SlideShare a Scribd company logo
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Osservatorio trimestrale sulle
Telecomunicazioni (*)
-Aggiornamento al 31 dicembre 2012 -
(*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell’Autorità su dati forniti dalle imprese
Indice
FOCUS - Incumbent “Top Five” – dinamiche competitive
1. Accessi diretti alla rete fissa (totale)
2. Accessi diretti alla rete fissa (solo nuovi entranti)
3. Accessi a larga banda retail
4. Linee mobili – consistenze (escl. mvno)
5. Linee mobili - per tipologia di clientela/contratto (escl.mvno)
6. Larga banda mobile
7. Operatori mobili virtuali
8. Telefonia mobile - portabilità del numero
Focus – Incumbent “Top Five” - dinamiche competitive
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Deutsche
Telekom
Telefonica France
Telecom
Telecom
Italia
British
Telecom
48,0
56,0
46,2
66,9
23,7
44,7
47,9
41,4
52,4
31,4
2006 1H12
-3,3 - 8,1 -4,8 -14,5 +7,7
0
10
20
30
40
50
60
70
Deutsche
Telekom
Telefonica France
Telecom
Telecom
Italia
British
Telecom
47
67
58
64
59
48
55
52
48
39
2006 2011
+1 -12 -6 -16 -20
Fonte: Digital Agenda scoreboard, http://scoreboard.lod2.eu/index.php?page=export
Fonte: Ofcom, International Communications Market Report 2012, pag. 248
Accessi
broadband
Quote di
mercato
(%)
Traffico voce
su rete fissa
Quote di
mercato
(%)
 Tra il 2006 ed il primo semestre 2012 le differenze tra
le quote di mercato dei principali incumbent europei
negli accessi broadband tendono a ridursi
 Telecom Italia è l’operatore che registra la maggiore
contrazione della quota di mercato (-14,5%) seguita
da Telefonica (-8,1) e France Telecom (-4,8)
 British Telecom cresce invece di 7,7 p.p.
 Tra il 2006 ed il 2011, ad esclusione di British
Telecom, Telecom Italia è l’incumbent che
maggiormente vede flettere la propria quota di
mercato nel traffico voce su rete fissa (-16%)
 Con il 48%, la quota di mercato di Telecom Italia è
allineata con quella di DT (in crescita dell’1%) mentre
risulta inferiore a quella di France Telecom (52%) e di
Telefonica (55%)
1. Accessi diretti alla rete fissa (totale) (1) (2) 4T2012
4T2011
Lineeinmln
Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali
Telecom
Italia
66,4%
Wind
13,2%
Fastweb
7,3%
Vodafone
Italia
9,7%
BTItalia
0,4%
Tiscali
1,8%
Altri
1,2%
Telecom
Italia
64,6%
Wind
13,5%
Fastweb
8,3%
Vodafone
Italia
9,7%
BTItalia
0,3%
Tiscali
1,8%
Altri
1,7%
 Rispetto a dicembre 2011, si osserva un calo degli accessi complessivi per circa 450
mila linee, in lieve accelerazione rispetto alla contrazione osservata nel 2011 (-360
mila accessi).
 La quota di Telecom Italia negli ultimi dodici mesi è scesa di 1,8 punti percentuali,
collocandosi al 64,6%.
 Con riguardo a Vodafone Italia, si registra una sostanziale invarianza nella quota di
mercato su base annua, ma un lieve incremento (+0,2%) rispetto allo scorso
settembre.
 Wind consolida la propria quota di mercato su base annua (+0,3%), con un marginale
arretramento (-0,1%) rispetto allo scorso settembre.
 Fastweb guadagna quote sia su base annuale (+1,0%) che trimestrale (+0,4%)
8,0
10,0
12,0
14,0
16,0
18,0
20,0
22,0
24,0
4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12
15,38 15,17 14,99 14,86 14,68 14,48 14,30 14,16 14,00
7,09 7,28 7,35 7,31 7,42 7,50 7,53 7,51 7,66
Accessi fisici Telecom Italia Accessi diretti OLO
22,47
22,10
21,66
(1) – A partire dal presente aggiornamento gli accessi alla rete fissa comprendono anche quelli WiMax. La serie storica considerata è in termini omogenei, pertanto le quote di mercato
evidenziate non sono del tutto omogenee con quelle indicate negli aggiornamenti precedenti
(2) – Sono compresi: gli accessi fisici Telecom Italia, full unbundling (voce e dati), Dsl Naked, WLR, Wimax e Fibra
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12
0,95 1,01 1,02 0,98 0,96 0,93 0,87 0,83 0,80
4,78 4,89 4,94 4,92 5,02 5,09 5,15 5,18 5,26
0,04
0,05 0,06 0,07 0,09
0,11 0,14 0,17 0,19
1,04 1,05 1,05 1,06 1,09 1,08 1,08 1,06 1,11
0,28 0,28 0,29 0,27
0,28 0,28 0,28 0,28
0,29
Wholesale LineRental Unbundling(voce, voce+dati) (1) WiMax Naked dsl Fibra
7,09
7,42 7,65
Wind
39,4%
BTItalia
1,1%
Fastweb
21,9%
Vodafone
28,9%
Tiscali
5,2%
Altri
3,5%
2. Accessi diretti alla rete fissa (solo nuovi entranti)
4T2012
Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali
4T2011
 Su base annua gli accessi crescono di circa 230 mila (340 mila nel corso del 2011).
 A fronte della crescita delle linee Full Ull (1) (+240 mila su base annua) si contrappone una
flessione degli accessi WLR per circa 160 mila linee. Su base trimestrale la crescita
