SlideShare a Scribd company logo
La strada giusta per raggiungere
i tuoi obiettivi
ANGQ, più di 40 anni a fianco ad UNI,
per la definizione delle figure professionali
operanti nell'ambito dei sistemi di
gestione per la qualità
NORMA UNI 11889
Ing. Gaetano Montebelli
Presidente ANGQ
UNI, la cui missione dal 1921 è quella di promuovere la condivisione delle indicazioni e il
linguaggio comune delle norme per dare slancio al sistema produttivo, economico e sociale
del Paese.
ENEA – Unità PICO.GQ (di cui ero il Responsabile), con un duplice mandato, sia quello di
coordinare i Sistemi di Gestione per la Qualità di tutte le sedi dell’Ente, sia quello di
promuovere e coordinare progetti di trasferimento alle PMI delle competenze sui moderni
Sistemi di Gestione, partendo dalle metodologie maturate dall’ENEA nel settore nucleare
(esperienze, all’epoca, tra le più evolute sui Sistemi Gestionali).
ANGQ (di cui ero Direttore), nata nel 1981 su iniziativa di ENEA (allora CNEN) e di importanti
società del gruppo ENI, ANSALDO, FIAT ed ENEL, con il mandato di promuovere lo sviluppo
e l’applicazione dei moderni Sistemi di Gestione, nonché di rappresentare gli interessi degli
operatori del settore.
AICQ, i cui principali obiettivi sono stati, nei primi anni dopo la sua costituzione, la crescita
della conoscenza dei principi della qualità e delle metodologie del controllo dei processi.
NOTA nel 1983 ANGQ e AICQ si fusero e collaborarono come unica associazione fino al 1993.
La nascita della ANGQ (1981)
Come vedremo ANGQ, a fianco ad UNI, ha svolto un ruolo molto attivo per la nascita di questa norma; la storia
è lunga e dobbiamo tornare indietro di quasi quarant’anni. A quel tempo (1981) c’erano quattro importanti
Organizzazioni che collaboravano tra di loro.
1° Conferenza sui Sistemi di Certificazione nella CE
Nella Conferenza ci fu
un’importante sessione
dedicata alle figure
professionali, in
particolare i
Valutatori di SGQ.
Nel 1989, grande rilevanza ha avuto l’iniziativa ANGQ di realizzare, con la
collaborazione di AICQ, la prima Conferenza internazionale in Italia su “La
Qualità e l’evoluzione dei Sistemi Nazionali di Certificazione nella CEE”
(in 4 lingue europee). Tale Conferenza, a cui hanno partecipato i massimi
rappresentanti dei nati e nascenti organismi di accreditamento e di
certificazione europei, è avvenuta prima che fossero fondati molti organismi del
Sistema Qualità Italia (ad esempio il SINAL era appena nato nel 1988 e il
SINCERT nacque nel 1991). Alla Conferenza, dove parteciparono oltre 1.500
congressisti, fu fatto il punto sullo stato evolutivo degli accreditamenti e delle
certificazioni in tutti i Paesi europei e si tracciò la strada per quello che poi
divenne il relativo Sistema Italiano di Accreditamento e Certificazione.
Infatti, nel 1988 nasce il SINAL - Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori, grazie alla sinergia tra:
• Il Prof. Giacomo Elias (UNI),
• Il Dott. Sergio Allulli (ENEA),
• L’Ing. Gaetano Montebelli (ANGQ ed ENEA),
La nascita degli Organismi di Accreditamento
Vorrei evidenziare come, dalla sinergia tra ANGQ-ENEA-UNI, non si sono raccolti solo importanti frutti inerenti
la certificazione delle figure professionali, ma il contributo congiunto di queste tre Organizzazioni è stato
determinante per la nascita dell’intero Sistema di Accreditamenti e Certificazioni del nostro Paese.
ANGQ ha partecipato attivamente alla nascita di tantissimi Organismi di Certificazione e di Accreditamento,
fornendo la propria competenza ed esperienza a livello nazionale ed internazionale.
Oggi ANGQ collabora attivamente con ACCREDIA, di cui è socio ordinario, partecipando al
CIG e promuovendo, con il loro patrocinio, diversi percorsi di formazione per operatori e
professionisti operanti nel mondo dell’accreditamento e della certificazione.
Successivamente, SINAL insieme al SINCERT, che era nato nel 1991, e al
SIT, nato nel 1975, hanno dato origine, fondendosi nel 2009, all’unico Ente
Italiano di Accreditamento ACCREDIA.
Il progetto SICOSG
