SlideShare a Scribd company logo
Cui prodest? Profili e performance delle
imprese in rete
Stefano Costa
ISTAT
DIPS / PSS
MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016
Milano, 5 ottobre 2016
Sommario
1. Una struttura produttiva frammentata ma attraversata da diffuse
relazioni interaziendali
2. Le relazioni: caratteristiche, profili e intensità
3. Il contratto di rete: una prima valutazione delle caratteristiche
strutturali e di performance delle imprese che vi aderiscono (esempio
del potenziale informativo delle basi dati integrate)
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
La frammentazione produttiva è una specificità italiana (molto studiata) nel
contesto europeo:
• Microimprese (meno di 10 addetti): in Italia spiegano il 95% del totale delle
imprese, quasi il 50% degli addetti (media Ue: 29%), circa il 30% del valore
aggiunto (media Ue: circa 20%)
• Grandi imprese (almeno 250 addetti): poche ovunque (0,1% in Italia, 0,2% la
media UE); ma in Italia pesano meno che altrove: poco più del 20% degli
addetti (media Ue: 33%) e il 32% del valore aggiunto (media Ue: oltre
42%).
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
1
Questa struttura è attraversata tuttavia da una fitta rete di relazioni interaziendali
L’indagine multiscopo legata al 9° Censimento dell’industria e dei servizi ha mostrato che:
• Il 63,3% delle imprese italiane con almeno 3 addetti (oltre 662mila unità) dichiara di avere
almeno una relazione con altri soggetti (è «interconnesso»)
• La presenza di relazioni ha chiari elementi dimensionali e settoriali: interessa soprattutto
imprese delle Costruzioni (F) e dell’Industria (B-E); in modo differenziato i Servizi di mercato
(G-N) e relativamente poco i servizi alla persona (P-S)
Fonte: 9° Censimento industria e servizi, Rilevazione diretta sulle imprese
(a) Blu: industria; Grigio: costruzioni; Azzurro: servizi di mercato; Verde: servizi alla persona
Imprese con relazioni (% imprese)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
F D H E C N B J G P L M R K S Q I
Attività economica
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
3-9 addetti 10-49 addetti 50-249 addetti 250 addetti e oltre
Classe di addetti
• Le relazioni sono diffuse sul territorio (ad esclusione di un solo caso, in nessuna provincia
italiana la percentuale di imprese «interconnesse» scende al di sotto del 50%)….
MILANO 28 NOVEMBRE 2013
Presenza di relazioni (% di imprese interconnesse)
Intensità delle relazioni (media ICO)
• Ma la loro intensità (tenendo conto del numero di relazioni, numero di controparti, presenza
di controparti estere) non è uniforme sul territorio. L’indicatore di connettività varia tra 0
(assenza di relazioni) e 100 (massima connettività; media nazionale = 15,7; cfr. ISTAT,
Relazioni e strategie delle imprese italiane, 2013, www.istat.it)
• Una connettività intensa si associa a strategie più competitive. Un
esempio:
• La quota di imprese innovatrici aumenta al crescere del grado di
intensità delle relazioni per le micro e le piccole (ma per medie e grandi
occorre alta intensità per «fare il salto» rispetto alle isolate)
• Esistono molte tipologie di relazioni, ma prevalgono di gran lunga i rapporti
«di filiera» come Commessa (74,1% delle imprese interconnesse) e
Subfornitura (56,6%); meno frequenti gli accordi formali (tra il 3,3% del
Franchising e il 7% del Consorzio) e informali (15,6%)
• Le finalità delle relazioni principalmente «difensive», in primis la riduzione
dei costi (oltre 50% delle imprese, in particolare in industria e costruzioni).
Meno frequenti le finalità più «espansive» come l’accesso a nuovi mercati o
l’innovazione (circa 25%) e soprattutto l’internazionalizzazione dell’impresa
(<10%)
• Dal punto di vista funzionale, le relazioni sono «strette»: vengono attivate in