complessiva è pari a circa 140 mila linee.
 La ripartizione degli accessi diretti per operatore, posiziona Wind al primo posto (38,3%), in
arretramento sia rispetto allo scorso dicembre (-1,1%) che rispetto a settembre (-1,0%).
 Cresce, sia su base annua che trimestrale, il peso di Fastweb (rispettivamente +1,7% e
+0,8%).
 Flette invece, in entrambi i casi, la quota di mercato di Vodafone (corrispondentemente
-1,5% e -0,1%).
 L’aumento degli accessi WiMax, che rappresentano – con una crescita di 110 mila accessi
- poco meno della metà dell’incremento complessivo delle linee OLO su base annua, è
alla base dell’aumento del peso degli “altri operatori” (+1,3% su base annua).
 Linkem rappresenta oltre il 50% dello specifico segmento, che a fine anno ha superato nel
complesso le 190 mila unità (2).
Lineeinmln
(1) – incluso ULL virtual
Wind
38,3%
BTItalia
1,0%
Fastweb
23,6%
Vodafone
27,3%
Tiscali
5,1%
Altri
4,7%
(2) – Sono compresi i dati di Aria, Linkem, Mandarin e WaveMax
Telecom
Italia
52,9%
Wind
15,9%
Fastweb
11,8%
Tiscali
3,7%
Vodafone
Italia
12,5%
Altri
3,2%
Telecom
Italia
51,4%
Wind
16,3%
Fastweb
12,9%
Tiscali
3,6%
Vodafone
Italia
11,9%
Altri
3,9%
3. Accessi a larga banda retail 4T2012
4T2011
Lineeinmln
Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali forniti nell’ambito dell’aggiornamento della reportistica europea sulla larga banda (Cocom)
 Negli ultimi dodici mesi, la crescita degli accessi a larga banda è valutabile
intorno alle 160 mila unità. Rispetto a settembre, la customer base risulta in
crescita di 60 mila accessi (1).
 La quota di mercato di Telecom Italia (51,4%) scende in un anno di 1,5 punti
percentuali, a vantaggio sostanzialmente Fastweb (+1,1%) e degli operatori
minori rappresentati in larga parte da quelli WiMax (+0,7).
 Vodafone, rispetto a dicembre 2011, vede ridursi sia i propri abbonati (-65
mila), che la quota di mercato (-0,6%).
 Aumenta la velocità media delle connessioni ad internet. Negli ultimi dodici
mesi, gli accessi con velocità nominale superiore a 2Mbit/s sono passati
dall’86,5 all’88,5%.
(1) – A partire dal presente aggiornamento dell’Osservatorio i dati includono anche gli accessi WiMax – la serie storica considerata è in termini omogenei.
8,00
9,00
10,00
11,00
12,00
13,00
14,00
4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12
12,77 12,96 13,01 13,04 13,13 13,16 13,15 13,14 13,17
0,33 0,35 0,37 0,37 0,38 0,41 0,44 0,47 0,51
DSL Altre tecnologie
13,10
13,51 13,68
4T2012
4T2011
Lineeinmln
4. Linee mobili – consistenze (esclusi mvno, cfr slide 7)
Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali
 Rispetto allo scorso anno, la crescita della customer base sfiora le 400 mila sim,
mentre aumenta di circa 200 mila linee dallo scorso settembre.
 Nel corso del 2012, si osserva una flessione (-307 mila) delle sim residenziali,
controbilanciata dalla crescita della clientela affari (circa +700 mila).
 Nel medesimo periodo, le sim prepagate sono diminuite di 1,55 milioni, mentre
quelle in abbonamento sono aumentate di circa 2 milioni. Continua quindi il
processo di ampliamento della quota degli abbonamenti (cfr slide successiva).
 Su base annua, la quota di mercato di Telecom e Vodafone flettono
(rispettivamente dello 0,2 e dello 0,7%) a favore di H3G (+0,3%) ed, in misura più
consistente, di Wind (+0,7%).
 Il traffico telefonico (oltre 137 miliardi di minuti nel 2012) risulta in aumento del
3,8%, rispetto al corrispondente valore del 2011. Corrispondentemente gli sms
sono cresciuti del 7,5% (ad oltre 96 miliardi).
80,00
82,00
84,00
86,00
88,00
90,00
92,00
94,00
4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12
90,60 90,89 91,13 91,60 92,39 92,60 92,35 92,56 92,78
Telecom
Italia
34,9%
Vodafone
32,4%
Wind
22,7%
3 Italia
10,0%
Telecom
Italia
34,7%
Vodafone
31,7%
Wind
23,4%
3 Italia
10,3%
TI
43,0%Vod
29,9%
Wind
8,8%
"3"
18,3%TI
32,7%
Vod
32,1%
Wind
26,9%
"3"
8,4%
TI
59,2%
Vod
28,2%
Wind
5,8%
"3"
6,8%
TI
30,9%
Vod
32,2%
Wind
26,1%
"3"
10,8%
5. Linee mobili - per tipologia di clientela/contratto (escl. mvno)
Residenziale
Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali
Lineeinmln
Affari
Clientela
 L’utenza affari (12,4 milioni in dicembre) cresce di circa 700 mila linee su base annua, mentre nello
stesso periodo il segmento residenziale (80,4 milioni circa di sim a fine anno) segna un arretramento
di circa 300 mila linee.
 Il peso dell’utenza affari aumenta dello 0,7% (dal 12,7 al 13,4% della consistenza complessiva).
 Il primo operatore nel segmento residenziale è Vodafone con il 32,2% (32,9% nel 2011), seguito da
Telecom Italia e Wind.