Nel 1993 non esisteva in Italia un modello condiviso da tutti gli operatori del settore che indicasse
quale fosse lo sviluppo della professionalità delle figure professionali operanti nei Sistemi Gestionali.
Così, dalla sinergia tra ANGQ ed ENEA-Unità PICO.GQ nasce un importante progetto
denominato ’’Progetto SICOSG’’ (Sistema Italiano Certificazione Operatori dei Sistemi Gestionali) a
cui aderirono ANGQ – ABI – CNR - Confindustria FITA – ENEA – UNI ed altre importanti
organizzazioni, con lo scopo di definire quale fosse il reale sviluppo delle professionalità nell’ambito
degli operatori dei Sistemi di Gestione. Il Progetto si concluse generando la seguente tabella.
Figura
professionale
Sistema
Gestione
Qualità
Sistema
Gestione
Ambientale
Sistema
Gestione
Safety
Sistema
Gestione
Security
Altri SG
Addetto Addetto SGQ Addetto SGA
Addetto
SGSa
Addetto
SGSe
Addetto …
Auditor Auditor SGQ Auditor SGA Auditor SGSa Auditor SGSe Auditor …
Gestore Gestore SGQ Gestore SGA
Gestore
SGSa
Gestore
SGSe
Gestore …
Progettista
Progettista
SGQ
Progettista
SGA
Progettista
SGSa
Progettista
SGSe
Progettista ..
Tabella che, non solo
identificava lo sviluppo della
professionalità nei SGQ, ma
indicava anche che lo stesso
sviluppo valeva per tutti gli altri
Sistemi di Gestione (SGA,
SGSa, SGSe, …), fatte salve
le necessarie competenze
specifiche di ogni singolo
settore.
Nel 1994, dalle risultanze del Progetto SICOSG e su iniziativa di AIOICI, ALPI, ANCIS, ANGQ,
CCIAA di Roma, Confindustria-FITA e Quaternaria, nasce il CEPAS
Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione,
con l’obiettivo di certificare tutti gli operatori di tutti i Sistemi di Gestione
seguendo l’impostazione del Progetto SICOSG.
ANGQ ebbe l’incarico di progettare il Sistema di Gestione per la Qualità del nuovo
Organismo di Certificazione al fine di ottenerne il successivo accreditamento.
Dal luglio 2016, CEPAS diventa una società del Gruppo Bureau Veritas Italia, trasformandosi in:
La nascita di CEPAS
La linea guida per la selezione di consulenti dei SGQ
GUIDA PER LA
QUALIFICAZIONE
DEI PROGETTISTI DI
SISTEMI QUALITÀ
GUIDA PER LA
QUALIFICAZIONE
DEI PROGETTISTI DI
SISTEMI QUALITÀ
Norma UNI 10836
“Linee guida per la
qualificazione dei
Consulenti nei SGQ”
Ottobre 1999
Norma ISO 10019
“Guidelines for the selection
of QMS consultants and use
of their services”
Gennaio 2005
Il percorso UNI-ANGQ ‘‘Quality Expert’’
Dalla collaborazione tra UNI e ANGQ, nel 2004, al fine di soddisfare
la crescente domanda di professionalità proveniente dal mondo
imprenditoriale, le due organizzazioni progettano il percorso formativo
sulla figura del “Quality Expert”.
ll percorso formativo “Quality Expert” era strutturato in 4 moduli: il primo
di 3 giorni, il secondo e il terzo di 2 ed il quarto di 3 giorni, per
complessivi 10 giorni ed un totale di 80 ore.
Il percorso aveva l’obiettivo di preparare chi si occupa di gestione della
qualità nelle aziende e di aggiornare chi opera nel campo della
consulenza e/o della formazione sullo stato evolutivo delle normative in
materia.
Quella del “Quality Expert” è una delle prime figure professionali sulle
quali UNI e ANGQ hanno consolidato insieme una significativa
esperienza, anticipando di quasi vent’anni il progetto della norma
UNI 11889.
Il Congresso SiACeN 2011
Nel 2011 ANGQ e AICQ organizzano a Roma il 1° Congresso Nazionale sui
Sistemi di Gestione, Accreditamenti, Certificazioni e Notifiche - SiACeN 2011,
nel quale sono intervenute rappresentanze significative politiche, delle associazioni,
del mondo della normazione, dell’accreditamento e della certificazione, evento
patrocinato da: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, MINISTERO
DELL’AMBIENTE, ACCREDIA, CNR, CONFINDUSTRIA SIT, ENEA, GSE, ICE,
CEI, UNI, AIOICI, ALPI, CISQ, UNOA, CEPAS, AICQ SICEV, ANPO-ASCOTI-
FILAS MEDICI.
Il SiACeN ha ricevuto l’apprezzamento da parte del
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Si sottolinea l’importante Plenaria sulla Qualificazione/Certificazione delle
Professioni non Regolamentate, la quale ha trattato questo argomento di grande
