SlideShare a Scribd company logo
Not-for-profit = not-for-default?
Domande di ricerca, dati, ipotesi
Alessandra Dal Colle, Marco Ratti
Banca Prossima (*)
(*) Ogni opinione qui espressa è degli autori, non della Banca o del Gruppo di appartenenza
Fatto : il nonprofit può fallire, e fallisce
• Sembra ovvio, ma una leggenda metropolitana suggerisce l’opposto. Eppure:
– In Italia
• Almeno due casi di grande portata: San Raffaele e 29 giugno (default «sociale» senza default
«finanziario»)
• Gobbi et al. (2012) riportano un tasso di NPL totali nel nonprofit, a giugno 2012, del ≈3,5% (enti religiosi),
7% (cooperative sociali), >14% (altre istituzioni). Media ponderata ≈10-11%
• Banca Etica (non specializzata nel NP) ha un NPL ratio del 6,2% (giu 2015)
• Banca Prossima ha un NPL ratio del 2,7% (dic 2015)
– All’estero (evidenza tenue)
• Cornée-Szafarz (2013) riportano un tasso di default a quattro anni del 23% per i clienti de «La Nef». Per i
clienti «più social», ragionevolmente nonprofit, il tasso scende al 14%. L’NPL ratio della Nef al 2015 è del
13%
• In UK, Unity Trust ha poco meno del 10% impaired; tuttavia Charity Bank, su un portafoglio molto piccolo,
ha meno dell’1%
• Triodos dichiara un loan impairment rate inferiore allo 0,2%
• Inoltre il nonprofit muore anche senza conseguenze finanziarie
– USA: 64% delle NPO che hanno ottenuto l’esenzione fiscale nel 2005 sono ancora vive nel 2015
– … quindi il 36% non lo è più: non si sa quante siano «morte», fuse, abbiano cambiato nome o
scopo, o abbiano raggiunto lo scopo
• Riassunto equo: il nonprofit va in default, ma c’è grande disparità fra banche in merito
– Ovvero, c’è chi lo sa gestire meglio
– … e può essere di ogni dimensione (Triodos e B.P. media, Charity piccola)
NB : nonperforming loans (NPL, problematico) = sofferenze + incagli + scaduti e ristrutturati
Fattoide : Il nonprofit fallisce meno del forprofit
• Da qualificare
– P.es.: a parità di dimensione
– È difficile fare un match per dimensione e settore
• Anche perché alcuni settori sono ≈ solo nonprofit (religione, assistenza sociale …)
• Evidenza solo «suggestiva»
– In Italia
• Il sistema bancario aveva complessivamente un tasso di deteriorato attorno al 18% a fine
2014, molto più alto di quello delle banche «sociali» (BP, Etica)
• Gobbi et al. (2010) riportano un tasso di sofferenze / impieghi al 3,5% per il nonprofit, da
paragonare al 5% circa per le imprese non finanziarie (NB: sofferenze, non NPL)
• Gobbi et al. (2012) riportano un tasso di NPL totali del ≈12% (sistema) contemporaneo al
≈11% (nonprofit)
• Difficile credere che il match riporterebbe i tassi di problematico allo stesso livello
– Anzi probabilmente allargherebbe la distanza
– Perché il nonprofit è tipicamente da paragonare alle PMI, non al sistema
– All’estero?
• Trovato pochissima evidenza
Domanda: Perché il n.p. fallisce meno?
• Supponendo che il «fattoide» venga promosso a fatto …
• Varie possibili spiegazioni
– È meno indebitato (specie a l/t)
• Perché a parità di entrate ha meno asset da finanziare
• Probabilmente vero, ma forte trend di crescita del debito 
• Quindi: l’attesa di minori default va adattata al livello di debito
– Ha meno incentivo a «scappare con la cassa» / è «più onesto»
• Possibile, ma ci sono controesempi molto grossi (HSR, 29/6)
• Inoltre poca simpatia per il mondo bancario (tranne forse per le banche sociali, vedi oltre)
• E occasione di usare la cassa per fini sociali: «sociale, ma disonesto»
– Ha relazioni fiduciarie con «cavalieri bianchi» che lo tirano fuori dai guai
• P.es. diocesi con parrocchie, Vaticano con ordini, consorzio con consorziate, etc.
• Possibile e misurato in parte dal modello di rating BP, in parte dal «Progetto fiducia»
• Ma la «garanzia» in questione è da prendere cum grano salis. Specialmente le organizzazioni di 2°
