SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI NEUROPSICOLOGIA
LAUREA SPECIALISTICA IN
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI E DEL RECUPERO FUNZIONALE
LA VALUTAZIONE
NEUROPSICOLOGICA
a.a. 2008/09 Dott.ssa Marta Ponari
 Principali fasi della valutazione neuropsicologica:
 Raccolta dei dati anamnestici
 Colloquio clinico
 Colloquio con i familiari del paziente
 Somministrazione di test cognitivi
 Somministrazione di strumenti di valutazione funzionale
 Analisi e interpretazione dei risultati emersi dai test
 Stesura della relazione (eventualmente finalizzata alla costruzione di un
progetto riabilitativo e/o assistenziale)
 Restituzione al paziente e ai familiari
Le fasi della valutazione
Le fasi della valutazione: prima visita
Obiettivo: capire le motivazioni della richiesta
 Prima visita: profilo neuropsicologico
 Raccolta dati anamnesici
 Colloquio con paziente
 Colloquio con i familiari
 Test di screening (cognitivi di base)
Il Colloquio clinico: finalità
 Informazioni sulle capacità comunicative della persona (aspetti
formali del linguaggio spontaneo, la fluenza, la competenza
sintattico-grammaticale, la presenza di anomie, frasi stereotipate)
 Osservazione del comportamento della persona (valutazione
preliminare di tipo qualitativo)
 Grado di consapevolezza di malattia
 Valutazione dello stato affettivo ( preoccupazioni della persona,
stato di ansia, eventuale tono depressivo dell’umore)
Il Colloquio con i familiari: finalità
 Verificare la correttezza delle informazioni ricevute dal paziente
 Aiutarli a comprendere il tipo di patologia
 Instaurare una alleanza terapeutica
 Comprendere i loro vissuti rispetto ai cambiamenti del paziente
 Valutare il livello di disagio del nucleo familiare
Perché i test neuropsicologici?
 Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile
della situazione cognitiva della persona
 Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato,
comparativo
REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO
 Standardizzazione
 Attendibilità
 Validità
 Sensibilità
 Specificità
Gli stimoli e le procedure di
somministrazione sono definiti
rigorosamente e la prestazione a cui
è
sottoposto il paziente è comparata
con quella di un campione di
controllo
Gli stimoli e le procedure di
somministrazione sono definiti
rigorosamente e la prestazione a cui
è
sottoposto il paziente è comparata
con quella di un campione di
controllo
Perché i test neuropsicologici?
 Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile
della situazione cognitiva della persona
 Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato,
comparativo
REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO
 Standardizzazione
 Attendibilità
 Validità
 Sensibilità
 Specificità
Caratteristica che si riferisce
principalmente alla ripetibilità dei
risultati di uno strumento
Caratteristica che si riferisce
principalmente alla ripetibilità dei
risultati di uno strumento
Perché i test neuropsicologici?
 Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile
della situazione cognitiva della persona
 Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato,
comparativo
REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO
 Standardizzazione
 Attendibilità
 Validità
 Sensibilità
 Specificità
Capacità di valutare le caratteristiche
per le quali uno strumento è stato
designato
Capacità di valutare le caratteristiche
per le quali uno strumento è stato
designato
Perché i test neuropsicologici?
 Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile
della situazione cognitiva della persona
 Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato,
comparativo
REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO
 Standardizzazione
 Attendibilità
 Validità
 Sensibilità
 Specificità
Capacità di non classificare come
patologica una situazione normale
Capacità di non classificare come
patologica una situazione normale
Perché i test neuropsicologici?
 Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile
della situazione cognitiva della persona
 Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato,
comparativo
REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO
 Standardizzazione
 Attendibilità
 Validità
 Sensibilità
 Specificità
Capacità di non definire normale una
situazione patologica
Capacità di non definire normale una
situazione patologica
Lo screening neuropsicologico
Necessario per ottenere un quadro
generale del funzionamento
cognitivo e verificare la necessità di
ulteriori approfondimenti su
specifiche aree
MINI MENTAL STATE EXAMINATIONMINI MENTAL STATE EXAMINATION
Orientamento temporale e spaziale, MBT,
calcolo mentale e memoria di lavoro,
MLT, linguaggio e capacità prassico-
costruttive
Cut-off < 23,8 (corretto)
Protocollo neuropsicologico (I)
 Mini Mental State Examination
 Prove di Memoria a Breve Termine
 span spaziale Corsi
 span verbale parole
 digit span
 Prove di Memoria a Lungo Termine
 Test delle 15 parole di Rey
 Breve racconto “6 dicembre”
 Breve racconto “Anna Pesenti”
 Test della figura complessa di Rey (rievocazione)
 Prove di valutazione della capacità prassico-costruttive e visuo–
rappresentazionali
 Test della figura complessa di Rey (copia)
 Aprassia costruttiva di Milano
Protocollo neuropsicologico (II)
 Matrici Progressive Colorate di Raven
 Prove per la valutazione delle funzioni esecutive
 Fluenza Verbale Fonologica
 Test di Stroop
 FAB
 Prove per la valutazione del linguaggio
 Fluenza Verbale per Categorie
 Token Test
La stesura della relazione
La relazione finale dovrebbe contenere:
 I dati anagrafici del paziente
 Il motivo della visita
 Le informazioni ottenute dall’osservazione clinica (il paziente è collaborante?
È adeguato al set? È facilmente distraibile? Com’è il tono dell’umore?)
 Le informazioni ottenute dal colloquio col paziente e con i familiari (l’eloquio
è fluente? Il paziente è orientato nel tempo, nello spazio e nella persona?)
 I test utilizzati per la valutazione formale, con un commento sui risultati