 Telecom Italia, con il 59,2% (58,0 nel 2011), è largamente leader nel segmento affari.
Prepagate Abbonamento
Quote di mercato per tipologia di contratto – 4T2012 (%)
Quote di mercato per tipologia di clientela– 4T2012 (%)Clientela Contratto
Contratto
 L’80,6% delle linee attive riguarda le “prepagate”, in flessione rispetto a dicembre 2011 (82,7%).
 In due anni, grazie soprattutto alla crescita di smartphone e tablet le sim in abbonamento sono
cresciute di 3,7 milioni mentre, corrispondentemente, quelle “prepaid” hanno subito una flessione di
poco inferiore a 1,5 milioni di linee.
 Nel mercato “prepaid” Telecom Italia e Vodafone sono entrambe poco al di sotto del 33% mentre
Wind si colloca vicino al 27%, in crescita di circa l’1% rispetto al 2011
 Nel segmento “postpaid”, Telecom Italia si conferma market leader con il 43%, ma risulta in flessione
del 2,4%, se si guarda al dicembre 2011, e del 5%, rispetto a fine 2010.
(31,5)
(32,9)
(25,2)
(10,4)
(7,2)(5,9)
(28,9)
(58,0)
(32,7)
(32,6)
(25,8) (8,9)
(45,4)
(15,0)
(31,6)
(8,1)
(tra parentesi i corrispondenti valori relativi a dicembre
2011)
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
4T10
4T11
4T12
10,92
11,71
12,41
79,69 80,68 80,38
Sim affari Sim residenziali
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
4T10
4T11
4T12
14,29 15,96 17,95
76,32 76,43 74,84
Sim inabbonamento Sim prepagate
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
4T11 4T12
192.254 251.202
+30,7%
6. Larga banda mobile (1)
 In dicembre, le sim che hanno effettuato traffico dati hanno superato i
31,5 milioni (+17% rispetto al corrispondente valore del 2011).
 Le “connect card” dedicate (le chiavette) raggiungono una consistenza
di circa 8,6 milioni (+27,5% rispetto a fine 2011).
 Da inizio anno il traffico dati è cresciuto del 30,7%.
Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali
Sim con traffico dati (*1000) Connect card (chiavette) (*1000)
Traffico dati (terabyte da inizio
anno)
(1) – i dati non sono confrontabili con quanto indicato nei precedenti aggiornamenti dell’Osservatorio dovuti a) aggiornamenti
nei processi di rilevazione e di classificazione broadband della propria customer base da parte delle imprese e b) i dati
includono – anche se con un peso marginale - anche gli mvno. I confronti proposti nella slide sono in termini omogenei.
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
4T11 4T12
26.978
31.557
+17,0%
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
4T11 4T12
6.739
8.590
+27,5%
7. Operatori mobili virtuali (MVNO) (1)
Lineeinmln
4T2012
4T2011 Prosegue la crescita degli abbonati MVNO (+850 mila nel 2012), la
cui consistenza ha raggiunto i 4,5 milioni sim (pari a circa il 4,6%
della base clienti totale).
 Poste Italiane supera il 55%, in marginale arretramento rispetto a fine
2011. E’ da segnalare anche il risultato di Noverca che nel 2012 è
passato da poco più di 20 mila a 130 mila linee sim.
 Traffico ed sms inviati crescono da inizio anno rispettivamente del
29% e di oltre il 60% rispetto ai corrispondenti valori del 2011.
Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12
3,06
3,26
3,46
3,62 3,65
3,95
4,31 4,40 4,50
Poste
Mobile
55,7%Fastweb
14,8%
Coop Italia
7,7%
Daily
Telecom
6,4%
ErgMobile
6,9%
Altri
8,5%
Poste
Mobile
55,3%Fastweb
15,0%
Coop Italia
7,2%
Daily
Telecom
5,0%
ErgMobile
7,1%
Altri
10,4%
(1) – A partire dalla rilevazione di dicembre sono presenti anche Bip Mobile e Green ICN
Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali
8. Telefonia mobile - portabilità del numero
4T12 - Linee in uscita (nel trimestre)
Lineeinmln
 A dicembre 2012, il numero di linee mobili portate sfiora i 50 milioni (dato
cumulato).
 Gli operatori mobili virtuali registrano un saldo attivo di 1,3 milioni di linee, in
lieve riduzione rispetto a settembre.
 Su base annuale, il saldo “donating-recipient” è negativo per Telecom Italia (-
490 mila sim) e Vodafone (-420 mila) mentre risulta positivo per Wind (+185
mila), Mvno (+278 mila) ma soprattutto per H3G (+446 mila)
 Corrispondentemente, su base trimestrale l’indicatore migliora solo per Telecom
Italia (da -353 mila a -118 mila). H3G e Wind mantengono, seppure in riduzione,
un saldo positivo. Vodafone peggiora la propria posizione (già negativa in
settembre) mentre per la prima volta il dato entra in territorio negativo anche per
mvno.
4T12 - Linee in ingresso (nel trimestre)
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12
28,8 30,9 32,8 34,7 37,1 39,6 43,1 46,2
49,9
H3G
7,6%
Telecom
Italia
29,1%Vodafone
31,8%
Wind
25,8%
Mvno
5,8%
H3G
12,3% Telecom
Italia
25,8%
Vodafone
29,3%
Wind
28,1%
Mvno
4,5%