livello forniscono una rete di sicurezza tutt’altro che solida alle partecipanti di 1° livello
– Ha una governance più partecipata che impedisce l’imprudenza
• Check con i tassi di default per tipo di forma giuridica (pag. seguente): non conclusivo, ma non
favorevole
– Ha una relazione di reciprocità con le banche sociali (Cornée-Szafarz 2013, Barigozzi-Tedeschi)
• Possibile. In questo caso la performance delle banche «non sociali» dovrebbe essere sensibilmente
inferiore. Non molto coerente con i dati Bankitalia fra due pagine, ma possibile
– … ??? …
NPL ratio per forme giuridiche (dati B.P. 2015)
Media pond. governance «verticistiche»: 1,2%; «democratiche»: 2,4%
Pochi assets, governance diffusa Più assets, governance verticistica
Crediti problematici per categorie di banche
Fonte: Bankitalia, Relazione Annuale sul 2015
Cause del default (dati B.P. 2013)
82 posizioni per circa
€8m in sofferenza
Vedi Appendice per un
dettaglio su
«cessazione attività»
• Si può fallire (tra l’altro) per sfortuna, imperizia, conflitti interni o frode
– Difficile separare la sfortuna dall’imperizia
– Comunque, il nonprofit sembra fallire primariamente per sfortuna o imperizia
• Tra cui, il mancato o ritardato pagamento da parte della PA
• O il ritiro dei funder principali
– Ma anche la frode non è trascurabile (≈20%+ sommando vari item)
– Così come il contenzioso interno (≈12%) che caratterizza anche le PMI for-profit
Ipotesi: Il nonprofit ha PD bassa, ma LGD alta
• Ipotesi ragionevole perché
– Il nonprofit ha generalmente meno asset a parità di entrate
• Alias: è labor, non capital, intensive
– Quindi, meno garanzie
• Se la Probability of Default (PD) è più bassa di quella del for-profit, ma
la Loss Given Default (LGD) è invece più alta, allora
• La perdita attesa, PD x LGD, potrebbe essere simile
• Non abbiamo trovato dati sufficienti per valutare l’ipotesi
Dati B.P. 2013
Conclusioni, molto provvisorie
• Il nonprofit non sembra avere default rates particolarmente benigni
– Anche se forse migliori di quelli del for-profit
– Molto difficile neutralizzare i fattori esterni – settore, dimensione – ma
probabilmente rimane una performance marginalmente migliore del for-profit
– Tuttavia ciò che conta non è solo il default ma anche le sue conseguenze
finanziarie : PD x LGD; e sulla LGD probabilmente il nonprofit non eccelle
• Quindi, no free lunch per gli intermediari specializzati
– Necessario comprendere e gestire bene il comparto, e probabilmente avere
un’attitudine al rischio prudente
– Guardando i fattori di rischio tradizionali, perché le cause di default sembrano
simili e le sicurezze (assets) anche
– Non fidare sulla governance partecipata
• Molta ricerca da fare
– Un buon paragone profit-nonprofit in settori paragonabili
– Dati sulla LGD
– Dati internazionali
– Clinical studies (non puramente giornalistici) dei casi più segnaletici
Appendice: notizie su «cessazione attività»
CESSAZIONE ATTIVITA' Posizioni Esposizione €000
mancato sviluppo attività 3 1008
liquidazione volontaria/perdita cliente più grosso 1 287
difficoltà di fund raising 1 211
liquidazione volontaria. Contenzioso con impresa commissionaria di cantiere edile 1 178
cessazione operatività e rate impagate MLT 1 112
riduzione dell'attività 1 96
newco con errate previsioni cash flow 1 93
cessazione attività core 1 88
incendio locali sociali. In attesa di perizia assicurativa 1 45
riduzione utenza 1 42
coop in liquidazione volontaria 1 42
start up 1 38
incapacità rimborso debito 2 31
difficoltà commerciali 1 29
iniziativa economica senza successo 1 20
cattiva gestione con conseguente sospensione di ogni attività 1 16
cambio attività 1 14
mancato sviluppo settore 1 12
in liquidazione, criticità economiche 1 6
insuccesso avvio stazione radio satellitare 1 1
TOTALE 23 2369