larga maggioranza nell’ambito dell’attività principale dell’impresa. Per le
altre principali funzioni aziendali si attivano in prevalenza accordi formali e
informali, con differenze tra classi dimensionali.
PROFILI
RELAZIONALI
% imprese nel
cluster
addetti medi
Settori prevalenti
(Ateco-2)
Regioni prevalenti
Intensità media
delle relazioni
Connesse 15.2 24.8
Costruzioni
Trasporti Terrestri
Commercio all'ingrosso
Software
Emilia- Romagna
Lazio
Toscana
Veneto
25.7
In filiera 21.3 12.5
Costruzioni
Metalli
Macchinari
Comm. all'ingrosso
Legno
Mobili
Lombardia
Veneto
Piemonte
Emilia- Romagna
17.9
Connesse a
bassa intensità
11.2 12.6
Comm. al dettaglio
Comm. all'ingrosso
Ristorazione
Macchinari
Metallo
Piemonte
Emilia-Romagna
Marche
10.1
Connesse
localistiche
15.6 10.2
Costruzioni
Altri servizi alla persona
Trasporti Terrestri
Sicilia
Basilicata
Campania
Lazio
6.8
Isolate 36.7 7.6
Ristorazione
Attività legali e contabili
Comm. al dettaglio
Sanità
Campania
Basilicata
Lazio
0.0
• Una procedura di clustering a classi latenti ripartisce le imprese in 5 «profili
relazionali», individuati in base al numero delle tipologie di relazioni; al numero
delle relazioni; al numero di controparti; alla presenza di controparti estere
I «profili relazionali» - 2
(Verde scuro: alto. Verde: medio-alto. Rosa: medio-basso. Rosso: basso. Grigio: assente)
• Le imprese «In filiera» (20% del totale, 30% delle interconnesse) non attivano
accordi ma ricorrono intensamente a relazioni di commessa e subfornitura
PROFILO
RELAZIONALE
Commessa Subfornitura
Accordi
formali
Accordi
informali
N°
tipologie
N°
controparti
Commessa
con l'estero
Subfornitura
con l'estero
Accordi
con
l'estero
Connesse
In filiera
Connesse a
bassa intensità
Connesse
localistiche
Isolate
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
• L’introduzione del Contratto di rete nel 2009 è quindi avvenuta in un contesto già
ampiamente interconnesso.
• Ma chi ha usufruito maggiormente di questa forma contrattuale? Quali tipologie
d’impresa vi hanno fatto maggiore ricorso? Come è cambiato (eventualmente) il
profilo strategico delle imprese che hanno aderito a un contratto di rete?
• Queste valutazioni sono l’oggetto di uno studio congiunto CSC-ISTAT («Reti
d’impresa») di cui riporto oggi risultati relativi alla prima parte (analisi
dell’«identikit di chi si aggrega»). La seconda parte («valutazione degli effetti sulla
performance delle imprese») sarà completata nel corso del 2017.
• L’analisi delle caratteristiche delle imprese in rete ha beneficiato dell’integrazione
dei dati censuari con quelli del nuovo sistema informativo Frame-Sbs che:
 integra in un’unica base dati numerose fonti di natura statistica e (soprattutto)
amministrativa
 Fornisce informazioni sulla struttura (occupazione, settore, localizzazione) e i
principali risultati economici (fatturato, valore aggiunto, costo del lavoro) di
ciascuna degli oltre 4,4 milioni di imprese italiane, dando fondamenta micro ai
valori macroeconomici
 Assicura piena coerenza intertemporale alle stime ufficiali sulle imprese e piena
coerenza tra queste e gli aggregati di Contabilità nazionale
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
Lo studio CSC-ISTAT sui Contratti di rete:
• considera i Contratti stipulati fino ad agosto 2015 (ultimo dato disponibile
all’avvio della ricerca), di cui presenta anche un’approfondita descrizione e una
valutazione giuridica
• Considera le caratteristiche delle imprese al 2011 (anno di riferimento dei dati
censuari; immunità dagli effetti della seconda recessione)
• Esclude le reti stipulate nel 2010 (meno dell’1% del totale)
• Contiene focus sui Contratti di rete nati con esplicite finalità di innovazione e
internazionalizzazione
• Considera le sole Reti di natura contrattuale, escludendo quindi quelle dotate di
soggettività giuridica (perché?)
