SlideShare a Scribd company logo
1
Periodo dal 1 al 28 Febbraio 2021
STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1
) SU
TEMATICHE AMBIENTALI
FEBBRAIO 2021
A cura del Dott. Marco Grondacci
1
Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
2
Sommario
ACQUE TUTELA E GESTIONE ......................................................................................................................... 5
Nuovo sito istituzionale del Commissario Unico per la Depurazione (Documentazione Nazionale) .... 5
AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ ................................................................................................................. 6
Economia della biodiversità (Documentazione Internazionale)............................................................. 6
Studio sul carattere endemico di Alpi e Appennini nei cicli climatici (Documentazione Nazionale) .... 6
Origini COVID-19 non da un laboratorio (Documentazione Internazionale).......................................... 6
Impatto del commercio della fauna selvatica sulla biodiversità terrestre (Documentazione
Internazionale).......................................................................................................................................... 7
Una corretta informazione per tutelare la biodiversità (Documentazione Internazionale).................. 7
https://www.facetsjournal.com/doi/10.1139/facets-2020-0058.......................................................... 8
ARIA............................................................................................................................................................... 9
Mortalità globale per inquinamento da particelle fini all'aperto generato dalla combustione di
combustibili fossili (Documentazione Internazionale)............................................................................ 9
Presenza COVID-9 nell’aria indoor e outdoor (Documentazione Nazionale)....................................... 10
EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 11
Condizioni per adattamenti ai mutamenti climatici di Regioni e Comuni (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 11
Impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni/valutazione del Green Deal europeo
(Documentazione Comunitaria)............................................................................................................. 12
Prospettive globali per l'energia e il clima 2020: una nuova normalità oltre il Covid-19
(Documentazione Comunitaria)............................................................................................................. 14
Politiche climatiche per le piccole imprese e le famiglie (Documentazione Internazionale) .............. 14
Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra
(Documentazione Nazionale) ................................................................................................................. 15
Rapporto tra mutamenti climatici e Covid-19 (Documentazione Internazionale)............................... 16
Il cambiamento climatico antropogenico sta peggiorando le stagioni dei pollini nordamericani
(Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 16
Riduzione gas serra in Italia nel 2020 (Documentazione Nazionale).................................................... 16
Rapporto Unep sul clima (Documentazione Internazionale)................................................................ 17
La nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (Documentazione Comunitaria)
................................................................................................................................................................. 17
Emissioni gas serra nell'era post-COVID-19 (Documentazione Internazionale)................................... 17
ENERGIA ...................................................................................................................................................... 19
Nuova etichetta energetica (Documentazione Nazionale) ................................................................... 19
La geopolitica del Green Deal Europeo (Documentazione Internazionale).......................................... 19
Analisi trimestrale ENEA 1-2021 (Documentazione Nazionale)............................................................ 20
La transizione alle rinnovabili nella generazione elettrica (Documentazione Nazionale) ................... 21
3
INCENTIVI – POLITICHE SOSTENIBILI .......................................................................................................... 22
Aggiornato il Piano Pandemia (Documentazione Nazionale) ............................................................... 22
Verso un turismo più sostenibile per le città e le regioni dell’UE (Documentazione Comunitaria) .... 22
Piano d'azione per l'economia circolare (Documentazione Comunitaria) ........................................... 23
Una strategia dell’UE per migliorare le abilità e le competenze verdi per tutti (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 23
Transizione industriale verso un’economia europea verde e digitale (Documentazione Comunitaria)
................................................................................................................................................................. 24
Istituzione di obblighi di comunicazione per consentire l'emissione di obbligazioni che
contribuiscono agli obiettivi ambientali per NextGenerationEU (Documentazione Comunitaria)..... 25
Fare Pace con la Natura (Documentazione Internazionale)................................................................. 25
Applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul
dispositivo per la ripresa e la resilienza (Documentazione Comunitaria) ............................................ 25
Finanza per lo sviluppo sostenibile: Rapporto ONU (Documentazione Internazionale)...................... 26
Sistema di contabilità economica ambientale (documentazione internazionale)............................... 27
Quali innovazioni per i modelli di business della economia circolare? Un approccio al ciclo di vita del
prodotto (Documentazione Internazionale).......................................................................................... 27
INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE............................................................................................................. 28
Screening dei siti web per il "greenwashing" (Documentazione Comunitaria) ................................... 28
Rafforzare la governance locale e la democrazia rappresentativa attraverso i nuovi strumenti
tecnologici digitali (Documentazione Comunitaria).............................................................................. 28
MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 30
Sfide per i trasporti pubblici nelle città e nelle regioni metropolitane (Documentazione Comunitaria)
................................................................................................................................................................. 30
Porti verdi: la rotta per uno sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale) ................................. 30
Pendolaria 2021 (Documentazione Nazionale) ..................................................................................... 31
RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 32
Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca per tecnologie di riciclo dei RAEE
(Documentazione Nazionale) ................................................................................................................. 32
Libro Bianco sull'incenerimento dei Rifiuti Urbani (Documentazione Nazionale)............................... 32
Il ruolo del turismo sui rifiuti nelle spiagge delle isole del Mediterraneo (Documentazione
Internazionale)........................................................................................................................................ 32
Come destinare piccole quantità di rifiuti da costruzione e demolizione (Documentazione Nazionale)
................................................................................................................................................................. 33
Misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 33
SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 34
Banca dati SCIP (Documentazione Comunitaria)................................................................................... 34
SUOLO DIFESA IDROGEOLOGICA................................................................................................................ 35
4
Valorizzazione delle collezioni geologiche (Documentazione Nazionale) ............................................ 35
5
ACQUE TUTELA E GESTIONE
Nuovo sito istituzionale del Commissario Unico per la Depurazione (Documentazione
Nazionale)
Il Commissario opera in sinergia con i Ministeri di riferimento, avvalendosi di società “in house”
dello Stato e di altre amministrazioni pubbliche: tra queste Invitalia, Sogesid, UTA (Unità tecnica-
amministrativa della Presidenza del Consiglio), Studiare Sviluppo, ENEA.
Attraverso queste strutture viene curata tutta la fase procedimentale, che va dalle indagini
propedeutiche alla progettazione fino al collaudo dei lavori una volta terminati. Il Commissario
assicura inoltre la gestione degli impianti fino alla raggiunta conformità dell’agglomerato in sede
europea (6 mesi dalla fine dei lavori), trasferendo infine le opere realizzate all’ente di governo
d’ambito o, in mancanza di questo, alle Regioni (per un massimo di 24 mesi in totale).
Nel sito si trova anche lo stato delle procedure di infrazione della Commissione UE contro l’Italia su
di collettamento, fognatura e depurazione: ad oggi attive 4.
LINK AL SITO:
https://commissariounicodepurazione.it/
6
AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ
Economia della biodiversità (Documentazione Internazionale)
Rapporto scientifico commissionato dal Governo della Gran Bretagna che dimostra come,
portando economia ed ecologia insieme, possiamo aiutare a salvare il mondo naturale e così
facendo salvarci.
TESTO STUDIO:
https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/96
2785/The_Economics_of_Biodiversity_The_Dasgupta_Review_Full_Report.pdf
Studio sul carattere endemico di Alpi e Appennini nei cicli climatici (Documentazione
Nazionale)
Lo studio indaga se diversi centri endemici possono intrecciarsi nella regione che va dalle Alpi alla
Sicilia, studiando le farfalle.
TESTO STUDIO
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/mec.1579
Origini COVID-19 non da un laboratorio (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Communications (2) conferma la ormai quasi certa origine della
diffusione del covid-19 dagli ospiti intermedi come i pipistrelli.
Lo studio riferisce di prove molecolari e sierologiche dei coronavirus correlati alla SARS-CoV-2
(SC2r-CoV) che circolano attivamente nei pipistrelli nel sud-est asiatico. Sequenze dell'intero
genoma sono state ottenute da cinque pipistrelli indipendenti (Rhinolophus acuminatus) in una
grotta thailandese che produce un singolo isolato (chiamato RacCS203) che è più correlato
all'isolato RmYN02 trovato in Rhinolophus malayanus nello Yunnan, in Cina. Anticorpi
neutralizzanti SARS-CoV-2 sono stati rilevati anche nei pipistrelli della stessa colonia e in un
pangolino a un checkpoint faunistico nel sud della Thailandia. Sebbene l'origine del virus rimanga
irrisolta, lo studio ha dimostrato la estensione della distribuzione geografica di SC2r-COV
geneticamente diversi dal Giappone e dalla Cina alla Thailandia su un'autonomia di 4800 km. La
sorveglianza transfrontaliera è urgentemente necessaria per individuare l'immediato virus
progenitore della SARS-CoV-2.
LINK ALLO STUDIO:
E https://www.nature.com/articles/s41467-021-21240-1
2
https://www.nature.com/ncomms/
7
Impatto del commercio della fauna selvatica sulla biodiversità terrestre
(Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Communications (3). Secondo lo studio il commercio di animali
selvatici vale miliardi di dollari all'anno e colpisce la maggior parte dei principali gruppi
tassonomici. Nonostante ciò, manca una comprensione globale dell'impatto del commercio sulle
popolazioni di specie. Lo studio ha eseguito una meta-analisi quantitativa del commercio della
fauna selvatica che ha sintetizzato 506 dimensioni degli effetti a livello di specie da 31 studi,
stimando i cali guidati dal commercio di mammiferi (452 dimensioni degli effetti), uccelli (36) e
rettili (18). Nel complesso, le specie sono diminuite in abbondanza del 62% (intervallo di
confidenza del 95% (CI), 20-82%) dove avviene il commercio. Le riduzioni che hanno riguardato il
commercio nazionale o internazionale sono state maggiori, con cali del 76% (95% CI, 36-91%) e il
66% (95% CI, 12-87%), rispettivamente. Gli impatti del commercio erano pervasivi, richiedendo
oltre 102 ore di viaggio dagli insediamenti affinché il commercio non abbia alcun effetto negativo.
Le attuali misure di protezione falliscono la tutela delle specie, con cali significativi anche quando
la raccolta per il commercio avviene in aree protette. La diminuzione della popolazione minaccia le
specie tracciate, indicando un aumento del rischio di estirpazione ed estinzione nelle specie
scambiate. Lo studio ha portato alla luce un numero limitato di studi che utilizzano confronti di
trattamento contro controllo e nessun studio su anfibi, invertebrati, cactus o orchidee. Una
migliore gestione, che affronti sia la domanda insostenibile che la rendicontazione commerciale,
deve essere una priorità di conservazione per prevenire cali dilaganti indotti dal commercio.
LINK ALLO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41559-021-01399-y
Una corretta informazione per tutelare la biodiversità (Documentazione
Internazionale)
Studio pubblicato su FACETS (4) . Secondo lo studio La conservazione si basa sulla cooperazione tra
diversi gruppi di interesse e sull'uso appropriato delle prove per prendere decisioni a beneficio
delle persone e della biodiversità. Tuttavia, la conservazione fuori luogo si verifica quando la
cooperazione e le prove sono ostacolate dalla polarizzazione delle posizioni contrapposte e dalla
disinformazione. Questa polarizzazione disinformazione influenza le azioni che danneggiano
direttamente la biodiversità, allontanano i partner e interrompono i partenariati, sprecano risorse,
disinformano il pubblico e (o) delegittimano le prove. Come risultato di queste azioni, emergono
risultati di conservazione fuori luogo, rendendo più difficile avere risultati positivi per la
biodiversità. Lo studio descrive i casi in cui un mancato apprezzamento per la cooperazione, le
prove o entrambi hanno eroso gli sforzi per preservare la biodiversità. In generale, questi studi di
casi dimostrano che evitare la conservazione fondata su disinformazione richiede una maggiore
aderenza a processi che elevano il ruolo delle prove nel processo decisionale e che apporto
benefici collettivi a lungo termine per la biodiversità rispetto ai guadagni a breve termine di
individui o gruppi.
3
https://www.nature.com/natecolevol/
4
https://www.facetsjournal.com/
8
Gli sforzi per integrare le dimensioni umane, la cooperazione e le prove nella conservazione
aumenteranno l'efficacia e il successo degli sforzi volti a preservare la biodiversità globale a
beneficio dell'umanità.
LINK ALLO STUDIO:
https://www.facetsjournal.com/doi/10.1139/facets-2020-0058
9
ARIA
Mortalità globale per inquinamento da particelle fini all'aperto generato dalla
combustione di combustibili fossili (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Science Direct (5)
Secondo lo studio la combustione di combustibili fossili – in particolare carbone, benzina e gasolio
– è una delle principali fonti di particolato fine aereo (PM2,5) e un fattore chiave per l’impatto
globale della mortalità e delle malattie. Precedenti valutazioni dei rischi hanno esaminato la
risposta sanitaria al PM2,5 totale, non solo al PM2,5 dalla combustione di combustibili fossili, e
hanno utilizzato una funzione di risposta alla concentrazione con un supporto limitato dalla
letteratura e dati a concentrazioni sia elevate che basse. Questa valutazione esamina la mortalità
associata al PM2,5 solo a causa della combustione di combustibili fossili, facendo uso di una
recente meta-analisi di studi più recenti con una gamma più ampia di esposizione.
Lo studio ha inoltre stimato la mortalità dovuta a minori infezioni respiratorie (LRI) tra i bambini di
età inferiore ai cinque anni nelle Americhe e in Europa, regioni per le quali abbiamo dati affidabili
sul rischio relativo di questo risultato per la salute derivanti dall'esposizione al PM2,5. Lo studio ha
utilizzato il modello di trasporto chimico GEOS-Chem per stimare i livelli di esposizione globale al
PM2,5 legato ai combustibili fossili nel 2012. I rischi relativi di mortalità sono stati modellati
utilizzando funzioni che collegano l'esposizione a lungo termine al PM2,5 e alla mortalità. Lo studio
è arrivato a stimare un totale globale di 10,2 (CI 95%: da -47,1 a 17,0) milioni di morti premature
all'anno attribuibili alla componente fossile del PM2,5. L'impatto maggiore sulla mortalità è
stimato nelle regioni con pm2,5 sostanziali correlati ai combustibili fossili, in particolare Cina (3,9
milioni), India (2,5 milioni) e parti degli Stati Uniti orientali, dell'Europa e del sud-est asiatico. La
stima per la Cina precede un sostanziale calo delle emissioni di combustibili fossili e scende a 2,4
milioni di morti premature a causa della riduzione del 43,7% del PM2,5 dei combustibili fossili dal
2012 al 2018 portando il totale globale a 8,7 (95% CI: da -1,8 a 14,0) milioni di morti premature.
Abbiamo anche stimato decessi annuali in eccesso dovuti all'LRI nei bambini (0-4 anni) di 876 in
Nord America, 747 in Sud America e 605 in Europa.
Questo studio dimostra che la componente di combustibile fossile di PM2,5 contribuisce a un
grande carico di mortalità. La pendenza più ripida della funzione concentrazione-risposta a
concentrazioni più basse porta a stime più grandi di quelle precedentemente riscontrate in Europa
e Nord America, e il calo più lento della pendenza a concentrazioni più elevate si traduce in stime
più grandi in Asia.
La combustione di combustibili fossili può essere controllata più facilmente rispetto ad altre fonti e
precursori del PM2,5 come polvere o fumo di fuoco, quindi questo è un chiaro messaggio ai
responsabili politici e alle parti interessate per incentivare ulteriormente il passaggio a fonti di
energia pulite.
LINK ALLO STUDIO:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0013935121000487?via%3Dihub
5
S https://www.sciencedirect.com/.
10
Presenza COVID-9 nell’aria indoor e outdoor (Documentazione Nazionale)
Studio Arpa Piemonte, in collaborazione con il Laboratorio di Virologia Molecolare e Ricerca
Antivirale del Polo Universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), che individuato un metodo
riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor.
I risultati ottenuti con un grado di certezza quantificabile supportano le seguenti considerazioni:
- in ambiente esterno, il virus non è finora risultato rilevabile nell’aria;
- negli ambiti ospedalieri, ed in particolare all’interno dei reparti con presenza di malati anche
caratterizzati da elevati carichi virali, le concentrazioni rilevabili del SARS-CoV-2 sono risultate
generalmente molto contenute, anche in virtù dell’elevato tasso di ricambio dell’aria realizzato in
tali aree (6-8 ricambi d’aria ogni ora);
- in ambito domestico, al contrario, le concentrazioni di virus si sono rilevate più consistenti, fino a
40÷50 copie genomiche del virus al metro cubo di aria. Tali valori risultano fortemente
influenzabili dalle frequenze di ricambio d’aria e dal numero di soggetti positivi presenti nelle
abitazioni, oltreché dallo sviluppo dei sintomi più comuni della malattia (tosse secca).
LINK DI APPROFONDIMENTO:
https://www.arpa.piemonte.it/news/sars-cov-2-nellaria-un-medoto-per-determinare-la-presenza-del-
virus-nellaria
11
EFFETTO SERRA
Condizioni per adattamenti ai mutamenti climatici di Regioni e Comuni
(Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato Regioni della UE dello scorso dicembre 2020 su Opportunità e sinergie di un
adattamento precauzionale ai cambiamenti climatici per promuovere la sostenibilità e la qualità
della vita nelle regioni e nei comuni: quali condizioni quadro sono necessarie a tal fine?
Il Parere rileva in primo luogo come circa 800 governi regionali, in 17 Stati membri, hanno
dichiarato lo stato di emergenza climatica (6), il che significa che quasi il 40 % dei cittadini dell’UE
vive in enti locali o regionali i cui leader politici hanno anche sottolineato, riconosciuto e dichiarato
ufficialmente la grave situazione di emergenza climatica globale; e sottolinea come tutto questo,
ponendo l’accento su una prospettiva ascendente che parte dal territorio, rappresenti un forte
sostegno a favore di un ruolo guida attivo nella realizzazione di un’Europa climaticamente neutra.
osserva che i governi locali sono responsabili di oltre 70 % della riduzione dei cambiamenti
climatici e fino al 90 % dell’azione di adattamento a tali cambiamenti e che nessuna politica di
adattamento funzionerà se non tiene conto delle esigenze, dei punti di vista e delle competenze
delle regioni e delle città; sottolinea che, secondo le stime disponibili, in tutta l’UE circa il 40 %
delle città con più di 150 000 abitanti ha adottato piani di adatta
INDIRIZZI ESPRESSI DAL PARERE
1. È importante creare dei meccanismi di adattamento e mitigazione efficaci a livello regionale e
locale ricorrendo a reti comuni ai settori pubblico, privato e terzo, e migliorando le conoscenze, le
capacità e le risorse finanziarie;
2. i rischi climatici non sono attualmente inclusi in maniera diffusa nella gestione generale dei
rischi e nella pianificazione della preparazione dei comuni;
3. per andare a buon fine, tutte le azioni per il clima, compreso l’adattamento ai suoi
cambiamenti, devono fondarsi sulle migliori conoscenze e innovazioni disponibili e dipendono
pienamente dall’adesione dei cittadini; gli enti locali e regionali sono il livello di governo in cui si
ripone il maggior grado di fiducia, in quanto sanno meglio di chiunque altro di che cosa vi è
bisogno e come soddisfare efficacemente le esigenze e le aspettative dei cittadini europei;
4. importanza di utilizzare sistemi di informazione preventivi come Galileo e Copernicus per
valutare i pericoli e i rischi a livello locale. Questo richiede soluzioni più sistematiche e globali di
estrazione e trattamento dei dati a livello locale e regionale, come l’utilizzo di satelliti e sensori
dotati di strumenti supportati dal SIG per mappare le vulnerabilità associate ai diversi rischi legati
al clima; incoraggia gli enti locali e regionali a utilizzare e a sfruttare i dati e i servizi disponibili, in
particolare quelli offerti dal servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S);