More Related Content

What's hot

Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum  intervento prof. Giancarlo CapitaniAvaya Forum  intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
NetConsultingMilano
 
IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"
IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"
IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"Silvio De Rossi
 
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Dario Salvelli
 
Coronavirus: Settore Automotive
Coronavirus: Settore AutomotiveCoronavirus: Settore Automotive
Coronavirus: Settore Automotive
LikeReply
 
Coronavirus - Settore Telco
Coronavirus - Settore TelcoCoronavirus - Settore Telco
Coronavirus - Settore Telco
LikeReply
 
Comunicazione digitale trend e investimenti
Comunicazione digitale trend e investimentiComunicazione digitale trend e investimenti
Comunicazione digitale trend e investimenti
SAPIENZA, University of Rome
 
Coronavirus: Settore Banking
Coronavirus: Settore BankingCoronavirus: Settore Banking
Coronavirus: Settore Banking
LikeReply
 

What's hot (8)

Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum  intervento prof. Giancarlo CapitaniAvaya Forum  intervento prof. Giancarlo Capitani
Avaya Forum intervento prof. Giancarlo Capitani
 
IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"
IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"
IAB Events Roma: Roberto Binaghi e internet "Stronger aand Faster"
 
Slides
SlidesSlides
Slides
 
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoroRelazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale AGCOM sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
 
Coronavirus: Settore Automotive
Coronavirus: Settore AutomotiveCoronavirus: Settore Automotive
Coronavirus: Settore Automotive
 
Coronavirus - Settore Telco
Coronavirus - Settore TelcoCoronavirus - Settore Telco
Coronavirus - Settore Telco
 
Comunicazione digitale trend e investimenti
Comunicazione digitale trend e investimentiComunicazione digitale trend e investimenti
Comunicazione digitale trend e investimenti
 
Coronavirus: Settore Banking
Coronavirus: Settore BankingCoronavirus: Settore Banking
Coronavirus: Settore Banking
 

Viewers also liked

Hifttar
HifttarHifttar
Hifttar
Abdul Rehman
 
Silabus
Silabus Silabus
Silabus
Alvian Alvian
 
Introdução a computação 04 (1)
Introdução a computação 04 (1)Introdução a computação 04 (1)
Introdução a computação 04 (1)Felipe Pereira
 
A lectura na educación infantil 2
A lectura na educación infantil 2A lectura na educación infantil 2
A lectura na educación infantil 2equipodeei
 
Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013
Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013
Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013
Dimitar Trendafilov, PhD
 
Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...
Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...
Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...Beatrice Alex
 
Exploration de la culture du laos 17 jours
Exploration de la culture du laos 17 joursExploration de la culture du laos 17 jours
Exploration de la culture du laos 17 jours
tourtt
 

Viewers also liked (15)

Jacquier -plenaria_workshop_24-05-13
Jacquier  -plenaria_workshop_24-05-13Jacquier  -plenaria_workshop_24-05-13
Jacquier -plenaria_workshop_24-05-13
 
Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13
Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13
Van eijk -_plenaria_workshop_24-05-13
 
Present perfect vs Past tense
Present perfect vs Past tensePresent perfect vs Past tense
Present perfect vs Past tense
 
David Vanischak Resume
David Vanischak ResumeDavid Vanischak Resume
David Vanischak Resume
 
Hifttar
HifttarHifttar
Hifttar
 
Silabus
Silabus Silabus
Silabus
 
Introdução a computação 04 (1)
Introdução a computação 04 (1)Introdução a computação 04 (1)
Introdução a computação 04 (1)
 
A lectura na educación infantil 2
A lectura na educación infantil 2A lectura na educación infantil 2
A lectura na educación infantil 2
 
Seminario vi
Seminario viSeminario vi
Seminario vi
 
Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013
Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013
Heineken Experience - Amsterdam Museum, 2013
 
Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...
Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...
Digital History and Big Data: text mining historical documents on trade in th...
 
