SlideShare a Scribd company logo
Marzo, 2012
Agenda


    Cos’è il merchandising
    Il valore aggiunto
    Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo
    Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising
    Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising




                                                                     2
Agenda


    Cos’è il merchandising
    Il valore aggiunto
    Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo
    Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising
    Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising




                                                                     3
L’ Attività


  Il Merchandising permette di collegare direttamente :

          Azienda                                                 Consumatore




         … trasferendo sul consumatore le iniziative di Marketing dell’azienda
                                    all’interno del PV




                                                                                  4
Gli Obiettivi


  I prodotti sono resi maggiormente attrattivi e visibili, in modo da stimolarne :


        scelta                      acquisto                       consumo




                    … evitando i crescenti costi pubblicitari

                                                                                      5
Il Merchandiser


  Il Merchandiser attua             … effettua nei PV:
   iniziative per                     Montaggio
   conferire ai prodotti
                                       Allestimento
   un ruolo di vendita
   attivo al fine di                    Supervisione
   attirare e sedurre i              di display e materiali PoP
   Consumatori …

                                                            Ridurre la Dissonanza
                                                                  Cognitiva

                                        Coerenza nella Qualità                        Prolungare la
                                             dell’Offerta                            Comunicazione
                                                                                          nel PV
  … permettendo all’ Azienda di
   raggiungere con efficienza,                                    OBIETTIVI
   tempestitività e frequenza gli
                                            Raccogliere                               Fornire al Retail un
   obiettivi d’interesse                 Informazioni sui                           Servizio anziché Sconti
                                           Consumatori             Rafforzare il
                                                                 Valore del Brand


                                                                                                              6
Agenda


    Cos’è il merchandising
    Il valore aggiunto
    Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo
    Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising
    Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising




                                                                     7
Il Merchandising come Opportunità Competitiva …


  Il consumatore prende sempre più decisioni all’interno del punto di vendita, sostituendo la
 vecchia “lista della spesa” con un modello di scelta di fronte allo scaffale e al prodotto



                              […] il Merchandising rappresenta
                              tutte quelle attività di marketing
                                realizzate attraverso risorse
                                     presenti direttamente
                                sul campo – la forza vendita
                               che viaggia attraverso i singoli
                                      punti di vendita per
                                  “piazzare” i prodotti sugli
                              scaffali e in alcuni casi negoziare
                                  con le catene distributive
                                  lo spazio display dedicato
                                     ai propri prodotti […]
                                               Source: Largo Consumo, novembre 2005


                                                                                            8
… e come Beneficio per gli Attori Principali del Mercato


  Il Merchandising si traduce per il Produttore e per il Retailer in una vera e propria
 partnership volta all’ottenimento congiunto del medesimo interesse




            Produttore                                                      Retail




                     Il Produttore è interessato a:                  Al Retailer preme
                  affermazione del Brand                            l’incremento della Redditività
                                                                     degli Scaffali (in termini di
                  trasferimento dei propri valori                   ROI/mt lineare)



                                                                                                  9
Agenda


    Cos’è il merchandising
    Il valore aggiunto
    Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo
    Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising
    Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising




                                                                     10
Definire la struttura del Merchandising


  Per la scelta della struttura ottimale di gestione del Merchandising è bene procedere
 attraverso tre passi :

                                      Comprensione del proprio
                                       Canale di Distribuzione




        Conoscenza del C.E. e dei                                Sviluppo di Competenze
            Modelli Operativi                                       Gestionali Interne
        (Interni e delle Agenzie di
             Merchandising)



                                                                                           11
Le possibili Soluzioni Organizzative del Merchandising


  Le Aziende del largo consumo, per gestire al meglio il Merchandising, possono attuare
 diverse Soluzioni Organizzative:



             Dotarsi                                          Richiedere
            internamente                                      presso Agenzie
            della funzione di                                 3rd Party l’attività
            Merchandising                                     di Merchandising



                                    Affidarsi ad Aziende che raccolgono le
                                   Informazioni per poter realizzare giuste
                                   scelte strategiche (spesso 3rd Party)


                                                                                           12
Agenda


    Cos’è il merchandising
    Il valore aggiunto
    Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo
    Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising
    Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising




                                                                     13
Le Analytics ausilio del Merchandising
                                                        Aziende che raccolgono
                                                        Informazioni per poter
                                                        realizzare giuste scelte
                                                        strategiche