5. importanza di rafforzare i partenariati europei tra regioni e città utilizzando i concetti della
specializzazione intelligente; raccomanda di rafforzare il ruolo delle città e delle regioni nella
piattaforma Climate ADAPT (7) e desidera approfondire la cooperazione, in particolare con
l’Agenzia europea dell’ambiente, la comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI) Clima
dell’EIT e il Centro comune di ricerca;
6. segnala l’esigenza di migliorare le capacità di attuazione delle regioni e delle città e l’importanza
di disporre di personale sufficiente, comprendente addetti qualificati. In particolare a livello
comunale, occorre fornire sistematicamente la forza lavoro necessaria per il coordinamento dei
6
https://climateemergencydeclaration.org/climate-emergency-declarations-cover-15-million-citizens/
7
https://climate-adapt.eea.europa.eu/
12
numerosi settori di attività e dei settori di responsabilità associati all’attuazione degli obiettivi di sviluppo
sostenibile e degli obiettivi dell’azione per il clima;
7. gli enti locali e regionali conoscono meglio le esigenze e le sfide dei cittadini e sono responsabili
dell’attuazione delle politiche dell’UE a livello locale e regionale. È pertanto necessario che gli Stati
membri coinvolgano gli enti locali e regionali nel processo decisionale relativo alla legislazione
dell’UE e a quella nazionale. Il Comitato delle Regioni , in particolare, incoraggia inoltre gli Stati
membri a delegare la gestione dei fondi e degli strumenti finanziari agli enti locali e regionali, sulla
base del principio di sussidiarietà;
8. necessità di fondare l’elaborazione della nuova strategia di adattamento dell’UE sui principi
stabiliti nel Green Deal europeo; esorta la Commissione a riconoscere le città e le regioni come
partner a pieno titolo in tale quadro e a colmare più efficacemente il divario tra le strategie di
adattamento locali, dal basso verso l’alto, e le strategie nazionali di adattamento;
9. gli Stati membri stanno attualmente elaborando diversi piani e strategie, come le strategie di
adattamento ai cambiamenti climatici, i piani nazionali per l’energia e il clima, le strategie
nazionali a lungo termine, le strategie di sviluppo sostenibile e altre politiche settoriali, come
quelle in materia di biodiversità, silvicoltura, agricoltura e assetto territoriale; sottolinea che
questo rischia di creare confusione tra le città e le regioni e invita la Commissione europea a
riconsiderare il quadro generale a favore di un approccio più integrato.
TESTO PARERE COMITATO REGIONI UE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR3121&from=IT
Impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni/valutazione del Green Deal europeo
(Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato europeo delle regioni dello scorso dicembre 2020
1. mette in risalto l’importanza di adottare obiettivi rinnovati per il 2030 per mantenere l’aumento
della temperatura globale ben al di sotto dei 2 oC rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli
sforzi per mantenere tale aumento ad un livello ancora più basso, pari a 1,5 oC, come stabilito
nell’accordo di Parigi; sottolinea che gli obiettivi da raggiungere dovrebbero tenere conto della
prerogativa di ciascuno Stato membro di determinare il proprio mix energetico nel rispetto delle
sue specificità e del suo contesto e in linea con il principio della neutralità tecnologica;
2. al fine di garantire un’attuazione efficace del Green Deal, gli sforzi da compiere debbano essere
determinati secondo un approccio dal basso verso l’alto;
3. coinvolgere pienamente gli enti locali e regionali nella definizione e nell’attuazione dei piani e
garantendo loro l’accesso diretto ai fondi dell’UE;
4. non dimenticare l’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) che dimostra come
l’attuazione non ottimale della legislazione ambientale dell’UE sia il più delle volte il risultato di un
coordinamento inefficiente tra enti locali e regionali e autorità nazionali, aggravato dalla
mancanza di capacità amministrativa e da finanziamenti insufficienti, dalla scarsità di conoscenze e
di dati, da meccanismi insufficienti per l’assicurazione della conformità e dalla mancata
integrazione delle politiche;
5. si sottolinea che, sebbene nel regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia sia
fortemente incoraggiato un dialogo continuo tra gli Stati membri e gli enti locali e regionali,
esperienze come i piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC) hanno dimostrato che un processo
strutturato di dialogo e consultazione a tutti i livelli di governo può essere difficile da ottenere (8);
8
IMMC.COM%282020%29564%20final.ITA.xhtml.1_IT_ACT_part1_v2.docx (europa.eu)
13
6. si ritiene che tale dialogo multilivello sul clima e sull’energia dovrebbe essere ulteriormente
promosso ed esteso a tutti gli ambiti di intervento del Green Deal al fine di garantire il livello di
coerenza necessario per mobilitare in modo adeguato risorse, impegni e piani; seguendo
l’esempio dei dialoghi multilivello sul clima e sull’energia del CdR, ribadisce la propria disponibilità
a istituire una piattaforma multilivello permanente per un dialogo multilivello sul Green Deal;
sottolinea la necessità di prevedere un approccio dal basso verso l’alto e consultazioni obbligatorie
con gli enti locali e regionali nell’elaborazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza, al fine di
garantire l’integrazione coordinata ed efficace delle politiche del Green Deal (9);
7. accoglie positivamente il progetto della nuova Carta di Lipsia (10), che mette in risalto il potere di
trasformazione degli enti locali e regionali sollecitando l’adozione di processi di pianificazione
urbana integrata, coordinati attraverso approcci integrati, basati sul territorio, multilivello e
partecipativi, come gli investimenti territoriali integrati;
8. sottolinea che gli enti locali e regionali sono nella posizione migliore per coinvolgere le loro
comunità, attrarre gli investitori privati e attuare azioni ambiziose e tempestive, agendo non solo
in qualità di amministratori, ma anche di prestatori di servizi. Tali enti possono adottare Green
Deal locali olistici tenendo conto delle diverse situazioni economiche, sociali, geografiche e
ambientali locali;
9. insiste sull’importanza di un impegno costante degli enti locali e regionali in ogni fase del
processo di pianificazione della ripresa e della resilienza: determinazione delle priorità,
elaborazione dei piani, assegnazione delle risorse e definizione degli investimenti;
10. sottolinea che l’attuazione della transizione energetica richiederà un approccio globale, che
affronti le questioni energetiche insieme a quelle sociali, industriali, territoriali, ambientali e
culturali, e che tenga conto della specificità di ciascuna regione, in particolare di quelle più
vulnerabili come le regioni ad alta intensità di carbone e carbonio, le isole e le regioni
ultraperiferiche;
11. invita le istituzioni e gli Stati membri a introdurre quadri fiscali migliori e a porre fine con
urgenza alle sovvenzioni ai combustibili fossili allo scopo di creare condizioni di parità per le
energie rinnovabili, incoraggiare un cambiamento comportamentale e generare le risorse per
sostenere una transizione giusta; sottolinea l’importanza di garantire una transizione sostenibile,
in grado di promuovere la coesione sociale ed economica;
12. sottolinea l’importanza di coinvolgere gli enti locali e regionali nella definizione della
tassonomia dell’UE per individuare meglio gli investimenti rispettosi del clima e compatibili con la
sostenibilità; i criteri e la gestione della tassonomia dovrebbero accrescere la sostenibilità degli
investimenti senza aumentare gli oneri amministrativi e scoraggiare gli investimenti stessi;
13. accoglie con favore la missione dello strumento European City Facility (11)di creare una riserva
consistente di progetti di investimento nel settore dell’energia sostenibile e di sviluppare la
capacità degli enti locali e regionali di accedere a strumenti quali i fondi strutturali e di
investimento europei e l’assistenza allo sviluppo dei progetti Orizzonte 2020;
14. necessità di stabilire una serie di indicatori per valutare e monitorare i progressi del Green Deal
in termini di legislazione, politiche e finanziamenti a livello regionale, metropolitano e locale;
propone di sviluppare un quadro di valutazione regionale europeo che includa indicatori chiari,
mirati, di facile impiego per misurare e monitorare l’impatto del Green Deal, quale strumento per
la ripresa e la resilienza, definire chiaramente indicatori socioeconomici e ambientali per misurare
gli impatti dei numerosi accordi verdi locali emergenti, fornire una panoramica delle politiche e
9
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2020.039.01.0033.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2020%3A039%3AFULL
10
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52019IR4829&from=IT
11
https://www.eucityfacility.eu/home.html
14
delle misure complementari, tracciare l’accesso ai flussi di finanziamento e ai flussi finanziari a
livello regionale e subnazionale e contribuire a rivalutare, prendere decisioni informate e valutare
l’impatto delle misure adottate per conseguire gli obiettivi della ripresa verde, della neutralità
climatica e dello sviluppo socioeconomico;
TESTO PARERE COMITATO REGIONI:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR3120&from=IT
Prospettive globali per l'energia e il clima 2020: una nuova normalità oltre il Covid-19
(Documentazione Comunitaria)
Rapporto del Joint Research Centre alla Commissione UE sul rapporto tra pandemia ed effetti sul
sistema della mobilità in relazione alla riduzione delle emissioni gas serra.
Secondo lo scenario normale del Rapporto la pandemia ha prodotto una revisione significativa
delle emissioni globali di gas a effetto serra verso il basso rispetto allo scenario di base (tra il 2 e il
9% in meno di emissioni nel 2030). Queste tendenze potrebbero essere sufficienti per rompere
dall'andamento delle crescenti emissioni globali di gas a effetto serra ed essere in grado di
stabilizzare i livelli di emissione, ma sono ancora lontane sufficiente a mettere il mondo su una
traiettoria compatibile con 2°C o 1,5°C.
TESTO RAPPORTO:
https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/global-energy-
and-climate-outlook-2020-new-normal-beyond-covid-19
Politiche climatiche per le piccole imprese e le famiglie (Documentazione
Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Climate Change (12) che sviluppa e implementa un quadro per
rivedere e sintetizzare sistematicamente l'impatto di dieci tipi di strumenti politici di
decarbonizzazione su sette risultati tecnici e socioeconomici.
I dieci “strumenti” politici discussi nello studio includono forme di investimento (ad esempio
finanziamenti mirati alla ricerca e allo sviluppo), incentivi finanziari (sussidi, tasse e gli appalti
pubblici verdi – Green Public Procurement), interventi di mercato (permessi di emissione e
certificati negoziabili per energia pulita o risparmiata) e standard di efficienza (come quelli per gli
edifici). Tra i numerosi risultati della ricerca emerge che per la maggior parte degli strumenti
analizzati, le “conseguenze distributive”(ovvero l’equità della distribuzione dei costi e benefici
associati all’intervento di politica climatica) sono molto più spesso negative che positive o nulle.
Questo è particolarmente vero per le piccole imprese e i consumatori meno abbienti.
TESTO RICERCA:
https://www.nature.com/articles/s41558-020-00971-x
12
https://www.nature.com/nclimate/
15
Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto
serra (Documentazione Nazionale)
Presentata alla Commissione UE la Strategia del Governo Conte 2 sul raggiungimento degli
obiettivi sulla riduzione dei gas serra. Secondo il documento il mero “trascinamento” delle
tendenze attuali, per quanto virtuoso, sarebbe insufficiente a centrare il target di neutralità
climatica al 2050, è necessario prevedere un vero e proprio cambio del “paradigma energetico
italiano” che, inevitabilmente, passa per investimenti/scelte che incidono sulle tecnologie da
applicare, sulle infrastrutture ma anche sugli stili di vita dei cittadini.
Rinviando alla lettura del testo completo per le questioni in generale qui si approfondisce la
Strategia in relazione alla transizione alla generazione elettrica da fonti rinnovabili , la questione
della capacità di gestire una quota massiccia di fonti intermittenti e necessità di flessibilità del
sistema elettrico.
Un aspetto critico per l’evoluzione dei sistemi elettrici verso le fonti rinnovabili non programmabili
(FRNP) riguarda la flessibilità del sistema, ossia la capacità di mantenere istantaneamente
bilanciati, in sicurezza, la produzione e i consumi anche a fronte di perturbazioni impreviste. Nel
sistema elettrico tradizionale questa esigenza è stata sinora coperta dagli impianti termoelettrici e
idroelettrici dispacciabili: impianti in grado di fornire tutte le flessibilità desiderate (classificate per
velocità di erogazione e durata) e rispondere ad un insieme articolato di necessità specifiche, dalla
scala temporale intra-oraria fino alla scala annuale. Nel sistema decarbonizzato al 2050, il
fabbisogno di flessibilità cresce significativamente per effetto della presenza pervasiva delle
produzioni dalle fonti più aleatorie e concentrate in alcuni periodi dell’anno e/o in alcune fasce
orarie (solare ed eolico).
Fermo restando il contributo alla flessibilità delle rinnovabili programmabili
(idro/bioenergie/geotermia), la risposta dovrebbe dunque essere articolata:
• sarà necessario installare una elevata capacità di sistemi di accumulo elettrochimici su rete e
distribuiti (nell’ordine dei 30-40 GW con energia complessivamente accumulata per 70-100 TWh).
Questi avranno molteplici utilità: spostare gli eccessi da produzione FRNP38 nelle ore in cui può
essere consumata direttamente per gli usi finali e dagli impianti P2X; fornire grandi quantità di
potenza per flessibilità e servizi di riserva veloci;
• è prevedibile uno sviluppo di tutto il potenziale stimato di nuovi impianti di pompaggio aggiuntivi
rispetto agli attuali 7 GW (ulteriori 10 GW, comprensivi degli sviluppi già previsti nel PNIEC al
2030);
• gli impianti di produzione di e-fuels, assieme agli impianti Power to heat e ai sistemi DAC39,
diventano funzionali alla stabilità del sistema elettrico stesso introducendo capacità di accumulo e
di consumo flessibile (per una potenza stimata tra i 70 e i 100 GW: come visto sopra, si produce
metano green, idrogeno, calore e combustibili liquidi);
• altre forme flessibili di utilizzo dell’energia elettrica nel sistema energetico potranno essere
realizzate dallo svilupparsi di sistemi di accumulo di calore stagionale, anche per le reti di
teleriscaldamento. Questi sistemi potranno accumulare calore prodotto dalle eccedenze di
produzioni FV nella stagione estiva per la fornitura di calore nel periodo invernale (tecnologia
Power to Heat). In questo modo, oltre a fornire ulteriore flessibilità utile per il sistema elettrico, si
contribuisce alla decarbonizzazione degli usi del settore civile;
• infine, il sistema elettrico beneficerà di nuove forme di gestione della domanda capaci di
restituire flessibilità. Un elemento importante sarà ad esempio rappresentato dalle batterie dei
veicoli elettrici che potranno essere sfruttate per fornire servizi alla rete (il cosiddetto “vehicle to
grid”).
TESTO STRATEGIA :
https://www.minambiente.it/sites/default/files/lts_gennaio_2021.pdf
16
Rapporto tra mutamenti climatici e Covid-19 (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Science Direct (13)secondo il quale i pipistrelli sono la probabile origine
zoonotica di diversi coronavirus (COV) che infettano gli esseri umani, tra cui SARS-CoV-1 e SARS-
CoV-2, entrambi hanno causato epidemie su larga scala. Il numero di Corona virus presenti in
un'area è fortemente correlato con la ricchezza locale delle specie di pipistrelli, che a sua volta è
influenzata dalle condizioni climatiche che guidano le distribuzioni geografiche delle specie. Lo
studio mostra che la provincia cinese meridionale dello Yunnan e le regioni limitrofe in Myanmar e
Laos formano un punto di riferimento globale per l'aumento della ricchezza dei pipistrelli guidato
dal cambiamento climatico. Questa regione coincide con la probabile origine spaziale degli
antenati portati dai pipistrelli della SARS-CoV-1 e della SARS-CoV-2.
TESTO STUDIO:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969721004812
Il cambiamento climatico antropogenico sta peggiorando le stagioni dei pollini
nordamericani (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato da PNAS (14) che dimostra come il polline aerotrasportato ha gravi impatti sugli
apparati respiratori ed il cambiamento climatico antropogenico può aumentare le concentrazioni
di polline ed estendere le stagioni del polline.
Lo studio utilizza i dati sul polline a lungo termine di 60 stazioni nordamericane dal 1990 al 2018,
che coprono 821 anni di dati, con simulazioni del modello del sistema terrestre per quantificare il
ruolo dei cambiamenti climatici causati dall'uomo nei modelli continentali nelle concentrazioni di
polline. Lo studio rileva un allungamento delle stagioni dei pollini con aumenti delle concentrazioni
di polline (+21%) in tutto il Nord America, che sono fortemente accoppiati al riscaldamento
osservato. I dati forniti dallo studio rivelano che il cambiamento climatico antropogenico ha già
esasperato le stagioni dei pollini negli ultimi tre decenni con conseguenti effetti deleteri sulla
salute respiratoria.
TESTO STUDIO:
https://www.pnas.org/content/118/7/e2013284118
Riduzione gas serra in Italia nel 2020 (Documentazione Nazionale)
Secondo una comunicato di Ispra sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una
consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa
delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di avere tutte le informazioni
necessarie per una stima definitiva, nello scorso anno le emissioni nel nostro Paese sono state
inferiori del 9.8% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione prevista del PIL pari all’8.9%.
L’andamento stimato è dovuto alla riduzione delle emissioni per la produzione di energia elettrica
(-12,6%), per la minore domanda di energia, e dalla riduzione dei consumi energetici anche negli
altri settori, industria (-9,9%), trasporti (-16,8%) a causa della riduzione del traffico privato in
ambito urbano, e riscaldamento (-5,8%) per la chiusura parziale o totale degli edifici pubblici e
delle attività commerciali.
Nel 2019, i dati ufficiali definitivi dell’ISPRA mostrano una diminuzione delle emissioni di gas serra,
rispetto al 2018, dello 2,4%, mentre nello stesso periodo si è registrato una crescita del PIL pari
13
https://www.sciencedirect.com/
14
https://www.pnas.org/
17
allo 0,3%. Si conferma, in linea generale, il disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la
tendenza dell’indice economico.
LINK AD ANALISI DEI DATI:
https://www.isprambiente.gov.it/files2021/area-stampa/comunicati-stampa/analisi-2020.pdf
LINK ALLE STIME DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA:
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/stima-trimestrale-delle-
emissioni-in-atmosfera-di-gas-serra-1
Rapporto Unep sul clima (Documentazione Internazionale)
TESTO RAPPORTO:
https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement/nationally-determined-contributions-
ndcs/nationally-determined-contributions-ndcs/ndc-synthesis-report#eq-9
La nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (Documentazione
Comunitaria)
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e
Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni su “Plasmare un'europa resiliente ai cambiamenti
climatici – la nuova strategia della UE di adattamento ai cambiamenti climatici”.
Le perdite economiche dovute alla maggiore frequenza di eventi estremi legati al clima sono in
aumento e nell'UE ammontano già, in media, a oltre 12 miliardi di EUR all'anno. Secondo una
stima prudente calcolata per difetto, esporre l'economia odierna dell'UE a un aumento della
temperatura globale di 3 °C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di
almeno 170 miliardi di EUR (1,36 % del PIL dell'UE)
L'Europa si sta adoperando per far fronte alla sfida climatica e l'UE si è impegnata a conseguire la
neutralità climatica entro il 2050 e l'ancor più ambizioso traguardo di ridurre le emissioni di
almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
TESTO COMUNICAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52021DC0082&from=IT
Emissioni gas serra nell'era post-COVID-19 (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Climate Change (15). Cinque anni dopo l'adozione dell'accordo di
Parigi sul clima, la crescita delle emissioni globali di CO2 ha iniziato a vacillare. Le perturbazioni
pervasive della pandemia di COVID-19 hanno modificato radicalmente la traiettoria delle emissioni
globali di CO2. Gli effetti contraddittori degli investimenti post-COVID-19 nelle infrastrutture
basate sui combustibili fossili e il recente rafforzamento degli obiettivi climatici devono essere
affrontati con nuove scelte politiche per sostenere un calo delle emissioni globali nell'era post-
COVID-19.
La diminuzione delle emissioni di gas serra, causata in gran parte dalle misure attuate per
rallentare la diffusione della pandemia di COVID-19, è di circa il 7% inferiore ai livelli del 2019. Una
diminuzione di 2,6 GtCO2 delle emissioni annuali globali non è mai stata osservata prima. Tuttavia,
sono necessari tagli di 1-2 GtCO2 all'anno per tutti gli anni 2020 e oltre per evitare di superare i
livelli di riscaldamento nell'intervallo da 1,5 °C a ben al di sotto dei 2 °C, l'ambizione dell'accordo di
15
https://www.nature.com/nclimate/
18
Parigi. Il calo delle emissioni di CO2 dalle risposte al COVID-19 evidenzia la portata delle azioni e
l'aderenza internazionale necessarie per affrontare il cambiamento climatico.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41558-021-01001-0
19
ENERGIA
Nuova etichetta energetica (Documentazione Nazionale)
Per oltre 25 anni, l’etichetta energetica europea ha agevolato consumatori e acquirenti
professionali nella ricerca e selezione di prodotti sempre più performanti dal punto di vista
energetico, guidando lo sviluppo di prodotti innovativi ed efficienti. Inoltre, grazie all’aumento
dell’offerta e della domanda di prodotti a risparmio energetico, il consumo energetico e i costi
energetici degli elettrodomestici sono stati considerevolmente ridotti. Lo schema di etichettatura
A+++/D al momento utilizzato è però diventato col tempo meno efficace. L’attuale sistema misto,
che prevede l’uso di molti “+”, ha perso molta dell’originaria trasparenza, dato che la maggior
parte dei prodotti oggi disponibili sul mercato si situa nelle classi più performanti (A+++, A++, A+ ).
Ciò rende difficile per i consumatori comprendere quali siano i prodotti più efficienti e fa sì che i