interesse per migliaia di professionisti ed operatori, in un dibattito che ha
comportato importanti indirizzi per gli operatori del settore, anticipando la futura
introduzione di un sistema duale sull’organizzazione delle libere professioni.
Tra i relatori si evidenziano gli interventi degli Onorevoli Ignazio Abrignani e
Laura Froner, Deputati della X Commissione della Camera dei Deputati, che
hanno relazionato sulla proposta di Legge sulle figure professionali non
regolamentate, dalla quale poi è nata la Legge 4/2013.
3 giorni di congresso, più di 100 organizzazioni, 160.000 contatti,
1.400 partecipanti, 160 interventi dei relatori, 80 ore di riunioni
in aula e dibattito, 21 sessioni tra plenarie e convegni.
Nel gennaio 2013, in Italia viene emessa la legge 4/2013 ‘‘Disposizioni in materia di professioni non
organizzate’’, alla cui nascita ANGQ ha partecipato attivamente tramite diverse associazioni
professionali. Subito dopo, ANGQ si è attivata per avviare i lavori del progetto che avrebbe fatto
nascere poi la norma UNI 11889, inizialmente all’interno dell’associazione e a seguire coinvolgendo
UNI e CEPAS.
Dopo avere inoltrato formalmente la domanda ad UNI per aprire un gruppo di lavoro sulla nuova
norma, nel 2019 UNI nomina il Dr. Stanislao Ziantoni (rappresentante ANGQ in UNI)
coordinatore del GL 10 per la stesura della futura norma sulle Figure professionali operanti
nell'ambito della gestione per la qualità, all’interno delle Attività professionali non regolamentate.
Il 27 ottobre 2022 è stata emessa la norma:
UNI 11889:2022
Attività professionali non regolamentate
Figure professionali operanti nell'ambito della gestione per la qualità
Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Dalla legge 4/2013 alla norma UNI 11899
Nella successivo grafico, per i soli Sistemi di Gestione per la Qualità, si riporta l’evoluzione tra quanto definito
dal Progetto SICOSG nel 1993 e l’attuale quadro normativo a seguito dell’emissione della norma UNI
11889:2022.
Le figure professionali
del Progetto SICOSG
Addetto SGQ
Auditor SGQ
Gestore SGQ
Progettista SGQ
L’evoluzione delle figure professionali sui SGQ
Le attuali figure
professionali
Le attuali norme di
riferimento
Tecnico della qualità
Norma UNI 11889
Figure professionali operanti nell'ambito
della gestione per la qualità
Specialista della qualità
Norma UNI 11889
Figure professionali operanti nell'ambito
della gestione per la qualità
Auditor e Lead Auditor
Norma UNI EN ISO 19011
Linee guida per audit di sistemi di gestione
Manager della qualità
Norma UNI 11889
Figure professionali operanti nell'ambito
della gestione per la qualità
Consulente SGQ
Norma UNI ISO 10019
Linee guida per la selezione di consulenti dei
Sistemi di Gestione per la Qualità e per l'uso dei
loro servizi
Dal 1981 la mission ANGQ sulle figure professionali
Con l’emissione della norma UNI 11889, ANGQ ritiene si sia fatto un gran passo in avanti nella
definizione e nella tutela di alcune delle figure professionali inerenti i Sistemi di Gestione e, in
conformità al primo punto dell’Art. 2 del proprio Statuto, che testualmente cita:
Art. 2 - Scopi e Finalità
a) riunire e rappresentare gli Esperti dei Sistemi di Gestione aziendale orientati alla Qualità, alla
corretta gestione Ambientale, alla Safety, alla Security e ad ogni altro aspetto gestionale, nella loro
attività di progettazione, implementazione e sorveglianza degli stessi, al fine di ottenere prodotti,
servizi ed impianti sicuri, remunerativi e rispondenti alle attese delle interfacce interessate e dei
requisiti cogenti;
b) …omissis….
ANGQ continuerà a lavorare, anche a fianco ad UNI, affinché tutte le figure
professionali di tutti i Sistemi di Gestione, indipendentemente da come verranno
chiamate, siano riconosciute e regolamentate da leggi e/o norme ai fini
della loro tutela e della tutela di tutte le parti interessate.
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE
www.angq.com – info@angq.com – 06.5915028
CONTATTATECI PER QUALSIASI INFORMAZIONE