• La crescita delle Reti è stata esponenziale: fino ad agosto 2015 (in
cinque anni) sono state create oltre 2.200 Reti e coinvolte più di 11.000
imprese (oltre 3.000 reti e 15.400 imprese ad agosto 2016).
• Le imprese in Rete con almeno 3 addetti, escluse quelle del comparto
agricolo, al 2011 impiegavano 340.000 addetti, con un fatturato
aggregato di 86 miliardi di euro e un valore aggiunto di oltre 19 miliardi
di euro.
• L’integrazione del Frame-Sbs con i dati Infocamere fornisce
informazioni su oltre 7.300 imprese in Rete (il 75% del totale).
Composizione dimensionale (al 2011) delle imprese in Rete per anno di adesione (a)
(a) 2015: gennaio-agosto.
44.5 43.9 45.5 42.4
55.8
45.8
40.7 41.8 43.5
42.8
34.1
41.4
11.3 11.6 9.6 11.0
8.3 10.3
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2011 2012 2013 2014 2015 Totale
1-9 10-49 50-249 250 e oltre
Prevalgono le imprese micro e piccole, ma la dimensione media delle unità
in rete non è piccola (46 addetti)
Di questo occorre tenere conto nel confrontare imprese in rete e non in
rete, perché a dimensioni diverse sono associati comportamenti diversi 
PSM
Indizi di complementarità tra Contratto di rete e relazioni interaziendali:
Le imprese che aderiscono a una rete hanno un grado di «connettività» più elevato,
soprattutto le PMI
L’indicatore sintetico di connettività assume valori da 0 (assenza di relazioni) a 100
(massima connettività; media nazionale = 15,7) tenendo conto dell’articolazione delle
relazioni; del numero di controparti; della presenza di controparti estere (cfr. ISTAT,
Relazioni e strategie delle imprese italiane, 2013, www.istat.it)
• A una rete aderiscono le imprese di minore dimensione con elevata produttività del
lavoro
• La maggiore produttività riguarda le imprese della Manifattura. Nel caso dei Servizi
non vi sono differenze statisticamente significative
• Finalità diverse per diverse classi dimensionali?
(a) 2015: gennaio-agosto.
0
10
20
30
40
50
60
70
80
1-9 10-49 50-249 250 e oltre totale
Produttività del lavoro per classi di adetti
(migliaia di euro al 2011) (a)
Imprese in Rete Imprese "controllo" non in Rete
• Le imprese in rete hanno un mercato di riferimento tendenzialmente più esteso
• Competono più frequentemente delle «non in rete» sui mercati internazionali,
• Nel caso dei Contratti di rete specificamente finalizzati all’internazionalizzazione
questo è ancora più accentuato  il Contratto di rete come strumento di
rafforzamento della competitività internazionale (e, nel 40% dei casi, di promozione)
• La maggiore estensione del mercato di riferimento riguarda sostanzialmente le
classi dimensionali inferiori
r ricerca
0
10
20
30
40
50
60
Processo Prodotto Marketing Organizzativa
% imprese innovatrici nel 2011, per tipo di innovazione
Imprese "controllo" nonin Rete Imprese inRete Imprese inReti perricerca
• Le imprese in rete hanno una maggiore propensione all’innovazione.
• Questo vale per tutte le forme di innovazione (prodotto, processo, marketing,
organizzativa)
• Nel caso dei Contratti di rete finalizzati alla ricerca tecnico-scientifica, l’adesione alla
rete sembra rispondere a finalità di rafforzare la capacità di innovazione di processo e di
prodotto.
• La maggiore propensione all’innovazione è significativa nelle classi dimensionali
inferiori
Principali leve
competitive
Imprese in
Rete
Imprese "controllo"
non in Rete
Prezzo 30.4 33.5
Qualità 83.2 80.8
Flessibilità produttiva 40.9 31.8
Governance
Imprese in
Rete
Imprese "controllo"
non in Rete
Controllo familiare 56.2 58.9
Gestione manageriale 12.9 14.2
• La competitività delle imprese in rete e non in rete fa leva su strumenti diversi:
• le imprese in rete competono meno sul Prezzo, e puntano maggiormente su
Qualità e Flessibilità produttiva
• Questo vale soprattutto per le imprese manifatturiere