produttori siano meno inclini a sviluppare nuovi prodotti ancora più efficienti dal punto di vista
energetico. Per questo motivo l’Unione Europea ha quindi rivisto e ottimizzato l’etichetta, per 6
famiglie di prodotti, in base alle esigenze degli utenti. La nuova etichetta con una nuova scala ha
iniziato ad apparire nell’imballaggio degli elettrodomestici a partire da novembre 2020
(inizialmente affiancando il vecchio sistema di etichettatura) e sarà ufficialmente mostrata ai
consumatori nei negozi fisici e online a partire dal 1° marzo 2021 (dal 1° settembre 2021 per le
sorgenti luminose). L’etichetta includerà unicamente le classi di energia da A-G. I livelli di consumo
assegnati ad ogni classe saranno aggiornati regolarmente.
Le linee guida (Consorzio LABEL 2020 16 e Consorzio BELT) hanno lo scopo di agevolare la corretta
implementazione delle nuove etichette riscalate, da parte della pubblica amministrazione e dei
buyer privati. Questo documento fornisce una panoramica sui principali aspetti legati alla nuova
etichetta energetica, ma non copre in dettaglio tutti i requisiti così come descritti nei Regolamenti
delegati di esecuzione del Regolamento quadro per l’etichettatura energetica (EU) 2017/1369. Per
informazioni dettagliate su tutti gli adempimenti legali, il lettore è indirizzato ai regolamenti
dell’UE citati nella sezione Riferimenti normativi del presente documento
TESTO LINEE GUIDA:
https://www.cittametropolitana.bo.it/progetti_europei/Engine/RAServeFile.php/f/allegati/Line
e_Guida-BELT-for-buyers-A4-06.pdf
La geopolitica del Green Deal Europeo (Documentazione Internazionale)
Paper su sul ruolo che avrà il Green Deal anche nei rapporti tra Europa e gli altri Stati. Il Paper
analizza come il Green Deal avrà profonde ripercussioni geopolitiche. L'accordo influenzerà la
geopolitica attraverso il suo impatto sul bilancio energetico dell'UE e sui mercati globali;
sui paesi produttori di petrolio e gas nel vicinato dell'UE; sulla sicurezza energetica europea;
e sui modelli commerciali globali, in particolare attraverso il meccanismo di adeguamento delle
frontiere in materia di carbonio. Almeno alcuni di questi cambiamenti avranno probabilmente un
impatto negativo sui paesi partner.
Il Paper individua le seguenti azioni per gestire relazioni tra la UE e importanti partener come
Russia Algeria, Stati Uniti Cina Arabia Saudita:
1. Aiutare i paesi vicini esportatori di petrolio e gas a gestire le ripercussioni del Green Deal
europeo. L'UE dovrebbe impegnarsi con questi paesi per promuovere la loro
diversificazione, anche nell'energia rinnovabile e nell'idrogeno verde che potrebbe
16
https://www.label2020.it/chi-siamo/
20
nel futuro essere esportati in Europa.
2. Migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento critico di materie prime e limitare la
dipendenza, in primo luogo e soprattutto sulla Cina. Le misure essenziali comprendono una
maggiore diversificazione dell'offerta, un aumento riciclaggio dei volumi e sostituzione dei
materiali critici.
3. Collaborare con gli Stati Uniti e altri partner per istituire un "club del clima" i cui membri
Possano applicare misure simili al Green Deal. A questo club occorre coinvolgere anche altri Stati a
cominciare dalla Cina, impegnandoli a rispettare gli obiettivi e le regole del club.
4. Diventare uno standard-setter globale per la transizione energetica, in particolare nell'idrogeno
e obbligazioni verdi. Richiedere il rispetto di rigide normative ambientali come condizione
l'accesso al mercato dell'UE sarà un forte incoraggiamento alla sostenibilità per tutti i paesi.
5. Internazionalizzare il Green Deal europeo mobilitando il bilancio dell'UE.
6. Promuovere coalizioni globali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, ad esempio
attraverso un coalizione per il permafrost, che avrebbe finanziato misure per contenere il disgelo
del permafrost.
7. Promuovere una piattaforma globale sulla nuova economia dell'azione per il clima per
condividere le lezioni apprese e best practice.
LINK AL PAPER:
https://www.bruegel.org/wp-content/uploads/2021/02/PC-04-GrenDeal-2021-1.pdf
Analisi trimestrale ENEA 1-2021 (Documentazione Nazionale)
In particolare nella nuova analisi Enea ( 1/2021) si vuole qui sintetizzare quanto affermato
relativamente alla sicurezza del sistema elettrico, tema di interesse in relazione alla transizione al
2025 per la generazione elettrica da sole fonti rinnovabili.
Secondo l’Enea complessivamente, nel 2020 la domanda di energia elettrica è stata pari a 302,8
TWh, con un calo di quasi 17 TWh (- 5,3%) rispetto al 2019, calo che interrompe il trend di
moderata crescita degli ultimi anni. Si tratta però di una flessione sostanzialmente inferiore a
quello dei consumi totali di energia, e derivante per buona parte dal crollo di marzo ed aprile,
quando la chiusura delle attività produttive ha ridotto i consumi elettrici industriali di circa il 30%.
Con il progressivo allentamento delle misure il sistema elettrico è infatti rapidamente tornato a
una situazione di relativa “normalità”: dal -14% del II trimestre si è passati al -2,5% del III e al -0,4%
del IV, con variazioni positive a novembre e dicembre.
Il picco di domanda si è discostato in misura rilevante dal minimo decennale solo ad aprile
(quando è sceso a 37,5 GW, ben 7 GW in meno rispetto al precedente minimo decennale), mentre
in tutti gli altri mesi dell’anno si è collocato vicino o anche superiore ai minimi decennali (Figura 5-
27). La punta dell’anno è risultata pari a 55.450 MW (30 Luglio tra le ore 15 e le 16), quasi 3 GW in
meno rispetto al picco di luglio 2019 ma pienamente all’interno dell’intervallo definito dai valori
minimi e massimi decennali. Anche nella fase di contenimento forzato dei consumi l’evoluzione
della domanda di picco sembra dunque seguire un trend più sostenuto di quello della richiesta
totale.
La generazione termoelettrica ha coperto nell’anno il 57,9% della richiesta, un valore lontano dal
massimo decennale (67% nel 2010), e ancor più dai valori del primo decennio del secolo (superiori
al 70%, ma comunque ben superiore al minimo storico (53,8% nel 2014).
Negli ultimi anni si è infatti assistito a una significativa riduzione della capacità di generazione
convenzionale (termoelettrica), per la combinazione di crescita della generazione rinnovabile e di
domanda ancora inferiore ai massimi storici precedenti alla crisi del 2009. Dal 2012 la capacità
21
termoelettrica convenzionale è scesa da 77,8 GW a 61,1 GW (Figura 5-34), valore che include
ancora alcuni GW di capacità effettivamente non disponibile.
Ne deriva dunque che il ruolo delle importazioni resta centrale.
A ulteriore conferma di ciò, nel piano per l’adeguatezza del mercato elettrico inviato dal governo
italiano alla Commissione europea si dice che “il mercato della capacità deve continuare a
funzionare nei prossimi anni per garantire i giusti segnali di prezzo a lungo termine necessari per
garantire la sicurezza dell’approvvigionamento”. Le stime ENEA sull’adeguatezza del sistema
elettrico italiano confermano queste valutazioni. Sebbene come detto la flessione della domanda
abbia un po’ allentato i rischi di adeguatezza, in realtà anche nel 2020 il minimo margine di
capacità “effettivo” (cioè la capacità disponibile in eccesso rispetto alla domanda, incrementata
della riserva di sostituzione; NB: vedi nota metodologica per caratteristiche e limiti della stima) è
rimasto su valori molto ridotti. La soglia che separa l’1% delle ore (circa 88 ore) nelle quali si è
registrato il margine più ridotto si è fermata a 4 GW, con una percentuale di capacità in eccesso
sulla domanda inferiore al 10%
LINK ALLA ANALISI ENEA 1/2021:
https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-sistema-energetico-italiano/01-analisi-
trimestrale-2021.pdf
La transizione alle rinnovabili nella generazione elettrica (Documentazione Nazionale)
Documento di Elettricità Futura (associazione imprese elettriche - 17) secondo il quale Il Green
Deal significa, per il solo settore elettrico, 100 miliardi di euro di nuovi investimenti che si ripagano
in 5 anni considerando i benefici economici in termini di valore aggiunto, 50 Mt di emissioni
evitate di CO2 e creazione di 90.000 nuovi posti di lavoro.
Quello che, secondo il documento non viene ricordato, è che la scelta opposta, non investire o
rimandare la transizione energetica, produce un “danno economico e finanziario” molto grande
per il Paese.
Prendendo a riferimento i 100 miliardi di investimenti nel settore elettrico nel periodo 2021-2030,
allo stato attuale secondo stime Elettricità Futura l’inefficienza della macchina autorizzativa
impedirà di investire circa 8,5 miliardi di euro ogni anno cioè 85 dei 100 miliardi previsti, con un
danno economico per mancati benefici pari a circa 2 miliardi di euro l’anno.
LINK AL DOCUMENTO:
https://www.elettricitafutura.it/News-Room/News/La-transizione-energetica-dalle-parole-ai-
fatti_2704.html
17
https://www.elettricitafutura.it/
22
INCENTIVI – POLITICHE SOSTENIBILI
Aggiornato il Piano Pandemia (Documentazione Nazionale)
Mettere a punto un piano di preparazione nazionale per affrontare una pandemia influenzale
richiede oggi, anche alla luce della esperienza in corso con SARS-CoV-2, saper contestualizzare le
misure rispetto alla specificità delle pandemie da virus influenzali, nella consapevolezza che queste
sono una parte dei potenziali scenari che si possono verificare in relazione ad altri patogeni
emergenti. Questo piano, pur facendo tesoro di quanto appreso dalla pandemia in corso, si
focalizza, nel suo testo principale e nelle sue appendici (A1-A4), sulla preparazione rispetto a
scenari pandemici da virus influenzali. Rimane la consapevolezza che molte delle misure
prevedibili in una pianificazione pandemica influenzale sarebbero incluse in una più ampia
pianificazione per un patogeno “X”, simile a SARS-CoV-2, per cui è sicuramente necessaria, al
termine della pandemia in corso, una programmazione in base, se disponibili, a documenti di
indirizzo internazionali e che tenga conto di quanto già programmato reattivamente (riportate
nell’Appendice A5). L’Italia si farà parte attiva nei confronti degli organismi europei e
internazionali affinché i documenti guida siano resi disponibili e orientati in tal senso al fine di
poter elaborare e disporre nel più breve tempo possibile di un piano pandemico nazionale che
comprenda tutte le patologie respiratorie ad alta trasmissibilità e patogenicità.
LINK AL PIANO 2021-2023:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2021-01-29&atto.codiceRedazionale=21A00476&elenco30giorni=false
Verso un turismo più sostenibile per le città e le regioni dell’UE (Documentazione
Comunitaria)
Parere del Comitato Europeo delle Regioni molto incentrato sugli interventi di tutela della
economia turistica alla luce della pandemia ancora in corso. Il Parere in particolare esprime
preoccupazione per il fatto che il riscaldamento globale possa ridurre l’attrattività o persino
minacciare i mezzi di sussistenza di determinate destinazioni turistiche e ribadisce la sua
determinazione a combattere i cambiamenti climatici in modo tempestivo, sulla base dei dati
scientifici più recenti, avvalendosi del ventaglio di iniziative e misure politiche enunciate nei pareri
del Comitato europeo delle regioni;
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.037.01.0008.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A037%3AFULL
23
Piano d'azione per l'economia circolare (Documentazione Comunitaria)
Risoluzione Parlamento UE del 10 febbraio 2021 che nell’accogliere favorevolmente il nuovo
piano d'azione della Commissione per l'economia circolare, invita la Commissione:
1. a promuovere nelle politiche UE la dissociazione completa della crescita dall'uso delle risorse;
2. a introdurre entro il 2021 indicatori di circolarità armonizzati, comparabili e uniformi, che
comprendano indicatori relativi all'impronta dei materiali e all'impronta dei consumi nonché una
serie di sottoindicatori sull'efficienza delle risorse e i servizi ecosistemici
3. ad eliminare le sovvenzioni che creano distorsioni del mercato e quelle dannose per l'ambiente,
e chiede di sostenere questo aspetto nella nuova strategia industriale per l'Europa e nella strategia
per le PMI
4. a promuovere la trasformazione dell'economia lineare basata sulla formula "prendereprodurre-
smaltire" in un'economia realmente circolare, basata sui seguenti principi: riduzione dell'uso
dell'energia e delle risorse; mantenimento del valore nell'economia; prevenzione dei rifiuti;
progettazione senza rifiuti
5. a sostenere le iniziative che sono in programma per migliorare la durabilità e la riparabilità dei
prodotti conformemente al principio della prevenzione dei rifiuti nella gerarchia dei rifiuti
invita la Commissione a far sì che gli impatti sulla salute, sull'ambiente e sul clima dei processi e
dei risultati delle nuove tecnologie di riciclaggio e di recupero siano valutati in modo approfondito
a livello industriale prima di essere incentivati, e a garantire trasparenza nel corso di tutta la
valutazione;
6. ad assegnare la priorità innanzitutto alla prevenzione dei rifiuti, in linea con la gerarchia dei
rifiuti dell'UE, nell’ambito delle politiche in materia sia di prodotti che di rifiuti;
7. proporre obiettivi vincolanti per la riduzione complessiva dei rifiuti e per la riduzione dei rifiuti
in specifici flussi di rifiuti e gruppi di prodotti, nonché obiettivi volti a limitare la produzione di
rifiuti residui, nella revisione della direttiva quadro sui rifiuti e della direttiva sulle discariche,
prevista per il 2024; ritiene che gli obiettivi relativi alla preparazione per il riutilizzo e quelli di
riciclaggio dovrebbero essere separati al fine di attribuire alla preparazione per il riutilizzo la
priorità che riveste nella gerarchia dei rifiuti;
8. a indirizzare gli investimenti nel rafforzamento della raccolta e del compostaggio dei rifiuti
organici;
9. raccomanda di sostenere lo sviluppo di catene del valore locali basate sul riciclaggio dei rifiuti
organici per la produzione di energia rinnovabile, come il biometano, per creare legami più stretti
tra le comunità rurali e urbane, attuando pienamente nel contempo la gerarchia dei rifiuti.
TESTO RISOLUZIONE:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2021-0040_IT.pdf
Una strategia dell’UE per migliorare le abilità e le competenze verdi per tutti
(Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato Economico e Sociale della UE con il quale si invita la Commissione europea a
condurre uno studio a livello dell’UE sullo sviluppo delle abilità e delle competenze verdi negli Stati
membri e a basare la propria strategia politica sui risultati di tali ricerche. Le scuole sono una fonte
essenziale di informazioni sulle questioni ambientali per gli studenti, in particolare nell’era della
pervasività dell’informazione su tutti i soggetti ottenuta via Internet, dei social media e delle
notizie false. Bisogna però disporre di maggiori informazioni sulle politiche adottate dagli Stati
membri dell’UE per integrare la consapevolezza dei cambiamenti climatici, la responsabilità
ambientale e lo sviluppo sostenibile, in quanto abilità e competenze verdi, nelle politiche in
24
materia d’istruzione e nei programmi per le scuole primarie, per l’istruzione generale e per
l’istruzione superiore. Tale ricerca dovrebbe inoltre concentrarsi sulle abilità e sulle competenze
verdi sociali e professionali nel settore dell’istruzione e della formazione professionale (IFP), nel
settore dell’istruzione e della formazione iniziale (IFPI) e in quello dell’istruzione e formazione
professionale continua (IFP continua), come pure nella riqualificazione e nel miglioramento delle
competenze dei disoccupati e dei lavoratori.
Il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio implica cambiamenti strutturali in tutti i
settori e in tutte le professioni, in quanto emergono nuove occupazioni verdi o aumenta la
domanda in tal senso. Tuttavia, l’esigenza principale consiste nell’inverdire i posti di lavoro
esistenti. Ciò si traduce in nuove serie di competenze che richiedono aggiornamenti dei
programmi di studio o persino nuove qualifiche a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.056.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A056%3AFULL
Transizione industriale verso un’economia europea verde e digitale (Documentazione
Comunitaria)
Parere del Comitato Economico e Sociale UE del 2 Dicembre 2020 su “La transizione industriale
verso un’economia europea verde e digitale: requisiti normativi e il ruolo delle parti sociali e della
società civile”.
Secondo il Parere occorre introdurre in maniera coerente un meccanismo che convogli le risorse
finanziarie del settore privato verso investimenti conformi ai criteri ESG (ambientali, sociali, di
governance). Infatti le strategie relative all’Unione bancaria, all’Unione dei mercati dei capitali, alla
finanza sostenibile, alla finanza digitale e alle PMI si rafforzano tutte a vicenda e giustificano
l’incanalamento dei fondi verso progetti più produttivi, in un’economia i cui fabbisogni di
finanziamento dipendono fino all’80 % dal settore bancario.
Il CESE raccomanda alle istituzioni europee e nazionali di introdurre nuove strutture di governance
che garantiscano la partecipazione attiva dell’economia locale, delle parti sociali e della società
civile all’elaborazione e attuazione di misure eque, in modo da assicurarsi che le transizioni siano
socialmente giuste. Uno dei principali meccanismi di governance per l’attuazione di transizioni
socialmente giuste e il monitoraggio dei progressi compiuti in tal senso è il semestre europeo. Il
CESE invita pertanto a includere nel semestre europeo indicatori sociali, economici e ambientali
nuovi, migliorati, misurabili e complementari per monitorare e seguire l’applicazione dei i principi
del pilastro europeo dei diritti sociali.
Il CESE ritiene che il finanziamento e il sostegno dell’UE alle attività e ai progetti relativi alla
transizione vadano integrati da risorse nazionali, con il necessario coordinamento tra i diversi livelli
di governo. Al fine di garantire un finanziamento adeguato, il CESE è altresì favorevole al ricorso a
una gamma più ampia di risorse proprie.
Un’agenda per il capitale umano è uno dei prerequisiti per il successo della transizione. Diversi
attori, compresi gli istituti di istruzione, i datori di lavoro, i sindacati, i servizi pubblici per l’impiego,
le ONG e le organizzazioni di categoria, sono chiamati a collaborare nell’ambito dello sviluppo
delle competenze e nell’anticipazione dell’intero spettro di nuove e vecchie abilità che saranno
richieste in futuro.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AE3642&from=IT
25
Istituzione di obblighi di comunicazione per consentire l'emissione di obbligazioni che
contribuiscono agli obiettivi ambientali per NextGenerationEU (Documentazione
Comunitaria)
Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sull'istituzione
di obblighi di comunicazione per consentire l'emissione di obbligazioni che contribuiscono agli
obiettivi ambientali per NextGenerationEU.
La Commissione ricorda l'ambizione politica condivisa del Green Deal europeo. In tale contesto
sottolinea la sua ambizione di ottenere almeno il 30 % dei fondi da prendere in prestito sui mercati
dei capitali per soddisfare le esigenze di NextGenerationEU attraverso l'emissione di obbligazioni
che contribuiscano agli obiettivi ambientali.
Le tre istituzioni convengono di prendere in seria considerazione la possibilità di introdurre norme
che stabiliscano obblighi di comunicazione per gli Stati membri, al fine di garantire la disponibilità
di informazioni per la valutazione del contributo agli obiettivi ambientali dei fondi presi a prestito
sui mercati dei capitali. A tal fine, la Commissione si adopererà per presentare una proposta
legislativa in tal senso nel primo trimestre del 2021.
TESTO DICHIARAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CI.2021.058.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A058I%3AFULL
Fare Pace con la Natura (Documentazione Internazionale)
Rapporto Programma Ambiente ONU (UNEP): “Un progetto scientifico da affrontare
il clima, la biodiversità e emergenze di inquinamento”.
L'umanità è alle prese con sfide ambientali che sono cresciute in numero e gravità sin dal
Conferenza di Stoccolma del 1972. Le valutazioni scientifiche sintetizzate in questo rapporto
mostrano che quelle sfide ora rappresentano un'emergenza planetaria. Pur affrontando
l'emergenza, la relazione traccia un percorso verso un futuro sostenibile segnato da nuove
possibilità e opportunità.
Secondo il Rapporto solo una trasformazione a livello di sistema consentirà all'umanità di
raggiungere il benessere per tutti all'interno della capacità finita della Terra fornire risorse e
assorbire i rifiuti umani.
TESTO RAPPORTO:
https://wedocs.unep.org/xmlui/bitstream/handle/20.500.11822/34948/MPN.pdf
Applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del
regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (Documentazione
Comunitaria)
Comunicazione della Commissione Ue del 12 febbraio 2021 su “Orientamenti tecnici
sull'applicazione del principio <<non arrecare un danno significativo>> a norma del regolamento
sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”.
Per definire il principio di “non arrecare un danno significativo” si veda l’articolo 17 del
Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 (18)
18
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R0852#d1e1342-13-1
26
La Comunicazione si basa sul testo del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
nella versione concordata a livello politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio nel dicembre
2020 (19).
Gli orientamenti tecnici sono destinati ad aiutare le autorità nazionali nella preparazione dei piani
per la ripresa e la resilienza a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Solo la Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a fornire un'interpretazione
autorevole del diritto dell'Unione.
La sezione 2 della Comunicazione fornisce orientamenti sulle questioni chiave alla base della
valutazione delle misure alla luce del principio DNSH ("valutazione DNSH"): il fatto che la
valutazione DNSH debba riguardare tutte le misure (sezione 2.1), anche se per talune può
assumere una forma semplificata (sezione 2.2); la pertinenza della legislazione ambientale e delle
valutazioni d'impatto UE (sezione 2.3); i principi guida fondamentali della valutazione (sezione
2.4); l'applicabilità dei criteri di vaglio tecnico del regolamento Tassonomia (sezione 2.5).
In particolare alla luce delle condizioni previste dalla sezione 2 della Comunicazione, le misure di
produzione di energia elettrica e/o di calore a partire da combustibili fossili, e le relative
infrastrutture di trasmissione/trasporto e distribuzione, in generale non si dovrebbero considerare
conformi al principio DNSH ai fini dell'RRF, data l'esistenza di alternative a basse emissioni di