Exploration de la culture du laos 17 jours
Exploration de la culture du laos 17 joursExploration de la culture du laos 17 jours
Exploration de la culture du laos 17 jours
 
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13Mensi  -plenaria_workshop_24-05-13
Mensi -plenaria_workshop_24-05-13
 
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
 
Prosperetti -plenaria_workshop_24-05-13
Prosperetti  -plenaria_workshop_24-05-13Prosperetti  -plenaria_workshop_24-05-13
Prosperetti -plenaria_workshop_24-05-13
 

Similar to Osservatorio trimestrale 2012 12 31

Tlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto AsstelTlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto Asstel
Agi
 
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Imprenditoreonline .it
 
Presentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per ImpresePresentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per Imprese
Giampaolo D'Andrea
 
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Free Your Talent
 
Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009
Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009
Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009arcopuglia
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
Riccardo Perugi
 
Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...
Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...
Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...
Zatep
 
Radio Pag.37
Radio Pag.37Radio Pag.37
Radio Pag.37pane
 
Relazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meRelazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con me
Giuseppe Faro
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Gruppo TIM
 
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e postePiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
Cittadinanzattiva onlus
 
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresaLa valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
Gruppo CLAS
 
NGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - Bellinzona
NGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - BellinzonaNGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - Bellinzona
NGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - Bellinzona
Roberto Balmer
 
Resoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestioneResoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestione
Gruppo TIM
 
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by EnterVirtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
ENTER S.r.l.
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
idealistait
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Istituto nazionale di statistica
 
Interferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TVInterferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TV
Daniele Pauletto
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
Gruppo TIM
 

Similar to Osservatorio trimestrale 2012 12 31 (20)

Tlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto AsstelTlc, il VII Rapporto Asstel
Tlc, il VII Rapporto Asstel
 
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
Anteprima Rapport ASSIFORM 2010 - Presentazione di Giancarlo Capitani (NetCon...
 
Presentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per ImpresePresentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per Imprese
 
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
Il caso TIM: il complesso rapporto tra il telemarketing e la tutela della pri...
 
Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009
Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009
Associazioni Consumatori Puglia 14 Maggio 2009
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
 
Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...
Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...
Forum 2013-sintesi-del-rapporto-analysys-mason-sul-settore-delle-telecomunica...
 
Radio Pag.37
Radio Pag.37Radio Pag.37
Radio Pag.37
 
Relazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con meRelazione wind sempre con me
Relazione wind sempre con me
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2015
 
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e postePiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
 
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresaLa valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
 
NGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - Bellinzona
NGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - BellinzonaNGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - Bellinzona
NGA roll-out and broadband in rural areas in Switzerland - Bellinzona
 
Resoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestioneResoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestione
 
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by EnterVirtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
 
Jacque-Togne
Jacque-TogneJacque-Togne
Jacque-Togne
 
Interferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TVInterferenze LTE su canali TV
Interferenze LTE su canali TV
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
 

More from Agcom Autorità Comunicazioni

More from Agcom Autorità Comunicazioni (20)

18. anvi roberto_giamminuti
18. anvi roberto_giamminuti18. anvi roberto_giamminuti
18. anvi roberto_giamminuti
 
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_217. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
17. mplc srl_valentina_momigliano_panel_2
 
19. siae gaetano_blandini_panel_2
19. siae gaetano_blandini_panel_219. siae gaetano_blandini_panel_2
19. siae gaetano_blandini_panel_2
 
16. federazione autori_lucio_rizzo_panel_2
16. federazione autori_lucio_rizzo_panel_216. federazione autori_lucio_rizzo_panel_2
16. federazione autori_lucio_rizzo_panel_2
 
15. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_2
15. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_215. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_2
15. assovideo daniele_ghiringhelli_panel_2
 
14. fieg giulio_anselmi_panel_2
14. fieg giulio_anselmi_panel_214. fieg giulio_anselmi_panel_2
14. fieg giulio_anselmi_panel_2
 
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_28. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
 
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_26. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
 
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_23. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
 
2. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_22. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_2
 
1. fpm _luca_vespignani_panel_2
1. fpm _luca_vespignani_panel_21. fpm _luca_vespignani_panel_2
1. fpm _luca_vespignani_panel_2
 
Scorza -panel_2_workshop_24-05-13
Scorza  -panel_2_workshop_24-05-13Scorza  -panel_2_workshop_24-05-13
Scorza -panel_2_workshop_24-05-13
 
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzanoPanel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
 
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
 
15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_
15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_
15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_
 
11. aesvi thalita_malagò_panel_1
11. aesvi thalita_malagò_panel_111. aesvi thalita_malagò_panel_1
11. aesvi thalita_malagò_panel_1
 
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_18. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
 
7. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_17. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_1
 
6. regista daniele_luchetti_panel_1
6. regista daniele_luchetti_panel_16. regista daniele_luchetti_panel_1
6. regista daniele_luchetti_panel_1
 
5. cantautore antonio_maggio_panel_1
5. cantautore antonio_maggio_panel_15. cantautore antonio_maggio_panel_1
5. cantautore antonio_maggio_panel_1
 