More Related Content

Viewers also liked

Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Iris Network
 
Community bulding, tacit knowledge e impresa sociale
Community bulding, tacit knowledge e impresa socialeCommunity bulding, tacit knowledge e impresa sociale
Community bulding, tacit knowledge e impresa sociale
Iris Network
 
Fare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibile
Fare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibileFare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibile
Fare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibile
Iris Network
 
Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...
Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...
Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...
Iris Network
 
Welfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale Cadore
Welfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale CadoreWelfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale Cadore
Welfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale Cadore
Iris Network
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Iris Network
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 

Viewers also liked (7)

Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
 
Community bulding, tacit knowledge e impresa sociale
Community bulding, tacit knowledge e impresa socialeCommunity bulding, tacit knowledge e impresa sociale
Community bulding, tacit knowledge e impresa sociale
 
Fare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibile
Fare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibileFare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibile
Fare sostenibilità nell'era dello sviluppo sostenibile
 
Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...
Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...
Impresa sociale e beni relazionali: implicazioni e prospettive di un legame n...
 
Welfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale Cadore
Welfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale CadoreWelfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale Cadore
Welfare di comunità. Il caso della cooperativa sociale Cadore
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
 

Similar to Not-for-profit = not-for-default? Domande di ricerca, dati, ipotesi

Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
Simone Casadei
 
Il crowdfunding in Italia e nel mondo
Il crowdfunding in Italia e nel mondoIl crowdfunding in Italia e nel mondo
Il crowdfunding in Italia e nel mondo
Ivana Pais
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?FormazioneTurismo
 
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agostoCrowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agostoIvana Pais
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumoguestb02635
 
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013Mario Comana
 
Credito 2012 03_01_finale
Credito 2012 03_01_finaleCredito 2012 03_01_finale
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio Panigalli
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
 
15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?
Andrea Giovannetti
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
Rubens Ligabue
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Camera di Commercio di Pisa
 
Come non arrivare ad una pensione
Come non arrivare ad una pensioneCome non arrivare ad una pensione
Come non arrivare ad una pensioneHoro Capital
 
Famiglie in difficolta per finanziamenti
Famiglie in difficolta per finanziamentiFamiglie in difficolta per finanziamenti
Famiglie in difficolta per finanziamentistudionatillo
 
STUDIO NATILLO / Finanziamenti
STUDIO NATILLO / FinanziamentiSTUDIO NATILLO / Finanziamenti
STUDIO NATILLO / Finanziamenti
studionatillo
 

Similar to Not-for-profit = not-for-default? Domande di ricerca, dati, ipotesi (20)

Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
 
Il crowdfunding in Italia e nel mondo
Il crowdfunding in Italia e nel mondoIl crowdfunding in Italia e nel mondo
Il crowdfunding in Italia e nel mondo
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
 
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agostoCrowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
Crowdfunding per i beni comuni - Summer school RENA, Matera 29 agosto
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
 
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
Se Basilea 3 tira la volata ai grandi fondi sovrani - MF, 23 novembre 2013
 
Credito 2012 03_01_finale
Credito 2012 03_01_finaleCredito 2012 03_01_finale
Credito 2012 03_01_finale
 
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
Antonio panigalli 12mesi-aprile_12
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
 
15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?15 anni di Felicità Finanziaria?
15 anni di Felicità Finanziaria?
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
 
Crisi E Europa
Crisi E EuropaCrisi E Europa
Crisi E Europa
 
Come non arrivare ad una pensione
Come non arrivare ad una pensioneCome non arrivare ad una pensione
Come non arrivare ad una pensione
 
Famiglie in difficolta per finanziamenti
Famiglie in difficolta per finanziamentiFamiglie in difficolta per finanziamenti
Famiglie in difficolta per finanziamenti
 
STUDIO NATILLO / Finanziamenti
STUDIO NATILLO / FinanziamentiSTUDIO NATILLO / Finanziamenti
STUDIO NATILLO / Finanziamenti
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Iris Network
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
Iris Network
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Iris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Iris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Iris Network
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
Iris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
Iris Network
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 