• La governance prevede un controllo strettamente familiare in entrambi i casi e una
limitata gestione manageriale…
• …ma non nel caso delle micro e piccole imprese, anche in relazione al
complesso del sistema produttivo (ancora: è una cattiva notizia?)
• Come è cambiato nel tempo il profilo di chi ha aderito a un contratto di rete?
• Nel corso degli anni la quota di «Connesse» è scesa dal 75 al 40%. Aumentano le
quote di imprese precedentemente «Isolate» o «In filiera» (cioè che non avevano
accordi formali ma solo commessa e/o subfornitura)
ANNI
Controllo
familiare (%)
Gestione
manageriale
(%)
Produttività
(migl. Euro)
Mercato di
riferimento
estero (%)
Grado di
connettività (a)
2011 57.6 12.3 47.4 59.9 23.4
2012 55.9 12.4 48.5 55.2 22.5
2013 56.9 12.2 46.2 54.6 20.8
2014 56.4 14.3 44.6 48.2 20.3
2015 53.6 13.3 42.5 47.1 18.6
Differenza
(2014-15) - (2011-12)
-1.7 1.4 -4.4 -9.9 -3.5
ANNI
Innovazione
di prodotto
(%)
Innovazione
di processo
(%)
Competizione:
Prezzo (%)
Competizione:
Qualità (%)
Competizione:
flessibilità
produttiva (%)
2011 50.5 44.3 31.1 81.6 45.3
2012 53.0 41.8 30.8 83.3 42.9
2013 49.9 42.5 29.9 84.2 42.5
2014 43.4 39.1 30.6 82.3 37.0
2015 44.0 40.1 29.7 83.3 37.5
Differenza
(2014-15) - (2011-12)
-8.0 -3.5 -0.8 0.4 -6.8
(a) Valori da 0 (assenza di relazioni) a 100 (massima intensità di relazioni). Media Italia: 15,7
• Inoltre, tra le imprese entrate in rete dal 2013, rispetto a quelle entrate nel 2011-
2012:
 c’è meno controllo familiare e più gestione manageriale
 la produttività è più bassa
 Il mercato di riferimento meno esteso
 Meno innovazione (soprattutto di prodotto) e meno flessibilità produttiva
• Questo vale sia per la manifattura sia per i Servizi (tranne la proiezione
internazionale, che nel terziario aumenta) 
• Negli anni il contratto di rete ha attratto anche le unità che inizialmente erano
caratterizzate da una performance relativa meno soddisfacente.
E’ una buona o una cattiva notizia?
 (un futuro approfondimento) è possibile che lo strumento del contratto di
rete abbia nel tempo reso meno necessario avere raggiunto preventivamente un
profilo individuale “avanzato”, e quindi favoriscano nel tempo un’evoluzione delle
strategie
L’analisi causale degli effetti dell’adesione a un contratto di rete sulla performance
d’impresa è solo all’inizio. Ma un primo indizio c’è:
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
• L’Integrazione dei dati con ulteriori basi dati individuali sui posti di lavoro nelle imprese
(fino al terzo trimestre 2015) mostra che:
a) Appartenere a una rete si associa a una migliore dinamica occupazionale: tra
il 2013 e il 2015 le imprese che già nel 2013 aderivano a un contratto di rete
hanno aumentato l’occupazione dipendente dell’1,7%; quelle non in rete hanno
ridotto i posti di lavoro del 2,1% (cfr. grafico)
b) Inoltre, chi ha aderito a una rete da più tempo, presenta una dinamica
tendenzialmente migliore
Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
Lo studio ha permesso di verificare che il contratto
di rete:
 In una prima fase ha coinvolto imprese più
produttive (nelle fasce dimensionali inferiori),
più innovatrici, con mercati di riferimento
più ampi (spesso di dimensioni
internazionali), con strette relazioni
interaziendali, che competono su qualità e
flessibilità produttiva.
 Nel corso degli ultimi cinque anni il ruolo di
queste caratteristiche è andato in qualche
misura riducendosi.
 Ma negli ultimi tre anni l’appartenenza a un
contratto di rete è associata a una migliore
dinamica occupazionale (ancora migliore per
chi aveva aderito da più tempo)
Conclusioni
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
Istituto nazionale di statistica
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle impreseS. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
 