carbonio. Dal punto di vista della mitigazione dei cambiamenti climatici, è possibile fare, caso per
caso, eccezioni limitate a questa norma generale per le misure di produzione di energia elettrica
e/o di calore a partire dal gas naturale e alle relative infrastrutture di trasmissione/trasporto e
distribuzione. Questo è in particolare importante per gli Stati membri che si trovano di fronte a
considerevoli sfide nell'abbandono delle fonti energetiche a maggiore intensità di carbonio, quali
carbone, lignite o petrolio, e dove una misura o una combinazione di misure può quindi
comportare una riduzione particolarmente grande e rapida delle emissioni di gas a effetto serra.
Onde evitare effetti di dipendenza («lock-in») ad alta intensità di carbonio e per essere in linea con
gli obiettivi di decarbonizzazione dell'UE per il 2030 e il 2050, tali eccezioni dovranno conformarsi
a varie condizioni di cui all'allegato III al regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la
resilienza .
TESTO COMUNICAZIONE:
https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/c_2021_1054_it.pdf
Finanza per lo sviluppo sostenibile: Rapporto ONU (Documentazione Internazionale)
Rapporto del gruppo ad alto livello sulle questioni finanziarie internazionali su “Responsabilità,
trasparenza e integrità per raggiungere l'Agenda 2030 (Facti Panel)”. Il gruppo è stato incaricato
di esaminare le sfide e le tendenze attuali relativi alla responsabilità finanziaria, alla trasparenza
integrità, e di fare prove basate su prove raccomandazioni per colmare le lacune sistema
internazionale.
Il Rapporto Facti Panel Facti Panel ha sviluppato 14 raccomandazioni che rappresentano un
insieme ambizioso di misure per riformare, riprogettare e rivitalizzare il governo globale, in modo
che possa effettivamente promuovere l'integrità finanziaria per lo sviluppo sostenibile.
TESTO RAPPORTO CON LE 14 RACCOMANDAZIONI:
https://uploads-
ssl.webflow.com/5e0bd9edab846816e263d633/603560520c476959ea33b17a_FACTI_Report_ExecSum.p
df
19
https://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-75-2020-INIT/it/pdf
27
Sistema di contabilità economica ambientale (documentazione internazionale)
La contabilità dell'ecosistema SEEA (SEEA EA) costituisce un quadro statistico integrato e completo
per l'organizzazione di dati su habitat e paesaggi, la misurazione dei servizi ecosistemici, il
monitoraggio dei cambiamenti nelle risorse dell'ecosistema e il collegamento di queste
informazioni all'attività economica e ad altre attività umane.
La Commissione statistica delle Nazioni Unite ha adottato la contabilità dell'ecosistema SEEA nella
sua 52a sessione nel marzo 2021.
Questa adozione segue un processo completo e inclusivo di test dettagliati, consultazione e
revisione. Oggi, gli account ecosistemici sono già stati utilizzati per informare lo sviluppo delle
politiche in oltre 34 paesi.
LINK ALLA RELAZIONE:
https://seea.un.org/ecosystem-accounting
Quali innovazioni per i modelli di business della economia circolare? Un approccio al
ciclo di vita del prodotto (Documentazione Internazionale)
Il concetto di economia circolare è emerso per affrontare le attuali tendenze economiche
insostenibili. La circolarità richiede di andare oltre i principali modelli di business lineari a favore di
nuove strategie progettuali e processi produttivi in grado di supportare un utilizzo efficiente e un
flusso continuo di risorse. Chiarire e promuovere gli strumenti per incorporare la circolarità nei
modelli di business delle imprese sta diventando fondamentale per aumentare la produttività
delle risorse e ottenere vantaggi competitivi. Nonostante l'ecoinnovazione sia stata riconosciuta
come un legame fondamentale per collegare l'economia circolare alla ristrutturazione dei modelli
di business, esiste ancora poco consenso sui confini e le interconnessioni tra i concetti di Eco-
Innovazione, Economia Circolare e Modelli di Business Circolari. Uno studio pubblicato dalla
Fondazione ENI Enrico Mattei contribuisce all'intersezione di questi diversi flussi della ricerca nel
settore e mira a capire quali innovazioni possono favorire la transizione dai processi lineari a
processi a circuito chiuso, e quindi a identificare modelli di business circolari. Basandoci su una
revisione delle innovazioni orientate alla economia circolare, riconosciamo tre gruppi principali di
innovazioni che dovrebbero cambiare il modo di fare business delle aziende in conformità con la
circolarità, portando all'identificazione di un archetipo originale del ciclo di vita del prodotto.
Infine, basandoci sui dati di un sondaggio in Emilia Romagna lo studio l'affidabilità del quadro
teorico dello studio nella pratica, analizzando le strategie aziendali da un punto di vista pratico e
valutando l'attuale implementazione di un percorso innovativo secondo priorità circolari. L'analisi
rivela un impegno positivo tra le aziende analizzate in Emilia Romagna, in termini di strategie
produttive più pulite. Per contro, è stata riscontrata l'attuazione di qualsiasi innovazione
commerciale legata all'uso circolare dei prodotti.
LINK ALLO STUDIO:
https://www.feem.it/en/publications/feem-working-papers-note-di-lavoro-series/which-innovations-
for-circular-business-models-a-product-life-cycle-approach/
28
INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE
Screening dei siti web per il "greenwashing" (Documentazione Comunitaria)
Sul sito della Commissione UE sono stati pubblicati i risultati di uno screening dei siti web
("sweep"), un esercizio svolto ogni anno per identificare le violazioni del diritto dei consumatori
dell'UE nei mercati online.
In particolare questa volta lo sweep si è concentrato sul "greenwashing", la pratica con cui le
aziende affermano di fare di più per l'ambiente di quanto non lo siano in realtà. Lo "sweep" ha
analizzato le rivendicazioni online verdi di vari settori commerciali come abbigliamento, cosmetici
e attrezzature per la casa. Le autorità nazionali per la protezione dei consumatori avevano motivo
di credere che nel 42% dei casi le affermazioni fossero esagerate, false o ingannevoli e potessero
potenzialmente qualificarsi come pratiche commerciali sleali ai sensi delle norme dell'UE. Il
"greenwashing" è aumentato man mano che i consumatori cercano sempre più di acquistare
prodotti rispettosi dell'ambiente. La Commissione e le autorità dei consumatori hanno esaminato
344 affermazioni apparentemente dubbie in modo più dettagliato e hanno riscontrato che:
1. In oltre la metà dei casi, l'operatore economico non ha fornito informazioni sufficienti ai
consumatori per giudicare l'esattezza del reclamo.
2. Nel 37% dei casi, l'affermazione includeva affermazioni vaghe e generali come "consapevole",
"eco-friendly", "sostenibile" che miravano a trasmettere ai consumatori l'impressione infondata
che un prodotto non avesse alcun impatto negativo sull'ambiente.
3. Inoltre, nel 59% dei casi l'operatore economico non aveva fornito prove facilmente accessibili a
sostegno della sua affermazione.
Nelle loro valutazioni generali, tenendo conto di vari fattori, nel 42% dei casi le autorità dei
consumatori avevano motivo di credere che il reclamo potesse essere falso o ingannevole e
potesse quindi potenzialmente equivalere a una pratica commerciale sleale ai sensi della direttiva
sulle pratiche commerciali sleali (20).
LINK ALLO SCREENING:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_269
Rafforzare la governance locale e la democrazia rappresentativa attraverso i nuovi
strumenti tecnologici digitali (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Rafforzare la governance locale e la
democrazia rappresentativa attraverso i nuovi strumenti tecnologici digitali»
Secondo il Parere ciò che deve motivare la trasformazione digitale non deve essere la tecnologia,
ma il fatto che i cambiamenti devono basarsi sulle esigenze e sulle aspettative dei cittadini, in
relazione alle quali è necessario sviluppare le risposte più trasparenti, inclusive, facili da usare,
sicure ed economiche. Questo significa che le nuove sfide richiedono cambiamenti anche a livello
locale e regionale, la cui attuazione dipende non da ultimo dalla capacità dei responsabili di
riconoscere tali bisogni e dalla volontà di realizzare i cambiamenti più opportuni.
In una democrazia moderna non basta che l’esercizio della democrazia rappresentativa avvenga
periodicamente: il coinvolgimento dei membri della comunità, dei gruppi di interesse e delle
organizzazioni deve essere costante. L’inclusione e la partecipazione portano a decisioni migliori e
20
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32019L2161
29
rafforzano la democrazia, il sentimento delle persone di far parte di una comunità e la loro volontà
di fare la loro parte per lo sviluppo della regione.
Il Parere inoltre sottolinea che la partecipazione dei cittadini dovrebbe essere fondata su un
accesso effettivo e non discriminatorio alle informazioni e alle conoscenze; sottolinea la necessità
di ridurre il divario digitale emancipando i cittadini attraverso l’istruzione e la formazione (anche in
materia di competenze digitali e alfabetizzazione mediatica), dando priorità ai programmi di
formazione digitale per tutti i gruppi demografici, con un’attenzione particolare alle persone
anziane e ad altri gruppi vulnerabili o emarginati, ed estendendo la formazione e l’istruzione alle
aree rurali e periferiche.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR0830&from=IT
30
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Sfide per i trasporti pubblici nelle città e nelle regioni metropolitane
(Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato Europeo delle Regioni del 10 dicembre 2020 che segnala:
1. la necessità di ridurre i costi esterni dei trasporti allo scopo di favorire la decarbonizzazione
della mobilità. Nell’UE circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra è imputabile ai
trasporti. In particolare alcuni modi di trasporto hanno un impatto negativo sulla qualità della vita
e sulla salute umane poiché provocano inquinamento atmosferico, congestione, rumore, incidenti
e un uso subottimale degli spazi;
2. sottolinea che, per garantire un’elevata qualità della vita nelle città e rendere le città stesse più
accessibili, pulite e competitive, è necessario realizzare un cambiamento modale: il passaggio a
modi di trasporto sostenibili;
3. osserva che la dispersione delle funzioni urbane sotto forma di suburbanizzazione e di
espansione urbana incontrollata costituisce una grave minaccia per lo sviluppo sostenibile delle
città e delle regioni. Queste tendenze, infatti, portano non solo al degrado del territorio e alla
riduzione degli spazi agricoli, verdi e aperti, ma anche a un aumento dei costi esterni dell’uso del
suolo a fini residenziali e a una crescita dei relativi flussi di traffico, cui devono far fronte
principalmente gli enti locali e regionali.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR2613&from=IT
Porti verdi: la rotta per uno sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale)
Rapporto, sviluppato congiuntamente da Enel X e Legambiente, approfondisce tali aspetti
individuando la “rotta” per la decarbonizzazione dei porti, evidenziando best practices di settore,
vincoli da superare e opportunità di sviluppo che si aprono in questa fase. In particolare, nel
Rapporto viene approfondito e illustrato il legame che intercorre tra
1. Il cold ironing, ovvero l’insieme delle tecnologie per mezzo delle quali è possibile fornire energia
alle imbarcazioni durante la sosta in porto, tramite una connessione elettrica con la terraferma,
consentendo l’azzeramento di inquinamento e emissioni da parte delle imbarcazioni in porto.
2. La decarbonizzazione del trasporto marittimo come: (a) fondamentale prospettiva di intervento
di carattere ambientale e industriale alla luce della morfologia e della portualità dell’Italia; (b)
opportunità per raggiungere gli obiettivi nella lotta alla crisi climatica.
3. La connessione dei porti con la rete ferroviaria, per costruire dei corridoi “green”:
un’opportunità di grande interesse per lo sviluppo di una logistica intermodale sostenibile.
4. L’elettrificazione del trasporto marittimo di breve distanza, che vede oggi sperimentazioni
importanti, per migliorare la sostenibilità delle connessioni con le isole minori italiane è basata
sull’utilizzo di fonti rinnovabili.
Il Rapporto si snoda attraverso diverse sezioni che, dopo un inquadramento tecnologico e
normativo del cold ironing, ne affrontano il possibile sviluppo nel contesto italiano, individuando
alcuni casi studio nazionali ed internazionali ed evidenziando in conclusione sei azioni chiave di
policy, immediatamente implementabili, a cui dare priorità nel 2021:
1. Finalizzare il processo di definizione di una tariffa elettrica dedicata al cold ironing.
2. Introdurre schemi di finanziamento o cofinanziamento pubblico per accelerare la transizione del
sistema portuale italiano verso la sostenibilità.
31
3. Identificare gli interventi prioritari sul sistema portuale per avviare il processo di elettrificazione.
4. Promuovere la progressiva elettrificazione dei consumi portuali con fonti rinnovabili.
5. Sviluppare una roadmap nazionale che preveda l’elettrificazione per l’intero sistema portuale.
6. Sviluppare le infrastrutture ferroviarie nei porti e le interconnessioni con il sistema ferroviario
nazionale al fine di favorire il trasporto elettrico e su ferro per lunghe e medie distanze.
TESTO RAPPORTO:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/02/Porti-Verdi-Enelx_Legambiente.pdf
Pendolaria 2021 (Documentazione Nazionale)
Rapporto Legambiente sui trasporti in Italia.
Il Rapporto Pendolaria 2021 racconta le opportunità che si aprono con Next Generation EU.
Rispetto al passato l’analisi della situazione della rete è ridotta proprio perché usciamo da un anno
particolare, mentre abbiamo scelto di concentrare l’attenzione sul cambiamento che si può aprire
con un Recovery Plan che individui le infrastrutture che servono e le riforme indispensabili in uno
scenario al 2030 che si può realizzare attraverso le risorse europee (di Next Generation EU e dei
fondi strutturali) e ordinarie, se si sceglie di puntare su questi aspetti invece che sulle
infrastrutture stradali e autostradali. Guardare al trasporto pubblico ferroviario e locale,
monitorare i problemi che vivono milioni di pendolari ogni giorno e i miglioramenti in corso,
progettarne il rilancio è quello che serve ad un Paese in cui è aumentato il numero di persone e
imprese in difficoltà e che può intorno a questa sfida costruire un progetto di riqualificazione
diffusa.
TESTO RAPPORTO:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/02/Rapporto-Pendolaria-2021.pdf)
32
RIFIUTI
Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca per tecnologie di riciclo dei RAEE
(Documentazione Nazionale)
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sul suo sito un Bando per il cofinanziamento di progetti di
ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento
dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Data di scadenza del bando:
20/04/2021.
LINK AL BANDO:
https://www.minambiente.it/bandi/bando-cofinanziamento-progetti-di-ricerca-raee
Libro Bianco sull'incenerimento dei Rifiuti Urbani (Documentazione Nazionale)
Si tratta di un documento prodotto dai ricercatori dei Politecnici di Milano e di Torino e le
Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata e commissionato da Utilitalia – la Federazione delle
imprese idriche, ambientali ed energetiche.
Il Libro bianco si compone di due distinte parti che descrivono i risultati di due diverse attività di
ricerca con differenti responsabili scientifici.
Nella prima, composta dai capitoli da 1 a 6, vengono riportate le risultanze della ricerca sugli
“Aspetti tecnici e di impatto sull’ambiente degli inceneritori”, condotta da un gruppo di lavoro
composto dai Professori Stefano Cernuschi (Responsabile scientifico), Mario Grosso e Federico
Viganò del Politecnico di Milano, Maria Chiara Zanetti e Deborah Panepinto del Politecnico di
Torino e Marco Ragazzi dell’Università di Trento.
La seconda parte ha avuto ad oggetto “Indagini epidemiologiche condotte in Italia e all'estero nelle
aree interessate dalla presenza di inceneritori e pubblicazioni sul tema in riviste scientifiche” ed è
stata condotta da un gruppo di lavoro composto dai Professori Francesco Lombardi e Andrea
Magrini dell’Università di Roma 3 Tor Vergata.
Le attività di ricerca condotte hanno avuto lo scopo di evidenziare quali sono le conoscenze
attualmente disponibili sulla tecnologia dell’incenerimento, con recupero di energia, dei rifiuti
urbani residui non riciclabili ai fini della riduzione, fino all’annullamento del ricorso allo
smaltimento in discarica.
LINK AL LIBRO BIANCO:
https://www.utilitalia.it/dms/file/open/?9f7c5cc1-d944-43d6-a386-d7b3b8dcdb35
Il ruolo del turismo sui rifiuti nelle spiagge delle isole del Mediterraneo
(Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Scientific Reports (21) .
Il Mar Mediterraneo e i suoi sistemi costieri sono minacciati da intense pressioni antropogeniche,
tra cui un rapido accumulo di rifiuti marini da parte di diverse attività umane. La regione, che è la
principale destinazione turistica del mondo, deve affrontare un aumento stagionale della
produzione di rifiuti a causa dell'afflusso stagionale di visitatori. Le spiagge, estremamente
affollate durante l'estate, sono particolarmente vulnerabili poiché si è dimostrato che sono zone di
accumulo concentrate e una delle principali porte dei rifiuti per entrare nel sistema marino. Lo
21
https://www.nature.com/srep/
33
studio ha rilevato che i tassi di accumulo di rifiuti marini sulle spiagge delle isole del Mediterraneo
seguono un modello stagionale, aumentando fino a 4,7 volte durante l'alta stagione.
Lo studio ha sviluppato un indice di accumulo per valutare le dinamiche dei rifiuti marini e
sostenere strategie di mitigazione efficienti da parte delle autorità locali. Per limitare la
produzione di rifiuti marini attribuibile ad attività ricreative, una serie di azioni pilota attuate
durante l'alta stagione turistica, ha dimostrato una sostanziale riduzione (fino al 52,5%).
L'attuazione di un modello di business del turismo efficiente e sostenibile è urgentemente
necessaria.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41598-020-77225-5
Come destinare piccole quantità di rifiuti da costruzione e demolizione
(Documentazione Nazionale)
Si tratta della nota del 2 febbraio 2021 con la quale il Ministero dell’Ambiente ha tra l’altro
affermato: “I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”,
possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del
d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare ad essere conferiti presso i centri di raccolta
comunali, in continuità con le disposizioni del Decreto Ministeriale 8 aprile 2008 e s.m.i, recante
“Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato”.
TESTO NOTA 2/2/2021:
http://www.unirima.it/wp-content/uploads/2021/02/Parere-MATT-02-02-2021.pdf
Misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni
(Documentazione Nazionale)
Indagine Ispra sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle
amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario. Tale questionario,
articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione
dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le
misure specifiche di prevenzione dei rifiuti, in base ad un approccio focalizzato su particolari flussi
di rifiuti/prodotti ritenuti prioritari.
Dall’analisi delle risposte pervenute, è stato individuato un campione composto da 325 questionari
nei quali i comuni hanno dichiarato di applicare almeno una misura di prevenzione. Sono stati
esclusi, invece, 20 questionari contenenti esclusivamente risposte negative e/o nulle. Nell’allegato
1 è riportato il format del questionario somministrato.
TESTO INDAGINE:
https://www.isprambiente.gov.it/files2021/pubblicazioni/rapporti/rapportoprevenzione-n-
333_2020.pdf
34
SOSTANZE PERICOLOSE
Banca dati SCIP (Documentazione Comunitaria)
SCIP è la banca dati per informazioni sulle sostanze preoccupanti negli articoli in commercio in
quanto tali o in oggetti complessi (Prodotti) istituiti ai sensi della direttiva quadro sui rifiuti (WFD).
Le imprese che forniscono articoli contenenti sostanze molto preoccupanti (SVHC) nell'elenco dei
candidati in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso (w/w) sul mercato dell'UE devono
presentare informazioni su tali articoli all'ECHA (Agenzia Europea delle sostanze chimiche) a
partire dal 5 gennaio 2021. La banca dati SCIP garantisce che le informazioni sugli articoli
contenenti sostanze candidate list siano disponibili per tutto il ciclo di vita dei prodotti e dei
materiali, anche nella fase dei rifiuti. Le informazioni contenute nella banca dati vengono quindi
rese disponibili agli operatori dei rifiuti e ai consumatori.
LINK A BANCA DATI:
https://echa.europa.eu/documents/10162/28213971/scip_leaflet_it.pdf/b86404d0-0ec5-ea69-009c-
4c6b0cc6bbb0
35
SUOLO DIFESA IDROGEOLOGICA
Valorizzazione delle collezioni geologiche (Documentazione Nazionale)
È stata firmata dal Direttore Generale Musei del Ministero per i beni e le attività culturali e per il
turismo, Massimo Osanna, e dal Direttore generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale, Alessandro Bratti, la convenzione per la valorizzazione museale delle
Collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. La Direzione Generale Musei ha
identificato il Museo delle Civiltà come l’istituto autonomo del Mibact più adatto per storia,
caratterizzazione, missione, competenza tecnico-scientifica e struttura organizzativa ad operare
direttamente per la valorizzazione di tali collezioni in un museo che faccia parte del sistema dei
musei del MuCiv e che sia gestito d’intesa e in collaborazione con l’ISPRA.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale conserva e gestisce il patrimonio
geologico e storico del Servizio Geologico d'Italia, costituito da un ingente numero di reperti: oltre
100.000 di collezioni paleontologiche, provenienti principalmente da giacimenti in Italia, i più
antichi risalenti a 570 milioni di anni fa; circa 55.000 campioni di collezioni lito-mineralogiche, fra i
quali le Collezioni di marmi antichi e Collezioni Storiche di plastici geologici storici, busti ed effigi di
importanti personaggi legati alla storia d’Italia tra cui Quintino Sella e Felice Giordano, una
raccolta delle attrezzature e della strumentazione tecnico/scientifica utilizzata nel corso di 140
anni per il monitoraggio e l’analisi del territorio. Un totale di circa 170.000 reperti, preziosa
testimonianza del complesso delle attività svolte dal Regio Ufficio Geologico all’odierno Servizio
Geologico d’Italia. Si tratta di un importante patrimonio scientifico, culturale e storico non fruibile
dal 1995 che, grazie a questo accordo, potrà tornare visibile alla comunità scientifica, agli studenti,
agli studiosi e ai cultori della materia.
LINK:
https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/museo