More Related Content

What's hot

Integrated Management System Manual Template (Preview)
Integrated Management System Manual Template (Preview)Integrated Management System Manual Template (Preview)
Integrated Management System Manual Template (Preview)
Centauri Business Group Inc.
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001SabrinaLaura
 
Iso awareness training
Iso awareness trainingIso awareness training
Iso awareness training
manojmridul
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl
 
dokumen wajib Iso 9001:2015
dokumen wajib Iso 9001:2015dokumen wajib Iso 9001:2015
dokumen wajib Iso 9001:2015
Arfi Maulana
 
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdfBrondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
ISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem Manajemen
ISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem ManajemenISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem Manajemen
ISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem Manajemen
Ali Fuad R
 
Demo of ISO 37001:2016 documentation kit
Demo of ISO 37001:2016 documentation kitDemo of ISO 37001:2016 documentation kit
Demo of ISO 37001:2016 documentation kit
Global Manager Group
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
Mario Gentili
 
Smrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley Systems
Smrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley SystemsSmrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley Systems
Smrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley SystemsSandraDiMatteo
 
ISO_37001_the_approach__1642776859.pdf
ISO_37001_the_approach__1642776859.pdfISO_37001_the_approach__1642776859.pdf
ISO_37001_the_approach__1642776859.pdf
Abd Razak Misban
 
PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...
PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...
PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...
PECB
 
Dokumen wajib dalam iso 13485
Dokumen wajib dalam iso 13485Dokumen wajib dalam iso 13485
Dokumen wajib dalam iso 13485
WQA APAC
 
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness TrainingISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
Operational Excellence Consulting
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
Pasquale Buongiovanni
 
Iso 2008 vs 2015
Iso 2008 vs 2015Iso 2008 vs 2015
Iso 2008 vs 2015
Haya Haroon
 
Guidelines_for_auditing_management_syste.pdf
Guidelines_for_auditing_management_syste.pdfGuidelines_for_auditing_management_syste.pdf
Guidelines_for_auditing_management_syste.pdf
Qazizia2
 
Preparing for ISO 45001 - The new WHS Systems Standard
Preparing for ISO 45001 - The new WHS Systems StandardPreparing for ISO 45001 - The new WHS Systems Standard
Preparing for ISO 45001 - The new WHS Systems Standard
Australian Institute of Health & Safety
 
How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?
How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?
How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?
Global Manager Group
 
Labs management system requirements
Labs management system requirements Labs management system requirements
Labs management system requirements
Mohamed Fayed
 

What's hot (20)

Integrated Management System Manual Template (Preview)
Integrated Management System Manual Template (Preview)Integrated Management System Manual Template (Preview)
Integrated Management System Manual Template (Preview)
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001
 
Iso awareness training
Iso awareness trainingIso awareness training
Iso awareness training
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 
dokumen wajib Iso 9001:2015
dokumen wajib Iso 9001:2015dokumen wajib Iso 9001:2015
dokumen wajib Iso 9001:2015
 
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdfBrondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
 
ISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem Manajemen
ISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem ManajemenISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem Manajemen
ISO 19011:2018 Pedoman Audit Sistem Manajemen
 
Demo of ISO 37001:2016 documentation kit
Demo of ISO 37001:2016 documentation kitDemo of ISO 37001:2016 documentation kit
Demo of ISO 37001:2016 documentation kit
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Smrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley Systems
Smrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley SystemsSmrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley Systems
Smrp ontario chapter mtg ISO 55000 overview by David Armstrong, Bentley Systems
 
ISO_37001_the_approach__1642776859.pdf
ISO_37001_the_approach__1642776859.pdfISO_37001_the_approach__1642776859.pdf
ISO_37001_the_approach__1642776859.pdf
 
PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...
PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...
PECB Webinar: ISO 21500 - A Guidance to Project Managers on ISO 21500 Project...
 