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle impreseS. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
S. Menghinello, Focus su responsabilità e sostenibilità delle imprese
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next levelE. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Viewers also liked

SMARI Capabilities Packet
SMARI Capabilities PacketSMARI Capabilities Packet
SMARI Capabilities PacketMichael D. Ross
 
Team 16_Presentation
Team 16_PresentationTeam 16_Presentation
Team 16_PresentationNaman Kapoor
 
7 Cocktails with doTERRA essential oils
7 Cocktails with doTERRA essential oils7 Cocktails with doTERRA essential oils
7 Cocktails with doTERRA essential oils
Tonia Nealey
 
Museo "El Huacalito"
Museo "El Huacalito"Museo "El Huacalito"
Museo "El Huacalito"
Richy Leyva
 

Viewers also liked (6)

Reti di impresa - Presentazione Cosa sono le Reti di impresa
Reti di impresa - Presentazione Cosa sono le Reti di impresaReti di impresa - Presentazione Cosa sono le Reti di impresa
Reti di impresa - Presentazione Cosa sono le Reti di impresa
 
SMARI Capabilities Packet
SMARI Capabilities PacketSMARI Capabilities Packet
SMARI Capabilities Packet
 
Team 16_Presentation
Team 16_PresentationTeam 16_Presentation
Team 16_Presentation
 
Autismo y asperger
Autismo y aspergerAutismo y asperger
Autismo y asperger
 
7 Cocktails with doTERRA essential oils
7 Cocktails with doTERRA essential oils7 Cocktails with doTERRA essential oils
7 Cocktails with doTERRA essential oils
 
Museo "El Huacalito"
Museo "El Huacalito"Museo "El Huacalito"
Museo "El Huacalito"
 

Similar to Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete

Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by EnterVirtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
ENTER S.r.l.
 
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle impreseM. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Luigi Reggi
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 

Similar to Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete (20)

Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
Stefano Costa, Digitalizzazione, capitale e performance d’impresa
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
 
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by EnterVirtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
Virtualizzazione e cloud in italia fotografia del mercato, by Enter
 
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle impreseM. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
M. Calzaroni - Caratteristiche strutturali del sistema delle imprese
 
Perissich HLG BS
Perissich HLG BSPerissich HLG BS
Perissich HLG BS
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
S. Menghinello - Il contributo del cis2011 alla definizione di nuove metriche...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
BNL Focus #45
BNL Focus #45BNL Focus #45
BNL Focus #45
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete

  • 1. Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete Stefano Costa ISTAT DIPS / PSS MILeS2016 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2016 Milano, 5 ottobre 2016
  • 2. Sommario 1. Una struttura produttiva frammentata ma attraversata da diffuse relazioni interaziendali 2. Le relazioni: caratteristiche, profili e intensità 3. Il contratto di rete: una prima valutazione delle caratteristiche strutturali e di performance delle imprese che vi aderiscono (esempio del potenziale informativo delle basi dati integrate) Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data
  • 3. La frammentazione produttiva è una specificità italiana (molto studiata) nel contesto europeo: • Microimprese (meno di 10 addetti): in Italia spiegano il 95% del totale delle imprese, quasi il 50% degli addetti (media Ue: 29%), circa il 30% del valore aggiunto (media Ue: circa 20%) • Grandi imprese (almeno 250 addetti): poche ovunque (0,1% in Italia, 0,2% la media UE); ma in Italia pesano meno che altrove: poco più del 20% degli addetti (media Ue: 33%) e il 32% del valore aggiunto (media Ue: oltre 42%). Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data 1
  • 4. Questa struttura è attraversata tuttavia da una fitta rete di relazioni interaziendali L’indagine multiscopo legata al 9° Censimento dell’industria e dei servizi ha mostrato che: • Il 63,3% delle imprese italiane con almeno 3 addetti (oltre 662mila unità) dichiara di avere almeno una relazione con altri soggetti (è «interconnesso») • La presenza di relazioni ha chiari elementi dimensionali e settoriali: interessa soprattutto imprese delle Costruzioni (F) e dell’Industria (B-E); in modo differenziato i Servizi di mercato (G-N) e relativamente poco i servizi alla persona (P-S) Fonte: 9° Censimento industria e servizi, Rilevazione diretta sulle imprese (a) Blu: industria; Grigio: costruzioni; Azzurro: servizi di mercato; Verde: servizi alla persona Imprese con relazioni (% imprese) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 F D H E C N B J G P L M R K S Q I Attività economica 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 3-9 addetti 10-49 addetti 50-249 addetti 250 addetti e oltre Classe di addetti
  • 5. • Le relazioni sono diffuse sul territorio (ad esclusione di un solo caso, in nessuna provincia italiana la percentuale di imprese «interconnesse» scende al di sotto del 50%)…. MILANO 28 NOVEMBRE 2013 Presenza di relazioni (% di imprese interconnesse) Intensità delle relazioni (media ICO) • Ma la loro intensità (tenendo conto del numero di relazioni, numero di controparti, presenza di controparti estere) non è uniforme sul territorio. L’indicatore di connettività varia tra 0 (assenza di relazioni) e 100 (massima connettività; media nazionale = 15,7; cfr. ISTAT, Relazioni e strategie delle imprese italiane, 2013, www.istat.it)
  • 6. • Una connettività intensa si associa a strategie più competitive. Un esempio: • La quota di imprese innovatrici aumenta al crescere del grado di intensità delle relazioni per le micro e le piccole (ma per medie e grandi occorre alta intensità per «fare il salto» rispetto alle isolate)
  • 7. • Esistono molte tipologie di relazioni, ma prevalgono di gran lunga i rapporti «di filiera» come Commessa (74,1% delle imprese interconnesse) e Subfornitura (56,6%); meno frequenti gli accordi formali (tra il 3,3% del Franchising e il 7% del Consorzio) e informali (15,6%) • Le finalità delle relazioni principalmente «difensive», in primis la riduzione dei costi (oltre 50% delle imprese, in particolare in industria e costruzioni). Meno frequenti le finalità più «espansive» come l’accesso a nuovi mercati o l’innovazione (circa 25%) e soprattutto l’internazionalizzazione dell’impresa (<10%) • Dal punto di vista funzionale, le relazioni sono «strette»: vengono attivate in larga maggioranza nell’ambito dell’attività principale dell’impresa. Per le altre principali funzioni aziendali si attivano in prevalenza accordi formali e informali, con differenze tra classi dimensionali.
  • 8. PROFILI RELAZIONALI % imprese nel cluster addetti medi Settori prevalenti (Ateco-2) Regioni prevalenti Intensità media delle relazioni Connesse 15.2 24.8 Costruzioni Trasporti Terrestri Commercio all'ingrosso Software Emilia- Romagna Lazio Toscana Veneto 25.7 In filiera 21.3 12.5 Costruzioni Metalli Macchinari Comm. all'ingrosso Legno Mobili Lombardia Veneto Piemonte Emilia- Romagna 17.9 Connesse a bassa intensità 11.2 12.6 Comm. al dettaglio Comm. all'ingrosso Ristorazione Macchinari Metallo Piemonte Emilia-Romagna Marche 10.1 Connesse localistiche 15.6 10.2 Costruzioni Altri servizi alla persona Trasporti Terrestri Sicilia Basilicata Campania Lazio 6.8 Isolate 36.7 7.6 Ristorazione Attività legali e contabili Comm. al dettaglio Sanità Campania Basilicata Lazio 0.0 • Una procedura di clustering a classi latenti ripartisce le imprese in 5 «profili relazionali», individuati in base al numero delle tipologie di relazioni; al numero delle relazioni; al numero di controparti; alla presenza di controparti estere