Osservatorio trimestrale 2012 12 31

  • 1. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 dicembre 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell’Autorità su dati forniti dalle imprese
  • 2. Indice FOCUS - Incumbent “Top Five” – dinamiche competitive 1. Accessi diretti alla rete fissa (totale) 2. Accessi diretti alla rete fissa (solo nuovi entranti) 3. Accessi a larga banda retail 4. Linee mobili – consistenze (escl. mvno) 5. Linee mobili - per tipologia di clientela/contratto (escl.mvno) 6. Larga banda mobile 7. Operatori mobili virtuali 8. Telefonia mobile - portabilità del numero
  • 3. Focus – Incumbent “Top Five” - dinamiche competitive 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Deutsche Telekom Telefonica France Telecom Telecom Italia British Telecom 48,0 56,0 46,2 66,9 23,7 44,7 47,9 41,4 52,4 31,4 2006 1H12 -3,3 - 8,1 -4,8 -14,5 +7,7 0 10 20 30 40 50 60 70 Deutsche Telekom Telefonica France Telecom Telecom Italia British Telecom 47 67 58 64 59 48 55 52 48 39 2006 2011 +1 -12 -6 -16 -20 Fonte: Digital Agenda scoreboard, http://scoreboard.lod2.eu/index.php?page=export Fonte: Ofcom, International Communications Market Report 2012, pag. 248 Accessi broadband Quote di mercato (%) Traffico voce su rete fissa Quote di mercato (%)  Tra il 2006 ed il primo semestre 2012 le differenze tra le quote di mercato dei principali incumbent europei negli accessi broadband tendono a ridursi  Telecom Italia è l’operatore che registra la maggiore contrazione della quota di mercato (-14,5%) seguita da Telefonica (-8,1) e France Telecom (-4,8)  British Telecom cresce invece di 7,7 p.p.  Tra il 2006 ed il 2011, ad esclusione di British Telecom, Telecom Italia è l’incumbent che maggiormente vede flettere la propria quota di mercato nel traffico voce su rete fissa (-16%)  Con il 48%, la quota di mercato di Telecom Italia è allineata con quella di DT (in crescita dell’1%) mentre risulta inferiore a quella di France Telecom (52%) e di Telefonica (55%)
  • 4. 1. Accessi diretti alla rete fissa (totale) (1) (2) 4T2012 4T2011 Lineeinmln Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali Telecom Italia 66,4% Wind 13,2% Fastweb 7,3% Vodafone Italia 9,7% BTItalia 0,4% Tiscali 1,8% Altri 1,2% Telecom Italia 64,6% Wind 13,5% Fastweb 8,3% Vodafone Italia 9,7% BTItalia 0,3% Tiscali 1,8% Altri 1,7%  Rispetto a dicembre 2011, si osserva un calo degli accessi complessivi per circa 450 mila linee, in lieve accelerazione rispetto alla contrazione osservata nel 2011 (-360 mila accessi).  La quota di Telecom Italia negli ultimi dodici mesi è scesa di 1,8 punti percentuali, collocandosi al 64,6%.  Con riguardo a Vodafone Italia, si registra una sostanziale invarianza nella quota di mercato su base annua, ma un lieve incremento (+0,2%) rispetto allo scorso settembre.  Wind consolida la propria quota di mercato su base annua (+0,3%), con un marginale arretramento (-0,1%) rispetto allo scorso settembre.  Fastweb guadagna quote sia su base annuale (+1,0%) che trimestrale (+0,4%) 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 22,0 24,0 4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 15,38 15,17 14,99 14,86 14,68 14,48 14,30 14,16 14,00 7,09 7,28 7,35 7,31 7,42 7,50 7,53 7,51 7,66 Accessi fisici Telecom Italia Accessi diretti OLO 22,47 22,10 21,66 (1) – A partire dal presente aggiornamento gli accessi alla rete fissa comprendono anche quelli WiMax. La serie storica considerata è in termini omogenei, pertanto le quote di mercato evidenziate non sono del tutto omogenee con quelle indicate negli aggiornamenti precedenti (2) – Sono compresi: gli accessi fisici Telecom Italia, full unbundling (voce e dati), Dsl Naked, WLR, Wimax e Fibra
  • 5. 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 0,95 1,01 1,02 0,98 0,96 0,93 0,87 0,83 0,80 4,78 4,89 4,94 4,92 5,02 5,09 5,15 5,18 5,26 0,04 0,05 0,06 0,07 0,09 0,11 0,14 0,17 0,19 1,04 1,05 1,05 1,06 1,09 1,08 1,08 1,06 1,11 0,28 0,28 0,29 0,27 0,28 0,28 0,28 0,28 0,29 Wholesale LineRental Unbundling(voce, voce+dati) (1) WiMax Naked dsl Fibra 7,09 7,42 7,65 Wind 39,4% BTItalia 1,1% Fastweb 21,9% Vodafone 28,9% Tiscali 5,2% Altri 3,5% 2. Accessi diretti alla rete fissa (solo nuovi entranti) 4T2012 Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali 4T2011  Su base annua gli accessi crescono di circa 230 mila (340 mila nel corso del 2011).  A fronte della crescita delle linee Full Ull (1) (+240 mila su base annua) si contrappone una flessione degli accessi WLR per circa 160 mila linee. Su base trimestrale la crescita complessiva è pari a circa 140 mila linee.  