Dokumen wajib dalam iso 13485
Dokumen wajib dalam iso 13485Dokumen wajib dalam iso 13485
Dokumen wajib dalam iso 13485
 
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness TrainingISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
 
Iso 2008 vs 2015
Iso 2008 vs 2015Iso 2008 vs 2015
Iso 2008 vs 2015
 
Guidelines_for_auditing_management_syste.pdf
Guidelines_for_auditing_management_syste.pdfGuidelines_for_auditing_management_syste.pdf
Guidelines_for_auditing_management_syste.pdf
 
Preparing for ISO 45001 - The new WHS Systems Standard
Preparing for ISO 45001 - The new WHS Systems StandardPreparing for ISO 45001 - The new WHS Systems Standard
Preparing for ISO 45001 - The new WHS Systems Standard
 
How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?
How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?
How to fulfil requirements of ISO 20000:2018 Documents?
 
Labs management system requirements
Labs management system requirements Labs management system requirements
Labs management system requirements
 

Similar to Montebelli.pdf

I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzoUni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Mimmo Squillace
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
uninfoit
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
uninfoit
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC - Systems Integration Experience Community
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
Pietro Menconi
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
uninfoit
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC - Systems Integration Experience Community
 
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
uninfoit
 
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
uninfoit
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
uninfoit
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Montebelli.pdf (20)

I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzoUni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Presentazione SIEC
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
 
Forum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programmaForum Pulire 2014 - programma
Forum Pulire 2014 - programma
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Presentazione SIEC
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazioneIl contesto normativo per i servizi di formazione
Il contesto normativo per i servizi di formazione
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
 
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
 
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
 

More from normeUNI1

slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptxslide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
normeUNI1
 
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptxROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
normeUNI1
 
GATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdf
GATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdfGATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdf
GATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdf
normeUNI1
 
FANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptx
FANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptxFANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptx
FANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptx
normeUNI1
 
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptxD'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
normeUNI1
 
CINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptx
CINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptxCINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptx
CINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptx
normeUNI1
 
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeeL'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
normeUNI1
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
normeUNI1
 
Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...
Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...
Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...
normeUNI1
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
normeUNI1
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
normeUNI1
 
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labellingI prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
normeUNI1
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
normeUNI1
 
Perissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobrePerissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobre
normeUNI1
 

More from normeUNI1 (14)

slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptxslide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
 
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptxROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
ROSSI - ControllerUNI11618 - 2023-01-25.pptx
 
GATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdf
GATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdfGATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdf
GATTI - Presentazione_UNI_DEF.pdf
 
FANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptx
FANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptxFANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptx
FANTI - slide_ControllerUNI11618_25gen2023_Il Controller visto dai CFO.pptx
 
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptxD'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
 
CINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptx
CINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptxCINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptx
CINCIRIPINI - controller e digitalizzazione_slideUNI.pptx
 
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europeeL'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
L'illuminazione dei posti di lavoro alla luce delle norme europee
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
 
Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...
Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...
Nuovo formato file standardizzato di interscambio dati fotometrici e spettrom...
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labellingI prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
 
Perissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobrePerissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobre
 