More Related Content

What's hot

News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdfNews Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021
MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021
MarcoGrondacci1
 
News doc gennaio 2020
News doc gennaio  2020News doc gennaio  2020
News doc gennaio 2020
Marco Grondacci
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
Marco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
Marco Grondacci
 
New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021
MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021
MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021
MarcoGrondacci1
 
Note per slide vas
Note per slide vasNote per slide vas
Note per slide vas
Marco Grondacci
 
News lex gennaio 2020
News  lex gennaio  2020News  lex gennaio  2020
News lex gennaio 2020
Marco Grondacci
 
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014ilfattoquotidiano.it
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019
Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
Marco Grondacci
 

What's hot (20)

News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdfNews Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021
 
News doc gennaio 2020
News doc gennaio  2020News doc gennaio  2020
News doc gennaio 2020
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021
 
Note per slide vas
Note per slide vasNote per slide vas
Note per slide vas
 
News lex gennaio 2020
News  lex gennaio  2020News  lex gennaio  2020
News lex gennaio 2020
 
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 

Similar to News doc ambiente febbraio 2021

News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
New Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdfNew Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
Marco Grondacci
 
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientaliNewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
MarcoGrondacci1
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
Marco Grondacci
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Giovanni Rabito
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
Marco Grondacci
 

Similar to News doc ambiente febbraio 2021 (20)

News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
New Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdfNew Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdf
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientaliNewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
NewsAmbiente APRILE MAGGIO 024.pdf - leggi ambientali
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 

More from MarcoGrondacci1

NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdfNewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
MarcoGrondacci1
 
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
MarcoGrondacci1
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
MarcoGrondacci1
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MarcoGrondacci1
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
MarcoGrondacci1
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
MarcoGrondacci1
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
MarcoGrondacci1
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
MarcoGrondacci1
 

More from MarcoGrondacci1 (13)

NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdfNewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
NewsAmbiente sentenze Aprile Maggio 2024.pdf
 