  Anche per il Merchandising le Aziende del    Le sole capacità umane non sarebbero
 largo consumo devono gestire una quantità     sufficienti ad elaborare e processare
 enorme di informazioni                        correttamente i dati rilevati




  Le Analytics aiutano le Aziende del largo
 consumo ad :
        isolare i dati
        interpretarli correttamente
        derivarne gli opportuni insight

 … migliorando le performance di business                                          14
 attraverso un percorso decisionale efficace
Agenda


    Cos’è il merchandising
    Il valore aggiunto
    Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo
    Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising
    Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising




                                                                     15
Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising
Cos’è e come si realizza

  Come Azienda 3rd Party di supporto al Merchandising, anche Accenture oggi lavora
 seguendo un approccio digital, composto di pochi agevoli passaggi volti a rendere più efficace
 e semplice il servizio
                                Punto Vendita                     Aziende 3td Party              Consumer Goods
                                                                                                    Company




                                        Digital camera /
                    Shelf                                           KPI extraction                    Analytics
                                          Smartphone



                                                                 Come si realizza

                    Visita                 Scatto ed       Elaborazione       Estrazione   Notifica           Decisione
                    nel PV                 Invio Foto      Immagini           KPIs         KPIs               Azione

  Azione dell’Azienda Cliente                                                                                             16
  Azione del Merchandiser
Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising
Partnership tra Azienda e Retailer

  Il personale del Retailer potrà fotografare e rilevare negli scaffali le referenze per conto
 delle Aziende del largo consumo




  In tempo reale sarà possibile:


                apportare modifiche
                                                              rilevare eventuali
                alle condizioni rilevate
                                                              variazioni mediante
                     attraverso idati
                                                                  nuove foto
                        registrati
                                                                                                  17
Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising
I risultati ottenuti: Migliori Vendite

  Migliorando le caratteristiche:
        qualitative (assortimento e posizionamento delle referenze, …);
        quantitative (mt di scaffale occupato e n. di prodotti, …);
 si è recuperato il 9% delle vendite totali
                                    Modello di Miglioramento delle Vendite

               Quantità
                          100%                                                                                            Circa 9% delle
              Metri Lineari90%               100%                                                     Uplift Lineare: 9%
                                                                                                                   vendite totali
                           80%
                                                                  85%
                           70%                                                                                               5%
          Numero di Prodotti                                                                              4%
                           60%
                           50%
           Condivisione di 40%
           Spazio espositivo                                                         51%
                           30%
                           20%
              Qualità      10%
           Assortimento e 0%
            Posizionamento             Totale Vendite       Ottimizzazione         Scaffale         Miglioramento        Riduzione
                                                              potenziale                               Qualità         Rottura di Stock

         Esposizione Prodotti         Punto vendita che non
              (f acing)                rispetta le linee guida
                                         sull’allestimento dei
                                                       display
                                                                                                                                                18
       * Stima elaborata dall’azienda Cliente e da Accenture (la stima è stata confermata da test eseguiti successivamente nel punto vendita)
Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising
I risultati ottenuti: Risparmio di Tempo

  L’esecuzione del Digital Merchandising garantisce un inferiore impiego di tempo degli
 operatori (mediamente 10 minuti in meno per ciascuna osservazione).
                                                    TIME SAVING MODEL
      Per ogni visita è possibile rispamiare circa 10 minuti
                                     40 min                                      Tempo
                                                                             risparmiato in
                            Altro       5
                                                                      -10 min media
                                                                                              Il tempo risparmiato può essere allocato in altre attività o
                                                            30 min                            tradursi in una riduzione dei costi:
           Decisione dell’ordine      15         5
                                     Modello di Miglioramento delle Vendite                                               È possibile aumentare il
                                                                                               Aumento delle visite       neumero delle visite per
              Quantità                                                                                                    giorno
                             100%                        15                                                                        Circa 9% delle
             Metri Lineari    90%           100%                                                                                  9%
                                                                                                              Uplift Lineare:utilizzare il tempo
                                                                                                                              vendite totali
                                                                                                                      È possibile
                              80% 15
             Collezione dei dati                               85%                                  Attività core         risparmiato in attività a valore
                              70%                                                                                                      5%
        Numero di Prodotti                                                                                        4%      aggiunto
                              60%                         5
                              50%
           Condivisione di 40% 5                                                                                          È possibile eseguire le
      Ingresso e presentazione                            5
          Spazio espositivo                                                               51%Riduzione dei       costi    stesse attività con un numero
                              30%
                              20%
                                 Tempo PV            Tempo PV                                                             inferiore di persone
              Qualità          (Tradizionale) (Digital Merchandising)
                              10%
           Assortimento e 0%
      Considerando il seguente calcolo: Vendite
          Posizionamento              Totale              Ottimizzazione                Scaffale          Miglioramento           Riduzione
                                                            potenziale                                       Qualità            Rottura di Stock
      Tempo risparmiato                 Visite al giorno               Reparti Vendita               Giorni lavorativi               Tempo Risparmiato
       Esposizione Prodotti
          per visita                   Pun to ven dita che n on
                (f acing)               risp etta le linee g uida
                                          sull’allestimento d ei
            10 min                     7 visite / giorno d isp lay      100 Reparti                    240 giorni                       3.500 giorni
                                                                                                                                                             19
     * Stima elabo rata d all’azien da Cliente e d a Accen ture (la stima è stata co n fermata d a test eseg uiti successivamente n el p unto vendita)