Montebelli.pdf

  • 1. La strada giusta per raggiungere i tuoi obiettivi ANGQ, più di 40 anni a fianco ad UNI, per la definizione delle figure professionali operanti nell'ambito dei sistemi di gestione per la qualità NORMA UNI 11889 Ing. Gaetano Montebelli Presidente ANGQ
  • 2. UNI, la cui missione dal 1921 è quella di promuovere la condivisione delle indicazioni e il linguaggio comune delle norme per dare slancio al sistema produttivo, economico e sociale del Paese. ENEA – Unità PICO.GQ (di cui ero il Responsabile), con un duplice mandato, sia quello di coordinare i Sistemi di Gestione per la Qualità di tutte le sedi dell’Ente, sia quello di promuovere e coordinare progetti di trasferimento alle PMI delle competenze sui moderni Sistemi di Gestione, partendo dalle metodologie maturate dall’ENEA nel settore nucleare (esperienze, all’epoca, tra le più evolute sui Sistemi Gestionali). ANGQ (di cui ero Direttore), nata nel 1981 su iniziativa di ENEA (allora CNEN) e di importanti società del gruppo ENI, ANSALDO, FIAT ed ENEL, con il mandato di promuovere lo sviluppo e l’applicazione dei moderni Sistemi di Gestione, nonché di rappresentare gli interessi degli operatori del settore. AICQ, i cui principali obiettivi sono stati, nei primi anni dopo la sua costituzione, la crescita della conoscenza dei principi della qualità e delle metodologie del controllo dei processi. NOTA nel 1983 ANGQ e AICQ si fusero e collaborarono come unica associazione fino al 1993. La nascita della ANGQ (1981) Come vedremo ANGQ, a fianco ad UNI, ha svolto un ruolo molto attivo per la nascita di questa norma; la storia è lunga e dobbiamo tornare indietro di quasi quarant’anni. A quel tempo (1981) c’erano quattro importanti Organizzazioni che collaboravano tra di loro.
  • 3. 1° Conferenza sui Sistemi di Certificazione nella CE Nella Conferenza ci fu un’importante sessione dedicata alle figure professionali, in particolare i Valutatori di SGQ. Nel 1989, grande rilevanza ha avuto l’iniziativa ANGQ di realizzare, con la collaborazione di AICQ, la prima Conferenza internazionale in Italia su “La Qualità e l’evoluzione dei Sistemi Nazionali di Certificazione nella CEE” (in 4 lingue europee). Tale Conferenza, a cui hanno partecipato i massimi rappresentanti dei nati e nascenti organismi di accreditamento e di certificazione europei, è avvenuta prima che fossero fondati molti organismi del Sistema Qualità Italia (ad esempio il SINAL era appena nato nel 1988 e il SINCERT nacque nel 1991). Alla Conferenza, dove parteciparono oltre 1.500 congressisti, fu fatto il punto sullo stato evolutivo degli accreditamenti e delle certificazioni in tutti i Paesi europei e si tracciò la strada per quello che poi divenne il relativo Sistema Italiano di Accreditamento e Certificazione.
  • 4. Infatti, nel 1988 nasce il SINAL - Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori, grazie alla sinergia tra: • Il Prof. Giacomo Elias (UNI), • Il Dott. Sergio Allulli (ENEA), • L’Ing. Gaetano Montebelli (ANGQ ed ENEA), La nascita degli Organismi di Accreditamento Vorrei evidenziare come, dalla sinergia tra ANGQ-ENEA-UNI, non si sono raccolti solo importanti frutti inerenti la certificazione delle figure professionali, ma il contributo congiunto di queste tre Organizzazioni è stato determinante per la nascita dell’intero Sistema di Accreditamenti e Certificazioni del nostro Paese. ANGQ ha partecipato attivamente alla nascita di tantissimi Organismi di Certificazione e di Accreditamento, fornendo la propria competenza ed esperienza a livello nazionale ed internazionale. Oggi ANGQ collabora attivamente con ACCREDIA, di cui è socio ordinario, partecipando al CIG e promuovendo, con il loro patrocinio, diversi percorsi di formazione per operatori e professionisti operanti nel mondo dell’accreditamento e della certificazione. Successivamente, SINAL insieme al SINCERT, che era nato nel 1991, e al SIT, nato nel 1975, hanno dato origine, fondendosi nel 2009, all’unico Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA.
