SlideShare a Scribd company logo
Che cos'è la geografia?
Che cos’è la geografia ? La geografia è dove stanno gli amici, le strade con le bici, i posti felici. Roberto Piumini
Che cos'è la  geografia ? Ecco una  definizione   di  geografia : la scienza che studia  i  paesaggi  della Terra,  le loro caratteristiche e il loro  rapporto  con le attività dell'uomo.
L' etimo  di geografia, cioè la spiegazione dell'origine della parola. La parola è di origine greca. Deriva dal greco  gheo     che è da  ghê    ' Terra ' e da  grafia      ' descrizione ' ,  ' scrittura '.
GEO GRAFIA   è: “ descrizione  della  Terra ”.
I   paesaggi naturali  sono i paesaggi  non modificati  dall'uomo.
Man mano, nel corso della storia,  l'uomo ha modificato i paesaggi , adattandoli alle sue necessità .
L'uomo ha trasformato il paesaggio naturale in  paesaggio artificiale .
Ogni paesaggio o ambiente prende il nome dall'elemento  naturale  o  artificiale  che vi predomina.
Esempi di paesaggi: paesaggio marino, paesaggio lacustre, paesaggio montano, paesaggio collinare, paesaggio di pianura, paesaggio urbano, paesaggio agricolo...
«Che cos'è questo grosso libro?» disse il piccolo principe. «Che cosa fate qui?» «Sono un geografo», disse il vecchio signore. «Che cos'è un geografo?» «È un sapiente che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i deserti». "È molto interessante», disse il piccolo principe, «questo finalmente è un vero mestiere!»

More Related Content

What's hot

Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
fms
 
Il clima
Il climaIl clima
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 
Els climes i paisatges del mon
Els climes i paisatges del monEls climes i paisatges del mon
Els climes i paisatges del monamelisgalmes
 
Clima mediterrani
Clima mediterraniClima mediterrani
Clima mediterrani
kangooresponde
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
PRIMER ESO: Climes i paisatges de la terra
PRIMER ESO: Climes i paisatges de la terraPRIMER ESO: Climes i paisatges de la terra
PRIMER ESO: Climes i paisatges de la terra
Jesús Gutiérrez Pardina
 
Projeccions
ProjeccionsProjeccions
Projeccions
Marlluch
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
CLIMES I PAISATGES DE LA TERRA
CLIMES I PAISATGES DE LA TERRACLIMES I PAISATGES DE LA TERRA
CLIMES I PAISATGES DE LA TERRA
Mario Montal
 
I biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terraI biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terra
voglio10geografia
 
Clima equatorial
Clima equatorialClima equatorial
Clima equatorial
Rosa Plana Trullols
 
Els elements d’un mapa
Els elements d’un mapaEls elements d’un mapa
Els elements d’un mapaMarlluch
 
Mars i oceans
Mars i oceansMars i oceans
Mars i oceans
primer1415
 
Treballar amb l'escala numèrica
Treballar amb l'escala numèricaTreballar amb l'escala numèrica
Treballar amb l'escala numèricaJoan Piña Torres
 
Dades per a realitzar climogrames d
Dades per a realitzar climogrames dDades per a realitzar climogrames d
Dades per a realitzar climogrames dvicentaros
 
La formació del relleu 1 factors interns
La formació del relleu 1 factors internsLa formació del relleu 1 factors interns
La formació del relleu 1 factors interns
Joan Piña Torres
 
Com fer un climograma
Com fer un climogramaCom fer un climograma
Com fer un climograma
Joan Piña Torres
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 

What's hot (20)

Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 
Els climes i paisatges del mon
Els climes i paisatges del monEls climes i paisatges del mon
Els climes i paisatges del mon
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Clima mediterrani
Clima mediterraniClima mediterrani
Clima mediterrani
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
PRIMER ESO: Climes i paisatges de la terra
PRIMER ESO: Climes i paisatges de la terraPRIMER ESO: Climes i paisatges de la terra
PRIMER ESO: Climes i paisatges de la terra
 
Projeccions
ProjeccionsProjeccions
Projeccions
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
CLIMES I PAISATGES DE LA TERRA
CLIMES I PAISATGES DE LA TERRACLIMES I PAISATGES DE LA TERRA
CLIMES I PAISATGES DE LA TERRA
 
I biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terraI biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terra
 
Clima equatorial
Clima equatorialClima equatorial
Clima equatorial
 
Els elements d’un mapa
Els elements d’un mapaEls elements d’un mapa
Els elements d’un mapa
 
Mars i oceans
Mars i oceansMars i oceans
Mars i oceans
 
Treballar amb l'escala numèrica
Treballar amb l'escala numèricaTreballar amb l'escala numèrica
Treballar amb l'escala numèrica
 
Dades per a realitzar climogrames d
Dades per a realitzar climogrames dDades per a realitzar climogrames d
Dades per a realitzar climogrames d
 
La formació del relleu 1 factors interns
La formació del relleu 1 factors internsLa formació del relleu 1 factors interns
La formació del relleu 1 factors interns
 
Com fer un climograma
Com fer un climogramaCom fer un climograma
Com fer un climograma
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 

More from Renata

Astronomia2
Astronomia2Astronomia2
Astronomia2Renata
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
Renata
 
Scomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadratiScomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadratiRenata
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Renata
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
Renata
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Renata
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
Dati Problemi
Dati ProblemiDati Problemi
Dati Problemi
Renata
 
Schieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parzialiSchieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parziali
Renata
 

More from Renata (11)

Astronomia2
Astronomia2Astronomia2
Astronomia2
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Scomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadratiScomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadrati
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Il Lago
Il LagoIl Lago
Il Lago
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Dati Problemi
Dati ProblemiDati Problemi
Dati Problemi
 
Schieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parzialiSchieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parziali
 

Geografia

  • 1. Che cos'è la geografia?
  • 2. Che cos’è la geografia ? La geografia è dove stanno gli amici, le strade con le bici, i posti felici. Roberto Piumini
  • 3. Che cos'è la geografia ? Ecco una definizione di geografia : la scienza che studia i paesaggi della Terra, le loro caratteristiche e il loro rapporto con le attività dell'uomo.
  • 4. L' etimo di geografia, cioè la spiegazione dell'origine della parola. La parola è di origine greca. Deriva dal greco gheo  che è da ghê  ' Terra ' e da grafia    ' descrizione ' , ' scrittura '.
  • 5. GEO GRAFIA è: “ descrizione della Terra ”.
  • 6. I paesaggi naturali sono i paesaggi non modificati dall'uomo.
  • 7. Man mano, nel corso della storia, l'uomo ha modificato i paesaggi , adattandoli alle sue necessità .
  • 8. L'uomo ha trasformato il paesaggio naturale in paesaggio artificiale .
  • 9. Ogni paesaggio o ambiente prende il nome dall'elemento naturale o artificiale che vi predomina.
  • 10. Esempi di paesaggi: paesaggio marino, paesaggio lacustre, paesaggio montano, paesaggio collinare, paesaggio di pianura, paesaggio urbano, paesaggio agricolo...
  • 11. «Che cos'è questo grosso libro?» disse il piccolo principe. «Che cosa fate qui?» «Sono un geografo», disse il vecchio signore. «Che cos'è un geografo?» «È un sapiente che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i deserti». "È molto interessante», disse il piccolo principe, «questo finalmente è un vero mestiere!»