More Related Content

What's hot

4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontaleSara Palermo
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza imartini
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Mmpi picucci psicometria
Mmpi  picucci psicometriaMmpi  picucci psicometria
Mmpi picucci psicometriaLuciana Picucci
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Abc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologicaAbc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologica
FormazioneContinuaPsicologia
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le DemenzeImaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
ASMaD
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
PrimariaLSantucci
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazioneluceviola
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
Gabriele Carbone
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieGeremia Odilia
 

What's hot (20)

4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale4 valutazione del lobo frontale
4 valutazione del lobo frontale
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Mmpi picucci psicometria
Mmpi  picucci psicometriaMmpi  picucci psicometria
Mmpi picucci psicometria
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Abc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologicaAbc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologica
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le DemenzeImaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazione
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 

Viewers also liked

Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveiva martini
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxviva martini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
imartini
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Antonio Castriotta
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
Monica Sech
 
Item files varvara-marotta
Item files varvara-marottaItem files varvara-marotta
Item files varvara-marottaimartini
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Psicologia Del Potenziale
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione imartini
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
marie98
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzioneimartini
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneimartini
 

Viewers also liked (20)

Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxvLuci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
Luci nzhdvmnymovalrlesdcqhqjlylroxv
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Aidee benso
Aidee bensoAidee benso
Aidee benso
 
Item files varvara-marotta
Item files varvara-marottaItem files varvara-marotta
Item files varvara-marotta
 
07 attenzione
07 attenzione07 attenzione
07 attenzione
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
 
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competenteLe 5 caratteristiche di un comunicatore competente
Le 5 caratteristiche di un comunicatore competente
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
4019
40194019
4019
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Presentazione attenzione
Presentazione attenzionePresentazione attenzione
Presentazione attenzione
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
 
Diagnosi
DiagnosiDiagnosi
Diagnosi
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 

Similar to Neuropsicologia lezione valutazione nps

Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaimartini
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaiva martini
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneDavide Algeri
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica imartini
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgiva martini
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
imartini
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbaleiva martini
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Marco Morra
 
Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018
FormazioneContinuaPsicologia
 
2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
FormazioneContinuaPsicologia
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaimartini
 
Gabriella benzi m
Gabriella benzi mGabriella benzi m
Gabriella benzi mimartini
 
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaPalermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaSara Palermo
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 

Similar to Neuropsicologia lezione valutazione nps (20)

Lezione1
Lezione1Lezione1
Lezione1
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mg
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbale
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Test
TestTest
Test
 
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
 
Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018
 
2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
Gabriella benzi m
Gabriella benzi mGabriella benzi m
Gabriella benzi m
 
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattiaPalermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
Palermo assessment neuropsicologico della consapevolezza di malattia
 
360 26
360 26360 26
360 26
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Neuropsicologia lezione valutazione nps