More Related Content

What's hot

Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
Marco Santambrogio
 
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Marketing Udine
 
Category Management
Category ManagementCategory Management
Category Management
Dario Partenope
 
Retail marketing
Retail marketingRetail marketing
Retail marketing
Sagat Turin Airport
 
Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...
Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...
Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...
Marica A. Gigante
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
BESTADVANCE
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 
SELL Manager
SELL ManagerSELL Manager
SELL Manager
Dario Partenope
 
Category Management [Modalità Compatibilità]
Category Management [Modalità Compatibilità]Category Management [Modalità Compatibilità]
Category Management [Modalità Compatibilità]
Sagat Turin Airport
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Alberto Rainieri
 
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...
Alessandra Salimbene
 
DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
Strive
 
Category Plan
Category PlanCategory Plan
Category Plan
Federico_Cella
 
Category Plan Latte Fresco PS
Category Plan Latte Fresco PSCategory Plan Latte Fresco PS
Category Plan Latte Fresco PS
Tiziano Tassi
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
Largo Consumo
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
SAPIENZA, University of Rome
 

What's hot (20)

Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
Punto Vendita: come accrescerne il "percepito"
 
Category Management
Category ManagementCategory Management
Category Management
 
Retail marketing
Retail marketingRetail marketing
Retail marketing
 
Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...
Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...
Marica Gigante: Window Dressing Lecture "In Store Marketing Workshop" @ IULM,...
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
SELL Manager
SELL ManagerSELL Manager
SELL Manager
 
Category Management [Modalità Compatibilità]
Category Management [Modalità Compatibilità]Category Management [Modalità Compatibilità]
Category Management [Modalità Compatibilità]
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
 
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E NUOVE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE PER IL RETAIL ...
 
DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
 
Category Plan
Category PlanCategory Plan
Category Plan
 
Category Plan Latte Fresco PS
Category Plan Latte Fresco PSCategory Plan Latte Fresco PS
Category Plan Latte Fresco PS
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
 

Similar to Operative marketing - merchandising

Marketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiA-MARKS FACTORY SRL
 
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleIl dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Largo Consumo
 
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter CommerceTecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla
 
Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?
Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?
Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?
Personalive srl
 
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyaltyIl Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce
Carlo Visani
 
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011Casaleggio Associati
 
CRM e Customer Centricity
CRM e Customer CentricityCRM e Customer Centricity
CRM e Customer Centricity
C-Direct Consulting
 
MARKETING AVANZATO
MARKETING AVANZATOMARKETING AVANZATO
MARKETING AVANZATO
Marketing-Avanzato
 
Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01dualcrossmedia
 
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaEasy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Michael Surace
 
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
Marco Caradonna - Simple Agency
 
Fabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo cliente
Fabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo clienteFabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo cliente
Fabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo cliente
Personalive srl
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
Wikilab
 

Similar to Operative marketing - merchandising (20)

Marketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese Commerciali
 
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleIl dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
 
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter CommerceTecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter Commerce
 
Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?
Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?
Giuliano Noci - Marketing Reloaded: pillola rossa o pillola blu?
 