  • 9. I «profili relazionali» - 2 (Verde scuro: alto. Verde: medio-alto. Rosa: medio-basso. Rosso: basso. Grigio: assente) • Le imprese «In filiera» (20% del totale, 30% delle interconnesse) non attivano accordi ma ricorrono intensamente a relazioni di commessa e subfornitura PROFILO RELAZIONALE Commessa Subfornitura Accordi formali Accordi informali N° tipologie N° controparti Commessa con l'estero Subfornitura con l'estero Accordi con l'estero Connesse In filiera Connesse a bassa intensità Connesse localistiche Isolate
  • 10. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data • L’introduzione del Contratto di rete nel 2009 è quindi avvenuta in un contesto già ampiamente interconnesso. • Ma chi ha usufruito maggiormente di questa forma contrattuale? Quali tipologie d’impresa vi hanno fatto maggiore ricorso? Come è cambiato (eventualmente) il profilo strategico delle imprese che hanno aderito a un contratto di rete? • Queste valutazioni sono l’oggetto di uno studio congiunto CSC-ISTAT («Reti d’impresa») di cui riporto oggi risultati relativi alla prima parte (analisi dell’«identikit di chi si aggrega»). La seconda parte («valutazione degli effetti sulla performance delle imprese») sarà completata nel corso del 2017. • L’analisi delle caratteristiche delle imprese in rete ha beneficiato dell’integrazione dei dati censuari con quelli del nuovo sistema informativo Frame-Sbs che:  integra in un’unica base dati numerose fonti di natura statistica e (soprattutto) amministrativa  Fornisce informazioni sulla struttura (occupazione, settore, localizzazione) e i principali risultati economici (fatturato, valore aggiunto, costo del lavoro) di ciascuna degli oltre 4,4 milioni di imprese italiane, dando fondamenta micro ai valori macroeconomici  Assicura piena coerenza intertemporale alle stime ufficiali sulle imprese e piena coerenza tra queste e gli aggregati di Contabilità nazionale
  • 11. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data Lo studio CSC-ISTAT sui Contratti di rete: • considera i Contratti stipulati fino ad agosto 2015 (ultimo dato disponibile all’avvio della ricerca), di cui presenta anche un’approfondita descrizione e una valutazione giuridica • Considera le caratteristiche delle imprese al 2011 (anno di riferimento dei dati censuari; immunità dagli effetti della seconda recessione) • Esclude le reti stipulate nel 2010 (meno dell’1% del totale) • Contiene focus sui Contratti di rete nati con esplicite finalità di innovazione e internazionalizzazione • Considera le sole Reti di natura contrattuale, escludendo quindi quelle dotate di soggettività giuridica (perché?)
  • 12. • La crescita delle Reti è stata esponenziale: fino ad agosto 2015 (in cinque anni) sono state create oltre 2.200 Reti e coinvolte più di 11.000 imprese (oltre 3.000 reti e 15.400 imprese ad agosto 2016). • Le imprese in Rete con almeno 3 addetti, escluse quelle del comparto agricolo, al 2011 impiegavano 340.000 addetti, con un fatturato aggregato di 86 miliardi di euro e un valore aggiunto di oltre 19 miliardi di euro. • L’integrazione del Frame-Sbs con i dati Infocamere fornisce informazioni su oltre 7.300 imprese in Rete (il 75% del totale).
  • 13. Composizione dimensionale (al 2011) delle imprese in Rete per anno di adesione (a) (a) 2015: gennaio-agosto. 44.5 43.9 45.5 42.4 55.8 45.8 40.7 41.8 43.5 42.8 34.1 41.4 11.3 11.6 9.6 11.0 8.3 10.3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2011 2012 2013 2014 2015 Totale 1-9 10-49 50-249 250 e oltre Prevalgono le imprese micro e piccole, ma la dimensione media delle unità in rete non è piccola (46 addetti) Di questo occorre tenere conto nel confrontare imprese in rete e non in rete, perché a dimensioni diverse sono associati comportamenti diversi  PSM
  • 14. Indizi di complementarità tra Contratto di rete e relazioni interaziendali: Le imprese che aderiscono a una rete hanno un grado di «connettività» più elevato, soprattutto le PMI L’indicatore sintetico di connettività assume valori da 0 (assenza di relazioni) a 100 (massima connettività; media nazionale = 15,7) tenendo conto dell’articolazione delle relazioni; del numero di controparti; della presenza di controparti estere (cfr. ISTAT, Relazioni e strategie delle imprese italiane, 2013, www.istat.it)
  • 15. • A una rete aderiscono le imprese di minore dimensione con elevata produttività del lavoro • La maggiore produttività riguarda le imprese della Manifattura. Nel caso dei Servizi non vi sono differenze statisticamente significative • Finalità diverse per diverse classi dimensionali? (a) 2015: gennaio-agosto. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 1-9 10-49 50-249 250 e oltre totale Produttività del lavoro per classi di adetti (migliaia di euro al 2011) (a) Imprese in Rete Imprese "controllo" non in Rete
  • 16. • Le imprese in rete hanno un mercato di riferimento tendenzialmente più esteso • Competono più frequentemente delle «non in rete» sui mercati internazionali, • Nel caso dei Contratti di rete specificamente finalizzati all’internazionalizzazione questo è ancora più accentuato  il Contratto di rete come strumento di rafforzamento della competitività internazionale (e, nel 40% dei casi, di promozione) • La maggiore estensione del mercato di riferimento riguarda sostanzialmente le classi dimensionali inferiori