Not-for-profit = not-for-default? Domande di ricerca, dati, ipotesi

  • 1. Not-for-profit = not-for-default? Domande di ricerca, dati, ipotesi Alessandra Dal Colle, Marco Ratti Banca Prossima (*) (*) Ogni opinione qui espressa è degli autori, non della Banca o del Gruppo di appartenenza
  • 2. Fatto : il nonprofit può fallire, e fallisce • Sembra ovvio, ma una leggenda metropolitana suggerisce l’opposto. Eppure: – In Italia • Almeno due casi di grande portata: San Raffaele e 29 giugno (default «sociale» senza default «finanziario») • Gobbi et al. (2012) riportano un tasso di NPL totali nel nonprofit, a giugno 2012, del ≈3,5% (enti religiosi), 7% (cooperative sociali), >14% (altre istituzioni). Media ponderata ≈10-11% • Banca Etica (non specializzata nel NP) ha un NPL ratio del 6,2% (giu 2015) • Banca Prossima ha un NPL ratio del 2,7% (dic 2015) – All’estero (evidenza tenue) • Cornée-Szafarz (2013) riportano un tasso di default a quattro anni del 23% per i clienti de «La Nef». Per i clienti «più social», ragionevolmente nonprofit, il tasso scende al 14%. L’NPL ratio della Nef al 2015 è del 13% • In UK, Unity Trust ha poco meno del 10% impaired; tuttavia Charity Bank, su un portafoglio molto piccolo, ha meno dell’1% • Triodos dichiara un loan impairment rate inferiore allo 0,2% • Inoltre il nonprofit muore anche senza conseguenze finanziarie – USA: 64% delle NPO che hanno ottenuto l’esenzione fiscale nel 2005 sono ancora vive nel 2015 – … quindi il 36% non lo è più: non si sa quante siano «morte», fuse, abbiano cambiato nome o scopo, o abbiano raggiunto lo scopo • Riassunto equo: il nonprofit va in default, ma c’è grande disparità fra banche in merito – Ovvero, c’è chi lo sa gestire meglio – … e può essere di ogni dimensione (Triodos e B.P. media, Charity piccola) NB : nonperforming loans (NPL, problematico) = sofferenze + incagli + scaduti e ristrutturati
  • 3. Fattoide : Il nonprofit fallisce meno del forprofit • Da qualificare – P.es.: a parità di dimensione – È difficile fare un match per dimensione e settore • Anche perché alcuni settori sono ≈ solo nonprofit (religione, assistenza sociale …) • Evidenza solo «suggestiva» – In Italia • Il sistema bancario aveva complessivamente un tasso di deteriorato attorno al 18% a fine 2014, molto più alto di quello delle banche «sociali» (BP, Etica) • Gobbi et al. (2010) riportano un tasso di sofferenze / impieghi al 3,5% per il nonprofit, da paragonare al 5% circa per le imprese non finanziarie (NB: sofferenze, non NPL) • Gobbi et al. (2012) riportano un tasso di NPL totali del ≈12% (sistema) contemporaneo al ≈11% (nonprofit) • Difficile credere che il match riporterebbe i tassi di problematico allo stesso livello – Anzi probabilmente allargherebbe la distanza – Perché il nonprofit è tipicamente da paragonare alle PMI, non al sistema – All’estero? • Trovato pochissima evidenza
  • 4. Domanda: Perché il n.p. fallisce meno? • Supponendo che il «fattoide» venga promosso a fatto … • Varie possibili spiegazioni – È meno indebitato (specie a l/t) • Perché a parità di entrate ha meno asset da finanziare • Probabilmente vero, ma forte trend di crescita del debito  • Quindi: l’attesa di minori default va adattata al livello di debito – Ha meno incentivo a «scappare con la cassa» / è «più onesto» • Possibile, ma ci sono controesempi molto grossi (HSR, 29/6) • Inoltre poca simpatia per il mondo bancario (tranne forse per le banche sociali, vedi oltre) • E occasione di usare la cassa per fini sociali: «sociale, ma disonesto» – Ha relazioni fiduciarie con «cavalieri bianchi» che lo tirano fuori dai guai • P.es. diocesi con parrocchie, Vaticano con ordini, consorzio con consorziate, etc. • Possibile e misurato in parte dal modello di rating BP, in parte dal «Progetto fiducia» • Ma la «garanzia» in questione è da prendere cum grano salis. Specialmente