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyaltyIl Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
 
Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce Tecla.it Smarter Commerce
Tecla.it Smarter Commerce
 
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
Tecla.it - Convegno e-Commerce2011
 
CRM e Customer Centricity
CRM e Customer CentricityCRM e Customer Centricity
CRM e Customer Centricity
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
MARKETING AVANZATO
MARKETING AVANZATOMARKETING AVANZATO
MARKETING AVANZATO
 
Crm
CrmCrm
Crm
 
Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01
 
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaEasy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
 
Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
Simple Agency Performance Marketing IAB Seminar 2013
 
Fabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo cliente
Fabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo clienteFabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo cliente
Fabrizio Pini - Creare esperienze multicanale: alla conquista del nuovo cliente
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
 

Operative marketing - merchandising

  • 2. Agenda  Cos’è il merchandising  Il valore aggiunto  Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo  Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising  Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising 2
  • 3. Agenda  Cos’è il merchandising  Il valore aggiunto  Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo  Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising  Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising 3
  • 4. L’ Attività  Il Merchandising permette di collegare direttamente : Azienda Consumatore … trasferendo sul consumatore le iniziative di Marketing dell’azienda all’interno del PV 4
  • 5. Gli Obiettivi  I prodotti sono resi maggiormente attrattivi e visibili, in modo da stimolarne : scelta acquisto consumo … evitando i crescenti costi pubblicitari 5
  • 6. Il Merchandiser  Il Merchandiser attua  … effettua nei PV: iniziative per Montaggio conferire ai prodotti Allestimento un ruolo di vendita attivo al fine di Supervisione attirare e sedurre i di display e materiali PoP Consumatori … Ridurre la Dissonanza Cognitiva Coerenza nella Qualità Prolungare la dell’Offerta Comunicazione nel PV  … permettendo all’ Azienda di raggiungere con efficienza, OBIETTIVI tempestitività e frequenza gli Raccogliere Fornire al Retail un obiettivi d’interesse Informazioni sui Servizio anziché Sconti Consumatori Rafforzare il Valore del Brand 6
  • 7. Agenda  Cos’è il merchandising  Il valore aggiunto  Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo  Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising  Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising 7
  • 8. Il Merchandising come Opportunità Competitiva …  Il consumatore prende sempre più decisioni all’interno del punto di vendita, sostituendo la vecchia “lista della spesa” con un modello di scelta di fronte allo scaffale e al prodotto […] il Merchandising rappresenta tutte quelle attività di marketing realizzate attraverso risorse presenti direttamente sul campo – la forza vendita che viaggia attraverso i singoli punti di vendita per “piazzare” i prodotti sugli scaffali e in alcuni casi negoziare con le catene distributive lo spazio display dedicato ai propri prodotti […] Source: Largo Consumo, novembre 2005 8
  • 9. … e come Beneficio per gli Attori Principali del Mercato  Il Merchandising si traduce per il Produttore e per il Retailer in una vera e propria partnership volta all’ottenimento congiunto del medesimo interesse Produttore Retail Il Produttore è interessato a: Al Retailer preme affermazione del Brand l’incremento della Redditività degli Scaffali (in termini di trasferimento dei propri valori ROI/mt lineare) 9
  • 10. Agenda  Cos’è il merchandising  Il valore aggiunto  Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo  Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising  Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising 10
  • 11. Definire la struttura del Merchandising  Per la scelta della struttura ottimale di gestione del Merchandising è bene procedere attraverso tre passi : Comprensione del proprio Canale di Distribuzione Conoscenza del C.E. e dei Sviluppo di Competenze Modelli Operativi Gestionali Interne (Interni e delle Agenzie di Merchandising) 11
  • 12. Le possibili Soluzioni Organizzative del Merchandising  Le Aziende del largo consumo, per gestire al meglio il Merchandising, possono attuare diverse Soluzioni Organizzative: Dotarsi Richiedere internamente presso Agenzie della funzione di 3rd Party l’attività Merchandising di Merchandising Affidarsi ad Aziende che raccolgono le Informazioni per poter realizzare giuste scelte strategiche (spesso 3rd Party) 12