  • 5. Il progetto SICOSG Nel 1993 non esisteva in Italia un modello condiviso da tutti gli operatori del settore che indicasse quale fosse lo sviluppo della professionalità delle figure professionali operanti nei Sistemi Gestionali. Così, dalla sinergia tra ANGQ ed ENEA-Unità PICO.GQ nasce un importante progetto denominato ’’Progetto SICOSG’’ (Sistema Italiano Certificazione Operatori dei Sistemi Gestionali) a cui aderirono ANGQ – ABI – CNR - Confindustria FITA – ENEA – UNI ed altre importanti organizzazioni, con lo scopo di definire quale fosse il reale sviluppo delle professionalità nell’ambito degli operatori dei Sistemi di Gestione. Il Progetto si concluse generando la seguente tabella. Figura professionale Sistema Gestione Qualità Sistema Gestione Ambientale Sistema Gestione Safety Sistema Gestione Security Altri SG Addetto Addetto SGQ Addetto SGA Addetto SGSa Addetto SGSe Addetto … Auditor Auditor SGQ Auditor SGA Auditor SGSa Auditor SGSe Auditor … Gestore Gestore SGQ Gestore SGA Gestore SGSa Gestore SGSe Gestore … Progettista Progettista SGQ Progettista SGA Progettista SGSa Progettista SGSe Progettista .. Tabella che, non solo identificava lo sviluppo della professionalità nei SGQ, ma indicava anche che lo stesso sviluppo valeva per tutti gli altri Sistemi di Gestione (SGA, SGSa, SGSe, …), fatte salve le necessarie competenze specifiche di ogni singolo settore.
  • 6. Nel 1994, dalle risultanze del Progetto SICOSG e su iniziativa di AIOICI, ALPI, ANCIS, ANGQ, CCIAA di Roma, Confindustria-FITA e Quaternaria, nasce il CEPAS Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione, con l’obiettivo di certificare tutti gli operatori di tutti i Sistemi di Gestione seguendo l’impostazione del Progetto SICOSG. ANGQ ebbe l’incarico di progettare il Sistema di Gestione per la Qualità del nuovo Organismo di Certificazione al fine di ottenerne il successivo accreditamento. Dal luglio 2016, CEPAS diventa una società del Gruppo Bureau Veritas Italia, trasformandosi in: La nascita di CEPAS
  • 7. La linea guida per la selezione di consulenti dei SGQ GUIDA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PROGETTISTI DI SISTEMI QUALITÀ GUIDA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PROGETTISTI DI SISTEMI QUALITÀ Norma UNI 10836 “Linee guida per la qualificazione dei Consulenti nei SGQ” Ottobre 1999 Norma ISO 10019 “Guidelines for the selection of QMS consultants and use of their services” Gennaio 2005
  • 8. Il percorso UNI-ANGQ ‘‘Quality Expert’’ Dalla collaborazione tra UNI e ANGQ, nel 2004, al fine di soddisfare la crescente domanda di professionalità proveniente dal mondo imprenditoriale, le due organizzazioni progettano il percorso formativo sulla figura del “Quality Expert”. ll percorso formativo “Quality Expert” era strutturato in 4 moduli: il primo di 3 giorni, il secondo e il terzo di 2 ed il quarto di 3 giorni, per complessivi 10 giorni ed un totale di 80 ore. Il percorso aveva l’obiettivo di preparare chi si occupa di gestione della qualità nelle aziende e di aggiornare chi opera nel campo della consulenza e/o della formazione sullo stato evolutivo delle normative in materia. Quella del “Quality Expert” è una delle prime figure professionali sulle quali UNI e ANGQ hanno consolidato insieme una significativa esperienza, anticipando di quasi vent’anni il progetto della norma UNI 11889.
  • 9. Il Congresso SiACeN 2011 Nel 2011 ANGQ e AICQ organizzano a Roma il 1° Congresso Nazionale sui Sistemi di Gestione, Accreditamenti, Certificazioni e Notifiche - SiACeN 2011, nel quale sono intervenute rappresentanze significative politiche, delle associazioni, del mondo della normazione, dell’accreditamento e della certificazione, evento patrocinato da: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, MINISTERO DELL’AMBIENTE, ACCREDIA, CNR, CONFINDUSTRIA SIT, ENEA, GSE, ICE, CEI, UNI, AIOICI, ALPI, CISQ, UNOA, CEPAS, AICQ SICEV, ANPO-ASCOTI- FILAS MEDICI. Il SiACeN ha ricevuto l’apprezzamento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Si sottolinea l’importante Plenaria sulla Qualificazione/Certificazione delle Professioni non Regolamentate, la quale ha trattato questo argomento di grande interesse per migliaia di professionisti ed operatori, in un dibattito che ha comportato importanti indirizzi per gli operatori del settore, anticipando la futura introduzione di un sistema duale sull’organizzazione delle libere professioni. Tra i relatori si evidenziano gli interventi degli Onorevoli Ignazio Abrignani e Laura Froner, Deputati della X Commissione della Camera dei Deputati, che hanno relazionato sulla proposta di Legge sulle figure professionali non regolamentate, dalla quale poi è nata la Legge 4/2013. 