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
 

News doc ambiente febbraio 2021

  • 1. 1 Periodo dal 1 al 28 Febbraio 2021 STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1 ) SU TEMATICHE AMBIENTALI FEBBRAIO 2021 A cura del Dott. Marco Grondacci 1 Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
  • 2. 2 Sommario ACQUE TUTELA E GESTIONE ......................................................................................................................... 5 Nuovo sito istituzionale del Commissario Unico per la Depurazione (Documentazione Nazionale) .... 5 AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ ................................................................................................................. 6 Economia della biodiversità (Documentazione Internazionale)............................................................. 6 Studio sul carattere endemico di Alpi e Appennini nei cicli climatici (Documentazione Nazionale) .... 6 Origini COVID-19 non da un laboratorio (Documentazione Internazionale).......................................... 6 Impatto del commercio della fauna selvatica sulla biodiversità terrestre (Documentazione Internazionale).......................................................................................................................................... 7 Una corretta informazione per tutelare la biodiversità (Documentazione Internazionale).................. 7 https://www.facetsjournal.com/doi/10.1139/facets-2020-0058.......................................................... 8 ARIA............................................................................................................................................................... 9 Mortalità globale per inquinamento da particelle fini all'aperto generato dalla combustione di combustibili fossili (Documentazione Internazionale)............................................................................ 9 Presenza COVID-9 nell’aria indoor e outdoor (Documentazione Nazionale)....................................... 10 EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 11 Condizioni per adattamenti ai mutamenti climatici di Regioni e Comuni (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 11 Impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni/valutazione del Green Deal europeo (Documentazione Comunitaria)............................................................................................................. 12 Prospettive globali per l'energia e il clima 2020: una nuova normalità oltre il Covid-19 (Documentazione Comunitaria)............................................................................................................. 14 Politiche climatiche per le piccole imprese e le famiglie (Documentazione Internazionale) .............. 14 Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................. 15 Rapporto tra mutamenti climatici e Covid-19 (Documentazione Internazionale)............................... 16 Il cambiamento climatico antropogenico sta peggiorando le stagioni dei pollini nordamericani (Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 16 Riduzione gas serra in Italia nel 2020 (Documentazione Nazionale).................................................... 16 Rapporto Unep sul clima (Documentazione Internazionale)................................................................ 17 La nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (Documentazione Comunitaria) ................................................................................................................................................................. 17 Emissioni gas serra nell'era post-COVID-19 (Documentazione Internazionale)................................... 17 ENERGIA ...................................................................................................................................................... 19 Nuova etichetta energetica (Documentazione Nazionale) ................................................................... 19 La geopolitica del Green Deal Europeo (Documentazione Internazionale).......................................... 19 Analisi trimestrale ENEA 1-2021 (Documentazione Nazionale)............................................................ 20 La transizione alle rinnovabili nella generazione elettrica (Documentazione Nazionale) ................... 21
  • 3. 3 INCENTIVI – POLITICHE SOSTENIBILI .......................................................................................................... 22 Aggiornato il Piano Pandemia (Documentazione Nazionale) ............................................................... 22 Verso un turismo più sostenibile per le città e le regioni dell’UE (Documentazione Comunitaria) .... 22 Piano d'azione per l'economia circolare (Documentazione Comunitaria) ........................................... 23 Una strategia dell’UE per migliorare le abilità e le competenze verdi per tutti (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 23 Transizione industriale verso un’economia europea verde e digitale (Documentazione Comunitaria) ................................................................................................................................................................. 24 Istituzione di obblighi di comunicazione per consentire l'emissione di obbligazioni che contribuiscono agli obiettivi ambientali per NextGenerationEU (Documentazione Comunitaria)..... 25 Fare Pace con la Natura (Documentazione Internazionale)................................................................. 25 Applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (Documentazione Comunitaria) ............................................ 25 Finanza per lo sviluppo sostenibile: Rapporto ONU (Documentazione Internazionale)...................... 26 Sistema di contabilità economica ambientale (documentazione internazionale)............................... 27 Quali innovazioni per i modelli di business della economia circolare? Un approccio al ciclo di vita del prodotto (Documentazione Internazionale).......................................................................................... 27 INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE............................................................................................................. 28 Screening dei siti web per il "greenwashing" (Documentazione Comunitaria) ................................... 28 Rafforzare la governance locale e la democrazia rappresentativa attraverso i nuovi strumenti tecnologici digitali (Documentazione Comunitaria).............................................................................. 28 MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 30 Sfide per i trasporti pubblici nelle città e nelle regioni metropolitane (Documentazione Comunitaria) ................................................................................................................................................................. 30 Porti verdi: la rotta per uno sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale) ................................. 30 Pendolaria 2021 (Documentazione Nazionale) ..................................................................................... 31 RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 32 Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca per tecnologie di riciclo dei RAEE (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................. 32 Libro Bianco sull'incenerimento dei Rifiuti Urbani (Documentazione Nazionale)............................... 32 Il ruolo del turismo sui rifiuti nelle spiagge delle isole del Mediterraneo (Documentazione Internazionale)........................................................................................................................................ 32 Come destinare piccole quantità di rifiuti da costruzione e demolizione (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................................................................. 33 Misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 33 SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 34 Banca dati SCIP (Documentazione Comunitaria)................................................................................... 34 SUOLO DIFESA IDROGEOLOGICA................................................................................................................ 35
  • 4. 4 Valorizzazione delle collezioni geologiche (Documentazione Nazionale) ............................................ 35
  • 5. 5 ACQUE TUTELA E GESTIONE Nuovo sito istituzionale del Commissario Unico per la Depurazione (Documentazione Nazionale) Il Commissario opera in sinergia con i Ministeri di riferimento, avvalendosi di società “in house” dello Stato e di altre amministrazioni pubbliche: tra queste Invitalia, Sogesid, UTA (Unità tecnica- amministrativa della Presidenza del Consiglio), Studiare Sviluppo, ENEA. Attraverso queste strutture viene curata tutta la fase procedimentale, che va dalle indagini propedeutiche alla progettazione fino al collaudo dei lavori una volta terminati. Il Commissario assicura inoltre la gestione degli impianti fino alla raggiunta conformità dell’agglomerato in sede europea (6 mesi dalla fine dei lavori), trasferendo infine le opere realizzate all’ente di governo d’ambito o, in mancanza di questo, alle Regioni (per un massimo di 24 mesi in totale). Nel sito si trova anche lo stato delle procedure di infrazione della Commissione UE contro l’Italia su di collettamento, fognatura e depurazione: ad oggi attive 4. LINK AL SITO: https://commissariounicodepurazione.it/
  • 6. 6 AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ Economia della biodiversità (Documentazione Internazionale) Rapporto scientifico commissionato dal Governo della Gran Bretagna che dimostra come, portando economia ed ecologia insieme, possiamo aiutare a salvare il mondo naturale e così facendo salvarci. TESTO STUDIO: https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/96 2785/The_Economics_of_Biodiversity_The_Dasgupta_Review_Full_Report.pdf Studio sul carattere endemico di Alpi e Appennini nei cicli climatici (Documentazione Nazionale) Lo studio indaga se diversi centri endemici possono intrecciarsi nella regione che va dalle Alpi alla Sicilia, studiando le farfalle. TESTO STUDIO https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/mec.1579 Origini COVID-19 non da un laboratorio (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Communications (2) conferma la ormai quasi certa origine della diffusione del covid-19 dagli ospiti intermedi come i pipistrelli. Lo studio riferisce di prove molecolari e sierologiche dei coronavirus correlati alla SARS-CoV-2 (SC2r-CoV) che circolano attivamente nei pipistrelli nel sud-est asiatico. Sequenze dell'intero genoma sono state ottenute da cinque pipistrelli indipendenti (Rhinolophus acuminatus) in una grotta thailandese che produce un singolo isolato (chiamato RacCS203) che è più correlato all'isolato RmYN02 trovato in Rhinolophus malayanus nello Yunnan, in Cina. Anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 sono stati rilevati anche nei pipistrelli della stessa colonia e in un pangolino a un checkpoint faunistico nel sud della Thailandia. Sebbene l'origine del virus rimanga irrisolta, lo studio ha dimostrato la estensione della distribuzione geografica di SC2r-COV geneticamente diversi dal Giappone e dalla Cina alla Thailandia su un'autonomia di 4800 km. La sorveglianza transfrontaliera è urgentemente necessaria per individuare l'immediato virus progenitore della SARS-CoV-2. LINK ALLO STUDIO: E https://www.nature.com/articles/s41467-021-21240-1 2 https://www.nature.com/ncomms/
  • 7. 7 Impatto del commercio della fauna selvatica sulla biodiversità terrestre (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Communications (3). Secondo lo studio il commercio di animali selvatici vale miliardi di dollari all'anno e colpisce la maggior parte dei principali gruppi tassonomici. Nonostante ciò, manca una comprensione globale dell'impatto del commercio sulle popolazioni di specie. Lo studio ha eseguito una meta-analisi quantitativa del commercio della fauna selvatica che ha sintetizzato 506 dimensioni degli effetti a livello di specie da 31 studi, stimando i cali guidati dal commercio di mammiferi (452 dimensioni degli effetti), uccelli (36) e rettili (18). Nel complesso, le specie sono diminuite in abbondanza del 62% (intervallo di confidenza del 95% (CI), 20-82%) dove avviene il commercio. Le riduzioni che hanno riguardato il commercio nazionale o internazionale sono state maggiori, con cali del 76% (95% CI, 36-91%) e il 66% (95% CI, 12-87%), rispettivamente. Gli impatti del commercio erano pervasivi, richiedendo oltre 102 ore di viaggio dagli insediamenti affinché il commercio non abbia alcun effetto negativo. Le attuali misure di protezione falliscono la tutela delle specie, con cali significativi anche quando la raccolta per il commercio avviene in aree protette. La diminuzione della popolazione minaccia le specie tracciate, indicando un aumento del rischio di estirpazione ed estinzione nelle specie scambiate. Lo studio ha portato alla luce un numero limitato di studi che utilizzano confronti di trattamento contro controllo e nessun studio su anfibi, invertebrati, cactus o orchidee. Una migliore gestione, che affronti sia la domanda insostenibile che la rendicontazione commerciale, deve essere una priorità di conservazione per prevenire cali dilaganti indotti dal commercio. LINK ALLO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41559-021-01399-y Una corretta informazione per tutelare la biodiversità (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su FACETS (4) . Secondo lo studio La conservazione si basa sulla cooperazione tra diversi gruppi di interesse e sull'uso appropriato delle prove per prendere decisioni a beneficio delle persone e della biodiversità. Tuttavia, la conservazione fuori luogo si verifica quando la cooperazione e le prove sono ostacolate dalla polarizzazione delle posizioni contrapposte e dalla disinformazione. Questa polarizzazione disinformazione influenza le azioni che danneggiano direttamente la biodiversità, allontanano i partner e interrompono i partenariati, sprecano risorse, disinformano il pubblico e (o) delegittimano le prove. Come risultato di queste azioni, emergono risultati di conservazione fuori luogo, rendendo più difficile avere risultati positivi per la biodiversità. Lo studio descrive i casi in cui un mancato apprezzamento per la cooperazione, le prove o entrambi hanno eroso gli sforzi per preservare la biodiversità. In generale, questi studi di casi dimostrano che evitare la conservazione fondata su disinformazione richiede una maggiore aderenza a processi che elevano il ruolo delle prove nel processo decisionale e che apporto benefici collettivi a lungo termine per la biodiversità rispetto ai guadagni a breve termine di individui o gruppi. 3 https://www.nature.com/natecolevol/ 4 https://www.facetsjournal.com/
  • 8. 8 Gli sforzi per integrare le dimensioni umane, la cooperazione e le prove nella conservazione aumenteranno l'efficacia e il successo degli sforzi volti a preservare la biodiversità globale a beneficio dell'umanità. LINK ALLO STUDIO: https://www.facetsjournal.com/doi/10.1139/facets-2020-0058
  • 9. 9 ARIA Mortalità globale per inquinamento da particelle fini all'aperto generato dalla combustione di combustibili fossili (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Science Direct (5) Secondo lo studio la combustione di combustibili fossili – in particolare carbone, benzina e gasolio – è una delle principali fonti di particolato fine aereo (PM2,5) e un fattore chiave per l’impatto globale della mortalità e delle malattie. Precedenti valutazioni dei rischi hanno esaminato la risposta sanitaria al PM2,5 totale, non solo al PM2,5 dalla combustione di combustibili fossili, e hanno utilizzato una funzione di risposta alla concentrazione con un supporto limitato dalla letteratura e dati a concentrazioni sia elevate che basse. Questa valutazione esamina la mortalità associata al PM2,5 solo a causa della combustione di combustibili fossili, facendo uso di una recente meta-analisi di studi più recenti con una gamma più ampia di esposizione. Lo studio ha inoltre stimato la mortalità dovuta a minori infezioni respiratorie (LRI) tra i bambini di età inferiore ai cinque anni nelle Americhe e in Europa, regioni per le quali abbiamo dati affidabili sul rischio relativo di questo risultato per la salute derivanti dall'esposizione al PM2,5. Lo studio ha utilizzato il modello di trasporto chimico GEOS-Chem per stimare i livelli di esposizione globale al PM2,5 legato ai combustibili fossili nel 2012. I rischi relativi di mortalità sono stati modellati utilizzando funzioni che collegano l'esposizione a lungo termine al PM2,5 e alla mortalità. Lo studio è arrivato a stimare un totale globale di 10,2 (CI 95%: da -47,1 a 17,0) milioni di morti premature all'anno attribuibili alla componente fossile del PM2,5. L'impatto maggiore sulla mortalità è stimato nelle regioni con pm2,5 sostanziali correlati ai combustibili fossili, in particolare Cina (3,9 milioni), India (2,5 milioni) e parti degli Stati Uniti orientali, dell'Europa e del sud-est asiatico. La stima per la Cina precede un sostanziale calo delle emissioni di combustibili fossili e scende a 2,4 milioni di morti premature a causa della riduzione del 43,7% del PM2,5 dei combustibili fossili dal 2012 al 2018 portando il totale globale a 8,7 (95% CI: da -1,8 a 14,0) milioni di morti premature. Abbiamo anche stimato decessi annuali in eccesso dovuti all'LRI nei bambini (0-4 anni) di 876 in Nord America, 747 in Sud America e 605 in Europa. Questo studio dimostra che la componente di combustibile fossile di PM2,5 contribuisce a un grande carico di mortalità. La pendenza più ripida della funzione concentrazione-risposta a concentrazioni più basse porta a stime più grandi di quelle precedentemente riscontrate in Europa e Nord America, e il calo più lento della pendenza a concentrazioni più elevate si traduce in stime più grandi in Asia. La combustione di combustibili fossili può essere controllata più facilmente rispetto ad altre fonti e precursori del PM2,5 come polvere o fumo di fuoco, quindi questo è un chiaro messaggio ai responsabili politici e alle parti interessate per incentivare ulteriormente il passaggio a fonti di energia pulite. LINK ALLO STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0013935121000487?via%3Dihub 5 S https://www.sciencedirect.com/.
  • 10. 10 Presenza COVID-9 nell’aria indoor e outdoor (Documentazione Nazionale) Studio Arpa Piemonte, in collaborazione con il Laboratorio di Virologia Molecolare e Ricerca Antivirale del Polo Universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), che individuato un metodo riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor. I risultati ottenuti con un grado di certezza quantificabile supportano le seguenti considerazioni: - in ambiente esterno, il virus non è finora risultato rilevabile nell’aria; - negli ambiti ospedalieri, ed in particolare all’interno dei reparti con presenza di malati anche caratterizzati da elevati carichi virali, le concentrazioni rilevabili del SARS-CoV-2 sono risultate generalmente molto contenute, anche in virtù dell’elevato tasso di ricambio dell’aria realizzato in tali aree (6-8 ricambi d’aria ogni ora); - in ambito domestico, al contrario, le concentrazioni di virus si sono rilevate più consistenti, fino a 40÷50 copie genomiche del virus al metro cubo di aria. Tali valori risultano fortemente influenzabili dalle frequenze di ricambio d’aria e dal numero di soggetti positivi presenti nelle abitazioni, oltreché dallo sviluppo dei sintomi più comuni della malattia (tosse secca). LINK DI APPROFONDIMENTO: https://www.arpa.piemonte.it/news/sars-cov-2-nellaria-un-medoto-per-determinare-la-presenza-del- virus-nellaria
  • 11. 11 EFFETTO SERRA Condizioni per adattamenti ai mutamenti climatici di Regioni e Comuni (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato Regioni della UE dello scorso dicembre 2020 su Opportunità e sinergie di un adattamento precauzionale ai cambiamenti climatici per promuovere la sostenibilità e la qualità della vita nelle regioni e nei comuni: quali condizioni quadro sono necessarie a tal fine? Il Parere rileva in primo luogo come circa 800 governi regionali, in 17 Stati membri, hanno dichiarato lo stato di emergenza climatica (6), il che significa che quasi il 40 % dei cittadini dell’UE vive in enti locali o regionali i cui leader politici hanno anche sottolineato, riconosciuto e dichiarato ufficialmente la grave situazione di emergenza climatica globale; e sottolinea come tutto questo, ponendo l’accento su una prospettiva ascendente che parte dal territorio, rappresenti un forte sostegno a favore di un ruolo guida attivo nella realizzazione di un’Europa climaticamente neutra. osserva che i governi locali sono responsabili di oltre 70 % della riduzione dei cambiamenti climatici e fino al 90 % dell’azione di adattamento a tali cambiamenti e che nessuna politica di adattamento funzionerà se non tiene conto delle esigenze, dei punti di vista e delle competenze delle regioni e delle città; sottolinea che, secondo le stime disponibili, in tutta l’UE circa il 40 % delle città con più di 150 000 abitanti ha adottato piani di adatta INDIRIZZI ESPRESSI DAL PARERE 1. È importante creare dei meccanismi di adattamento e mitigazione efficaci a livello regionale e locale ricorrendo a reti comuni ai settori pubblico, privato e terzo, e migliorando le conoscenze, le capacità e le risorse finanziarie; 2. i rischi climatici non sono attualmente inclusi in maniera diffusa nella gestione generale dei rischi e nella pianificazione della preparazione dei comuni; 3. per andare a buon fine, tutte le azioni per il clima, compreso l’adattamento ai suoi cambiamenti, devono fondarsi sulle migliori conoscenze e innovazioni disponibili e dipendono pienamente dall’adesione dei cittadini; gli enti locali e regionali sono il livello di governo in cui si ripone il maggior grado di fiducia, in quanto sanno meglio di chiunque altro di che cosa vi è bisogno e come soddisfare efficacemente le esigenze e le aspettative dei cittadini europei; 4. importanza di utilizzare sistemi di informazione preventivi come Galileo e Copernicus per valutare i pericoli e i rischi a livello locale. Questo richiede soluzioni più sistematiche e globali di estrazione e trattamento dei dati a livello locale e regionale, come l’utilizzo di satelliti e sensori dotati di strumenti supportati dal SIG per mappare le vulnerabilità associate ai diversi rischi legati al clima; incoraggia gli enti locali e regionali a utilizzare e a sfruttare i dati e i servizi disponibili, in particolare quelli offerti dal servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S); 5. importanza di rafforzare i partenariati europei tra regioni e città utilizzando i concetti della specializzazione intelligente; raccomanda di rafforzare il ruolo delle città e delle regioni nella piattaforma Climate ADAPT (7) e desidera approfondire la cooperazione, in particolare con l’Agenzia europea dell’ambiente, la comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI) Clima dell’EIT e il Centro comune di ricerca; 6. segnala l’esigenza di migliorare le capacità di attuazione delle regioni e delle città e l’importanza di disporre di personale sufficiente, comprendente addetti qualificati. In particolare a livello comunale, occorre fornire sistematicamente la forza lavoro necessaria per il coordinamento dei 6 https://climateemergencydeclaration.org/climate-emergency-declarations-cover-15-million-citizens/ 7 https://climate-adapt.eea.europa.eu/
  • 12. 12 numerosi settori di attività e dei settori di responsabilità associati all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’azione per il clima; 7. gli enti locali e regionali conoscono meglio le esigenze e le sfide dei cittadini e sono responsabili dell’attuazione delle politiche dell’UE a livello locale e regionale. È pertanto necessario che gli Stati membri coinvolgano gli enti locali e regionali nel processo decisionale relativo alla legislazione dell’UE e a quella nazionale. Il Comitato delle Regioni , in particolare, incoraggia inoltre gli Stati membri a delegare la gestione dei fondi e degli strumenti finanziari agli enti locali e regionali, sulla base del principio di sussidiarietà; 8. necessità di fondare l’elaborazione della nuova strategia di adattamento dell’UE sui principi stabiliti nel Green Deal europeo; esorta la Commissione a riconoscere le città e le regioni come partner a pieno titolo in tale quadro e a colmare più efficacemente il divario tra le strategie di adattamento locali, dal basso verso l’alto, e le strategie nazionali di adattamento; 9. gli Stati membri stanno attualmente elaborando diversi piani e strategie, come le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, i piani nazionali per l’energia e il clima, le strategie nazionali a lungo termine, le strategie di sviluppo sostenibile e altre politiche settoriali, come quelle in materia di biodiversità, silvicoltura, agricoltura e assetto territoriale; sottolinea che questo rischia di creare confusione tra le città e le regioni e invita la Commissione europea a riconsiderare il quadro generale a favore di un approccio più integrato. TESTO PARERE COMITATO REGIONI UE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR3121&from=IT Impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni/valutazione del Green Deal europeo (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato europeo delle regioni dello scorso dicembre 2020 1. mette in risalto l’importanza di adottare obiettivi rinnovati per il 2030 per mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 oC rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per mantenere tale aumento ad un livello ancora più basso, pari a 1,5 oC, come stabilito nell’accordo di Parigi; sottolinea che gli obiettivi da raggiungere dovrebbero tenere conto della prerogativa di ciascuno Stato membro di determinare il proprio mix energetico nel rispetto delle sue specificità e del suo contesto e in linea con il principio della neutralità tecnologica; 2. al fine di garantire un’attuazione efficace del Green Deal, gli sforzi da compiere debbano essere determinati secondo un approccio dal basso verso l’alto; 3. coinvolgere pienamente gli enti locali e regionali nella definizione e nell’attuazione dei piani e garantendo loro l’accesso diretto ai fondi dell’UE; 4. non dimenticare l’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) che dimostra come l’attuazione non ottimale della legislazione ambientale dell’UE sia il più delle volte il risultato di un coordinamento inefficiente tra enti locali e regionali e autorità nazionali, aggravato dalla mancanza di capacità amministrativa e da finanziamenti insufficienti, dalla scarsità di conoscenze e di dati, da meccanismi insufficienti per l’assicurazione della conformità e dalla mancata integrazione delle politiche; 5. si sottolinea che, sebbene nel regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia sia fortemente incoraggiato un dialogo continuo tra gli Stati membri e gli enti locali e regionali, esperienze come i piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC) hanno dimostrato che un processo strutturato di dialogo e consultazione a tutti i livelli di governo può essere difficile da ottenere (8); 8 IMMC.COM%282020%29564%20final.ITA.xhtml.1_IT_ACT_part1_v2.docx (europa.eu)
  • 13. 13 6. si ritiene che tale dialogo multilivello sul clima e sull’energia dovrebbe essere ulteriormente promosso ed esteso a tutti gli ambiti di intervento del Green Deal al fine di garantire il livello di coerenza necessario per mobilitare in modo adeguato risorse, impegni e piani; seguendo l’esempio dei dialoghi multilivello sul clima e sull’energia del CdR, ribadisce la propria disponibilità a istituire una piattaforma multilivello permanente per un dialogo multilivello sul Green Deal; sottolinea la necessità di prevedere un approccio dal basso verso l’alto e consultazioni obbligatorie con gli enti locali e regionali nell’elaborazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza, al fine di garantire l’integrazione coordinata ed efficace delle politiche del Green Deal (9); 7. accoglie positivamente il progetto della nuova Carta di Lipsia (10), che mette in risalto il potere di trasformazione degli enti locali e regionali sollecitando l’adozione di processi di pianificazione urbana integrata, coordinati attraverso approcci integrati, basati sul territorio, multilivello e partecipativi, come gli investimenti territoriali integrati; 8. sottolinea che gli enti locali e regionali sono nella posizione migliore per coinvolgere le loro comunità, attrarre gli investitori privati e attuare azioni ambiziose e tempestive, agendo non solo in qualità di amministratori, ma anche di prestatori di servizi. Tali enti possono adottare Green Deal locali olistici tenendo conto delle diverse situazioni economiche, sociali, geografiche e ambientali locali; 9. insiste sull’importanza di un impegno costante degli enti locali e regionali in ogni fase del processo di pianificazione della ripresa e della resilienza: determinazione delle priorità, elaborazione dei piani, assegnazione delle risorse e definizione degli investimenti; 10. sottolinea che l’attuazione della transizione energetica richiederà un approccio globale, che affronti le questioni energetiche insieme a quelle sociali, industriali, territoriali, ambientali e culturali, e che tenga conto della specificità di ciascuna regione, in particolare di quelle più vulnerabili come le regioni ad alta intensità di carbone e carbonio, le isole e le regioni ultraperiferiche; 11. invita le istituzioni e gli Stati membri a introdurre quadri fiscali migliori e a porre fine con urgenza alle sovvenzioni ai combustibili fossili allo scopo di creare condizioni di parità per le energie rinnovabili, incoraggiare un cambiamento comportamentale e generare le risorse per sostenere una transizione giusta; sottolinea l’importanza di garantire una transizione sostenibile, in grado di promuovere la coesione sociale ed economica; 12. sottolinea l’importanza di coinvolgere gli enti locali e regionali nella definizione della tassonomia dell’UE per individuare meglio gli investimenti rispettosi del clima e compatibili con la sostenibilità; i criteri e la gestione della tassonomia dovrebbero accrescere la sostenibilità degli investimenti senza aumentare gli oneri amministrativi e scoraggiare gli investimenti stessi; 13. accoglie con favore la missione dello strumento European City Facility (11)di creare una riserva consistente di progetti di investimento nel settore dell’energia sostenibile e di sviluppare la capacità degli enti locali e regionali di accedere a strumenti quali i fondi strutturali e di investimento europei e l’assistenza allo sviluppo dei progetti Orizzonte 2020; 14. necessità di stabilire una serie di indicatori per valutare e monitorare i progressi del Green Deal in termini di legislazione, politiche e finanziamenti a livello regionale, metropolitano e locale; propone di sviluppare un quadro di valutazione regionale europeo che includa indicatori chiari, mirati, di facile impiego per misurare e monitorare l’impatto del Green Deal, quale strumento per la ripresa e la resilienza, definire chiaramente indicatori socioeconomici e ambientali per misurare gli impatti dei numerosi accordi verdi locali emergenti, fornire una panoramica delle politiche e 9 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2020.039.01.0033.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2020%3A039%3AFULL 10 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52019IR4829&from=IT 11 https://www.eucityfacility.eu/home.html