  • 13. Agenda  Cos’è il merchandising  Il valore aggiunto  Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo  Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising  Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising 13
  • 14. Le Analytics ausilio del Merchandising Aziende che raccolgono Informazioni per poter realizzare giuste scelte strategiche  Anche per il Merchandising le Aziende del  Le sole capacità umane non sarebbero largo consumo devono gestire una quantità sufficienti ad elaborare e processare enorme di informazioni correttamente i dati rilevati  Le Analytics aiutano le Aziende del largo consumo ad : isolare i dati interpretarli correttamente derivarne gli opportuni insight … migliorando le performance di business 14 attraverso un percorso decisionale efficace
  • 15. Agenda  Cos’è il merchandising  Il valore aggiunto  Le opportunità a disposizione delle Aziende del largo consumo  Le innovazioni tecnologiche a supporto del Merchandising  Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising 15
  • 16. Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising Cos’è e come si realizza  Come Azienda 3rd Party di supporto al Merchandising, anche Accenture oggi lavora seguendo un approccio digital, composto di pochi agevoli passaggi volti a rendere più efficace e semplice il servizio Punto Vendita Aziende 3td Party Consumer Goods Company Digital camera / Shelf KPI extraction Analytics Smartphone Come si realizza Visita Scatto ed Elaborazione Estrazione Notifica Decisione nel PV Invio Foto Immagini KPIs KPIs Azione Azione dell’Azienda Cliente 16 Azione del Merchandiser
  • 17. Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising Partnership tra Azienda e Retailer  Il personale del Retailer potrà fotografare e rilevare negli scaffali le referenze per conto delle Aziende del largo consumo  In tempo reale sarà possibile: apportare modifiche rilevare eventuali alle condizioni rilevate variazioni mediante attraverso idati nuove foto registrati 17
  • 18. Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising I risultati ottenuti: Migliori Vendite  Migliorando le caratteristiche:  qualitative (assortimento e posizionamento delle referenze, …);  quantitative (mt di scaffale occupato e n. di prodotti, …); si è recuperato il 9% delle vendite totali Modello di Miglioramento delle Vendite Quantità 100% Circa 9% delle Metri Lineari90% 100% Uplift Lineare: 9% vendite totali 80% 85% 70% 5% Numero di Prodotti 4% 60% 50% Condivisione di 40% Spazio espositivo 51% 30% 20% Qualità 10% Assortimento e 0% Posizionamento Totale Vendite Ottimizzazione Scaffale Miglioramento Riduzione potenziale Qualità Rottura di Stock Esposizione Prodotti Punto vendita che non (f acing) rispetta le linee guida sull’allestimento dei display 18 * Stima elaborata dall’azienda Cliente e da Accenture (la stima è stata confermata da test eseguiti successivamente nel punto vendita)
  • 19. Le Analytics in Accenture: Il Digital Merchandising I risultati ottenuti: Risparmio di Tempo  L’esecuzione del Digital Merchandising garantisce un inferiore impiego di tempo degli operatori (mediamente 10 minuti in meno per ciascuna osservazione). TIME SAVING MODEL Per ogni visita è possibile rispamiare circa 10 minuti 40 min Tempo risparmiato in Altro 5 -10 min media Il tempo risparmiato può essere allocato in altre attività o 30 min tradursi in una riduzione dei costi: Decisione dell’ordine 15 5 Modello di Miglioramento delle Vendite È possibile aumentare il Aumento delle visite neumero delle visite per Quantità giorno 100% 15 Circa 9% delle Metri Lineari 90% 100% 9% Uplift Lineare:utilizzare il tempo vendite totali È possibile 80% 15 Collezione dei dati 85% Attività core risparmiato in attività a valore 70% 5% Numero di Prodotti 4% aggiunto 60% 5 50% Condivisione di 40% 5 È possibile eseguire le Ingresso e presentazione 5 Spazio espositivo 51%Riduzione dei costi stesse attività con un numero 30% 20% Tempo PV Tempo PV inferiore di persone Qualità (Tradizionale) (Digital Merchandising) 10% Assortimento e 0% Considerando il seguente calcolo: Vendite Posizionamento Totale Ottimizzazione Scaffale Miglioramento Riduzione potenziale Qualità Rottura di Stock Tempo risparmiato Visite al giorno Reparti Vendita Giorni lavorativi Tempo Risparmiato Esposizione Prodotti per visita Pun to ven dita che n on (f acing) risp etta le linee g uida sull’allestimento d ei 10 min 7 visite / giorno d isp lay 100 Reparti 240 giorni 3.500 giorni 19 * Stima elabo rata d all’azien da Cliente e d a Accen ture (la stima è stata co n fermata d a test eseg uiti successivamente n el p unto vendita)