3 giorni di congresso, più di 100 organizzazioni, 160.000 contatti, 1.400 partecipanti, 160 interventi dei relatori, 80 ore di riunioni in aula e dibattito, 21 sessioni tra plenarie e convegni.
  • 10. Nel gennaio 2013, in Italia viene emessa la legge 4/2013 ‘‘Disposizioni in materia di professioni non organizzate’’, alla cui nascita ANGQ ha partecipato attivamente tramite diverse associazioni professionali. Subito dopo, ANGQ si è attivata per avviare i lavori del progetto che avrebbe fatto nascere poi la norma UNI 11889, inizialmente all’interno dell’associazione e a seguire coinvolgendo UNI e CEPAS. Dopo avere inoltrato formalmente la domanda ad UNI per aprire un gruppo di lavoro sulla nuova norma, nel 2019 UNI nomina il Dr. Stanislao Ziantoni (rappresentante ANGQ in UNI) coordinatore del GL 10 per la stesura della futura norma sulle Figure professionali operanti nell'ambito della gestione per la qualità, all’interno delle Attività professionali non regolamentate. Il 27 ottobre 2022 è stata emessa la norma: UNI 11889:2022 Attività professionali non regolamentate Figure professionali operanti nell'ambito della gestione per la qualità Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Dalla legge 4/2013 alla norma UNI 11899
  • 11. Nella successivo grafico, per i soli Sistemi di Gestione per la Qualità, si riporta l’evoluzione tra quanto definito dal Progetto SICOSG nel 1993 e l’attuale quadro normativo a seguito dell’emissione della norma UNI 11889:2022. Le figure professionali del Progetto SICOSG Addetto SGQ Auditor SGQ Gestore SGQ Progettista SGQ L’evoluzione delle figure professionali sui SGQ Le attuali figure professionali Le attuali norme di riferimento Tecnico della qualità Norma UNI 11889 Figure professionali operanti nell'ambito della gestione per la qualità Specialista della qualità Norma UNI 11889 Figure professionali operanti nell'ambito della gestione per la qualità Auditor e Lead Auditor Norma UNI EN ISO 19011 Linee guida per audit di sistemi di gestione Manager della qualità Norma UNI 11889 Figure professionali operanti nell'ambito della gestione per la qualità Consulente SGQ Norma UNI ISO 10019 Linee guida per la selezione di consulenti dei Sistemi di Gestione per la Qualità e per l'uso dei loro servizi
  • 12. Dal 1981 la mission ANGQ sulle figure professionali Con l’emissione della norma UNI 11889, ANGQ ritiene si sia fatto un gran passo in avanti nella definizione e nella tutela di alcune delle figure professionali inerenti i Sistemi di Gestione e, in conformità al primo punto dell’Art. 2 del proprio Statuto, che testualmente cita: Art. 2 - Scopi e Finalità a) riunire e rappresentare gli Esperti dei Sistemi di Gestione aziendale orientati alla Qualità, alla corretta gestione Ambientale, alla Safety, alla Security e ad ogni altro aspetto gestionale, nella loro attività di progettazione, implementazione e sorveglianza degli stessi, al fine di ottenere prodotti, servizi ed impianti sicuri, remunerativi e rispondenti alle attese delle interfacce interessate e dei requisiti cogenti; b) …omissis…. ANGQ continuerà a lavorare, anche a fianco ad UNI, affinché tutte le figure professionali di tutti i Sistemi di Gestione, indipendentemente da come verranno chiamate, siano riconosciute e regolamentate da leggi e/o norme ai fini della loro tutela e della tutela di tutte le parti interessate.
  • 13. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE www.angq.com – info@angq.com – 06.5915028 CONTATTATECI PER QUALSIASI INFORMAZIONE