  • 1. CORSO DI NEUROPSICOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI E DEL RECUPERO FUNZIONALE LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA a.a. 2008/09 Dott.ssa Marta Ponari
  • 2.  Principali fasi della valutazione neuropsicologica:  Raccolta dei dati anamnestici  Colloquio clinico  Colloquio con i familiari del paziente  Somministrazione di test cognitivi  Somministrazione di strumenti di valutazione funzionale  Analisi e interpretazione dei risultati emersi dai test  Stesura della relazione (eventualmente finalizzata alla costruzione di un progetto riabilitativo e/o assistenziale)  Restituzione al paziente e ai familiari Le fasi della valutazione
  • 3. Le fasi della valutazione: prima visita Obiettivo: capire le motivazioni della richiesta  Prima visita: profilo neuropsicologico  Raccolta dati anamnesici  Colloquio con paziente  Colloquio con i familiari  Test di screening (cognitivi di base)
  • 4. Il Colloquio clinico: finalità  Informazioni sulle capacità comunicative della persona (aspetti formali del linguaggio spontaneo, la fluenza, la competenza sintattico-grammaticale, la presenza di anomie, frasi stereotipate)  Osservazione del comportamento della persona (valutazione preliminare di tipo qualitativo)  Grado di consapevolezza di malattia  Valutazione dello stato affettivo ( preoccupazioni della persona, stato di ansia, eventuale tono depressivo dell’umore)
  • 5. Il Colloquio con i familiari: finalità  Verificare la correttezza delle informazioni ricevute dal paziente  Aiutarli a comprendere il tipo di patologia  Instaurare una alleanza terapeutica  Comprendere i loro vissuti rispetto ai cambiamenti del paziente  Valutare il livello di disagio del nucleo familiare
  • 6. Perché i test neuropsicologici?  Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona  Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO  Standardizzazione  Attendibilità  Validità  Sensibilità  Specificità Gli stimoli e le procedure di somministrazione sono definiti rigorosamente e la prestazione a cui è sottoposto il paziente è comparata con quella di un campione di controllo Gli stimoli e le procedure di somministrazione sono definiti rigorosamente e la prestazione a cui è sottoposto il paziente è comparata con quella di un campione di controllo
  • 7. Perché i test neuropsicologici?  Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona  Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO  Standardizzazione  Attendibilità  Validità  Sensibilità  Specificità Caratteristica che si riferisce principalmente alla ripetibilità dei risultati di uno strumento Caratteristica che si riferisce principalmente alla ripetibilità dei risultati di uno strumento
  • 8. Perché i test neuropsicologici?  Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona  Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO  Standardizzazione  Attendibilità  Validità  Sensibilità  Specificità Capacità di valutare le caratteristiche per le quali uno strumento è stato designato Capacità di valutare le caratteristiche per le quali uno strumento è stato designato
  • 9. Perché i test neuropsicologici?  Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona  Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO  Standardizzazione  Attendibilità  Validità  Sensibilità  Specificità Capacità di non classificare come patologica una situazione normale Capacità di non classificare come patologica una situazione normale
  • 10. Perché i test neuropsicologici?  Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona  Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICOREQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO  Standardizzazione  Attendibilità  Validità  Sensibilità  Specificità Capacità di non definire normale una situazione patologica Capacità di non definire normale una situazione patologica
  • 11. Lo screening neuropsicologico Necessario per ottenere un quadro generale del funzionamento cognitivo e verificare la necessità di ulteriori approfondimenti su specifiche aree MINI MENTAL STATE EXAMINATIONMINI MENTAL STATE EXAMINATION Orientamento temporale e spaziale, MBT, calcolo mentale e memoria di lavoro, MLT, linguaggio e capacità prassico- costruttive Cut-off < 23,8 (corretto)
  • 12. Protocollo neuropsicologico (I)  Mini Mental State Examination  Prove di Memoria a Breve Termine  span spaziale Corsi  span verbale parole  digit span  Prove di Memoria a Lungo Termine  Test delle 15 parole di Rey  Breve racconto “6 dicembre”  Breve racconto “Anna Pesenti”  Test della figura complessa di Rey (rievocazione)  Prove di valutazione della capacità prassico-costruttive e visuo– rappresentazionali  Test della figura complessa di Rey (copia)  Aprassia costruttiva di Milano
  • 13. Protocollo neuropsicologico (II)  Matrici Progressive Colorate di Raven  Prove per la valutazione delle funzioni esecutive  Fluenza Verbale Fonologica  Test di Stroop  FAB  Prove per la valutazione del linguaggio  Fluenza Verbale per Categorie  Token Test
  • 14. La stesura della relazione La relazione finale dovrebbe contenere:  I dati anagrafici del paziente  Il motivo della visita  Le informazioni ottenute dall’osservazione clinica (il paziente è collaborante? È adeguato al set? È facilmente distraibile? Com’è il tono dell’umore?)  Le informazioni ottenute dal colloquio col paziente e con i familiari (l’eloquio è fluente? Il paziente è orientato nel tempo, nello spazio e nella persona?)  I test utilizzati per la valutazione formale, con un commento sui risultati