  • 14. 14 delle misure complementari, tracciare l’accesso ai flussi di finanziamento e ai flussi finanziari a livello regionale e subnazionale e contribuire a rivalutare, prendere decisioni informate e valutare l’impatto delle misure adottate per conseguire gli obiettivi della ripresa verde, della neutralità climatica e dello sviluppo socioeconomico; TESTO PARERE COMITATO REGIONI: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR3120&from=IT Prospettive globali per l'energia e il clima 2020: una nuova normalità oltre il Covid-19 (Documentazione Comunitaria) Rapporto del Joint Research Centre alla Commissione UE sul rapporto tra pandemia ed effetti sul sistema della mobilità in relazione alla riduzione delle emissioni gas serra. Secondo lo scenario normale del Rapporto la pandemia ha prodotto una revisione significativa delle emissioni globali di gas a effetto serra verso il basso rispetto allo scenario di base (tra il 2 e il 9% in meno di emissioni nel 2030). Queste tendenze potrebbero essere sufficienti per rompere dall'andamento delle crescenti emissioni globali di gas a effetto serra ed essere in grado di stabilizzare i livelli di emissione, ma sono ancora lontane sufficiente a mettere il mondo su una traiettoria compatibile con 2°C o 1,5°C. TESTO RAPPORTO: https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/global-energy- and-climate-outlook-2020-new-normal-beyond-covid-19 Politiche climatiche per le piccole imprese e le famiglie (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Climate Change (12) che sviluppa e implementa un quadro per rivedere e sintetizzare sistematicamente l'impatto di dieci tipi di strumenti politici di decarbonizzazione su sette risultati tecnici e socioeconomici. I dieci “strumenti” politici discussi nello studio includono forme di investimento (ad esempio finanziamenti mirati alla ricerca e allo sviluppo), incentivi finanziari (sussidi, tasse e gli appalti pubblici verdi – Green Public Procurement), interventi di mercato (permessi di emissione e certificati negoziabili per energia pulita o risparmiata) e standard di efficienza (come quelli per gli edifici). Tra i numerosi risultati della ricerca emerge che per la maggior parte degli strumenti analizzati, le “conseguenze distributive”(ovvero l’equità della distribuzione dei costi e benefici associati all’intervento di politica climatica) sono molto più spesso negative che positive o nulle. Questo è particolarmente vero per le piccole imprese e i consumatori meno abbienti. TESTO RICERCA: https://www.nature.com/articles/s41558-020-00971-x 12 https://www.nature.com/nclimate/
  • 15. 15 Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra (Documentazione Nazionale) Presentata alla Commissione UE la Strategia del Governo Conte 2 sul raggiungimento degli obiettivi sulla riduzione dei gas serra. Secondo il documento il mero “trascinamento” delle tendenze attuali, per quanto virtuoso, sarebbe insufficiente a centrare il target di neutralità climatica al 2050, è necessario prevedere un vero e proprio cambio del “paradigma energetico italiano” che, inevitabilmente, passa per investimenti/scelte che incidono sulle tecnologie da applicare, sulle infrastrutture ma anche sugli stili di vita dei cittadini. Rinviando alla lettura del testo completo per le questioni in generale qui si approfondisce la Strategia in relazione alla transizione alla generazione elettrica da fonti rinnovabili , la questione della capacità di gestire una quota massiccia di fonti intermittenti e necessità di flessibilità del sistema elettrico. Un aspetto critico per l’evoluzione dei sistemi elettrici verso le fonti rinnovabili non programmabili (FRNP) riguarda la flessibilità del sistema, ossia la capacità di mantenere istantaneamente bilanciati, in sicurezza, la produzione e i consumi anche a fronte di perturbazioni impreviste. Nel sistema elettrico tradizionale questa esigenza è stata sinora coperta dagli impianti termoelettrici e idroelettrici dispacciabili: impianti in grado di fornire tutte le flessibilità desiderate (classificate per velocità di erogazione e durata) e rispondere ad un insieme articolato di necessità specifiche, dalla scala temporale intra-oraria fino alla scala annuale. Nel sistema decarbonizzato al 2050, il fabbisogno di flessibilità cresce significativamente per effetto della presenza pervasiva delle produzioni dalle fonti più aleatorie e concentrate in alcuni periodi dell’anno e/o in alcune fasce orarie (solare ed eolico). Fermo restando il contributo alla flessibilità delle rinnovabili programmabili (idro/bioenergie/geotermia), la risposta dovrebbe dunque essere articolata: • sarà necessario installare una elevata capacità di sistemi di accumulo elettrochimici su rete e distribuiti (nell’ordine dei 30-40 GW con energia complessivamente accumulata per 70-100 TWh). Questi avranno molteplici utilità: spostare gli eccessi da produzione FRNP38 nelle ore in cui può essere consumata direttamente per gli usi finali e dagli impianti P2X; fornire grandi quantità di potenza per flessibilità e servizi di riserva veloci; • è prevedibile uno sviluppo di tutto il potenziale stimato di nuovi impianti di pompaggio aggiuntivi rispetto agli attuali 7 GW (ulteriori 10 GW, comprensivi degli sviluppi già previsti nel PNIEC al 2030); • gli impianti di produzione di e-fuels, assieme agli impianti Power to heat e ai sistemi DAC39, diventano funzionali alla stabilità del sistema elettrico stesso introducendo capacità di accumulo e di consumo flessibile (per una potenza stimata tra i 70 e i 100 GW: come visto sopra, si produce metano green, idrogeno, calore e combustibili liquidi); • altre forme flessibili di utilizzo dell’energia elettrica nel sistema energetico potranno essere realizzate dallo svilupparsi di sistemi di accumulo di calore stagionale, anche per le reti di teleriscaldamento. Questi sistemi potranno accumulare calore prodotto dalle eccedenze di produzioni FV nella stagione estiva per la fornitura di calore nel periodo invernale (tecnologia Power to Heat). In questo modo, oltre a fornire ulteriore flessibilità utile per il sistema elettrico, si contribuisce alla decarbonizzazione degli usi del settore civile; • infine, il sistema elettrico beneficerà di nuove forme di gestione della domanda capaci di restituire flessibilità. Un elemento importante sarà ad esempio rappresentato dalle batterie dei veicoli elettrici che potranno essere sfruttate per fornire servizi alla rete (il cosiddetto “vehicle to grid”). TESTO STRATEGIA : https://www.minambiente.it/sites/default/files/lts_gennaio_2021.pdf
  • 16. 16 Rapporto tra mutamenti climatici e Covid-19 (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Science Direct (13)secondo il quale i pipistrelli sono la probabile origine zoonotica di diversi coronavirus (COV) che infettano gli esseri umani, tra cui SARS-CoV-1 e SARS- CoV-2, entrambi hanno causato epidemie su larga scala. Il numero di Corona virus presenti in un'area è fortemente correlato con la ricchezza locale delle specie di pipistrelli, che a sua volta è influenzata dalle condizioni climatiche che guidano le distribuzioni geografiche delle specie. Lo studio mostra che la provincia cinese meridionale dello Yunnan e le regioni limitrofe in Myanmar e Laos formano un punto di riferimento globale per l'aumento della ricchezza dei pipistrelli guidato dal cambiamento climatico. Questa regione coincide con la probabile origine spaziale degli antenati portati dai pipistrelli della SARS-CoV-1 e della SARS-CoV-2. TESTO STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969721004812 Il cambiamento climatico antropogenico sta peggiorando le stagioni dei pollini nordamericani (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato da PNAS (14) che dimostra come il polline aerotrasportato ha gravi impatti sugli apparati respiratori ed il cambiamento climatico antropogenico può aumentare le concentrazioni di polline ed estendere le stagioni del polline. Lo studio utilizza i dati sul polline a lungo termine di 60 stazioni nordamericane dal 1990 al 2018, che coprono 821 anni di dati, con simulazioni del modello del sistema terrestre per quantificare il ruolo dei cambiamenti climatici causati dall'uomo nei modelli continentali nelle concentrazioni di polline. Lo studio rileva un allungamento delle stagioni dei pollini con aumenti delle concentrazioni di polline (+21%) in tutto il Nord America, che sono fortemente accoppiati al riscaldamento osservato. I dati forniti dallo studio rivelano che il cambiamento climatico antropogenico ha già esasperato le stagioni dei pollini negli ultimi tre decenni con conseguenti effetti deleteri sulla salute respiratoria. TESTO STUDIO: https://www.pnas.org/content/118/7/e2013284118 Riduzione gas serra in Italia nel 2020 (Documentazione Nazionale) Secondo una comunicato di Ispra sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di avere tutte le informazioni necessarie per una stima definitiva, nello scorso anno le emissioni nel nostro Paese sono state inferiori del 9.8% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione prevista del PIL pari all’8.9%. L’andamento stimato è dovuto alla riduzione delle emissioni per la produzione di energia elettrica (-12,6%), per la minore domanda di energia, e dalla riduzione dei consumi energetici anche negli altri settori, industria (-9,9%), trasporti (-16,8%) a causa della riduzione del traffico privato in ambito urbano, e riscaldamento (-5,8%) per la chiusura parziale o totale degli edifici pubblici e delle attività commerciali. Nel 2019, i dati ufficiali definitivi dell’ISPRA mostrano una diminuzione delle emissioni di gas serra, rispetto al 2018, dello 2,4%, mentre nello stesso periodo si è registrato una crescita del PIL pari 13 https://www.sciencedirect.com/ 14 https://www.pnas.org/
  • 17. 17 allo 0,3%. Si conferma, in linea generale, il disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico. LINK AD ANALISI DEI DATI: https://www.isprambiente.gov.it/files2021/area-stampa/comunicati-stampa/analisi-2020.pdf LINK ALLE STIME DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/stima-trimestrale-delle- emissioni-in-atmosfera-di-gas-serra-1 Rapporto Unep sul clima (Documentazione Internazionale) TESTO RAPPORTO: https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement/nationally-determined-contributions- ndcs/nationally-determined-contributions-ndcs/ndc-synthesis-report#eq-9 La nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (Documentazione Comunitaria) Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni su “Plasmare un'europa resiliente ai cambiamenti climatici – la nuova strategia della UE di adattamento ai cambiamenti climatici”. Le perdite economiche dovute alla maggiore frequenza di eventi estremi legati al clima sono in aumento e nell'UE ammontano già, in media, a oltre 12 miliardi di EUR all'anno. Secondo una stima prudente calcolata per difetto, esporre l'economia odierna dell'UE a un aumento della temperatura globale di 3 °C rispetto ai livelli preindustriali comporterebbe una perdita annua di almeno 170 miliardi di EUR (1,36 % del PIL dell'UE) L'Europa si sta adoperando per far fronte alla sfida climatica e l'UE si è impegnata a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e l'ancor più ambizioso traguardo di ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. TESTO COMUNICAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52021DC0082&from=IT Emissioni gas serra nell'era post-COVID-19 (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Climate Change (15). Cinque anni dopo l'adozione dell'accordo di Parigi sul clima, la crescita delle emissioni globali di CO2 ha iniziato a vacillare. Le perturbazioni pervasive della pandemia di COVID-19 hanno modificato radicalmente la traiettoria delle emissioni globali di CO2. Gli effetti contraddittori degli investimenti post-COVID-19 nelle infrastrutture basate sui combustibili fossili e il recente rafforzamento degli obiettivi climatici devono essere affrontati con nuove scelte politiche per sostenere un calo delle emissioni globali nell'era post- COVID-19. La diminuzione delle emissioni di gas serra, causata in gran parte dalle misure attuate per rallentare la diffusione della pandemia di COVID-19, è di circa il 7% inferiore ai livelli del 2019. Una diminuzione di 2,6 GtCO2 delle emissioni annuali globali non è mai stata osservata prima. Tuttavia, sono necessari tagli di 1-2 GtCO2 all'anno per tutti gli anni 2020 e oltre per evitare di superare i livelli di riscaldamento nell'intervallo da 1,5 °C a ben al di sotto dei 2 °C, l'ambizione dell'accordo di 15 https://www.nature.com/nclimate/
  • 18. 18 Parigi. Il calo delle emissioni di CO2 dalle risposte al COVID-19 evidenzia la portata delle azioni e l'aderenza internazionale necessarie per affrontare il cambiamento climatico. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41558-021-01001-0
  • 19. 19 ENERGIA Nuova etichetta energetica (Documentazione Nazionale) Per oltre 25 anni, l’etichetta energetica europea ha agevolato consumatori e acquirenti professionali nella ricerca e selezione di prodotti sempre più performanti dal punto di vista energetico, guidando lo sviluppo di prodotti innovativi ed efficienti. Inoltre, grazie all’aumento dell’offerta e della domanda di prodotti a risparmio energetico, il consumo energetico e i costi energetici degli elettrodomestici sono stati considerevolmente ridotti. Lo schema di etichettatura A+++/D al momento utilizzato è però diventato col tempo meno efficace. L’attuale sistema misto, che prevede l’uso di molti “+”, ha perso molta dell’originaria trasparenza, dato che la maggior parte dei prodotti oggi disponibili sul mercato si situa nelle classi più performanti (A+++, A++, A+ ). Ciò rende difficile per i consumatori comprendere quali siano i prodotti più efficienti e fa sì che i produttori siano meno inclini a sviluppare nuovi prodotti ancora più efficienti dal punto di vista energetico. Per questo motivo l’Unione Europea ha quindi rivisto e ottimizzato l’etichetta, per 6 famiglie di prodotti, in base alle esigenze degli utenti. La nuova etichetta con una nuova scala ha iniziato ad apparire nell’imballaggio degli elettrodomestici a partire da novembre 2020 (inizialmente affiancando il vecchio sistema di etichettatura) e sarà ufficialmente mostrata ai consumatori nei negozi fisici e online a partire dal 1° marzo 2021 (dal 1° settembre 2021 per le sorgenti luminose). L’etichetta includerà unicamente le classi di energia da A-G. I livelli di consumo assegnati ad ogni classe saranno aggiornati regolarmente. Le linee guida (Consorzio LABEL 2020 16 e Consorzio BELT) hanno lo scopo di agevolare la corretta implementazione delle nuove etichette riscalate, da parte della pubblica amministrazione e dei buyer privati. Questo documento fornisce una panoramica sui principali aspetti legati alla nuova etichetta energetica, ma non copre in dettaglio tutti i requisiti così come descritti nei Regolamenti delegati di esecuzione del Regolamento quadro per l’etichettatura energetica (EU) 2017/1369. Per informazioni dettagliate su tutti gli adempimenti legali, il lettore è indirizzato ai regolamenti dell’UE citati nella sezione Riferimenti normativi del presente documento TESTO LINEE GUIDA: https://www.cittametropolitana.bo.it/progetti_europei/Engine/RAServeFile.php/f/allegati/Line e_Guida-BELT-for-buyers-A4-06.pdf La geopolitica del Green Deal Europeo (Documentazione Internazionale) Paper su sul ruolo che avrà il Green Deal anche nei rapporti tra Europa e gli altri Stati. Il Paper analizza come il Green Deal avrà profonde ripercussioni geopolitiche. L'accordo influenzerà la geopolitica attraverso il suo impatto sul bilancio energetico dell'UE e sui mercati globali; sui paesi produttori di petrolio e gas nel vicinato dell'UE; sulla sicurezza energetica europea; e sui modelli commerciali globali, in particolare attraverso il meccanismo di adeguamento delle frontiere in materia di carbonio. Almeno alcuni di questi cambiamenti avranno probabilmente un impatto negativo sui paesi partner. Il Paper individua le seguenti azioni per gestire relazioni tra la UE e importanti partener come Russia Algeria, Stati Uniti Cina Arabia Saudita: 1. Aiutare i paesi vicini esportatori di petrolio e gas a gestire le ripercussioni del Green Deal europeo. L'UE dovrebbe impegnarsi con questi paesi per promuovere la loro diversificazione, anche nell'energia rinnovabile e nell'idrogeno verde che potrebbe 16 https://www.label2020.it/chi-siamo/
  • 20. 20 nel futuro essere esportati in Europa. 2. Migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento critico di materie prime e limitare la dipendenza, in primo luogo e soprattutto sulla Cina. Le misure essenziali comprendono una maggiore diversificazione dell'offerta, un aumento riciclaggio dei volumi e sostituzione dei materiali critici. 3. Collaborare con gli Stati Uniti e altri partner per istituire un "club del clima" i cui membri Possano applicare misure simili al Green Deal. A questo club occorre coinvolgere anche altri Stati a cominciare dalla Cina, impegnandoli a rispettare gli obiettivi e le regole del club. 4. Diventare uno standard-setter globale per la transizione energetica, in particolare nell'idrogeno e obbligazioni verdi. Richiedere il rispetto di rigide normative ambientali come condizione l'accesso al mercato dell'UE sarà un forte incoraggiamento alla sostenibilità per tutti i paesi. 5. Internazionalizzare il Green Deal europeo mobilitando il bilancio dell'UE. 6. Promuovere coalizioni globali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, ad esempio attraverso un coalizione per il permafrost, che avrebbe finanziato misure per contenere il disgelo del permafrost. 7. Promuovere una piattaforma globale sulla nuova economia dell'azione per il clima per condividere le lezioni apprese e best practice. LINK AL PAPER: https://www.bruegel.org/wp-content/uploads/2021/02/PC-04-GrenDeal-2021-1.pdf Analisi trimestrale ENEA 1-2021 (Documentazione Nazionale) In particolare nella nuova analisi Enea ( 1/2021) si vuole qui sintetizzare quanto affermato relativamente alla sicurezza del sistema elettrico, tema di interesse in relazione alla transizione al 2025 per la generazione elettrica da sole fonti rinnovabili. Secondo l’Enea complessivamente, nel 2020 la domanda di energia elettrica è stata pari a 302,8 TWh, con un calo di quasi 17 TWh (- 5,3%) rispetto al 2019, calo che interrompe il trend di moderata crescita degli ultimi anni. Si tratta però di una flessione sostanzialmente inferiore a quello dei consumi totali di energia, e derivante per buona parte dal crollo di marzo ed aprile, quando la chiusura delle attività produttive ha ridotto i consumi elettrici industriali di circa il 30%. Con il progressivo allentamento delle misure il sistema elettrico è infatti rapidamente tornato a una situazione di relativa “normalità”: dal -14% del II trimestre si è passati al -2,5% del III e al -0,4% del IV, con variazioni positive a novembre e dicembre. Il picco di domanda si è discostato in misura rilevante dal minimo decennale solo ad aprile (quando è sceso a 37,5 GW, ben 7 GW in meno rispetto al precedente minimo decennale), mentre in tutti gli altri mesi dell’anno si è collocato vicino o anche superiore ai minimi decennali (Figura 5- 27). La punta dell’anno è risultata pari a 55.450 MW (30 Luglio tra le ore 15 e le 16), quasi 3 GW in meno rispetto al picco di luglio 2019 ma pienamente all’interno dell’intervallo definito dai valori minimi e massimi decennali. Anche nella fase di contenimento forzato dei consumi l’evoluzione della domanda di picco sembra dunque seguire un trend più sostenuto di quello della richiesta totale. La generazione termoelettrica ha coperto nell’anno il 57,9% della richiesta, un valore lontano dal massimo decennale (67% nel 2010), e ancor più dai valori del primo decennio del secolo (superiori al 70%, ma comunque ben superiore al minimo storico (53,8% nel 2014). Negli ultimi anni si è infatti assistito a una significativa riduzione della capacità di generazione convenzionale (termoelettrica), per la combinazione di crescita della generazione rinnovabile e di domanda ancora inferiore ai massimi storici precedenti alla crisi del 2009. Dal 2012 la capacità
  • 21. 21 termoelettrica convenzionale è scesa da 77,8 GW a 61,1 GW (Figura 5-34), valore che include ancora alcuni GW di capacità effettivamente non disponibile. Ne deriva dunque che il ruolo delle importazioni resta centrale. A ulteriore conferma di ciò, nel piano per l’adeguatezza del mercato elettrico inviato dal governo italiano alla Commissione europea si dice che “il mercato della capacità deve continuare a funzionare nei prossimi anni per garantire i giusti segnali di prezzo a lungo termine necessari per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento”. Le stime ENEA sull’adeguatezza del sistema elettrico italiano confermano queste valutazioni. Sebbene come detto la flessione della domanda abbia un po’ allentato i rischi di adeguatezza, in realtà anche nel 2020 il minimo margine di capacità “effettivo” (cioè la capacità disponibile in eccesso rispetto alla domanda, incrementata della riserva di sostituzione; NB: vedi nota metodologica per caratteristiche e limiti della stima) è rimasto su valori molto ridotti. La soglia che separa l’1% delle ore (circa 88 ore) nelle quali si è registrato il margine più ridotto si è fermata a 4 GW, con una percentuale di capacità in eccesso sulla domanda inferiore al 10% LINK ALLA ANALISI ENEA 1/2021: https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-sistema-energetico-italiano/01-analisi- trimestrale-2021.pdf La transizione alle rinnovabili nella generazione elettrica (Documentazione Nazionale) Documento di Elettricità Futura (associazione imprese elettriche - 17) secondo il quale Il Green Deal significa, per il solo settore elettrico, 100 miliardi di euro di nuovi investimenti che si ripagano in 5 anni considerando i benefici economici in termini di valore aggiunto, 50 Mt di emissioni evitate di CO2 e creazione di 90.000 nuovi posti di lavoro. Quello che, secondo il documento non viene ricordato, è che la scelta opposta, non investire o rimandare la transizione energetica, produce un “danno economico e finanziario” molto grande per il Paese. Prendendo a riferimento i 100 miliardi di investimenti nel settore elettrico nel periodo 2021-2030, allo stato attuale secondo stime Elettricità Futura l’inefficienza della macchina autorizzativa impedirà di investire circa 8,5 miliardi di euro ogni anno cioè 85 dei 100 miliardi previsti, con un danno economico per mancati benefici pari a circa 2 miliardi di euro l’anno. LINK AL DOCUMENTO: https://www.elettricitafutura.it/News-Room/News/La-transizione-energetica-dalle-parole-ai- fatti_2704.html 17 https://www.elettricitafutura.it/
  • 22. 22 INCENTIVI – POLITICHE SOSTENIBILI Aggiornato il Piano Pandemia (Documentazione Nazionale) Mettere a punto un piano di preparazione nazionale per affrontare una pandemia influenzale richiede oggi, anche alla luce della esperienza in corso con SARS-CoV-2, saper contestualizzare le misure rispetto alla specificità delle pandemie da virus influenzali, nella consapevolezza che queste sono una parte dei potenziali scenari che si possono verificare in relazione ad altri patogeni emergenti. Questo piano, pur facendo tesoro di quanto appreso dalla pandemia in corso, si focalizza, nel suo testo principale e nelle sue appendici (A1-A4), sulla preparazione rispetto a scenari pandemici da virus influenzali. Rimane la consapevolezza che molte delle misure prevedibili in una pianificazione pandemica influenzale sarebbero incluse in una più ampia pianificazione per un patogeno “X”, simile a SARS-CoV-2, per cui è sicuramente necessaria, al termine della pandemia in corso, una programmazione in base, se disponibili, a documenti di indirizzo internazionali e che tenga conto di quanto già programmato reattivamente (riportate nell’Appendice A5). L’Italia si farà parte attiva nei confronti degli organismi europei e internazionali affinché i documenti guida siano resi disponibili e orientati in tal senso al fine di poter elaborare e disporre nel più breve tempo possibile di un piano pandemico nazionale che comprenda tutte le patologie respiratorie ad alta trasmissibilità e patogenicità. LINK AL PIANO 2021-2023: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2021-01-29&atto.codiceRedazionale=21A00476&elenco30giorni=false Verso un turismo più sostenibile per le città e le regioni dell’UE (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato Europeo delle Regioni molto incentrato sugli interventi di tutela della economia turistica alla luce della pandemia ancora in corso. Il Parere in particolare esprime preoccupazione per il fatto che il riscaldamento globale possa ridurre l’attrattività o persino minacciare i mezzi di sussistenza di determinate destinazioni turistiche e ribadisce la sua determinazione a combattere i cambiamenti climatici in modo tempestivo, sulla base dei dati scientifici più recenti, avvalendosi del ventaglio di iniziative e misure politiche enunciate nei pareri del Comitato europeo delle regioni; TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.037.01.0008.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A037%3AFULL
  • 23. 23 Piano d'azione per l'economia circolare (Documentazione Comunitaria) Risoluzione Parlamento UE del 10 febbraio 2021 che nell’accogliere favorevolmente il nuovo piano d'azione della Commissione per l'economia circolare, invita la Commissione: 1. a promuovere nelle politiche UE la dissociazione completa della crescita dall'uso delle risorse; 2. a introdurre entro il 2021 indicatori di circolarità armonizzati, comparabili e uniformi, che comprendano indicatori relativi all'impronta dei materiali e all'impronta dei consumi nonché una serie di sottoindicatori sull'efficienza delle risorse e i servizi ecosistemici 3. ad eliminare le sovvenzioni che creano distorsioni del mercato e quelle dannose per l'ambiente, e chiede di sostenere questo aspetto nella nuova strategia industriale per l'Europa e nella strategia per le PMI 4. a promuovere la trasformazione dell'economia lineare basata sulla formula "prendereprodurre- smaltire" in un'economia realmente circolare, basata sui seguenti principi: riduzione dell'uso dell'energia e delle risorse; mantenimento del valore nell'economia; prevenzione dei rifiuti; progettazione senza rifiuti 5. a sostenere le iniziative che sono in programma per migliorare la durabilità e la riparabilità dei prodotti conformemente al principio della prevenzione dei rifiuti nella gerarchia dei rifiuti invita la Commissione a far sì che gli impatti sulla salute, sull'ambiente e sul clima dei processi e dei risultati delle nuove tecnologie di riciclaggio e di recupero siano valutati in modo approfondito a livello industriale prima di essere incentivati, e a garantire trasparenza nel corso di tutta la valutazione; 6. ad assegnare la priorità innanzitutto alla prevenzione dei rifiuti, in linea con la gerarchia dei rifiuti dell'UE, nell’ambito delle politiche in materia sia di prodotti che di rifiuti; 7. proporre obiettivi vincolanti per la riduzione complessiva dei rifiuti e per la riduzione dei rifiuti in specifici flussi di rifiuti e gruppi di prodotti, nonché obiettivi volti a limitare la produzione di rifiuti residui, nella revisione della direttiva quadro sui rifiuti e della direttiva sulle discariche, prevista per il 2024; ritiene che gli obiettivi relativi alla preparazione per il riutilizzo e quelli di riciclaggio dovrebbero essere separati al fine di attribuire alla preparazione per il riutilizzo la priorità che riveste nella gerarchia dei rifiuti; 8. a indirizzare gli investimenti nel rafforzamento della raccolta e del compostaggio dei rifiuti organici; 9. raccomanda di sostenere lo sviluppo di catene del valore locali basate sul riciclaggio dei rifiuti organici per la produzione di energia rinnovabile, come il biometano, per creare legami più stretti tra le comunità rurali e urbane, attuando pienamente nel contempo la gerarchia dei rifiuti. TESTO RISOLUZIONE: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2021-0040_IT.pdf Una strategia dell’UE per migliorare le abilità e le competenze verdi per tutti (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato Economico e Sociale della UE con il quale si invita la Commissione europea a condurre uno studio a livello dell’UE sullo sviluppo delle abilità e delle competenze verdi negli Stati membri e a basare la propria strategia politica sui risultati di tali ricerche. Le scuole sono una fonte essenziale di informazioni sulle questioni ambientali per gli studenti, in particolare nell’era della pervasività dell’informazione su tutti i soggetti ottenuta via Internet, dei social media e delle notizie false. Bisogna però disporre di maggiori informazioni sulle politiche adottate dagli Stati membri dell’UE per integrare la consapevolezza dei cambiamenti climatici, la responsabilità ambientale e lo sviluppo sostenibile, in quanto abilità e competenze verdi, nelle politiche in