La ripartizione degli accessi diretti per operatore, posiziona Wind al primo posto (38,3%), in arretramento sia rispetto allo scorso dicembre (-1,1%) che rispetto a settembre (-1,0%).  Cresce, sia su base annua che trimestrale, il peso di Fastweb (rispettivamente +1,7% e +0,8%).  Flette invece, in entrambi i casi, la quota di mercato di Vodafone (corrispondentemente -1,5% e -0,1%).  L’aumento degli accessi WiMax, che rappresentano – con una crescita di 110 mila accessi - poco meno della metà dell’incremento complessivo delle linee OLO su base annua, è alla base dell’aumento del peso degli “altri operatori” (+1,3% su base annua).  Linkem rappresenta oltre il 50% dello specifico segmento, che a fine anno ha superato nel complesso le 190 mila unità (2). Lineeinmln (1) – incluso ULL virtual Wind 38,3% BTItalia 1,0% Fastweb 23,6% Vodafone 27,3% Tiscali 5,1% Altri 4,7% (2) – Sono compresi i dati di Aria, Linkem, Mandarin e WaveMax
  • 6. Telecom Italia 52,9% Wind 15,9% Fastweb 11,8% Tiscali 3,7% Vodafone Italia 12,5% Altri 3,2% Telecom Italia 51,4% Wind 16,3% Fastweb 12,9% Tiscali 3,6% Vodafone Italia 11,9% Altri 3,9% 3. Accessi a larga banda retail 4T2012 4T2011 Lineeinmln Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali forniti nell’ambito dell’aggiornamento della reportistica europea sulla larga banda (Cocom)  Negli ultimi dodici mesi, la crescita degli accessi a larga banda è valutabile intorno alle 160 mila unità. Rispetto a settembre, la customer base risulta in crescita di 60 mila accessi (1).  La quota di mercato di Telecom Italia (51,4%) scende in un anno di 1,5 punti percentuali, a vantaggio sostanzialmente Fastweb (+1,1%) e degli operatori minori rappresentati in larga parte da quelli WiMax (+0,7).  Vodafone, rispetto a dicembre 2011, vede ridursi sia i propri abbonati (-65 mila), che la quota di mercato (-0,6%).  Aumenta la velocità media delle connessioni ad internet. Negli ultimi dodici mesi, gli accessi con velocità nominale superiore a 2Mbit/s sono passati dall’86,5 all’88,5%. (1) – A partire dal presente aggiornamento dell’Osservatorio i dati includono anche gli accessi WiMax – la serie storica considerata è in termini omogenei. 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 12,77 12,96 13,01 13,04 13,13 13,16 13,15 13,14 13,17 0,33 0,35 0,37 0,37 0,38 0,41 0,44 0,47 0,51 DSL Altre tecnologie 13,10 13,51 13,68
  • 7. 4T2012 4T2011 Lineeinmln 4. Linee mobili – consistenze (esclusi mvno, cfr slide 7) Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali  Rispetto allo scorso anno, la crescita della customer base sfiora le 400 mila sim, mentre aumenta di circa 200 mila linee dallo scorso settembre.  Nel corso del 2012, si osserva una flessione (-307 mila) delle sim residenziali, controbilanciata dalla crescita della clientela affari (circa +700 mila).  Nel medesimo periodo, le sim prepagate sono diminuite di 1,55 milioni, mentre quelle in abbonamento sono aumentate di circa 2 milioni. Continua quindi il processo di ampliamento della quota degli abbonamenti (cfr slide successiva).  Su base annua, la quota di mercato di Telecom e Vodafone flettono (rispettivamente dello 0,2 e dello 0,7%) a favore di H3G (+0,3%) ed, in misura più consistente, di Wind (+0,7%).  Il traffico telefonico (oltre 137 miliardi di minuti nel 2012) risulta in aumento del 3,8%, rispetto al corrispondente valore del 2011. Corrispondentemente gli sms sono cresciuti del 7,5% (ad oltre 96 miliardi). 80,00 82,00 84,00 86,00 88,00 90,00 92,00 94,00 4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 90,60 90,89 91,13 91,60 92,39 92,60 92,35 92,56 92,78 Telecom Italia 34,9% Vodafone 32,4% Wind 22,7% 3 Italia 10,0% Telecom Italia 34,7% Vodafone 31,7% Wind 23,4% 3 Italia 10,3%
  • 8. TI 43,0%Vod 29,9% Wind 8,8% "3" 18,3%TI 32,7% Vod 32,1% Wind 26,9% "3" 8,4% TI 59,2% Vod 28,2% Wind 5,8% "3" 6,8% TI 30,9% Vod 32,2% Wind 26,1% "3" 10,8% 5. Linee mobili - per tipologia di clientela/contratto (escl. mvno) Residenziale Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali Lineeinmln Affari Clientela  L’utenza affari (12,4 milioni in dicembre) cresce di circa 700 mila linee su base annua, mentre nello stesso periodo il segmento residenziale (80,4 milioni circa di sim a fine anno) segna un arretramento di circa 300 mila linee.  Il peso dell’utenza affari aumenta dello 0,7% (dal 12,7 al 13,4% della consistenza complessiva).  Il primo operatore nel segmento residenziale è Vodafone con il 32,2% (32,9% nel 2011), seguito da Telecom Italia e Wind.  