicative UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici. - Quando il software entra nelle centrali - La manutenzione - Come gestire il post-vendita secondo il regolamento UE 2017/745 e MDR Accedi al link http://store.uni.com/catalogo/unicourse/ e scegli il corso che fa per te! Puoi acquistare un corso a catalogo, oppure chiederci un preventivo per realizzarlo presso la tua azienda.
  • 15. ... per consultare e acquistare ABBONAMENTI Per la durata dell’abbonamento, permettono di: - visualizzare i testi integrali delle norme UNI, UNI EN, UNI ISO in vigore, comprese quelle nuove; - visualizzare i testi integrali delle norme ritirate e/o sostituite; - avere accesso illimitato nel tempo e da qualsiasi luogo, purché dotato di connessione internet; - condividere l’accesso alle norme tra più utenti anche contemporaneamente; - usufruire della funzione “ricerca di parole chiave” nel testo delle norme.
  • 16. ... per consultare e acquistare UNA PROPOSTA SPECIALE UNI offre ai partecipanti uno sconto SPECIALE del 30% per l’acquisto della UNI CEI EN ISO 15223-1.
  • 17. ... per rimanere aggiornati
  • 18. ... per rimanere aggiornati
  • 19. Giovanni Miccichè giovanni.micciche@uni.com Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo Osservazioni? Domande? Dubbi?