  • 24. 24 materia d’istruzione e nei programmi per le scuole primarie, per l’istruzione generale e per l’istruzione superiore. Tale ricerca dovrebbe inoltre concentrarsi sulle abilità e sulle competenze verdi sociali e professionali nel settore dell’istruzione e della formazione professionale (IFP), nel settore dell’istruzione e della formazione iniziale (IFPI) e in quello dell’istruzione e formazione professionale continua (IFP continua), come pure nella riqualificazione e nel miglioramento delle competenze dei disoccupati e dei lavoratori. Il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio implica cambiamenti strutturali in tutti i settori e in tutte le professioni, in quanto emergono nuove occupazioni verdi o aumenta la domanda in tal senso. Tuttavia, l’esigenza principale consiste nell’inverdire i posti di lavoro esistenti. Ciò si traduce in nuove serie di competenze che richiedono aggiornamenti dei programmi di studio o persino nuove qualifiche a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.056.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A056%3AFULL Transizione industriale verso un’economia europea verde e digitale (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato Economico e Sociale UE del 2 Dicembre 2020 su “La transizione industriale verso un’economia europea verde e digitale: requisiti normativi e il ruolo delle parti sociali e della società civile”. Secondo il Parere occorre introdurre in maniera coerente un meccanismo che convogli le risorse finanziarie del settore privato verso investimenti conformi ai criteri ESG (ambientali, sociali, di governance). Infatti le strategie relative all’Unione bancaria, all’Unione dei mercati dei capitali, alla finanza sostenibile, alla finanza digitale e alle PMI si rafforzano tutte a vicenda e giustificano l’incanalamento dei fondi verso progetti più produttivi, in un’economia i cui fabbisogni di finanziamento dipendono fino all’80 % dal settore bancario. Il CESE raccomanda alle istituzioni europee e nazionali di introdurre nuove strutture di governance che garantiscano la partecipazione attiva dell’economia locale, delle parti sociali e della società civile all’elaborazione e attuazione di misure eque, in modo da assicurarsi che le transizioni siano socialmente giuste. Uno dei principali meccanismi di governance per l’attuazione di transizioni socialmente giuste e il monitoraggio dei progressi compiuti in tal senso è il semestre europeo. Il CESE invita pertanto a includere nel semestre europeo indicatori sociali, economici e ambientali nuovi, migliorati, misurabili e complementari per monitorare e seguire l’applicazione dei i principi del pilastro europeo dei diritti sociali. Il CESE ritiene che il finanziamento e il sostegno dell’UE alle attività e ai progetti relativi alla transizione vadano integrati da risorse nazionali, con il necessario coordinamento tra i diversi livelli di governo. Al fine di garantire un finanziamento adeguato, il CESE è altresì favorevole al ricorso a una gamma più ampia di risorse proprie. Un’agenda per il capitale umano è uno dei prerequisiti per il successo della transizione. Diversi attori, compresi gli istituti di istruzione, i datori di lavoro, i sindacati, i servizi pubblici per l’impiego, le ONG e le organizzazioni di categoria, sono chiamati a collaborare nell’ambito dello sviluppo delle competenze e nell’anticipazione dell’intero spettro di nuove e vecchie abilità che saranno richieste in futuro. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AE3642&from=IT
  • 25. 25 Istituzione di obblighi di comunicazione per consentire l'emissione di obbligazioni che contribuiscono agli obiettivi ambientali per NextGenerationEU (Documentazione Comunitaria) Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sull'istituzione di obblighi di comunicazione per consentire l'emissione di obbligazioni che contribuiscono agli obiettivi ambientali per NextGenerationEU. La Commissione ricorda l'ambizione politica condivisa del Green Deal europeo. In tale contesto sottolinea la sua ambizione di ottenere almeno il 30 % dei fondi da prendere in prestito sui mercati dei capitali per soddisfare le esigenze di NextGenerationEU attraverso l'emissione di obbligazioni che contribuiscano agli obiettivi ambientali. Le tre istituzioni convengono di prendere in seria considerazione la possibilità di introdurre norme che stabiliscano obblighi di comunicazione per gli Stati membri, al fine di garantire la disponibilità di informazioni per la valutazione del contributo agli obiettivi ambientali dei fondi presi a prestito sui mercati dei capitali. A tal fine, la Commissione si adopererà per presentare una proposta legislativa in tal senso nel primo trimestre del 2021. TESTO DICHIARAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CI.2021.058.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A058I%3AFULL Fare Pace con la Natura (Documentazione Internazionale) Rapporto Programma Ambiente ONU (UNEP): “Un progetto scientifico da affrontare il clima, la biodiversità e emergenze di inquinamento”. L'umanità è alle prese con sfide ambientali che sono cresciute in numero e gravità sin dal Conferenza di Stoccolma del 1972. Le valutazioni scientifiche sintetizzate in questo rapporto mostrano che quelle sfide ora rappresentano un'emergenza planetaria. Pur affrontando l'emergenza, la relazione traccia un percorso verso un futuro sostenibile segnato da nuove possibilità e opportunità. Secondo il Rapporto solo una trasformazione a livello di sistema consentirà all'umanità di raggiungere il benessere per tutti all'interno della capacità finita della Terra fornire risorse e assorbire i rifiuti umani. TESTO RAPPORTO: https://wedocs.unep.org/xmlui/bitstream/handle/20.500.11822/34948/MPN.pdf Applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (Documentazione Comunitaria) Comunicazione della Commissione Ue del 12 febbraio 2021 su “Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio <<non arrecare un danno significativo>> a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”. Per definire il principio di “non arrecare un danno significativo” si veda l’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 (18) 18 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R0852#d1e1342-13-1
  • 26. 26 La Comunicazione si basa sul testo del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza nella versione concordata a livello politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio nel dicembre 2020 (19). Gli orientamenti tecnici sono destinati ad aiutare le autorità nazionali nella preparazione dei piani per la ripresa e la resilienza a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza. Solo la Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a fornire un'interpretazione autorevole del diritto dell'Unione. La sezione 2 della Comunicazione fornisce orientamenti sulle questioni chiave alla base della valutazione delle misure alla luce del principio DNSH ("valutazione DNSH"): il fatto che la valutazione DNSH debba riguardare tutte le misure (sezione 2.1), anche se per talune può assumere una forma semplificata (sezione 2.2); la pertinenza della legislazione ambientale e delle valutazioni d'impatto UE (sezione 2.3); i principi guida fondamentali della valutazione (sezione 2.4); l'applicabilità dei criteri di vaglio tecnico del regolamento Tassonomia (sezione 2.5). In particolare alla luce delle condizioni previste dalla sezione 2 della Comunicazione, le misure di produzione di energia elettrica e/o di calore a partire da combustibili fossili, e le relative infrastrutture di trasmissione/trasporto e distribuzione, in generale non si dovrebbero considerare conformi al principio DNSH ai fini dell'RRF, data l'esistenza di alternative a basse emissioni di carbonio. Dal punto di vista della mitigazione dei cambiamenti climatici, è possibile fare, caso per caso, eccezioni limitate a questa norma generale per le misure di produzione di energia elettrica e/o di calore a partire dal gas naturale e alle relative infrastrutture di trasmissione/trasporto e distribuzione. Questo è in particolare importante per gli Stati membri che si trovano di fronte a considerevoli sfide nell'abbandono delle fonti energetiche a maggiore intensità di carbonio, quali carbone, lignite o petrolio, e dove una misura o una combinazione di misure può quindi comportare una riduzione particolarmente grande e rapida delle emissioni di gas a effetto serra. Onde evitare effetti di dipendenza («lock-in») ad alta intensità di carbonio e per essere in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione dell'UE per il 2030 e il 2050, tali eccezioni dovranno conformarsi a varie condizioni di cui all'allegato III al regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza . TESTO COMUNICAZIONE: https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/c_2021_1054_it.pdf Finanza per lo sviluppo sostenibile: Rapporto ONU (Documentazione Internazionale) Rapporto del gruppo ad alto livello sulle questioni finanziarie internazionali su “Responsabilità, trasparenza e integrità per raggiungere l'Agenda 2030 (Facti Panel)”. Il gruppo è stato incaricato di esaminare le sfide e le tendenze attuali relativi alla responsabilità finanziaria, alla trasparenza integrità, e di fare prove basate su prove raccomandazioni per colmare le lacune sistema internazionale. Il Rapporto Facti Panel Facti Panel ha sviluppato 14 raccomandazioni che rappresentano un insieme ambizioso di misure per riformare, riprogettare e rivitalizzare il governo globale, in modo che possa effettivamente promuovere l'integrità finanziaria per lo sviluppo sostenibile. TESTO RAPPORTO CON LE 14 RACCOMANDAZIONI: https://uploads- ssl.webflow.com/5e0bd9edab846816e263d633/603560520c476959ea33b17a_FACTI_Report_ExecSum.p df 19 https://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-75-2020-INIT/it/pdf
  • 27. 27 Sistema di contabilità economica ambientale (documentazione internazionale) La contabilità dell'ecosistema SEEA (SEEA EA) costituisce un quadro statistico integrato e completo per l'organizzazione di dati su habitat e paesaggi, la misurazione dei servizi ecosistemici, il monitoraggio dei cambiamenti nelle risorse dell'ecosistema e il collegamento di queste informazioni all'attività economica e ad altre attività umane. La Commissione statistica delle Nazioni Unite ha adottato la contabilità dell'ecosistema SEEA nella sua 52a sessione nel marzo 2021. Questa adozione segue un processo completo e inclusivo di test dettagliati, consultazione e revisione. Oggi, gli account ecosistemici sono già stati utilizzati per informare lo sviluppo delle politiche in oltre 34 paesi. LINK ALLA RELAZIONE: https://seea.un.org/ecosystem-accounting Quali innovazioni per i modelli di business della economia circolare? Un approccio al ciclo di vita del prodotto (Documentazione Internazionale) Il concetto di economia circolare è emerso per affrontare le attuali tendenze economiche insostenibili. La circolarità richiede di andare oltre i principali modelli di business lineari a favore di nuove strategie progettuali e processi produttivi in grado di supportare un utilizzo efficiente e un flusso continuo di risorse. Chiarire e promuovere gli strumenti per incorporare la circolarità nei modelli di business delle imprese sta diventando fondamentale per aumentare la produttività delle risorse e ottenere vantaggi competitivi. Nonostante l'ecoinnovazione sia stata riconosciuta come un legame fondamentale per collegare l'economia circolare alla ristrutturazione dei modelli di business, esiste ancora poco consenso sui confini e le interconnessioni tra i concetti di Eco- Innovazione, Economia Circolare e Modelli di Business Circolari. Uno studio pubblicato dalla Fondazione ENI Enrico Mattei contribuisce all'intersezione di questi diversi flussi della ricerca nel settore e mira a capire quali innovazioni possono favorire la transizione dai processi lineari a processi a circuito chiuso, e quindi a identificare modelli di business circolari. Basandoci su una revisione delle innovazioni orientate alla economia circolare, riconosciamo tre gruppi principali di innovazioni che dovrebbero cambiare il modo di fare business delle aziende in conformità con la circolarità, portando all'identificazione di un archetipo originale del ciclo di vita del prodotto. Infine, basandoci sui dati di un sondaggio in Emilia Romagna lo studio l'affidabilità del quadro teorico dello studio nella pratica, analizzando le strategie aziendali da un punto di vista pratico e valutando l'attuale implementazione di un percorso innovativo secondo priorità circolari. L'analisi rivela un impegno positivo tra le aziende analizzate in Emilia Romagna, in termini di strategie produttive più pulite. Per contro, è stata riscontrata l'attuazione di qualsiasi innovazione commerciale legata all'uso circolare dei prodotti. LINK ALLO STUDIO: https://www.feem.it/en/publications/feem-working-papers-note-di-lavoro-series/which-innovations- for-circular-business-models-a-product-life-cycle-approach/
  • 28. 28 INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE Screening dei siti web per il "greenwashing" (Documentazione Comunitaria) Sul sito della Commissione UE sono stati pubblicati i risultati di uno screening dei siti web ("sweep"), un esercizio svolto ogni anno per identificare le violazioni del diritto dei consumatori dell'UE nei mercati online. In particolare questa volta lo sweep si è concentrato sul "greenwashing", la pratica con cui le aziende affermano di fare di più per l'ambiente di quanto non lo siano in realtà. Lo "sweep" ha analizzato le rivendicazioni online verdi di vari settori commerciali come abbigliamento, cosmetici e attrezzature per la casa. Le autorità nazionali per la protezione dei consumatori avevano motivo di credere che nel 42% dei casi le affermazioni fossero esagerate, false o ingannevoli e potessero potenzialmente qualificarsi come pratiche commerciali sleali ai sensi delle norme dell'UE. Il "greenwashing" è aumentato man mano che i consumatori cercano sempre più di acquistare prodotti rispettosi dell'ambiente. La Commissione e le autorità dei consumatori hanno esaminato 344 affermazioni apparentemente dubbie in modo più dettagliato e hanno riscontrato che: 1. In oltre la metà dei casi, l'operatore economico non ha fornito informazioni sufficienti ai consumatori per giudicare l'esattezza del reclamo. 2. Nel 37% dei casi, l'affermazione includeva affermazioni vaghe e generali come "consapevole", "eco-friendly", "sostenibile" che miravano a trasmettere ai consumatori l'impressione infondata che un prodotto non avesse alcun impatto negativo sull'ambiente. 3. Inoltre, nel 59% dei casi l'operatore economico non aveva fornito prove facilmente accessibili a sostegno della sua affermazione. Nelle loro valutazioni generali, tenendo conto di vari fattori, nel 42% dei casi le autorità dei consumatori avevano motivo di credere che il reclamo potesse essere falso o ingannevole e potesse quindi potenzialmente equivalere a una pratica commerciale sleale ai sensi della direttiva sulle pratiche commerciali sleali (20). LINK ALLO SCREENING: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_269 Rafforzare la governance locale e la democrazia rappresentativa attraverso i nuovi strumenti tecnologici digitali (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Rafforzare la governance locale e la democrazia rappresentativa attraverso i nuovi strumenti tecnologici digitali» Secondo il Parere ciò che deve motivare la trasformazione digitale non deve essere la tecnologia, ma il fatto che i cambiamenti devono basarsi sulle esigenze e sulle aspettative dei cittadini, in relazione alle quali è necessario sviluppare le risposte più trasparenti, inclusive, facili da usare, sicure ed economiche. Questo significa che le nuove sfide richiedono cambiamenti anche a livello locale e regionale, la cui attuazione dipende non da ultimo dalla capacità dei responsabili di riconoscere tali bisogni e dalla volontà di realizzare i cambiamenti più opportuni. In una democrazia moderna non basta che l’esercizio della democrazia rappresentativa avvenga periodicamente: il coinvolgimento dei membri della comunità, dei gruppi di interesse e delle organizzazioni deve essere costante. L’inclusione e la partecipazione portano a decisioni migliori e 20 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32019L2161
  • 29. 29 rafforzano la democrazia, il sentimento delle persone di far parte di una comunità e la loro volontà di fare la loro parte per lo sviluppo della regione. Il Parere inoltre sottolinea che la partecipazione dei cittadini dovrebbe essere fondata su un accesso effettivo e non discriminatorio alle informazioni e alle conoscenze; sottolinea la necessità di ridurre il divario digitale emancipando i cittadini attraverso l’istruzione e la formazione (anche in materia di competenze digitali e alfabetizzazione mediatica), dando priorità ai programmi di formazione digitale per tutti i gruppi demografici, con un’attenzione particolare alle persone anziane e ad altri gruppi vulnerabili o emarginati, ed estendendo la formazione e l’istruzione alle aree rurali e periferiche. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR0830&from=IT
  • 30. 30 MOBILITÀ SOSTENIBILE Sfide per i trasporti pubblici nelle città e nelle regioni metropolitane (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato Europeo delle Regioni del 10 dicembre 2020 che segnala: 1. la necessità di ridurre i costi esterni dei trasporti allo scopo di favorire la decarbonizzazione della mobilità. Nell’UE circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra è imputabile ai trasporti. In particolare alcuni modi di trasporto hanno un impatto negativo sulla qualità della vita e sulla salute umane poiché provocano inquinamento atmosferico, congestione, rumore, incidenti e un uso subottimale degli spazi; 2. sottolinea che, per garantire un’elevata qualità della vita nelle città e rendere le città stesse più accessibili, pulite e competitive, è necessario realizzare un cambiamento modale: il passaggio a modi di trasporto sostenibili; 3. osserva che la dispersione delle funzioni urbane sotto forma di suburbanizzazione e di espansione urbana incontrollata costituisce una grave minaccia per lo sviluppo sostenibile delle città e delle regioni. Queste tendenze, infatti, portano non solo al degrado del territorio e alla riduzione degli spazi agricoli, verdi e aperti, ma anche a un aumento dei costi esterni dell’uso del suolo a fini residenziali e a una crescita dei relativi flussi di traffico, cui devono far fronte principalmente gli enti locali e regionali. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR2613&from=IT Porti verdi: la rotta per uno sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale) Rapporto, sviluppato congiuntamente da Enel X e Legambiente, approfondisce tali aspetti individuando la “rotta” per la decarbonizzazione dei porti, evidenziando best practices di settore, vincoli da superare e opportunità di sviluppo che si aprono in questa fase. In particolare, nel Rapporto viene approfondito e illustrato il legame che intercorre tra 1. Il cold ironing, ovvero l’insieme delle tecnologie per mezzo delle quali è possibile fornire energia alle imbarcazioni durante la sosta in porto, tramite una connessione elettrica con la terraferma, consentendo l’azzeramento di inquinamento e emissioni da parte delle imbarcazioni in porto. 2. La decarbonizzazione del trasporto marittimo come: (a) fondamentale prospettiva di intervento di carattere ambientale e industriale alla luce della morfologia e della portualità dell’Italia; (b) opportunità per raggiungere gli obiettivi nella lotta alla crisi climatica. 3. La connessione dei porti con la rete ferroviaria, per costruire dei corridoi “green”: un’opportunità di grande interesse per lo sviluppo di una logistica intermodale sostenibile. 4. L’elettrificazione del trasporto marittimo di breve distanza, che vede oggi sperimentazioni importanti, per migliorare la sostenibilità delle connessioni con le isole minori italiane è basata sull’utilizzo di fonti rinnovabili. Il Rapporto si snoda attraverso diverse sezioni che, dopo un inquadramento tecnologico e normativo del cold ironing, ne affrontano il possibile sviluppo nel contesto italiano, individuando alcuni casi studio nazionali ed internazionali ed evidenziando in conclusione sei azioni chiave di policy, immediatamente implementabili, a cui dare priorità nel 2021: 1. Finalizzare il processo di definizione di una tariffa elettrica dedicata al cold ironing. 2. Introdurre schemi di finanziamento o cofinanziamento pubblico per accelerare la transizione del sistema portuale italiano verso la sostenibilità.
  • 31. 31 3. Identificare gli interventi prioritari sul sistema portuale per avviare il processo di elettrificazione. 4. Promuovere la progressiva elettrificazione dei consumi portuali con fonti rinnovabili. 5. Sviluppare una roadmap nazionale che preveda l’elettrificazione per l’intero sistema portuale. 6. Sviluppare le infrastrutture ferroviarie nei porti e le interconnessioni con il sistema ferroviario nazionale al fine di favorire il trasporto elettrico e su ferro per lunghe e medie distanze. TESTO RAPPORTO: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/02/Porti-Verdi-Enelx_Legambiente.pdf Pendolaria 2021 (Documentazione Nazionale) Rapporto Legambiente sui trasporti in Italia. Il Rapporto Pendolaria 2021 racconta le opportunità che si aprono con Next Generation EU. Rispetto al passato l’analisi della situazione della rete è ridotta proprio perché usciamo da un anno particolare, mentre abbiamo scelto di concentrare l’attenzione sul cambiamento che si può aprire con un Recovery Plan che individui le infrastrutture che servono e le riforme indispensabili in uno scenario al 2030 che si può realizzare attraverso le risorse europee (di Next Generation EU e dei fondi strutturali) e ordinarie, se si sceglie di puntare su questi aspetti invece che sulle infrastrutture stradali e autostradali. Guardare al trasporto pubblico ferroviario e locale, monitorare i problemi che vivono milioni di pendolari ogni giorno e i miglioramenti in corso, progettarne il rilancio è quello che serve ad un Paese in cui è aumentato il numero di persone e imprese in difficoltà e che può intorno a questa sfida costruire un progetto di riqualificazione diffusa. TESTO RAPPORTO: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/02/Rapporto-Pendolaria-2021.pdf)
  • 32. 32 RIFIUTI Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca per tecnologie di riciclo dei RAEE (Documentazione Nazionale) Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sul suo sito un Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Data di scadenza del bando: 20/04/2021. LINK AL BANDO: https://www.minambiente.it/bandi/bando-cofinanziamento-progetti-di-ricerca-raee Libro Bianco sull'incenerimento dei Rifiuti Urbani (Documentazione Nazionale) Si tratta di un documento prodotto dai ricercatori dei Politecnici di Milano e di Torino e le Università di Trento e di Roma 3 Tor Vergata e commissionato da Utilitalia – la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche. Il Libro bianco si compone di due distinte parti che descrivono i risultati di due diverse attività di ricerca con differenti responsabili scientifici. Nella prima, composta dai capitoli da 1 a 6, vengono riportate le risultanze della ricerca sugli “Aspetti tecnici e di impatto sull’ambiente degli inceneritori”, condotta da un gruppo di lavoro composto dai Professori Stefano Cernuschi (Responsabile scientifico), Mario Grosso e Federico Viganò del Politecnico di Milano, Maria Chiara Zanetti e Deborah Panepinto del Politecnico di Torino e Marco Ragazzi dell’Università di Trento. La seconda parte ha avuto ad oggetto “Indagini epidemiologiche condotte in Italia e all'estero nelle aree interessate dalla presenza di inceneritori e pubblicazioni sul tema in riviste scientifiche” ed è stata condotta da un gruppo di lavoro composto dai Professori Francesco Lombardi e Andrea Magrini dell’Università di Roma 3 Tor Vergata. Le attività di ricerca condotte hanno avuto lo scopo di evidenziare quali sono le conoscenze attualmente disponibili sulla tecnologia dell’incenerimento, con recupero di energia, dei rifiuti urbani residui non riciclabili ai fini della riduzione, fino all’annullamento del ricorso allo smaltimento in discarica. LINK AL LIBRO BIANCO: https://www.utilitalia.it/dms/file/open/?9f7c5cc1-d944-43d6-a386-d7b3b8dcdb35 Il ruolo del turismo sui rifiuti nelle spiagge delle isole del Mediterraneo (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Scientific Reports (21) . Il Mar Mediterraneo e i suoi sistemi costieri sono minacciati da intense pressioni antropogeniche, tra cui un rapido accumulo di rifiuti marini da parte di diverse attività umane. La regione, che è la principale destinazione turistica del mondo, deve affrontare un aumento stagionale della produzione di rifiuti a causa dell'afflusso stagionale di visitatori. Le spiagge, estremamente affollate durante l'estate, sono particolarmente vulnerabili poiché si è dimostrato che sono zone di accumulo concentrate e una delle principali porte dei rifiuti per entrare nel sistema marino. Lo 21 https://www.nature.com/srep/
  • 33. 33 studio ha rilevato che i tassi di accumulo di rifiuti marini sulle spiagge delle isole del Mediterraneo seguono un modello stagionale, aumentando fino a 4,7 volte durante l'alta stagione. Lo studio ha sviluppato un indice di accumulo per valutare le dinamiche dei rifiuti marini e sostenere strategie di mitigazione efficienti da parte delle autorità locali. Per limitare la produzione di rifiuti marini attribuibile ad attività ricreative, una serie di azioni pilota attuate durante l'alta stagione turistica, ha dimostrato una sostanziale riduzione (fino al 52,5%). L'attuazione di un modello di business del turismo efficiente e sostenibile è urgentemente necessaria. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41598-020-77225-5 Come destinare piccole quantità di rifiuti da costruzione e demolizione (Documentazione Nazionale) Si tratta della nota del 2 febbraio 2021 con la quale il Ministero dell’Ambiente ha tra l’altro affermato: “I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare ad essere conferiti presso i centri di raccolta comunali, in continuità con le disposizioni del Decreto Ministeriale 8 aprile 2008 e s.m.i, recante “Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato”. TESTO NOTA 2/2/2021: http://www.unirima.it/wp-content/uploads/2021/02/Parere-MATT-02-02-2021.pdf Misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni (Documentazione Nazionale) Indagine Ispra sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR), ha preso in considerazione sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di prevenzione dei rifiuti, in base ad un approccio focalizzato su particolari flussi di rifiuti/prodotti ritenuti prioritari. Dall’analisi delle risposte pervenute, è stato individuato un campione composto da 325 questionari nei quali i comuni hanno dichiarato di applicare almeno una misura di prevenzione. Sono stati esclusi, invece, 20 questionari contenenti esclusivamente risposte negative e/o nulle. Nell’allegato 1 è riportato il format del questionario somministrato. TESTO INDAGINE: https://www.isprambiente.gov.it/files2021/pubblicazioni/rapporti/rapportoprevenzione-n- 333_2020.pdf
  • 34. 34 SOSTANZE PERICOLOSE Banca dati SCIP (Documentazione Comunitaria) SCIP è la banca dati per informazioni sulle sostanze preoccupanti negli articoli in commercio in quanto tali o in oggetti complessi (Prodotti) istituiti ai sensi della direttiva quadro sui rifiuti (WFD). Le imprese che forniscono articoli contenenti sostanze molto preoccupanti (SVHC) nell'elenco dei candidati in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso (w/w) sul mercato dell'UE devono presentare informazioni su tali articoli all'ECHA (Agenzia Europea delle sostanze chimiche) a partire dal 5 gennaio 2021. La banca dati SCIP garantisce che le informazioni sugli articoli contenenti sostanze candidate list siano disponibili per tutto il ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, anche nella fase dei rifiuti. Le informazioni contenute nella banca dati vengono quindi rese disponibili agli operatori dei rifiuti e ai consumatori. LINK A BANCA DATI: https://echa.europa.eu/documents/10162/28213971/scip_leaflet_it.pdf/b86404d0-0ec5-ea69-009c- 4c6b0cc6bbb0
  • 35. 35 SUOLO DIFESA IDROGEOLOGICA Valorizzazione delle collezioni geologiche (Documentazione Nazionale) È stata firmata dal Direttore Generale Musei del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Massimo Osanna, e dal Direttore generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Alessandro Bratti, la convenzione per la valorizzazione museale delle Collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. La Direzione Generale Musei ha identificato il Museo delle Civiltà come l’istituto autonomo del Mibact più adatto per storia, caratterizzazione, missione, competenza tecnico-scientifica e struttura organizzativa ad operare direttamente per la valorizzazione di tali collezioni in un museo che faccia parte del sistema dei musei del MuCiv e che sia gestito d’intesa e in collaborazione con l’ISPRA. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale conserva e gestisce il patrimonio geologico e storico del Servizio Geologico d'Italia, costituito da un ingente numero di reperti: oltre 100.000 di collezioni paleontologiche, provenienti principalmente da giacimenti in Italia, i più antichi risalenti a 570 milioni di anni fa; circa 55.000 campioni di collezioni lito-mineralogiche, fra i quali le Collezioni di marmi antichi e Collezioni Storiche di plastici geologici storici, busti ed effigi di importanti personaggi legati alla storia d’Italia tra cui Quintino Sella e Felice Giordano, una raccolta delle attrezzature e della strumentazione tecnico/scientifica utilizzata nel corso di 140 anni per il monitoraggio e l’analisi del territorio. Un totale di circa 170.000 reperti, preziosa testimonianza del complesso delle attività svolte dal Regio Ufficio Geologico all’odierno Servizio Geologico d’Italia. Si tratta di un importante patrimonio scientifico, culturale e storico non fruibile dal 1995 che, grazie a questo accordo, potrà tornare visibile alla comunità scientifica, agli studenti, agli studiosi e ai cultori della materia. LINK: https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/museo