le organizzazioni di 2° livello forniscono una rete di sicurezza tutt’altro che solida alle partecipanti di 1° livello – Ha una governance più partecipata che impedisce l’imprudenza • Check con i tassi di default per tipo di forma giuridica (pag. seguente): non conclusivo, ma non favorevole – Ha una relazione di reciprocità con le banche sociali (Cornée-Szafarz 2013, Barigozzi-Tedeschi) • Possibile. In questo caso la performance delle banche «non sociali» dovrebbe essere sensibilmente inferiore. Non molto coerente con i dati Bankitalia fra due pagine, ma possibile – … ??? …
  • 5. NPL ratio per forme giuridiche (dati B.P. 2015) Media pond. governance «verticistiche»: 1,2%; «democratiche»: 2,4% Pochi assets, governance diffusa Più assets, governance verticistica
  • 6. Crediti problematici per categorie di banche Fonte: Bankitalia, Relazione Annuale sul 2015
  • 7. Cause del default (dati B.P. 2013) 82 posizioni per circa €8m in sofferenza Vedi Appendice per un dettaglio su «cessazione attività» • Si può fallire (tra l’altro) per sfortuna, imperizia, conflitti interni o frode – Difficile separare la sfortuna dall’imperizia – Comunque, il nonprofit sembra fallire primariamente per sfortuna o imperizia • Tra cui, il mancato o ritardato pagamento da parte della PA • O il ritiro dei funder principali – Ma anche la frode non è trascurabile (≈20%+ sommando vari item) – Così come il contenzioso interno (≈12%) che caratterizza anche le PMI for-profit
  • 8. Ipotesi: Il nonprofit ha PD bassa, ma LGD alta • Ipotesi ragionevole perché – Il nonprofit ha generalmente meno asset a parità di entrate • Alias: è labor, non capital, intensive – Quindi, meno garanzie • Se la Probability of Default (PD) è più bassa di quella del for-profit, ma la Loss Given Default (LGD) è invece più alta, allora • La perdita attesa, PD x LGD, potrebbe essere simile • Non abbiamo trovato dati sufficienti per valutare l’ipotesi Dati B.P. 2013
  • 9. Conclusioni, molto provvisorie • Il nonprofit non sembra avere default rates particolarmente benigni – Anche se forse migliori di quelli del for-profit – Molto difficile neutralizzare i fattori esterni – settore, dimensione – ma probabilmente rimane una performance marginalmente migliore del for-profit – Tuttavia ciò che conta non è solo il default ma anche le sue conseguenze finanziarie : PD x LGD; e sulla LGD probabilmente il nonprofit non eccelle • Quindi, no free lunch per gli intermediari specializzati – Necessario comprendere e gestire bene il comparto, e probabilmente avere un’attitudine al rischio prudente – Guardando i fattori di rischio tradizionali, perché le cause di default sembrano simili e le sicurezze (assets) anche – Non fidare sulla governance partecipata • Molta ricerca da fare – Un buon paragone profit-nonprofit in settori paragonabili – Dati sulla LGD – Dati internazionali – Clinical studies (non puramente giornalistici) dei casi più segnaletici
  • 10. Appendice: notizie su «cessazione attività» CESSAZIONE ATTIVITA' Posizioni Esposizione €000 mancato sviluppo attività 3 1008 liquidazione volontaria/perdita cliente più grosso 1 287 difficoltà di fund raising 1 211 liquidazione volontaria. Contenzioso con impresa commissionaria di cantiere edile 1 178 cessazione operatività e rate impagate MLT 1 112 riduzione dell'attività 1 96 newco con errate previsioni cash flow 1 93 cessazione attività core 1 88 incendio locali sociali. In attesa di perizia assicurativa 1 45 riduzione utenza 1 42 coop in liquidazione volontaria 1 42 start up 1 38 incapacità rimborso debito 2 31 difficoltà commerciali 1 29 iniziativa economica senza successo 1 20 cattiva gestione con conseguente sospensione di ogni attività 1 16 cambio attività 1 14 mancato sviluppo settore 1 12 in liquidazione, criticità economiche 1 6 insuccesso avvio stazione radio satellitare 1 1 TOTALE 23 2369