Telecom Italia, con il 59,2% (58,0 nel 2011), è largamente leader nel segmento affari. Prepagate Abbonamento Quote di mercato per tipologia di contratto – 4T2012 (%) Quote di mercato per tipologia di clientela– 4T2012 (%)Clientela Contratto Contratto  L’80,6% delle linee attive riguarda le “prepagate”, in flessione rispetto a dicembre 2011 (82,7%).  In due anni, grazie soprattutto alla crescita di smartphone e tablet le sim in abbonamento sono cresciute di 3,7 milioni mentre, corrispondentemente, quelle “prepaid” hanno subito una flessione di poco inferiore a 1,5 milioni di linee.  Nel mercato “prepaid” Telecom Italia e Vodafone sono entrambe poco al di sotto del 33% mentre Wind si colloca vicino al 27%, in crescita di circa l’1% rispetto al 2011  Nel segmento “postpaid”, Telecom Italia si conferma market leader con il 43%, ma risulta in flessione del 2,4%, se si guarda al dicembre 2011, e del 5%, rispetto a fine 2010. (31,5) (32,9) (25,2) (10,4) (7,2)(5,9) (28,9) (58,0) (32,7) (32,6) (25,8) (8,9) (45,4) (15,0) (31,6) (8,1) (tra parentesi i corrispondenti valori relativi a dicembre 2011) 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 4T10 4T11 4T12 10,92 11,71 12,41 79,69 80,68 80,38 Sim affari Sim residenziali 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 4T10 4T11 4T12 14,29 15,96 17,95 76,32 76,43 74,84 Sim inabbonamento Sim prepagate
  • 9. 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 4T11 4T12 192.254 251.202 +30,7% 6. Larga banda mobile (1)  In dicembre, le sim che hanno effettuato traffico dati hanno superato i 31,5 milioni (+17% rispetto al corrispondente valore del 2011).  Le “connect card” dedicate (le chiavette) raggiungono una consistenza di circa 8,6 milioni (+27,5% rispetto a fine 2011).  Da inizio anno il traffico dati è cresciuto del 30,7%. Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali Sim con traffico dati (*1000) Connect card (chiavette) (*1000) Traffico dati (terabyte da inizio anno) (1) – i dati non sono confrontabili con quanto indicato nei precedenti aggiornamenti dell’Osservatorio dovuti a) aggiornamenti nei processi di rilevazione e di classificazione broadband della propria customer base da parte delle imprese e b) i dati includono – anche se con un peso marginale - anche gli mvno. I confronti proposti nella slide sono in termini omogenei. 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 4T11 4T12 26.978 31.557 +17,0% 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 4T11 4T12 6.739 8.590 +27,5%
  • 10. 7. Operatori mobili virtuali (MVNO) (1) Lineeinmln 4T2012 4T2011 Prosegue la crescita degli abbonati MVNO (+850 mila nel 2012), la cui consistenza ha raggiunto i 4,5 milioni sim (pari a circa il 4,6% della base clienti totale).  Poste Italiane supera il 55%, in marginale arretramento rispetto a fine 2011. E’ da segnalare anche il risultato di Noverca che nel 2012 è passato da poco più di 20 mila a 130 mila linee sim.  Traffico ed sms inviati crescono da inizio anno rispettivamente del 29% e di oltre il 60% rispetto ai corrispondenti valori del 2011. Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 3,06 3,26 3,46 3,62 3,65 3,95 4,31 4,40 4,50 Poste Mobile 55,7%Fastweb 14,8% Coop Italia 7,7% Daily Telecom 6,4% ErgMobile 6,9% Altri 8,5% Poste Mobile 55,3%Fastweb 15,0% Coop Italia 7,2% Daily Telecom 5,0% ErgMobile 7,1% Altri 10,4% (1) – A partire dalla rilevazione di dicembre sono presenti anche Bip Mobile e Green ICN
  • 11. Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali 8. Telefonia mobile - portabilità del numero 4T12 - Linee in uscita (nel trimestre) Lineeinmln  A dicembre 2012, il numero di linee mobili portate sfiora i 50 milioni (dato cumulato).  Gli operatori mobili virtuali registrano un saldo attivo di 1,3 milioni di linee, in lieve riduzione rispetto a settembre.  Su base annuale, il saldo “donating-recipient” è negativo per Telecom Italia (- 490 mila sim) e Vodafone (-420 mila) mentre risulta positivo per Wind (+185 mila), Mvno (+278 mila) ma soprattutto per H3G (+446 mila)  Corrispondentemente, su base trimestrale l’indicatore migliora solo per Telecom Italia (da -353 mila a -118 mila). H3G e Wind mantengono, seppure in riduzione, un saldo positivo. Vodafone peggiora la propria posizione (già negativa in settembre) mentre per la prima volta il dato entra in territorio negativo anche per mvno. 4T12 - Linee in ingresso (nel trimestre) 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 4T10 1T11 2T11 3T11 4T11 1T12 2T12 3T12 4T12 28,8 30,9 32,8 34,7 37,1 39,6 43,1 46,2 49,9 H3G 7,6% Telecom Italia 29,1%Vodafone 31,8% Wind 25,8% Mvno 5,8% H3G 12,3% Telecom Italia 25,8% Vodafone 29,3% Wind 28,1% Mvno 4,5%