  • 17. r ricerca 0 10 20 30 40 50 60 Processo Prodotto Marketing Organizzativa % imprese innovatrici nel 2011, per tipo di innovazione Imprese "controllo" nonin Rete Imprese inRete Imprese inReti perricerca • Le imprese in rete hanno una maggiore propensione all’innovazione. • Questo vale per tutte le forme di innovazione (prodotto, processo, marketing, organizzativa) • Nel caso dei Contratti di rete finalizzati alla ricerca tecnico-scientifica, l’adesione alla rete sembra rispondere a finalità di rafforzare la capacità di innovazione di processo e di prodotto. • La maggiore propensione all’innovazione è significativa nelle classi dimensionali inferiori
  • 18. Principali leve competitive Imprese in Rete Imprese "controllo" non in Rete Prezzo 30.4 33.5 Qualità 83.2 80.8 Flessibilità produttiva 40.9 31.8 Governance Imprese in Rete Imprese "controllo" non in Rete Controllo familiare 56.2 58.9 Gestione manageriale 12.9 14.2 • La competitività delle imprese in rete e non in rete fa leva su strumenti diversi: • le imprese in rete competono meno sul Prezzo, e puntano maggiormente su Qualità e Flessibilità produttiva • Questo vale soprattutto per le imprese manifatturiere • La governance prevede un controllo strettamente familiare in entrambi i casi e una limitata gestione manageriale… • …ma non nel caso delle micro e piccole imprese, anche in relazione al complesso del sistema produttivo (ancora: è una cattiva notizia?)
  • 19. • Come è cambiato nel tempo il profilo di chi ha aderito a un contratto di rete? • Nel corso degli anni la quota di «Connesse» è scesa dal 75 al 40%. Aumentano le quote di imprese precedentemente «Isolate» o «In filiera» (cioè che non avevano accordi formali ma solo commessa e/o subfornitura)
  • 20. ANNI Controllo familiare (%) Gestione manageriale (%) Produttività (migl. Euro) Mercato di riferimento estero (%) Grado di connettività (a) 2011 57.6 12.3 47.4 59.9 23.4 2012 55.9 12.4 48.5 55.2 22.5 2013 56.9 12.2 46.2 54.6 20.8 2014 56.4 14.3 44.6 48.2 20.3 2015 53.6 13.3 42.5 47.1 18.6 Differenza (2014-15) - (2011-12) -1.7 1.4 -4.4 -9.9 -3.5 ANNI Innovazione di prodotto (%) Innovazione di processo (%) Competizione: Prezzo (%) Competizione: Qualità (%) Competizione: flessibilità produttiva (%) 2011 50.5 44.3 31.1 81.6 45.3 2012 53.0 41.8 30.8 83.3 42.9 2013 49.9 42.5 29.9 84.2 42.5 2014 43.4 39.1 30.6 82.3 37.0 2015 44.0 40.1 29.7 83.3 37.5 Differenza (2014-15) - (2011-12) -8.0 -3.5 -0.8 0.4 -6.8 (a) Valori da 0 (assenza di relazioni) a 100 (massima intensità di relazioni). Media Italia: 15,7 • Inoltre, tra le imprese entrate in rete dal 2013, rispetto a quelle entrate nel 2011- 2012:  c’è meno controllo familiare e più gestione manageriale  la produttività è più bassa  Il mercato di riferimento meno esteso  Meno innovazione (soprattutto di prodotto) e meno flessibilità produttiva • Questo vale sia per la manifattura sia per i Servizi (tranne la proiezione internazionale, che nel terziario aumenta) 
  • 21. • Negli anni il contratto di rete ha attratto anche le unità che inizialmente erano caratterizzate da una performance relativa meno soddisfacente. E’ una buona o una cattiva notizia?  (un futuro approfondimento) è possibile che lo strumento del contratto di rete abbia nel tempo reso meno necessario avere raggiunto preventivamente un profilo individuale “avanzato”, e quindi favoriscano nel tempo un’evoluzione delle strategie L’analisi causale degli effetti dell’adesione a un contratto di rete sulla performance d’impresa è solo all’inizio. Ma un primo indizio c’è:
  • 22. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data • L’Integrazione dei dati con ulteriori basi dati individuali sui posti di lavoro nelle imprese (fino al terzo trimestre 2015) mostra che: a) Appartenere a una rete si associa a una migliore dinamica occupazionale: tra il 2013 e il 2015 le imprese che già nel 2013 aderivano a un contratto di rete hanno aumentato l’occupazione dipendente dell’1,7%; quelle non in rete hanno ridotto i posti di lavoro del 2,1% (cfr. grafico) b) Inoltre, chi ha aderito a una rete da più tempo, presenta una dinamica tendenzialmente migliore
  • 23. Titolo intervento, nome cognome relatore – Luogo, data Lo studio ha permesso di verificare che il contratto di rete:  In una prima fase ha coinvolto imprese più produttive (nelle fasce dimensionali inferiori), più innovatrici, con mercati di riferimento più ampi (spesso di dimensioni internazionali), con strette relazioni interaziendali, che competono su qualità e flessibilità produttiva.  Nel corso degli ultimi cinque anni il ruolo di queste caratteristiche è andato in qualche misura riducendosi.  Ma negli ultimi tre anni l’appartenenza a un contratto di rete è associata a una migliore dinamica occupazionale (ancora migliore per chi aveva aderito da più tempo) Conclusioni